Academic literature on the topic 'Scenari di pericolosità sismica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Scenari di pericolosità sismica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Scenari di pericolosità sismica"

1

Visini, Francesco, Carlo Meletti, Andrea Rovida, Vera D'Amico, Bruno Pace, and Silvia Pondrelli. "An updated area-source seismogenic model (MA4) for seismic hazard of Italy." Natural Hazards and Earth System Sciences 22, no. 8 (2022): 2807–27. http://dx.doi.org/10.5194/nhess-22-2807-2022.

Full text
Abstract:
Abstract. A new probabilistic seismic hazard model, called Modello di Pericolosità Sismica 2019 (MPS19), has been recently proposed for the Italian territory, as a result of the efforts of a large national scientific community. This model is based on 11 groups of earthquake rupture forecast inputs and, particularly, on 5 area-source seismogenic models, including the so-called MA4 model. Data-driven procedures were followed in MA4 to evaluate seismogenic parameters of each area source, such as upper and lower seismogenic depths, hypocentral-depth distributions, and nodal planes. In a few cases,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Scenari di pericolosità sismica"

1

Laprocina, Enrica. "Strong ground motion estimations related to sesmic events in the southern - eastern Alps." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4494.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>Questa tesi di dottorato va a descrivere un lavoro che comprende due diverse parti: scenari di pericolosità sismica e stima degli effetti di sito e magnitudo di coda. La prima parte tratta di scenari di pericolosità sismica in un’area che copre la regione Friuli Venezia Giulia, la parte occidentale della Slovenia e la parte orientale del Veneto. Poichè parte della tesi è stata svolta nell’ambito del progetto Interreg Italia-Austria, Hareia, "Historical and recent earthquakes in Italy and Austria", è stato trattato anche un evento localizzato nella regione Trentino Alto Adige. La
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Borghetti, Michela. "Analisi di pericolosità vulcanica e risposta sismica dell’Isola di Stromboli." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17954/.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro di tesi viene affrontata l'analisi della pericolosità vulcanica con metodi probabilistici dell'isola di Stromboli. Un approccio probabilistico offre i vantaggi di richiedere meno parametri in entrata, di essere versatile per diversi tipi di analisi di pericolosità ed è computazionalmente meno complesso rispetto a un approccio deterministico. Il secondo oggetto di questo elaborato prevede la determinazione della risposta sismica di Stromboli. Allo scopo sono state definite le caratteristiche di sito in termini di geometrie, proprietà fisico-meccaniche dei terreni e degli amm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gulia, Laura <1976&gt. "Metodologie per il miglioramento delle stime di pericolosità sismica in Italia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1491/1/tesi_dottorato_Laura_Gulia.pdf.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di dottorato sono stati analizzati differenti strumenti impiegati per le stime di pericolosità sismica. Facendo riferimento alla Mappa di Pericolosità Sismica Italiana MPS04 (Gruppo di Lavoro MPS, 2004), redatta dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e adottata come mappa di riferimento per il territorio nazionale ai sensi dell’Ordinanza PCM 3519 del 28 aprile 2006, All. 1b, è stato approfondito il calcolo dei tassi di sismicità attraverso la relazione di Gutenberg e Richter (1944). In particolare, si è proceduto attraverso un confronto tra i valori ot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gulia, Laura <1976&gt. "Metodologie per il miglioramento delle stime di pericolosità sismica in Italia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1491/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di dottorato sono stati analizzati differenti strumenti impiegati per le stime di pericolosità sismica. Facendo riferimento alla Mappa di Pericolosità Sismica Italiana MPS04 (Gruppo di Lavoro MPS, 2004), redatta dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e adottata come mappa di riferimento per il territorio nazionale ai sensi dell’Ordinanza PCM 3519 del 28 aprile 2006, All. 1b, è stato approfondito il calcolo dei tassi di sismicità attraverso la relazione di Gutenberg e Richter (1944). In particolare, si è proceduto attraverso un confronto tra i valori ot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Vecchi, Francesca. "Metodi di valutazione della pericolosità sismica e considerazioni sulle prescrizioni normative: valutazione di vulnerabilità sismica di un caso studio reale, prime ipotesi di miglioramento e stima dei costi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si sviluppa nell’ambito della valutazione del rischio sismico nel territorio italiano. In una prima fase si studiano i differenti approcci per la valutazione della pericolosità sismica disponibili in letteratura (probabilistico, deterministico, neo deterministico), con particolare riferimento al territorio nazionale e all’applicazione degli studi sulla pericolosità alla stesura delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008, per comprendere quali siano le basi su cui si fonda l’attuale regolamentazione della pratica costruttiva in ambito sismico. La seconda parte de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fabbri, Riccardo. "Sequenza Sismica del terremoto del 2012 in Pianura Padana." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Nel seguente elaborato di tesi è analizzata la sequenza sismica che ha colpito la Pianura Emiliana nel maggio del 2012. Il lavoro è stato suddiviso in tre parti principali: la prima riguarda l’inquadramento geologico dell’area epicentrale, con relativo assetto tettonico-strutturale e stratigrafico, la seconda descrive la pericolosità sismica della zona, con un riferimento al terremoto di Ferrara del 1570 per quanto riguarda la sismicità storica; la terza parte invece è focalizzata su un inquadramento della sequenza dal punto di vista sismologico, descrivendo della stessa l’andamento nel tempo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Delise, Riccardo. "Caratterizzazione sismica di tre siti della rete accelerometrica nazionale (ran) mediante elaborazione di terremoti e rumore ambientale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8249/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di questa tesi ha previsto l'acquisizione e l'elaborazione di dati geofisici al fine di determinare la risposta sismica di tre siti della Rete Accelerometrica Nazionale (RAN), collocandosi all'interno del progetto sismologico S2-2014 Constraining Observations into Seismic Hazard gestito dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e dall’Istituto Nazionale di Geofisica e di Vulcanologia. Tale necessità nasce dal fatto che il più delle volte le informazioni per la corretta caratterizzazione geofisica dei siti ospitanti le stazioni accelerometriche risultano essere insufficienti, re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fava, Michele. "Sviluppo di metodologie per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici strategici e rilevanti ed applicazione al patrimonio edilizio dell'Università di Padova." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3426762.

Full text
Abstract:
Given the high level of seismic vulnerability that determines the majority of existing buildings, the development of strategies for the reduction of seismic risk requires the adoption of appropriate instruments in order to assess seismic safety and structural behaviour. The assessments of seismic vulnerability for a vast historical heritage can be conducted according to different levels, methods of analysis and multi-scale methodologies: such approaches allow the identification of the common aspects of the buildings’ behaviour and the vulnerability on a territorial scale. The vulnerability ass
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Montali, Martina. "Caratterizzazione geologica e geofisica di 5 siti della rete accelerometrica nazionale (RAN) in Emilia-Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8883/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi si inquadra nel progetto nazionale di ricerca promosso dal Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia (INGV), denominato S2-2014/DPC-INGV Constraining observations into seismic hazard. Esso prevede la caratterizzazione geologica e geofisica di 77 stazioni della rete accelerometrica nazionale (RAN) al fine di correggere i dati osservati e le relazioni (leggi di attenuazione dell’accelerazione ecc.) che da essi derivano. Fino ad ora le stazioni sismiche erano state assunte come ubicate su roccia affiorante o su litotipi di altro tip
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Corciulo, Margherita. "Effetti del mezzo di propagazione sulla stima della pericolosità sismica: metodi avanzati per la ricostruzione di modelli crostali." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/1900/1/Corciulo_Rischio_Sismico.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Scenari di pericolosità sismica"

1

Mugnozza, Gabriele Scarascia. La pericolosità sismica nel Lazio: Pericolosità sismica di base, analisi di risposta sismica locale e studi per la microzonazione sismica. Casa editrice Università La Sapienza, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!