Academic literature on the topic 'Savona. Chiesa di San Domenico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Savona. Chiesa di San Domenico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Savona. Chiesa di San Domenico"

1

Cooper, Donal. "‘Qui Perusii in archa saxea tumulatus’: the shrine of Beato Egidio in San Francesco al Prato, Perugia." Papers of the British School at Rome 69 (November 2001): 223–44. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200001811.

Full text
Abstract:
‘QUI PERUSII IN ARCHA SAXEA TUMULATUS’: LA TOMBA DEL BEATO EGIDIO NELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO AL PRATO, PERUGIAL'autore presenta una nuova ricostruzione della tomba del Beato Egidio (†1262), il terzo compagno di San Francesco ed una delle figure più importanti della prima storia francescana. La tomba di Egidio a San Francesco al Prato, Perugia, ha acquisito una notevole considerazione nello studio del primo patrocinio francescano grazie sia all'uso di un sarcofago paleocristiano che all'indiscutibile influenza di quest'arca sulla pala d'altare dipinta su entrambi i lati per la chiesa dal Maestro di San Francesco (c. 1272). Conseguentemente, gli studiosi hanno collocato il sarcofago di Egidio al di sotto dell'altare maggiore di San Francesco al Prato, in modo da formare un unico insieme visivo con il retroaltare. Tuttavia, una serie di fonti inedite indica che il Beato fu invece sepolto nel transetto meridionale. Secondo questa ricostruzione, la sua tomba va invece collocata nella tradizione delle tombe elevate a cassa, esemplificata dall'arca di tredicesimo secolo di San Domenico a Bologna. In termini di accesso e pratica devozionale, la tomba a cassa elevata era da un punto di vista funzionale più soddisfacente della sistemazione dell'altare maggiore impiegata nella stessa tomba di Francesco. La tomba di Egidio dimostra dunque come, quando necessario, i Frati Minori potessero rifiutare il modello fornito dalla loro Chiesa Madre di Assisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lloyd, Joan Barclay. "Medieval Dominican architecture at Santa Sabina in Rome, c. 1219–c. 1320." Papers of the British School at Rome 72 (November 2004): 231–92. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200002737.

Full text
Abstract:
L'ARCHITETTURA DOMENICANA DI EPOCA MEDIEVALE A SANTA SABINA A ROMA, CA. 1219–1320Lo studio tratta della basilica di V secolo di Santa Sabina e delle strutture ad essa adiacenti. In particolare si analizzano la documentazione storica e i resti architettonici di Santa Sabina negli anni compresi tra il 1219 e il 1320 circa, quando San Domenico e l'ordine medievale dei Frati Predicatori si insediarono nel complesso. Si analizzano tre soggetti: (1) i termini della donazione di Santa Sabina ai Domenicani da parte di Papa Onorio III nel 1222 e il diritto che egli concesse a San Domenico di sfruttare parte del suo palazzo sull'Aventino; (2) il significato di un muro costruito tra il coro dei frati e la parte pubblica della chiesa nel contesto della pratica architettonica e della legislazione domenicana; e (3) la natura e l'estensione delle strutture conventuali al tempo di San Domenico e il loro successivo sviluppo fino a ca. il 1320. L'ultimo soggetto si basa su una survey architettonica delle strutture di Santa Sabina e su un'analisi della muratura in esse reimpiegata. Datando la muratura con ampi lassi cronologici nell'ambito del Medioevo l'autore aiuta ad identificare gli edifici conventuali che esistevano quando i Domenicani arrivarono a Santa Sabina e ne mostra le modalità d'ampliamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Savona. Chiesa di San Domenico"

1

Grande, Ramona, Giovanna Turchi, and Vittoria Pio Della. "Restauro e valorizzazione del Convento di San Domenico a Pietracuta." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14760/.

Full text
Abstract:
Di origine seicentesca, il complesso di San Domenico a Pietracuta, composto da chiesa e convento, rappresenta uno dei casi di abbandono di un edificio monastico dopo la soppressione napoleonica degli ordini religiosi. E’ stata condotta un’analisi circa il paesaggio del Monte di Pietracuta, presso il quale è sito il complesso in questione; in seguito, è stato effettuato un rilievo architettonico in quasi totale assenza di documentazione storica. Attualmente sono assenti il braccio nord e parte del braccio est del convento dove, originariamente, erano presenti le celle dei monaci e i locali di servizio. Il progetto prevedrà il riuso di tale struttura come scuola di musica con il completamento della parte mancante del convento. Caratteristica pregnante di tale intervento, un’analisi sulla ricostruzione del chiostro come unica entità fra preesistenza e nuova edificazione. Fra gli interventi progettuali, si sottolinea la riqualificazione e manutenzione della massa boscata e del paesaggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Savona. Chiesa di San Domenico"

1

La chiesa di San Domenico a Palermo: Quattro secoli di vicende costruttive. Salvare Palermo, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Enzo, La Gioia, ed. La Chiesa e il Convento di San Domenico Maggiore in Taranto. Scorpione, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

San Domenico (Church : Imola, Italy), ed. Ludovico a Imola: Il Martirio di Sant'Orsola di Ludovico Carracci nella Chiesa di San Domenico. La mandragora, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Crespi, Marcella. Il complesso conventuale di S. Domenico in Lodi. A cura dell'"Archivio storico lodigiano", 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

L'aristocrazia della morte nella chiesa di San Domenico a Pistoia: Secoli XV-XVIII. Nerbini, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Foti, Cristina. Ai margini della città murata: Gli insediamenti monastici di San Domenico e Santa Maria la Nova a Matera. Osanna, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Roberti, Roberto. Roberto Roberti: Flatus vocis : opere 1983-1987 : Comune di Fano, Assessorato alla cultura, Chiesa San Domenico, 12 agosto-15 settembre 1987. Mazzotta, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

L'arte della memoria e la memoria nell'arte: Simboli e allegorie del coro di S. Domenico in Cosenza. Le nuvole, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

civico, Pistoia (Italy) Museo, ed. Il museo e la città: Vicende artistiche pistoiesi del Trecento. Gli ori, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Marina, Foschi, and Viroli Giordano, eds. Il San Domenico di Forlì: La chiesa, il luogo, la città. Nuova Alfa editoriale, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!