Academic literature on the topic 'Scattering,Astrofisica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Scattering,Astrofisica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Scattering,Astrofisica"

1

Ceccotti, Emilio. "Processi di scattering in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14066/.

Full text
Abstract:
Lo scattering è il processo in cui un’onda elettromagnetica interagisce con la materia, tipicamente un elettrone libero. In tale interazione l’onda cambia direzione e può modificare la propria energia. Se lo scattering produce solo un cambio di direzione, si parla di scattering Thomson, che risulta particolarmente importante per la definizione di sezione d’urto classica. Quando invece la radiazione perde energia e la trasferisce all’elettrone, si ha lo scattering Compton, viceversa, quando la radiazione guadagna energia sottraendola all’elettrone, si ha l’inverse Compton. Questi ultimi due pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cerqui, Valeria. "Processi di scattering in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15545/.

Full text
Abstract:
Lo scattering, o diffusione, è un processo di interazione tra radiazione e materia. In particolare a livello astrofisico i processi rilevanti sono interazioni con particelle libere, solitamente elettroni. Essi vengono suddivisi in: scattering Thomson, in cui lo scattering produce solamente un cambio di direzione, lasciando invariata l'energia del fotone incidente; scattering Compton, dove il fotone incidente perde energia, trasferendola all'elettrone; Compton inverso, dove viceversa allo scattering Compton, è l'elettrone a trasferire energia al fotone incidente. Lo studio della variazione de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ubertosi, Francesco. "Processi di scattering in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16208/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato vengono presentati i principali processi di scattering che hanno importanti riscontri in astrofisica: scattering Thomson, Compton e Inverse Compton. Vengono anche messi in luce fenomeni di particolare rilevanza, quali la Comptonizzazione e il Synchrotron-Self-Compton. Come applicazioni astrofisiche di tali processi si discute dell'effetto Sunyaev-Zeldovich e dei legami di tale fenomeno con la cosmologia e lo studio degli ammassi di galassie. Inoltre viene presentato il risultato di studi che vanno dal 2000 al 2017 su un jet del quasar PKS 0637-752, che presenta una forte em
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gugole, Matilde. "Processi di scattering in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16378/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si andrà a valutare l’utilizzo dei processi di scattering maggiormente utilizzati in astrofisica fornendo alcuni esempi significativi. Scattering significa diffusione, questa parola molto utilizzata in astrofisica sta ad indicare una vasta gamma di processi di interazione tra particelle libere di materia e radiazione elettromagnetica. Nella prima parte dell’elaborato si andranno ad analizzare le varie sottocategorie di questo fenomeno che sono suddivise in base al valore di energia dei fotoni rispetto a quello della particella. Se la particella di materia è sostanzialmente ferma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Siena, Matteo. "Processi di scattering in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19469/.

Full text
Abstract:
Con il termine Scattering si indica un insieme di meccanismi di diffusione della radiazione da parte della materia. Quando interagiscono con una particella carica, i fotoni possono essere assorbiti e quindi riemessi subito dopo in un'altra direzione cambiando la loro energia iniziale oppure no: nel primo caso si parla di Scattering Compton (SC) mentre nel secondo di Scattering Thomson. Inoltre vi è un processo nel quale è la particella carica (l'elettrone nei processi astrofisici) ad avere un'energia maggiore, che la trasferisce così al fotone incidente; si tratta del caso dell'Inverse Compton
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ciccarelli, Cristiano. "Processi di scattering in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19940/.

Full text
Abstract:
Con il termine scattering si indica una vasta gamma di processi dovuti all’interazione onda-particella, dove la prima viene deflessa (ossia cambia traiettoria) a causa di un urto con la seconda. Qui saranno analizzati due fenomeni basati su quest’interazione; a seconda dell’energia dell’onda incidente infatti abbiamo: lo scattering Thomson a basse energie, processo in cui l’onda viene esclusivamente deviata, e lo scattering Compton ad alte energie, in cui il fotone, tramite l’urto, trasferisce parte della propria energia alla particella ferma (tipicamente un elettrone). Verr`a studiato anc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Zangarelli, Riccardo. "Processi di scattering in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21201/.

Full text
Abstract:
L'elaborato contiene una descrizione generale dei principali processi di scattering di importanza astrofisica, a partire dal più semplice fenomeno di scattering Thomson; si prosegue con lo scattering Compton e inverse Compton, del quale si evidenzia la relazione con il sincrotrone (synchrotron self-Compton). Viene analizzata l'evoluzione di uno spettro dominato dai processi Compton e inverse Compton (Comptonizzazione), e si conclude la trattazione dei processi in sè con una breve descrizione dello scattering ad opera della polvere. Infine, vengono esposti degli esempi di applicazioni dei proce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zandegiacomo, Cella Alice. "Processi di scattering in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5888/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Agosto, Simona. "Processi di scattering in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7850/.

Full text
Abstract:
Lo scattering è un processo fisico che descrive le interazioni tra particelle e radiazione elettromagnetica. Esistono diversi tipi di scattering, dove la natura di questi processi dipende dall'energia della particella e della radiazione. Quando l'elettrone fermo subisce un urto elastico con un fotone di bassa energia si ha lo \emph{scattering Thomson}. In questo processo l'onda elettromagnetica accelera la particella; successivamente dopo l'urto l'onda viene diffusa con la stessa frequenza iniziale. Questo processo accade a basse energie poichè ad energie più alte prevale l'effetto dovuto allo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Macconi, Duccio. "Processi di scattering in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11466/.

Full text
Abstract:
L'attenzione è stata posta su tre fenomeni fondamentali di scattering: Thomson, Compton e Compton inverso. Sono state sottolineate alcune ed eventuali applicazioni astrofisiche di questi e valutate le implicazioni o generalizzazioni che da tali fenomeni possono derivare: Synchrotron Self-Compton, Comptonizzazione ed effetto Sunyaev-Zeldovich termico. Infine è stato preso un caso astrofisico come applicazione di questi fenomeni: Sagittarius A*, una fonte radio proveniente dal centro della nostra galassia, molto studiata negli anni, citando un articolo pubblicato su una rivista scientifica nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!