Academic literature on the topic 'Scavo gallerie'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Scavo gallerie.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Scavo gallerie"

1

Iofrida, Manlio. "Le risposte." RICERCA PSICOANALITICA, no. 3 (November 2010): 107–15. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-003008.

Full text
Abstract:
Si rilevano alcune incongruenze nelle obiezioni di Scano che, in sostanza, torna al positivismo. Si constata la vicinanza delle posizioni di Rociola a quelle di Sartre e si ricorda il lungo dialogo/conflitto fra Sartre e Merleau-Ponty. Si commentano e sviluppano ulteriormente vari punti presenti nelle osservazioni di Manghi, Gallese, De Robertis, sottolinenandone la ricchezza del contributo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ridgway, David. "Etruria - Francesco Buranelli: Gli Scavi a Vulci della Società Vincenzo Campanari – Governo Pontificio (1835–1837). (Studia Archaeologica, 58; Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie.) Pp. xvi+412; numerous illustrations, half-tone and line (mostly unnumbered). Rome: ‘LľErma’ di Bretschneider, 1991. Cased, L. 350,000. - Francesco Buranelli: The Etruscans: Legacy of a Lost Civilization from the Vatican Museums. Pp. 208; numerous illustrations, mainly colour (unnumbered). Memphis, TN: Wonders, in cooperation with Memphis Museum Systems, Inc., 1992. Paper." Classical Review 44, no. 1 (April 1994): 164. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00291087.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dematteis, Antonio, Marco Barla, Alessandro Boscaro, Alessandro Gargini, Maria Governa, Fabrizio Grosso, Alessandra Insana, et al. "Linee guida per la gestione sostenibile delle venute d’acqua e del calore geotermico nelle gallerie." Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater 9, no. 4 (December 22, 2020). http://dx.doi.org/10.7343/as-2020-486.

Full text
Abstract:
Questo documento presenta le Linee Guida per la gestione sostenibile delle venute d’acqua e del calore geotermico nelle gallerie, elaborate dal Gruppo di Lavoro GESTAG (GEstione SosTenibile delle Acque nelle Gallerie), istituito il 20/06/2012 dal Comitato Italiano dell’Associazione Internazionale degli Idrogeologi. Il documento affronta e descrive obiettivi, metodi e casi di studio, ciascuno dei quali richiede di adottare misure tecniche di vario tipo, illustrate nei capitoli seguenti, come studi idrogeologici, modelli predittivi degli impatti, soluzioni tecnologiche di contenimento del drenaggio e di captazione, recupero e valorizzazione delle risorse intercettate, monitoraggi. Sono affrontati anche i così detti temi non tecnici, come la comunicazione, poiché è ormai noto che l’accettabilità sociale di una galleria influenza direttamente la sua sostenibilità economica e finanziaria, per gli effetti che può avere sui tempi di realizzazione e sui costi delle compensazioni. Sulla base delle diverse esperienze dei componenti del Gruppo di Lavoro GESTAG, si è optato per una suddivisione in 11 temi principali, in particolare, in ciascuno dei capitoli successivi a quello introduttivo vengono trattati rispettivamente: Capitolo 2: l’importanza del ritorno di esperienza proveniente da gallerie già scavate, le banche dati disponibili e i criteri di analisi dei dati pregressi; Capitolo 3: come realizzare lo studio idrogeologico di una galleria, la relazione con il modello geologico, le metodiche da adottare nelle differenti fasi del progetto, che sono state distinte in ante-operam, in corso d’opera e post-operam; Capitolo 4: il tema degli impatti che il drenaggio in galleria può avere sull’ambiente circostante, le analisi che devono essere svolte e gli strumenti da adottare per la gestione del rischio, infine gli interventi per la mitigazione degli impatti; Capitoli 5 e 6: le metodiche di progettazione per la valorizzazione rispettivamente delle acque drenate in galleria e del calore; Capitolo 7: i prodotti chimici che vengono utilizzati in fase di scavo per il sostegno e il miglioramento del terreno, e la loro compatibilità con l’utilizzo delle acque drenate; Capitolo 8: i criteri di monitoraggio delle acque in un progetto di galleria; Capitolo 9: la comunicazione, il rapporto con i territori e l’analisi di casi pregressi, nonché una guida sulle buone pratiche da adottare; Capitolo 10: una panoramica sulla normativa europea ed italiana in tema di valutazione di impatto ambientale, monitoraggio e scarichi delle acque drenate; Capitolo 11: la bibliografia ragionata inerente l’argomento trattato, che include pubblicazioni tecnico scientifiche, normative di riferimento e risorse web.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Scavo gallerie"

1

Tassone, Francesco. "Modellazione numerica dello scavo di gallerie con esplosivo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20036/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi affronta in tema della modellazione numerica dello scavo di gallerie con il metodo dell'esplosivo. Inizialmente si è descritto dettagliatamente il moto vibratorio all'interno di un mezzo continuo e le sue caratteristiche principali. Si è poi introdotto l'argomento dello scavo di gallerie con esplosivo descrivendo il metodo, le fasi che lo compongono e gli strumenti necessari. Successivamente si è condotto uno studio teorico sull'effetto dell'esplosivo nell'intorno della galleria. Si sono analizzati i fattori più importanti che influenzano la prestazione di un esplosione, come la geometria del foro, il diametro della carica, il tipo di esplosivo e l'accoppiamento. Quando ci si focalizza sugli effetti dovuti alla propagazione delle vibrazioni in seguito ad un'esplosione bisogna distinguere fra due zone, la zona prossima all'esplosione e la zona a distanza dall'esplosione. Infine, in questa sezione sono stati riportati due metodi, uno analitico ed uno numerico per descrivere il comportamento della roccia nell'intorno della carica. Uno degli aspetti più importanti di questo lavoro di tesi è stato quello di definire la pressione esercitata dall'esplosivo sulle pareti del foro. Si sono studiati due scenari distinti: il caso di esplosione in assenza di aria ed il caso di esplosione in presenza di aria. Non essendoci, per quest'ultimo caso equazioni che permettono di stimare la pressione agente sulle pareti del foro, in ambito di questa tesi è stato proposto un metodo per la determinazione della pressione in presenza di aria. Infine, sono state condotte analisi numeriche dinamiche per la stima della velocità delle particelle e del danno indotto alle strutture. A tal fine è stato analizzato un caso studio: il progetto della galleria stradale R60. Si è concluso, dai risultati ottenuti, che il rischio di danneggiare la galleria esistente, costruendo la nuova galleria R60 con il metodo dell'esplosivo, è molto alto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Acciarri, Manuele. "Buone pratiche di ingegneria e sicurezza nello scavo di gallerie in atmosfera iperbarica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19807/.

Full text
Abstract:
La tecnica dello scavo in atmosfera iperbarica, utilizzata nella costruzione di gallerie che interagiscono con la falda acquifera, sfrutta l’applicazione di aria compressa come metodo per effettuare le operazioni di scavo e di rivestimento in condizioni asciutte. Tale tecnica porta con sé sia vantaggi economici ed ambientali che problematiche relative alla salute e sicurezza dei lavoratori, esposti all’atmosfera iperbarica. L’elaborato di tesi ha lo scopo di proporre, tramite un’analisi dettagliata delle fasi progettuali e realizzative, “Buone Pratiche” di Ingegneria e Sicurezza per lo scavo di gallerie in atmosfera iperbarica. Nell’ambito della tesi è stata inizialmente effettuata un’analisi del metodo costruttivo utilizzato (Metodo Milano) e delle tecnologie di pretrattamento alternative allo scavo iperbarico. Successivamente, in mancanza di una normativa italiana sull’argomento, è stata eseguita un’analisi delle normative e linee guida internazionali che disciplinano gli scavi in atmosfera iperbarica, da cui sono state estrapolate le misure di prevenzione e protezione da adottare per garantire condizioni di massima sicurezza. Inoltre, sono stati approfonditi gli aspetti tecnici ed indicati gli approcci da utilizzare nella progettazione e realizzazione dell’opera. Tali misure ed approcci, in parte già adottati nel progetto dello scavo di un tratto della Galleria Casalnuovo (Linea ferroviaria AV-AC Napoli-Bari), prima applicazione della tecnica sul territorio nazionale, sono state integrate con il lavoro di tesi, che illustra i risultati conseguiti nella forma di Buone Pratiche. Il progetto della Casalnuovo è stato analizzato criticamente, verificando che gli approcci e le soluzioni adottate fossero coerenti con le Buone Pratiche ed illustrando criteri di calcolo e misure di prevenzione introdotti con il presente lavoro (ad esempio per dimensionare l’impianto di pressurizzazione e ventilazione e per monitorare i livelli piezometrici).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Verardi, Lucia. "Subsidenza e danni indotti dallo scavo di una galleria urbana." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/521/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

D'Angelo, Matteo. "Interazione tra lo scavo di gallerie e strutture intelaiate: modellazione del comportamento osservato in centrifuga." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La tesi riguarda lo studio di un tipico caso d'interazione terreno-strutture intelaiate durante lo scavo di una galleria superficiale. Durante la tesi sono state analizzate le nuove prove sperimentali in centrifuga geotecnica dell'Università di Nottingham che hanno dato un notevole impulso a questa tematica. Dopodiché, dai dati della prova sono stati applicati i metodi di stima del danno per quantificare un determinato livello di deformazione sui pannelli murari degli edifici con strutture a telaio. Infine, si è elaborata una modellazione numerica agli elementi finiti della prova in centrifuga, i cui risultati sono stati confrontati con quelli estrapolati sperimentalmente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

La, Salandra Pierluigi. "Analisi dei cedimenti indotti dallo scavo di gallerie in ambito urbano e delle relative tecniche di consolidamento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1102/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Valli, Mattia. "Certificazione di una macchina per lo scavo delle gallerie della metropolitana di Milano (tratta di San Siro)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4186/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Civollani, Piero. "Analisi quantitativa degli effetti a lungo termine sul bilancio idrogeologico dovuti allo scavo delle Gallerie Firenzuola e Vaglia, bacino della Sieve." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18052/.

Full text
Abstract:
Il presente monitoraggio sull’anno idrogeologico 2017-2018 per lo studio dell’evoluzione degli impatti generati dalle gallerie Firenzuola e Vaglia su 7 corsi d’acqua, suddivisi in 4 bacini (Bagnone, Bosso, Ensa, Carza) collocati immediatamente a sud dello spartiacque appenninico, nel contesto del bacino del Fiume Sieve. Gli impatti sono stati soprattutto a carico delle torbiditi silico-clastiche della Formazione Marnoso Arenacea. I dati di base, raccolti in 6 campagne di rilevamento della portata tra gennaio e settembre 2018, sono stati impiegati per costruire gli idrogrammi dell’anno idrogeologico 2017-2018 di 7 tra i 73 corsi d’acqua monitorati in fase ante, in corso e post operam rispetto alla realizzazione delle gallerie. Le misurazioni di portata sono state realizzate grazie ad un correntometro doppler (Flowtracker Handheld-ADV, SonTek ©). Durante il mese di luglio 2018 sono state campionate le acque dei corsi d’acqua studiati e le acque sotterranee drenate della Galleria Firenzuola, in 7 punti di prelievo posti in corrispondenza di pozzetti d’ispezione all’interno del tunnel di linea. Per i campioni di acque superficiali e sotterranee sono state svolte analisi geochimiche e per gli isotopi stabili del nuclide 18 dell’ossigeno e del deuterio, mentre per le sole acque di galleria è stata prevista l’analisi delle concentrazioni di trizio. Il monitoraggio ha permesso di concludere che 6 dei 7 corsi d’acqua studiati presentano lo stesso o un superiore grado d’impatto rispetto a quanto rilevato dagli precedenti studi (Canuti et al., 2009). E' stato rilevato uno stato d’impatto per il Torrente Ensa, che non era stato considerato influenzato dall’ultimo monitoraggio e per questo l’impatto sembra espandersi radialmente alla galleria tramite faglie distensive. Le analisi geochimiche ed isotopiche hanno permesso di evidenziare una correlazione tra le acque superficiali del bacino del Santerno e quelle drenate dalla galleria immediatamente a sud dello spartiacque.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Foderà, Giuseppe Marco. "Studio dei fattori di maggiore influenza sul fenomeno del sovrascavo in gallerie scavate con metodo tradizionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Per garantire l’omogeneità della sezione e rispettare le indicazioni di esercizio, durante le operazioni di scavo di una galleria ferroviario, devono essere rispettati vincoli geometrici come: linea teorica di scavo, sagoma di ingombro, sagoma delle linee di contatto e spazi tecnici. Tramite questi vincoli è possibile definire il sovrascavo come la quantità di roccia scavata in eccesso oltre la linea teorica di scavo; questo difetto geometrico inevitabilmente genera dei profili fuori sagoma con conseguente aumento dei tempi e dei costi di scavo. Viene analizzato tale fenomeno per tre gallerie scavate in tradizionale con esplosivo (galleria di accesso, cunicolo esplorativo e galleria di linea ovest sud) facenti parti della Galleria di Base del Brennero sul versante italiano e in particolare del lotto di Mules 2- 3. Attraverso il rilievo geometrico dei profili fuori sagoma per mezzo del tunnelscanning, la caratterizzazione geomeccanica dell’ammasso tramite il rilievo del fronte e lo studio delle tecniche di scavo utilizzate è stato proposto un metodo per distinguere il sovrascavo dovuto a motivi geologici da quello dovuto a motivi tecnici. Inoltre, in assenza di ulteriori trattazioni sul fenomeno in letteratura, sono state studiate le correlazioni con il sovrascavo rispetto i principali parametri dell’ammasso, che usualmente vengono rilevati, e rispetto le caratteristiche peculiari della tecnica di scavo da cui sono state trovate delle relazioni empiriche per la stima indiretta del sovrascavo. È stato effettuato un confronto tra i principali criteri di contabilizzazione e valutati i costi aggiuntivi derivanti dal sovrascavo. Lo studio ha dimostrato che esiste una relazione tra sovrascavo, caratteristiche ammasso e caratteristiche tecniche e ha proposto un metodo facilmente implementabile nelle usuali operazioni di rilievo del fronte di scavo per distinguere il sovrascavo tecnico da quello geologico ai fini della contabilizzazione e come base per futuri criteri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Marzi, Giorgia Benedicta. "Analisi degli spostamenti indotti su un versante dallo scavo di una galleria." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4818/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Incerti, Chiara. "Analisi FEM 3D d'interazione terreno-struttura: effetti dello scavo di una galleria sotto edifici in muratura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7557/.

Full text
Abstract:
La presente tesi ha riguardato lo studio numerico con un modello 3D dell' interazione tra lo scavo di una galleria urbana e un edificio esistente in muratura, la Stazione di Ferrara Porta Reno (risalente ai primi del '900). A tale scopo è stato utilizzato il programma di calcolo agli elementi finiti Plaxis 3D. Nello studio numerico, per il terreno è stato adottato un modello costitutivo avanzato elasto-plastico con incrudimento isotropo, l’Hardening soil model with small strain stiffness, mentre per la muratura e stato utilizzato il criterio di Mohr-Coulomb. Inoltre, lo scavo della galleria è stato simulato con una procedura per passi, tenendo in conto i principali aspetti del processo. La subsidenza in superficie è stata controllata applicando una contrazione fittizia lungo lo scudo. E’ stata svolta un'analisi numerica in condizione di campo libero, ossia in assenza di strutture, al fine di valutare i movimenti del terreno indotti dal processo di scavo; successivamente sono state eseguite diverse analisi accoppiate, in condizioni di simmetria e con eccentricità della costruzione rispetto all'asse della galleria, per studiare il complesso fenomeno di interazione galleria-terreno-struttura. I risultati di tali analisi accoppiate sono stati utilizzati per effettuare una stima del livello di danno atteso per l'edificio. Le analisi numeriche condotte hanno messo in luce, confermando quanto già noto in letteratura, che la presenza di un edificio a piano campagna interagente con l’opera di scavo modifica la forma del profilo dei cedimenti relativa alle condizioni di campo libero. Tale modifica, che dipende dalle specifiche caratteristiche di rigidezza e peso della struttura presa in esame, generalmente si traduce in una riduzione del cedimento differenziale che può influenzare in modo significativo la stima del danno sull’edificio. Ciò è tanto più evidente, quanto maggiore è la perdita di volume indotta dallo scavo della galleria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Scavo gallerie"

1

Maiuri, Amedeo. Capri: Storia e monumenti (Itinerari dei musei, gallerie, scavi e monumenti d'Italia). Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Galleria del sagrato (Milan, Italy), ed. I Greci sul Basento: Mostra degli scavi archeologici all'Incoronata di Metaponto, 1971-1984 : Milano-Galleria del sagrato-piazza Duomo, 16 gennaio-28 febbraio 1986. Como: New Press, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography