To see the other types of publications on this topic, follow the link: Ruolo.

Journal articles on the topic 'Ruolo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Ruolo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Rega, L., and M. Santoni. "Ruolo dell'Angiografia digitale." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 2_suppl (November 1996): 27–34. http://dx.doi.org/10.1177/19714009960090s204.

Full text
Abstract:
Una corretta metodologia di esame ed un'equilibrata collocazione nell'iter diagnostico rendono ancora l'angiografia digitale strumento per lo più utilissimo nella diagnosi e nella programmazione terapeutica della patologia della carotide extracranica. Per le lesioni aterosclerotiche l'angiografia è soprattutto impiegata nel chiarire casi non ben esplorabili e mal valutabili con le tecniche non invasive e per fornire una valutazione precisa del circolo prossimale e distale alla lesione. Per le lesioni di tipo displastico, flogistico o nel caso delle dissecazioni i reperti da ricercare sono spesso così fini e variamente distribuiti che solo l'esame angiografico è in grado con accuratezza di focalizzarne l'esatta natura ed estensione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zanini, Sergio, and Alessandra Pizzardi. "Disordini dell'apprendimento in epilessia: ruolo dell'epilessia e ruolo della terapia antiepilettica." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 109–22. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-s03007.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro presenta una revisione critica della letteratura scientifica inerente la presenza di disturbi di apprendimento nell'epilessia. Viene anche trattato l'argomento della tollerabilitŕ della terapia farmacologica antiepilettica in termini di effetti collaterali sulle funzioni cognitive e i disordini di apprendimento. Infine viene affrontato l'argomento del ruolo delle anomalie epilettiformi subcliniche associate ai disturbi dell'apprendimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Carrer, Matteo. "Le first lady del Quirinale e la Costituzione." Società e diritti 7, no. 13 (July 25, 2022): 24–49. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/18449.

Full text
Abstract:
RiassuntoIn Italia, non esiste un ruolo ufficiale per la first lady (rispetto al Presidente della Repubblica), tuttavia la storia della Repubblica indica molti modi diversi di intendere e svolgere il ruolo di consorte del Presidente. Accanto a una ricostruzione storica e istituzionale, e a un’indagine specifica sul titolo e il trattamento dovuti alla consorte del Presidente, il contributo si pone l’obiettivo di identificare le linee comuni all’attività delle diverse first lady presidenziali, indagando in particolare quale debba essere il ruolo alla luce della Costituzione al di là dell’interpretazione data da ogni persona che ne ha rivestito il ruolo nel tempo. Ruolo che non è puramente formale e cerimoniale, bensì si spinge a restituire una costruzione articolata e complessa del ruolo del Presidente e della consorte attraverso il combinato disposto degli artt. 2, 29 e 87 Cost.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

De Fiore, Luca. "Il ruolo formativo dell'editoria." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2022): 153–68. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2022-001009.

Full text
Abstract:
Durante il Novecento, numerose case editrici hanno svolto un ruolo importante per la crescita culturale dell'Italia, una funzione formativa molto simile a quella che ha caratterizzato l'attività di molti editori di paesi come Francia, Inghilterra, Germania, Stati Uniti. Quasi sempre l'attività editoriale era legata al contributo di intellettuali che svolgevano un ruolo politico-culturale attraverso l'impegno professionale: narratori, giornalisti, poeti. Questa funzione esplicitamente pedagogica dell'editoria è stata messa in crisi verso la fine del secolo scorso dall'esaurirsi della stagione politicamente più coinvolgente e conflittuale e, allo stesso tempo, dall'emergere di nuovi modelli di gestione che affidavano la conduzione aziendale a dirigenti più attenti ai risultati economici che al prestigio culturale. Con l'inizio del nuovo millennio, l'editoria italiana e internazionale ha iniziato a essere dominata da multinazionali proprietarie dei marchi storici dell'editoria e spesso gestite in maniera impersonale. L'editoria scientifica è forse quella che meglio ha saputo adattarsi alla gestione manageriale e, forse non a caso, è la più attraversata dal cambiamento: una delle questioni più discusse riguarda la qualità dei contenuti e gli strumenti per la sua valutazione precedente (peer review) e successiva alla pubblicazione (gli indici bibliometrici hanno assunto un potere determinante per la progressione delle carriere dei professionisti sanitari). Anche i modelli di accesso alle riviste sono molto cambiati, nonostante l'open access in grande ascesa rischi di discriminare i ricercatori delle nazioni a basso reddito. In un contesto culturale, sociale e politico molto cambiato rispetto al secolo scorso, anche l'attività, le scelte e le decisioni delle case editrici meno esposte o schierate politicamente possono avere un valore culturale non trascurabile contribuendo così a formare punti di vista sul mondo. E non è detto che - proprio grazie al lavoro degli editori - queste prospettive sul futuro non possano tornare a ispirarsi ai valori che hanno orientato la cultura del Novecento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Maffettone, Sebastiano. "Il ruolo dei valori." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 1 (April 2011): 19–27. http://dx.doi.org/10.3280/riss2011-001005.

Full text
Abstract:
Il presente contributo rappresenta l'intervento del Professor Maffettone al Forum del 2 Aprile 2009. L'autore affrontando il tema della centralitŕ della sostenibilitŕ nei valori della societŕ contemporanea, ripercorre il dibattito sull'etica dell'ambiente e propone la tesi che la sostenibilitŕ presenta gli stessi problemi che giŕ c'erano nell'approccio fondazionale dell'etica ambientalistica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Loiero, M. "Ruolo dell’elettroneurofisiologia nelle radicolopatie." Archivio di Ortopedia e Reumatologia 119, no. 2 (November 2008): 5–6. http://dx.doi.org/10.1007/s10261-008-040-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Monaco, Lorena. "Il gruppo del Ruolo: spazi e confini di un'appartenenza." RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 122 (February 2013): 13–46. http://dx.doi.org/10.3280/rt2013-122003.

Full text
Abstract:
All'interno del Seminario greco del 2009 organizzato da Il Ruolo Terapeutico, Sergio Erba presenta un suo scritto "La struttura della relazione terapeutica". Alcuni dei responsabili dei gruppi locali del Ruolo partecipano con il proprio contributo riferito a tale scritto. Ne nasce un importante momento di confronto e scambio all'interno del gruppo su tematiche fondamentali e ancora aperte all'interno del gruppo del Ruolo e un'occasione per cercare proposte innovative all'organizzazione interna del Ruolo Terapeutico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Muńoz, Francesc. "I grandi eventi nella cittŕ del XXI secolo: variazioni sull'esperienza di Barcellona." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 96 (December 2011): 46–71. http://dx.doi.org/10.3280/sur2011-096004.

Full text
Abstract:
Il saggio discute i nuovi ruoli dei Mega eventi urbani correlati alla produzione dei paesaggi urbani di consumo globale come immagine di marca, contribuendo a ciň che l'autore chiama ‘urbanalizzazione'. Prima di tutto, si presenta una spiegazione dei mega-eventi du- rante il ventesimo secolo. In seguito si esplorano gli importanti cambi del ruolo dei megaeventi urbani nell'attualitŕ. Infine, si presenta un'analisi critica della politica urbana a Barcellona come dimostrazione di queste ipotesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pinna, Guest Editors: G., and R. Nardi. "Ipertensione arteriosa: il ruolo dell’internista." Italian Journal of Medicine 3, no. 1 (August 25, 2015): 1. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2015.2.

Full text
Abstract:
<img src="/public/site/images/pgranata/Sezioni2.jpg" alt="" /><br /><p class="titolo"><strong>Ipertensione arteriosa: il ruolo dell’internista </strong>1<br /><em>M. Campanini</em></p><img src="/public/site/images/pgranata/rass.jpg" alt="" /><br /><p class="titolo"><strong>Controversie sulle linee guida dell’ipertensione </strong>3<br /><em>A. Mazza, S. Lenti</em></p><p class="titolo"><strong>Ipertensione arteriosa e diabete mellito </strong>8<br /><em>C. Marengo, G. Imperiale, G. Pinna</em></p><p class="titolo"><strong>Cardiopatia ischemica e ipertensione: quale ruolo per l’internista? </strong>16<br /><em>F. Angeli, G. Reboldi, A. Aita, C. Bartolini, M. Garofoli, P. Verdecchia</em></p><p class="titolo"><strong>Ipertensione arteriosa e scompenso cardiaco </strong>22<br /><em>F. Orlandini, M. La Regina</em></p><p class="titolo"><strong>Ipertensione arteriosa e fibrillazione atriale </strong>31<br /><em>R. Frediani, G. Mathieu, G. Pinna</em></p><p class="titolo"><strong> Rene e ipertensione arteriosa: storia di una relazione complicata. Quale ruolo per l’internista? </strong>43<br /><em>D. Manfellotto, F. Lorenzi</em></p><p class="titolo"><strong>Ipertensione secondaria </strong>51<br /><em>G. Antonucci, G. Bertinieri</em></p><p class="titolo"><strong>Nutraceutica ed ipertensione arteriosa </strong>58<br /><em>M. D’Avino, D. Caruso</em></p><p class="titolo"><strong>Disfunzione erettile e ipertensione arteriosa </strong>65<br /><em>N. Artom, G. Pinna</em></p><p class="titolo"><strong>Ipertensione arteriosa nell’anziano </strong>71<br /><em>C. Pascale, A. Artom</em></p><p class="titolo"><strong>L’ipertensione resistente </strong>80<br /><em>G. Mathieu</em></p><p class="titolo"><strong>La terapia di associazione nell’ipertensione arteriosa </strong>90<br /><em>G. Pinna, S. Cozzio</em></p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gubitta, Paolo. "Il ruolo dell'imprenditore nell'era dell'accesso." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (December 2012): 7–22. http://dx.doi.org/10.3280/es2012-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Nepi, Alberto. "Il ruolo del Project Manager." PROJECT MANAGER (IL), no. 1 (March 2010): 4–5. http://dx.doi.org/10.3280/pm2010-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Fricano, Davide. "Il ruolo filosofico della perlocuzione." RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 3 (September 2014): 495–521. http://dx.doi.org/10.3280/sf2014-003005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Degos, V., and V. Chhor. "Ruolo del tiopentale in rianimazione." EMC - Anestesia-Rianimazione 15, no. 3 (January 2010): 1–6. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0771(10)70263-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Boussofara, M., and M. Raucoules-Aimé. "Ruolo della premedicazione in anestesia." EMC - Anestesia-Rianimazione 24, no. 3 (July 2019): 1–8. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0771(19)42450-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lissoni, Paolo, Giuseppina Messina, Carlo Gavazzeni, Franco Rovelli, Giuseppe Di Fede, and Italo Carta. "Ruolo dell’enzima aromatasi nell’orientamento psicosessuale." Quaderni Italiani di Psichiatria 29, no. 2 (June 2010): 73–77. http://dx.doi.org/10.1016/j.quip.2009.04.006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Natalicchio, Annalisa, Nicola Marrano, and Francesco Giorgino. "Irisina: ruolo nell’omeostasi del glucosio." L'Endocrinologo 19, no. 6 (December 2018): 292–96. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-018-00498-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Galdi, L. M., M. Tarantino, and R. Coluccia. "Il ruolo della terapia antalgica." Archivio di Ortopedia e Reumatologia 119, no. 2 (November 2008): 13–14. http://dx.doi.org/10.1007/s10261-008-0243-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Mele, G., L. Meani, and F. Di Domenica. "Il ruolo della terapia fisica." Archivio di Ortopedia e Reumatologia 119, no. 2 (November 2008): 15–16. http://dx.doi.org/10.1007/s10261-008-0244-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Marradi, Alberto, and Francesca Rodolfi. "Rivendicando il ruolo della tipologia." Quaderni di Sociologia, no. 19 (April 1, 1999): 102–36. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1457.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

De Blasi, R. "Accreditamento e ruolo dei privati." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (October 1997): 73–75. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s228.

Full text
Abstract:
At the beginning of 1997, the new rules for payment of services supplied by public and private health institutions started. This new system creates a common base among all public and private subjects, with an authority (the Region), having the financial responsability, and the role to plan the entire organization, to control the services' quality, and to determinate the tariff charges. This system is completely different from the previous one, and creates a direct competition between public health service and private operators. In this work the rules and the problems linked with their progressive application will be analyzed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Inglese, Luca, Enrico Scabardi, Walter De Luca, and Enrico Lucenti. "Ecografia nel setting pre-ospedaliero: quale ruolo per l’infermiere di emergenza territoriale?" Rescue Press 2, no. 2 (2022): 1. http://dx.doi.org/10.53767/rp.2022.02.03.it.

Full text
Abstract:
Vogliamo portarle una riflessione sul ruolo dell’ecografia nel setting pre-ospedaliero in relazione al ruolo che la stessa può avere per l’infermiere di emergenza territoriale, nuovo ed importante campo d’applicazione e di sviluppo per la pratica assistenziale. È bene ricordare che stiamo parlando di una metodica il cui approccio risulta essere non invasivo, ripetibile e di basso costo. Qual è, o meglio quale sarà, il ruolo dell’ecografia nel pre-ospedaliero per l’infermiere del sistema di emergenza territoriale?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Guarna Assanti,, Emanuele, and Giacomo Di Martino. "La Cassa depositi e prestiti quale asset strategico per lo sviluppo economico nazionale." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (July 2022): 128–48. http://dx.doi.org/10.3280/dc2022-002008.

Full text
Abstract:
L'articolo, dopo aver analizzato l'assetto organizzativo e le funzioni gradualmente assunte da Cassa depositi e prestiti, si sofferma sulle più recenti innovazioni legislative, delineando ruolo e funzioni di Cdp in relazione agli eventi che hanno caratterizzato l'ultimo decennio, dunque analizzando il crescente ruolo di centro istituzionale di gestione di numerose partecipazioni statali, di soggetto promotore dell'innovazione nell'ambito del circuito europeo delle National promotional banks e infine delineando il ruolo di Cdp in relazione agli obiettivi posti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Ciucciovino, Silvia. "Contrattazione collettiva e politiche attive del lavoro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 172 (February 2022): 641–64. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172010.

Full text
Abstract:
Il saggio approfondisce il ruolo dei diversi soggetti, pubblici e privati, chiamati a realizzare le politiche attive del lavoro, evidenziando come nel contesto attuale prevalga una concezione prettamente pubblicistica delle politiche attive con un ruolo marginale degli attori privati e dell'autonomia collettiva. L'Autrice propone una innovativa rilettura dei fondamenti costitu-zionali della materia e della normativa vigente, per passare a rivalutare il ruolo regolativo autonomo diretto dello Stato nella materia, superando l'eccessiva regionalizzazione delle politiche attive, e per argomentare un più forte protagonismo delle parti collettive e dei fondi interpro-fessionali nell'assunzione di responsabilità in questa materia. Viene altresì criticata la prevalen-te impostazione rimediale e posticipata delle politiche attive rispetto all'evento disoccupazione e proposto un impulso maggiore alle misure di prevenzione della disoccupazione e della margi-nalità lavorativa, dove il ruolo della bilateralità e delle parti sociali appare di centrale importan-za.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Tresca, Michela. "La trasformazione digitale del settore energetico: strumenti di regolazione e nuovi attori." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (July 2022): 199–216. http://dx.doi.org/10.3280/dc2022-002012.

Full text
Abstract:
Le tecnologie digitali rivestono un ruolo centrale nella trasformazione del settore energetico. I nuovi obiettivi climatici e ambientali, supportati dalla digitalizzazione, impongono di riflettere sulle implicazioni giuridiche e istituzionali, con particolare riferimento alle sfide poste alla regolazione e ai soggetti chiamati ad accompagnare la transizione energetica. A fronte dei principali impieghi delle tecnologie digitali nel settore, l'articolo analizza le modifiche del ruolo del consumatore e il rinnovato intervento pubblico, con uno sguardo al ruolo ricoperto dagli organi di governo centrale, dai governi locali, oltre che dall'Autorità di regolazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Śliwa, Jan. "Autorzy i środowisko formacji ze szczególnym uwzględnieniem Kościoła i wspólnoty." Prawo Kanoniczne 35, no. 1-2 (June 5, 1992): 119–28. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1992.35.1-2.07.

Full text
Abstract:
L’autore di questo articolo prende in considerazione le Direttive sulla formazione negli Istituti Religiosi occupandosi specialmente degli aspetti comuni a tutte le tappe della formazione alla vita religiosa. Il punto centrale del suo lavoro è costituito dal ruolo delle persone e dell’ambiente che contribuiscono alla formazione. E così ci parla del ruolo dello spirito di Dio, della Vergine Maria, della Chiesa, della comunità, dello stesso religioso responsabile della propria formazione e degli educatori о formatori responsabili. Nello svolgimento del tema proposto l’autore accentua in modo particolare il ruolo della Chiesa e della comunità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Facchini, Carla, and Magali Fia. "Direttrici e i Direttori di Dipartimento in un'università in transizione." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (December 2021): 168–94. http://dx.doi.org/10.3280/so2021-002007.

Full text
Abstract:
L'università pubblica italiana è stata coinvolta nel 2010, con la legge n. 240, in un processo di riforma ispirato al New Public Management che, tra i suoi aspetti rilevanti, ha visto un mutamento della governance, ovvero degli assetti decisionali di Ateneo e di Dipartimento. Obiettivo del presente lavoro è quello di rilevare le percezioni dei Direttori di dipartimento sugli assetti decisionali nei Dipartimenti nel post-riforma e le valutazioni che dei Direttori sul proprio ruolo, prestando inoltre attenzione alla presenza di eventuali differenze di genere. Come suggerito dalla letteratura, le percezioni dei soggetti coinvolti sono meglio in grado di dare conto, rispetto alle regole formali scritte, delle relazioni di potere che caratterizzano gli as-setti di governance. In particolare, oltre alle percezioni complessive sui mutati as-setti decisionali, ci interessa verificare se vi siano anche differenze di genere per quanto riguarda la percezione della governance nei Dipartimenti e la percezione del proprio ruolo a seconda che a dirigere i il Dipartimento sia un uomo o una don-na. A tal fine si utilizzeranno i dati di una ricerca nazionale effettuata nel 2015 in-viando un questionario a tutti i Direttori di dipartimento delle università italiane. In generale gli assetti decisionali nel post-riforma non sembrano implementare, alme-no per i Dipartimenti, un modello puro di New Public Management, dato che la verticalizzazione appare contenuta e che consistenti sono i bilanciamenti al potere del Direttore negli assetti decisionali. Per quanto riguarda le differenze di genere, esse risultano contenute per quanto riguarda le percezioni di Direttori e Direttrici sull'influenza delle diverse figure accademiche nella governance. Questo apre ad un'interpretazione più in linea con l'esistenza di una pluralità di modelli di gover-nance sia tra gli uomini che tra le donne rispetto ad un'idea di stili di governo ‘ma-schili' e ‘femminili'. Infine, contrariamente a quanto rilevato per i modelli di go-vernance, vi sono differenze di genere abbastanza significative nelle valutazioni dei Direttori e delle Direttrici sul proprio ruolo e sulla rappresentanza del Diparti-mento negli organi di Ateneo. Rispetto ai loro colleghi, infatti, le donne tendono ad essere più autocritiche su entrambi gli aspetti. Questa risultanza appare in linea con il c.d. self-assessment bias, ovvero alla minor propensione femminile a riconoscere - e quindi valorizzare- il proprio ruolo -e conseguentemente, le proprie capacità e competenze. Questo potrebbe ripercuotersi negativamente sul proprio contesto la-vorativo e, in particolare, sulla capacità non solo di contrattare migliori condizioni retributive, ma anche di accedere alle posizioni apicali, accentuando, così, lo spe-cifico svantaggio femminile determinato in primo luogo dalla necessità di concilia-re ruoli professionali e ruoli familiari, ma anche, in non pochi casi, dallo stesso as-setto decisionale in cui si trovano ad operare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Barbieri, Irene, Gabriele Prati, Cinzia Albanesi, Christian Compare, and Elvira Cicognani. "Il ruolo delle partnership nella promozione della salute delle comunità." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (September 2020): 63–82. http://dx.doi.org/10.3280/psc2020-002005.

Full text
Abstract:
L'attivazione di partnership è da tempo riconosciuta come una componente centrale degli interventi di promozione della salute. Una questione ancora aperta riguarda come valutare la qualità del lavoro di partnership e i processi che lo rendono efficace. L'obiettivo di questo con-tributo consiste nell'esplorare se il tipo di ruolo e di contributo dato dai/alle partecipanti all'interno del programma "Guadagnare salute nei contesti di comunità" della regione Emilia Romagna (2014-2016) influisca sull'efficacia del lavoro di partnership. È stato somministrato un questionario a un campione di 238 persone (65,4% donne, età media = 51,13 anni). I risultati evidenziano che i ruoli assunti e le tipologie di contributo offerto dai/alle partecipanti influi-scono sull'efficacia della collaborazione; in particolare, sulla qualità percepita del lavoro di partnership, il senso di comunità e l'empowerment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Rozkrut, Tomasz. "Dialog sędziego z biegłym w kanonicznym procesie małżeńskim." Prawo Kanoniczne 54, no. 1-2 (June 10, 2011): 161–74. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2011.54.1-2.07.

Full text
Abstract:
Il testo spiega il ruolo del perito nel processo canonico, in modo specifico nelle cause di nullità di matrimonio per difetto di consenso e il suo rapporto con il giudice, tenendo conto della distinzione dei rispettivi ruoli. Il perito ha il compito di illuminare il giudice circa la natura e la gravità della malattia o anomalia del coniuge di cui si tratta. Egli deve fornire al giudice le conseguenze concrete dello stato psichico del soggetto. La prova peritale è tutta in funzione di illuminare il giudice per consolidare i mezzi di prova già acquisiti e pervenire alla certezza morale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Gianniti, Pasquale. "Il ruolo delle Corti Supreme nell’attuale sistema multilivello." Trabajo, persona, derecho, mercado. Revista de estudios sobre ciencias del trabajo y protección social, no. 4 (2021): 27–30. http://dx.doi.org/10.12795/tpdm.2021.i4.03.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Gometz, Gianmarco. "Le concezioni teleologiche del diritto nella letteratura teorico-giuridica. Osservazioni analitiche per una classificazione." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 3 (February 2012): 7–43. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-003001.

Full text
Abstract:
L'idea secondo cui il diritto non puň essere compreso, o addirittura definito, se non si tiene conto del suo ruolo di mezzo rivolto a un fine č alla base di numerose concezioni del diritto: e in particolare quelle che, a qualche livello, assegnano un ruolo centrale al ruolo strumentale del diritto rispetto a fini variamente individuati e connotati. In questo articolo si tenta una sommaria classificazione di tali concezioni teleologiche, pur senza pretese di esaustivitŕ. La proposta ricostruzione č preliminare a un'analisi delle ragioni che inducono a considerare la dimensione teleologica come importante o addirittura indispensabile per rispondere alla domanda: Che cosa č, in generale, il diritto?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Vittorio, Borraccetti, Cassano Franco, and Vigorito Francesco. "Cronache dal Consiglio superiore della magistratura (febbraio-settembre 2011)." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (February 2011): 195–204. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-006018.

Full text
Abstract:
1. Il progetto di Area2. Pratiche a tutela, pareri3. Questione morale4. L'eterno problema delle nomine e delle conferme dei dirigenti5. La circolare sulle tabelle e il ruolo dei Got6. La regolamentazione della permanenza dei magistrati "fuori ruolo"7. L'assetto degli uffici di Procura e il potere di revoca del Procuratore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Vezzoli, Giuseppe, Giulia Magni, Monica Avino, and Teresa Arcidiacono. "Ruolo del citrato nel metabolismo osseo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 32, no. 1 (February 20, 2020): 15–20. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2020.991.

Full text
Abstract:
Citrate is an organic compound involved in tricarboxylic acid cycle, regulation of acid-base balance, lipid metabolism and bone formation. The 90% of body citrate is deposited in bone tissue and is released with calcium ions during bone resorption; therefore, bone resorption contributes to maintain normal plasma levels of citrate together with kidney excretion. The parallel release of citrate and calcium from bones decreases the possibility of calcium-phosphate precipitation in soft tissues, as citrate can bind calcium ions in organic fluids. Citrate may also take part to the bone formation as it sustains the correct mineralization of bone organic matrix: its molecule binds calcium ions at the surface of hydroxyapatite nanocrystals and maintains the correct spatial disposition of nanocrystals, thus, stabilizing the structure of bone lamellae and sustaining biomechanical characteristics of bone tissue. Multiple studies observed that citrate administration significantly increased areal and volumetric bone mineral density at different locations of 1-2% per year and improved bone resorption markers as well. Therefore, it has been hypothesised a therapeutic role of citrate in osteoporosis; however, this role has to be better clarified to understand its real anti-fracture effect.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Paolo Cimellaro, Gian, Sara Gaudio, and Annunziata Palermo. "Definizione e ruolo delle infrastrutture strategiche." TERRITORIO, no. 89 (November 2019): 97–103. http://dx.doi.org/10.3280/tr2019-089013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Ferreri, Rosaria. "Il ruolo della fitonutrizione in oncologia." PNEI REVIEW, no. 1 (May 2019): 15–21. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2019-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Zanda, Giuseppe. "Quale ruolo della psicoterapia in addictologia?" PSICOBIETTIVO, no. 3 (November 2017): 43–63. http://dx.doi.org/10.3280/psob2017-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Antonini, Simone, and Gherardo Mazziotti. "Ruolo della metformina nella prevenzione dell’osteoporosi." L'Endocrinologo 22, no. 6 (November 4, 2021): 578. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00994-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Meola, M., I. Petrucci, S. Samoni, and G. Barsotti. "Ruolo dell'imaging nella diagnosi di iperparatiroidismo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 21, no. 1 (January 24, 2018): 58–64. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2009.1260.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Clerico, Giuseppe. "Disabilitŕ, benessere e ruolo dello Stato." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (September 2010): 5–28. http://dx.doi.org/10.3280/ep2009-003001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Crifň, Giuliano. "Emilio Betti: il ruolo del giurista." RITORNO AL DIRITTO, no. 7 (February 2009): 25–28. http://dx.doi.org/10.3280/rit2008-007006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Queirolo, C., P. Solari, and G. Delfino. "Ruolo Del Rene Nell'Equilibrio Acido-Base." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 6, no. 4 (October 1, 1994): 13–18. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1994.1892.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Mastandrea, Stefano. "Il ruolo delle emozioni nell’esperienza estetica." Rivista di estetica, no. 48 (December 1, 2011): 95–111. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.1539.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Ferri Piccaluga, Gabriella. "Il ruolo dei Francescani in Vallecamonica." Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes 106, no. 1 (1994): 127–39. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.1994.3355.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

specchiaa, Giuseppe, and Joseph S. Alpertb. "II ruolo dei nitrati in terapia." Cardiology 84, no. 1 (1994): 1–3. http://dx.doi.org/10.1159/000176438.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Meola, M., I. Petrucci, S. Samoni, and G. Barsotti. "Ruolo dell'imaging nella diagnosi di iperparatiroidismo." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 21, no. 1 (January 2009): 58–64. http://dx.doi.org/10.1177/039493620902100110.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Debiemme, J. J., F. Guillou, F. Marcout, and R. Vialle. "Ruolo della rieducazione dell’anca nel bambino." EMC - Medicina Riabilitativa 27, no. 3 (August 2020): 1–13. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-078x(20)44117-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Bassetti, Dante, Matteo Bassetti, and Enrico Mantero. "Ruolo degli Aminoglucosidi nella Pratica Clinica." Clinical Drug Investigation 12, Supplement 1 (1996): 32–36. http://dx.doi.org/10.2165/00044011-199600121-00008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Corbetta, Sabrina. "Ruolo dei microRNA nel carcinoma paratiroideo." L'Endocrinologo 21, no. 2 (March 10, 2020): 139–41. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-020-00683-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Vitale, V. "Ruolo dell'irradiazione stereotassica nelle neoplasie endocraniche." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 4_suppl (November 1992): 101–6. http://dx.doi.org/10.1177/19714009920050s412.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Vattimo, A., L. Burroni, P. Bertelli, D. Volterrani, and A. Vella. "Metastasi spinali: Ruolo della medicina nucleare." Rivista di Neuroradiologia 8, no. 2 (April 1995): 157–60. http://dx.doi.org/10.1177/197140099500800204.

Full text
Abstract:
Per lo studio delle metastasi scheletriche ed in particolare del rachide la medicina nucleare riesce a dare il suo apporto mediante la scintigrafia scheletrica con MDP-Tc99m e gamma-camera tradizionale e con F-18 e PET. Il midollo osseo può a sua volta essere indagato con microcolloidi marcati con Tc99m. Siccome numerosi tumori (mammella, prostata, polmone, rene e tiroide) metastatizzano frequentemente nello scheletro e prevalentemente nel midollo rosso, con il rachide come segmento più spesso coinvolto, la scintigrafia scheletrica rappresenta una indagine fondamentale per la stadiazione della malattia. Tale metodica presenta infatti una sensibilità molto elevata (maggiore del 95%) nel rilevare le lesioni ossee ed una specificità egualmente alta quando si tratta di lesioni multiple. Per le metastasi del rachide, la tecnica SPET è più sensibile e più accurata nel rilevare la lesione. Scarsa sensibilità e specificità si hanno invece nel mieloma multiplo. Dal punto di vista scintigrafico la lesione ossea si manifesta come un aumento focale di fissazione dell'indicatore radioattivo, dovuto alla reazione osteoblastica, alla neoformazione di osso ed all'aumento del flusso ematico. Meno frequentemente la lesione si manifesta come riduzione di fissazione dell'indicatore per la sostituzione di minerale in assenza di rimaneggiamento osseo circostante. Nel caso di una lesione unica, in cui la specificità della metodica è meno elevata, si procede alla esecuzione di una scintigrafia del midollo osseo per valutare il grado di invasione midollare. Alcune metastasi (carcinomi tiroidei, surrenalici, intestinali) possono infine essere studiate con indicatori positivi, in grado di legarsi alle cellule tumorali per le loro caratteristiche fisico-chimiche e/o fisiopatologiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Cortellini, P., and P. Sacchini. "Trattamento Chirurgico Delle Periureteriti: Ruolo dell'omentoplastica." Urologia Journal 52, no. 1 (February 1985): 85–90. http://dx.doi.org/10.1177/039156038505200118.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography