To see the other types of publications on this topic, follow the link: Ruolo della contrattazione collettiva.

Journal articles on the topic 'Ruolo della contrattazione collettiva'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Ruolo della contrattazione collettiva.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Ciucciovino, Silvia. "Contrattazione collettiva e politiche attive del lavoro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 172 (February 2022): 641–64. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172010.

Full text
Abstract:
Il saggio approfondisce il ruolo dei diversi soggetti, pubblici e privati, chiamati a realizzare le politiche attive del lavoro, evidenziando come nel contesto attuale prevalga una concezione prettamente pubblicistica delle politiche attive con un ruolo marginale degli attori privati e dell'autonomia collettiva. L'Autrice propone una innovativa rilettura dei fondamenti costitu-zionali della materia e della normativa vigente, per passare a rivalutare il ruolo regolativo autonomo diretto dello Stato nella materia, superando l'eccessiva regionalizzazione delle politiche attive, e per argomentare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Viviana Casano, Lilli. "Il ruolo delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva nella costruzione di un mercato del lavoro di cura." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 40, no. 3 (2022): 79–100. http://dx.doi.org/10.3280/es2022-003008.

Full text
Abstract:
Il contributo indaga alcuni nodi problematici che oggi si frappongono alla emersione e alla costruzione di un mercato del lavoro di cura dignitoso, con specifico riferimento al ruolo dei sistemi di relazioni industriali e della contrattazione collettiva. L'analisi ha riguardato 54 Con-tratti Collettivi Nazionali concentrandosi su norme e istituti centrali per lo studio della contrat-tazione collettiva nella sua funzione istituzionale (e preliminare) di costruzione, appunto, dei mercati di riferimento (sistemi di classificazione e inquadramento del personale, retribuzione, formazione e sviluppo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pascucci, Paolo. "Note sparse su alcuni contenuti della contrattazione collettiva di secondo livello." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (February 2023): 99–109. http://dx.doi.org/10.3280/pri2021-001007.

Full text
Abstract:
L'Autore sintetizza i temi salienti della contrattazione di secondo livello in Italia, partendo dal welfare aziendale, campo su cui il sindacato può esercitare la propria capacità di rappresentanza effettiva dei bisogni reali dei lavoratori, oggi messa a rischio dalle profonde trasformazioni del sistema produttivo. In materia retributiva, l'Autore osserva come alcune prestazioni di welfare aziendale siano in grado di garantire efficacemente quell'esistenza libera e dignitosa di cui all'art. 36 Cost., anche se sotto l'occhio vigile della contrattazione aziendale, necessario per evitare che il w
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Guarriello, Fausta. "Crisi economica, contrattazione collettiva e ruolo della legge." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 149 (April 2016): 3–27. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2016-149001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Antonio Recchia, Giuseppe. "Il lavoro agile fuori dalla straordinarietà: appunti sulla contrattazione collettiva." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2021): 30–43. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-001003.

Full text
Abstract:
Introdotto dalla l. n. 81/2017 con un impianto regolativo scarno e rimesso in gran parte all'accordo individuale tra datore e dipendente, il lavoro agile è rimasto, almeno inizialmente, strumento di flessibilità ad appannaggio di poche, e più grandi, realtà. È stata l'emergenza sa-nitaria a garantirne una massiccia diffusione, favorita da un accesso semplificato dalla finalità di contenimento del contagio, ma anche a rivelarne le significative convenienze per l'organizzazione di impresa. La crescente sottoscrizione di accordi collettivi sul tema dimostra la consapevolezza delle parti sociali n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Villalón, Jesús Cruz. "Covid-19 e diritto del lavoro spagnolo." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 168 (January 2021): 729–48. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-168004.

Full text
Abstract:
La proclamazione dello stato di emergenza da parte del Governo spagnolo nel marzo 2020 ha provocato un impatto molto significativo in ambito giuslavoristico, essendo state adottate mi-sure legislative volte a dare priorità al telelavoro, a soluzioni di sospensione del rapporto di lavoro che evitino i licenziamenti, nonché ad importanti misure di protezione sociale per far fronte alle perdite di reddito per coloro che hanno smesso di lavorare. Il presente studio, la-sciando da parte il contenuto materiale delle misure adottate, intende analizzare il processo di elaborazione di queste norme emer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Aniballi, Valentina. "Crisi di impresa e sospensione dei rapporti di lavoro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 129 (March 2011): 29–79. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-129002.

