Academic literature on the topic 'Scarsità idrica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Scarsità idrica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Scarsità idrica"

1

Perletta, Giorgia. "Insicurezza idrica come causa di trasformazioni nello spazio e fonte di dissenso politico: il caso del Khuzestan iraniano." STORIA URBANA, no. 167 (May 2021): 91–117. http://dx.doi.org/10.3280/su2020-167006.

Full text
Abstract:
I cambiamenti climatici e l'impronta ecologica contribuiscono ad aggravare una problematica storicamente presente nel territorio iraniano, ovvero la scarsita d'acqua. Alcune province, come quella del Khuzestan, accusano una grave insicurezza idrica dovuta non solo alla penuria della risorsa, ma anche alla sua scarsa qualita, spesso compromessa dall'inquinamento atmosferico e dagli scarichi industriali, fattori che hanno alterato l'equilibrio degli ecosistemi locali. Al fine di contrastare l'insicurezza idrica e stato predisposto un massiccio investimento nella costruzione di dighe che, tuttavia, non hanno alleviato la mancanza d'acqua, ne limitato i frequenti fenomeni di alluvione a danno di vite umane, infrastrutture, agricoltura e insediamenti abitativi. La penuria idrica e la costruzione delle dighe hanno cosi costretto numerose comunita a ristabilirsi nei centri cittadini della provincia, abbandonando i villaggi e modificando la geografia urbana con un ingente sviluppo di aree informali. Questo saggio analizza la problematica idrica in Iran osservando, in prospettiva storica, la realta del Khuzestan. Si esamineranno gli effetti sociopolitici generati dalla scarsita d'acqua e l'impatto delle dighe sul fiume Karun a livello ambientale, urbano e demografico. Si vorra concludere su come l'emergenza idrica sia attualmente determinante ad innescare proteste popolari che uniscono la richiesta d'acqua a rivendicazioni di natura politica, economica e sociale e risultano quindi una minaccia per la stabilita del Paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Donathan Guido. "Sfide e potenziale per il futuro sviluppo agricolo in Giordania: ruolo dell'istruzione e dell'imprenditorialità." International Journal of Science and Society 4, no. 3 (September 29, 2022): 460–73. http://dx.doi.org/10.54783/ijsoc.v4i3.540.

Full text
Abstract:
Il documento esamina lo stato dello sviluppo agricolo in Giordania, le sfide attuali e il potenziale di sviluppo futuro. L'obiettivo dello studio è svelare il ruolo dell'istruzione e dell'imprenditorialità nella promozione dello sviluppo agricolo in Giordania attraverso: l'introduzione di nuove tecnologie nel settore; applicare una prospettiva di marketing moderna e globale e potenziare l'imprenditorialità giovanile. Questo studio si basa su un approccio teorico basato sulla ricerca secondaria e la ricerca primaria comprende due indagini sono state condotte in questo studio. Come vari studi, questo studio ha confermato che la scarsità d'acqua è la principale sfida allo sviluppo agricolo in Giordania e che il settore è meno sviluppato rispetto ad altri settori del paese. Tuttavia, questo studio ha aggiunto che la scarsa partecipazione dell'imprenditoria giovanile nel settore non è solo dovuta alla scarsità finanziaria e all'insufficiente conoscenza dei giovani, ma anche alla loro scarsa attitudine al lavoro nel settore. Pertanto, si suggerisce che vi sia la necessità di cambiare drasticamente il paradigma del sistema educativo per soddisfare le esigenze del mercato. Utilizzare anche il ruolo della R&S per migliorare la gestione delle risorse idriche e concentrarsi sulla desalinizzazione e il riutilizzo delle acque reflue e cambiare l'atteggiamento dei giovani nei confronti del lavoro in agricoltura. A ciò si aggiunge la necessità di fornire un maggiore supporto finanziario e tecnico per attrarre e aiutare i giovani imprenditori a investire nel settore. Di conseguenza, si presenterà un'opportunità per affrontare le sfide attuali e promuovere lo sviluppo futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bezerra, Francisco Paiva, and Wendell José Soares dos Santos. "Sistema di raccolta dell'acqua piovana in una residenza unifamiliare a Pesqueira - Pernambuco." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, May 31, 2022, 33–55. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ingegneria-civile/raccolta-dellacqua.

Full text
Abstract:
A causa della scarsità d’acqua e di vari problemi sociali causati dalla mancanza di accesso all’acqua, è chiaro che la popolazione ha bisogno di alternative sostenibili per rimediare a tali carenze. In questo contesto, al fine di sottolineare la dottrina in materia ed evidenziare l’importanza del riutilizzo dell’acqua per la conservazione delle risorse idriche per le generazioni future, questo articolo ha come domanda guida: l’utilizzo di un sistema di raccolta dell’acqua piovana presenta aspetti economici, tecnici e fattibilità ambientale? Pertanto, l’obiettivo è presentare una proposta per un sistema di raccolta dell’acqua piovana in una residenza unifamiliare situata nella città di Pesqueira, Stato di Pernambuco. La metodologia si è basata sull’effettuazione di calcoli di varie dimensioni, che hanno evidenziato come il volume totale fosse necessario per soddisfare le esigenze di riuso, essendo determinato attraverso la somma del volume del giardino, del garage e dello scarico della residenza. Infine, si è concluso che, in relazione alla captazione dell’acqua piovana attraverso il tetto dell’edificio studiato, è stato possibile minimizzare parzialmente gli allagamenti, nonché la riduzione dell’uso dell’acqua potabile fornita dal concessionario, rendendo il progetto economicamente ed ecologicamente sostenibile nella città di Pesqueira PE. Inoltre, è stato riscontrato un risparmio di 213,9775 L al giorno nell’utilizzo di acqua pulita attraverso l’utilizzo del citato sistema, che ha generato un impatto positivo sul valore mensile della tariffa idrica del concessionario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Oliveira, Hebe Souza de, and Flavio Wacholz. "Arte e ambiente: le risorse idriche brasiliane dal punto di vista NAIF." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, July 9, 2020, 37–60. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/arte-it/arte-e-ambiente.

Full text
Abstract:
Il Brasile è un paese privilegiato in termini di quantità di acqua disponibile nel suo territorio. Il modo in cui l’acqua è rappresentata nei dipinti mette in evidenza la percezione che l’artista ha di questa risorsa naturale. L’obiettivo di questo lavoro era sottolineare l’importanza delle risorse idriche brasiliane e promuovere l’arte naïf. Per quanto riguarda le procedure metodologiche, è stata svolta una ricerca documentaria, sulla base dei cataloghi delle mostre: Bienal Naifs do Brasil al SESC di Piracicaba/SP (1996-2018); Biennale Internazionale di Naif Art Totem Cor-Ação – BINAIF de Socorro/SP (2017 e 2019); e l’Esposizione Nazionale di Arte Naïf nello Stato di San Paolo (2019). Lo studio è stato descrittivo, con un’analisi qualitativa dei dipinti e dei loro rapporti con le risorse idriche, a loro volta le risorse idriche dipinte nelle opere sono state presentate in modo tecnico. Quindici opere sono state selezionate per la loro attinenza al tema. L’insieme dei dipinti analizzati comprende i molteplici usi dell’acqua, oltre agli aspetti geografici, storici, culturali e ai diversi biomi dei bacini idrografici. Sono stati inoltre osservati problemi come inondazioni, scarsità e inquinamento delle risorse idriche. La ricerca ha effettuato un viaggio attraverso il Brasile, da nord a sud, occupandosi sia delle acque continentali che delle acque oceaniche che bagnano la costa del paese. In considerazione di ciò, si conclude che l’acqua è una risorsa naturale indispensabile, valorizzarla attraverso l’arte naif ne favorisce anche la conservazione e quindi contribuisce alla gestione delle risorse idriche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Scarsità idrica"

1

ZUCCHINELLI, MARIA. "ASSESSMENT OF WATER FOOTPRINT METHODOLOGIES TO EVALUATE THE IMPACTS OF FOOD PRODUCTION AND CONSUMPTION ON WATER RESOURCES." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/95713.

Full text
Abstract:
La produzione globale di cibo provoca impatti sia sull’ ambiente che sulla salute umana. Tra le molteplici sfide che la comunità globale deve affrontare, le risorse di acqua dolce della Terra sono state identificate come pericolosamente soggette a una crescente pressione sia in termini quantitativi che qualitativi. Una profonda comprensione del nesso acqua-cibo è pertanto cruciale per lo sviluppo sostenibile. Nella presente tesi è stato applicato il concetto di Water Footprint (WF) calcolata attraverso differenti metodologie – ovvero attraverso approcci di tipo volumetrico e per la quantificazione dei potenziali impatti – al fine di stimare gli impatti sul consumo di acqua conseguenti produzione e consumo di cibo. Per valutare diverse tecniche di produzione, sono state confrontate le prestazioni ambientali di due vigneti coltivati con metodi di agricoltura convenzionale e biologica. Inoltre, sono stati studiati gli impatti sulle risorse idriche in relazione a diversi scenari di consumo alimentare in Italia e Danimarca, per indagare come le scelte alimentari dei consumatori rappresentino una strategia di riduzione degli impatti sull’ acqua. Nel calcolo degli impatti ambientali, i risultati hanno evidenziato il ruolo chiave dell'origine dei prodotti alimentari consumati, insieme alla tipologia dei prodotti e la riduzione di sprechi alimentari.
Global food production has increasingly affected both the environment and human health in substantial and remarkable ways. Among the many concerns global community has to face, Earth’s freshwater resources have been identified as dangerously subject to increasing pressure in the form of consumptive water use and pollution. A deep understanding of the water-food nexus is crucial to support the exploration of more suitable avenues for a sustainable development. In this work, the concept of water footprint (WF) presented by different methodologies – volumetric and impacts oriented approach – has been applied to link impacts on water consumption to the food production and consumption. With regard to the study of the production side, comparison of environmental performances of two vineyard where conventional and organic viticulture were applied, has been performed. Additionally, impacts on water resources related to different Italian and Danish dietary patterns have been investigated to understand the positive impacts that demand-side solutions can have. The studies highlighted that the origin of consumed foodstuffs played a key role in the calculation of local environmental impacts. Finally, the analysis showed that consumer’s choices could tackle environmental impact on water use by changing their consumption patterns, selecting less water-demanding products and reducing food waste.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

ZUCCHINELLI, MARIA. "ASSESSMENT OF WATER FOOTPRINT METHODOLOGIES TO EVALUATE THE IMPACTS OF FOOD PRODUCTION AND CONSUMPTION ON WATER RESOURCES." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/95713.

Full text
Abstract:
La produzione globale di cibo provoca impatti sia sull’ ambiente che sulla salute umana. Tra le molteplici sfide che la comunità globale deve affrontare, le risorse di acqua dolce della Terra sono state identificate come pericolosamente soggette a una crescente pressione sia in termini quantitativi che qualitativi. Una profonda comprensione del nesso acqua-cibo è pertanto cruciale per lo sviluppo sostenibile. Nella presente tesi è stato applicato il concetto di Water Footprint (WF) calcolata attraverso differenti metodologie – ovvero attraverso approcci di tipo volumetrico e per la quantificazione dei potenziali impatti – al fine di stimare gli impatti sul consumo di acqua conseguenti produzione e consumo di cibo. Per valutare diverse tecniche di produzione, sono state confrontate le prestazioni ambientali di due vigneti coltivati con metodi di agricoltura convenzionale e biologica. Inoltre, sono stati studiati gli impatti sulle risorse idriche in relazione a diversi scenari di consumo alimentare in Italia e Danimarca, per indagare come le scelte alimentari dei consumatori rappresentino una strategia di riduzione degli impatti sull’ acqua. Nel calcolo degli impatti ambientali, i risultati hanno evidenziato il ruolo chiave dell'origine dei prodotti alimentari consumati, insieme alla tipologia dei prodotti e la riduzione di sprechi alimentari.
Global food production has increasingly affected both the environment and human health in substantial and remarkable ways. Among the many concerns global community has to face, Earth’s freshwater resources have been identified as dangerously subject to increasing pressure in the form of consumptive water use and pollution. A deep understanding of the water-food nexus is crucial to support the exploration of more suitable avenues for a sustainable development. In this work, the concept of water footprint (WF) presented by different methodologies – volumetric and impacts oriented approach – has been applied to link impacts on water consumption to the food production and consumption. With regard to the study of the production side, comparison of environmental performances of two vineyard where conventional and organic viticulture were applied, has been performed. Additionally, impacts on water resources related to different Italian and Danish dietary patterns have been investigated to understand the positive impacts that demand-side solutions can have. The studies highlighted that the origin of consumed foodstuffs played a key role in the calculation of local environmental impacts. Finally, the analysis showed that consumer’s choices could tackle environmental impact on water use by changing their consumption patterns, selecting less water-demanding products and reducing food waste.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

STRACQUALURSI, ALESSANDRO. "Un modello operativo di gestione delle risorse idriche nel Regenerative Design." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1628266.

Full text
Abstract:
Sempre più scarsa e meno accessibile, l’acqua sta assumendo i connotati di una risorsa pregiata in grado di alimentare marcate iniquità. Gli elevati consumi dovuti all’uso civile – nei settori domestico e terziario – accrescono la pressione sull’ambiente, tracciando una condizione di stress idrico molto alto in gran parte delle città italiane. Il tema della gestione delle risorse idriche all’interno degli edifici si pone quindi come un campo di indagine prioritario, e come processo centrale nell’approssimazione a un modello di sostenibilità nell’edificazione, oggi individuabile nel Regenerative Design. La scarsità idrica rappresenta un rischio pendente derivato da interferenze di natura ambientale, tecnologica, economica, sociale e politica, con conseguenze sulla disponibilità e l’accessibilità alle risorse. La ricerca si pone di interpretare il principio di sostenibilità nella gestione delle risorse idriche, attraverso la comprensione delle principali pratiche di riferimento, negli edifici, per la raccolta, il trattamento e il riuso, che consentano di preservarne la quantità e la qualità – in un’ottica di circolarità, come diversi casi di studio sono in grado di documentare. Lo studio è volto a estendere i margini dell’analisi a tutte le componenti che contribuiscono, anche indirettamente, alla definizione del consumo lungo tutte le fasi di operatività dell’edificio e a integrare i criteri valutativi attraverso la costruzione di Key performance indicators, strumentali a definire la rilevanza delle strategie e l’affinità con gli obiettivi della ricerca. Il risultato è la proposta di un modello rigenerativo con strategie complementari di intervento nelle costruzioni, capace di fornire uno strumento di supporto nell’affrontare decisioni progettuali consapevoli e funzionali alla prevenzione del rischio di scarsità idrica.
Increasingly scarce and less affordable, water is taking on the characteristics of a precious resource able to increase marked inequities. The high consumption due to civil use – in domestic and tertiary sectors – fuels the pressure on the environment, drawing a very high water-stress condition in most Italian cities. The issue of water resources management within buildings stands as a priority field of investigation, and as a central process in the transition to a sustainability model in construction, today recognizable as ‘Regenerative Design’. Water scarcity represents a pending risk derived from environmental, technological, economic, social and political interferences. It threatens consequences on the availability and affordability of resources. The research aims to interpret the sustainability principle in water resources management, through the understanding of the best practices for harvesting, collection, treatment and reuse – with a circular approach – to preserve water quantity and quality in buildings, as various case studies can attest. The work tries to extend the field of analysis to all the components that contribute, even indirectly, to water consumption along all phases of the building’s life cycle and to integrate the evaluation criteria through a set of Key performance indicators, instrumental to define the relevance of strategies and the affinity with the research objectives. The result is the proposal of a regenerative model with complementary approaches for buildings, capable of providing a support tool to address aware and functional design choices in preventing water scarcity risk.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BORDINI, MANUEL. "Il regime giuridico degli usi delle risorse idriche in uno scenario di scarsità del bene pubblico tutelato: prospettive a confronto." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/917643.

Full text
Abstract:
Il lavoro analizza nel dettaglio la normativa nazionale e spagnola in materia di gestione delle risorse idriche con particolare riferimento alla concessione idrica. In prospettiva comparata si analizzano i contratos de aguas di diritto spagnolo e la loro mutuabilità nell'ordinamento interno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Scarsità idrica"

1

Boscolo, Emanuele. Le politiche idriche nella stagione della scarsità: La risorsa comune tra demanialità custodiale, pianificazioni e concessioni. Milano: Giuffrè editore, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography