Academic literature on the topic 'Scuola italiana di Londra'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Scuola italiana di Londra.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Scuola italiana di Londra"
Di Castro, Giovanna. "La literacy matematica nella scuola italiana." Sinappsi 11, no. 1 (2021): 68–83. http://dx.doi.org/10.53223/sinappsi_2021-01-5.
Full textAlcini, Laura. "PAOLO ANTONIO ROLLI PRIMO TRADUTTORE DI MILTON UN POETA, EDITORE, POLEMISTA E MAESTRO D'ITALIANO NELL'INGHILTERRA DEL SETTECENTO." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 39, no. 2 (September 2005): 398–420. http://dx.doi.org/10.1177/001458580503900205.
Full textPintus, Andrea. "I figli degli altri: la selezione che parte dalla classe." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (November 2010): 35–46. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2010-003004.
Full textReis, Rafael Vidal dos. "A interculturalidade entre a literatura italiana do Duecento e a literatura árabe-siciliana do Emirado da Sicília." Revista Italiano UERJ 12, no. 1 (September 5, 2021): 19. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.62147.
Full textGrillo, Valeria, and Maria Pia Gagliardi. "Verso una dimensione inclusiva degli alunni diversamente abili nella scuola: presentazione di un percorso formativo orientato al modello Skills for Life." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (December 2012): 93–114. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-003006.
Full textEramo, Stefano, and Stefano Belli. "Molto tardi ma troppo presto… il prof. Angelo Chiavaro e la laurea in odontoiatria italiana." Acta medico-historica Adriatica 15, no. 2 (2017): 291–302. http://dx.doi.org/10.31952/amha.15.2.7.
Full textVitale, Marco. "Francesco Camia: Roma e le Poleis. L’intervento di Roma nelle controversie territoriali tra le comunità greche di Grecia e d’Asia Minore nel secondo secolo a. C.: le testimonianze epigrafiche." Gnomon 83, no. 8 (2011): 703–8. http://dx.doi.org/10.17104/0017-1417_2011_8_703.
Full textMainardi, Michele, and Lara Zgraggen. "Minori in Internet e comportamenti a rischio." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (June 2010): 25–41. http://dx.doi.org/10.3280/mal2010-002003.
Full textMariuzzo, Andrea. "Dewey e la politica scolastica italiana: le proposte di riforma di Scuola e città (1950-1960)." Espacio, Tiempo y Educación 3, no. 2 (July 18, 2016): 225. http://dx.doi.org/10.14516/ete.2016.003.002.010.
Full textMiletti, Marco Nicola. "Le facce d’un diamante. Appunti per una storia dell’immediatezza nella procedura penale italiana." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, no. 2 (August 29, 2021): 827. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i2.596.
Full textDissertations / Theses on the topic "Scuola italiana di Londra"
Bassi, Filippo. "Le virtù elettriche del lucido pennello. Sulla traduzione italiana del Treatise of electricity di Tiberio Cavallo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/7240/.
Full textBergius, Christer. "Libro e Moschetto : Indagine sociolinguistica su un testo di scuola elementare durante il Fascismo." Thesis, Högskolan Dalarna, Italienska, 2007. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:du-3017.
Full textFavaloro, Frine Beba. "La didactique de la culture chinoise dans le cadre de construction disciplinaire de l’enseignement de Lingua e cultura cinese." Thesis, Paris, INALCO, 2020. http://www.theses.fr/2020INAL0003.
Full textOur thesis places itself in the domain of foreign language teaching. Its object is the construction of the scholastic discipline of Lingua e cultura cinese and the development of the teaching of Chinese culture in Italian upper secondary school. Based on the concepts of discipline construction and didactic transposition, the thesis develops from the observation of disciplinarisation process of Chinese language and culture teaching completed in France. The goal of the research is twofold. First, we want to show how the Italian discipline took unique shape compared to other languages and to the French context, and secondly, to show how there is a divide between the process of didactic transposition of objects to teach-teachable related to Chinese language and the corresponding one related to Chinese culture. While the former is widely developed, the objects to be taught have been identified for the latter but a reflection on how to make them teachable is still at an early stage. This process is influenced by the representation of cultural distance associated with Chinese culture, which makes the integration of the teaching components more complex. Specifically, this integration concerns cultural themes, proposed in a compartmentalized way, and the teaching of language and culture, which are not yet sufficiently connected. Finally, this shows how the integration of reference components and conceptual issues of the discipline as a whole are yet being defined
La nostra tesi si iscrive nel dominio della didattica delle lingue straniere e ha per oggetto la costruzione della disciplina scolastica di Lingua e cultura cinese e lo sviluppo della didattica della cultura nella scuola secondaria di secondo grado italiana. Basandosi sulle nozioni di costruzione disciplinare e trasposizione didattica, essa si sviluppa a partire dall’osservazione del percorso di disciplinarizzazione dell’insegnamento della lingua e della cultura cinese compiuto in Francia. Obiettivo dell’indagine è mostrare come la disciplina scolastica italiana si sia costituita secondo una forma peculiare rispetto alle altre lingue e al contesto francese, e mostrare come esista un divario tra il processo di trasposizione didattica degli oggetti da insegnare-insegnabili relativi alla lingua, ampiamente sviluppati, e quelli relativi alla cultura, rispetto a cui sono stati individuati gli oggetti da insegnare ma la riflessione su come renderli insegnabili è ancora agli inizi. Influisce su questo processo la rappresentazione di distanza culturale associata alla cultura cinese, che rende più complesso integrare le componenti della didattica. Nello specifico, tale integrazione riguarda i temi culturali, che sono proposti in modo compartimentalizzato, e la didattica della lingua e della cultura, che non sono sufficientemente poste in comunicazione. Tutto questo, infine, mostra come l’integrazione dei campi di riferimento e di riflessione della disciplina nel suo complesso sia ancora in corso di definizione
Books on the topic "Scuola italiana di Londra"
Finelli, Michele. Il prezioso elemento: Giuseppe Mazzini e gli emigrati italiani nell'esperienza della Scuola italiana di Londra. Verucchio: P.G. Pazzini, 1999.
Find full textFiumara, Francesco. Mazzini tra le brume di Londra: Unione operai italiani, apostolato popolare, scuola elementare gratuita. Reggio Calabria: La Procellaria, 1987.
Find full textConsiglio di classe: Gli scrittori raccontano la scuola italiana. Roma: Ediesse, 2009.
Find full textGalante, Lucio. La collezione D'Errico: I dipinti di scuola italiana e straniera. [Italy]: M. Congedo, 2000.
Find full textCavalli, Alessandro. Gli Insegnanti nella scuola che cambia: Seconda indagine IARD sulle condizioni di vita e di lavoro nella scuola italiana. Bologna: Il mulino, 2000.
Find full textPietroforte, Stefania. La scuola di Milano: Le origini della neoscolastica italiana (1909-1923). [Bologna]: Il mulino, 2005.
Find full textPietroforte, Stefania. La scuola di Milano: Le origini della neoscolastica italiana (1909-1923). [Bologna]: Il mulino, 2005.
Find full textLa similitudine perfetta: La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2011.
Find full textConvegno Il canone letterario nella scuola dell'Ottocento, antologie e manuali di letteratura italiana (2004 Pavia, Italy). Il canone letterario nella scuola dell'Ottocento: Antologie e manuali di letteratura italiana. Bologna: CLUEB, 2009.
Find full textBook chapters on the topic "Scuola italiana di Londra"
Spaliviero, Camilla. "La letteratura della migrazione nei manuali di letteratura italiana per la scuola secondaria di secondo grado." In Diaspore. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-396-0/015.
Full textTrampus, Antonio. "Dal 1847 al 1868: la fondazione della Scuola di commercio e la politica internazionale austriaca e italiana nell’Adriatico." In I rapporti internazionali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-265-9/003.
Full text"III. Interpretazioni ed ipotesi. 2. La Scuola poetica siciliana ed il Nord." In Il frammento inedito »Resplendiente stella de albur« di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini, 166–82. Max Niemeyer Verlag, 2000. http://dx.doi.org/10.1515/9783110928235.166.
Full text"III. Interpretazioni ed ipotesi. 3. Giacomino Pugliese e le origini della Scuola poetica siciliana." In Il frammento inedito »Resplendiente stella de albur« di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini, 182–244. Max Niemeyer Verlag, 2000. http://dx.doi.org/10.1515/9783110928235.182.
Full text