Academic literature on the topic 'Scolastico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Scolastico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Scolastico"

1

Montanari, Elisa. "Galeata(FC). Rigenerazione urbana e recupero architettonico di plesso scolastico con retrofitting." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1656/.

Full text
Abstract:
Questa tesi si pone come obiettivo la riqualificazione architettonica del plesso scolastico del Comune di Galeata, cittadina della media valle del Bidente conosciuta sia per gli estesi ritrovamenti archeologici dell’antica città romana di Mevaniola e del cosiddetto “Palazzo di Teodorico”, sia per essere la città con la percentuale più alta di immigrati regolari a livello nazionale. Sono proprio queste peculiarità a guidare il progetto verso un intervento mirato non solo alla rigenerazione urbana dell’area ma anche civica e sociale attraverso la dotazione di nuovi servizi e spazi pubblici. Il progetto nasce dall’idea di dare un carattere unitario e riconoscibile ad un’area attualmente caratterizzata da singoli edifici che semplicemente si susseguono l’uno dopo l’altro in modo paratattico. La volontà è invece quella di dar vita ad un vero e proprio “palazzo” dell’istruzione, caratterizzato da spazi privati e spazi pubblici, spazi aperti e spazi chiusi in grado di dare una molteplicità di risposte e soluzioni alla complessità della società odierna galeatese. Proprio lo spazio pubblico è infatti il vero motore dell’intervento; quello spazio pubblico attualmente negato a Galeata, che si è vista mutilata nella parte centrale del suo centro storico sventrato alla fine dell’Ottocento per la costruzione della strada statale bidentina, diventa ora generatore di nuove relazioni con gli edifici dell’area e di nuove dinamiche tra il plesso scolastico e la città grazie alla realizzazione di corti aperte e terrazzate, piazze e strade pedonali che fungono sia da giardini sia da spazi espositivi o comunque spazi polifunzionali che possono accogliere eventi nei vari mesi dell’anno, entrando così a far parte di quella serie di attrezzature a servizio delle manifestazioni culturali in cui è sempre attiva la valle del Bidente e la comunità di Galeata. La scuola d’infanzia e di istruzione primaria viene così a configurarsi non solo come il primo luogo della crescita culturale del bambino, ma anche come primo luogo di integrazione sociale, perché il nuovo progetto genera all’interno e all’esterno degli edifici occasioni di incontro e confronto tra gli scolari grazie all’attenzione riservata agli spazi per le attività di interciclo e per le attività libere. Inoltre l’area viene dotata di un centro maternità/consultorio dove sono collocati servizi di assistenza per le donne in gravidanza e dove le stesse possono confrontare e condividere la propria esperienza con le altre future mamme. L’intero intervento è guidato a livello progettuale anche da criteri di ecoefficienza come educazione alla responsabilità ambientale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Brunetti, Rosella. "Management scolastico e governance territoriale: lo studio di sei istituzioni scolastiche della provincia di Salerno." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/2044.

Full text
Abstract:
2013 - 2014<br>This paper has as its object of study analysis of a specific organizational role of the new Italian school system, called 'instrumental function to POF', and formally established by the National Collective Bargaining Agreement of 1999. The field investigation was limited to six comprehensive schools of two towns in the Province of Salerno, where in the school year 2012/13, were instructed forty teachers. The collection of information, to be of greater interest, came through the conduction of semi-structured interviews, associated with the use of participant observation and systematic collection of institutional documents. The results achieved in the course of operations research, interpreted in the form of metaphors, aim for the understanding of the same charge of Functions Instrumental able to exert their influence on the professional shared leadership of the six schools involved, and to what extent their actions overall he recorded both on the operational strategies within and outside organizations themselves. The information collected and analyzed, obtained by a predominantly qualitative research methodology, they have no claim to generalization. [edited by author]<br>XIII n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Brisotto, Giulia <1990&gt. "Federigo Tozzi nel canone scolastico del Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6787.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di indagare il ruolo di Federigo Tozzi all'interno del canone scolastico del Novecento italiano, con riferimento alle maggiori antologie e manuali in adozione nella scuola secondaria di secondo grado, che svolgono un'importante funzione di riferimento e di canonizzazione. Dopo una breve panoramica sul concetto e sulla storia del canone, si cercherà di dimostrare la modernità dello scrittore senese, proponendo anche un confronto con altri due grandi autori italiani di inizio secolo: Svevo e Pirandello. L'opera di Federigo Tozzi segna la crisi dell'uomo di fronte all'impossibilità di spiegare razionalmente il mondo nei modi della narrativa naturalistica. Tozzi, con la sua natura complicata, torbida, timida e violenta, è rimasto per lungo tempo quasi sconosciuto e sempre ai margini dei grandi romanzieri del primo Novecento, ma oggi suscita invece un notevole interesse soprattutto per il fatto che nella sua opera di autore di provincia si sono ritrovate alcune delle caratteristiche della narrativa europea del ventesimo secolo. Egli è infatti inconsapevolmente pioniere di una nuova era della letteratura e, nonostante sia riconosciuto e apprezzato in sede critica soprattutto perché anticipa quello che più tardi si chiamerà lo sgomento esistenziale, continua a essere un romanziere la cui popolarità al grande pubblico rimane lenta ed esitante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Montaguti, Giulia. "Progettazione antisismica di una struttura ad uso scolastico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/383/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Valerio, Francesco <1985&gt. "Agazia Scolastico, Epigrammi : introduzione, testo critico e traduzione." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4623.

Full text
Abstract:
La tesi offre una nuova edizione critica degli epigrammi di Agazia Scolastico, corredata di traduzione italiana. Nell’introduzione, dopo una rapida esposizione della vita dell’Autore e dei temi e motivi della sua produzione poetica, vengono discusse in dettaglio la metrica dei suoi epigrammi e la storia della tradizione delle raccolte epigrammatiche bizantine in cui essi sono tramandati.<br>This thesis provides a new critical edition of the epigrams of Agathias Scholasticus. The prolegomena discusse briefly the poet’s life and work and then offer a full scale analysis of the metrical features of the epigrams and an extensive investigation of the history of their text. An Italian prose translation of the epigrams is also given.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Carboni, Anna Maria <1989&gt. "Il sistema scolastico non governativo nella Cina contemporanea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3587.

Full text
Abstract:
In Cina è sempre stata attribuita molta importanza all'istruzione. Garantire un'adeguata istruzione al maggior numero di persone è però un compito molto difficile. Perciò, sotto varie forme è dalla fine dell'Ottocento che la Cina si appoggia ad un sistema educativo non governativo (minban). Ora, grazie alla nuova apertura della Cina, le scuole private sono un vero e proprio business. Questo sistema non governativo e i suoi effetti sulla Cina, sono oggetto di discussione in Cina e all'estero.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ruzzante, Giorgia. "La concettualizzazione della differenza nel contesto scolastico italiano." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422899.

Full text
Abstract:
The research aims to investigate conceptualizations of some key words related to the inclusive cultures (Booth, Ainscow, 2014) within the Italian school context Italian, The identification of core themes in the conceptualization of the concepts explored will allow to obtain the processing of the commitments relating to the inclusive cultures, that will converge in the Inclusion Repertoire (Saints, Ghedin, 2012). The research hypothesis is based on some categories on the themes of diversity/difference themes taken from the literature, in particular by the Index for Inclusion (Booth, Ainscow, 2014), while leaving the possibility to bring out additional data conceptualizations. Research has the objectives to explore the concepts of difference/diversity and inclusion; bring out the spontaneous ideas of the pupils, teachers and school administrators on the difference; identify new conceptualizations emerged from the co-construction of the concept of difference in Research Community (change/conceptual processing); derive thematic/significant nuclei recurring in the Philosophy for Children’s discussion protocols of and in interviews on the concepts of difference/diversity and inclusion. The research, qualitative and exploratory, lies within the descriptive research on inclusive practice (Cottini, Morganti, 2015). As research methods it was used the semi-structured interview with headmasters, and the Inquiry community of Philosophy for Children with pupils and teachers in training for becoming support teacher.<br>La ricerca si prefigge lo scopo di indagare le concettualizzazioni di alcune parole-chiave relative alle culture inclusive (Booth, Ainscow, 2014) all’interno del contesto scolastico italiano, L’individuazione dei nuclei tematici prevalenti nella concettualizzazione dei concetti esplorati consentirà di giungere all’elaborazione degli impegni relativi alle culture inclusive che confluiranno nel Repertorio per l’inclusione (Santi, Ghedin, 2012). L’ipotesi di ricerca parte da alcune categorie sui temi della diversità/differenza desunte dalla letteratura di riferimento, in particolare dall’Index for Inclusion (Booth, Ainscow, 2014), lasciando al contempo la possibilità di far emergere dai dati ulteriori concettualizzazioni inedite. La ricerca ha gli obiettivi di esplorare i concetti di differenza/diversità e inclusione; far emergere le idee spontanee di alunni, insegnanti e Dirigenti Scolastici sulla differenza; individuare le nuove concettualizzazioni emerse dalla co-costruzione del concetto di differenza nella Comunità di Ricerca (cambiamento/trasformazione concettuale); ricavare nuclei tematici/significativi ricorrenti nei protocolli di discussione di Philosophy for Children e nelle interviste sui concetti di differenza/diversità e inclusione. La ricerca, di carattere qualitativo ed esplorativo, si colloca all’interno delle ricerche descrittive sulle prassi inclusive (Cottini, Morganti, 2015). Sono state utilizzate come metodologie di ricerca per i dirigenti scolastici l’intervista semistrutturata, e per gli alunni e gli insegnanti in formazione del corso di sostegno la comunità di ricerca-Philosophy for Children.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Paron, Eleonora <1994&gt. "il ruolo delle life skills nel contesto scolastico attuale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17000.

Full text
Abstract:
Le life skills si differenziano dalle soft skills e dalle hard skills per essere definite "abilità che portano a un comportamento flessibile e positivo e consentono agli individui di affrontare in modo efficace le richieste e le sfide della vita quotidiana. [...] Le life skills sono innumerevoli ed è probabile che la loro natura e la definizione di queste, possa variare a seconda del contesto culturale e ambientale. Tuttavia, è stato definito un nucleo fondamentale di abilità che sono il fulcro di ogni programma di prevenzione, mirato alla promozione del benessere dei bambini e degli adolescenti” . Sono state identificate 10 abilità, di cui: Consapevolezza di sé, Gestione delle emozioni, Gestione dello stress, Comunicazione efficace, Relazioni efficaci, Empatia, Pensiero Creativo, Pensiero critico, Prendere decisioni, Risolvere problemi. Il luogo migliore dove poterle apprenderle è la scuola attraverso l'apprendimento e la pratica. Sono state studiate e analizzate dall'Organizzazione Mondiale della Salute e citate in qualche documento della Commissione Europea, ma in Italia, nonostante siano riconosciute come competenze importanti per l'individuo, non vi è alcun tipo di decreto ministeriale a riguardo. Proprio per questo motivo, tramite la somministrazione di un questionario ai docenti, verificheremo la conoscenza i tali competenze, se viene utilizzata la life skills education nel contesto scolastico, oppure risulta essere un concetto con cui non si ha ancora dimestichezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

AGOSTINETTO, LUCA. "EDUCAZIONE INTERCULURALE E SOCIETA' POSTMODERNA RICERCA ETNOGRAFICA NEL QUOTIDIANO SCOLASTICO." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2004. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12450.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Medoni, Giorgia <1992&gt. "La gestione della qualità nella Pubblica Amministrazione: il settore scolastico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10621.

Full text
Abstract:
La tesi è divisa in due parti: nella prima parte analizzerò il funzionamento e il lavoro del Nucleo di Autovalutazione, nella seconda del Comitato di Valutazione. In entrambe le parti svilupperò i temi prima dal punto di vista teorico poi dal punto di vista pratico riportando quella che è stata la mia esperienza di Stage presso L'Istituto Comprensivo Statale di Montegrotto Terme (con analisi ed elaborazione dei dati).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography