To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sapientia Dei.

Journal articles on the topic 'Sapientia Dei'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Sapientia Dei.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Helleman, Wendy Elgersma. "Predication according to Substance and Relation." Augustinianum 59, no. 2 (2019): 453–74. http://dx.doi.org/10.5840/agstm201959228.

Full text
Abstract:
Well-known Augustinian scholars have complained about unresolved issues and the nature of argumentation of De Trinitate 6. In this book Augustine examines the role of 1 Cor. 1:24, Christum […] dei sapientiam in anti-Arian polemic, and critiques what may be considered quasi-relational predication of divine wisdom. The present essay surveys recent scholarship on book 6, with special attention to the commentary of M. Carreker, affirming the role of logic in this book. It examines Augustine’s understanding of the genitive in the key phrase, sapientia dei, and recognizes that, in spite of his criti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Martello, Concetto. "Sapientia Dei come «filosofia prima» in Berengario di Tours." Quaestio 5 (January 2005): 201–15. http://dx.doi.org/10.1484/j.quaestio.2.301829.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Reeve, Michael D. "Mercurii Trismegisti Pimander sive de potestate et sapientia Dei (by Maurizio Campanelli)." Mediaeval Journal 4, no. 1 (2014): 137–39. http://dx.doi.org/10.1484/j.tmj.1.103946.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Santana Vieira, Otávio. "O Argumentum de Ficino ao Pimander de Mercúrio Trismegistos." Sacrilegens 14, no. 1 (2017): 142–59. http://dx.doi.org/10.34019/2237-6151.2017.v14.26971.

Full text
Abstract:
Neste artigo buscamos apresentar o Argumentum de Marsílio Ficino à sua tradução da Hermetica Teórica, intitulada por ele de Pimander De Potestate et Sapientia Dei, conhecido modernamente como Corpus Hermeticum. Buscamos compreender a visão de Ficino acerca destes escritos e seus pressupostos. Podemos perceber neste curto texto como Ficino organiza todo o seu argumento em torno da teologia antiga ou prisca theologia, e quais são as suas fontes. Mercúrio Trismegistos é colocado como o mais antigo teólogo e divinamente inspirado. Neste texto, Ficino nos apresenta uma das versões da genealogia dos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Brufani, Stefano. "Frate Egidio d'Assisi." Revista Territórios e Fronteiras 9, no. 1 (2016): 23. http://dx.doi.org/10.22228/rt-f.v9i1.559.

Full text
Abstract:
Egidio d’Assisi è la figura meglio documentata tra quelle dei primi frati che, già, nel 1208, iniziarono a seguire Cristo, sull’esempio di Francesco d’Assisi, per vivere un’esperienza di vita religiosa evangelico-pauperista. La presenza di Egidio d’Assisi nelle prime legendae agiografiche francescane, le tre legendae egidiane (secoli XIII-XIV) e le varie raccolte di Dicta che riuniscono le sue parole di sapienza fanno di Egidio la figura più rappresentativa della prima fraternità minorita. Egli fu anche uno dei principali testimoni che con le sue memorie contribuì alla compilazione del florile
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Crisci, Massimiliano. "I commercianti e l'immigrazione straniera: accoglienza e diffidenza." ARGOMENTI, no. 28 (June 2010): 83–101. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-028005.

Full text
Abstract:
Il lavoro analizza gli atteggiamenti e le opinioni dei commercianti romani sui cittadini stranieri, esponendo alcuni risultati di un'indagine svolta da un gruppo di lavoro del CISR - Centro di Ricerca su Roma della Sapienza Universitŕ di Roma. La categoria dei commercianti rappresenta un osservatorio privilegiato del fenomeno immigrazione, perché esprime una domanda di manodopera che incontra facilmente l'offerta proveniente da lavoratori stranieri, spesso poco qualificata e a basso costo, e si trova ad avere molteplici occasioni di interazione con gli immigrati.. L'obiettivo principale dell'a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rebellato, Elisa. "Vincenzo Errante, Fernando Palazzi e "La Scala d'Oro": due letterati-editori all'origine di una collana per ragazzi negli anni trenta." SOCIETÀ E STORIA, no. 135 (July 2012): 89–118. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-135005.

Full text
Abstract:
Tra il 1932 e il 1936 la casa editrice Utet pubblicň "La Scala d'Oro", una collana graduata per l'infanzia che riscosse fin da subito un enorme successo. Ideatori e direttori della collana furono Vincenzo Errante e Fernando Palazzi, un germanista e un magistrato prestati al mondo dell'editoria. Collaboratori di numerose case editrici, concepirono il loro progetto durante la loro attivitÀ presso Mondadori, come tentativo di risposta ai mutamenti che stavano investendo il mercato del libro scolastico, a seguito dell'imposizione del Testo Unico per la scuola elementare. Tuttavia, le incomprension
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Carpaneto, Giuseppe Maria, Marco Alberto Bologna, Paolo Audisio, Maurizio Biondi, and Marzio Zapparoli. "In memory of Augusto Vigna Taglianti (1943-2019)." Fragmenta Entomologica 51, no. 2 (2019): 105–25. http://dx.doi.org/10.4081/fe.2019.379.

Full text
Abstract:
On the evening of June 7th, 2019, Augusto Vigna Taglianti died in Rome at the age of almost 76 years, after a long illness, tenderly assisted by his wife Giuliana. Formerly a Professor of Entomology at the Sapienza University of Rome, he was a Full Member of the Italian National Academy of Entomology and of the National Academy of Sciences (the “Accademia dei XL”) [...]
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Di Nunzio, Daniele, Marcello Pedaci, Fabrizio Pirro, and Emanuele Toscano. "La didattica a distanza durante la pandemia di covid-19: il lavoro dei docenti e la diversità dei contesti scolastici." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2021): 98–106. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-001008.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta i risultati di un'indagine rivolta ai docenti delle scuole dell'infanzia, prima-ria e secondaria, in merito alla didattica a distanza attuata durante la fase emergenziale della pandemia di Covid-19. L'Indagine è stata condotta su tutto il territorio nazionale, con questio-nario online, tecnica Cawi, dal 3 aprile al 7 maggio 2020, con 1197 questionari validi. L'analisi approfondisce il ruolo dei contesti scolastici nel determinare gli impatti sia sulle con-dizioni di lavoro dei docenti che sulle disuguaglianze di accesso al diritto di istruzione da parte degli studenti. In p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Scuro, Rachele. "Pratiche dello scambio nella Terraferma veneta rinascimentale: il ruolo dei beni denaro-equivalenti nel mercato del credito urbano e agrario." CHEIRON, no. 1 (April 2021): 142–66. http://dx.doi.org/10.3280/che2019-001007.

Full text
Abstract:
L'articolo confronta l'impiego dei beni denaro equivalenti nel mercato del credito urbano e agrario della Terraferma Veneta rinascimentale, attraverso i casi della città di Vicenza e del centro minore di Bassano. Per entrambi sia il mercato del credito regolamentato che ufficioso si basavano su oggetti e materie prime. Da un lato i prestatori ebrei fon-davano i loro guadagni su una vantaggiosa stima dei pegni e l'essere ripagati in merci. Dall'altro, la parte cristiana cui era vietata la pratica usuraria, utilizzava forme di credito mascherato basate sul possesso della terra e la rendita. Entr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Salvador-González, José María. "The House/Palace in Annunciations of the 15th Century." Eikon / Imago 10 (February 8, 2021): 391–406. http://dx.doi.org/10.5209/eiko.74161.

Full text
Abstract:
This article seeks to highlight the doctrinal meanings enclosed in the representation of the house of Mary in the form of a palace or an aristocratic residence in seven images of the Annunciation of the 15th century. To justify our iconographic interpretations in this sense, we based on the analysis of many exegetical comments with which many Latin Fathers and theologians interpreted several metaphorical expressions with dogmatic projection, such as domus Sapientiae, domus Dei, aula regia, palatium Regis, domicilium Trinitatis, and other analogous terms. As a methodological strategy, we use he
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Magni, Carlo, and Eleonora Renda. "Aspettative dei laureati e domanda delle imprese: esplorazione di un binomio asimmetrico." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 99 (May 2013): 73–102. http://dx.doi.org/10.3280/qua2013-099005.

Full text
Abstract:
Nell'articolo "Le aspettative dei laureati e la domanda delle imprese: esplorazione di un binomio asimmetrico" gli A. approfondiscono il fenomeno della disoccupazione giovanile in Italia con particolare riguardo al disagio occupazionale dei giovani laureati de La Sapienza di Roma. Il contributo mette a confronto le aspettative di chi si iscrive all'universitŕ e consegue un titolo universitario con le caratteristiche della domanda espressa dal mercato del lavoro dipendente e parasubordinato. L'elemento fortemente innovativo dell'analisi č l'uso di informazioni generate dall'abbinamento tra le i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Lippolis, Vincenzo. "LE ELEZIONI DEL 1994." Il Politico 251, no. 2 (2020): 186–99. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.244.

Full text
Abstract:
Le elezioni del 1994 sono state il risultato finale della crisi dei partiti di massa del XX secolo. Esse hanno portato alla formazione di un sistema politico bipolare di prima-past-the-post. Il sistema dei partiti è diventato completamente diverso dal precedente. La novità principale fu la vittoriosa "entrata nella mischia" di Berlusconi che innovò profondamente i modelli della politica italiana. Si presentava come un leader carismatico a diretto contatto con gli elettori grazie a un sapiente uso della televisione. Il partito da lui fondato, Forza Italia, si identifica con la sua persona e non
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Renda, Eleonora, and Anna Salerni. "L'apprendistato di alta formazione e ricerca: luci e ombre." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 99 (May 2013): 49–72. http://dx.doi.org/10.3280/qua2013-099004.

Full text
Abstract:
Il presente contributo si propone di riflettere sulle potenzialitŕ e le criticitŕ dell'Apprendistato, in particolare sull'Apprendistato di alta formazione e ricerca per i giovani universitari, con l'obiettivo di valorizzare gli aspetti educativi che hanno caratterizzato tale istituto fin dalle sue origini. Negli ultimi anni abbiamo assistito a numerosi interventi normativi sul tema dell'Apprendistato volti a promuovere questa tipologia contrattuale come principale canale di ingresso per i giovani nel mondo del lavoro. Tuttavia l'Apprendistato, specie quello di Alta formazione e ricerca, appare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Santoro, Filippo. "A Palavra do Senhor. Comentário e destaques à Exortação Apostólica Pós-Sinodal do Papa Bento XVI." Revista Eclesiástica Brasileira 71, no. 283 (2019): 606. http://dx.doi.org/10.29386/reb.v71i283.997.

Full text
Abstract:
O A. sintetiza a Exortação Apostólica Pós-Sinodal Verbum Domini, realçando sua estrutura dialógica e chamando a atenção para o que considera os pontos fortes do documento: a continuidade entre a Verbum Domini e a Dei Verbum (do Vat. II) no que concerne à centralidade da Palavra de Deus (Cristo); esta, como sendo o miolo do documento, não a Bíblia, embora esta seja seu receptáculo; uma renovada comunhão entre exegese, teologia e pastoral; Maria, ponto de referência para se compreender a relação entre Palavra de Deus e Igreja; leitura orante e lectio divina como abordagens que favorecem o encont
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Orlandi, T. "Progetti relativi a testi elettronici a Roma, accademia dei lincei e Universita La Sapienza." Literary and Linguistic Computing 15, no. 1 (2000): 73–80. http://dx.doi.org/10.1093/llc/15.1.73.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Di Biasi, C., A. Pingi, G. Trasimeni, et al. "Ruolo della risonanza magnetica nella encefalopatia da AIDS." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 2 (1992): 171–76. http://dx.doi.org/10.1177/197140099200500204.

Full text
Abstract:
55 pazienti con encefalopatia da AIDS sono stati esaminati con risonanza magnetica, con apparecchiatura ad alto campo (1,5 tesla). 37 pazienti (67%) presentavano lesioni della sostaza bianca, 23 (41%) atrofia, 7 (12%) avevano neurotoxoplasmosi, 2 (3,5%) criptococcosi e 2 (3,5%) erano affetti da linfoma. Dei 37 pazienti con lesioni della sostanza bianca, 20 (54%) mostravano diffusa iperintensità in DP e T2 e 17 (46%) lesioni focali. Nei 23 pazienti con atrofia, 12 (52%) presentavano atrofia cerebrale corticale, 8 (34%) atrofia cerebellare e del tronco e 7 (30%) atrofia diffusa. Dei 7 pazienti c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Gurashi, Dario. "Religione e ideologia nel giovane Agrippa: Appunti sulla vocazione intellettuale." Mediterranea. International Journal on the Transfer of Knowledge 5 (March 20, 2020): 153–92. http://dx.doi.org/10.21071/mijtk.v5i.12250.

Full text
Abstract:
La riforma della cultura promossa da Cornelio Agrippa richiede una riorganizzazione della teologia tradizionale. Recuperando la prisca theologia, Agrippa mira ad emancipare l’esegesi delle Scritture dalla filosofia scolastica, responsabile di aver corrotto il significato autentico della Parola di Dio tramite un impiego indisciplinato della ragione a scapito della fede. Ripensare l’approccio alla Bibbia significa allora ridefinire il concetto di teologia: in quanto meditazione sulla parola divina, essa dovrà abbandonare le dispute dialettiche per tradursi in uno stile di vita contrassegnato dal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Gonçalves, Paulo Sérgio Lopes. "Identidade e Sabedoria: a Reflexão Teológica como Veritatis Gaudium." Revista de Cultura Teológica, no. 95 (May 13, 2020): 87–113. http://dx.doi.org/10.23925/rct.i95.47216.

Full text
Abstract:
Objetiva-se, neste artigo, apresentar epistemologicamente a teologia como sabedoria que produz a alegria da verdade. Justifica-se este objetivo a necessidade de afirmar a identidade da teologia em meio ao contexto de pós-modernidade e de pluralismo teológico, para que não se torne uma ciência que utilize a identidade de outras ciências. Ao identificar a teologia como sabedoria, realça-se o seu vínculo com a revelação divina, que tem na sabedoria pré-existente o sujeito que realiza a criação, encarna-se na história humana e é o ápice de todo movimento revelador de Deus. Essa sabedoria é teoriza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Wronka, Stanisław. "Chrystus najpełniejszym obrazem Boga." Ruch Biblijny i Liturgiczny 59, no. 2 (2006): 85. http://dx.doi.org/10.21906/rbl.400.

Full text
Abstract:
Il Nuovo Testamento, soprattutto san Paolo, continua il motivo dell’immagine, presente nell’Antico Testamento e sviluppato nel giudaismo ellenistico. Negli scritti veterotestamen ta ri questo motivo viene riferito all’uomo (cf. Gen 1, 26-27; Sap 2, 23; Sir 17, 3) e alla Sapienza (cf. Sap 7, 26). Nel Nuovo Testamento l’uomo rimane l’immagine di Dio (cf. 1 Cor 11, 7; Col 3, 10; Gc 3, 9), ma la vera e incomparabile immagine di Dio è Cristo (cf. 2 Cor 4, 4; Col 1, 15; Eb 1, 3). Egli ha reallizzato in sé e molto trasceso tutti i tratti dell’immagine di Dio percepibili nell’uomo e nella Sapienza. La
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pascual, Fernando. "Platone, maestro di bioetica?" Medicina e Morale 49, no. 4 (2000): 677–711. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.763.

Full text
Abstract:
Platone, un filosofo che ah considerato molti dei problemi antropologici fondamentali, può servire come punto di riferimento per giudicare argomenti in ambito bioetico? Il presente lavoro tenta di rispondere a tale quesito.
 Si presenta, inizialmente, la cosmovisione globale e l’antropologia di Platone (prima parte). Queste risultano necessarie sia per inquadrare la concezione platonica della medicina, della salute e dell’agire medico (seconda parte), sia per conoscere le sue proposte circa argomenti attuali, come l’aborto, l’eutanasia e l’eugenismo (tersa parte).
 Si cerca quindi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Quaglino, Gian Piero. "L'inatteso non è l'inevitabile." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 33 (September 2020): 46–57. http://dx.doi.org/10.3280/eds2020-033008.

Full text
Abstract:
Il mondo degli eventi è il mondo nelle tre dimensioni dell'Incerto, dell'Inatteso e dell'Inevitabile. Ciò che consideriamo inevitabile può essere talvolta nient'altro che un difetto di "padronanza" dell'inatteso. Coltivare capacità di riflessione e di immaginazione è dunque indispensabile per saper pensare il mondo degli eventi con ampiezza di campo e chiarezza di sguardo, con lucidità di visione. Saper pensare, come traguardo di formazione, significa però non solo "mente lucida", ma anche "psiche solida" e "spirito sereno". La psiche solida richiede approfondita conoscenza dei sentimenti che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Gabrielli, Sara, Giordana Szpunar, and Stefano Livi. "Ridurre il pregiudizio implicito in classe per favorire l'inclusione: un percorso di formazione con gli insegnanti pre-servizio." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 140–58. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9476.

Full text
Abstract:
Il contesto scolastico rappresenta un luogo privilegiato per rispondere alle sfide della complessità del reale, promuovendo una metamorfosi del rapporto apprendimento-insegnamento (Morin, 2001). La gestione dei contesti educativi, caratterizzati per natura da molteplici differenze di cultura, abilità, genere e sensibilità (Dovigo, 2008), richiede lo sviluppo di un corpo di competenze che consentano all'insegnante di operare in una direzione interculturale e inclusiva. Il contributo presenta l'articolazione e gli esiti di un percorso di formazione sulla riduzione del pregiudizio etnico rivolto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Tekavčić, Pavao. "Walter Belardi, Breve storia della lingua e della letteratura ladina, 2.edizione aggiornata; con un'appendice di Marco Forni; Istitut Ladin "Micurà de Rü", San Martin de Tor; 138 pp.+indice (5 pagine non numerate)." Linguistica 44, no. 1 (2004): 182–83. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.44.1.182-183.

Full text
Abstract:
Uno dei maggiori linguisti e filologi italiani dei tempi moderni, Walter Belardi, emerita dell'Università di Roma "La Sapienza" e studioso di fama mondiale, rias­ sume nel presente volumetto la problematica ladina, presentandoci una specie di breviario, quasi un catechismo, con la competenza ben nota da alcuni decenni. Come si legge sul retrocopertina esterno, il Nostro si occupa di Ladinia da più di un mezzo secolo: ricordiamo, a titolo di esempio, la sua [La] poesia friulana del Novecento (1987) e la Narrativa gardenese (1988). La presente Breve storia è la 2. edizione (la 1. risale al 1996)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Gedda, Luigi. "Come Nacque l'Istituto Mendel." Acta geneticae medicae et gemellologiae: twin research 46, no. 3 (1997): 129–33. http://dx.doi.org/10.1017/s0001566000000532.

Full text
Abstract:
Nelle aule delle Università di Pavia, Milano e Torino che ho frequentato a motivo dei continui spostamenti della mia famiglia ho trascorso e concluso il mio “curriculum” conseguendo la laurea in Medicina nel 1927 e poi la Libera Docenza in Patologia Speciale Medica nel 1931.Nel mio trasferimento a Roma ebbi l'intuizione della Genetica studiando i caratteri somatici di una coppia di gemelli identici osservandone la concordanza contemporanea caratteristica ed in particolare la concordanza anche quantitativa di polimorfismi ematici, in particolare delle frazioni del glutatione ematico. Le concord
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

De Ventura, Paolo. "“Donne mi parver, non da ballo sciolte”: appunti su danza e pericorsi tra gli spiriti sapienti." Dante e l'Arte 4 (November 17, 2017): 125. http://dx.doi.org/10.5565/rev/dea.85.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Wroceński, Józef. "Kongregacja Zakonów i Instytutów Świeckich w aspekcie historyczno-prawnym." Prawo Kanoniczne 29, no. 3-4 (1986): 209–31. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1986.29.3-4.13.

Full text
Abstract:
La Sacrée Congrégation pour les Religieux et les Instituts séculiers a sa longue et riche histoire dont les origines remoiratent au XVIes. A travers les siècles on changeait plusieurs fois son nom, on modifiait graduellement son organisation et ses compétences. Ces modiifcations concernaient aussi la procédure qui soubissait des améliorations. L’histoire de la Congrégation est particulièrement riche pendant la période à partir du pape Sixte V (1585—1590) jusqu’au pape Pie X (1903-1914). Pourtant, les changements les plus importants dans la Congrégation sont étroitement liés aux documents décis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Caria, Marzia. "«Non so scrivere inglese, a momenti neppure italiano… datemi una “giobba” qualsiasi»: gli emigrati italiani nel teatro di Nino Randazzo." Italianistica Debreceniensis 26 (December 1, 2020): 56–68. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2020/9381.

Full text
Abstract:
L'articolo prende in esame la rappresentazione culturale, sociale e linguistica degli italiani emigrati in Australia nella scrittura per il teatro di Nino Randazzo, drammaturgo di origine eoliana, emigrato a Melbourne nel 1952, considerato uno degli autori più importanti e prolifici nel contesto della cosiddetta “letteratura dell'emigrazione”, e più in particolare della letteratura italo-australiana in lingua italiana. Di particolare interesse è il tema dei pregiudizi culturali e sociali degli anglo-australiani nei confronti delle persone di origine italiana, etichettati come ignoranti, imposs
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Wronka, Stanisław. "Jan Paweł II – człowiek dobry." Ruch Biblijny i Liturgiczny 58, no. 2 (2005): 85. http://dx.doi.org/10.21906/rbl.586.

Full text
Abstract:
L’andare di Giovanni Paolo II alla casa del Padre ha toccato profondamente tutti, credenti e non credenti. Il modo in cui il Papa viveva i suoi ultimi giorni, segnati dalla sofferenza, la sua pasqua dalla morte alla vita in Dio, ha confermato definitivamente la sua grandezza. Agli occhi del mondo è sfavillata la sua bella umanità e allo stesso tempo si è aperto unenorme e doloroso vuoto. La vicenda dell’uomo rassomiglia a quella di un albero: si può valutarne bene la grandezza, salute e posto nel paesaggio solo quando è abbattuto.L’umanità del Santo Padre era tutta tessuta dei valori massimi d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Saccenti, Riccardo. "Sapientes Nostri. I Dialogi (O Antikeimenon) di Anselmo di Havelberg e la circolazione dei testi di Gregorio di Nazianzo nell’Europa latina del XII secolo." Revue d'Histoire Ecclésiastique 113, no. 1-2 (2018): 39–65. http://dx.doi.org/10.1484/j.rhe.5.115551.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Neumann, Christian Alexander. "Perspektiven einer Gerontomediävistik." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 98, no. 1 (2019): 387–405. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2018-0017.

Full text
Abstract:
Riassunto Nel tardo Ottocento ebbero inizio, soprattutto nei paesi occidentali industrializzati, dei fondamentali ed eccezionali processi di trasformazione demografica che, fino ad oggi, hanno condotto a una società invecchiata. Nei prossimi anni tale tendenza s’intensificherà ulteriormente e farà della vecchiaia una delle tematiche sociali e di ricerca più rilevanti. Nell’introduzione si confronta questo fenomeno con alcuni aspetti importanti dell’evoluzione che si verificò nell’età premoderna, e soprattutto nel Medioevo, allo scopo di enucleare alcune differenze significative. I paragrafi su
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Biesterfeldt, H. H. "Biancamaria Scarcia Amoretti, ed. La Diffusione delle scienze islamiche nel medio evo europeo. Convegno internazionale promosso dall’ Accademia Nazionale dei Lincei, Fondazione Leone Caetani, e dall’ Università di Roma “La Sapienza,” Facoltà di Lettere, Dipartimento di Studi Orientali, Roma 2-4 ottobre 1984. (Accademia Nazionale dei Lincei, Fondazione Leone Caetani.) Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 1987. 539 pp. L. 55.000." Renaissance Quarterly 46, no. 1 (1993): 205–9. http://dx.doi.org/10.2307/3039175.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Mowbray, Carrie. "The Thyestes - (A.) Marchetta Vittima e Carnefice. L'ambiguità dei ruoli nel Thyestes di Seneca. (Studi e Proposte 11.) Pp. 515. Rome: Casa Editrice Università La Sapienza, 2010. Paper, €28. ISBN: 978-88-95814-27-8." Classical Review 62, no. 2 (2012): 511–13. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x12000807.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Braulin, Flavio. "Marinozzi, Silvia; Fornaciari, Gino: Le mummie e l’arte medica nell’evo moderno. Per una storia dell’imbalsamazione artificiale dei corpi umani nell’evo moderno. Roma, Università La Sapienza, 2005. 341 p. Ill. (Medicina nei secoli. Supplemento, 1). € 40.–. ISBN 88-87242-72-0." Gesnerus 64, no. 3-4 (2007): 295–97. http://dx.doi.org/10.1163/22977953-0640304038.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Stamm, Heinz-Meinolf. "Bartocci, Andrea, Ereditare in povertà: le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nellʼetà avignonese (1309-1376), Napoli: Jovene editore, 2009, XII et 515 S. (= Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Roma „La Sapienza“ 32)." Archiv für katholisches Kirchenrecht 179, № 1 (2010): 274–77. http://dx.doi.org/10.30965/2589045x-17901029.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Linderski, Jerzy. "Theodori Mommseni epistulae ad familiares Italicos - MARCO BUONOCORE, THEODOR MOMMSEN E GLI STUDI SUL MONDO ANTICO. DALLE SUE LETTERE CONSERVATE NELLA BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA (Università di Roma “La Sapienza”; Pubblicazioni dell’ Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell’Oriente Mediterraneo LXXIX; Jovene Editore, Napoli2003). Pp. 427. ISBN 88-243-1492-9. EUR. 35." Journal of Roman Archaeology 19 (2006): 739–45. http://dx.doi.org/10.1017/s1047759400007169.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Popovic, Dusan. "Paideia i nasledje helenske kulture u inauguracionoj besedi Dimitrija Halkondila." Zbornik radova Vizantoloskog instituta, no. 45 (2008): 301–12. http://dx.doi.org/10.2298/zrvi0845301p.

Full text
Abstract:
(italijanski) Nell'articolo l'autore cerca di identificare, tra gli elementi della tradizione retorica tardoantica greca, i principali argomenti con i quali Demetrio Calcondila, uno dei maggiori esponenti dell'umanesimo bizantino della seconda meta del Quattrocento nell'Occidente, si e servito nella sua elaborazione del significato della cultura greca (paideia) non solo per quanto riguarda la civilta europea occidentale, ma anche quella cristiana in generale. Ora, il suo discorso, pronunciato nell'anno 1463 in occasione dell'inaugurazione della cattedra di studi greci all'Universita di Padova
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Мингазов, Шамиль Рафхатович. "БУЛГАРСКИЕ РЫЦАРИ ЛАНГОБАРДСКОГО КОРОЛЕВСТВА". Археология Евразийских степей, № 6 (20 грудня 2020): 132–56. http://dx.doi.org/10.24852/2587-6112.2020.6.132.156.

Full text
Abstract:
Настоящая работа является первым общим описанием на русском языке двух некрополей Кампокиаро (Кампобассо, Италия) – Виченне и Морионе, датируемых последней третью VII в. – началом VIII в. Культурное содержание некрополей показывает прочные связи с населением центральноазиатского происхождения. Важнейшим признаком некрополей являются захоронения с конем, соответствующие евразийскому кочевому погребальному обряду. Автор поддержал выводы европейских исследователей о том, что с большой долей вероятности некрополи оставлены булгарами дукса–гаштальда Алзеко, зафиксированными Павлом Диаконом в VIII в
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Oreni, D., R. Brumana, S. Della Torre, and F. Banfi. "SURVEY, HBIM AND CONSERVATION PLAN OF A MONUMENTAL BUILDING DAMAGED BY EARTHQUAKE." ISPRS - International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences XLII-5/W1 (May 15, 2017): 337–42. http://dx.doi.org/10.5194/isprs-archives-xlii-5-w1-337-2017.

Full text
Abstract:
Surveying a monumental building damaged by the earthquake means to analyse its geometries, the structural elements, the connection still exist between the different parts, in order to define its state of conservation, to make structural analysis and to plan a proper project of restoration, consolidation, seismic improvement or addition of new elements. The survey of structural geometry represents the first necessary moment of building’ knowledge investigation, to be performed after the securing of the building by the Firefighters or Civil Protection. How and by which instruments the geometric
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Crawford, M. H. "(M.) Buonocore Theodor Mommsen e gli studi sul mondo antico. Dalle sue lettere conservate nella biblioteca apostolica vaticana. (Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto romano e dei Diritti dell'Oriente mediterraneo dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza 79.) Pp. xvi + 427. Naples: Jovene, 2003. Paper, €35. ISBN: 978-88-243-1492-3. - (A.) Buonopane, (M.) Buora, (A.) Marcone (edd.) La ricerca epigrafica e antiquaria nelle Venezie dall'età napoleonica all'unità. (Studi Udinesi sul Mondo Antico 5.) Pp. viii + 384, ills, maps. Florence: Le Monnier Università, 2007. Paper, €28. ISBN: 978-88-00-20724-9. - (M.) Buonocore Tra i codici epigrafici della Biblioteca Apostolica Vaticana. (Epigrafia e antichità 22.) Pp. 437, ill. Faenza: Fratelli Lega, 2004. Paper, €160. ISBN: 978-88-7594-024-9." Classical Review 60, no. 1 (2010): 318–19. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x09991673.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Istoft, Britt. "For hendes ansigt skinnede som solen." Kvinder, Køn & Forskning, no. 3 (October 29, 1997). http://dx.doi.org/10.7146/kkf.v0i3.28484.

Full text
Abstract:
The Gernman abbess and mystic Hildegard of Bingen (1098-1179) developped a richly nuanced theology of the feminine. At the heart of her spiritual world stands the numinous figure she called Sapientia or Caritas: Wisdom or Love, a theophany of the feminine aspect of the divine. In Hildegard's visionary work De operatione Dei, "The Book of Divine Works", written between 1163-1173, Caritas/Sapientia plays an important part. She is the central figure in five out of the ten visions, that comprises De operatione Dei. The first two visions picture Caritas as Anima Mundi, the world soul - the divine p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Louw, Daniël J. "The ‘Frail Researcher’ in dialogue with existential phenomenology: The threat of empiricism within the quest for sound methodology in practical theological research." In die Skriflig/In Luce Verbi 52, no. 1 (2018). http://dx.doi.org/10.4102/ids.v52i1.2361.

Full text
Abstract:
Within an academic environment and context of higher education, the question of disciplinary differentiation and research methodology are burning issues to adhere to the quest for scientific and sound epistemological based knowledge. While dealing with the dual tension: wisdom (sapientia) and reason (scientia), it is difficult for practical theology to identify and maintain its theological character. Under the pressure of human sciences, research in practical theology tends to turn to phenomenology so to gain clarity on the philosophical framework or paradigm for performing research projects i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Paradiso, Michele, Ricardo Alfredo Cruz Hernández, Fabio Paparazzo, and Giovanni Pianigiani. "DUECENTO ANNI DI SOLITUDINE: INDAGINE SULL’IDENTITÀ COSTRUTTIVA DI CEPITÁ." Revista M 17 (January 25, 2021). http://dx.doi.org/10.15332/rev.m.v17i0.2517.

Full text
Abstract:
L’articolo nasce dalle esperienze apprese nel seminario tematico “Materiali e tecniche costruttive storiche per il dialogo interculturale coi paesi del sud del mondo” e maturate in secondo luogo durante un periodo di mobilità nel dipartimento di Santander (Colombia). Prendendo come riferimento Cepitá, un piccolo centro abitato originariamente composto da sole case costruite in tapia pisada (terra battuta) nel cuore del secondo canyon più grande al mondo, l’intento del lavoro è stato quello di identificare e classificare le tecniche e le tecnologie costruttive di quest’area e di sottoporre alcu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Salerni, Anna. "Il tirocinio universitario come strumento orientativo/formativo. Il modello dei Corsi di laurea pedagogici della Sapienza (Università di Roma)." Revista Practicum 1, no. 1 (2016). http://dx.doi.org/10.24310/revpracticumrep.v1i1.8258.

