Academic literature on the topic 'Scuola Primaria italiana'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Scuola Primaria italiana.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Scuola Primaria italiana"

1

Kavadias, Korey, Riccardo Amorati, and John Hajek. "UNDERSTANDING UNIVERSITY STUDENTS’ EXPERIENCES OF ITALIAN LANGUAGE STUDY AT PRIMARY SCHOOL AND REASONS FOR DISCONTINUATION INTO SECONDARY STUDY IN AUSTRALIA." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (2022): 291–307. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18179.

Full text
Abstract:
This study explores Australian university students’ experiences of Italian language study in primary school. It aims to understand the reasons why they may not continue with Italian in the transition to secondary education. The findings showed that while students enjoyed Italian language education overall at primary level, they were critical [1]about many aspects associated with their learning experience, particularly their teachers, and their own learning progress, which was hindered by limited contact hours and repetitive and insufficient content covered. However, these factors were not foun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Maffia, Andrea. "Fare scuola a casa in tempi di lockdown: l’esempio dei problemi moltiplicativi." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 11 (May 18, 2022): 52–67. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.11.3.

Full text
Abstract:
Attraverso due studi di caso, si propone una riflessione sull’attività matematica individuale che i bambini della scuola primaria svolgono a casa e su come l’interazione con i genitori influenzi tale attività. Dopo aver presentato una breve rassegna della letteratura sul tema del “fare scuola a casa” e del rapporto dei genitori con i compiti di matematica dei figli, si analizzano qualitativamente dati raccolti durante il lockdown e relativi a due studenti di classe terza della scuola primaria italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bellantonio, Sergio, and Domenico Tafuri. "Tutoring e formazione continua dei docenti. Il progetto "Sport di classe" tra criticità e prospettive." Rivista Italiana di Pedagogia dello Sport 1-2, no. 5-6 (2018): 1–17. https://doi.org/10.5281/zenodo.3357023.

Full text
Abstract:
<strong>Abstract:</strong> Nella scuola primaria italiana non &egrave; ancora presente un docente di scienze motorie e sportive tra gli altri docenti curricolari. Per tal motivo, i docenti di ruolo sono aiutati da alcuni <em>tutor sportivi</em> per sviluppare le proprie competenze in ambito motorio e sportivo. L&rsquo;esperienza di tutoring del progetto CONI-MIUR &ldquo;Sport di classe&rdquo; pu&ograve; essere considerata come un valido esempio di formazione continua dei docenti o le criticit&agrave; emerse dal progetto rappresentano un valido spunto per proporre scenari futuri alternativi a q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fiorentino, Giuliana. "GIOCHI LINGUISTICI PER LA DIDATTICA DELL’ITALIANO." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (2023): 220–37. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19659.

Full text
Abstract:
La ludolinguistica applicata all’insegnamento della lingua italiana è una pratica abbastanza diffusa nella scuola italiana, in particolare nella primaria e nella scuola dell’infanzia. In questo contributo si propone di utilizzare estesamente tale didattica individuando tipologie di esercizi e loro possibile utilizzo nella scuola secondaria di primo grado. Inoltre ci si propone di confrontare la ludolinguistica usata nella glottodidattica con la ludolinguistica usata nella didattica della L1. L’articolo prende le mosse dalla considerazione del valore fondamentale che assume il gioco nell’appren
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Grillo, Valeria, and Maria Pia Gagliardi. "Verso una dimensione inclusiva degli alunni diversamente abili nella scuola: presentazione di un percorso formativo orientato al modello Skills for Life." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (December 2012): 93–114. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-003006.

Full text
Abstract:
La presente esperienza si riferisce a un intervento formativo effettuato nel quadro del Piano Formativo Ministeriale "I CARE" previsto per gli anni 2007/2008-2008/2009, mirato all'"inclusione degli alunni diversamente abili, e finalizzato a realizzare un'effettiva dimensione inclusiva della scuola italiana". L'intervento nasce sulla base della richiesta di consulenza avanzata da alcuni docenti, che avevano gia collaborato con la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute (SSPS) dell'Universita Sapienza di Roma in un progetto, commissionato dal MIUR e mirato all'adattamento italiano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dicorato, Martina. "The new evaluation in primary school: communicability and comprehensibility of descriptive judgments from the point of view of teachers and families." IUL Research 5, no. 9 (2024): 136–51. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.532.

Full text
Abstract:
La valutazione, quale elemento fondante dei processi formativi, nel corso degli anni è stata oggetto di profondi cambiamenti a livello ideologico, strumentale, operativo e legislativo. Nella scuola primaria italiana, l’ordinanza ministeriale 172/2020 e le relative Linee Guida (MIUR, 2020) hanno segnato un importante passaggio dal tradizionale sistema di valutazione basato sul voto numerico su base decimale alla formulazione di giudizi descrittivi per la valutazione degli apprendimenti in linea con gli obiettivi di apprendimento definiti dalle Indicazioni nazionali (MIUR, 2012). Il presente con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Meli, Mariarita, and Eugenia Taranto. "Problemi con variazione ed equazione figurale: strumenti della didattica cinese trasposti in una scuola primaria italiana." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 11 (May 18, 2022): 95–120. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.11.5.

Full text
Abstract:
In questo lavoro viene mostrata la possibilità di sviluppare un approccio al pensiero pre-algebrico con alunni della scuola primaria che presti maggiore attenzione alle caratteristiche strutturali dei problemi additivi rispetto a quelle numeriche. In particolare, illustrando una sperimentazione condotta con allievi di una classe seconda primaria, si mira a mostrare come può concretizzarsi una trasposizione di strumenti didattici propri della didattica cinese – i problemi con variazione e l’equazione figurale – nel contesto italiano della scuola primaria. Si rileva come, a partire dal testo di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ferrari, Ilaria, Johanna Kress, Simone Storni, et al. "Sviluppo motorio e movimento in età infantile: Relazione tra le competenze motorie di base e le attività nel tempo libero dei bambini della Svizzera italiana." Orientamenti Pedagogici 71, no. 3 (2024): 31–45. https://doi.org/10.5281/zenodo.14169841.

Full text
Abstract:
Le competenze motorie di base consentono ai bambini di partecipare a svariate esercitazioni motorie e sportive. Questo studio indaga la relazione tra queste competenze e le diverse attivit&agrave; motorie extrascolastiche in relazione all&rsquo;et&agrave; e al genere. Sono state testate le competenze motorie di base di 916 bambini, di cui 339 della scuola dell&rsquo;infanzia e 577 della scuola primaria, tra prima e seconda classe. Le informazioni riguardo le attivit&agrave; extrascolastiche dei bambini sono state richieste mediante un questionario a chi detiene la potest&agrave; genitoriale. L
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Viscera, Angela. "MAECI E INIZIATIVE DI PROMOZIONE LINGUISTICO-CULTURALE: L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO IN BELGIO." Italiano LinguaDue 15, no. 1 (2023): 130–46. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/20381.

Full text
Abstract:
In una prospettiva di analisi dei processi linguistici fuori dai confini nazionali, non possiamo non esplorare la situazione migratoria che si è avuta in Belgio a seguito degli accordi bilaterali del 1946 con l’Italia. Particolare interesse desta la questione del mantenimento della lingua d’origine degli immigrati italiani. Il presente contributo illustra, in primo luogo, come lo stato italiano è intervenuto al fine di promuovere e attuare iniziative per l’apprendimento e la diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero, giungendo, nel corso degli anni, a stipulare accordi di par
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bosc, Franca, and Valentina Zenoni. "La ludolinguistica: storia, destinatari, protagonisti1." Italica 98, no. 2 (2021): 359–402. http://dx.doi.org/10.5406/23256672.98.2.08.

Full text
Abstract:
Abstract Il focus dell'articolo è la ludolinguistica che è considerata ormai parte della glottodidattica. Si parte con un breve excursus sul gioco e sulla motivazione, per proseguire sulla differenza, spesso fraintesa, tra didattica ludica e ludolinguistica. La seconda parte invece affronta il ruolo avuto dai testi di diverse importanti figure di studiosi, fra i quali spicca Mollica, per quanto riguarda l'elaborazione di manuali per l'insegnamento dell'italiano L2 e LS ai bambini e agli adulti fornendo esempi significativi. Viene anche esposta brevemente una ricerca che pone l'attenzione sui l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Scuola Primaria italiana"

1

Ujcich, Veronica. "Testualità e temporalità negli elaborati scolastici al termine della scuola primaria." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426574.

Full text
Abstract:
This analysis is focused on written texts written by pupils in the last year of primary school. An experimental method was implements and data elicited to reduce the variables liable to lead to language differences in texts. The research involved 10 groups of pupils attending primary schools in the Municipality of Trieste. Almost 200 texts were collected, entitled “Describe the Best Day Ever Spent with Your Classmates”, along with data describing informants and their school environment. From the methodological viewpoint, the study combines the qualitative approach (which remains the core of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Raccampo, Serena <1992&gt. "IMPARARE LA FONETICA E FONOLOGIA ITALIANA TRAMITE LA MUSICA. STUDIO DI CASO DELLA SCUOLA PRIMARIA E.VENDRAMINI DI PORDENONE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12766.

Full text
Abstract:
L’elaborato in questione, intitolato “IMPARARE LA FONETICA ITALIANA TRAMITE LA MUSICA. STUDIO DI CASO DELLA SCUOLA PRIMARIA E.VENDRAMINI DI PORDENONE”, ha come focus principale l’apprendimento della fonetica dell'Italiano L2 attraverso l’insegnamento della musica e le parti fondamentali che la compongono. La tesi si svilupperà sulla base di tre capitoli: il primo avrà lo scopo di introdurre dettagliatamente e in chiave neuroscientifica la struttura del cervello e le sue funzioni, ponendo particolare att
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zenari, Elisa <1983&gt. "Laboratorio di italiano L2 nella scuola primaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17767.

Full text
Abstract:
Actualmente en el sistema escolar italiano el 9,7% de los alumnos no tiene ciudadanía italiana y no habla italiano como idioma materno. Por lo tanto es imprescindible identificar métodos apropiados de intervención para enseñar el idioma y para satisfacer sus diferentes necesidades como estudiantes de italiano como lengua segunda (L2). El presente trabajo trata sobre la importancia del laboratorio lingüístico para la enseñanza de la lengua. El ‘Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca’ (Ministerio de Educación, Universidades e Investigación) considera dicho laboratorio como
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bonato, Nicole <1995&gt. "Produzione elicitata di pronomi clitici diretti e test di memoria in studenti monolingui italiani a sviluppo tipico frequentanti la scuola primaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19255.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare la competenza di 73 bambini monolingui italiani a sviluppo tipico frequentanti la scuola primaria, rispetto alla produzione di frasi contenenti pronomi clitici e di osservare se l'accuratezza nella produzione è legata alla memoria di lavoro. A questo scopo sono stati somministrati un test di produzione elicitata di clitici diretti (di Casani, Cardinaletti e Volpato - in produzione) e due test di memoria (il primo di ripetizione di non parole; il secondo composto di due subtest: uno di ripetizione di sequenze di cifre in avanti e l'altro di ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

DE, LUCA SUSANNA. "Diseguaglianze sociali e istruzione primaria in Italia. Le competenze degli studenti tra origini sociali, capitale culturale e effetto scuola." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/20212.

Full text
Abstract:
Obiettivo dello studio è indagare le dimensioni sottostanti i differenziali di apprendimento scolastico nei bambini che frequentano le elementari in Italia, individuando il ruolo in essi svolto sia dalle variabili del background familiare (origini sociali e capitale culturale), che dai fattori inerenti la scuola (leadership, composizione utenza, insegnanti). Dimostrare l’esistenza di forme di diseguaglianza educativa in un’epoca così precoce di studi costituisce un tassello fondamentale per lo studio delle diseguaglianze successive. I destini scolastici dei giovani studenti in altre parole si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Carullo, Pellegrino. "La scuola per l'infanzia e primaria in Italia tra architettura e pedagogia. Proposte per la trasformazione degli spazi di apprendimento." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/3067.

Full text
Abstract:
2015 - 2016<br>Starting from the recent law provisions contained in the MIUR (Italian Ministry of Education) Plan - and aimed to revamp school buildings, this Ph.D. thesis has investigated methods and preliminary criteria applicable to the transformation of learning spaces for preschool and primary school, presuming an interconnection among “pedagogy”, “architecture” and “technical regulations”. The results of the research are therefore to be found in both pedagogy and architecture, which have characterized the Ph.D. activities. That is to say, identifying meta-project guidelines for the tran
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

NAJEM, ALAHMAD MARIA. "l'insegnamento della geografia nella scuola primaria. riflessioni storiche e didattiche tra Italia e Siria." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/1002322.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi traccia una storia dell'insegnamento della geografia nella scuola italiana, ripercorrendo le vicende Otto-Novecentesche fino alla situazione odierna. L'analisi dei vari programmi di insegnamento e l'utilizzo della letteratura scientifica sull'editoria scolastica mette in luce alcune peculiari caratteristiche della didattica della geografia. In particolare vengono messe in evidenza le tematiche odierne dell'insegnamento della geografia e il sempre più ampio uso di sussidi, soprattutto di quelli tecnologici e multimediali. Su questi ultimi viene effettuato un approfondime
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BORGHESE, MICHELA CHIARA. "“El Sistema” in Italia: studio di casi multipli dell’adattamento del progetto venezuelano delle orchestre giovanili in quattro ‘nuclei’ italiani." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/937984.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca sul progetto venezuelano d’El Sistema con approccio quali-quantitativo affronta un fenomeno poco conosciuto, che arriva e si adatta anche in Italia, su quasi tutto il territorio nazionale, a partire dal 2010, e punta alla costruzione di una rete di orchestre giovanili e alla diffusione, ad ampio raggio, dell’educazione musicale gratuita. Esso rappresenta una novità anche in Italia, soprattutto per il numero di bambini coinvolti e per l’idea di ‘rete’ da creare tra le diverse realtà locali. Ad oggi in Venezuela il dispositivo in esame coinvolge 400.000 soggetti, in Italia e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Stefanelli, Federica. "Efficacia di un potenziamento lessicale sull'acquisizione dell'ortografia in alunni italiani e cinesi della prima classe della scuola primaria." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1281746.

Full text
Abstract:
I processi di espansione lessicale occupano un ruolo centrale nello sviluppo delle competenze e delle abilità legate al corretto utilizzo della lingua parlata e scritta. Maggiormente nello specifico, la ricerca ha masso in luce come l’immagazzinamento di rappresentazioni lessicali di alta qualità favorisca l’automatizzazione dei processi di lettura e scrittura. Lo scopo del presente studio è stato quello di sperimentare l’efficacia di un potenziamento volto a sviluppare i processi cognitivi di acquisizione lessicale sull’apprendimento della scrittura. In particolare, l’interesse è stato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fuoco, Maria Grazia, Gaetano Roberto De, Cesare Pitto, and Giuseppe Spadafora. "Comparazioni territoriali nella scuola primaria e dell'infanzia in alcune aree del Mezzogiorno e riscontri operativi in realtà del Mediterraneo." Thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10955/959.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Scuola Primaria italiana"

1

Luisa, Altieri Biagi Maria, and Boni Zoella, eds. La programmazione verticale: Continuità dell'educazione linguistica dalla scuola primaria alla scuola superiore. La nuova Italia, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

D'Alessio, Michela. A scuola fra casa e patria: Dialetto e cultura regionale nei libri di testo durante il fascismo. Pensa multimedia, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mia Prima Ortografia Facile: Libro Di Ortografia per la Scuola Primaria, Grammatica Italiana per la Scuola Primaria. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fabio Casati, Chiara Codato, Rita Cangiano. Ambaraba 2: Corso di lingua italiana per la scuola primaria. Nuans, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cuccu, Stefania. I Verbi Della Lingua Italiana, Regole Esempi, Esercizi: Dedicato Ai Bambini Della Scuola Primaria. Independently Published, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Faggion, Silvia. Mio Quaderno Di Classe Prima : Imparo la Lingua Italiana: Schede Didattiche Ed Esercizi per Bambini Della Scuola Primaria. Independently Published, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Faggion, Silvia. Mio Quaderno Di Classe Seconda : Imparo la Lingua Italiana: Schede Didattiche Ed Esercizi per Bambini Della Scuola Primaria. Independently Published, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Faggion, Silvia. Mio Quaderno Di Classe Quarta : Imparo la Lingua Italiana: Schede Didattiche Ed Esercizi per Bambini Della Scuola Primaria. Independently Published, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Faggion, Silvia. Verifichiamo... Italiano!: Eserciziario Di Italiano e Grammatica per la Classe Quinta Della Scuola Primaria. Independently Published, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Didattica, La. Facile Ortografia: Con Regole Ed Esercizi - Ortografia Scuola Primaria _ Libro Di Italiano per Bambini. Independently Published, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Scuola Primaria italiana"

1

Bugno, Lisa, and Luca Agostinetto. "La Mia Scuola è Differente, an After-School Program with an Intercultural Focus: The Challenges and Opportunities of Program Development." In University-Community Partnerships for Transformative Education. Springer Nature Switzerland, 2024. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-60583-3_16.

Full text
Abstract:
AbstractLa Mia Scuola È Differente (LMSD) is in the process of formation, aimed at creating an after-school program that promotes diversity, increases social inclusion, and empowers children who attend primary and middle schools located in a community of children and families with migrant backgrounds. The neighborhood contends with cultural segregation, lack of integration with Italian residents, and social stigma. Such a context is the setting for Padova’s 7th Instituto Comprensivo (read District) “San Camillo,” which includes four primary schools and three secondary schools. The LMSD project
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Scierri, Irene Dora Maria. "Finalità e modi della valutazione: primi risultati di un’indagine su concezioni e strategie valutative dei docenti delle scuole italiane." In Esercizi di ricerca. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0081-3.21.

Full text
Abstract:
Teachers’ assessment concepts and strategies play an important role, due to their effects on students’ learning outcomes and ability to learn independently. The literature gives ample space to ‘formative assessment’ as an approach that supports the teaching-learning process. However, within more recent docimological reflection, it is possible to identify approaches involving different degrees of student involvement in the assessment process, which have been less investigated, especially from an empirical point of view. This is the background for the present research, which attempts to focus on
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

della Puppa, Francesca. "Lingua araba a scuola: nuove prospettive glottodidattiche." In Studi e ricerche. Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-227-7/026.

Full text
Abstract:
The paper deals with the theme of Arabic teaching as a new Foreign Language in Italian schools. In recent years, the demand for inclusion of Arabic in Italian schools is growing, particularly in two specific areas: High Schools and Primary Schools. In the first case it is proposed as a third language, often as an alternative to Chinese, but in the latter case it is proposed in projects where the objective of maintaining L1 for pupils with non-Italian citizenship intersects with the request to extend learning Arabic as LS to a mixed users. These new learning contexts for Arabic require the deve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pavan, Elena, and Sara Gesuato. "I futuri insegnanti d’inglese alla scuola primaria Un’indagine sulla percezione delle competenze." In Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-501-8/007.

Full text
Abstract:
In this paper we explore primary school trainee teachers’ perception of their linguistic-communicative competence in EFL and of their training as language teachers. 44 questionnaires were administered and 17 semi-structured interviews were conducted with Italian trainee teachers. The findings revealed that the respondents considered themselves only partly ready to handle pluralistic approaches for teaching in a plurilingual, multicultural and socially fluid context. In fact, while they expressed confidence in their general pedagogical knowledge, they perceived their linguistic-cultural educati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rigobon, Patrizio. "Alle origini dell’ispanistica veneziana." In Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari. Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-262-8/006.

Full text
Abstract:
In 1885 Marco Antonio Canini was the first teacher of Spanish at the ‘Scuola Superiore di Commercio’ of Venice. He was a very well-known Risorgimento politician and a polyglot who taught Spanish for six years until his death in 1891. Between 1891 and 1910 there was no possibility to study Spanish at ‘Venice Business School’, the first name originally given to Ca’ Foscari University. Daniele Riccoboni taught Spanish for three years, long after Canini, even though he had no specialization in the Spanish language or literature. Antonio Ovio took over the courses of Spanish in 1914: Ovio was prima
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Andorno, Cecilia, and Silvia Sordella. "Promuovere un’educazione plurilingue parlando a casa di cose di scuola Esiti da una ricerca-azione." In Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-501-8/002.

Full text
Abstract:
The positive effects of multilingual education are hindered when some languages in one’s repertoire do not develop beyond the level of primary socialization, as is often the case of children of immigrant families: on the one hand, monolingual use at school limits the sociolinguistic functions of home languages; on the other, inadequate parental competence in the language of schooling hinders their involvement in scholastic practices at home. Starting from these presuppositions, the paper describes a research project aimed at promoting multilingual communication related to school matters and pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Scuola Primaria italiana"

1

Bruni, Filippo. "FROM MOODLE TO OPEN EDUCATIONAL RESOURCES: EDUCATE TO SEISMIC RISK IN ITALIAN PRYMARY SCHOOL BETWEEN EXPERIENCE AND PROSPECTS FOR DEVELOPMENT." In eLSE 2014. Editura Universitatii Nationale de Aparare "Carol I", 2014. http://dx.doi.org/10.12753/2066-026x-14-027.

Full text
Abstract:
The paper aims to present an experience carried out in an italian primary school in relation to the seismic risk prevention under a particular point of view: the transition from a traditional platform for e -learning to a perspective related to open educational resources. The project "Tutto trema! Gemellaggi e percorsi di digital storytelling tra scuole del Molise e dell'Emilia Tutto trema" (Everything is shaking! Twinning and paths of digital storytelling in Emilia and Molise schools" was born from the need to find new ways to educate from an early age to the prevention of earthquake risk in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Guadagno, Vincenzo, and Enrico Carafa. "Rifunzionalizzazione del Castello di Ugento - Boutique Hotel e Scuola Internazionale di Cucina." In FORTMED2025 - Defensive Architecture of the Mediterranean. edUPV. Editorial Universitat Politècnica de València, 2025. https://doi.org/10.4995/fortmed2025.2025.20401.

Full text
Abstract:
The Castle of Ugento is a compact structure made of carparo stone, built in different periods on the highest part of the Serra di Ugento. Between 2014 and 2019, it underwent restoration and repurposing interventions aimed not only at preserving the building from deterioration and the risk of collapse but also at integrating it into contemporary life. This was achieved by introducing hospitality and educational functions, as well as museum spaces. The restoration project of the Castle of Ugento is an excellent example of a public-private synergy. The privately owned building was partially entru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!