To see the other types of publications on this topic, follow the link: Scienze sociali e diritto.

Dissertations / Theses on the topic 'Scienze sociali e diritto'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 26 dissertations / theses for your research on the topic 'Scienze sociali e diritto.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Coppola, Serena <1983&gt. "La giustiziabilità dei diritti sociali nell'ordinamento dell'Unione europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4615/.

Full text
Abstract:
L’oggetto del lavoro si sostanzia nella verifica del grado di giustiziabilità che i diritti sociali ricevono nell’ordinamento dell’Unione europea. L’indagine si articola in tre capitoli. Il primo è dedicato ad una sintetica ricostruzione dei modelli di welfare state riconosciuti dagli ordinamenti dei diversi paesi membri dell’Unione attraverso cui, la candidata enuclea un insieme di diritti sociali che ricevono tutela in tutti gli ordinamenti nazionali. L’esposizione prosegue, con la ricostruzione dell’evoluzione dei Trattati istitutivi dell’Unione e l’inclusione della sfera sociale tra gli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fischetti, Federica <1979&gt. "La protezione dei diritti sociali nell'ordinamento dell'Unione Europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/758/.

Full text
Abstract:
This study deals with the protection of social rights in Europe and aims to outline the position currently held by these rights in the EU law. The first two chapters provide an overview of the regulatory framework in which the social rights lie, through the reorganisation of international sources. In particular the international instruments of protection of social rights are taken into account, both at the universal level, due to the activity of the United Nations Organisation and of its specialized agency, the International Labour Organization, and at a regional level, related to the ac
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cavazza, Christian <1972&gt. "“Finanziamenti” dei soci, capitale sociale e tutela dei creditori sociali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1180/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gordini, Veronica. "Gamification: applicazioni sociali e mobili." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8273/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi, in base all'analisi di atti di convegni e workshop, lettura di libri e articoli pubblicati in siti Web, in materie di gamification, è per prima cosa, spiegare il concetto della gamification, partendo da alcune definizioni date da ricercatori e progettisti di videogiochi, cercando di capire sia i fattori positivi, sia i fattori negativi. Si vogliono elencare e spiegare gli elementi di gioco che compongono la gamification, con particolare attenzione alle meccaniche, come punti, distintivi, premi e dinamiche, come competenza, espressione di sè, status sociale, elementi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Brunetti, Ilaria. "Il metodo entropico nelle applicazioni della meccanica statistica alle scienze sociali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2827/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guglielmetti, Chiara <1976&gt. "Diseguaglianza e politiche sociali. La pluridimensionalità come criterio di impostazione e metodo di valutazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/437/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

NATALI, LUCA CHRISTIAN. "IL PRINCIPIO DI CONCORRENZA FRA DIRITTO DEL LAVORO, DIRITTI SOCIALI E ORDINI PROFESSIONALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1890.

Full text
Abstract:
La presente tesi tratta il principio di concorrenza fra diritto del lavoro, diritti sociali e ordini professionali. E' un elaborato multidisciplinare comportando l’analisi di istituti, norme e principi non solo giuslavoristici, ma anche propri del diritto privato generale e del diritto antritrust<br>This thesis deals with the principle of competition between labor law, social rights and professional associations. it is an elaborate multi-disciplinary analysis of the leading institutions, rules and principles not only labor law but also of their private law and general law antritrust
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Brighenti, Maura <1979&gt. "L'orizzonte della nazione. Dottrine politiche e scienze sociali in Argentina (1830-1880)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2083/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zanotti, Katia. "Aspetti e sociali e modelli di business ai tempi del web 2.0." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1207/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

SAVOLDI, CAMILLA. "IMPRESA, LAVORO E FINALITA' SOCIALI: LA SOCIETA' BENEFIT." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/75594.

Full text
Abstract:
La presente tesi è stata dedicata all’analisi della disciplina italiana della società benefit, introdotta con la legge del 28 dicembre 2015, n. 208. Lo studio parte da una preliminare analisi comparata finalizzata alla ricerca di tendenze uniformi di sviluppo, nel panorama europeo e statunitense, della regolamentazione della c.d. social enterprise, intesa come l’impresa connotata da un’ibridazione tra scopo di lucro e caratteri di socialità. La società benefit italiana sembra collocarsi in questo contesto come una social enterprise “all’americana” trattandosi di un’impresa in cui l’ibridazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Conzo, Naomi. "Privacy e "Social dilemma": aspetti etico-informatici legati al trattamento online dei dati personali sui social media." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il fine di questo elaborato di tesi è analizzare per quali scopi e secondo quali metodologie le piattaforme online di Social Media trattano i nostri dati online. L'analisi sarà incentrata in primo luogo in luce delle regolamentazioni vigenti, quali tipi e come tutelano i dati in ambito privacy; seguirà un approfondimento delle informative sui dati (privacy policy) di alcuni importanti Social dal quale verranno estrapolati e riconosciuti concetti come la profilazione. Lo studio di che cosa è la profilazione avrà come scopo l'introduzioni di questioni molto importanti riguardo i sistemi utilizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Marsilio, Adam. "e-Book: Le problematiche legate al diritto d'autore." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5028/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Cento, Michele <1984&gt. "Una grande narrazione del capitalismo: potere e scienze sociali nel pensiero politico di Daniel Bell." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5473/.

Full text
Abstract:
Questa tesi punta a ricostruire il pensiero politico di Bell tra il secondo dopoguerra e la metà degli anni Settanta. In tale arco cronologico, la riflessione politica di Bell si profila, per usare una formula di Jean-François Lyotard, come una «grande narrazione» del capitalismo. Nel complesso, cioè, l’opera di Bell appare come una storia sociologica del capitalismo, che nella fine delle ideologie registra l’apogeo del fordismo e, in seguito, ne mette in luce le trasformazioni in senso post-industriale, indagando le ricadute che tali mutamenti implicano sul piano dei rapporti di potere e dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Brischitti, Pierpaolo. "Topic Modeling nelle scienze sociali: Analisi automatica del testo applicata al dibattito sulle politiche europee di coesione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato vogliamo dimostrare come la raccolta e l'analisi computazionale delle informazioni riguardanti uno specifico fenomeno sociale, nel nostro caso le politiche europee di coesione, anche se effettuata su una raccolta contenuta di dati, porta ugualmente a ottimi risultati e a una gestione migliore della collezione. Nel primo capitolo viene affrontato il tema dei Big Data nelle Scienze Sociali, analizzandone le sfide e le relative soluzioni. Nel secondo capitolo in primo luogo viene descritta la tecnica di Web Scraping, utilizzata per la creazione di una collezione di dati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Filippini, Michele <1980&gt. "Una filologia della società. Antonio Gramsci e la scoperta delle scienze sociali nella crisi dell'ordine liberale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/820/.

Full text
Abstract:
Questa tesi di dottorato ha per suo oggetto la ricognizione degli elementi teorici, di linguaggio politico e di influenza concettuale che le scienze sociali tra Ottocento e Novecento hanno avuto nell’opera di Antonio Gramsci. La ricerca si articola in cinque capitoli, ciascuno dei quali intende ricostruire, da una parte, la ricezione gramsciana dei testi classici della sociologia e della scienza politica del suo tempo, dall’altra, far emergere quelle filiazioni concettuali che permettano di valutare la portata dell’influenza delle scienze sociali sugli scritti gramsciani. Il lungo processo d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Librenti, Viola. "Gli ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria: un confronto terminologico tra ordinamento italiano e tedesco." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12718/.

Full text
Abstract:
Ziel der vorliegenden Masterarbeit sind der terminologische sowie inhaltliche Vergleich zwischen den von der italienischen und der deutschen Rechtsordnung vorgesehenen Leistungen bei Arbeitslosigkeit und die daraus hervorgehende Erstellung zweisprachlicher terminologischen Einträge zur Anreicherung der IATE-Datenbank. Die Arbeit ist an ein breites Publikum gerichtet, das RechtsübersetzerInnen, RechtsexpertInnen und DolmetscherInnen sowie auch Studierenden und Interessenten an Rechtsvergleichung umfasst. Die Arbeit ist in vier Kapitel gegliedert. Das erste besteht in einer Einführung in die
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Berre', Alessio <1985&gt. "Alle origini del «romanzo giudiziario» italiano: la figura del delinquente tra letteratura, diritto e scienze mediche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6388/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si conduce un’indagine sulle relazioni tra letteratura, diritto e scienze mediche all’interno del romanzo cosiddetto "giudiziario", sviluppatosi in Italia nel periodo compreso tra l’Unità e i primi anni del XX secolo. La nostra analisi si concentra in particolare sulla costruzione della figura del delinquente, intesa come prodotto specifico della suddetta relazione interdisciplinare. In questa prospettiva, abbiamo rilevato che la caratterizzazione di tale figura costituisce il principale tra i procedimenti narrativi osservabili in vari romanzi del periodo postunitario. Concent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Berré, Alessio. "Alle origini del «romanzo giudiziario» italiano : la figura del delinquente tra letteratura, Diritto e scienze mediche." Thesis, Paris 10, 2014. http://www.theses.fr/2014PA100038.

Full text
Abstract:
Cette thèse de doctorat a pour objectif d’interroger les relations entre littérature, droit et sciences médicales à l’intérieur de ce qu’on appelle le roman « judiciaire », genre qui s’est développé en Italie dans une période comprise entre l’Unité nationale et le tout début du XXème siècle. Dans ce cadre, nous nous questionnons essentiellement sur l’élément principal qui émerge de cette relation interdisciplinaire, à savoir la construction de la figure du criminel. Dans cette perspective, nous avons pu en effet dégager que la construction de cette figure est centrale dans de nombreux romans d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Lama, Barbara. "Il trasformismo parlamentare alla Camera dei Deputati durante la "Seconda Repubblica"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7819/.

Full text
Abstract:
La mobilità parlamentare è un indicatore dello stato di salute del sistema politico italiano. Dopo un brvee excursus storico della mobilità in Italia dal Regno d'Italia ai giorni nostri, si mostra un'analisi dei dati inerenti la Prima e la Seconda Repubblica italiana che dimostrano un fenomeno ora molto intenso per numero e modalità di migrazioni fra gruppi parlamentari. Vengono illustrate le principali sanzioni previste dalla normativa di altri Paesi europei ed extraeuropei, per concludere con l'illustrazione delle modifiche proposte alla Camera (e al Senato ) per far fronte a questo fenomeno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

ROCCO, FRANCESCA. "Il finanziamento della previdenza: strumento o presupposto della protezione sociale?" Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40641.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di dimostrare in quali termini la scelta delle modalità di finanziamento del sistema di previdenza pubblica ha una diretta incidenza sull'adeguatezza delle prestazioni sociali. La questione ha uno stretto collegamento con la conformazione giuridica dei diritti sociali nelle Costituzioni contemporanee. Tale natura comporta che i diritti sociali, configurati nella loro variegata e costante espansione, siano esigibili e giustiziabili. Il loro riconoscimento non dovrebbe essere condizionato dal costo della prestazione. Tuttavia, la grave crisi econo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Tullini, Yvonne. "Il ruolo delle superfici di singolarità in modelli di diffusione e reazione del mondo reale e delle scienze sociali. Dalle pandemie all'integrazione di flussi migratori." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21237/.

Full text
Abstract:
In questa tesi abbiamo voluto mettere in evidenza il ruolo strategico delle superfici di singolarità (come per esempio le onde di accelerazione e le onde d'urto), ben noto nelle applicazioni della moderna Meccanica dei Continui, per ottenere importanti informazioni sulle proprietà matematiche di modelli descritti da PDEs non lineari in ambiti molto diversi fra di loro, della vita reale e delle scienze sociali. Allo scopo presentiamo una rassegna di modelli di diffusione e reazione a due o più specie interagenti. Nello specifico, partendo dallo studio delle onde di accelerazione in un corpo ela
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Ranni, Davide. "La produzione di videoclip attraverso le sue trasformazioni economiche, sociali e distributive." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23538/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro intende dimostrare in quali modi e tramite quali strumenti la produzione di videoclip sia cambiata nel corso degli anni attraverso le sue trasformazioni nei campi della distribuzione, della legislazione e dei finanziamenti al videoclip. Comprendere cosa voglia dire oggi produrre un videoclip significa constatare come questi tre macro-argomenti abbiano influenzato, secondo diverse sfaccettature, i budget e gli investimenti monetari da parte delle case discografiche. Inoltre, non si vuole dare un giudizio sulla natura stilistica dei videoclip o fare una critica su quelli che stilis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

IUDICONE, FELICIANO. "TRASFORMAZIONI DELLA FIGURA DEL DATORE DI LAVORO MULTINAZIONALE. FENOMENI DI MOBILITA' GEOGRAFICA E TUTELE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/59518.

Full text
Abstract:
La tesi esplora le sfide poste al diritto del lavoro e alla politiche europee dal distacco di lavoratori, illustrando le sue complesse relazioni con le libertà economiche da un lato e con i diritti sociali dall’altro. In particolare, si propone una analisi della normativa europea alla luce della sua interpretazione da parte della Corte di Giustizia Europea e della concreta applicazione da parte delle autorità pubbliche. Il lavoro è arricchito da evidenze di tipo quantitativo e qualitativo sui flussi e sulle condizioni lavorative dei lavoratori distaccati, incluse le attività e i risultati di p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

QUARENGHI, ALESSANDRO. "Foreseeing Political Change. Structure, System and Agency in the Making of the Lebanese Intifadha al-Iqtad." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/160.

Full text
Abstract:
La tesi cerca di rispondere alla domanda: 'La libanese intifadha al-Iqtad poteva essere prevista?'. la tesi prima definisce l'evento politico, e. Successivamente esamina le condizioni epistemologiche in base alle quali una predizione del futuro possa essere considerata scientifica. In terzo luogo, propone uno schema di previsione organizzato in funzione del coinvolgimento degli agenti nella creazione della storia umana. Infine, analizza la intifadha al-Iqtad in base allo schema analitico proposto.<br>The thesis aims to answer the question 'could the Lebanese Intifadha al-Iqtad have been predi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

SEREGNI, FABIO GINO. "IL PRINCIPIO DI "DETERMINATEZZA": PROFLILI GIURIDICO-PENALI, CRIMINOLOGICI E COGNITIVI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/51709.

Full text
Abstract:
La tesi si propone l’obiettivo di attualizzare il principio di determinatezza, quale corollario del principio di legalità, al fine di delineare la portata vincolante dello stesso rispetto alla discrezionalità del legislatore penale. La prima parte dell’elaborato sviluppa un’analisi ricognitiva del dibattito dottrinale e giurisprudenziale, anche passando in rassegna le pronunce maggiormente significative della Corte Costituzionale, sull’evoluzione del principio nell’ordinamento giuridico italiano. Le risultanze di questa indagine portano a sviluppare una dimensione del principio in senso “ampio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

PORFILIO, AMELIO. "Il welfare state incontra l’Unione europea: dalla costituzione economica europea ad un modello sociale europeo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/807.

Full text
Abstract:
La tesi si snoda lungo tre piani di analisi per esaminare i rapporti fra Unione europea e welfare state. Innanzitutto, essa guarda alla CEE come organizzazione sorta principalmente per perseguire l’integrazione economica degli Stati membri senza interferire sulla loro funzione di welfare. Nel ripercorrere l’evoluzione delle competenze sociali dell’Unione europea, la tesi suggerisce come i sussistenti limiti procedurali e sostanziali evidenzino quella logica. In secondo luogo, la tesi ricorre alla categoria di costituzione economica europea al fine di spiegare la limitazione di sovranità cui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!