To see the other types of publications on this topic, follow the link: Rotori.

Dissertations / Theses on the topic 'Rotori'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Rotori.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Negosanti, Tommaso. "Progetto meccanico di un elicottero a rotori sincronizzati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Obiettivo di questo lavoro di tesi è progettare la trasmissione di un elicottero leggero a controllo remoto (very light peso<4kg) bi-motore a rotori sincroni ed allestire un banco prova necessario ad effettuare test sulla trasmissione, svolto interamente all’interno del laboratorio di meccanica del volo. Il progetto di trasmissione si è rivelato molto complesso, in quanto è necessario inclinare il moto prodotto dal motore elettrico lungo i due assi degli alberi rotorici. Partendo da un elicottero APR preesistente si sono utilizzati i dati caratteristici del veivolo ed alcuni componenti per r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gianni, C. "ABLAZIONE DEI ROTORI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON PAROSSISTICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/332598.

Full text
Abstract:
Background Focal impulse and rotor modulation (FIRM)-guided ablation targets sites that are thought to sustain atrial fibrillation (AF). Objective We sought to evaluate the acute and mid-term outcomes of rotors-only ablation in patients with non-paroxysmal AF. Methods We prospectively enrolled patients with persistent and long-standing persistent (LSP) AF to undergo FIRM-guided only ablation. We evaluated acute procedural success (defined as AF termination, organization or ≥10 % slowing), safety (incidence of peri-procedural complications) and success at follow-up (single-procedure freedo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

DE, FELICE ALESSANDRO. "Studio degli effetti giroscopici agenti su rotori sottoposti ad eccitazione parametrica periodica." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1200642.

Full text
Abstract:
L’analisi dinamica di rotori flessibili adibiti alla trasmissione di potenza è un soggetto di ricerca di grande interesse nell’ambito della meccanica delle machine, attualmente incoraggiato dal crescente interesse verso applicazioni ad alta velocità di rotazione abbinata a più alte densità di potenza trasmesse. Gli effetti della spinta assiale e del momento torcente, rappresentanti condizioni di carica-mento comuni in ambito ingegneristico, sono stati studiati a lungo concentrando l’attenzione a problemi a carichi costanti. Tuttavia, più di recente, è stato considerato anche il caso di compone
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di, Padova Michele. "Studio e ottimizzazione del profilo di rotori per pompa claw." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato si pone l’obiettivo di raggiungere una soluzione innovativa in merito alla realizzazione dei profili dei rotori di una pompa a vuoto di tipo claw. È una pompa volumetrica con compressione interna, in cui lo spostamento del fluido dall'ingresso all'uscita è ottenuto per mezzo di una coppia di rotori a forma di doppio uncino che ruotano in direzione opposta. È una macchina dall'elevato rendimento, robusta e che non necessita di lubrificazione (tranne che per gli ingranaggi, ma non è richiesta l’apertura della pompa per il rabbocco dell’olio) e per questo permette di ridurre al m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Babbi, Giulia. "Studio preliminare delle prestazioni di un elicottero a rotori sincronizzati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il progetto preso in esame in questa tesi è un elicottero a rotori sincronizzati; lo scopo è determinare le prestazioni, in termini di potenza necessaria al volo, attraverso l'elaborazione di un modello matematico implementato in ambiente Matlab, di una sua riproduzione in scala ridotta alimentata da motore elettrico. Questo particolare tipo di configurazione non ha il rotore di coda ed ha alta stabilità; tuttavia la caratteristica di avere rotori inclinati dà luogo a forze aerodinamiche di portanza aventi un'angolazione pari a quella dei rotori e ciò causa una riduzione di efficienza totale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Perra, Uto. "Progetto meccanico di un elicottero a rotori sincronizzati pilotato da remoto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Questa tesi nasce dal desiderio di studiare e realizzare un progetto di trasmissione del moto su di un elicottero leggero a controllo remoto con rotori intersecantisi. In fase preliminare si è partiti raccogliendo i dati caratteristici ed alcuni componenti dell'elicottero Goblin 500, prodotto da Sab, per facilitare il lavoro di progettazione. L’opera è frutto di un importante lavoro di ricerca nel campo delle costruzioni di macchine, in particolare di trasmissione con cinghie e ruote dentate. Il lavoro presentato è volto al confronto con altri tipi di trasmissioni, studiandone l'affidabil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cacchi, Alberto. "Analisi di sensibilità per la valutazione di driver aritmici con catetere ad alta risoluzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22987/.

Full text
Abstract:
La Fibrillazione Atriale è il tipo di aritmia cardiaca più comune, ed è caratterizzata da un’attivazione irregolare degli atri che perdono la capacità di contrarsi in maniera coordinata. Nonostante i grandi sforzi della comunità scientifica per migliorare l'efficacia delle terapie sulla FA, esse rimangono non ottimali poiché i meccanismi di mantenimento della patologia non sono identificati con chiarezza. In, particolare viene presentata la teoria dei rotori, come principali meccanismi di innesco e mantenimento della FA. In questo lavoro di tesi è stato implementato un sistema che analizza i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Romagnoli, Matteo. "Sviluppo e integrazione in ambiente di simulazione di modelli tridimensionali per la rappresentazione grafica della dinamica di velivoli ad ala rotante." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Sin dallo sviluppo dei primi velivoli in grande scala si è evidenziata la necessità di poter usufruire di modelli matematici e di simulazione dinamica che potessero restituire stime affidabili del comportamento che i prototipi sottoposti ai test avrebbero potuto presentare in volo. La capacità di poter prevedere i comportamenti che i velivoli sviluppano in contesti operativi si rivela la soluzione vincente per risparmiare denaro e per poter identificare tutte quelle manovre che possono costituire un pericolo, sia per quanto riguarda problemi di carattere aeroelastico e strutturale, sia, di co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lozupone, Graziano Vito. "Elaborazione automatica di segnali intracardiaci per la rilevazione di rotori elettrici sottostanti la fibrillazione atriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La fibrillazione atriale (FA) è la più frequente tra le aritmie. In questo lavoro è stata studiata la teoria dei rotori che si ipotizza sostenga la FA. Sono stati utilizzati elettrogrammi (EGM) provenienti da 8 pazienti con FA persistente, ottenuti con elettrocatetere ad alta densità: 20 elettrodi in 7cm^2. È stato realizzato un sistema automatico che permette di rilevare numero, durata e collocazione dei rotori trovati. I segnali esportati dal sistema hanno subito un processo di selezione secondo vincoli imposti sul contatto degli elettrodi e sulla stabilità durante l’acquisizione. Il segnale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Andriulli, Raoul. "Validazione sperimentale di modelli di sistemi propulsivi per veicoli multi-rotore." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Studio sperimentale inerente all'effetto dell'impiego di configurazioni a rotori coassiali sulle prestazioni di motori elettrici brushless per droni multi-rotore. La prima parte dell’attività è stata la caratterizzazione completa di un singolo rotore da 15 pollici (i.e. spinta, coppia, figura di merito...) al variare della manetta. Successivamente è stato, invece, analizzato il funzionamento della stessa elica accoppiata ad una gemella in un sistema controrotante, valutandone la variazione dei parametri in funzione della distanza tra i due dischi attuatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Valinoti, Maddalena. "Realizzazione di un sistema di analisi dei dati elettroanatomici per l'analisi dei pattern di attivazione elettrica in pazienti affetti da fibrillazione atriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7352/.

Full text
Abstract:
La fibrillazione atriale è l'aritmia maggiormente riscontrata nella pratica clinica. Nonostante l'ablazione transcatetere presenti risultati migliori rispetto alla terapia farmacologica, non è ancora chiaro se sia utile l'aggiunta di ulteriori lesioni in atrio, oltre a quelle delle vene polmonari, in maniera tale da aumentare la percentuale di successo della procedura. Infatti, poiché i meccanismi che portano all'insorgere dell'aritmia e in particolare che la sostengono ancora oggi non sono ben chiari, si sono sviluppate diverse teorie, tra cui quella dei Rotori, che consistono in pattern di s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bandini, Luca. "Valutazione della probabilità di guasto di rotori per turboalternatori, considerando l'aleatorietà del materiale e della sollecitazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4195/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Garaffoni, Andrea. "Studio e validazione sperimentale di un azionamento per un motore a induzione con circuito statorico e rotorico in serie." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22089/.

Full text
Abstract:
L’oggetto della tesi è la realizzazione di un azionamento elettrico con sistema di controllo ad orientamento di campo per una macchina a induzione a rotore avvolto, con l’avvolgimento di rotore collegato in serie all’avvolgimento di statore e con due fasi invertite fra loro. Inizialmente viene spiegato il principio di funzionamento della macchina, viene svolta una ricerca bibliografica sull’argomento e viene ottenuto il modello matematico completo ai valori istantanei della macchina con i vettori di spazio. In seguito vengono analizzate le prestazioni limite della macchina, vengono ricavate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Pagliarani, Niccoló. "Nuovi cateteri di mappaggio ad alta risoluzione per lo studio della fibrillazione atriale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi mira a fornire una panoramica delle tecnologie utilizzate in sala di elettrofisiologia che hanno permesso una riduzione dell’utilizzo del fluoroscopio e quindi della radiazioni ionizzanti per l’individuazione dei cateteri utilizzati durante le procedure. Infatti, si è presentato lo strumento che ha rivoluzionato il mondo della elettrofisiologia quale il sistema di mappaggio elettroanatomico. Esso consente la ricostruzione paziente-specifica dell’anatomia atriale o ventricolare e l’identificazione spaziale e temporale degli elettrogrammi durante un particolare ritmo c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Como, Davide Maria. "Caratterizzazione aerodinamica di scia per un elica da multirotore: un approccio sperimentale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato viene descritta una procedura sperimentale efficace e ripetibile per valutare le caratteristiche meccaniche e aerodinamiche di eliche per multirotori di tipo commerciale in condizione di hovering allo scopo di confrontarne le prestazioni, evidenziare i parametri che le determinano e migliorarne la modellizzazione analitica. Viene posta particolare attenzione al confronto tra la velocità indotta teorica, stimabile a partire dalla spinta del motore, e quella effettivamente misurata nella scia, mappata in diversi punti della stessa. Le misure meccaniche e aerodinamiche avven
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Piraccini, Giacomo. "Studio di fattibilità e progettazione di una macchina equilibratrice di organi rotanti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Easting s.r.l.s è una società di consulenza tecnica in ambito automotive che ha deciso di ampliare l’offerta di servizi per i propri clienti; uno dei servizi attualmente offerti è basato sull’applicazione di strumentazione per telemetria su alberi. Per poter consegnare al committente il prodotto in condizione di corretto funzionamento è necessario effettuarne l’equilibratura. Attualmente l’azienda si appoggia a terzi per questa fase. L’obiettivo di questo studio è progettare una macchina equilibratrice di organi rotanti specializzata per alberi dotati di giunti cardanici oppure omocinetici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

PEREGO, JACOPO. "Functional Porous Materials: Tailored Adsorption Properties, Flexibility and Advanced Optical Applications." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/263593.

Full text
Abstract:
L'attività di ricerca si è occupata della progettazione, sintesi e caratterizzazione di materiali porosi. Diverse linee di ricerca sono state perseguite. Materiali porosi per l'assorbimento selettivo e lo stoccaggio di gas. Le proprietà di una serie di polimeri porosi organici sono state studiate attraverso misure di assorbimento di gas e misure di risonanza magnetica nucleare dello stato solido in presenza di una fase gassosa per comprendere la natura delle interazioni tra le molecole ospiti e le pareti dei canali. In particolare, si è verificata l'elevata energia di interazione tra le mole
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Castellani, Daniele. "Progetto e prototipazione di un velivolo ad ala rotante in configurazione esarotore." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14725/.

Full text
Abstract:
Obiettivi di questa tesi sono la progettazione e la prototipazione di un multirotore in configurazione esarotore, tecnologia ampiamente utilizzata negli ultimi anni per rilevazioni e catture fotografiche, in grado di trasportare una fotocamera ad elevata risoluzione e relativo sistema di stabilizzazione (i.e., Gimbal), per un peso totale (relativo al solo payload) di 1 kg. Fra le numerose configurazioni esarotoriche è stata scelta quella con rotori coassiali; tale soluzione, solitamente indicata con "Y6", permette infatti di ridurre sensibilmente l'ingombro totale del mezzo e lo rende più s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

CASTIGLIONI, FABIO. "Design of Functional Porous Materials with Stimuli-Responsive Mobile Elements." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241243.

Full text
Abstract:
La tesi tratta il design, la sintesi e la caratterizzazione di nuovi materiali porosi avanzati contenenti elementi capaci di mostrare una dinamica allo stato solido. Il lavoro è diviso in 4 capitoli riguardanti opere originali più un capitolo di introduzione. Nel capitolo 2 è stata affrontata la sintesi di un nuovo legante rod-like per la preparazione di Metal-Organic Frameworks (MOFs). Il legante è formato da un anello p-fenilenico perdeuterato che costituisce il rotore molecolare. In posizione 1,4 sono stati introdotti tripli legami poichè è noto che la barriera di attivazione per la rotazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Bigi, Massimo. "Progetto concettuale di rotore di velivolo per esplorazione marziana." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Con il presente elaborato di tesi ci si propone di sviluppare il progetto concettuale del rotore di un velivolo per l’esplorazione marziana di massa complessiva pari a 20 kg. Tenendo conto delle problematiche specifiche del caso di studio e degli approcci non convenzionali al problema che esso richiede, l’obiettivo è quello di trattare a livello concettuale il progetto di un rotore ottimizzato per l’atmosfera di Marte e per le sue peculiari caratteristiche fisiche. Questo studio costituisce il punto di partenza per uno sviluppo più dettagliato dell’argomento nel corso del progetto preliminar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

NEGRONI, MATTIA. "Dynamics in Porous Materials." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/263115.

Full text
Abstract:
Il mio lavoro di tesi si è basato sulla caratterizzazione dei materiali porosi rivolgendo particolare attenzione alla ricerca di elementi dinamici all’interno delle strutture e allo studio dei gas adsorbiti. Sono riuscito a rilevare la presenza di rotori parafenilenici ultraveloci sia in cristalli molecolari porosi che in metal-organic framework (MOF). Uno studio più approfondito ha inoltre rivelato come questi moti siano influenzati dal gas adsorbito. Nello specifico l’energia di attivazione della rotazione aumenta in funzione della quantità di gas nei pori. Per meglio capire questa interazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Fioravanti, Matteo. "Sviluppo di tecniche di elaborazione di dati elettroanatomici per l'analisi dei pattern di attivazione elettrica in fibrillazione atriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Per quanto risulti chiaro come l'innesco della fibrillazione atriale (principalmente parossistica) sia da attribuire a sorgenti focali collocate prevalentemente in prossimità delle vene polmonari (nel 94% dei casi), risulta tutt'ora estremamente dibattuto quali siano i meccanismi di mantenimento di tale anomalia del ritmo cardiaco. Fra le varie teorie riportate in letteratura, una delle più accreditate risulta essere la teoria dei rotori, secondo la quale il mantenimento della FA sarebbe da attribuire a pattern di rotazione spiraliformi, in grado di persistere, come osservato nel celebre stud
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Fantini, Michele. "Progettazione concettuale del gruppo rotante di un caricatore automatico di barre." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
L’azienda presso cui sono stati svolti tirocinio e tesi è IEMCA, azienda del gruppo BUCCI Industries. IEMCA produce sistemi di caricamento automatico di barre per macchine a controllo numerico e costituisce un punto di riferimento a livello mondiale per macchine di questo tipo sin dal 1967, anno della sua fondazione da parte di Roberto Bucci. L’azienda aveva la necessità di apportare modifiche ad alcuni componenti presenti all’interno del caricatore, al fine di rendere quest’ultimo più funzionale e versatile e di consentirgli di caricare barre aventi diametri sensibilmente differenti, gesten
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Camargo, Fabio Assis de [UNESP]. "Análise experimental e computacional de um ventilador centrífugo." Universidade Estadual Paulista (UNESP), 2017. http://hdl.handle.net/11449/151783.

Full text
Abstract:
Submitted by FABIO ASSIS DE CAMARGO null (fabioacamargo@gmail.com) on 2017-10-01T17:50:03Z No. of bitstreams: 1 Dissertação Fabio Assis de Camargo 2017.pdf: 2334192 bytes, checksum: 08f11624969ac9f08a9d018d78bea1f7 (MD5)<br>Approved for entry into archive by Monique Sasaki (sayumi_sasaki@hotmail.com) on 2017-10-02T17:13:14Z (GMT) No. of bitstreams: 1 camargo_fa_me_guara.pdf: 2334192 bytes, checksum: 08f11624969ac9f08a9d018d78bea1f7 (MD5)<br>Made available in DSpace on 2017-10-02T17:13:14Z (GMT). No. of bitstreams: 1 camargo_fa_me_guara.pdf: 2334192 bytes, checksum: 08f11624969ac9f08a9d018
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Guirao, Victor Suman [UNESP]. "Mancais magnéticos ativos para atenuação de vibrações em eixos rotativos." Universidade Estadual Paulista (UNESP), 2012. http://hdl.handle.net/11449/94526.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2014-06-11T19:27:14Z (GMT). No. of bitstreams: 0 Previous issue date: 2012-08-14Bitstream added on 2014-06-13T18:55:42Z : No. of bitstreams: 1 guirao_vs_me_ilha.pdf: 3586237 bytes, checksum: 945e594528c1e4e71d8ddb43d3bc1001 (MD5)<br>Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)<br>Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)<br>Este trabalho trata do controle de vibrações em rotores utilizando mancais magnéticos ativos. Foram apresentadas simulações numéricas para o posicionamento ótimo de um atuador magnético utilizado para
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Matos, Catherine Anne Moseley. "Download reduction on a wing-rotor configuation." Diss., Georgia Institute of Technology, 2001. http://hdl.handle.net/1853/12058.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Calamia, Giuseppe. "Quantificazione di driver aritmici mediante cateteri ad alta risoluzione in fibrillazione atriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19549/.

Full text
Abstract:
La fibrillazione atriale (FA) è l'aritmia più frequente nella pratica clinica, con un’incidenza che va dal 2% al 4% nelle persone di età superiore ai 60 anni, e la procedura fondamentale per il trattamento di FA rimane la terapia di ablazione transcatetere, che comporta l’isolamento delle vene polmonari (PVs). Tuttavia, a causa delle percentuali di successo non ottimali di questa terapia, soprattutto nel caso di FA persistenti, sono necessarie nuove tecniche di ablazione ed una migliore comprensione dei meccanismi elettro-fisiologici che innescano e sostengono la FA. In questo lavoro di tesi è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Xie, Lihan. "Suivi numérique des bifurcations pour l'analyse paramétrique de la dynamique non-linéaire des rotors." Thesis, Lyon, 2016. http://www.theses.fr/2016LYSEI018/document.

Full text
Abstract:
Au cœur des moyens de transport, de transformation d'énergie, et de biens d'équipements, les machines tournantes peuvent avoir des comportements dynamiques complexes dus à de multiples sources de non linéarités liées aux paliers hydrodynamiques, à la présence de fissures, aux touches rotor-stator, ... Des phénomènes comme les décalages fréquentiels et donc de vitesses critiques, les cycles d'hystérésis avec sauts d'amplitudes, le changement brutal du contenu fréquentiel des réponses, sont des expressions de ces comportements. Résoudre les équations du mouvement induites par des modélisations a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Nováková, Naděžda. "Dynamické radiální síly působící na oběžné kolo odstředivého čerpadla." Master's thesis, Vysoké učení technické v Brně. Fakulta strojního inženýrství, 2012. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-230329.

Full text
Abstract:
This thesis deals with the radial forces acting on the impeller of a centrifugal pump. It focuses on the centrifugal pump type BETA 26. It addresses forces acting on the pump shaft. These forces are converted into the impeller. The most extensive part of this thesis is devoted to the experimental measurement and evaluation. The results are summarized and processed graphically.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Viana, Serra Villa Cristiano. "Dynamique non linéaire des rotors : Applications numériques et expérimentales à un rotor flexible." Ecully, Ecole centrale de Lyon, 2005. http://bibli.ec-lyon.fr/exl-doc/cvilla.pdf.

Full text
Abstract:
Cette thèse s'intéresse au comportement dynamique des machines tournantes comportant des organes tels que des roulements dont le fonctionnement est décrit par des lois non linéaires. Le premier objectif de ces travaux de recherche est de mettre en oeuvre des méthodes d'analyse non linéaire afin de résoudre les équations du mouvement de tels systèmes tournants. Le second objectif consiste à effectuer des études expérimentales sur un rotor flexible et d'effectuer des corrélations avec les modèles numériques associés. La modélisation des parties linéaires du système tournante est faite par la mét
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Viana, Serra Villa Cristiano Thouverez Fabrice. "Dynamique non linéaire des rotors Applications numériques et expérimentales à un rotor flexible /." [S.l.] : [s.n.], 2005. http://bibli.ec-lyon.fr/exl-doc/cvilla.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Boscolo, Chielon Luca. "Studio e ottimizzazione delle sollecitazioni meccaniche in un motore sincrono a riluttanza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22063/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo dello studio è verificare la fattibilità di produzione del rotore di un motore sincrono a riluttanza pura tramite additive manufacturing e, successivamente, sfruttare le peculiarità di tale tecnologia per migliorarne le prestazioni. La libertà di design, consentita dalla Selective Laser Melting, permette di effettuare l’ottimizzazione topologica sul rotore, senza essere limitati dagli intrinsechi limiti di produzione. Dopo una prima parte più teorica, che serve ad introdurre alcune delle nozioni base inerenti al tema, nella seconda parte dell'elaborato si effettua un’analisi st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Bruscolini, Matteo. "Modellazione e simulazione dell’interazione suolo-carrello per veicoli a decollo verticale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22325/.

Full text
Abstract:
La presente tesi riguarda la realizzazione di un modello matematico descrivente il comportamento di un carrello d’atterraggio tubolare, comunemente denominato “skid landing gear”, e la sua interazione con il suolo. Inizialmente, tramite ricerca bibliografica e studio approfondito della materia in esame, viene realizzato un modello matematico per poter descrivere l’interazione tra il terreno e il carrello d’atterraggio tubolare di un elicottero. Successivamente si implementa il modello realizzato nell’ambiente di calcolo Matlab e si effettua una simulazione dinamica utilizzando Simulink, cos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Dupont, Benoît. "Conception du compresseur supersonique du Rim Rotor Rotary Ramjet Engine." Mémoire, Université de Sherbrooke, 2015. http://hdl.handle.net/11143/8823.

Full text
Abstract:
La demande pour les ressources énergétiques est en hausse alors que leur disponibilité est en baisse. Dans ce contexte, l’industrie du transport et de l’énergie est à la recherche de petits moteurs efficaces et puissants et le Rim Rotor Rotary Ramjet Engine (R4E) pourrait correspondre à ces critères. Or, en ce moment, le potentiel de ce moteur est limité, car son compresseur supersonique entraîne des pertes d’efficacité lorsque le rotor tourne à son nombre de Mach tangentiel optimal qui est de 2. Le présent mémoire compile toutes les notions requises pour comprendre le fonctionnement d’un c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Soykasap, Omer. "Aeroelastic optimization of a composite tilt rotor." Diss., Georgia Institute of Technology, 1999. http://hdl.handle.net/1853/11823.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Soccio, Serena. "Studio della propagazione elettrica in atrio sinistro con cateteri multipolari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La fibrillazione atriale (FA) è la più frequente aritmia cardiaca sostenuta. Questo lavoro si pone l'obiettivo di studiare una delle teorie avanzate per la spiegazione dei meccanismi sottostanti la FA, la teoria dei rotori. Sono stati analizzati elettrogrammi (EGM) di 6 pazienti con FA persistente, ottenuti con elettrocatetere circolare (20 elettrodi). I materiali utilizzati sono: sistema di mappaggio elettroanatomico Ensite Precision della St. Jude Medical, elettrocatetere AFocus II della Abbott, Matlab come software di elaborazione. È stato realizzato un sistema automatico che permette di ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ozbay, Serkan. "Extension-Twist Coupling Optimization in Composite Rotor Blades." Diss., Georgia Institute of Technology, 2005. http://hdl.handle.net/1853/10422.

Full text
Abstract:
For optimal rotor performance in a tiltrotor aircraft the difference in the inflow and the rotor speeds between the hover and cruise flight modes suggests different blade twist and chord distributions. The blade twist rates in current tiltrotor applications are defined based upon a compromise between the figure of merit in hover and propeller efficiency in airplane mode. However, when each operation mode is considered separately the optimum blade distributions are found to be considerably different. Passive blade twist control, which uses the inherent variation in centrifugal forces on a rot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Jarroux, Clément. "Nonlinear transient dynamics of on-board rotors supported by Active Magnetic Bearings." Thesis, Lyon, 2017. http://www.theses.fr/2017LYSEI069/document.

Full text
Abstract:
De manière générale, les turbomachines sont des machines tournantes permettant la conversion des différents types d’énergie. Ces dernières sont composées d’une partie mécanique en rotation, appelée rotor, interagissant avec un fluide. La rotation a donc un rôle clé pour ces machines et la liaison entre les parties fixes et les parties tournantes, appelée palier, est primordiale pour un fonctionnement fiable et optimal. Les turbomachines supportées par des paliers magnétiques actifs (PMAs) sont de plus en plus utilisées par les industriels notamment grâce à l’absence de contact direct entre par
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Leusink, Debbie. "Advanced numerical tools for aerodynamic optimization of helicopter rotor blades." Thesis, Paris, ENSAM, 2013. http://www.theses.fr/2013ENAM0010.

Full text
Abstract:
La conception aérodynamique des pales du rotor principal d’un hélicoptère doitsimultanément prendre en compte plusieurs objectifs relatifs aux critères du vol stationnaire etvol d’avancement. Cette thèse vise à développer une boucle d’optimisation automatiséecombinant des algorithmes d’optimisation avancés et des outils de simulation. Deux outils desimulation sont employés pour la prédiction des performances rotor : le code de mécanique devol HOST, ainsi que le code de Mécanique des Fluides Numérique (MFN) elsA. Une analyse deces outils est effectuée pour des cas test bien documentés afin d’es
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Picard, Mathieu. "Dynamique des gaz et combustion du Rim-Rotor Rotary Ramjet Engine (R4E)." Mémoire, Université de Sherbrooke, 2011. http://savoirs.usherbrooke.ca/handle/11143/1607.

Full text
Abstract:
Le Rim-Rotor Rotary Ramjet Engine (R4E) a le potentiel de remplacer les turbines à gaz de 1 MW et moins en offrant : (1) une densité de puissance de 7.6 kW/kg, soit le double des turbines à gaz actuelles, (2) une meilleure fiabilité et un moindre coût par sa pièce mobile unique et (3) une efficacité de plus de 20 %, soit similaire aux turbines à gaz de cette puissance.Le R4E convertit la grande vitesse tangentielle du mélange air-carburant, idéalement 1000 m/s, en une grande pression dans la chambre de combustion. La combustion des réactifs augmente le volume du gaz ce qui force les produits à
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Rancourt, David. "Analyse structurelle et validation expérimentale d'un Rim-Rotor Rotary Ramjet Engine (R4E)." Mémoire, Université de Sherbrooke, 2011. http://savoirs.usherbrooke.ca/handle/11143/1612.

Full text
Abstract:
Le Rim-Rotor Rotary Ramjet Engine (R4E) est un moteur très haute densité de puissance utilisant des statoréacteurs en rotation pour produire un couple à grande vitesse angulaire.Le design structurel d'une première génération de R4E est présenté dans ce mémoire ainsi qu'une validation expérimentale avec combustion haute température. Ces travaux s'imbriquent dans un programme de recherche où l'objectif ultime est de démontrer expérimentalement qu'il est possible de produire de la puissance positive de ce type de moteur. La structure principale du moteur est basée sur l'utilisation d'un Rim-Rotor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Gündüz, Mustafa Emre. "Software integration for automated stability analysis and design optimization of a bearingless rotor blade." Diss., Georgia Institute of Technology, 2010. http://hdl.handle.net/1853/33916.

Full text
Abstract:
The concept of applying several disciplines to the design and optimization processes may not be new, but it does not currently seem to be widely accepted in industry. The reason for this might be the lack of well-known tools for realizing a complete multidisciplinary design and analysis of a product. This study aims to propose a method that enables engineers in some design disciplines to perform a fairly detailed analysis and optimization of a design using commercially available software as well as codes developed at Georgia Tech. The ultimate goal is when the system is set up properly, the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Záviška, Radek. "Savoniova větrná turbína." Master's thesis, Vysoké učení technické v Brně. Fakulta strojního inženýrství, 2015. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-231799.

Full text
Abstract:
The diploma thesis is focused on designer works of Savounius rotor for Raječko location. Finish of this design work is equipment, which will be used in this location as decentralized source of electrical energy. In thesis are written manufacturing processes as so as the process of design part including the calculation part, which is focused on characteristic quantity of Savonius rotor. Thesis is finished by econominal assessment of project.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Tannous, Mickhael. "Développement et évaluation d'approches de modélisation numérique couplées 1D et 3 D du contact rotor-stator." Ecole centrale de Nantes, 2013. http://www.theses.fr/2013ECDN0015.

Full text
Abstract:
Les problèmes de machines tournantes présentant un contact rotor-stator sont généralement traités dans la littérature à partir de modèles localement 1D. Ceci conduit à un temps de simulation acceptable, mais les approximations correspondantes sont difficiles à évaluer. Or le contact est limité en espace et en temps, il peut donc en être de même pour l'utilisation d'unemodélisation 3D. Une stratégie, nommée bascule, permettant d’utiliser un modèle poutre et un autre 3D (ou un modèle mixte poutre-3D), pendant deux phases différentes de la même simulation, est donc développée. Elle est mise en oe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Sutkowy, Mark Louis Jr. "Relationship between Rotor Wake Structures and Performance Characteristics over a Range of Low-Reynolds Number Conditions." The Ohio State University, 2018. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=osu1534768619864476.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Mendes, Ricardo Ugliara 1987. "Desenvolvimento de um sistema de atuação magnética para excitação de sistemas rotativos." [s.n.], 2011. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/264158.

Full text
Abstract:
Orientadores: Kátia Lucchesi Cavalca Dedini, Luiz Otávio Saraiva Ferreira<br>Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia Mecânica<br>Made available in DSpace on 2018-08-17T15:03:09Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Mendes_RicardoUgliara_M.pdf: 2835811 bytes, checksum: c8cae753b116c3893246e25fb64fdf4c (MD5) Previous issue date: 2011<br>Resumo: Máquinas rotativas apresentam um vasto campo de aplicação como aeronaves, fábricas, laboratórios e usinas de energia. Estas aplicações contêm eixos girando a altas velocidades que devem ter alto nível de confiabilidade
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Medeiros, Everton Coelho de. "Projeto e avaliação do comportamento dinâmico de um conjunto de mancais hidrodinâmicos aplicados a um rotor Jeffcott /." Guaratinguetá, 2017. http://hdl.handle.net/11449/151475.

Full text
Abstract:
Orientador: Mauro Hugo Mathias<br>Coorientador: Willy Roger de Paula Mendonça<br>Banca: José Elias Toamzini<br>Banca: Everaldo de Barros<br>Resumo: Os estudos relacionados a máquinas rotativas são muito importantes no apoio e manutenção da operação de máquinas de grande porte, tais como turbo compressores ou turbinas. Modelos analíticos e numéricos têm sido aplicados por anos, entretanto, eles nem sempre apresentam as condições reais dessas máquinas. Por isso, o uso de procedimentos experimentais para a avaliação e validação de resultados de máquinas rotativas é importante para a etapa de proj
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Bosworth, Jeff. "Investigation of a stop-fold tiltrotor." Thesis, Atlanta, Ga. : Georgia Institute of Technology, 2009. http://hdl.handle.net/1853/29662.

Full text
Abstract:
Thesis (M. S.)--Aerospace Engineering, Georgia Institute of Technology, 2010.<br>Committee Chair: Hodges, Dewey; Committee Member: Bauchau, Olivier; Committee Member: Sankar, Lakshmi. Part of the SMARTech Electronic Thesis and Dissertation Collection.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Duran, Celio. "Modélisation du comportement dynamique non-linéaire et transitoire de turbomoteur avec multitouches rotor/stator." Thesis, Lyon, INSA, 2014. http://www.theses.fr/2014ISAL0144.

Full text
Abstract:
Cette thèse traite de la dynamique non-linéaire multi-contact des ensembles rotor/stator et s’applique en particulier aux tur-bomoteurs d’hélicoptère conçus par Turboméca, groupe Safran. L’amélioration des performances des turbines à gaz pousse les constructeurs à réduire les jeux fonctionnels rotor-stator no-tamment, tout en garantissant robustesse et fiabilité. Cela nécessite de développer des modèles les plus précis possible afin de prévoir et maîtriser des situations à risques telles que les interactions rotor/stator entre les parties fixes et tournantes déclen-chées principalement, dans l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Peres, Ramon Moreira [UNESP]. "Modelagem por elementos finitos e análise experimental aplicadas ao estudo da dinâmica de um Rotor Jeffcott." Universidade Estadual Paulista (UNESP), 2016. http://hdl.handle.net/11449/144672.

Full text
Abstract:
Submitted by Ramon Moreira Peres null (ramon.mpe@gmail.com) on 2016-11-16T12:51:39Z No. of bitstreams: 1 Dissertação de Mestrado - Ramon Moreira Peres.pdf: 2352271 bytes, checksum: f6a0129949b15510489022df29120c6d (MD5)<br>Approved for entry into archive by Felipe Augusto Arakaki (arakaki@reitoria.unesp.br) on 2016-11-23T11:44:03Z (GMT) No. of bitstreams: 1 peres_rm_me_guara.pdf: 2352271 bytes, checksum: f6a0129949b15510489022df29120c6d (MD5)<br>Made available in DSpace on 2016-11-23T11:44:03Z (GMT). No. of bitstreams: 1 peres_rm_me_guara.pdf: 2352271 bytes, checksum: f6a0129949b1551048902
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!