Full text
Abstract:
L'Autore evidenzia alcune contraddizioni nel panorama italiano degli ammortizzatori sociali riconducibili all'assenza di una definizione del concetto di "crisi" (nella quale rientra la sottospecie "insolvenza"), all'uso distorto della cigs attraverso la progressiva estensione del suo campo di applicazione e della sua durata, nonché alla strada scelta dal legislatore per favorire la cosiddetta "bilateralitŕ". Il saggio analizza altresě il ruolo della contrattazione collettiva e la discrezionalitŕ del datore di lavoro nella richiesta dell'intervento della cigs per far fronte alle sospensioni dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Stango, Angelo. "Ruolo della contrattazione collettiva decentrata, aziendale e territoriale. Crisi economica e contrattazione di secondo livello nelle Marche." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (April 2014): 115–17. http://dx.doi.org/10.3280/pri2014-001012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Frigotto, Maria Laura, Simone Gabbriellini, Luca Solari, and Alice Tomaselli. "Lo Smart Working nel panorama italiano: un'analisi della letteratura." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (December 2021): 9–37. http://dx.doi.org/10.3280/so2021-002001.

Full text
Abstract:
Nello scenario della Quarta Rivoluzione industriale la modalità di organizza-zione ed esecuzione del lavoro acquisisce sempre più rilevanza. Anche in Italia, sia nelle aziende private sia nella Pubblica Amministrazione, si sta diffondendo una forma di organizzazione ed esecuzione del lavoro che prevede maggiore autono-mia nella scelta di tempi, luoghi e modalità: lo Smart Working (SW), regolato, a livello nazionale, da una legge ad hoc (l. 81/2017) nei termini di lavoro agile. Proponiamo qui una rassegna della letteratura sul tema, limitata alla produzione degli studiosi dell'accademia italian
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Waas, Bernd. "Il ruolo delle organizzazioni datoriali nel sistema di contrattazione collettiva in Germania." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 154 (June 2017): 239–52. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2017-154002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Treu, Tiziano. "Flessibilitŕ e tutele nella riforma del lavoro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 137 (February 2013): 1–51. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2013-137001.

Full text
Abstract:
Il saggio contiene un'analisi generale della recente riforma del lavoro (l. n. 92/2012). In premessa si ricostruisce l'iter formativo del provvedimento anzitutto nel dibattito fra le parti sociali e il governo, di cui si sottolinea l'andamento contrastato, e poi in sede parlamentare, dove si č verificata una larga convergenza politica sul testo e sulle sue modifiche, che peraltro non ha impedito forti tensioni e diffuse critiche. Il saggio discute l'impostazione generale della legge ispirata al modello europeo della flexicurity, mettendola a confronto con le esperienze di altri paesi e tenendo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Pantano, Fabio. "Il lavoro a distanza dopo la pandemia: problemi organizzativi e soluzioni giuridiche." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 113 (July 2022): 167–82. http://dx.doi.org/10.3280/qua2021-113008.

Full text
Abstract:
La diffusione "forzata" del lavoro a distanza durante la crisi pandemica ha consentito di sperimentare le principali problematiche organizzative che questa forma di lavoro solleva in relazione al benessere psico-fisico dei lavoratori, al loro rendimento e al loro senso di soddisfazione rispetto all'attività svolta. Gli studi di-sponibili evidenziano come una risoluzione razionale di questi problemi richiederebbe una modifica radicale dei modelli organizzativi, con un passaggio dai sistemi gestionali fondati sul controllo a una nuova impostazione incentrata sull'esaltazione della fiducia, dell'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Giangrande, Nicolò. "I contratti collettivi nazionali di lavoro, il ruolo dei sindacati confederali e i lavoratori coperti." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 40, no. 3 (2022): 33–42. http://dx.doi.org/10.3280/es2022-003004.

