Academic literature on the topic 'Scienze sociali e diritto'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Scienze sociali e diritto.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Scienze sociali e diritto"

1

Pernazza, Federico. "L’INSEGNAMENTO DEL DIRITTO COMPARATO DELL’ECONOMIA: A PROBLEM-ORIENTED APPROACH." Revista Eletrônica do Curso de Direito da UFSM 12, no. 1 (2017): 255. http://dx.doi.org/10.5902/1981369426368.

Full text
Abstract:
Il Diritto Comparato ha un ruolo crescente nella formazione dei professionisti in Scienze Giuridiche, ma anche negli studi in Scienze Politiche ed in Economia. Il Diritto Comparato dell’Economia costituisce, in particolare, una integrazione necessaria degli studi di Law and Economics, specie se l’insegnamento è impostato secondo un problem oriented approach. Il problem solving approach appare il più efficace nella didattica, ma costituisce anche un prezioso metodo comparatistico che rivaluta il ruolo del giurista quale tutore di valori e diritti fondamentali nel contesto globale delle Scienze
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ronfani, Paola. "Alcune riflessioni sulla responsabilitŕ genitoriale. Enunciati del diritto, rappresentazioni normative e pratiche sociali." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2010): 7–37. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-001001.

Full text
Abstract:
Responsabilitŕ genitoriale - Diritto europeo - Cultura giuridica - Politiche sociali - Pratiche familiari. Giŕ da alcuni anni, nell'ambito del processo di integrazione europea, č in corso il tentativo di armonizzare la regolazione giuridica delle relazioni familiari. Fra i principi unificanti delle varie legislazioni ha assunto una posizione privilegiata il concetto di responsabilitŕ genitoriale, che č molto complesso e, sotto alcuni aspetti, anche ambiguo se si riflette, come si cerca di fare nell'articolo, sulle diverse implicazioni che questa nozione ha con saperi diversi da quello giuridic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ciolli, Ines. "La tenuta dei diritti sociali durante la crisi economiche." Revista do Direito, no. 44 (September 20, 2014): 50–106. http://dx.doi.org/10.17058/rdunisc.v0i44.5662.

Full text
Abstract:
Il termine crisi - spesso utilizzato per indicare questo momento di difficoltà economica e politica - aveva inizialmente un significato diverso, non necessariamente negativo; per Santi Romano indicava una fase di “passaggio”, una transizione tra due momenti storici, tra due modelli di organizzazione statale . Oggi, nell’accezione più comune, il lemma è utilizzato per indicare una rottura dell’ordinamento.
 I giuristi hanno sempre prestato particolare attenzione ai cambiamenti radicali cui le società e il diritto sono stati sottoposti nel tempo. In particolare, quando nei primi anni del XX
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Barbera, Marzia. "Trasformazioni della figura del datore di lavoro e flessibilizzazione delle regole del diritto." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 126 (July 2010): 203–55. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-126001.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza le trasformazioni subite dalla figura del datore di lavoro a seguito dei grandi mutamenti economici e sociali che hanno interessato l'ultima parte del secolo scorso, nonché le risposte che il diritto del lavoro ha dato a questi mutamenti. Viene, dapprima, descritta la disarticolazione dello spazio interno dell'impresa, con i processi di frammentazione ed esternalizzazione del ciclo produttivo, che hanno dato nuova centralitŕ alla questione di chi sia il datore di lavoro; e, successivamente, la disarticolazione spaziale esterna, dovuta all'allargarsi dei confini del mercato s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Magnolo, Stefano, and Alessandro Taurino. "Il Diritto, La Scienza e La Tecnologia." Revista Opinião Jurídica (Fortaleza) 16, no. 23 (2018): 13. http://dx.doi.org/10.12662/2447-6641oj.v16i23.p13-27.2018.

Full text
Abstract:
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione giocano un ruolo rilevante per i sistemi sociali coinvolti. Per questo la descrizione teorica della società non può trascurare la dipendenza sempre maggiore della società moderna dalla tecnologia. Il nostro articolo si prefigge l’obiettivo di esaminare il progresso tecnologico dal punto di vista della evoluzione degli strumenti giuridici regolativi delle nuove tecnologie. Si tratta di un punto di vista sociologico-giuridico dove è in gioco la dinamica dell’evoluzione del diritto rispetto alla evoluzione della società. Diversamente da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Campesi, Giuseppe. "Stato, diritto e mercato nella societŕ globale. A proposito della sociologia della globalizzazione di Saskia Sassen." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (November 2010): 177–93. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-002009.

Full text
Abstract:
A distanza di un anno l'uno dall'altro sono stati resi disponibili al lettore italiano gli ultimi lavori di Saskia Sassen: "Una sociologia della globalizzazione" (2008) e "Territorio, autoritŕ, diritti" (2009). Il presente contributo intende ricostruire criticamente il percorso di ricerca seguito dalla sociologa olandese e, in particolare, il suo apporto teorico al vasto dibattito in corso nelle scienze politico-sociali sull'impatto che i processi di globalizzazione hanno avuto sulle strutture giuridico-politiche moderne. Diversamente dalla letteratura dominate, Saskia Sassen propone di consid
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di Nunzio, Daniele, Marcello Pedaci, Fabrizio Pirro, and Emanuele Toscano. "La didattica a distanza durante la pandemia di covid-19: il lavoro dei docenti e la diversità dei contesti scolastici." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2021): 98–106. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-001008.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta i risultati di un'indagine rivolta ai docenti delle scuole dell'infanzia, prima-ria e secondaria, in merito alla didattica a distanza attuata durante la fase emergenziale della pandemia di Covid-19. L'Indagine è stata condotta su tutto il territorio nazionale, con questio-nario online, tecnica Cawi, dal 3 aprile al 7 maggio 2020, con 1197 questionari validi. L'analisi approfondisce il ruolo dei contesti scolastici nel determinare gli impatti sia sulle con-dizioni di lavoro dei docenti che sulle disuguaglianze di accesso al diritto di istruzione da parte degli studenti. In p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

D’Aloia, Antonio. "Natura, scienza, diritto: relazioni incrociate." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 3 (October 2020): 99–160. http://dx.doi.org/10.3280/dc2020-003005.

Full text
Abstract:
Natura, scienza, diritto si confrontano in un gioco di incroci in cui nessuna delle forze è immune dal condizionamento e dalle pressioni delle altre. L'ambizione della natura di essere una sorta di parametro oggettivo e presupposto cade di fronte alla presa d'atto che «la voce della natura (..) è una voce interpretata dall'uomo». Soprattutto la tecnica (la scienza che fa) appare in grado di riscrivere i confini e le proiezioni di ciò che è ‘naturale'. Il diritto prende atto delle nuove possibilità prodotte dallo sviluppo scientifico con uno sguardo che a sua volta è carico di sedimentazioni e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Del Missier, Giovanni. "Le mutilazioni genitali femminili." Medicina e Morale 49, no. 6 (2000): 1097–143. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.774.

Full text
Abstract:
L’articolo intende approfondire la tematica delle mutilazioni genitali femminili (MGF) per esprimere un fondato giudizio morale su queste pratiche e offrire delle linee di riferimento per la promozione di comportamenti sociali giusti e responsabili, nel pieno rispetto della dignità personale delle donne coinvolte.
 L’autore offre un quadro generale del fenomeno, emergente anche in Italia, individuando le testimonianze storiografiche delle MGF, le diverse tipologie di intervento, le conseguenze psico-fisiche che esse comportano per le donne che vi si sottopongono, la distribuzione geografi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fasanella, Antonio. "Sperimentazione e generalizzazione nelle scienze sociali." ECPS - Educational, Cultural and Psychological Studies, no. 06 (December 2012): 129–57. http://dx.doi.org/10.7358/ecps-2012-006-fasa.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Scienze sociali e diritto"

1

Coppola, Serena <1983&gt. "La giustiziabilità dei diritti sociali nell'ordinamento dell'Unione europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4615/.

Full text
Abstract:
L’oggetto del lavoro si sostanzia nella verifica del grado di giustiziabilità che i diritti sociali ricevono nell’ordinamento dell’Unione europea. L’indagine si articola in tre capitoli. Il primo è dedicato ad una sintetica ricostruzione dei modelli di welfare state riconosciuti dagli ordinamenti dei diversi paesi membri dell’Unione attraverso cui, la candidata enuclea un insieme di diritti sociali che ricevono tutela in tutti gli ordinamenti nazionali. L’esposizione prosegue, con la ricostruzione dell’evoluzione dei Trattati istitutivi dell’Unione e l’inclusione della sfera sociale tra gli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fischetti, Federica <1979&gt. "La protezione dei diritti sociali nell'ordinamento dell'Unione Europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/758/.

Full text
Abstract:
This study deals with the protection of social rights in Europe and aims to outline the position currently held by these rights in the EU law. The first two chapters provide an overview of the regulatory framework in which the social rights lie, through the reorganisation of international sources. In particular the international instruments of protection of social rights are taken into account, both at the universal level, due to the activity of the United Nations Organisation and of its specialized agency, the International Labour Organization, and at a regional level, related to the ac
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cavazza, Christian <1972&gt. "“Finanziamenti” dei soci, capitale sociale e tutela dei creditori sociali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1180/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gordini, Veronica. "Gamification: applicazioni sociali e mobili." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8273/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi, in base all'analisi di atti di convegni e workshop, lettura di libri e articoli pubblicati in siti Web, in materie di gamification, è per prima cosa, spiegare il concetto della gamification, partendo da alcune definizioni date da ricercatori e progettisti di videogiochi, cercando di capire sia i fattori positivi, sia i fattori negativi. Si vogliono elencare e spiegare gli elementi di gioco che compongono la gamification, con particolare attenzione alle meccaniche, come punti, distintivi, premi e dinamiche, come competenza, espressione di sè, status sociale, elementi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Brunetti, Ilaria. "Il metodo entropico nelle applicazioni della meccanica statistica alle scienze sociali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2827/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guglielmetti, Chiara <1976&gt. "Diseguaglianza e politiche sociali. La pluridimensionalità come criterio di impostazione e metodo di valutazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/437/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

NATALI, LUCA CHRISTIAN. "IL PRINCIPIO DI CONCORRENZA FRA DIRITTO DEL LAVORO, DIRITTI SOCIALI E ORDINI PROFESSIONALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1890.

Full text
Abstract:
La presente tesi tratta il principio di concorrenza fra diritto del lavoro, diritti sociali e ordini professionali. E' un elaborato multidisciplinare comportando l’analisi di istituti, norme e principi non solo giuslavoristici, ma anche propri del diritto privato generale e del diritto antritrust<br>This thesis deals with the principle of competition between labor law, social rights and professional associations. it is an elaborate multi-disciplinary analysis of the leading institutions, rules and principles not only labor law but also of their private law and general law antritrust
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Brighenti, Maura <1979&gt. "L'orizzonte della nazione. Dottrine politiche e scienze sociali in Argentina (1830-1880)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2083/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zanotti, Katia. "Aspetti e sociali e modelli di business ai tempi del web 2.0." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1207/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

SAVOLDI, CAMILLA. "IMPRESA, LAVORO E FINALITA' SOCIALI: LA SOCIETA' BENEFIT." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/75594.

Full text
Abstract:
La presente tesi è stata dedicata all’analisi della disciplina italiana della società benefit, introdotta con la legge del 28 dicembre 2015, n. 208. Lo studio parte da una preliminare analisi comparata finalizzata alla ricerca di tendenze uniformi di sviluppo, nel panorama europeo e statunitense, della regolamentazione della c.d. social enterprise, intesa come l’impresa connotata da un’ibridazione tra scopo di lucro e caratteri di socialità. La società benefit italiana sembra collocarsi in questo contesto come una social enterprise “all’americana” trattandosi di un’impresa in cui l’ibridazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Scienze sociali e diritto"

1

Bona, Carlo. Diritto di famiglia per le scienze sociali. G. Giappichelli, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nagels, Carla, and Daniel Don Santos. Quand le crime économique contribue au développement des sciences sociales. Les Presses de l'Université de Montréal, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giovanni, Greco. Il diritto e il rovescio della storia: Orientamenti di metodologia e didattica delle scienze umane. Liguori, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vignera, Roberto. Neodarwinismo e scienze sociali. FrancoAngeli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Virgili, Antonio. Itinerari di scienze sociali. Centro Studi Internazionali, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Neodarwinismo e scienze sociali. FrancoAngeli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Antonio, De Gennaro. Filosofia delle scienze sociali. Società editrice Esculapio, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

De, Gennaro Antonio. Filosofia politica e scienze sociali: Appendice al volume Filosofia delle scienze sociali. Società editrice Esculapio, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pasqui, Gabriele. La scrittura delle scienze sociali. Jaca Book, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fasanella, Antonio. Anarchismo metodologico e scienze sociali. Angeli, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Scienze sociali e diritto"

1

Conigliello, Lucilla. "Raccolte librarie e archivi di persona alla Biblioteca di scienze sociali dell’Università di Firenze: stato dell’arte." In Tramandare la memoria sociale del Novecento. Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-289-8.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"Teoria dei giochi, scienze sociali e neurofisiologia." In Spiel. mentis Verlag, 2013. http://dx.doi.org/10.30965/9783957439703_016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gusmeroli, Paolo, and Luca Trappolin. "I. L’omofobia nel panorama internazionale delle scienze sociali." In Raccontare l’omofobia in Italia. Rosenberg & Sellier, 2019. http://dx.doi.org/10.4000/books.res.5196.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

CAMILLERI, MARCO. "TECNOLOGIA E INNOVAZIONE DIDATTICA NEL CAMPO DELLE SCIENZE SOCIALI E GIURIDICHE AI TEMPI DEL COVID-19:." In Innovación docente en ciencias sociales, jurídicas y otras disciplinas con contenido normativo. Dykinson, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv1ks0g9z.7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!