Academic literature on the topic 'Roccioso'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Roccioso.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Roccioso"

1

Perini, C., S. Casini, and A. Chiarucci. "Un Singolare “Giardino Roccioso” All'Orto Botanico dl Siena." Giornale botanico italiano 130, no. 1 (January 1996): 299. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609439555.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bacchielli, Lidiano. "Un Santuario di Frontiera, fra Polis E Chora." Libyan Studies 25 (January 1994): 45–59. http://dx.doi.org/10.1017/s0263718900006233.

Full text
Abstract:
Nella campagna di scavi condotta a Cirene tra l'ottobre del 1910 ed il maggio del 1911 la Missione Archeologica Americana diretta da Richard Norton portava alia luce circa tremila statuine fittili, intere o quasi, ed una quantità innumerevole di testine ed altri frammenti.L'occasione per la scoperta era stata del tutto fortuita. Agli inizi di novembre del 1910 un arabo si era presentato al campo portando un cesto con 765 statuette di terracotta, che erano state scavate nel suo giardino posto alle pendici dell'Acropoli, nella parte nord-occidentale, al livello della Terrazza del Santuario di Apollo (la Myrtousa).Molte conversazioni e molti caffè consentirono al Norton l'inizio dello scavo, in una striscia piana posta a valle di un gradino roccioso. Nel sito non si rinvennero resti di edifici, ma diverse nicchie rettangolari scavate in alcuni speroni di roccia. Immediatamente davanti a queste vennero trovate le statuette di terracotta: esse formavano uno strato dello spessore di una novantina di centimetri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Picone*, Dean, Petr Otahal, Martin Schultz, and James Sharman. "2.3 TESTING RIVA-ROCCI’S BASIC ASSUMPTIONS BY SYSTEMATIC REVIEW AND META-ANALYSIS TO DETERMINE THE TRUE DIFFERENCE BETWEEN AORTIC AND BRACHIAL INVASIVE BLOOD PRESSURE." Artery Research 12, no. C (2015): 41. http://dx.doi.org/10.1016/j.artres.2015.10.010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gulati, P., and G. Thomas. "Nutrient sensing in the mTOR/S6K1 signalling pathway." Biochemical Society Transactions 35, no. 2 (March 20, 2007): 236–38. http://dx.doi.org/10.1042/bst0350236.

Full text
Abstract:
Nutrient overload induces constitutive S6K1 (S6 kinase 1) activation, which leads to insulin resistance by suppressing insulin-induced class I PI3K (phosphoinositide 3-kinase) signalling [Um, Frigerio, Watanabe, Picard, Joaquin, Sticker, Fumagalli, Allegrini, Kozma, Auwerx and Thomas (2004) Nature 431, 200–205]. This finding gave rise to the question of the mechanism by which nutrients, such as AAs (amino acids), enter the mTOR (mammalian target of rapamycin)/S6K1 signalling pathway. Counter to the prevailing view, our recent studies have shown that the AA input into the mTOR/S6K1 signalling pathway is not mediated by the tumour suppressor TSC1 (tuberous sclerosis complex 1)/TSC2 or its target, the proto-oncogene Rheb (Ras homologue enriched in brain). Instead, we found that the AA input was mediated by class 3 PI3K, or hVps34 (human vacuolar protein sorting 34). In brief, ectopic expression of hVps34 drives S6K1 activation, but only in the presence of AAs, and this effect is blocked by small interfering RNAs directed against hVps34. Moreover, stimulation of cells with AAs increases hVps34 activity, as indicated by the production of PI3P (phosphatidylinositol 3-phosphate). PI3P mediates the recruitment of proteins containing FYVE (Fab1p, YOTB, Vac1p and EEA1) or PX (Phox homology) domains to endosomal membranes, with PI3P-rich micro-domains acting as signalling platforms. Additional evidence indicating hVps34 as the mediator of AA input to S6K1 came from experiments in which S6K1 activation was attenuated by ectopic expression of a cDNA containing two FYVE domains, which bind to PI3P, preventing binding of proteins containing either FYVE or PX domains [Nobukuni, Joaquin, Roccio, Dann, Kim, Gulati, Byfield, Backer, Natt, Bos, Zwartkruis and Thomas (2005) Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 102, 14238–14243].
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dyulicheva, Y. Yu. "The swarm intelligence algorithms and their application for the educational data analysis." Open Education 23, no. 5 (November 2, 2019): 33–43. http://dx.doi.org/10.21686/1818-4243-2019-5-33-43.

Full text
Abstract:
The purpose of the paper is the investigation of the modern approaches and prospects for the application of swarm intelligence algorithms for educational data analysis, as well as the possibility of using of ant algorithm modifications for organizing educational content in adaptive systems for conducting project seminars.Materials and methods. The review of the modern articles on the educational data analysis based on swarm intelligence algorithms is provided; the approaches to solving problem of the optimal learning path construction (optimal organization of the learning objects) based on the algorithm and its modifications taking into account the students’ performance in the process of the optimal learning path construction are investigated; the application of particle swarm optimization and its modification based on Roccio algorithm for the reduction of curse dimension in the problem of the auto classifying questions; the application of ant algorithm, bee colony algorithm and bat algorithm for recommender system construction are studied; the prediction of students’ performance based on particle swarm optimization is researched in the article. The modification of ant algorithm for optimal organization of learning objects at projects seminars is proposed.Results. The modern approaches based on swarm intelligence algorithms to problem solving in educational data analysis are investigated. The various approaches to pheromones updating (their evaporation) when building the optimal learning path based on students’ performance data and search of group with “similar" students are studied; the abilities of the hybrid swarm intelligence algorithms for recommendation construction are investigated.Based on the modification of ant algorithm, the approach to the learning content organization at project seminars with individual preferences and students’ level of basic knowledge is proposed. The python classes are developed: the class for statistical data processing; the classfor modifica -tion of ant algorithm, taking into account the current level of knowledge and interest of student in studying a specific topic at the project seminar; the class for optimal sequence of the project seminars ’ topics for students. The developed classes allow creating the adaptive system that helps first year students with a choice of topics of project seminars.Conclusion. According to the results of the study, we can conclude about the effectiveness of swarm intelligence algorithms usage to solve a wide range of tasks connected with learning content and students’ data analysis in the e-learning systems and perspectives to hybrid approaches development based on swarm intelligence algorithms for realizing the adaptive learning systems on the paradigm of “demand learning".The results can be used to automate the organization of learning content during project seminars for the first-year students, when it is important to understand the basic level of knowledge and students’ interest in learning new technologies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Aurenhammer, Hans. "Gemalte Landschaften im Zeitalter Dantes und Petrarcas." Deutsches Dante-Jahrbuch 92, no. 1 (October 26, 2017). http://dx.doi.org/10.1515/dante-2017-0006.

Full text
Abstract:
RiassuntoIl saggio esamina le analogie e le differenze che sussistono fra la rappresentazione del paesaggio nei pittori italiani della prima metà del Trecento e la letteratura dell’epoca. Giotto, il grande innovatore, continua a essere ligio alla tradizione medievale del paesaggio roccioso, ma le colline nude dei suoi sfondi si riferiscono così strettamente al racconto rappresentato da poter parlare di un paesaggio ›simpatetico‹. I primi illustratori della Commedia non riescono a tenere dietro alle descrizioni poetiche dei regni dell’aldilà. Fenomeni ottici descritti in maniera precisa da Dante (riflessi, sbattimento, cielo atmosferico) superavano le possibilità che la pittura aveva all’epoca. Entro questi limiti, però, i miniatori propongono delle soluzioni originali, come si mostra sull’esempio del Codice Egerton 943 della British Library (intorno al 1335/40). La descrizione dell’ascesa al monte Ventoux di Petrarca e Il Dittamondo di Fazio degli Uberti aprono sul paesaggio uno sguardo che viene dall’alto e spazia lontano, simile a quello dell’affresco sugli effetti del ›Buon Governo‹ di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena (1338/39). L’affresco è caratterizzato da una combinazione di concretezza empirica e di ordine allegorico paragonabile ai paesaggi di Dante e di Petrarca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Souto, Andrea Do Roccio. "TAVARES, Gonçalo. Jerusalém. São Paulo: Companhia das Letras, 2006. 232p." Organon 21, no. 42 (December 4, 2007). http://dx.doi.org/10.22456/2238-8915.36180.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giovacchini, Pietro. "Gli uccelli del Parco Regionale della Maremma e aree limitrofe (Grosseto, Toscana, Italia)." Rivista Italiana di Ornitologia, November 4, 2019, 7–99. http://dx.doi.org/10.4081/rio.2019.431.

Full text
Abstract:
Il Parco Regionale della Maremma è una area protetta di 8902 ha nel settore costiero centrale della provincia di Grosseto, Toscana meridionale. Gli habitat che rappresentano l’area protetta possono essere così brevemente descritti: foce del fiume Ombrone e zone umide della Palude della Trappola; Monti dell’Uccellina (cima più elevata: Poggio Lecci, 417 m s.l.m.); un ampio comprensorio interno e pianeggiante dove coesistono attività zootecniche e coltivazioni agricole. Lo sviluppo costiero raggiunge i 25 km circa. Sono presenti 6 Siti della Rete Natura 2000 classificati come ZSC − Zona Speciale di Conservazione − secondo la Direttiva “Habitat” 92/43/ CE e/o come ZPS − Zona di Protezione Speciale − secondo la Direttiva “Uccelli” 2009/147/CE. La maggior parte dell’area presenta una scarsa rete viaria e limitati insediamenti umani con copertura boschiva in larga parte dovuta a formazioni vegetali sclerofilliche mediterranee. In questo lavoro viene presentato un elenco commentato degli uccelli noti per l’area protetta a partire dalla sua istituzione avvenuta il 05/06/1975 sino al 31/12/2018. In totale, le specie di Uccelli rilevate sono 295 (62,1% delle specie della Toscana ed il 52,5% delle specie note in Italia), mentre le specie nidificanti certe o probabili in tempi recenti (2008-2018) sono 84. Le specie di interesse comunitario presenti nell’Allegato I della Direttiva “Uccelli” 2009/147/CE sono 88, mentre quelle classificate come SPEC 1-3 “Species of European Conservation Concern” sono 33. L’area, con le zone umide “Bocca d’Ombrone” e “La Trappola” comprese nella Macrozona “Maremma Grossetana”, ricade all’interno della qualifica di sito di importanza internazionale per lo svernamento di Anser anser e Mareca penelope; inoltre è sito di importanza nazionale per Mareca strepera, Anas crecca, Anas acuta, Spatula clypeata, Ardea alba, Platalea leucorodia, Phoenicopterus roseus, Recurvirostra avosetta, Pluvialis apricaria, Calidris alpina, Vanellus vanellus, Gallinago gallinago, Numenius arquata, Tringa erythropus e Tringa totanus. L’area protetta è di importanza per specie nidificanti in Direttiva 2009/147/CE legate agli specchi lacustri costieri e agli spazi marini, ad incolti, pascoli, così come a zone con vegetazione arborea e arbustiva sparsa su affioramenti rocciosi, margini di boschi, ambienti parzialmente allagati ed ai litorali sabbiosi, quali ad esempio, con dati minimi, Pandion haliaetus (1 coppia), Burhinus oedicnemus (7-8 coppie), Charadrius alexandrinus (1 coppia), Caprimulgus europaeus (25 coppie), Coracias garrulus (13-15 coppie), Lanius collurio (1-5 coppie), Lullula arborea (10 coppie) e Anthus campestris (6-7 coppie). Dal 2015 si segnala il consolidamento della nidificazione di Ardea cinerea, rilevandone per la prima volta la riproduzione come garzaia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Roccioso"

1

Parisi, Luca. "Risposta dei popolamenti meiobentonici al calpestio umano in habitat roccioso nel SIC Berchida-Bidderosa (Sardegna Nord-Orientale)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7047/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si propone di confrontare la risposta delle comunità bentoniche associate a una macroalga “habitat-former”, Cystoseira crinita (Duby), sottoposte a diverse intensità e frequenze di calpestio, tramite un esperimento di manipolazione in campo. Tale simulazione si è svolta in un tratto di costa rocciosa nel SIC (Sito di Importanza Comunitaria) di “Berchida-Bidderosa”, Sardegna Nord-Orientale. I risultati di questo esperimento mostrano come, in conseguenza del calpestio, si possa osservare una significativa perdita di biomassa di Cystoseira crinita. La perdita di biomassa si registra principalmente nei campioni sottoposti a calpestio con frequenze/intensità maggiori di 50 passi per unità di area. Le aree sottoposte a medio-alta frequenza/intensità di calpestio non mostrano nel breve periodo un significativo recupero della biomassa algale. Nel presente studio il confronto tra intensità e frequenze di calpestio rivela che il calpestio ripetuto in più giornate non mostra differenze significative rispetto a quello effettuato in un unica giornata. Il fattore che sembra incidere maggiormente sulla perdita di biomassa di Cystoseira crinita è dunque l’intensità di calpestio. L’analisi dei campioni meiobentonici ha rivelato una ricca comunità animale associata a Cystoseira crinita, con 29 taxa identificati. Analizzando gli effetti del calpestio si osserva come la meiofauna risenta negativamente dell’effetto del calpestio in termini di perdita di densità totale e di riduzione del numero di taxa, anche a basse intensità. I campioni meiofaunali sottoposti a medio alte intensità di calpestio non mostrano un recupero nel breve periodo. I risultati ottenuti sull’insieme dei popolamenti, in termini multivariati mostrano un evoluzione della struttura di comunità nel tempo, indicando una variazione delle relazioni di dominanza fra i taxa, che si modificano fra i diversi trattamenti e tempi. Anche nel caso delle analisi condotte sulla meiofauna non si riscontrano differenze tra intensità di calpestio e frequenze. Per valutare quanto la risposta dei popolamenti meiobentonici sia correlata alle variazioni di biomassa di Cystoseira crinita rispetto che ad un effetto diretto del calpestio, tutte le analisi sono state condotte pesando le densità dei diversi taxa in funzione della biomassa algale. Le analisi multivariate mostrano una chiara correlazione tra la biomassa algale e struttura della comunità meiobentoniche. L’effetto del calpestio riduce le abbondanze di organismi meiobentonici in maniera diretta, mentre il successivo ripopolamento dei differenti taxa è legato al recupero o meno di biomassa di Cystoseira crinita. In conclusione, i risultati di questo studio confermano che il calpestio umano sulle coste rocciose possa danneggiare una specie considerata ad alto valore ecologico, come Cystoseira crinita, producendo inoltre effetti negativi diretti ed indiretti sui popolamenti meiobentonici ad essa associati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Carretta, Nicola. "Confronto tra tecniche di remote sensing per la caratterizzazione di un ammasso roccioso presso le Gole di Scascoli, Loiano (BO)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11882/.

Full text
Abstract:
Il versante sinistro delle Gole di Scascoli (BO) è caratterizzato da una marcata tendenza evolutiva per crollo e ribaltamento. Negli ultimi 25 anni si sono verificati eventi parossistici con volumi di roccia coinvolti rispettivamente di 7000 m3, 20000 m3 e 35000 m3. Il sito è di grande rilevanza a causa del forte fattore di rischio rappresentato per la strada di fondovalle ad esso adiacente. Il lavoro di tesi è stato finalizzato allo studio dei fenomeni di versante di una parete rocciosa inaccessibile nota in letteratura come “ex-Mammellone 1” mediante tecniche di telerilevamento quali TLS (Terrestrial Laser Scanning) e CRP (Close Range Photogrammetry) al fine affiancare il rilievo geomeccanico soggettivo dell’area svolto nel 2003 da ENSER Srl in seguito ai fenomeni di crollo del 2002. Lo sviluppo di tecnologie e metodi innovativi per l’analisi territoriale basata sull’impiego di UAV (Unmanned Aerial Vehicle, meglio noti come Droni), associata alle tecniche di fotogrammetria digitale costituisce un elemento di notevole ausilio nelle pratiche di rilevamento in campo di sicurezza e tempi di esecuzione. Il lavoro ha previsto una prima fase di rilevamento areo-fotogrammetrico mediante strumentazione professionale e amatoriale, a cui è seguita l’elaborazione dei rispettivi modelli. I diversi output sono stati confrontati dal punto di vista geomorfologico, geometrico, geomeccanico e di modellazione numerica di caduta massi. Dal lavoro è stato possibile indagare l’evoluzione morfologica del sito in esame negli ultimi 10 anni, confrontare diversi metodi di rilevamento e analisi dati, sperimentare la robustezza e ripetibilità geometrica del metodo fotogrammetrico per il rilievo di fronti rocciosi e mettere a punto un metodo semiautomatico di individuazione e analisi delle giaciture delle discontinuità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Covato, Gaia. "Variabilità dei popolamenti epibentonici della riviera del Conero." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il presente studio è stato svolto per valutare la variabilità spaziale e temporale delle specie epibentoniche appartenenti all’habitat costiero roccioso della zona di Portonovo, nell’Adriatico centrale. Tale studio è stato svolto in un arco temporale di 3 anni, dal 2011 al 2013. L’area del presente studio si trova all’interno dal Parco regionale del Conero, il primo parco regionale marchigiano per data d’istituzione. Per ogni sito di campionamento e per ogni data sono stati analizzati i popolamenti epibentonici attraverso campioni fotografici che permettono la stima della percentuale di ricoprimento delle specie presenti. Il presente studio mette in evidenza i pattern di differenziamento spaziale e temporale dei popolamenti presenti sui substrati rocciosi naturali di questo tratto di costa calcarea. I popolamenti naturali sono stati confrontati con i popolamenti che possono insediarsi su nuovi substrati. A questo scopo sono stati utilizzati dei pannelli sperimentali in travertino. I risultati ottenuti costituiscono le basi per la pianificazione di strategie per la conservazione di questo habitat costiero, anche tenendo conto della capacità di reclutamento delle diverse specie, in particolare del mitili di particolare interesse commerciale per l’area di studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Balducci, Luca. "Analisi ed interventi di mitigazione nel sito archeologico di Uplistsikhe (Georgia)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L'elaborato ha come scopo l'analisi della parete sud-ovest del sito archeologico di Uplistsikhe (Georgia) e la progettazione preliminare di un intervento di consolidamento per una porzione di tale parete. Come prima fase è stata svolta l'analisi cinematica sia sull'intera parete in questione, che su una porzione di quest'ultima, dove si è recentemente verificato un crollo. Successivamente si sono effettuate determinate prove di laboratorio, al fine di caratterizzare la roccia presente nel sito di Uplistsikhe. Queste prove sono state possibili grazie a due campioni recuperati durante i recenti sopralluoghi dell'area (ad uno di questi ha partecipato anche il sottoscritto). Si è proseguito quindi con lo svolgimento di un'analisi a ritroso di un crollo avvenuto tra la fine del 2018 e i primi mesi del 2019. Tale studio è stato effettuato per definire i parametri di resistenza mobilitati al momento del collasso. Infine è stata realizzata una progettazione preliminare di un intervento di consolidamento tramite barre passive. Tale intervento è stato dimensionato facendo riferimento ad una zona della parete in cui sono ben visibili fratture e potenzialmente predisposta a fenomeni di dissesto. E' stato poi inserito, in conclusione, un progetto per una rete per il monitoraggio topografico, che andrebbe ad aggiungersi ai sensori già presenti in situ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Monti, Marco. "Proprietà generali dei pianeti del Sistema Solare e ricerca di pianeti esterni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23732/.

Full text
Abstract:
L'elaborato tratta della formazione del Sistema Solare in breve e delle differenze tra pianeti rocciosi e gioviani. Vengono spiegate alcune proprietà fisiche dei pianeti e le caratteristiche più peculiari. La seconda parte della tesi è invece incentrata sulla ricerca dei pianeti esterni, facendo attenzione ai vari metodi di ricerca quali: metodo delle velocità radiali, astrometrico, dei transiti, del microlensing gravitazionale e di imaging diretto. È poi presente un'appendice sulla luna gioviana Europa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lusini, Edoardo. "Comportamento e stabilità della spalla destra della diga di Ridracoli." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La diga di Ridracoli è una diga ad arco-gravità impostata su un ammasso di fondazione costituito da una alternanza ritmica di strati di arenaria e marna. La formazione di cunei di roccia sulle spalle rappresenta uno dei meccanismi di collasso maggiormente significativi per questa tipologia costruttiva. Tipicamente i problemi di stabilità in roccia vengono trattati con i metodi dell’equilibrio limite (LEM) lungo piani di discontinuità predefiniti e quindi approfonditi con analisi numeriche più complesse agli elementi finiti (FEM) o agli elementi distinti (DEM). L’obiettivo di questa tesi è quello di riprendere ed integrare le analisi di stabilità del progetto esecutivo, limitatamente all’ammasso affiorante in spalla destra. Tra le forze agenti, oltre al peso proprio, figurano le componenti orizzontale e verticale dell’azione sismica pseudostatica, la spinta esercitata dalla diga, le sottospinte idrauliche e l’azione trasmessa dai numerosi tiranti alloggiati sulla spalla. Nell’ambito della tesi sono state condotte analisi LEM sia piane e sia tridimensionali ottenendo i coefficienti di sicurezza sia in fase di scavo sia con diga in esercizio sotto varie combinazioni delle forze instabilizzanti. In particolare, si è cercato di definire l’effetto del sistema di tiranti di ancoraggio posto in opera in fase di scavo sulla stabilità della spalla della diga in esercizio. Quindi si sono svolte analisi FEM limitatamente alla condizione di scavo e all’approssimazione piana del problema per verificare l’applicabilità del modello elasto-plastico Jointed Rock e l’utilizzo di interfacce piane per rappresentare specifici giunti di strato attraverso il programma FEM 2D Plaxis®. Questo studio contribuisce a incrementare il livello di conoscenza circa le condizioni di stabilità della spalla e pone le basi per la futura implementazione di un modello FEM tridimensionale della porzione di ammasso oggetto di studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mengoni, Saverio. "Caratterizzazione e analisi dei processi di instabilità delle tombe etrusche nella necropoli dei Monterozzi a Tarquinia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17605/.

Full text
Abstract:
La tematica al centro della tesi è il monitoraggio e la valutazione della stabilità del versante roccioso in cui si colloca la tomba dei Vasi Dipinti, facente parte della necropoli dei Monterozzi di Tarquinia e la proposta preliminare di interventi a basso impatto per la conservazione del sito. Le attività svolte sono riportate di seguito: inquadramento geografico, storico ed archeologico della necropoli della tomba dei Vasi Dipinti; inquadramento geologico; inquadramento geomorfologico, sviluppato interpretando le carte tematiche riguardanti la zona di interesse, comprese quelle del progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia); inquadramento sismico dell’area, condotto a partire dai dati forniti dall’INGV per il comune di Tarquinia; inquadramento meteo-climatico del comune di Tarquinia; inquadramento topografico attraverso: acquisizioni TLS (Terrestrial Laser Scanner), fotogrammetria digitale, rilievo topografico tramite stazione totale e georeferenziazione tramite GPS; monitoraggio deformo-metrico manuale che ha riguardato la progettazione, l’istallazione e la lettura periodica di tre fessurimetri lineari e di sette mire (lette con estensimetro meccanico rimovibile); caratterizzazione fisica e meccanica della roccia in esame tramite prove di laboratorio; caratterizzazione delle discontinuità tramite rilievo in situ; classificazione tecnica dell’ammasso; creazione di un modello geotecnico del sottosuolo; analisi cinematica del versante effettuata tramite il programma Dips®; analisi numerica del versante effettuata tramite il programma Plaxis2D®; elaborazione dei risultati ottenuti e proposte di intervento quali: la regimentazione delle acque meteoriche e il divieto di lavorazione agricola della prima fascia di terreno a contatto con il piede del versante. Le analisi svolte, in particolare l’analisi numerica, hanno permesso di scongiurare fenomeni di instabilità del versante nelle condizioni attuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bandini, Annalisa <1981&gt. "Caratterizzazione meccanica multiscala di materiali rocciosi strutturalmente complessi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4169/.

Full text
Abstract:
The research work was aimed at studying, with a deterministic approach, the relationships between the rock’s texture and its mechanical properties determined at the laboratory scale. The experimentation was performed on a monomineralic crystalline rock, varying in texture, i.e. grains shape. Multi-scale analysis has been adopted to determine the elasto-mechanical properties of the crystals composing the rock and its strength and deformability at the macro-scale. This let us to understand how the structural variability of the investigated rock affects its macromechanical behaviour. Investigations have been performed on three different scales: nano-scale (order of nm), micro-scale (tens of m) and macro-scale (cm). Innovative techniques for rock mechanics, i.e. Depth Sensing Indentation (DSI), have been applied, in order to determine the elasto-mechanical properties of the calcite grains. These techniques have also allowed to study the influence of grain boundaries on the mechanical response of calcite grains by varying the indents’ sizes and to quantify the effect of the applied load on the hardness and elastic modulus of the grain (indentation size effect, ISE). The secondary effects of static indentation Berkovich, Vickers and Knoop were analyzed by SEM, and some considerations on the rock’s brittle behaviour and the effect of microcracks can be made.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Malservisi, Alessandro. "Caratterizzazione meccanica e modellazione agli Elementi Finiti della parete rocciosa di Vardzia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12890/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si è effettuato una caratterizzazione meccanica completa (tramite prove di stato e meccaniche) dei materiali rocciosi, che costituiscono il versante in cui è scavato uno dei monumenti più importanti della Georgia: la città rupestre di Vardzia. La roccia tenera e la fratturazione sistematica dell'ammasso creano i presupposti per l'attivazione di movimenti franosi, che possono compromettere l'integrità fisica dei migliaia di turisti che vengono a visitare il monumento ogni anno e l'integrità strutturale ed architettonica del sito, fondamentale per la sua selezione nella lista UNESCO dei patrimoni dell'umanità. Per questo, tramite anche un'analisi numerica agli elementi finiti, si studia la stabilità allo scivolamento di uno dei possibili cunei rocciosi che interessano il sito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Coli, Niccolò <1981&gt. "Metodi avanzati di indagine di ammassi rocciosi a blocchi in matrice (bimrock)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2592/.

Full text
Abstract:
The research focuses on the implementation and validation of advanced direct and indirect methods of investigation for the structural and mechanical characterisation of bimrocks. In particular, a non conventional in situ shear test has been develop in order to evaluate the strength parameters of bimrocks by properly taking into account the influence of blocks. Also, a geostatistical approach has been introduced for the investigation of block morphological and spatial properties from digital images, by means of a variographic analysis of the block Indicator Variable.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Roccioso"

1

Bigongiari, Piero. Una città rocciosa: E altri frammenti di un'autobiografia. Pistoia: Via del Vento, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bigongiari, Piero. Una città rocciosa: E altri frammenti di un'autobiografia. Pistoia: Via del vento, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ciclo, di Conferenze di Meccanica e. Ingegneria delle Rocce (10th 2004 Turin Italy). La caratterizzazione degli ammassi rocciosi nella progettazione geotecnica: Torino 24-25 Novembre 2004. Torino, Italy: Patron Editore, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Francesco, Petretti, ed. Le coste rocciose. [Milano]: A. Mondadori, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dagli Appennini alle Montagne rocciose e ritorno: Testimonianze e rimembranze per Dante Della Terza. Napoli: Consorzio editoriale fridericiana, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dagli Appennini alle Montagne rocciose e ritorno: Testimonianze e rimembranze per Dante Della Terza (Fridericiana varia). Bibliopolis, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Daniele, Peila, ed. Convegno su Bonifica di versanti rocciosi per la protezione del territorio: Nell'ambito di 2004 Trento citta' alpina, Trento, 11-12 marzo 2004. Torino, Italy: Segreteria Scientifica e Organizzativa, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Roccioso"

1

Nikitha, K. Sri, and G. P. Sajeev. "An Improved Rocciho Algorithm for Music Mood Classification." In 2018 International Conference on Data Science and Engineering (ICDSE). IEEE, 2018. http://dx.doi.org/10.1109/icdse.2018.8527819.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography