To see the other types of publications on this topic, follow the link: Scienza degli elaboratori.

Journal articles on the topic 'Scienza degli elaboratori'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 35 journal articles for your research on the topic 'Scienza degli elaboratori.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

GUIDI, FERRUCCIO, CLAUDIO SACERDOTI COEN, and ENRICO TASSI. "Implementing type theory in higher order constraint logic programming." Mathematical Structures in Computer Science 29, no. 8 (2019): 1125–50. http://dx.doi.org/10.1017/s0960129518000427.

Full text
Abstract:
In this paper, we are interested in high-level programming languages to implement the core components of an interactive theorem prover for a dependently typed language: the kernel – responsible for type-checking closed terms – and the elaborator – that manipulates open terms, that is terms containing unresolved unification variables.In this paper, we confirm that λProlog, the language developed by Miller and Nadathur since the 80s, is extremely suitable for implementing the kernel. Indeed, we easily obtain a type checker for the Calculus of Inductive Constructions (CIC). Even more, we do so in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zerbetto, Riccardo. "West and East Coasts: la formazione nella Gestalt terapia tra scienza ed esperienza." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (May 2011): 47–58. http://dx.doi.org/10.3280/gest2010-002004.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di esplorare la relazione tra teoria e prassi nell'approccio gestaltico. L'orientamento della, di cui Fritz Perls fu espressione negli ultimi anni della sua vita, sembra privilegiare l'aspetto esperienziale nell'agire terapeutico, mentre l'orientamento dellatende ad affidarsi maggiormente a presupposti teorici come la teoria del sé e del contatto. Sebbene un superamento di tale contrapposizione sia teoricamente possibile ed anzi auspicabile, sarebbe vano negare che tale differenza sussiste nei fatti ancora adesso a 40 anni dalla morte del Padre della psicoterapia della Ge
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Laino, Giovanni. "La povertŕ morde dentro. Copioni e mobilitŕ sociale a Napoli." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 100 (August 2011): 30–59. http://dx.doi.org/10.3280/asur2011-100003.

Full text
Abstract:
La povertŕ urbana č riprodotta da assenza di opportunitŕ, lavoro, reddito, servizi. Le scienze sociali rivelano ancora forti limiti nell'interpretarne le traiettorie e nel pensare politiche di riduzione e contrasto. Occorre rinnovare l'immaginario dei ricercatori, deie deiper arrivare a cogliere meglio il gioco dei fattori ambientali e familiari senza escludere quelli genetici che favoriscono la cronicizzazione della povertŕ e l'esclusione sociale, anche riferendosi a concetti giŕ elaborati dagli studiosi di varie discipline.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Jardine, L. "Monuments and microscopes: Scientific thinking on a grand scale in the early Royal Society." Notes and Records of the Royal Society of London 55, no. 2 (2001): 289–308. http://dx.doi.org/10.1098/rsnr.2001.0145.

Full text
Abstract:
On 25 August 1664 (almost exactly two years before the Great Fire of London) the curator of experiments for The Royal Society in London, Robert Hooke, wrote to the ‘father of modern chemistry’, Robert Boyle (for whom he did regular work as a paid designer and builder of experimental equipment), at his ‘elaboratory’ in Oxford, describing some scientific experiments he had carried out for The Royal Society a few days earlier.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Michowiz, Przemysław. "Intorno al concetto di illiceità nell’ordinamento canonico." Bogoslovska smotra 91, no. 5 (2022): 1103–19. http://dx.doi.org/10.53745/bs.91.5.4.

Full text
Abstract:
Lo scopo principale del presente elaborato è quello di determinare con precisione la natura e la funzione del concetto di illiceità all’interno della scienza del diritto canonico. Per giungere a tali obiettivi, è necessario evincere la caratteristica del termine dai testi normativi dei due codici di diritto canonico. Inoltre, l’Autore ha messo in evidenza che l’atto illecito non deve essere per forza nullo. L’indagine ha pure dimostrato l’impiego alternativo del termine in altri contesti giuridici. Secondo l’opinione dell’Autore, il corretto intendimento della nozione può essere raggiunto graz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Henrique, Savonitti Miranda. "RIFLESSIONI SUL COSTITUZIONALISMO IN AMERICA LATINA ALLA LUCE DEI RAPPORTI CON LA CORTE INTERAMERICANA." Revista JRG de Estudos Acadêmicos 3, no. 7 (2020): 177–87. https://doi.org/10.5281/zenodo.4073405.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato rappresenta la relazione conclusiva sul corso “Le interazioni fra diritto globale e locale”, offerto dal Programma di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dall’Università degli Studi di Udine e dall’Università degli Studi di Trieste. È analizzato il concetto del blocco di costituzionalità e il trans-costituzionalismo nel sistema di protezione dei diritti umani. Dall’analisi dei meccanismi di apertura materiali previsti nelle costituzioni di Colombia, Perù, Bolivia, Ecuador, Venezuela, Argentina e Brasi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Palmieri, Federica. "Aree Interne tra innovazione e conservazione: un'analisi mixed-methods sui modelli di periferizzazione." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 137 (November 2023): 9–34. http://dx.doi.org/10.3280/asur2023-137002.

Full text
Abstract:
Il concetto di periferia si rivela complesso e contraddittorio, con sfumature di significato interconnesse che non permettono una definizione univoca. Questo articolo offre un modello plurale che descrive il modo in cui i territori periferici si autodefiniscono e concettualizzano la periferia, analizzando le strategie di sviluppo locale definite nei documenti di pianificazione elaborati dagli attori locali delle Aree Interne nell'ambito della SNAI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Algini, Maria Luisa. "Il filo nascosto nella noia." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2021): 70–88. http://dx.doi.org/10.3280/psp2021-002005.

Full text
Abstract:
Quanto abbiamo scritto, ipotizzato, sostenuto, "prima" del Covid, varrà così come era stato concepito, o il ciclone che ci ha travolti costringe a ripensare tutto? L'autrice se lo chiede a proposito di un suo lavoro su quegli stati chiamati "noia", tanto frequenti nella clinica quanto poco elaborati nella letteratura psicoanalitica. Per proporre che l'esperienza della pandemia ha permesso l'emergere di continuità e di-versità, portando in luce nella dichiarazione di "noia" il filo di un dolore altrimenti indicibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lunardon, Fiorella. "Il contratto collettivo aziendale: soggetti ed efficacia." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 133 (December 2011): 21–66. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-133002.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza soggetti, funzioni ed efficacia del contratto collettivo aziendale, muovendo dalla considerazione della sua specificitŕ storico-evolutiva e soffermandosi sugli argomenti utilizzati dalla giurisprudenza a fini di generalizzazione del vincolo da esso scaturente. Dopo aver sottolineato come la contrattazione collettiva c.d. separata e in deroga abbia sottoposto a forte tensione gli schemi tradizionali finora elaborati determinando l'emersione di nuovi, antitetici parametri di riferimento, l'Autrice richiama l'attenzione sul criterio maggioritario, introdotto dall'accordo interc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ansini, Luca, and Benedetta Fani. "Il Setting di Cammino per giovani in messa alla prova. Un progetto pilota." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (September 2020): 204–12. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-001019.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo viene descritto un progetto educativo pilota realizzato dalla Onlus "Setting in Cammino" in collaborazione con l'Ussm di Roma, la Regione Lazio e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre. Nell'ambito di tre progetti di messa alla prova comunitari (art. 28 Dpr 448/88), già in corso, è stata inserita un'esperienza educativa nel Setting di Cammino: 140 km a piedi lungo la Via Francigena del Lazio, da Bolsena a Roma, per complessivi sette giorni. I tre giovani sono stati accompagnati da due operatori con alta formazione e con specifiche competenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bouzar, Dounia, and Lylia Bouzar. "Il mondo del lavoro europeo come campo per la costruzione del pensiero sociale musulmano." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 162 (March 2022): 60–78. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-162003.

Full text
Abstract:
Gli autori sostengono che ridurre l'Islam a una "essenza totalizzante", come fanno alcuni discorsi islamisti e politici, ha lo svantaggio di portare il dibattito sul piano del dibattito ideologico, trascurando così aspetti antropologici e storici. Nel saggio sono analizzate le conseguenze della mutazione delle forme musulmane tradizionali e istituzionali in scelte che sono sempre più individuali e soggettive, con conseguenze ambivalenti: se il mondo del lavoro si è rivelato elemento costitutivo di una nuova produzione teologica musulmana europea, che ha elaborato un "pensiero sociale musulmano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Buchholz, Sandra, and Karin Kurz. "Crescenti difficoltŕ a diventare un insider in Germania: ingresso e stabilizzazione dei giovani nel mercato del lavoro fra il 1984 e il 2002." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 124 (December 2011): 36–57. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-124003.

Full text
Abstract:
Questo articolo si interroga se l'instabilitŕ del lavoro sia in crescita tra i giovani in Germania e se, sempre fra i giovani, alcuni siano più a rischio di altri. L'analisi è basata sui dati elaborati dal German Socio-Economic Panel (Gsoep) e si riferiscono al periodo 1984-2002. Essi includono giovani della parte orientale e occidentale della Germania, nonché migranti appartenenti a tre differenti coorti nazionali. I risultati mostrano che i giovani tedeschi corrono maggiori difficoltŕ rispetto ad altri gruppi della popolazione nella fase di entrata nel mercato del lavoro e più precisamente s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Costa, Dennis. "The Speed of Fright: Temporal Dramas in Dante's Inferno." KronoScope 2, no. 2 (2002): 185–98. http://dx.doi.org/10.1163/156852402320900733.

Full text
Abstract:
AbstractThis article is in two parts. It opens with a synoptic view of how Dante-poet connects the particular purview of his fictive character (whom critics typically name 'Dante-pilgrim') with a worldview - a philosophical theology, a cosmology and an ethics - shared fairly commonly among Christian intellectuals in the late Middle Ages. This worldview includes certain general assumptions about the nature of time and some detailed ideas about how a human person, an individual psyche, is contextualized by time. Included are some reflections on the medieval figure of the cosmos as God's "book" a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Andretta, Massimiliano, Francesca Gabbriellini, and Paola Imperatore. "Un ambientalismo di classe. Il caso GKN." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 165 (May 2023): 133–54. http://dx.doi.org/10.3280/sl2023-165007.

Full text
Abstract:
Se la chiusura di alcuni stabilimenti industriali, come quello della GKN Driveline di Campi Bisenzio (Firenze), e licenziamenti di massa che ne sono conseguiti sono stati definiti come «la naturale conseguenza della transizione ecologica», una lettura che riproduce la dicotomia tra ambiente e lavoro, la mobilitazione dei lavoratori GKN è riuscita in pochi mesi a ribaltare questo paradigma e articolare un nuovo immaginario in grado di ripensare la transizione ecologica. Avvalendoci di strumenti tipici della ricerca etnografica, in questo articolo cerchiamo di dimostrare che dal piano di convers
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Romanò, Sara, Silvia Ghiselli, and Claudia Girotti. "Rischio sovra-istruzione: il ruolo delle esperienze professionalizzanti dei laureati." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 164 (December 2022): 231–55. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-164012.

Full text
Abstract:
In Italia si stima che la sovra-istruzione interessi tra il 23% e il 36% dei giovani lau-reati. Anche al fine di contrastare questo fenomeno, le azioni intraprese nel corso degli ultimi anni sono state diverse. Tra queste ci sono anche la promozione delle esperienze di tirocinio sia curricolare sia extra-curricolare. L'idea è che attraverso le esperienze di tirocinio i giovani acquisiscono competenze professionalizzanti che sono particolarmente apprezzate e richieste nel mercato del lavoro. Questo studio analizza se le esperienze di tirocinio curricolare ed extracurricolare contribuiscano a pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Tacchi, Enrico M. "La scacchiera di Schelling: un modello per l'analisi della segregazione urbana." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 92 (February 2011): 167–79. http://dx.doi.org/10.3280/sur2010-092011.

Full text
Abstract:
Le dinamiche della segregazione residenziale in Italia sono un tema emergente di discussione della coesistenza interetnica. Questo articolo presenta il contributo di Schelling su tale argomento. Nel XX secolo, diversi autori hanno elaborato un certo numero di indici di segregazione. Schelling ha proposto di studiare la segregazione residenziale utilizzando un modello lineare e un modello a scacchiera. La metafora della linea consente di avere una sequenza illimitata di simboli, mentre la metafora della scacchiera introduce restrizioni ai vicinati, con i suoi confini e i suoi angoli. La persist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Torre, Emanuela M., and Paola Ricchiardi. "Fostering academic success through Service Learning activities." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 2 (2023): 93–114. http://dx.doi.org/10.36253/form-14673.

Full text
Abstract:
This article illustrates the Service Learning model developed by a research group of the Department of Philosophy and Educational Sciences of the University of Turin for the implementation of projects (Fenix, Nobody Stays Behind, Un Assist towards success, Peer Will, A playful course to introduce Italian Language), which actively involved numerous university students, to meet the learning needs of disadvantaged children and young people in their community (n=2.673). It is an original model, which integrates the quality elements of Service Learning identified by international studies, with pecu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

della Portae, Donatella, and Dieter Rucht. "MOVIMENTI SOCIALI E SISTEMA POLITICO: UN CONFRONTO FRA ITALIA E GERMANIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 22, no. 3 (1992): 501–37. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020001889x.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa letteratura sulle forme di protesta si è arricchita, di recente, di numerosi contributi che hanno, tra l'altro, affrontato il tema dei rapporti tra sistema politico e movimenti sociali. Ispirati da Eisinger, che aveva dimostrato una relazione curvilinea tra l'incidenza della protesta nelle città americane e l'accesso dei movimenti collettivi nelle arene politiche locali (Eisinger 1973, 28), modelli sempre piò complessi sono stati elaborati per spiegare un numero crescente di variabili. Molte ricerche hanno utilizzato il concetto distruttura delle opportunità politiche, riferendo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cocuccio, Mariafrancesca. "Crescita economica e sostenibilità: un binomio inscindibile a tutela delle generazioni future." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 39 (July 2023): 80–107. http://dx.doi.org/10.3280/dt2023-039004.

Full text
Abstract:
L'Autrice intende fornire qualche spunto di riflessione su un argomento quale quello della sostenibilità e delle implicazioni sociali, ambientali ed eco-nomiche che ne derivano. Il termine, elaborato in tempi relativamente recen-ti, ha un'importanza cruciale, che va ad investire diversi ambiti della nostra esistenza. Spesso si fa riferimento esclusivamente alla sfera ambientale ma in realtà il concetto è molto più ampio e prende in considerazione anche la condizione sociale ed economica. Il lavoro si sofferma sui principali inter-venti normativi a livello internazionale e nazionale e sul dover
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Filippi, Luca. "Per una rilettura marxiana del paesaggio agrario italiano." CRIOS, no. 21 (November 2021): 18–33. http://dx.doi.org/10.3280/crios2021-021003.

Full text
Abstract:
Come recuperare la lettura marxista del paesaggio agrario italiano proposta da Emilio Sereni (1961) entro una teoria critica della società e del territorio in grado di confrontarsi con i nuovi potenti processi estrattivi ed espropriativi (Mezzadra, 2019; Harvey, 2019), messi in campo dal capitalismo contemporaneo? Una domanda che muove, da un lato, dalla sempre più diffusa - e problematica per l'autore - ricezione di Sereni entro la tradizione riformista della geografia umana, dall'altro lato, dalla necessità di individuare una continuità tra i risultati del suo lavoro e le prospettive del mar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pedrazzi, Sarah. "Sessualità e gravidanza: tra tabù e disinformazione." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (November 2021): 21–46. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2021-002002.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si pone l'obiettivo di offrire un quadro generale sulla ses-sualità durante il periodo perinatale (dalla gestazione ai primi anni di vita del bambino). I cambiamenti fisici e psicologici associati a gravidanza, parto e post-parto possono influenzare sia la vita sessuale della donna, che la salute sessuale della coppia. È indispensabile approfondire questi temi che sono spesso trascurati, considerati disgiuntamente e ancora circondati da troppi tabù e pregiudizi. Questo articolo passa in rassegna gli studi esistenti che trattano queste tematiche per offri-re una panoramica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Nicolò, Giuseppe, Carla Azzara, Veronica Cantelmi, Claudio Contrada, and Giorgio Mozzetta. "Sintesi delle evidenze scientifiche e delle linee guida per il trattamento psicologico dei Disturbi Borderline e Antisociale di Personalità." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 52 (July 2023): 15–49. http://dx.doi.org/10.3280/qpc52-2023oa16173.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni la classificazione dimensionale dei disturbi di personalità e lo sviluppo di trattamenti manualizzati hanno concorso a una nuova concettualizzazione di tali disturbi. Pertanto, si rende necessaria la messa in atto di trattamenti clinici basati su evidenze e buone pratiche, tramite l'applicazione di linee guida internazionali per il trattamento dei disturbi di personalità. Ciò premesso, l'obiettivo del presente elaborato è quello di analizzare le principali linee guida per quel che concerne il trattamento del Disturbo Borderline (BPD
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Giancaterini, A. "The new organization of diabetes care in the Italian Health Houses according to Mission 6 of the PNRR." Journal of AMD 26, S3 (2023): S23. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.4.

Full text
Abstract:
Le principali linee di sviluppo del PNRR Missione 6 si basano su potenziamento e riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali attraverso reti di prossimità e sviluppo della telemedicina. L’obiettivo del lavoro proposto è quello di supportare un possibile modello organizzativo del polo diabetologico nelle Case di Comunità (CdC), adattabile alle varie realtà italiane, attraverso un nuovo percorso clinico-assistenziale territoriale multi-professionale, che preveda anche strumenti digitali. Il modello è stato elaborato su un contesto demografico di circa 500.000 abitanti, di cui 30.000 pazie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Leon-Carlyle, Rawb. "Wild Red: Synesthesia, Deuteranomaly, and Euclidean Color Space." Chiasmi International 21 (2019): 355–68. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi20192132.

Full text
Abstract:
In a promising working note to the Visible and Invisible, Merleau-Ponty proposes that we understand Being according to topological space – relations of proximity, distance, and envelopment – and move away from an image of Being based on homogeneous, inert Euclidean space. With reference to treatments of cross-sensory perception, color-blindness, and the concept of quale or qualia, I seek to rehearse this shift from Euclidean to topological Being by illustrating how modern science confines color itself to a Euclidean model of color space. I discuss “being as Object” in Merleau-Ponty’s later wor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Fadda, Stefania, Giusy Caravello, Marta Cidronelli, and Laura Harripersad. "La Terapia cognitivo-comportamentale accessibile ai bambini sordociechi." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 53 (December 2023): 43–58. http://dx.doi.org/10.3280/qpc53-2023oa16931.

Full text
Abstract:
L'applicazione della Terapia cognitivo-comportamentale ai pazienti con bisogni speciali è ancora in fase emergente (Taylor, Lindsay & Willner, 2008). Nel caso dei bambini sordociechi, in particolare, la letteratura scientifica è carente, se non assente. Gli autori si propongono di offrire un contributo in materia riportando l'esperienza di un gruppo di 20 bambini sordociechi italiani, supportati dal Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus(CABSS) durante l'emergenza sanitaria del 2020.Gli autori si focalizzano sulla chiusura totale e sull'immedi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Pistacchi, Mirko. "L’interpretazione dell’emogasanalisi. La proposta di uno strumento infermieristico." Rescue Press 03, no. 03 (2023): 1. http://dx.doi.org/10.53767/rp.2023.03.03.it-02.

Full text
Abstract:
L’emogasanalisi (EGA) è un prelievo di sangue arterioso in grado di fornire in modo rapido dettagli talvolta indispensabili per l’inquadramento della condizione clinica del paziente. L’ EGA valuta alcuni parametri fondamentali quali: l’ossigenazione, la ventilazione, il pH ed i bicarbonati. Nei contesti di Emergenza-Urgenza l’ interpretazione corretta e rapida di un’ EGA è fondamentale. In letteratura non troviamo scale di valutazione per l’ interpretazione EGA, ma bensì linee guida ed algoritmi interpretativi che in molti casi rendono la lettura del reperto clinico molto soggettiva ed operato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Manzalini, Antonio. "Campo e Potenziale Quantistico della Coscienza." Scienze Biofisiche 1, no. 3 (2022): 1–11. http://dx.doi.org/10.48274/ibi16.

Full text
Abstract:
Gli organismi viventi, dal punto di vista termodinamico, sono simili a dei sistemi aperti, che operano lontano dall’equilibrio. Infatti, i processi metabolici della vita si basano su continui flussi interni e scambi di energia, materia e informazioni degli organismi con l’ambiente circostante. Ad un livello fisico più profondo, tuttavia, questi scambi sono mediati da oscillazioni quantistiche ondulatorie che comprendono, ad esempio: oscillazioni meccaniche, elettromagnetiche, nucleari e termiche. Anche il vuoto, secondo la Teoria Quantistica dei Campi (Quantum Field Theory – QFT), è sede di in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Porcu, L. "Valutazione della qualità dell’assistenza al diabete tipo 1 in Italia in base al genere. Le Monografie degli Annali AMD 2021." Journal of AMD 26, no. 1 (2023): 27. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.1.4.

Full text
Abstract:
OBIETTIVO Obiettivo dello studio è stato valuta[1]re gli indicatori di qualità dell’assistenza relativi al 2019, anno pre-pandemico, in ottica di genere nelle persone con DM1. DISEGNO E METODI Sono stati elaborati i dati dei pazienti con diabete di tipo 1 (DM1) visti nell’anno 2019, raccolti dai 282 servizi di diabetologia che hanno partecipato allo studio osservazionale re[1]trospettivo “Annali AMD”, ed estratti gli indicatori di processo, di esito intermedio, di appropriatezza, di esito finale, e di qualità di cura complessiva (score Q). RISULTATI Sono stati analizzati i dati di 37.445 pazie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Marini, Arianna, and Giovanni Salucci. "Flusso XML e InDesign per la realizzazione di edizioni digitali nelle Humanities." DILEF. Rivista digitale del Dipartimento di Lettere e Filosofia, no. 1 (March 23, 2022): 147–68. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/2022.3295.

Full text
Abstract:
Abstract In questo articolo vengono presentate, in tutti i dettagli operativi e concettuali, la progettazione e la realizzazione di un flusso editoriale completo, per la realizzazione di un’edizione digitale a stampa dell’inventario dei manoscritti di Palazzeschi.Gli autori, insieme ad alcuni collaboratori specialisti di varia provenienza (archivisti, informatici, grafici editoriali), hanno elaborato un flusso editoriale in grado di realizzare un’edizione a stampa in formato PDF di qualità dell’inventario del fondo manoscritti, partendo dall’estrazione dei dati archivistici dalla piattaforma d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Savastano, Marcello, Monica Calderaro, and Giulia Maestoso. "Criminological and investigative analysis of sexual vicious behaviour." Rivista di Psicopatologia Forense, Medicina Legale, Criminologia 22, no. 1-2-3 (2017): 7–21. http://dx.doi.org/10.4081/psyco.2017.8.

Full text
Abstract:
The following work is going to treat assembling main studies about the topic, the criminological analysis of sexual vicious behavior, outcome of a research led within a Master’s contest about “Criminology, investigative and strategic sciences for security”, by the Unitelma Sapienza University of Rome. The number of victims caused by this peculiar aberration of human behavior, per year, is comparable to a war: even though, of the latter one, shares only a subtle gradient of aggressiveness, produced or linked with sexual choices and not relating to more socially-elaborated frames, growth out to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Baek, Seulkee, Mario Carneiro, and Marijn J. H. Heule. "A Flexible Proof Format for SAT Solver-Elaborator Communication." Logical Methods in Computer Science Volume 18, Issue 2 (April 18, 2022). http://dx.doi.org/10.46298/lmcs-18(2:3)2022.

Full text
Abstract:
We introduce FRAT, a new proof format for unsatisfiable SAT problems, and its associated toolchain. Compared to DRAT, the FRAT format allows solvers to include more information in proofs to reduce the computational cost of subsequent elaboration to LRAT. The format is easy to parse forward and backward, and it is extensible to future proof methods. The provision of optional proof steps allows SAT solver developers to balance implementation effort against elaboration time, with little to no overhead on solver time. We benchmark our FRAT toolchain against a comparable DRAT toolchain and confirm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Blewett, Morwenna, and Lucy Wrapson. "Introduction: Cabinet, elaboratory, gallery 1500–1800. The preservation of art and material culture in Europe." Notes and Records: the Royal Society Journal of the History of Science, December 8, 2021. http://dx.doi.org/10.1098/rsnr.2021.0079.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Trimboli, Giovanni. "Vis medicatrix naturae." Journal of Advanced Health Care 1, no. 4 (2019). http://dx.doi.org/10.36017/jahc20191435.

Full text
Abstract:
In questo elaborato, si evidenzia come il ridisegnare i vecchi Collegi o Federazioni delle professioni sanitarie inOrdini, abbia fatto bene a tutte le professioni sanitarie investendole di obblighi gestionali e competenze più precisetonificate da una adeguata formazione ma, nel contempo, anche di meriti e forte necessità sociali legate ai bisogniemergenti di una popolazione sempre più vecchia.Il pensiero medico, quindi sanitario nel complesso, si è sempre scontrato al suo interno fra un pensiero “razionalista”ed un pensiero “empirico” producendo una competizione che, alla fine, è stata produtt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Trimboli, Giovanni. "Vis medicatrix naturae." Journal of Advanced Health Care, August 13, 2019. http://dx.doi.org/10.36017/jahc1908-003.

Full text
Abstract:
In questo elaborato, si evidenzia come il ridisegnare i vecchi Collegi o Federazioni delle professioni sanitarie in Ordini, abbia fatto bene a tutte le professioni sanitarie investendole di obblighi gestionali e competenze più precise tonificate da una adeguata formazione ma, nel contempo, anche di meriti e forte necessità sociali legate ai bisogni emergenti di una popolazione sempre più vecchia. Il pensiero medico, quindi sanitario nel complesso, si è sempre scontrato al suo interno fra un pensiero “razionalista” ed un pensiero “empirico” producendo una competizione che, alla fine, è stata pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Silva, Lilian Reis da. "Il processo di apprendimento dell’individuo nel contesto organizzativo." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, October 29, 2021, 17–30. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/apprendimento-dellindividuo.

Full text
Abstract:
Questo articolo, elaborato attraverso la ricerca bibliografica, ha come domanda fondamentale il modo in cui gli individui apprendono e interagiscono nel contesto delle organizzazioni. Mirare ad affrontare il modo in cui l’apprendimento individuale contribuisce all’apprendimento organizzativo tra gli individui. Dalla letteratura analizzata, si è scoperto che le conoscenze e le conoscenze acquisite individualmente dalle persone devono essere aggiunte alla comunicazione, all’interazione e alla condivisione delle competenze con i colleghi, nell’ambito delle organizzazioni, in modo che insieme appr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!