Full text
Abstract:
Nel recente dibattito pubblico che ha accompagnato l'approvazione della Direttiva sui salari minimi adeguati nell'Unione Europea ci si è interrogati sullo stato della contrattazione collet-tiva in Italia e su quanti lavoratori coinvolgesse. L'Italia, pur essendo un Paese storicamente caratterizzato da un consolidato sistema di relazioni industriali, non ha ancora statistiche defi-nitive sulla copertura contrattuale formalmente riconosciute e di riferimento per la definizione delle politiche. Sulla base di queste premesse sono stati esaminati, tramite dati ufficiali, il nu-mero dei Contratti Co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Spadaro, Carmela Maria. "Rivolte tra i gelsomini. Raccoglitrici di fiori in Calabria e diritti sociali nella seconda metà del Novecento (primi risultati di una ricerca)." Italian Review of Legal History, no. 7 (December 22, 2021): 451–84. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16895.

Full text
Abstract:
Una vicenda poco nota, relativa ad una stagione di battaglie sindacali è quella di cui si resero protagoniste le raccoglitrici di fiori di gelsomino della Calabria jonica. Il loro lavoro rappresentò, tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta del ‘900, un elemento importante nella storia economica e sociale del territorio calabrese, favorendo la creazione di un’interessante rete di collegamento tra le numerose imprese agricole di piccole e medie dimensioni operanti nel territorio ed alcuni tra i più noti marchi dell’industriaprofumiera francese.L’acquisita consapevolezza del profilo “internazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Pagan, Veronica, and Claudia Peiti. "Il welfare aziendale come comunità d'impresa." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (January 2021): 103–23. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-003005.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di analizzare gli attuali strumenti di welfare aziendale e le azioni introdotte dai diversi livelli di regolazione. Grazie al contributo di indagini e studi di settore, vengono pertanto presentate le diverse accezioni di welfare aziendale: il cosiddetto secondo welfare, gli elementi di conciliazione vita-lavoro, i beni e i servizi che attengono più alla cultura aziendale (fringe o flexible benefit) e infine gli strumenti più innovativi e che si identi-ficano con un concetto di welfare più recente (welfare allargato alla comunità esterna). Rispetto al ruolo della contratta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Tiraboschi, Michele. "Problemi e prospettive nello studio della contrattazione collettiva aziendale." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 40, no. 3 (2022): 21–31. http://dx.doi.org/10.3280/es2022-003003.

Full text
Abstract:
A partire da un possibile contributo alla configurazione di una più moderna teoria della contrattazione collettiva, il saggio si concentra su un duplice interrogativo: come e dove reperire i testi contrattuali (soprattutto di livello decentrato) e come esaminarli in chiave sistematica e nella prospettiva del cosiddetto diritto delle relazioni industriali. Soffermandosi sulla conoscibilità e sullo studio della contrattazione collettiva aziendale, l'Autore si concentra sulla meto-dologia di indagine della contrattazione collettiva in una precisa logica di sistema e sulla ne-cessità di affrontare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Imberti, Lucio, and Sergio Moia. "Ccnl metalmeccanici 2016 e contrattazione aziendale: un tentativo di tipizzazione." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 167 (October 2020): 471–511. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-167002.

Full text
Abstract:
Il saggio prende in esame i risultati della contrattazione collettiva aziendale nel settore metal-meccanico a seguito dell'innovativo ed ambizioso contratto collettivo nazionale di lavoro di settore sottoscritto nel 2016. In tale contratto si riscontra un'ampia delega alla contrattazione collettiva aziendale ad intervenire su numerose materie. Al riguardo, gli autori - anche alla luce della possibilità di consultare la specifica e rilevante banca dati OCSEL (Osservatorio naziona-le sulla Contrattazione di SEcondo Livello della Cisl) - operano una tipizzazione delle princi-pali materie oggetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Guarriello, Fausta. "I diritti di contrattazione collettiva in un'economia globalizzata." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 135 (September 2012): 341–59. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-135001.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina la tensione esistente tra il riconoscimento del diritto di contrattazione collettiva come diritto sociale fondamentale nelle fonti internazionali ed europee e gli effetti di destrutturazione dei sistemi contrattuali, ancora prevalentemente ancorati a livello nazionale, indotti dalla globalizzazione. L'assenza di effettive misure di sostegno alla contrattazione collettiva su scala sovranazionale, dove le decisioni economiche vengono prese, l'interpretazione restrittiva della Corte di giustizia, lesiva del principio di autonomia collettiva e di libertŕ sindacale, la subordinazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Guarriello, Fausta. "LEGGE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA IN EUROPA: verso nuovi equilibri?" Revista Direito das Relações Sociais e Trabalhistas 3, no. 2 (2019): 82–133. http://dx.doi.org/10.26843/mestradodireito.v3i2.112.

Full text
Abstract:
Il presente articolo cerca di evidenziare i molteplici punti di vista da cui esaminare nella dimensione comparata il mutamento del rapporto tra legge e contrattazione collettiva. Innanzitutto vengono studiate le tendenze comuni ad un’alterazione dell’integrazione funzionale tra legge e contrattazione collettiva, cioè, un mutamento qualitativo e quantitativo. In seguito, oltre le tendenze comuni, evidenziamo anche l’acuirsi delle differenze tra sistemi nazionali, nonché gli interventi legislativi di attacco alla contrattazione nazionale/settoriale indotti dalla nuova governance europea. Success
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Romei, Roberto. "Vietato vietare: riflessioni sparse su una recente sentenza della Corte di Cassazione." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 167 (October 2020): 609–25. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-167007.

Full text
Abstract:
Il commento prende spunto da una recente sentenza della Corte di Cassazione che ha ritenuto che un contratto collettivo non possa vietare il ricorso al lavoro intermittente. La decisione è esaminata dapprima sotto il profilo della coerenza con la lettera della legge; poi con il sistema dei rinvii dalla legge alla contrattazione collettiva; ed infine l'Autore si interroga sul rapporto tra legge e autonomia collettiva alla luce delle più recenti elaborazioni della dottrina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Nogler, Luca. "L'AI del 26.11.2020 e il sistema leader di bilateralità della microimpresa (con uno sguardo particolare ai fondi sanitari)." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 168 (January 2021): 681–748. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-168003.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza le novità più recenti della c.d. bilateralità del settore dell'artigianato e della piccola impresa. Esso offre un quadro di sintesi della contrattazione collettiva nazionale del settore, dell'attività del Fondo di solidarietà bilaterale per l'artigianato nonché quella di tutti i fondi, sia nazionali che territoriali, contrattuali collettivi sanitari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Garofalo, Mario Giovanni. "Per una teoria giuridica del contratto collettivo. Qualche osservazione di metodo." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 132 (November 2011): 515–42. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-132001.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina problemi tradizionali della disciplina del contratto collettivo, quali l'efficacia soggettiva e l'effetto inderogabile, e problemi sollevati da fenomeni nuovi, quali la contrattazione gestionale, l'integrazione tra legge e contratto collettivo, la contrattazione collettiva nel pubblico impiego. La disamina č condotta alla luce della proposta metodologica secondo la quale una teoria del contratto collettivo non č esaustiva se si muove unicamente all'interno dell'ordinamento statuale, ma deve contenere (e spiegare) la dialettica tra fatto socialmente tipico e sua rappresentazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bavaro, Vincenzo, and Vito Leccese. "Sulla struttura della contrattazione collettiva in Italia: alcune questioni con Lauralba." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 172 (February 2022): 611–26. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172008.

Full text
Abstract:
In un ideale dialogo con Lauralba Bellardi, gli Autori riflettono sulla struttura della contrattazione collettiva in Italia; la questione salariale, il dumping contrattuale, la selezione e la misurazione degli agenti negoziali costituiscono i temi privilegiati di un perdurante confronto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Villalňn, Jesůs Cruz. "Testo e contesto della riforma spagnola della contrattazione collettiva del 2011." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 134 (May 2012): 233–57. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-134012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Gottardi, Donata. "I perimetri contrattuali e la rappresentatività datoriale." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 172 (February 2022): 627–40. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172009.

Full text
Abstract:
In dialogo con Lauralba Bellardi, che per prima ha sollecitato analisi sul tema della rappresen-tatività datoriale, l'Autrice cerca di disegnare lo stato attuale della contrattazione collettiva na-zionale, nella fotografia che ci restituisce il ristrutturato archivio del Cnel. Fa sue le preoccu-pazioni derivanti dalla moltiplicazione dei soggetti e dei testi, segnalando il crescente potere datoriale anche nel campo delle relazioni collettive. In attesa di un intervento legislativo, sollecita di prestare attenzione alla qualità della disciplina eteronoma, non bastando la semplificazione di crit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Bellocchi, Paola. "Rappresentanza e diritti sindacali in azienda." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 132 (November 2011): 543–88. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-132002.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce il significato dell'art. 19 dello Statuto dei lavoratori nell'esperienza applicativa del sistema di relazioni sindacali. La chiave di lettura proposta č che obiettivo della legislazione di sostegno fosse quello di promuovere la contrattazione collettiva di diritto comune senza regolarla, agevolando il riconoscimento dei diritti sindacali nei contratti collettivi come contenuti della parte obbligatoria di essi per innervare un sistema di fisiologiche relazioni sindacali nell'impresa. Rispetto a questo modello di legislazione, gli svolgimenti interpretativi intervenuti dop
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Orlandini, Giovanni. "Il distacco transnazionale dopo il d.lgs. 22/2020." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 168 (January 2021): 749–65. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-168005.

Full text
Abstract:
. L'articolo analizza le principali questioni giuridiche che rendono problematica l'applicazione della disciplina del distacco transnazionale nell'ordinamento italiano, contribuendo ad esporlo al dumping operato da imprese con sede in altri Stati. L'analisi si sofferma in particolare sulle novità introdotte dal d.lgs. n. 22 del 15 settembre 2020 che ha riformato il d.lgs. 136/16 rece-pendo la direttiva 2018/957. Il regime protettivo del lavoratore straniero distaccato in Italia, pur uscendo rafforzato dalla novella, continua a scontare gli effetti di un sistema di contrattazione collettiva pat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Bellavista, Alessandro. "La figura del datore di lavoro pubblico." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 125 (May 2010): 87–158. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-125002.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina le caratteristiche peculiari del datore di lavoro pubblico, tenendo conto delle concrete dinamiche delle pubbliche amministrazioni. Oggetto di studio sono i rapporti tra politica e amministrazione, la disciplina della dirigenza amministrativa e della contrattazione collettiva. La tesi centrale č quella che ancora oggi il datore di lavoro pubblico č sensibile a ragioni di tipo politico-elettorale e di pace sociale e trascura le esigenze dell'efficienza e dell'efficacia dell'amministrazione che governa nonché dell'effettiva soddisfazione degli utenti. La soluzione andrebbe trov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bordogna, Lorenzo. "Auspicata ma poco praticata. L'insufficiente sviluppo della contrattazione di secondo livello in Italia." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 172 (February 2022): 665–83. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172011.

Full text
Abstract:
Oggetto dell'articolo è la contrattazione di secondo livello in Italia. Due sono gli aspetti considerati: il rapporto tra contrattazione nazionale di categoria e contrattazione decentrata; la copertura della contrattazione di secondo livello. Circa il primo aspetto, viene sottolineato come, sin dal Protocollo Intersind-Asap del luglio 1962, ad eccezione del periodo tra fine anni '60 e primi '70, abbia sempre prevalso in Italia un modello di "decentramento organizzato", con un ruolo di coordinamento del contratto nazionale di categoria e degli attori nazionali. Questo mo-dello è però minacciato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Baylos Grau, Antonio. "Un primo approccio alla riforma del lavoro spagnola." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 174 (September 2022): 225–46. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2022-174003.

Full text
Abstract:
Il saggio offre una prima lettura della recente riforma del lavoro spagnola, collocandola nel quadro del più generale processo di riforma avviato negli ultimi anni. In particolare, si esami-nano l'Accordo tripartito del 23 dicembre 2021 e il RDL 32/2021, del quale sono posti in luce i principali ambiti di intervento: la formazione e i contratti a tempo determinato; gli strumenti di sostegno temporaneo del reddito e dell'occupazione; la contrattazione collettiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Lunardon, Fiorella. "Il contratto collettivo aziendale: soggetti ed efficacia." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 133 (December 2011): 21–66. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-133002.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza soggetti, funzioni ed efficacia del contratto collettivo aziendale, muovendo dalla considerazione della sua specificitŕ storico-evolutiva e soffermandosi sugli argomenti utilizzati dalla giurisprudenza a fini di generalizzazione del vincolo da esso scaturente. Dopo aver sottolineato come la contrattazione collettiva c.d. separata e in deroga abbia sottoposto a forte tensione gli schemi tradizionali finora elaborati determinando l'emersione di nuovi, antitetici parametri di riferimento, l'Autrice richiama l'attenzione sul criterio maggioritario, introdotto dall'accordo interc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Martone, Michel. "Austerità e retribuzione. Tra riforma della contrattazione collettiva e salario minimo legale." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 163 (September 2019): 499–523. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2019-163004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Rusciano, Mario. "La concertazione e il lavoro pubblico." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 172 (February 2022): 719–30. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172014.

Full text
Abstract:
La monografia di Lauralba Bellardi Concertazione e contrattazione, del 1999, è il frutto esemplare dell'innovazione metodologica nello studio delle relazioni industriali e del diritto del lavoro introdotta da Gino Giugni (del quale ella era allieva) e abbracciata da molti altri stu-diosi. Scritta in un contesto politico e socioeconomico completamente diverso da quello attua-le, permane la validità di alcune intuizioni della Bellardi, a partire dall'impianto teorico, peral-tro aggiornato nei suoi sviluppi da scritti successivi. Seguendo la parabola della concertazione in generale, qui l'Autore
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Dei, Fabio. "Ricordare la violenza. Il contributo di Francesca Cappelletto agli studi sulle memorie di guerra." DiPAV - QUADERNI, no. 26 (March 2010): 29–40. http://dx.doi.org/10.3280/dipa2009-026003.

Full text
Abstract:
Nel lavoro antropologico di Francesca Cappelletto, un ruolo centrale ha svolto la ricerca sulla memoria delle stragi di civili compiute dalle truppe nazifasciste nella Toscana del 1944. In particolare, Francesca ha condotto una ricerca etnografica su due paesi colpiti da gravissimi eccidi, Civitella Val di Chiana e Sant'Anna di Stazzema. Questo articolo discute brevemente quattro aspetti fra i piů significativi ed originali degli studi di Francesca: a) il rilievo dato al ruolo della "comunitŕ mnemonica" come soggetto delle pratiche pubbliche del ricordo; b) la critica alla nozione di "memoria
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Maresca, Arturo. "Autonomia e diritti individuali nel contratto di lavoro (rileggendo "L'autonomia individuale e le fonti del diritto del lavoro"." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 121 (April 2009): 98–119. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-121007.

Full text
Abstract:
Attraverso l'esame casistico si intende verificare lo spazio che puň essere riconosciuto all'autonomia individuale nel contratto di lavoro. Tale verifica viene svolta cercando di attualizzare l'insegnamento di Massimo D'Antona che invitava a guardare a tale problema senza sfuggirlo, ma anche senza pensare a soluzioni inadeguate che negherebbero l'autonomia contrattuale del singolo lavoratore e la possibilitŕ che, avvalendosi di essa, possa effettivamente coltivare i propri interessi. Interessi che la norma legale inderogabile e la contrattazione collettiva finiscono per trascurare a causa dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Gil y Gil, José Luis. "Contrattazione collettiva decentrata e produttività nel settore della produzione di automobili in spagna." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 146 (July 2015): 295–313. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2015-146005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Villalòn, Jesùs Cruz. "La nuova disciplina della contrattazione collettiva in Spagna: verso una flessibilità senza consenso." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 149 (April 2016): 29–50. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2016-149002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Garnero, Andrea, and Claudio Lucifora. "L'erosione della contrattazione collettiva in Italia e il dibattito sul salario minimo legale." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 166 (July 2020): 295–315. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-166007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Lunardon, Fiorella. "I contenuti della contrattazione collettiva di secondo livello negli accordi interconfederali 2009 -2013." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (April 2014): 35–52. http://dx.doi.org/10.3280/pri2014-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Capone, Vincenza. "Percezioni di efficacia comunicativa e burnout dei medici ospedalieri." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 29–47. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002003.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si propone di indagare le convinzioni di efficacia personale e collettiva nella comunicazione e ilin medici ospedalieri. Lo studio vuole inoltre approfondire le relazioni tra l'efficacia comunicativa personale e collettiva, ile altre variabili psicosociali, quali l'autoefficacia sociale e il senso di appartenenza all'azienda ospedaliera. Un ulteriore obiettivo č quello di verificare se le variabili considerate sono predittori delle dimensioni del. Sono stati contattati 286 medici che lavorano in aziende ospedaliere del Sud Italia, a cui č stato somministrato un questionario. I ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Journals, FrancoAngeli. "Il diritto ad aspirare nelle geografie dei bambini. Una ricerca-azione partecipativa nel quartiere CEP di Palermo." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 4 (December 2021): 23–44. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2021oa12957.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si propone di indagare criticamente il ruolo che le aspirazioni urbane, vale a dire la capacità collettiva di immaginare spazi alternativi per le proprie città, hanno nella costruzione delle geografie quotidiane delle bambine e dei bambini. In linea con i presupposti della Political Geography of Children, bambine e bambini vengono qui consideraticome attori socio-spaziali capaci di rinegoziare pratiche e rappresentazioni imposte dagli adulti. Muovendo da queste considerazioni teoriche e dai principi metodologici della ricerca-azione partecipativa, analizzere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Zetti, Iacopo. "La città con l'esse davanti. Michelucci, De Carlo, Rodari: spunti per una fantasia disubbidiente." CRIOS, no. 21 (November 2021): 6–17. http://dx.doi.org/10.3280/crios2021-021002.

Full text
Abstract:
In questo testo vengono riuniti tre grandi intellettuali grazie alla coincidenza di idee rispetto ai temi della città come campo di forze sociali. Questa vicinanza intellettuale fa da pretesto per proporre un ragionamento su tre punti che, le loro rispettive posizioni culturali, mi paiono portare in forte evidenza. Il primo riguarda la variabilità della città, il ruolo del caos nei processi di apprendimento e, per conseguenza, il ruolo del progetto e del progettista, di città o di storie; il tutto in una anticipazione degli studi sulla complessità applicati all'ambito urbano. Il secondo si rif
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Fichter, Michael, Markus Helfen, and Katharina Schiederig. "Si puň organizzare la solidarietŕ internazionale a livello aziendale? La prospettiva degli International Framework Agreements (Ifa)." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 123 (September 2011): 97–114. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-123006.

Full text
Abstract:
Organizzare la solidarietŕ a livello internazionale è il tallone d'Achille del sindacato, particolarmente nell'attuale contesto di competizione e produzione globale. In primo luogo, l'articolo mostrerŕ il dispiegarsi di relazioni di potere asimmetriche fra le parti sociali nelle aziende multinazionali e nelle loro reti produttive globali e in che modo gli International Framework Agreements (Ifas) - con i limiti di un approccio focalizzato sull'impresa - possano contribuire a rafforzare la posizione contrattuale del lavoro. I sindacati possono utilizzare questo strumento per creare nuovi spazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Gottardi, Donata. "Tutela del lavoro e concorrenza tra imprese nell'ordinamento dell'Unione europea." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 128 (December 2010): 509–69. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-128001.

Full text
Abstract:
L'A. ha dedicato l'analisi all'individuazione dello stato attuale dei confini, a livello di istituzioni europee, tra diritto del lavoro e diritto della concorrenza, nel presupposto di una erosione netta della nostra materia. Molti erano i segnali: la profonda asimmetria sul significato stesso di diritto del lavoro, la crescita del dumping sociale infra-Ue, la ripresa di pulsioni nazionaliste, la giurisprudenza della Corte di giustizia che individua funzioni e pone limiti alla contrattazione collettiva e allo sciopero. Contemporaneamente ha verificato l'esistenza di forti potenzialitŕ di invert
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bartoletti, Roberta. "L'efficacia simbolica delle cose: forma e significato dei rituali di consumo." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 116 (April 2010): 132–46. http://dx.doi.org/10.3280/sl2009-116012.

Full text
Abstract:
L'autrice ripercorre i significati del rituale, che si sono spostati dal campo della religione e del sacro per approdare al campo della cultura e del significato. Č grazie in particolare a Mary Douglas che il rituale si configura come azione simbolica efficace nel dare forma e ordine all'esperienza. Tra i rituali contemporanei, un ruolo di particolare importanza assumono i rituali di consumo, i cui accessori sono merci. I rituali di consumo svolgono un ruolo importante nella gestione del significato e in particolare del cambiamento che investe la vita individuale e collettiva, in modo analogo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Gottardi, Donata. "L'infiltrazione della concorrenza nella tutela del lavoro. Valorizziamo gli argini dei nuovi trattati europei." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (November 2010): 108–31. http://dx.doi.org/10.3280/es2010-010009.

Full text
Abstract:
L'A. dedica attenzione ai cambiamenti apportati dal Trattato di Lisbona sia sul versante dei diritti sociali sia sul versante della concorrenza. Finora si č pensato che il diritto del lavoro continuasse a cedere rispetto al diritto commerciale. Molti erano i segnali che andavano in questa direzione: le incertezze sul significato stesso di diritto del lavoro, la crescita del dumping sociale infra-Ue, la ripresa di pulsioni nazionaliste, la giurisprudenza della Corte di giustizia sui limiti alla contrattazione collettiva e allo sciopero. Č ora il momento di valorizzare le nuove prospettive apert
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Brunazzi, Fabio, and Marina Oggero. "L'apprendimento tra narrazione e fasi della vita." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 13 (February 2010): 47–59. http://dx.doi.org/10.3280/eds2010-013004.

Full text
Abstract:
Confrontando un modello di "apprendimento narrativo" con l'approccio psicosocioanalitico, emerge la differenza tra il processo di apprendimento ed il racconto dello stesso, che diventa una "ricostruzione della ricostruzione" e nel quale assumono importanza le particolari fasi di vita attraversate dagli intervistati, i momenti e le situazioni che portano all'avvicinamento ad un percorso di formazione personale. Vengono cosě individuate differenze e vicinanze tra le riflessioni delle teorie sulla narrativitŕ e quanto scaturisce dalle storie personali degli intervistati. Il modello teorico preso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Curini, Luigi. "CAPITALE SOCIALE, AZIONE COLLETTIVA E RENDIMENTO ISTITUZIONALE: IL CASO DI UN PROGRAMMA DI MICROFINANZA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 33, no. 1 (2003): 113–43. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026988.

Full text
Abstract:
IntroduzioneL'importanza dei problemi legati all'azione collettiva — e più in generale alla cooperazione — per lo studio della politica non può essere trascurata. In effetti, è difficile trovare un'area della vita sociale in cui siano assenti. Alcuni di questi problemi trovano delle soluzioni; molti altri no. A questo riguardo, si è spesso fatto uso del dilemma del prigioniero, in cui la defezione domina indipendentemente dalle decisioni attese da parte dei singoli attori. Sebbene tuttavia tale modello fornisca importanti spunti per comprendere le complesse dinamiche legate a un'interazione tr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Dalla Sega, Michele. "Welfare contrattuale e sanità integrativa: Una prospettiva di relazioni industriali." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 40, no. 3 (2022): 43–54. http://dx.doi.org/10.3280/es2022-003005.

Full text
Abstract:
Il presente studio ha l'obiettivo di indagare le principali tendenze di sviluppo delle politiche di assistenza sanitaria integrativa nell'ambito della contrattazione collettiva. L'analisi viene compiuta su una selezione di 58 Contratti Collettivi Nazionali, focalizzando l'attenzione sulle specifiche previsioni sulla materia, al fine di verificare, da un lato, se vi siano dei "modelli" contrattual-collettivi di sviluppo dei Fondi sanitari, dall'altro lato, quali siano le principali misure garantite dagli stessi enti. Le prime evidenze emerse dai casi analizzati mostrano, in primo luogo, un proc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Dell'Amico, Shady. "Miti che curano. Il ruolo della memoria religiosa nella psicologia analitica di Carl Gustav Jung." STUDI JUNGHIANI, no. 51 (July 2020): 54–75. http://dx.doi.org/10.3280/jun51-2020oa8511.

Full text
Abstract:
Nel seguente articolo vorrei analizzare filosoficamente in quali termini la psicologiaanalitica di Carl Gustav Jung si ponga come erede della tradizione spirituale occidentale,addirittura come un "cristianesimo post-religioso". Nel farlo vorrei anzitutto evidenziare irapporti fra la tradizione ebraico-cristiana e la psicologia analitica, valutando il peso specificoche Jung attribuisce alla memoria religiosa e alla sua capacità terapeutica di fornire un canale diespressione alle forze agenti nell'uomo. Metterò in luce come lo psichiatra svizzero ritengaopportuna una ri-for
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!