Full text
Abstract:
Scienze dell’educazione della “Sapienza”, Università di Roma. Il valore formativo dell’attività di tirocinio nello sviluppo della professionalità non risiede soltanto nella possibilità di favorire un generico raccordo tra formazione e lavoro. Esso è legato anche alle molteplici possibilità di facilitare la scelta professionale degli studenti, di poter realizzare un’esperienza pratico-professionale e, ancora, di acquisire competenze sociali nelle “comunità di pratica” lavorative. L’attività di tirocinio universitario, infatti, se ben progettata e organizzata, permette ai giovani di raggiungere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Mantovani, Dario. "IL LUNGO CAMMINO DEI MERCANTI DI SAPIENZA. LE ORIGINI DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA NELLA STORIOGRAFIA DAL XIV AL XX SECOLO." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Rendiconti di Lettere, July 30, 2011. http://dx.doi.org/10.4081/let.2011.94.

Full text
Abstract:
This paper offers a contribution to the history of historiography on the University of Pavia. The Author takes into account both the treaties explicitly dealing (since the 18th Century) with the history of the University, but also all the evidence of a historical consciousness about the origins and history of the University; such a historical consciousness started to appear in 1361, when the Visconti Family officially founded the University. Particular attention is paid to the three interpretations about the foundation (origo), which has been attributed to the Lombard Kings, to Charlemagne and
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Bartolucci, Dr Lidia. "Gaetano Lalomia (ed.), «Il libro dei dodici sapienti». La formazione del re nella Castiglia del XIII secolo (Biblioteca medievale, 140), Roma, Carocci, 2013, 143 p." Zeitschrift für romanische Philologie 132, no. 3 (2016). http://dx.doi.org/10.1515/zrp-2016-0063.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Pilatti, Adriano. "A plebe multitudinária e a constituição de seus tribunos na sociedade global." Revista Direito, Estado e Sociedade, no. 34 (September 12, 2014). http://dx.doi.org/10.17808/des.34.224.

Full text
Abstract:
Este trabalho propõe uma reflexão acerca do episódio da fuga dos plebeus de Roma para o Monte Sagrado e a conseqüente criação do Tribunato da Plebe como instituição de contrapoder. Apresentado no seminário acadêmico organizado pela Comuna e pela Universidade de Roma (La Sapienza) para comemorar os 2.500 anos do episódio em 2008, nele busco recuperar a interpretação dada ao acontecimento por Maquiavel, sobretudo sua valorização do dissenso e das revoltas como base das boas instituições. A partir daí, exploro as dimensões constituintes do episódio do Aventino, os impactos e reverberações que tev
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Pilatti, Adriano. "A plebe multitudin�ria e a constitui��o de seus tribunos na sociedade global." Revista Direito, Estado e Sociedade, no. 34 (August 28, 2015). http://dx.doi.org/10.17808/des.34.82.

Full text
Abstract:
Este trabalho prope uma reflexo acerca do episdio da fuga dos plebeus de Roma para o Monte Sagrado e a conseqente criao do Tribunato da Plebe como instituio de contrapoder. Apresentado no seminrio acadmico organizado pela Comuna e pela Universidade de Roma (La Sapienza) para comemorar os 2.500 anos do episdio em 2008, nele busco recuperar a interpretao dada ao acontecimento por Maquiavel, sobretudo sua valorizao do dissenso e das revoltas como base das boas instituies. A partir da, exploro as dimenses constituintes do episdio do Aventino, os impactos e reverberaes que teve acontecimentos revol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Caldeira, Cleusa. "Teologia e niilismo pós-moderno: a subjetividade vulnerável como locus theologicus no pensamento de Carlos Mendoza Álvarez." Revista Pistis Praxis 9, no. 3 (2017). http://dx.doi.org/10.7213/2175-1838.09.003.ao05.

Full text
Abstract:
Busca-se explicitar o novo paradigma para uma teologia da revelação no contexto pós-moderno, desenvolvida ao longo de 25 anos pelo teólogo mexicano Carlos Mendoza Álvarez. O frei dominicano, em contínua recepção criativa do Concílio Ecumênico Vaticano II, mais especificamente, da Constituição Dogmática Dei Verbum, assume a fenomenologia da subjetividade (pós)moderna como lugar da revelação do Deus absconditus; visto que a experiência do devir da subjetividade é um rastro da transcendência inscrita no coração da imanência. Assim, de maneira inédita no contexto latino-americano, dá-se a assunção
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Davies, Elizabeth. "Bayonetta: A Journey through Time and Space." M/C Journal 19, no. 5 (2016). http://dx.doi.org/10.5204/mcj.1147.

Full text
Abstract:
Art Imitating ArtThis article discusses the global, historical and literary references that are present in the video game franchise Bayonetta. In particular, references to Dante’s Divine Comedy, the works of Dr John Dee, and European traditions of witchcraft are examined. Bayonetta is modern in the sense that she is a woman of the world. Her character shows how history and literature may be used, re-used, and evolve into new formats, and how modern games travel abroad through time and space.Drawing creative inspiration from other works is nothing new. Ideas and themes, art and literature are f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!