Academic literature on the topic 'Scienza degli elaboratori'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Scienza degli elaboratori.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Scienza degli elaboratori"

1

GUIDI, FERRUCCIO, CLAUDIO SACERDOTI COEN, and ENRICO TASSI. "Implementing type theory in higher order constraint logic programming." Mathematical Structures in Computer Science 29, no. 8 (2019): 1125–50. http://dx.doi.org/10.1017/s0960129518000427.

Full text
Abstract:
In this paper, we are interested in high-level programming languages to implement the core components of an interactive theorem prover for a dependently typed language: the kernel – responsible for type-checking closed terms – and the elaborator – that manipulates open terms, that is terms containing unresolved unification variables.In this paper, we confirm that λProlog, the language developed by Miller and Nadathur since the 80s, is extremely suitable for implementing the kernel. Indeed, we easily obtain a type checker for the Calculus of Inductive Constructions (CIC). Even more, we do so in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zerbetto, Riccardo. "West and East Coasts: la formazione nella Gestalt terapia tra scienza ed esperienza." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (May 2011): 47–58. http://dx.doi.org/10.3280/gest2010-002004.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di esplorare la relazione tra teoria e prassi nell'approccio gestaltico. L'orientamento della, di cui Fritz Perls fu espressione negli ultimi anni della sua vita, sembra privilegiare l'aspetto esperienziale nell'agire terapeutico, mentre l'orientamento dellatende ad affidarsi maggiormente a presupposti teorici come la teoria del sé e del contatto. Sebbene un superamento di tale contrapposizione sia teoricamente possibile ed anzi auspicabile, sarebbe vano negare che tale differenza sussiste nei fatti ancora adesso a 40 anni dalla morte del Padre della psicoterapia della Ge
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Laino, Giovanni. "La povertŕ morde dentro. Copioni e mobilitŕ sociale a Napoli." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 100 (August 2011): 30–59. http://dx.doi.org/10.3280/asur2011-100003.

Full text
Abstract:
La povertŕ urbana č riprodotta da assenza di opportunitŕ, lavoro, reddito, servizi. Le scienze sociali rivelano ancora forti limiti nell'interpretarne le traiettorie e nel pensare politiche di riduzione e contrasto. Occorre rinnovare l'immaginario dei ricercatori, deie deiper arrivare a cogliere meglio il gioco dei fattori ambientali e familiari senza escludere quelli genetici che favoriscono la cronicizzazione della povertŕ e l'esclusione sociale, anche riferendosi a concetti giŕ elaborati dagli studiosi di varie discipline.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Jardine, L. "Monuments and microscopes: Scientific thinking on a grand scale in the early Royal Society." Notes and Records of the Royal Society of London 55, no. 2 (2001): 289–308. http://dx.doi.org/10.1098/rsnr.2001.0145.

Full text
Abstract:
On 25 August 1664 (almost exactly two years before the Great Fire of London) the curator of experiments for The Royal Society in London, Robert Hooke, wrote to the ‘father of modern chemistry’, Robert Boyle (for whom he did regular work as a paid designer and builder of experimental equipment), at his ‘elaboratory’ in Oxford, describing some scientific experiments he had carried out for The Royal Society a few days earlier.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Michowiz, Przemysław. "Intorno al concetto di illiceità nell’ordinamento canonico." Bogoslovska smotra 91, no. 5 (2022): 1103–19. http://dx.doi.org/10.53745/bs.91.5.4.

Full text
Abstract:
Lo scopo principale del presente elaborato è quello di determinare con precisione la natura e la funzione del concetto di illiceità all’interno della scienza del diritto canonico. Per giungere a tali obiettivi, è necessario evincere la caratteristica del termine dai testi normativi dei due codici di diritto canonico. Inoltre, l’Autore ha messo in evidenza che l’atto illecito non deve essere per forza nullo. L’indagine ha pure dimostrato l’impiego alternativo del termine in altri contesti giuridici. Secondo l’opinione dell’Autore, il corretto intendimento della nozione può essere raggiunto graz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Henrique, Savonitti Miranda. "RIFLESSIONI SUL COSTITUZIONALISMO IN AMERICA LATINA ALLA LUCE DEI RAPPORTI CON LA CORTE INTERAMERICANA." Revista JRG de Estudos Acadêmicos 3, no. 7 (2020): 177–87. https://doi.org/10.5281/zenodo.4073405.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato rappresenta la relazione conclusiva sul corso “Le interazioni fra diritto globale e locale”, offerto dal Programma di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dall’Università degli Studi di Udine e dall’Università degli Studi di Trieste. È analizzato il concetto del blocco di costituzionalità e il trans-costituzionalismo nel sistema di protezione dei diritti umani. Dall’analisi dei meccanismi di apertura materiali previsti nelle costituzioni di Colombia, Perù, Bolivia, Ecuador, Venezuela, Argentina e Brasi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Palmieri, Federica. "Aree Interne tra innovazione e conservazione: un'analisi mixed-methods sui modelli di periferizzazione." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 137 (November 2023): 9–34. http://dx.doi.org/10.3280/asur2023-137002.

Full text
Abstract:
Il concetto di periferia si rivela complesso e contraddittorio, con sfumature di significato interconnesse che non permettono una definizione univoca. Questo articolo offre un modello plurale che descrive il modo in cui i territori periferici si autodefiniscono e concettualizzano la periferia, analizzando le strategie di sviluppo locale definite nei documenti di pianificazione elaborati dagli attori locali delle Aree Interne nell'ambito della SNAI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Algini, Maria Luisa. "Il filo nascosto nella noia." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2021): 70–88. http://dx.doi.org/10.3280/psp2021-002005.

Full text
Abstract:
Quanto abbiamo scritto, ipotizzato, sostenuto, "prima" del Covid, varrà così come era stato concepito, o il ciclone che ci ha travolti costringe a ripensare tutto? L'autrice se lo chiede a proposito di un suo lavoro su quegli stati chiamati "noia", tanto frequenti nella clinica quanto poco elaborati nella letteratura psicoanalitica. Per proporre che l'esperienza della pandemia ha permesso l'emergere di continuità e di-versità, portando in luce nella dichiarazione di "noia" il filo di un dolore altrimenti indicibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lunardon, Fiorella. "Il contratto collettivo aziendale: soggetti ed efficacia." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 133 (December 2011): 21–66. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-133002.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza soggetti, funzioni ed efficacia del contratto collettivo aziendale, muovendo dalla considerazione della sua specificitŕ storico-evolutiva e soffermandosi sugli argomenti utilizzati dalla giurisprudenza a fini di generalizzazione del vincolo da esso scaturente. Dopo aver sottolineato come la contrattazione collettiva c.d. separata e in deroga abbia sottoposto a forte tensione gli schemi tradizionali finora elaborati determinando l'emersione di nuovi, antitetici parametri di riferimento, l'Autrice richiama l'attenzione sul criterio maggioritario, introdotto dall'accordo interc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ansini, Luca, and Benedetta Fani. "Il Setting di Cammino per giovani in messa alla prova. Un progetto pilota." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (September 2020): 204–12. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-001019.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo viene descritto un progetto educativo pilota realizzato dalla Onlus "Setting in Cammino" in collaborazione con l'Ussm di Roma, la Regione Lazio e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre. Nell'ambito di tre progetti di messa alla prova comunitari (art. 28 Dpr 448/88), già in corso, è stata inserita un'esperienza educativa nel Setting di Cammino: 140 km a piedi lungo la Via Francigena del Lazio, da Bolsena a Roma, per complessivi sette giorni. I tre giovani sono stati accompagnati da due operatori con alta formazione e con specifiche competenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Scienza degli elaboratori"

1

TOGNI, LARA. "Le reti nel mondo della scienza: tre elaborati sulla collaborazione scientifica." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1875.

Full text
Abstract:
Questa tesi di dottorato si pone come scopo lo studio della relazione complessa tra produttività e collaborazione scientifica sia di tipo formale sia informale. L’approccio che è adottato cerca di superare il classico trade-off che emerge dalla letteratura sulle reti e sulla teoria dei giochi; infatti, questa tesi rappresenta il tentativo di sviluppare una sintesi dell’approccio micro e macro allo studio delle collaborazioni scientifiche. A tal fine, il classico bagaglio metodologico è stato arricchito utilizzando tecniche di analisi complementari, quali l’analisi delle reti (e.g.: indici di c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

TOGNI, LARA. "Le reti nel mondo della scienza: tre elaborati sulla collaborazione scientifica." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1875.

Full text
Abstract:
Questa tesi di dottorato si pone come scopo lo studio della relazione complessa tra produttività e collaborazione scientifica sia di tipo formale sia informale. L’approccio che è adottato cerca di superare il classico trade-off che emerge dalla letteratura sulle reti e sulla teoria dei giochi; infatti, questa tesi rappresenta il tentativo di sviluppare una sintesi dell’approccio micro e macro allo studio delle collaborazioni scientifiche. A tal fine, il classico bagaglio metodologico è stato arricchito utilizzando tecniche di analisi complementari, quali l’analisi delle reti (e.g.: indici di c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cabbia, Daniela <1996&gt. "Il controllo della spesa pubblica: fabbisogni, funzioni fondamentali e costi standard. Lo strumentario elaborato da SOSE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19192.

Full text
Abstract:
La tesi tratta il tema della revisione della spesa pubblica o spending review (SR) in Italia e si compone di tre capitoli. La prima parte si focalizza sulla sua evoluzione a partire dalla crisi del 2008 fino ad oggi e sulle figure che si sono occupate di gestire questo processo. Emergono e vengono poi descritti i due approcci della SR: dapprima quello dei tagli lineari, noto per le conseguenze negative, e successivamente quello orientato all’efficacia ed efficienza. Questi obiettivi si possono raggiungere grazie all’istituzione di nuovi elementi ed al superamento del criterio della spesa stori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cariello, Carlo. "Progettazione e sviluppo di un sistema per la valutazione di elaborati d’esame." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20959/.

Full text
Abstract:
Studio e realizzazione di una piattaforma che dal lato studente fornisca la possibilità di effettuare la consegna periodica di esercizi in linguaggio C, potendo, in tempo reale, ottenere la compilazione per ogni consegna e la notifica del relativo esito e voto; dal lato amministratore, consentire le funzionalità per effettuare la pubblicazione con relativa notifica degli esercizi agli studenti, l’attribuzione del voto per ciascuna consegna, il rilevamento della similarità tra gli elaborati consegnati rispetto ad un dato esercizio, nonché la funzione di download per scaricare i vari elaborati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Russo, Giulia. "Analisi e sviluppo di un applicativo software per il testing automatico di elaborati in linguaggio c." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6604/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Amadori, Giulia. "Analisi e sviluppo di un applicativo software per il testing automatico di elaborati in linguaggio c." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6605/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Reale, Maria. "Il procedimento amministrativo informatico." Thesis, 2012. http://eprints.bice.rm.cnr.it/12719/1/Reale_Proc_amm_informatico_def.pdf.

Full text
Abstract:
The present study focuses attention on the legal framework governing the administrative procedure and regulations relating to the digital administration introduced by Digital Administration Code, in particular on the legal recognition of electronic documents and the role played by digitalization, with a view on improvement of services offered to citizens by Public Administration. Innovating Public Administration? You can do it!
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Coppola, Fabrizio. "Le unità di controllo del supercalcolatore A.P.E." Thesis, 1987. http://eprints.bice.rm.cnr.it/3855/1/Coppola-Tesi-Fisica-Pisa-1987.pdf.

Full text
Abstract:
Secondo il modello standard, i protoni, neutroni e gli altri adroni sono costituiti da quark di diversi "sapori" e "colori" e legati dai gluoni, portatori della forza nucleare forte. La teoria che descrive le interazioni forti all'interno degli adroni è la "Cromodinamica Quantistica" (Quantum Chromo Dynamics, QCD) così chiamato dal numero quantico detto "colore" (che è un nome arbitrario che in realtà non ha relazione coi colori dell'ottica classica). I calcoli richiesti dalla QCD in regime non perturbativo sono molto complicati e non possono essere risolti analiticamente, per cui negli anni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Scienza degli elaboratori"

1

Abbona, F., and G. De Cecco. Scienza e fede: Dibattiti del gruppo universitario dell'Italia meridionale elaborati da F. Abbona. Milella, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Burroni, Luigi, ed. L'agenda del lavoro. Firenze University Press, 2005. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-281-7.

Full text
Abstract:
Questo volume raccoglie i migliori elaborati di tesi degli anni accademici 1999/00 e 2000/01 di studenti del Master Europeo in Scienze del Lavoro della Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" di Firenze. I contributi si concentrano sul tema del lavoro e della sua regolazione nei paesi europei, analizzando aspetti quali la flessibilità del lavoro, la formazione, le relazioni industriali aziendali, la responsabilità sociale delle imprese, la promozione della partecipazione al mercato del lavoro delle donne e dei disabili. Questi temi costituiscono dei punti di osservazione privilegiati per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Clark, Andy. Natural-Born Cyborgs. Oxford University Press, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Brusa, Elisabetta. 8 tesi per 150 anni. Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-384-7.

Full text
Abstract:
8 tesi per 150 anni è un filo rosso che parte dalle pagine di alcuni libri-tesi, preziosamente conservati tra le mura dell’Archivio Storico di Ca’ Foscari, per trasformarsi nel corso del 2018 nel simbolico volo di alcune rondini-studenti.Mettendo insieme voci provenienti dal passato e voci e corpi della nostra contemporaneità, Fucina Arti Performative Ca’ Foscari ha celebrato, nell’anno dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Ateneo veneziano, gli otto Dipartimenti, dedicando ad ognuno di questi una performance realizzata partendo dall’elaborazione di una tesi.Spaziando cronologicamente (la pri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

CANNAS, Gianmario. Lezioni Ed Elaborati Di Scienze Umane: Pedagogia Psicologia Didattica Sociologia e Antropologia Culturale. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Clark, Andy. Natural-Born Cyborgs: Minds, Technologies, and the Future of Human Intelligence. Oxford University Press, USA, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Natural-Born Cyborgs: Minds, Technologies, and the Future of Human Intelligence. Oxford University Press, USA, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!