Academic literature on the topic 'SARCOFAGO'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'SARCOFAGO.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "SARCOFAGO"
Russo, Eugenio. "La scultura della seconda metà del IV secolo d.C." Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia 30 (February 20, 2019): 249–308. http://dx.doi.org/10.5617/acta.6874.
Full textCosentino, Rita. "Il Sarcofago degli Sposi : dalla scoperta alla realtà virtuale." Anabases, no. 24 (November 10, 2016): 27–41. http://dx.doi.org/10.4000/anabases.5822.
Full textCooper, Donal. "‘Qui Perusii in archa saxea tumulatus’: the shrine of Beato Egidio in San Francesco al Prato, Perugia." Papers of the British School at Rome 69 (November 2001): 223–44. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200001811.
Full textDe Paoli, Massimo. "La Rotonda a Brescia: il rilievo del sarcofago di Berardo Maggi." Hortus Artium Medievalium 21 (May 2015): 189–93. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.5.107387.
Full textAnderson, James C., and Eugenia Equini Schneider. "La "Tomba di Nerone" sulla Via Cassia. Studio sul Sarcofago di Publio Vibio Mariano." American Journal of Archaeology 90, no. 4 (October 1986): 495. http://dx.doi.org/10.2307/506055.
Full textHuskinson, Janet. "‘Unfinished portrait heads’ on later Roman sarcophagi: some new perspectives." Papers of the British School at Rome 66 (November 1998): 129–58. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200004256.
Full textD'Ambra, Eve, and Vincenzo Tusa. "I sarcofagi romani in Sicilia, 2." American Journal of Archaeology 101, no. 1 (January 1997): 196. http://dx.doi.org/10.2307/506290.
Full textȘtirbulescu, Christina Elena. "Considerații privind sarcofagul „Ghica”." Cercetări Arheologice 12, no. 1 (2003): 413–24. http://dx.doi.org/10.46535/ca.12.27.
Full textIwaszkiewicz-Wronikowska, Bożena. "Tajemnica wcielenia w najstarszej ikonografii chrześcijańskiej." Vox Patrum 38 (December 31, 2000): 393–404. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7264.
Full textIwaszkiewicz-Wronikowska, Bożena. "Głoszenie słowa. Kilka uwag na temat motywu księgi w ikonografii wczesnochrześcijańskiej." Vox Patrum 44 (March 30, 2003): 131–42. http://dx.doi.org/10.31743/vp.8071.
Full textDissertations / Theses on the topic "SARCOFAGO"
Frasson, Sara <1992>. "Studio e caratterizzazione di materiali relativi ad un sarcofago situato presso il Museo di Storia Naturale di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10187.
Full textMazzini, Martina. "Applicazione in situ della tomografia computerizzata con raggi X a beni culturali di grandi dimensioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14596/.
Full textSalvo, Giulia. "Miti ovidiani nel repertorio funerario romano: la produzione di sarcofagi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423577.
Full textIl presente lavoro ha come scopo la rilettura della produzione di sarcofagi mitologici a carattere narrativo di età imperiale alla luce delle Metamorfosi di Ovidio. Esso si inserisce all’interno di un più ampio filone di studi volto a indagare la valenza che la letteratura assume nella ricostruzione della cultura figurativa del mondo antico. A questo tipo di ricerche ha dato ampio spazio il progetto MArS (“Le Metamorfosi di Ovidio: mito, arte, società”), volto a indagare il repertorio figurativo della prima età imperiale (con particolare attenzione alla pittura e alla glittica) in rapporto al poema, per evidenziare i punti di contatto tra i due piani narrativi e definirne le motivazioni. Rispetto alle analisi già avviate, il presente studio concentra l’attenzione su una classe di materiale, i sarcofagi, successiva all’edizione del poema, tentando di individuare, attraverso il confronto tra le descrizioni delle Metamorfosi e le raffigurazioni, l’esistenza di una “fortuna ovidiana” nella produzione funeraria. Lo scopo è chiarire le modalità di interazione tra due repertori (letteratura e immagini) appartenenti a contesti storici differenti e, di conseguenza, comprendere i meccanismi, anche ideologici, che decretano la fortuna o l’oblio di determinati miti. Si è dunque proceduto a un’analisi “figurativa” del testo del poeta, per isolare i passi a carattere descrittivo, e a un successivo raffronto con i rilievi dei sarcofagi. Per ogni mito le indagini sono supportate da un accurato riesame della tradizione letteraria che tratta di quella specifica storia, per capire se e dove Ovidio innovi, e del repertorio iconografico precedente. Le analisi così condotte hanno permesso in alcuni casi di riconoscere dei legami precisi tra i due piani narrativi, classificati, a seconda delle caratteristiche, come indicatori, situazioni e iconografie ovidiani. Tuttavia tali rapporti, più che recare testimonianza di un’influenza di Ovidio nella creazione delle iconografie legate al mondo della morte, hanno semmai permesso di riconoscere la presenza di una comune tradizione iconografica, nota al poeta e rifluita successivamente nel repertorio funerario. Questa inaspettata situazione ha offerto la possibilità di riflettere in maniera più ampia sulle modalità di circolazione e formazione del repertorio di sarcofagi.
Dall'Aglio, Michele <1978>. "I sarcofagi tra III e IV secolo d. C.: problemi di iconologia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2030/1/dall%27aglio_michele_tesi.pdf.
Full textDall'Aglio, Michele <1978>. "I sarcofagi tra III e IV secolo d. C.: problemi di iconologia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2030/.
Full textFILIPPI, ALESSANDRO. "Scultura antica: catalogo dei sarcofagi romani nella città di Firenze e un’ipotesi ricostruttiva del complesso del Battistero." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/2158/852700.
Full textBooks on the topic "SARCOFAGO"
Angelo, Bottini, Setari Elisabetta, and Museo archeologico di Firenze, eds. Il sarcofago delle Amazzoni. Milano: Electa, 2007.
Find full textKounellis, Jannis. Jannis Kounellis :il sarcofago degli sposi. Edited by Noever Peter 1941- and Österreichisches Museum für Angewandte Kunst. Wien: MAK, 1999.
Find full textstudio), 2x4 (Design, ed. Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori. Milan: Fondazione Prada, 2019.
Find full textTurin (Italy). Museo civico d'arte antica, ed. Il sarcofago di Filippo Vagnone: Committenza e gusto per l'antico. Savigliano: L'artistica, 2011.
Find full text1946-, Greco Giuseppe, Cappella Sveva (Syracuse Italy), and Syracuse (Italy :. Province), eds. Et lux fuit: Le catacombe e il sarcofago di Adelfia. Palermo: A. Lombardi, 1998.
Find full textNestori, Aldo. Il mausoleo e il sarcofago di Flavius Iulius Catervius a Tolentino. Città del Vaticano: Pontificio istituto di archeologia cristiana, 1996.
Find full textI sepolcri padovani di Santa Giustina: Il sarcofago 75-1879 del Victoria and Albert Museum di Londra e altri sarcofagi dalla basilica di Santa Giustina in Padova. Roma: L'Erma di Bretschneider, 2006.
Find full textBook chapters on the topic "SARCOFAGO"
Bondioli, Luca, Paola Germoni, and Paola Francesca Rossi. "L’infante e il sarcofago delle Muse dall'Isola Sacra." In Ricerche su Ostia e il suo territorio. Publications de l’École française de Rome, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.3712.
Full textLuca Ercolin. "Il Duomo di Ravenna: rilievo e modellazione dei sarcofagi di S. Rinaldo e di S. Barbaziano." In DIALOGHI / DIALOGUES • visioni e visualità / visions and visuality. FrancoAngeli srl, 2022. http://dx.doi.org/10.3280/oa-832-c41.
Full textOgorodnikov, B. I. "Radioactive Products over the Damaged Block-4 of Chernobyl Nuclear Power Plant before the Completion of “Sarcofag′." In Fission Product Transport Processes in Reactor Accidents, 799–806. CRC Press, 2020. http://dx.doi.org/10.1201/9781003070344-65.
Full text