Academic literature on the topic 'Robustezza strutturale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Robustezza strutturale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Robustezza strutturale"

1

Grazzani, Ilaria, Valeria Cavioni, Veronica Ornaghi, and Alessandro Pepe. "Il Test of Emotion Comprehension (TEC): per bambini dai 3 ai 10 anni proprietà psicometriche, punteggi di riferimento e utilizzo in ambito tipico e atipico." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (December 2020): 907–27. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-003006.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro è finalizzato a fornire ulteriore robustezza psicometrica al Test of Emotion Comprehension (TEC), strumento standardizzato per valutare la comprensione delle emozioni in età prescolare e scolare. Lo studio esplora la struttura fattoriale e l'invarianza di genere e di età in un ampio campione di bambini del nord e del centro Italia (N = 1,478, M =755; F =723) tra i 3 e i 10 an-ni. Presenta, inoltre, nuovi punteggi normativi di riferimento con benchmark di sei mesi. L'analisi fattoriale confermativa verifica la struttura psicometrica originale del TEC. Si discutono le implicaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lomuscio, Sonia, Pierluigi Ingrassia, Andrea Mastroieni, Mauro Parozzi, Michela Bernardini, and Greta Ghizzardi. "Studio pilota di traduzione in italiano e validazione culturale di uno strumento per valutare il debriefing: il Debriefing Assessment for Simulation in Healthcare (DASH)." Dissertation Nursing 4, no. 2 (2025). https://doi.org/10.54103/dn/27575.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: Il debriefing rappresenta una componente essenziale del processo di apprendimento esperienziale; pertanto, è fondamentale disporre di strumenti condivisi per valutarne la qualità e fornire un feedback strutturato agli istruttori. Il Debriefing Assessment for Simulation in Healthcare (DASH) è uno strumento progettato per supportare lo sviluppo e la valutazione delle competenze di debriefing. OBIETTIVO:Tradurre in italiano e adattare culturalmente gli strumenti Debriefing Assessment for Simulation in Healthcare (DASH). MATERIALI E METODI:È stata effettuata la traduzione diretta, la r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Robustezza strutturale"

1

Catallo, Luciano. "PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE NEI SISTEMI COMPLESSI: FIDATEZZA STRUTTURALE." Doctoral thesis, La Sapienza, 2005. http://hdl.handle.net/11573/916976.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bertaccini, Nicola. "robustezza strutturale alle azioni eccezionali di edifici in c.a. progettati con diversi criteri di progettazione sismica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il concetto di robustezza strutturale è apparso in tempi relativamente recenti nel mondo dell’ingegneria civile strutturale. Per definizione la robustezza strutturale è una caratteristica intrinseca di una struttura e indica la capacità della stessa di evitare collassi sproporzionati o progressivi in seguito a danneggiamenti locali. Pertanto, una costruzione è robusta quando, in seguito alla perdita di uno o più elementi, riesce a creare percorsi di carico alternativi, ridistribuendo le forze al resto degli elementi strutturali. In questo lavoro di tesi viene presentato uno studio sulla valut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ruffini, Luca. "Verifiche di resistenza al fuoco di un magazzino in acciaio e calcolo dell'indice di robustezza strutturale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il seguente elaborato si concentrerà sul concetto di robustezza strutturale di un capannone in acciaio adibito a magazzino, con particolare riferimento all’ azione eccezionale dell’incendio. Tali edifici infatti, in particolare negli ultimi anni, hanno ricevuto notevole attenzione a causa della possibilità sempre più elevata di azioni estreme come l’incendio, data la presenza di materiale altamente infiammabile presente al loro interno. La prima parte della tesi riguarderà un approfondimento mirato ai vari metodi di valutazione dell’indice di robustezza e dei criteri di verifica di resistenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Guerra, Elia. "valutazione della robustezza strutturale mediante approcci di affidabilita’ tipo form. analisi della copertura a capriate del bacino di carenaggio delle Gaggiandre – Arsenale di Venezia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

LA, MAZZA DARIO. "Numerical models for the robustness assessment of reinforced concrete framed buildings." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2018. http://hdl.handle.net/11583/2712599.

Full text
Abstract:
Cast in situ reinforced concrete frame is one of the most common options for civil buildings. Although earliest common usages of this solution date back to second half of 19th century, research activity is constantly developing to investigate several aspects, especially about nonlinear behaviour of reinforced concrete structures. Structural robustness of buildings is actually one of the key issues faced by the international scientific community. This expression is used to indicate a desirable property of a structure that allows it to withstand an accidental event, preventing progressive and/o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Turtoro, Maria. "La robustezza dello scafo con particolare riguardo alla struttura della prua." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/3560/1/turtoro_maria.pdf.

Full text
Abstract:
L'obiettivo principale della Tesi di Dottorato è stato quello di studiare la robustezza dello scafo e di indagare sulle tensioni che si verificano nelle strutture della zona di prua. Le metodologie sviluppate sono state numeriche e teoriche. Per quel che riguarda la robustezza in generale di qualsiasi struttura è noto che, ai fini di una sua valutazione, è necessario innanzitutto individuare i carichi agenti su di essa, la geometria e le caratteristiche del materiale di cui la struttura è composta e i vincoli cui essa è soggetta. Anche per lo scafo occorre seguire quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!