To see the other types of publications on this topic, follow the link: Scuola positiva.

Journal articles on the topic 'Scuola positiva'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Scuola positiva.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Sara Mori, Elettra Morini, and Francesca Storai. "Cambiare la scuola: l’innovazione dal punto di vista degli studenti." IUL Research 1, no. 1 (2020): 37–60. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i1.24.

Full text
Abstract:
Il ripensamento del modello di insegnamento-apprendimento è uno dei temi al centro del dibattito sull’innovazione della scuola. Il Movimento Avanguardie Educative raccoglie scuole da tutto il territorio nazionale che condividono sperimentazioni basate su un modello in cui lo studente è al centro del proprio percorso formativo, un modello capace di promuovere un apprendimento significativo. La ricerca intende indagare come queste scuole abbiano interpretato il concetto di innovazione scolastica e, in particolare, il presente contributo si focalizza sui risultati del questionario e dei test psic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mele Scorcia, Antonia. "Teatro e Scuola Italiana: La Rivoluzione della Non-Scuola del Teatro delle Albe." Quaderns d’Italià 29 (December 28, 2024): 195–211. https://doi.org/10.5565/rev/qdi.626.

Full text
Abstract:
Questo lavoro descrive l'interazione tra teatro e ragazzi e vuole offrire una panoramica delle modalità di offerta del teatro a scuola. Concentrandosi sulle sfide uniche affrontate dalle scuole di zone degradate, lo studio esamina il potenziale trasformativo del teatro come strumento educativo. Attraverso un'analisi dell’esperienza del Teatro delle Albe a Napoli, la ricerca mette in luce i molteplici benefici dell'integrazione del teatro nella vita degli studenti. I risultati rivelano una correlazione positiva tra l'impegno teatrale e il miglioramento delle capacità comunicative, l'aumento del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Garlati, Loredana. "Alle origini della prova scientifica: la scuola di polizia di Salvatore Ottolenghi." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, no. 2 (2021): 883. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i2.597.

Full text
Abstract:
Il saggio ripercorre le tappe che portarono alla nascita della Scuola di polizia scientifica (poi Scuola superiore a partire dal 1925), grazie all’opera di Salvatore Ottolenghi. La Scuola, istituita a Roma nel 1902, si proponeva di insegnare sia ai funzionari di pubblica sicurezza che a quelli della polizia giudiziaria un metodo scientifico per assolvere al meglio le proprie funzioni: nell’un caso la prevenzione dei reati, nell’altro fornire all’autorità giudiziaria dati “oggettivi” ai fini dell’accertamento della verità processuale. L’analisi è l’occasione per aprire uno squarcio su un period
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zollo, Iolanda, Fausta Sabatano, and Maurizio Sibilio. "L'alleanza tra scuola e famiglia come dispositivo pedagogico inclusivo: dalla riflessione all'azione?" EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (July 2023): 40–58. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2023oa15877.

Full text
Abstract:
Decenni di ricerche dimostrano che una relazione positiva tra insegnanti e famiglie rappresenta non solo una componente sostanziale per una scuola efficace, ma anche una variabile fondamentale per il successo formativo del bambino, in particolar modo in situazioni di svantaggio, di difficoltà e di disabilità. Muovendo, dunque, da tali premesse, l'obiettivo del presente contributo è quello di condividere i risultati di un'esperienza di ricerca volta a indagare, attraverso lo sviluppo di pratiche riflessive, la significatività dell'alleanza tra istituz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

di Padova, Marilena. "La realtà immersiva e la scuola in ospedale: ambienti di apprendimento innovativi e scenari futuri." IUL Research 4, no. 7 (2023): 148–63. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.421.

Full text
Abstract:
L'uso della tecnologia nella scuola ospedaliera può migliorare l'inclusione sociale, la connessione e il benessere dei giovani pazienti, ricoverati per degenze di media e lunga durata. L'avvento delle tecnologie di "realtà virtuale" (VR) sta dando forma a un nuovo ambiente di apprendimento condiviso. Grazie a dispositivi portatili a basso costo, connessioni fisiche e virtuali interattive e facili da usare, l'esperienza degli studenti si sta evolvendo verso forme ibride autentiche ed efficaci, con una ricaduta positiva nei contesti di apprendimento "irregolari". È quindi necessario riflettere s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zunino, Anna. "La scuola tra prevenzione delle dipendenze e promozione della salute." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2023): 33–40. http://dx.doi.org/10.3280/pds2023-001006.

Full text
Abstract:
In questo commento all'articolo-target ci si sofferma in particolare sull'idea che, nel rispondere al proprio mandato di promozione dello sviluppo personale e sociale delle nuove generazioni, la scuola sia chiamata a riposizionarsi rispetto al tema delle dipendenze, rinunciando ad accogliere la proposta di pratiche preventive focalizzate sul problema dell'uso di sostanze per introdurre interventi finalizzati a supportare il percorso di costruzione positiva di competenze individuali e sociali, spostando il proprio sguardo dalla prevenzione alla promozione della salute.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Miletti, Marco Nicola. "Le facce d’un diamante. Appunti per una storia dell’immediatezza nella procedura penale italiana." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, no. 2 (2021): 827. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i2.596.

Full text
Abstract:
Il saggio ripercorre alcune tappe dell’evoluzione del principio di immediatezza nella procedura penale italiana, entro l’arco cronologico compreso tra la fine del secolo XVIII e il codice Finocchiaro-Aprile del 1913. Dopo una breve rassegna delle diverse definizioni del lemma e un cenno diacronico alla demarcazione dal concetto di oralità, la ricerca muove dagli spunti offerti da ‘pionieri’ quali Francesco Mario Pagano e Niccola Nicolini; esamina la letteratura europea (francese e, soprattutto, tedesca) che permeò la riflessione dei giuristi italiani; quindi si addentra nella stagione post-uni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lazzari, Elena. "L’influenza dell’apprendimento capovolto sui fattori motivazionali degli studenti in matematica: osservazioni e risultati di una prima analisi narrativa." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 13 (May 25, 2023): 34–56. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.23.13.2.

Full text
Abstract:
Il presente contributo ha l’obiettivo di indagare la possibile influenza dell’apprendimento capovolto, una metodologia didattica innovativa di ampia diffusione, sui fattori motivazionali nell’insegnamento-apprendimento della matematica. È stata svolta un’analisi dei testi narrativi prodotti da circa 200 studenti di scuola secondaria di secondo grado al termine di una sperimentazione della durata di circa 20 ore. Si è così giunti ad alcune rilevanti conclusioni che sembrano riconoscere nell’apprendimento capovolto una metodologia in grado di creare un ambiente di apprendimento con influenza pos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

La Manna, Fabrizio. "Paradigmi antropologici e processo unitario: la Sicilia nella pubblicistica e nelle inchieste." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 1 (February 2024): 80–124. http://dx.doi.org/10.3280/asso2022-001004.

Full text
Abstract:
Il percorso di integrazione nazionale successivo all'unificazione politica procedette con grande difficoltà, inoltre, le notevoli differenze interne e le condizioni di estremo disagio di alcuni territori destarono una crescente preoccupazione, alimentando un ampio dibattito non di rado condizionato da un evidente pregiudizio antimeridionale. Ciò favorì la diffusione una vasta letteratura pseudoscientifica influenzata dalle teorie della Scuola positiva di diritto criminale, che riconduceva le straordinarie condizioni del Mezzogiorno a una differenza etnica oppure a un regresso antropologico, so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Alesi, Marianna, Gaetano Rappo, and Annamaria Pepi. "Strategie di autosabotaggio e autostima in bambini con differenti profili di apprendimento." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (March 2012): 505–19. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-004002.

Full text
Abstract:
Recenti ricerche si sono focalizzate sul ruolo dell'autostima e delle strategie di autosabotaggio nel contesto scolastico. In particolare l'autosabotaggio indica strategie disadattive impiegate da un individuo di fronte ad un compito minaccioso per proteggersi e mantenere un'autostima positiva. Abbiamo condotto due studi per confrontare il livello di autostima e le strategie di autosabotaggio in bambini di eta media 8 anni, frequentanti la terza classe della scuola primaria, con differenti profili di apprendimento. Nello specifico nel primo abbiamo confrontato due gruppi: uno con difficolta ge
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Rabaglietti, Emanuela, Maria Fernanda Vacirca, and Silvia Ciairano. "Il tempo virtuale nello sviluppo degli adolescenti: opportunitŕ o rifugio?" PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (May 2011): 67–82. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-001006.

Full text
Abstract:
I giovani trascorrono parte del loro tempo quotidiano esplorando lo spazio virtuale offerto dalle nuove tecnologie, soprattutto il computer, utilizzato per studio o per svago. Attraverso questo studio condotto su 189 adolescenti di ambo i sessi, con un'etŕ media di 16 anni e frequentanti la scuola media di secondo grado, ci proponiamo di: 1) descrivere il tempo giornaliero da essi dedicato all'uso del computer per studio e per svago, le relazioni tra questi due comportamenti e le differenze di genere, fascia d'etŕ e tipo di scuola; 2) indagare nei due generi le relazioni fra tempo dedicato all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Latino, Francesca. "The teaching of Life Skills through School Physical Education." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 3 (2022): 50–65. http://dx.doi.org/10.36253/form-13577.

Full text
Abstract:
The current complexity characterising modern society imposes the need to look at the education of the citizens of tomorrow, its principles can in fact be applied not only to school subjects but also to everyday behaviour. The International organisations involved in social development recommend the support and development, from early childhood, of a range of transferrable life skills to ensure they are capable of facing life’s challenges in a pragmatic and resilient way. The understanding of this framework sees school as an ideal setting to instil an education that meets the real needs of child
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Greco, Serena, Elettra Morini, and Angelo Paletta. "Costruire una comunità educante: risultati della ricerca Leadership for Equity." IUL Research 4, no. 8 (2023): 5–27. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i8.468.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende definire da un punto di vista teorico e operativo gli aspetti che caratterizzano la scuola come parte centrale della comunità educante, presentando i primi risultati della ricerca "Leadership for Equity", condotta da INDIRE e dall'Università degli studi di Bologna negli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022. Obiettivo della ricerca è stato identificare e analizzare i modelli organizzativi che, a fronte dei cambiamenti legati all’emergenza coronavirus, abbiano consentito prontezza ed efficacia all’adattamento all'interno delle istituzioni scolastiche. Per studiare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Berrini, Roberto, and Anna Maria Sorrentino. "I colloqui di presa in carico nella terapia individuale relazionale-sistemica." TERAPIA FAMILIARE, no. 95 (April 2011): 5–20. http://dx.doi.org/10.3280/tf2011-095002.

Full text
Abstract:
Scopo dell'articolo č di individuare un modello di presa in carico per pazienti che richiedono una psicoterapia individuale, in un ottica relazionale/sistemica. Gli autori lavorano come docenti della "Scuola di Psicoterapia Mara Selvini" di Milano, dove sempre piů frequentemente le allieve presentano richieste di supervisione per situazioni di presa in carico individuale di pazienti richiedenti, che provengono dai contesti di cura dove operano. In primo luogo vengono delineate le condizioni generali che permettono di accogliere la richiesta di terapia individuale. Successivamente il terapeuta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Pinto, Maria A., and Renato Corsetti. "Ricadute metalinguistiche dell’insegnamento dell’esperanto sulla lingua materna dell’alunno." Language Problems and Language Planning 25, no. 1 (2001): 73–90. http://dx.doi.org/10.1075/lplp.25.1.06pin.

Full text
Abstract:
Due gruppi di alunni di una scuola media italiana, comparabili tra loro per molti aspetti, hanno preso parte ad un esperimento sugli effetti dell’apprendimento dell’esperanto relativamente alle loro abilità metalinguistiche. Il gruppo che ha seguito un corso di esperanto per un intero anno scolastico ha avuto dei risultati migliori in test di abilità metalinguistiche sviluppati e validati indipendentemente da questo esperimento rispetto al gruppo di controllo. Pertanto, i risultati dell’esperimento sono del tutto in linea con le ipotesi prefissate, e cioè che l’insegnamento dell’esperanto avre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Capodanno, Flavia, Alessio Di Paolo, and Maurizio Sibilio. "Piste Trasformative per la Formazione dei Docenti: Una Potenziale Contaminatio tra Appreciative Inquiry e Linguaggio Musicale." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (July 2024): 5–23. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2024oa18030.

Full text
Abstract:
In una visione della scuola come sistema complesso adattivo, inteso come insieme di elementi interagenti (Murray Gell-Mann, 1995; Sibilio, 2014), è possibile riconoscere il ruolo dei docenti come veri agenti di cambiamento (Avrimidis & Norwich, 2002; Hattie, 2012) nell'adattarsi ad accogliere le sfide poste dalla poliedricità della società odierna. In particolare, assume rilevante centralità una formazione orientata, come suggerito da numerosi documenti internazionali, alla piena affermazione un'inclusive education (EADSNE, 2009, 2012, 20
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Parisini, Roberto. "Per un bilancio dell'insegnamento nella storia delle Ssis." SOCIETÀ E STORIA, no. 128 (September 2010): 311–21. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-128004.

Full text
Abstract:
La necessitÀ di elaborare, anche in Italia un nuovo modello di formazione all'insegnamento ha portato alla creazione delle SSIS, all'interno delle quali un notevole spazio ha avuto la storia. In questo ambito, le Scuole avrebbero dovuto diventare il luogo di elaborazione, a metÀ strada tra universitÀ e scuola, di un nuovo, specifico sapere disciplinare, in grado di ricomporre ricerca scientifica e prassi didattica in un sapere autonomo, connesso a ricerche e pratiche proprie. Le Scuole tuttavia, frammentate e poco comunicanti tra loro, spesso hanno fallito il loro obiettivo. Ma ci sono state a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Mirabella, Fiorino, Debora Del Re, and Antonella Gigantesco. "Strumenti di promozione della salute mentale e di potenziamento della resilienza: presentazione di un programma per l'applicazione in ambito scolastico." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2010): 123–33. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2010-001009.

Full text
Abstract:
La salute mentale comprende le capacitŕ di resilienza e di adattamento positivo che consentono alle persone sia di far fronte alle avversitŕ che di sviluppare le propria potenzialitŕ. I programmi condotti nell'ambito di attivitŕ scolastiche curriculari fi nalizzati alla promozione di abilitŕ sociali possono promuovere la salute mentale e ridurre i sintomi depressivi. Questo articolo descrive le caratteristiche e la prima applicazione in Italia di un programma di promozione della salute mentale nelle scuole di istruzione secondaria. Il programma richiede all'incirca, per il suo svolgimento, 20
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Scordo, Irene. "HEALTHY BENEFICTS OF TM IN CLASSROOM: REDUCTION OF ANXIETY AMONG TEACHERS." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (2016): 391. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2016.n1.v1.282.

Full text
Abstract:
Questa ricerca mira alla valutazione degli effetti benefici della Meditazione Trascendentale sull’ansia dei docenti. Indipendenti ricerche scientifiche di tutto il mondo hanno povato che la categoria degli insegnanti, fra le cosiddette helping professions, è quella maggiormente sottoposta a stress. Dobbiamo avere a cuore, e curare, i nostri spazi educativi, i promotori e i beneficiari dell’educazione, andando direttamente al nocciolo del problema, dando un supporto scientifico per aiutare gli insegnanti nel loro difficile lavoro.L’idea nasce dal sempre maggiore interesse internazionale, negli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Miotto Altomare, Gianni, and Martino Beltrani. "La scuola dell’infanzia nel canton Ticino: sviluppi storici et modelli pedagogici." Swiss Journal of Educational Research 25, no. 2 (2003): 211–34. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.25.2.4661.

Full text
Abstract:
Dopo aver attraversato nel suo sviluppo storico tutti i diversi modelli che hanno accompagnato l’evoluzione delle strutture pedagogiche destinate alla seconda infanzia (l’asilo infantile, il Kindergarten, la Casa dei bambini montessoriana, la scuola materna), l’educazione prescolastica del Cantone Ticino, negli ultimi decenni, si è progressivamente avvicinata a una nuova visione del proprio compito educativo che ha poi assunto forma compiuta negli Orientamenti programmatici del 2000 che dettano i principi generali di quella che si è voluta denominare Scuola dell’infanzia.Si tratta di una visio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Molina, Paola, Alessandra Monetti, Elisa Sangiorgi, et al. "La didattica a distanza (DAD) nella scuola dell'infanzia: la parola dei genitori." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2022): 1–28. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa14313.

Full text
Abstract:
Gli ultimi mesi del terzo anno della scuola dell'infanzia sono, di norma, considerati un periodo carico di aspettative in vista del passaggio alla scuola primaria. L'avvento della pandemia da pandemia da SARS-CoV-2 ha visto questo momento conclusivo di un ciclo di formazione caratterizzarsi per l'esperienza di lock-down e di didattica a distanza che i bambini e le loro famiglie hanno dovuto affrontare. Con una serie di interviste fatte nei mesi di giugno-luglio 2020 ai genitori dei bambini che avevano appena concluso l'ultimo anno della scuola dell'infanzia, abbiamo cercato di capire quali fos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Campolucci, Lorella, and Danila Maori. "Un percorso integrato di matematica e italiano in continuità dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 9 (May 27, 2021): 73–102. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.9.4.

Full text
Abstract:
In questo articolo si raccontano alcune esperienze realizzate da un gruppo di docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado basate su percorsi interdisciplinari di matematica e italiano. Le esperienze riguardano prevalentemente la lettura, la comprensione e la formulazione di problemi; l’uso di narrazioni per raccontare la matematica, introdurre nuovi concetti e far parlare dei concetti appresi; la ludolinguistica applicata alla matematica per un approccio positivo nei confronti dell’errore e per ampliare il lessico e le esperienze comunicative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Landini, Alessandra. "Il curricolo del patrimonio e della cittadinanza: l’istituzione scolastica come catalizzatore di cultura e rapporti generativi per il rinnovamento sociale." IUL Research 4, no. 8 (2023): 256–66. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i8.463.

Full text
Abstract:
Dopo l’esperienza della pandemia, che ha reso visibili le fatiche del mondo dell’educazione, ma anche i suoi esiti positivi in termini di resilienza e creatività, la scuola ha assunto una maggiore consapevolezza del suo ruolo nel territorio, come dimostrano le esperienze dei Patti educativi di comunità. Nello specifico, l’Istituto Comprensivo “Alessandro Manzoni” di Reggio Emilia ha intrapreso una riflessione di più ampio respiro su come meglio interpretare e contestualizzare il proprio curricolo del patrimonio e della cittadinanza. Tale approfondimento ha portato a due filoni di ricerca de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Franscella, Sofia, and Lara Ponzio. "Il passaporto numerico: un percorso “italmatico” alla scuola dell’infanzia." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 9 (May 27, 2021): 139–67. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.9.7.

Full text
Abstract:
Questo articolo ha lo scopo di descrivere un itinerario interdisciplinare focalizzato principalmente sull’italiano e sulla matematica. Il progetto “italmatico”, che è stato realizzato in due sezioni di scuola dell’infanzia di Monte Carasso e Bellinzona nord (Canton Ticino), si basa sulla realizzazione di un passaporto numerico. In questo documento d’identità vengono riassunte le principali informazioni numeriche che caratterizzano i bambini da diversi punti di vista (numeri personali: età, altezza, peso ecc.). Nel vivere queste esperienze, attraverso attività laboratoriali vissute con i compag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Morenghi, Erminio. "Trotula de’ Ruggiero e la Scuola medica salernitana." Italies 27 (2023): 93–106. http://dx.doi.org/10.4000/12a4b.

Full text
Abstract:
Cet essai éclaire la figure de Trotula, l’une des femmes médecins de la célèbre École de Salerne du xie siècle, entre histoire et légende. La pensée médicale de Salerne fut profondément intégrée par Trotula, qui, dans l’exercice de sa profession médicale et de magistra, se distingua par les traités qu’elle a écrits ou qui lui ont été attribués, comme le De passionibus mulierum et le De ornatu mulierum qui ont eu une large diffusion en Europe et qui ont apporté une contribution fondamentale au développement des études de gynécologie, obstétrique, médecine générale, puériculture et cosmétique. L
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Panero, Monica, Pietro Di Martino, Luciana Castelli, and Silvia Sbaragli. "L’evoluzione degli atteggiamenti verso la matematica e il suo insegnamento degli insegnanti di scuola elementare in formazione iniziale." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 8 (November 23, 2020): 48–77. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.20.8.3.

Full text
Abstract:
Il percorso formativo come docenti di scuola elementare in didattica della matematica può essere fortemente influenzato da fattori di natura affettiva, che, a loro volta, risultano spesso legati ad esperienze scolastiche negative vissute con la matematica. Il progetto di ricerca-azione qui descritto ha approfondito proprio questo fenomeno, focalizzandosi sui futuri docenti di scuola elementare del Canton Ticino, con un duplice obiettivo: da un lato, progettare e implementare efficaci pratiche formative per lo sviluppo di atteggiamenti positivi verso la matematica e il suo insegnamento; dall’al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Zanfroni, Elena, Silvia Maggiolini, and Luigi D'Alonzo. "Finally at school: the return to classes of vulnerable pupils. Results of the FocuScuola Inclusion research 20.20." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 3 (2021): 25–40. http://dx.doi.org/10.36253/form-10422.

Full text
Abstract:
The research FocuScuola 20.20 – promoted by the Centre for Studies and Research on Disability and Marginality of Università Cattolica del Sacro Cuore – aims at specifically understanding the state of the art of the inclusive processes at the return to school after the first lockdown period. This research is in line with the aims of national and international surveys that have analysed the challenges to which the school system has been called in this period of health and social emergency. The collected data show a picture that seems to confirm the critics linked to an ideological and reductive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Casolaro, Michela. "la filosofia nella scuola primaria un’indagine sulla formazione degli insegnanti." childhood & philosophy 19 (February 28, 2023): 01–17. http://dx.doi.org/10.12957/childphilo.2023.71317.

Full text
Abstract:
The article analyzes some of the results that emerged from a questionnaire administered in the academic year 2021/2022, aimed at investigating the point of view of primary school teachers regarding experiences of philosophical reflection with children.The idea of focusing attention on teachers lies in the belief that they are the main protagonists of philosophical practices with children, and that it is important to hear their voices. This contribution analyzes issues such as the training of teachers who intend to engage in these teaching experiences; the benefits that philosophy can bring tra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Corona, Paolo. "Il senso della storia, i tempi del diritto. Nota su diritto e tempo nella riflessione programmatica di Friedrich Carl von Savigny." La Nuova Giuridica 6, no. 2 (2025): 46–61. https://doi.org/10.36253/lng-3408.

Full text
Abstract:
Tramite una sintetica ricognizione di alcune teorie fondamentali della Scuola storica del diritto, il saggio intende offrire spunti sul tema del rapporto tra diritto e tempo, cogliendolo in un momento decisivo per lo sviluppo dello storicismo giuridico contemporaneo. Il progetto inaugurato da Savigny negli scritti programmatici degli anni Dieci dell’Ottocento, attorno al quale si raccolgono i lavori della Scuola, vede infatti nel continuo fluire della storia la dimensione naturale del fenomeno giuridico e la legittimazione delle sue manifestazioni positive; ma secondo quali caratteri e modalit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Pozzoli, Tiziana, and Gianluca Gini. "Bullismo a scuola: fattori psico-sociali associati ai ruoli di difensore della vittima e osservatore passivo." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 133–38. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001013.

Full text
Abstract:
Adottando l'approccio Ruoli dei Partecipanti allo studio del bullismo, il presente studio ha analizzato: (a) le caratteristiche individuali (atteggiamenti, responsabilitŕ personale e strategie di coping) di difensori e osservatori passivi; (b) la relazione esistente tra i due ruoli e l'accettazione da parte dei pari in bambini di scuola primaria e media. I risultati mostrano un atteggiamento piů positivo nei confronti delle vittime, una maggiore responsabilitŕ personale per l'intervento e un maggior utilizzo di strategie di problem solving e di internalizzazione da parte dei difensori ri- spet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Corriero, Michele, and Antonio Ascione. "L'Esercizio Fisico tra Scuola Inclusiva e ADHD: un Protocollo Pedagogico-Motorio Sperimentale." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2022): 341–54. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2022oa14910.

Full text
Abstract:
Nell'inclusione del discente con deficit di disturbo dell'attenzione da iperattività (ADHD) l'esercizio fisico ha un ruolo di primaria importanza. La maggior parte della letteratura scientifica sostiene che gli effetti dell'attività fisica, del movimento e dello sport agiscono sulla riduzione dei sintomi principali dell'ADHD, apportando altresì miglioramenti anche nelle funzioni esecutive. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare il miglioramento dell'inclusione degli alunnni con ADHD nel contesto scolastico, in seguito allo svolgimento d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Santiago Perez, Tania, Brandi M. Crowe, Patrick J. Rosopa, Jasmine N. Townsend, and Michael R. Kaufman. "Diving into Health: A Mixed Methods Study on the Impact of Scuba Diving in People with Physical Impairments." Healthcare 11, no. 7 (2023): 984. http://dx.doi.org/10.3390/healthcare11070984.

Full text
Abstract:
The impacts of scuba diving on people with physical impairments are unknown. Grounded on the social identity approach to health, the aim of this study was to test and describe the relationships between scuba diving social identity, self-efficacy, social health, psychological health, physical health, health-related quality of life (HRQOL), and disability level among recreational scuba divers with physical impairments. A mixed methods explanatory sequential design was employed. The quantitative strand used an 80-item cross-sectional survey, with the data analyzed via a path analysis. The qualita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Silich, Sergiy, Guillermo Tenorio-Tagle, Casiana Muñoz-Tuñón, Filiberto Hueyotl-Zahuantitla, Richard Wünsch, and Jan Palouš. "ON THE EXTREME POSITIVE STAR FORMATION FEEDBACK CONDITION IN SCUBA SOURCES." Astrophysical Journal 711, no. 1 (2010): 25–31. http://dx.doi.org/10.1088/0004-637x/711/1/25.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Rubinstein, I., P. A. McClean, R. Boucher, N. Zamel, J. J. Fredberg, and V. Hoffstein. "Effect of mouthpiece, noseclips, and head position on airway area measured by acoustic reflections." Journal of Applied Physiology 63, no. 4 (1987): 1469–74. http://dx.doi.org/10.1152/jappl.1987.63.4.1469.

Full text
Abstract:
To investigate whether it is possible to simplify the methodology of measuring airway area by acoustic reflections, we measured upper airway area in 10 healthy subjects during tidal breathing according to seven different protocols. Three protocols employed custom-made bulky mouthpiece with or without nose-clips, two protocols used a scuba-diving mouthpiece and cotton balls placed in the nostrils instead of noseclips, and two protocols employed neck flexion and extension. We found no significant difference in average pharyngeal, glottic, and tracheal areas for any of the protocols except for ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Mancini, Giacomo, Nicole Righi, Elena Trombini, and Roberta Biolcati. "Intelligenza emotiva di tratto e burnout professionale negli insegnanti di scuola primaria. Una revisione della letteratura." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2022): 1–22. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa13705.

Full text
Abstract:
La presente rassegna si propone di esaminare le pubblicazioni scientifiche internazionali che hanno indagato il rapporto tra l'Intelligenza Emotiva (intesa secondo il modello dei tratti e valutata attraverso questionari self-report), e il burnout professionale (caratterizzato da esaurimento emotivo, sentimenti di depersonalizzazione e ridotta autoefficacia) negli insegnanti di scuola primaria. Le recenti ricerche in questo campo, che non sono ancora state sufficientemente sistematizzate, sottolineano infatti l'importanza delle competenze emotive per facilitare e migliorare sia la prestazione l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Tao, Min, and Liza Chang. "Competency Model: Professional Development of Leisure Scuba Diving Instructors in China." International Journal of Education and Humanities 16, no. 2 (2024): 66–71. http://dx.doi.org/10.54097/n632yb48.

Full text
Abstract:
Scuba diving specialization is a multidimensional index consisting of behavioral, cognitive, and affective domains. Based on the literature, the recreational scuba divers’ specialization was an interesting research topic to understand further the competency of leisure scuba diving instructors and prepare for their professional development. Leisure diving instructors need to carry out important duties such as teaching, underwater tour guides, safety protection, and equipment installation. The limitations of recreational scuba divers in China impact their specialization and competency as instruc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Filosofi, Fabio, Angela Pasqualotto, and Paola Venuti. "Representation of disability within the school textbook: primary school teachers’ attitudes." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 106–19. http://dx.doi.org/10.36253/form-12559.

Full text
Abstract:
The school textbook is a cultural artefact capable of conveying a particular cultural and social imagery that clearly affects the attitudes of teachers and learners towards disability. This paper presents an exploratory-descriptive study that aims to investigate the attitudes of primary school teachers towards the representation of disability within the school textbook. Correlation between attitudes and teaching qualifications and experience were also sought. For this purpose, a questionnaire was constructed starting from macro-themes that emerged from semi-structured interviews during the pre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Perovic, Antonija, Adriana Unic, and Jerka Dumic. "Recreational scuba diving: negative or positive effects of oxidative and cardiovascular stress?" Biochemia Medica 24, no. 2 (2014): 235–47. http://dx.doi.org/10.11613/bm.2014.026.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Bruni, Filippo, Fabio Filosofi, and Vincenzo Antonio Gallo. "Concerns and attitudes of future special education teachers: between sense of inadequacy and openess to change." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 45–59. http://dx.doi.org/10.36253/form-15947.

Full text
Abstract:
National and international studies indicate that the opinions, concerns, and attitudes towards disability of pre-service and in-service teachers play a crucial role in the implementation of inclusion in the classroom. This paper presents the findings of a qualitative-quantitative questionnaire administered to a group of 404 students attending the special education training program at the University of Molise. The study has found an overall positive framework, despite some criticalities: the cohort’s attitudes towards disability were found to differ by grade and school level; a sense of inadequ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Lucrezi, Serena, Salih Murat Egi, Massimo Pieri, et al. "Safety priorities and underestimations in recreational scuba diving operations: A European study supporting the implementation of new risk management programmes." Frontiers in Psychology 9 (March 23, 2018): 383. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2018.00383.

Full text
Abstract:
<strong>ABSTRACT</strong> <strong>Introduction:</strong> Scuba diving is an important marine tourism sector, but requires proper safety standards to reduce the risks and increase accessibility to its market. To achieve safety goals, safety awareness and positive safety attitudes in recreational scuba diving operations are essential. However, there is no published research exclusively focusing on scuba divers&rsquo; and dive centres&rsquo; perceptions toward safety. This study assessed safety perceptions in recreational scuba diving operations, with the aim to inform and enhance safety and risk
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Nodari, Rosalba, and Silvia Calamai. "“La lingua il seme i dialetti sono i fiori e gli accenti sono i petali”. Competenze meta-sociolinguistiche e contesti scolastici." Quaderns d’Italià 28 (December 18, 2023): 125–46. http://dx.doi.org/10.5565/rev/qdi.571.

Full text
Abstract:
Il lavoro prende in esame le risposte date a un questionario sociolinguistico da parte di 314 studenti e studentesse di alcune scuole secondarie di primo e secondo grado toscane caratterizzate da un’alta percentuale di persone con retroterra migratorio. Lo scopo è osservare il rapporto che intercorre tra gli studenti e la lingua del paese d’arrivo, con particolare attenzione al riconoscimento dialettale. L’analisi è stata condotta con metodi quantitativi e qualitativi; i risultati mostrano che un atteggiamento positivo verso la diversità linguistica favorisce il riconoscimento dei dialetti e c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Penzo, Ilaria, Enrichetta Giannetti, Cristina Stefanile, and Saulo Sirigatti. "Stili umoristici e possibili relazioni con il benessere psicologico secondo una versione italiana dello Humor Styles Questionnaire (HSQ)." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 33–50. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002004.

Full text
Abstract:
Sono state esaminate, nel contesto italiano, la struttura fattoriale e alcune caratteristiche psicometriche dello HSQ di Martin(2003), nonché le differenze di genere nei diversi stili umoristici e le loro relazioni con il benessere psicologico. Hanno partecipato 242 studenti di scuola media secondaria e di universitŕ. Sono state impiegate le versioni italiane dello HSQ e delle(RPWB). Partendo da correlazioni policoriche, č stata effettuata un'analisi fattoriale esplorativa utilizzando il metodo(ML) per l'estrazione dei fattori e ilper la loro rotazione obliqua. Analisi discriminanti e di regre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Tomov, Toma. "Multiple perspectives on the evaluation of outcome in Eastern Europe." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 7, no. 3 (1998): 173–77. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00007363.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo - Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare la capacità dei sistemi di salute mentale dell'Europa Orientale di attuare reali riforme nel campo della salute mentale.Metodi - Partendo dalle ipotesi della scuola delle relazioni di gruppo, è stata messa in evidenza la tendenza delle organizzazioni ad abbandonare i principali compiti che esse dichiarano di avere, sotto influenze di tipo ideologico, politico e altre influenze legate al contesto. Lo stato della salute mentale dell'Europa orientale è discusso in questa prospettiva.Risultati - È stato accertato che i cambiamenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Carreño, Arnau, Mireia Gascon, Cristina Vert, and Josep Lloret. "The Beneficial Effects of Short-Term Exposure to Scuba Diving on Human Mental Health." International Journal of Environmental Research and Public Health 17, no. 19 (2020): 7238. http://dx.doi.org/10.3390/ijerph17197238.

Full text
Abstract:
Exposure to outdoor blue spaces can help improve human health by reducing stress, promoting social relationships, and physical activity. While most studies have focused on the adverse health effects of scuba diving, very few have assessed its health benefits. Moreover, when scuba diving is done in large groups with no diving instructor or pre-dive briefing, negative environmental impacts are generated and negative impacts on human health may also occur due to overcrowding, which may create stress. This is the first study to evaluate the effects of scuba diving on divers’ mental health using th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Gnech, Miriam Flora. "«HO CAPITO! LA FRASE È COME UN’ORCHESTRA E IL VERBO È IL DIRETTORE D’ORCHESTRA!» GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO." Italiano LinguaDue 16, no. 2 (2025): 890–914. https://doi.org/10.54103/2037-3597/27592.

Full text
Abstract:
Il presente contributo, dopo una breve introduzione sull’importanza di cambiare modello di riferimento per la riflessione grammaticale, presenta un progetto di applicazione didattica del modello valenziale che è stato sperimentato in una scuola secondaria di primo grado tra febbraio e marzo 2023. La sperimentazione didattica è nata con lo scopo di capire se l’itinerario di lezioni proposto potesse funzionare e se questo nuovo modello fosse effettivamente più appassionante e motivante per gli allievi. Il progetto di applicazione didattica parte dalla definizione di frase e arriva a toccare la f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Lee, Kangyoun, Sehee Choi, and Chayong Kim. "The effects on satisfaction and behavioral intention by selected attributes according to SCUBA diver's lifestyle." Korean Data Analysis Society 25, no. 1 (2023): 359–71. http://dx.doi.org/10.37727/jkdas.2022.25.1.359.

Full text
Abstract:
The purpose of this study is to investigate the effect on satisfaction and behavioral intention by selection attributes (facility, price) according to the scuba diver's lifestyle (prestige pursuit type, fashion pursuit type, change pursuit type). A survey was conducted at a SCUBA diving shop located in Jeju island and Gangwon-do province with 250 adults aged 20 or older who had scuba diving experience at least once a year, and the final 205 people were used for the study. The collected data was subjected to frequency analysis and correlation analysis using the SPSS program, and confirmatory fa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Trotta, Eugenio, Milvia Cottini, Loreta Cannito, and Paola Palladino. "Difficoltà nel vocabolario L1 e apprendimento della lingua inglese L2: un'indagine sulle emozioni legate al contesto di apprendimento alla scuola primaria." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (November 2024): 83–101. https://doi.org/10.3280/rip2024oa18584.

Full text
Abstract:
Numerose ricerche internazionali indicano un legame tra la competenza nella lingua madre e la competenza in una seconda lingua. Tuttavia, la maggior parte delle ricerche si &amp;egrave; focalizzata su studenti adolescenti e adulti, tralasciando le prime fasi di apprendimento della seconda lingua, e ha esaminato le componenti linguistiche e cognitive senza esaminare il ruolo delle emozioni provate nel contesto di apprendimento. A tal fine, 182 studenti di seconda e terza classe primaria hanno preso parte allo studio, durante il quale sono stati misurati il livello di competenza nel vocabolario
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Aygün, Yalin, and Göktuğ Norman. "Beneath the Waves: Experiences of Beginner SCUBA Divers and Sensorium." Pakistan Journal of Medical and Health Sciences 15, no. 5 (2021): 1666–72. http://dx.doi.org/10.53350/pjmhs211551666.

Full text
Abstract:
Background: The experience of Recreational SCUBA Diving (RSD) is unique and exciting because participants can feel innermost and special sensations. Aim: By exploring the role of the senses in RSD This paper seeks to illustrate the complex, kaleidoscopic and inter-relational connections beginner SCUBA divers make with aquatic environment within the sensorium experience for the first time. Methods: The present research draws upon the qualitative inquiry away from the positivist approaches to capture insider views, meanings, and interpretations. Audio-recorded semi-structured interviews with a c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Vogler, Stefanie Karin. "Didattica a distanza di Lingua tedesca in ambiente universitario." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 131–44. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17882.

Full text
Abstract:
Negli ultimi due anni, la pandemia ha obbligato docenti e studenti ad adeguarsi a una nuova forma di didattica a distanza anche a livello universitario. Il contributo muove dall’esperienza nella Scuola di Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove l’inglese è la prima lingua obbligatoria, mentre il tedesco viene offerto in alternativa al francese e allo spagnolo. Insegnare una materia la cui caratteristica principale è la comunicazione in un contesto che per la sua stessa natura pone dei forti limiti all’interazione in quanto i partecipanti (sia docenti che studenti) rimangon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Šuljak-Lončarević, Azijada, and Muhamed Ajanović. "Position of Mandibular Joint Surface in Cenrric Relation." Bosnian Journal of Basic Medical Sciences 6, no. 3 (2006): 89–92. http://dx.doi.org/10.17305/bjbms.2006.3152.

Full text
Abstract:
The position of mandible in centric relation is the initial position in prosthodontic rehabilitation. This fact is especially significant today when, due to development of implantology, the use of osseointegrated prostheses is increasingly discussed. The aim of the study is to define if the peak of the articulating surface of mandible in centric relation position is directed towards the zenith of madibular fossa, or is in the retroposition. The research was conducted on macerated human sculls in anthropometric system, based on objective measuring techniques and methods. The results showed that
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!