Academic literature on the topic 'Scrittura frammentaria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Scrittura frammentaria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Scrittura frammentaria"

1

Marinetti, Anna. "Venetico." Palaeohispanica. Revista sobre lenguas y culturas de la Hispania Antigua, no. 20 (May 1, 2020): 367–401. http://dx.doi.org/10.36707/palaeohispanica.v0i20.374.

Full text
Abstract:
Il venetico è una lingua indeuropea, attestata da oltre 500 iscrizioni datate dal VI al I sec.a.C. e provenienti soprattutto dall’attuale regione italiana del Veneto (in pochi casi, dal Friuli Venezia-Giulia, dall’Austria e dalla Slovenia). La scrittura utilizzata è un alfabeto locale di derivazione etrusca. Le iscrizioni venetiche comprendono testi funerari, votivi e pubblici, resi - tranne alcune eccezioni -mediante schemi formulari. Ampiamente documentata è l’onomastica (nomi personali; formula onomastica maschile e femminile). Le strutture della lingua (fonologia, morfologia, sintassi e le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mirabile, Andrea. "Frammenti, rovine, “immaginazione ermeneutica”: Mantegna e il Novecento." Italica 97, no. 3 (2020): 522–38. http://dx.doi.org/10.5406/23256672.97.3.04.

Full text
Abstract:
Abstract Molti autori del Novecento apprezzano Andrea Mantegna, il cui amore per l'antichità classica, rappresentata nella sua veste frammentaria e in rovina, trova echi e paralleli nella cultura del secolo scorso, affascinata dall'estetica del frammento. Dagli ultimi prodotti della Decadenza alle rivoluzioni formali delle Avanguardie artistiche e letterarie, dalle severe poetiche del Modernismo fino alle ibridazioni del Postmoderno, Mantegna seduce scrittori anche assai diversi fra loro, dentro e fuori i confini italiani: un poeta come Pound, americano ma per tutta la vita profondamente legat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Malagnini, Francesca. "L’italiano in rete tra parola e immagine." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 3 (2019): 748–66. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819854055.

Full text
Abstract:
Nell’articolo si analizzano i rapporti tra parola e immagini nella comunicazione di alcuni media mostrando come i codici verbale e iconico, se accoppiati, sono spesso incoerenti fra loro, tanto da impedire la comprensione del messaggio. Inoltre, si esamina il processo di scrittura del messaggio verbale in rete, mettendolo in relazione con i testi semicolti: in entrambi i casi mancano la progettazione e la revisione. Un punto di partenza per insegnare una scrittura di massa strutturata e sequenziale, talvolta accompagnata da immagini, può essere quello di una riflessione linguistica e testuale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Milani, Luca, Alessia Stefanachi, Elena Camisasca, Paola Di Blasio, and Sarah Miragoli. "Dal trauma alla resilienza: una ricerca sull'expressive writing con giovani adulti." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2023): 1–33. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa14729.

Full text
Abstract:
Il trauma è una "ferita dell'anima", un'esperienza destabilizzante rispetto alla consuetudine, che disorganizza la mente di chi lo vive. I ricordi non trattati di un trauma sono spesso frammentati, disorganizzati e possono essere facilmente attivati sotto forma di pensieri intrusivi per cui i soggetti traumatizzati sperimentano varie forme di disagio psicologico. L'intervento di scrittura espressiva si è dimostrato essere un valido strumento come supporto nelle situazioni di stress evidenziando un generalizzato effetto positivo sulla salute. La scrittura espressiva, tradu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

La Barbera, Marzia. "Ritratti di decolonizzati e decolonizzatori: voci indigene dall’Artico canadese." Altre Modernità, no. 31 (June 1, 2024): 218–33. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/23094.

Full text
Abstract:
Parafrasando il titolo del noto testo di Albert Memmi, il saggio vuole porre l’attenzione sulla costruzione dell’identità indigena nell’opera di artiste e artisti, scrittrici e scrittori provenienti dai territori artici del Canada. In particolare, vogliamo soffermarci sull’utilizzo dell’autofiction per la formulazione di contro-narrazioni strumentali alla decolonizzazione del sé, e sugli evidenti e numerosi riferimenti alla mitologia e a pratiche culturali che sono state per lungo tempo oggetto di campagne di assimilazione e rieducazione da parte del governo canadese nei confronti delle popola
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Donno, Ruben. "Fisiologia compensatoria del lutto ne L’isola di Arturo." Quaderni d'italianistica 43, no. 2 (2023): 173–99. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v43i2.41158.

Full text
Abstract:
Gran parte della critica ha definito i romanzi di Elsa Morante un prodotto realistico e oggettivamente pessimistico tale da non offrire al lettore possibilità di salvezza. In realtà, andando oltre il livello superficiale di lettura dei testi morantiani, si può scorgere un “sistema” perfetto pensato per fornire al lettore, come anche allo stesso autore nell’atto creativo, un’alternativa positiva soltanto mediante il valore catartico e, quindi, compensatorio, della tragedia e del dramma umano. Questo livello latente di lettura e interpretazione, partendo proprio dalle considerazioni di Sigmund F
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Scrittura frammentaria"

1

Pietro, Cangini Nicolò. "Persistenze. La scrittura frammentaria in Schlegel e Blanchot." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11562/1015925.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si concepisce come una comparazione delle riflessioni di F. Schlegel e M. Blanchot sulla scrittura frammentaria. L’obiettivo principale della ricerca è di cogliere, attraverso la comparazione delle due teorie, l’idea dell’arte a cui il frammentario rinvia. Al fine di raggiungere questo obiettivo, è tuttavia necessaria un’esposizione preliminare dei comuni presupposti filosofici su cui le due teorie del frammentario si fondano. Da un punto di vista logico, questa esposizione rappresenta il nostro obiettivo secondario. Il primo capitolo della tesi si divide in tre sezioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Scrittura frammentaria"

1

Kaczmarek, Tomasz. "Pirandello a Łódź ovvero Adam Hanuszkiewicz mette in scena Così è (se vi pare)." In Sperimentare ed esprimere l’italianità. Aspetti letterari e culturali. Doświadczanie i wyrażanie włoskości. Aspekty literackie i kulturowe. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2021. http://dx.doi.org/10.18778/8220-478-0.15.

Full text
Abstract:
Nel presente articolo si tratta dell’allestimento di Così è (se vi pare) di Pirandello che ebbe un successo notevole sul palcoscenico del Teatr Powszechny a Łódź nel 1989. Questa rappresentazione fu importante non solo per la carriera del regista, Adam Hanuszkiewicz, ma anche per la ricezione della produzione pirandelliana di cui le vicende non furono fino ad allora particolarmente favorevoli. Essa propose nuove possibilità interpretative fin qui celate dell’opera dell’autore italiano. Di fatti, oltre a trasgredire le convenzioni sceniche, secondo alcuni ormai desuete, il Siciliano mise avanti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!