To see the other types of publications on this topic, follow the link: Rivoluzioni.

Journal articles on the topic 'Rivoluzioni'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Rivoluzioni.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

di Cortona, Pietro Grilli. "RIVOLUZIONI E BUROCRAZIE. QUATTRO CASI A CONFRONTO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 1 (April 1989): 23–62. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017482.

Full text
Abstract:
IntroduzioneUno degli argomenti critici più noti nei confronti delle rivoluzioni è che queste conducono ad un maggior dominio burocratico, reso inevitabile da una nuova centralizzazione del sistema e dall'estensione del controllo statale sull'economia. La tesi della degenerazione burocratica delle rivoluzioni, come formazione di nuove stasi e inflessibilità strutturali capaci di frenarne la spinta propulsiva originaria, è dominante, per esempio, anche nella polemica condotta da molti critici marxisti del sistema sovietico che, da Trockij in poi, sottolineano come questo abbia «tradito» gli ideali della rivoluzione bolscevica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Di Bartolomeo, Daniele. "Democrazia senza rivoluzione: il caso del Mediterraneo nell'età delle rivoluzioni." SOCIETÀ E STORIA, no. 175 (April 2022): 128–32. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-175006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Brunelli, Michele. "Iran. Il paese delle rivoluzioni." STORIA URBANA, no. 167 (May 2021): 5–12. http://dx.doi.org/10.3280/su2020-167001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Albergoni, Gianluca, and Gian Luca Fruci. "Rivoluzioni del 1848 a Venezia." SOCIETÀ E STORIA, no. 174 (January 2022): 747. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-174004.

Full text
Abstract:
La discussione, promossa dalla Rivista, si compone di tre letture parallele, ciascuna autonoma rispetto alle altre, su un volume di grande rilevanza storiografica qual è quello di Piero Brunello. Il contributo di Maurizio Bertolotti mette in evidenza il carattere «problematico e aperto di una narrazione» che pone in maniera originale alcuni aspetti della storia del Quarantotto veneziano, dal ruolo delle classi popolari (con la posta in gioco della memoria) all'ambiguità della parola "repubblica" e del sentimento nazionale (tra identità veneziana e identità italiana). Giovanni Levi sottolinea il tentativo di Brunello di indagare storicamente come delle persone individualmente «coinvolte in avvenimenti collettivi» abbiano agito in un contesto come quello rivoluzionario, valutando il farsi della rivoluzione ma anche il dopo, tenendo conto della profondità e della complessità del fatto storico. Gian Luca Fruci si sofferma sulla mirabile composizione polifonica della sceneggiatura di Colpi di scena, una «ricostruzione multifocale» che si avvale di un abbondante insieme di fonti iconografiche, ma anche sonore e materiali, sapientemente analizzato dall'autore e capace di far emergere aspetti inediti di una rivoluzione declinata al plurale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Molino Castillo, Fernando. "Ediciones y traducciones de "Le rivoluzioni" de Esteban de Arteaga." Philologia Hispalensis 1, no. 12 (1998): 221–36. http://dx.doi.org/10.12795/ph.1998.v12.i01.14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sofia, Francesca. "Le età delle rivoluzioni nell'Europa del sud." SOCIETÀ E STORIA, no. 175 (April 2022): 133–38. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-175007.

Full text
Abstract:
A partire dal volume Re-imagining democracy in the Mediterranean 1780-1860 - che ha la pretesa di liberare quest'area geopolitica dallo stigma della subalternità - il saggio intende dimostrare la piena partecipazione dell'Europa mediterranea ai dibattiti pubblici coevi e la sua partecipazione originale al sorgere della democrazia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Haac, Oscar A. "Cicli e rivoluzioni da Vico a Rousseau." New Vico Studies 10 (1992): 92–93. http://dx.doi.org/10.5840/newvico19921016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Scotti Douglas, Vittorio. "Napoli e Torino, due rivoluzioni sull’esempio di Cadice." Pasado y Memoria. Revista de Historia Contemporánea, no. 22 (January 28, 2021): 53. http://dx.doi.org/10.14198/pasado2021.22.02.

Full text
Abstract:
Dopo una breve introduzione sui secolari rapporti tra Spagna e Italia, il saggio presenta un esame sommario della Costituzione di Cadice e si sofferma poi sulla situazione italiana agli inizi della Restaurazione, analizzando in dettaglio e in profondità il caso del Regno delle Due Sicilie e del Regno di Sardegna dal punto di vista politico e sociale, spiegando come la Costituzione di Cadice fosse divenuta la parola d’ordine del movimento patriottico italiano. Il testo continua indicando come l’insurrezione costituzionale spagnola del 1820 abbia costituito il detonatore della rivoluzione di Napoli dello stesso anno, e mette in luce le reazioni della società napoletana al nuovo regime politico, soffermandosi sul dibattito culturale e politico che si svolse sulla stampa. Si passa poi alla rivoluzione piemontese, mettendo nuovamente in risalto come l’insieme dei patrioti decidesse di adottare la Costituzione di Cadice dopo molte accese discussioni, e come infine la rivoluzione fallisse da un lato per la condotta pusillanime del Principe Reggente Carlo Alberto, dall’altro per la sostanziale apatia e indifferenza delle classi popolari, che non scorgevano alcun possibile vantaggio materiale immediato in un nuovo sistema politico. Infine l’Autore, che vuole qui sottolineare l’impiego di una bibliografia basata essenzialmente su fonti contemporanee e di testimoni oculari, conclude l’opera tracciando un parallelo tra patrioti spagnoli e italiani, uniti nel comune destino della lotta per la libertà e l’indipendenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Albergoni, Gianluca. "Il Mediterraneo e la democrazia nell'età delle rivoluzioni." SOCIETÀ E STORIA, no. 175 (April 2022): 126–27. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-175005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ferlaino, Fiorenzo. "Le rivoluzioni territoriali. Cinquant'anni di analisi dell'Ires-Piemonte." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 95 (February 2010): 133–52. http://dx.doi.org/10.3280/asur2009-095008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Noether, Emiliana P., and Edoardo Tortarolo. "Illuminismo e rivoluzioni: Biografia politica di Filippo Mazzei." American Historical Review 93, no. 3 (June 1988): 669. http://dx.doi.org/10.2307/1868115.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Giovedì, Davide. "Risonanze pragmaticistiche in T. Kuhn." Nóema 1, no. 13 (November 20, 2022): 68–97. http://dx.doi.org/10.54103/2239-5474/18860.

Full text
Abstract:
La struttura delle rivoluzioni scientifiche, dopo più di mezzo secolo dalla sua pubblicazione, è ancora in grado di offrire un contributo alla pratica filosofica? In questo articolo, attraverso i concetti peirceani di Abito, Abduzione e Verità, si propone una lettura pragmaticista del testo di Kuhn che intende rilanciare un fecondo confronto, ancora poco considerato, tra i due filosofi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Tarchi, Marco. "Pietro Grilli Di Cortona, Rivoluzioni e burocrazie. Continuità e mutamento negli Stati rivoluzionari, Milano, Angeli, 1991, pp. 217, L. 25.000." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 22, no. 2 (August 1992): 381–83. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200018621.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bonazza, Giulia. "Le créole patriote (1792-1794): un ponte tra due rivoluzioni." SOCIETÀ E STORIA, no. 151 (June 2016): 33–64. http://dx.doi.org/10.3280/ss2016-151002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Miller, Marion S. "Illuminismo e Rivoluzioni: Biografia politica di Filippo Mazzei. Edoardo Tortarolo." Journal of Modern History 61, no. 2 (June 1989): 401–2. http://dx.doi.org/10.1086/468266.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Jean, Jean-Paul. "Le riforme penali in Francia nell'ultimo decennio (Tra inflazione legislativa e rivoluzioni silenziose)." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2010): 160–72. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-002013.

Full text
Abstract:
1. Dieci anni di cambiamenti all'insegna dell'ideologia sicuritaria2. Prioritŕ alle vittime e lotta contro la reiterazione dei reati sessuali3. La repressione della delinquenza minorile4. L'ampliamento delle ipotesi di reato e l'aggravamento delle pene5. Il rafforzamento delle prerogative dei servizi di polizia6. Le modifiche della detenzione provvisoria e della procedura d'istruzione7. Le rivoluzioni silenziose: una nuova filosofia del sistema penale8. La modernizzazione e la specializzazione della giustizia penale9. Le sollecitazioni contraddittorie della fase di esecuzione delle pene.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Martinelli, Chiara. "Rivoluzioni silenti. La riforma degli organi collegiali nella storia della scuola." Rivista di Storia dell’Educazione 8, no. 1 (May 25, 2021): 37–48. http://dx.doi.org/10.36253/rse-10051.

Full text
Abstract:
Up to nowadays, few research has been dealt with the so-called decreti delegati – i.e., the decrees Italian State enacted in 1974 for renovating scholastic governance. The paper aims at exploring how teachers, pupils and parents looked at the decrees and reacted to them. Sources as booklets and magazines are retrieved for the purpose. The paper shows a segmented framework: the new organisms introduced for guaranteeing school governance innovated Italian school radically and rationalized the way each school dealt with democratic participation which, since 1968, have been depending on headmasters’ political opinion. However, several elements introduced by the decrees jeopardized democratic participation and effectiveness in some of the most radical institutions they introduced. This event occurred, for example, with scholastic districts: even they were set up amidst the hope they would have guaranteed democratic participation, they were deprived by any deliberating power.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Colucci, Dalila. "Rivoluzioni visuali, in forma di cosa: cronaca di un evento (in)tempestivo." Incontri. Rivista europea di studi italiani 33, no. 1 (September 1, 2018): 160. http://dx.doi.org/10.18352/incontri.10251.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Gaille-Nikodimov, Marie. "Pietro Costa, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, 2. L’età delle rivoluzioni." Laboratoire italien, no. 2 (October 1, 2001): 217–19. http://dx.doi.org/10.4000/laboratoireitalien.303.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Colombo, Fausto. "Storia dei media digitali: Rivoluzioni e continuità by Gabriele Balbi, Paolo Magaudda." Technology and Culture 58, no. 3 (2017): 897–98. http://dx.doi.org/10.1353/tech.2017.0104.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Saitto, Francesco. "«Of Property». Dinamiche appropriative e statuto costituzionale degli assetti proprietari." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 1 (March 2021): 123–56. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-001006.

Full text
Abstract:
La proprietà è un concetto mutevole e assai dibattuto. Da un punto di vista costituzionale, l'assetto che si afferma con le Rivoluzioni borghesi del diciassettesimo e diciottesimo secolo si intreccia con il processo di fondazione dello stato moderno e fa da premessa all'imporsi di un determinato sistema economico. Quell'impianto ha subito molti cambiamenti che non si sono fermati con l'entrata in vigore delle costituzioni del secondo dopoguerra ed è in continua trasformazione. Il presente saggio analizza in particolare il modo in cui la proprietà privata è disciplinata a livello costituzionale, esaminandone le implicazioni con riferimento alla diseguaglianza economica e alle dinamiche redistributive della ricchezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Morlotti, Silvia. "Non rivoluzioni, ma evoluzioni. Francesco Majocchi, le scienze naturali e il progresso civile." STORIA IN LOMBARDIA, no. 2 (October 2016): 5–35. http://dx.doi.org/10.3280/sil2015-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Ribeiro Oliviera. "Relazioni transatlantiche tra circoli repubblicani radicali durante l'era delle rivoluzioni: la centralità delle donne." International Journal of Science and Society 4, no. 2 (June 3, 2022): 174–88. http://dx.doi.org/10.54783/ijsoc.v4i2.460.

Full text
Abstract:
I movimenti migratori tra le due sponde dell'Atlantico sono stati di grande rilevanza, sia per la loro quantità che per la loro eterogeneità, dal momento in cui questi territori sono entrati in contatto. Il flusso costante di persone, nonché di beni e idee in questo ambiente oceanico, fece sì che nella seconda metà del 18° secolo i circoli repubblicani inglese e americano rafforzassero i loro legami, con alcune donne come attiviste di rilievo. La scrittrice inglese Catharine Macaulay (1731-1791), oltre a scrivere degli eventi cruciali del momento, ha attraversato l'oceano con il desiderio di starle vicino e viverli in prima persona. D'altra parte, per interessi comuni, mantenne per più di vent'anni un intenso rapporto epistolare con la scrittrice americana Mercy Otis Warren (1728-1814). Nonostante i limiti che trovavano in ambiti prevalentemente maschili, come la storia e la politica, il contributo di queste donne non si limitava al sostegno atteso, ma le loro preoccupazioni si riflettevano in alcuni importanti scritti per la causa repubblicana. Nonostante questo e paradossalmente, questi movimenti rivoluzionari non hanno portato cambiamenti significativi nella situazione e nei diritti delle donne.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pira, Francesco. "Le reti, le rivoluzioni e il rischio di essere solo consumatori e non cittadini." FOR - Rivista per la formazione, no. 91 (September 2012): 116–21. http://dx.doi.org/10.3280/for2012-091017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Murru, Chiara. ""Io canto per me". Stereotipi e rivoluzioni della figura femminile nelle canzoni di Mina." XI, 2019/4 (ottobre-dicembre) 11, no. 4 (December 31, 2019): 127–34. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3162.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Bourguet-Rouveyre, Josiane. "Creare un nuovo cantone all’epoca delle rivoluzioni. Ticino e Vaud nell’Europa Napoleonica, 1798-1815." Annales historiques de la Révolution française, no. 339 (March 1, 2005): 185–86. http://dx.doi.org/10.4000/ahrf.2167.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Albanese, Martina. "La sfida neuro-docimologica: criticità e strumenti po." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 33–46. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12431.

Full text
Abstract:
La Docimologia ha affrontato diverse sfide che hanno comportato rivoluzioni e riassestamenti. Dopo aver brevemente tratteggiato il percorso compiuto dalla scienza della valutazione dei processi di apprendimento/insegnamento verso quella che viene definita valutazione formativa, si focalizzano alcuni aspetti critici posti in essere dalla ricerca neuro-educativa e che si pongono, dunque, come nuove sfide per la Docimologia: (1) le distorsioni valutative generate dalla diffusione dei neuro-miti; (2) la pericolosità dei bias inconsci dell'insegnante che agiscono sui processi di valutazione. Laddove questi processi vengono resi consapevoli è possibile volgersi ad un'idea valutativa improntata all'equità e all'ideale pedagogico della democrazia e della valorizzazione autentica del singolo. Ciò è reso possibile soprattutto grazie all'ausilio di strumenti, tecniche o metodi in grado di orientare l'azione docimologica degli educatori. Per tal motivo ne vengono analizzati alcuni come l'osservazione sistematica, la riflessione parlata, la rubrica di valutazione delle competenze, i compiti di realtà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Tabet, Xavier. "Antonino De Francesco, L’Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni, 1796-1821." Transalpina, no. 15 (December 7, 2012): 232–35. http://dx.doi.org/10.4000/transalpina.2229.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Tabet, Xavier. "Antonino De Francesco. L’Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni, 1796-1821." Laboratoire italien, no. 13 (July 2, 2013): 320–24. http://dx.doi.org/10.4000/laboratoireitalien.722.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Nencioni, Tommaso. "Tra neutralismo e atlantismo. La politica internazionale del Partito socialista italiano 1956-1966." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 260 (February 2011): 438–70. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-260005.

Full text
Abstract:
L'articolo illustra gli elementi di continuitŕ e di rottura nell'azione internazionale del Partito socialista italiano, e la stretta relazione tra i cambiamenti nei riferimenti internazionali del partito e le mutazioni nella strategia da esso adottata per la lotta politica in Italia. Nella prima parte, l'autore analizza i caratteri del dibattito teorico che si sviluppa all'interno del partito socialista nel periodo in cui esso definisce la sua strategia in termini neutralisti. Sono passati in rassegna i termini del dibattito ideologico tra la corrente autonomista guidata da Nenni e Lombardi e quella di sinistra sui temi del neutralismo: europeismo, sostegno al Movimento dei non allineati, riavvicinamento al socialismo europeo e azione da svolgere in politica estera col governo di centrosinistra. Nella seconda parte dell'articolo l'autore esamina il ruolo della politica internazionale nella definizione degli equilibri del centrosinistra e il dibattito sull'Europa e sulle rivoluzioni in atto nel "terzo mondo" che si sviluppa all'interno del Psi, fino alla riunificazione di questo col Partito socialdemocratico e il suo ingresso nell'alveo del socialismo europeo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Gritti, Roberto. "Liborio Mattina, Come le rivoluzioni rafforzano lo Stato: il caso messicano, Firenze, Arnaud, 1984, pp. 227 (L. 19.000)." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 17, no. 1 (April 1987): 161–62. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200016488.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Crawford, Alistair. "Robert Macpherson 1814–72, the foremost photographer of Rome." Papers of the British School at Rome 67 (November 1999): 353–403. http://dx.doi.org/10.1017/s006824620000461x.

Full text
Abstract:
ROBERT MACPHERSON 1814–1872, IL ‘PRIMO’ FOTOGRAFO A ROMAMentre la Roma di Pio IX decadeva verso un periodo di rivoluzioni e povertà, e gli artisti abbandonavano il neoclassicismo per dirigersi verso la nuova capitale dell'arte, Parigi, Robert Macpherson, dall'1851 in poi, riuscì a riprodurre con successo le immagini del passato di Roma e della campagna romana, utilizzando le innovazioni tecnologiche della fotografia e producendo un ultimo vivace resoconto dell'età cosiddetta del ‘Grand Tour’. Considerate le limitazioni della fotografïa nel riprodurre l'ideale piuttosto che il reale, non si trattò di una conquista da poco. Nel descrivere gli inizi della fotografia commerciale in Italia, basata nei quartieri degli artisti della Roma del diciannovesimo secolo, questo articolo traccia la biografia di Macpherson, da Edimburgo al Caffè Greco, compreso i sui numerosi contatti sociali ed occupazioni: come artista, inventore, mercante d'arte, e, per la prima volta, fornisce informazioni su chi effettivamente egli fosse. Il suo uso particolare dei soggetti e delle tecniche fotografïche, che spiega come egli fosse in grado di creare tali cupe e melanconiche immagini romantiche, viene esaminato, sia in relazione a suo iniziale successo internazionale quale fondatore del soggetto della fotografia architettonica che al suo successivo fallimento e povertà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Longo, Giuseppe O. "Il soffio del dàimon. Variazioni sulla creatività." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 36 (February 2022): 22–48. http://dx.doi.org/10.3280/eds2021-036004.

Full text
Abstract:
Le immagini (artistiche e scientifiche) che ci costruiamo della realtà obbediscono a "codici rappresentativi", che a lungo sono stati considerati "naturali"; ma ver-so l'inizio del Novecento si è creduto di scoprirne la sostanziale arbitrarietà: di qui un pullulare di rivoluzioni rappresentative in arte, in musica, in letteratura e fors'anche in fisica e in matematica. Ma dopo questa esplosione di creatività nel dominio dei codici ci si è accorti che 1) esiste una sorta di "selezione naturale" dei codici rappresentativi basata sulla coevoluzione tra bio-fisiologia umana ed espressività dei codici e sulla compatibilità ed efficacia dei codici, per cui i codi-ci giunti fino a noi sono più robusti di quelli che si sono persi per strada (questa coevoluzione conferma il legame immersivo e sistemico tra noi e il resto della na-tura); 2) i codici rappresentativi non sono tutti sullo stesso piano: ve ne sono di più profondi e di più superficiali, e i primi richiamano il classico problema, af-frontato tra gli altri da Eugene Wigner, dell'irragionevole efficacia della mate-matica nelle scienze naturali. Questo problema si articola in altri più specifici: perché alcuni pittori dipingono frattali pur ignorandone gli aspetti matematici? Perché fin dall'antichità architetti, pittori e musicisti hanno basato le loro opere sulla sezione aurea?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Guala, Francesco. "Giuseppe Giordano. Tra paradigmi e rivoluzioni: Thomas Kuhn. (Biblioteca di Studi Filosofici, 4.) 206 pp., index. Soveria Mannelli: Rubbettino, 1997. L 20,000 (paper)." Isis 93, no. 2 (June 2002): 358–59. http://dx.doi.org/10.1086/345055.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Nozifora, Enzo. "Precarietà del lavoro e crisi delle moderne forme di cittadinanza sociale." Revista Latina de Sociología 1, no. 1 (December 26, 2011): 126–55. http://dx.doi.org/10.17979/relaso.2011.1.1.1198.

Full text
Abstract:
In tutte le economie avanzate del pianeta, stiamo parlando di un unico tema: come fermare la crisi finanziaria distruttiva e riavviare il ciclo di crescita economica. La nostra proposta è di riconsiderare la cultura di lavoro significativa per spiegare la struttura della società. Questo perché il lavoro è l'unica attività umana che dà senso all'esistenza. Negli ultimi due secoli i lavoratori per rafforzare i loro diritti di cittadinanza sono stati discussi con lo Stato-nazione forma storica che si è consolidata durante le rivoluzioni liberali del XIX secolo. Oggi questo è il legame che è entrato in una crisi irreversibile ed è incapace di fornire risultati che sono adatti per le emergenze. Sono nati organismi sovranazionali che certamente non sono uguali i loro compiti, e le forze sociali non possono trovare un modo per contribuire al loro potere politico. Ma non è nato un movimento europeo dei lavoratori, che lotta per nascere allo stesso modo di un'Europa politica capace di fermare il crescente potere della speculazione finanziaria. I mercati finanziari sono integrati a livello globale, mentre i dipendenti, come in passato, presentano domanda a livello nazionale. Questa è la domanda che ora è diventata urgente. Se vogliamo uscire dalla crisi economica, dobbiamo pensare in termini sovranazionali ed europei. È importante che il movimento dei lavoratori imponga le proprie esigenze a livello europeo, a favore del rafforzamento politico dell'Unione, e vi ponga la questione dei diritti sociali europei. Solo un movimento operaio che lavora per rafforzare la costruzione dell'Europa, invece di indebolire, apre i diritti di cittadinanza dei lavoratori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

García Montalbán. "SEPTENTRIONALIDAD Y MEDIEVALIDAD EN EL PARADIGMA ARTEAGUIANO DE LO MARAVILLOSO. UNA LECTURA DE LAS "RIFLESSIONI" DE ESTEBAN DE ARTEAGA EN "LE RIVOLUZIONI DEL TEATRO MUSICALE ITALIANO"." Revista de Musicología 38, no. 2 (2015): 710. http://dx.doi.org/10.2307/24878229.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

García Montalbán. "FORTUNA DE UN ESTUDIO DE LA NATURALEZA Y DEVENIR DE "IL PIÙ BELLO SPETTACOLO D'EUROPA": Recepciones de "Le Rivoluzioni del Teatro Musicale Italiano" de Esteban Arteaga." Revista de Musicología 34, no. 1 (2011): 97. http://dx.doi.org/10.2307/41959346.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Omodeo, Pietro. "Book Review: The Foundations of Copernicus's Book I: Niccolò Copernico e la Fondazione del Cosmo Eliocentrico, con testo, traduzione e commentario del Libro I de Le Rivoluzioni Celesti." Journal for the History of Astronomy 42, no. 4 (November 2011): 527–29. http://dx.doi.org/10.1177/002182861104200408.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Taricone, Fiorenza. "Romain Rolland e la rivoluzione russa: pace versus rivoluzione." HISTORIA MAGISTRA, no. 25 (April 2018): 29–51. http://dx.doi.org/10.3280/hm2017-025004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Minca, Claudio. "Geografia e rivoluzione." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 1 (March 2019): 7–20. http://dx.doi.org/10.3280/rgi2019-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Covi, Silvio L. "Review: Senza rivoluzione." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 32, no. 2 (September 1998): 608–11. http://dx.doi.org/10.1177/001458589803200230.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Massamormile, M. Pisani, and Michelangelo Pisani Massamormile. "La rivoluzione napoletana." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 2 (April 2000): 171–75. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300202.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

De Fiores, Claudio. "Potere costituente e rivoluzione. Note a margine della rivoluzione d'Ottobre." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 2 (March 2019): 173–90. http://dx.doi.org/10.3280/ded2018-002012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Merker, Nicolao. "Il singolare caso della Staatsbiologie." PARADIGMI, no. 2 (July 2011): 135–52. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-002009.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina i collegamenti di Jakob von Uexküll con le idee etico-politiche della cosiddetta "Rivoluzione Conservatrice" in Germania, parecchi esponenti della quale si avvicineranno poi al nazismo. Il confronto mostra che Uexküll, pur discostandosi in politica da un razzismo vero e proprio, condivide l'ideologia dell'autoritarismo ed elitarismo antiliberale che caratterizza la "Rivoluzione Conservatrice".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Faraci, E. G. "Napoleone Colajanni. The Great War and the Russian Revolution." Язык и текст 4, no. 1 (2017): 69–82. http://dx.doi.org/10.17759/langt.2017040108.

Full text
Abstract:
In this essay the author studies the influence of Russian revolutionary events on the democratic interventionist Napoleone Colajanni’s institutional and political activity, during and after WWI. From the analysis of his written work, published in many magazines, emerges Colajanni’s enthusiasm for the February Revolution and his condemnation of the October Revolution. He considered the latter anti-democratic and authoritarian, because of its application of Bolshevik ideology, and also that it had influenced Italian reformism to adopt maximalist positions. From this derived his efforts to conjugate socialism and democracy, even if before his death Colajanni showed some appreciation for the first steps of Fascism.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

La Manna, Fabrizio. "Patrioti e «uomini di poco culta moralità». Le squadre nella rivoluzione siciliana del 1848." SOCIETÀ E STORIA, no. 171 (February 2021): 55–86. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-171003.

Full text
Abstract:
Il saggio si sofferma su un elemento essenziale per il consolidamento della rivoluzione scoppiata il 12 gennaio 1848 a Palermo, ossia sull'intervento delle squadre. L'autore si serve della memorialistica prodotta dopo il fallimento della rivoluzione al fine di verificare quale fu il giudizio complessivo e comprendere il reale impatto di queste formazioni. Quello che emerge è uno scenario frammentato e non privo di ambiguità, in quanto i principali memorialisti ricoprirono importanti ruoli istituzionali. Il sodalizio tra delinquenza comune e opposizione politica si rivelò fondamentale per l'affermazione della rivoluzione, ma fu deleterio per lo stato dell'ordine pubblico. In fatti, il tentativo di smobilitazione delle squadre fu di difficile esecuzione, e nel caso di reimpiego dei membri all'interno dei corpi deputati al mantenimento della pubblica sicurezza si ebbero ulteriori e ancora più gravi problemi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Garruccio, Roberta, and Gilda Zazzara. "Schede. La rivoluzione deindustriale." PASSATO E PRESENTE, no. 105 (September 2018): 177–203. http://dx.doi.org/10.3280/pass2018-105010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Francia, Enrico. "Una rivoluzione al microscopio." PASSATO E PRESENTE, no. 109 (March 2020): 163–69. http://dx.doi.org/10.3280/pass2020-109010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Armando, David, and Massimo Cattaneo. "Storici francesi sulla Rivoluzione." PASSATO E PRESENTE, no. 113 (April 2021): 171–91. http://dx.doi.org/10.3280/pass2021-113013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Álvarez Alonso, Clara. "Trienio Liberal, Vintismo, Rivoluzione." Historia Constitucional, no. 23 (September 14, 2022): 677–83. http://dx.doi.org/10.17811/hc.v0i23.817.

Full text
Abstract:
Recensión de / Review of: Remedios Morán Martín (dir.) Trienio Liberal, vintismo, rivoluzione: 1820-23. España, Portugal e Italia. Thomson Reuters /Aranzadi, 2021, 936 pp. Fecha de envío / Submission date: 7/01/2022Fecha de aceptación / Acceptance date: 14/02/2022
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography