Academic literature on the topic 'Scuole di musica'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Scuole di musica.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Scuole di musica"
Sacco, Marcello. "Insegnare italiano nelle scuole di musica." Estudos Italianos em Portugal, no. 5 (2010): 78–81. http://dx.doi.org/10.14195/0870-8584_5_8.
Full textLavinia Rizzo, Amalia, and Maristella Croppo. "La prova di accesso per le scuole secondarie ad indirizzo musicale (SMIM): una proposta inclusiva." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2021): 211–21. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12951.
Full textColombo, Maddalena. "Apprendimenti non formali ed informali in un contesto educativo formale integrato con le arti performative in quattro scuole elementari del Canton Ticino." Swiss Journal of Educational Research 36, no. 3 (September 20, 2018): 407–34. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.36.3.5105.
Full textCaramori, Alessandra Paola, Carla Nardelli, and Iane Inês Poyer. "Produção coletiva de materiais didáticos para o Projeto de Extensão Volare con l’Italiano." Revista Italiano UERJ 13, no. 1 (October 17, 2022): 12. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2022.70726.
Full textSindoni, Maria Grazia. "TRAIETTORIE DELLA MULTIMODALITÀ: GLI SNODI TEORICI E I MODELLI APPLICATIVI." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (January 17, 2023): 19–46. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19647.
Full textTinti, Francesca. "la musica e il potenziamento dei prerequisiti di apprendimento." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (June 11, 2016): 315. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2015.n1.v1.94.
Full textMuscarà, Corrado. "Classic music in support of learning." HUMAN REVIEW. International Humanities Review / Revista Internacional de Humanidades 11, Monográfico (December 14, 2022): 1–10. http://dx.doi.org/10.37467/revhuman.v11.4008.
Full textVIVARELLI, CARLA. "““Di una pretesa scuola napoletana””: Sowing the Seeds of the Ars nova at the Court of Robert of Anjou." Journal of Musicology 24, no. 2 (2007): 272–96. http://dx.doi.org/10.1525/jm.2007.24.2.272.
Full textCanale, Margherita. "Fonti per una ricostruzione della didattica di Tartini nella "Scuola delle Nazioni"." Musicological Annual 28, no. 1 (December 1, 1992): 15–24. http://dx.doi.org/10.4312/mz.28.1.15-24.
Full textDe Mutiis, Emiliano, and Gianluca Amatori. "Life skills and inclusive processes: the playful-musical laboratory between teacher training and teaching practice." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 3 (December 31, 2022): 144–59. http://dx.doi.org/10.36253/form-13760.
Full textDissertations / Theses on the topic "Scuole di musica"
Criscimanna, Pietro <1991>. "Indagine sull'ascolto di musica tra gli studenti delle scuole medie superiori di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13173.
Full textBIANCHI, KORNER ALESSANDRA. "L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO A CANTANTI D'OPERA INTERNAZIONALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6167.
Full textThe research investigates the teaching procedures of Italian language and diction to international opera singers. After a brief digression on the lyric opera, we analyze the figure of librettista and in particular of Lorenzo Da Ponte, a forerunner of the Italian language and culture teaching. An examination of the first singing courses shows how teaching a impeccable pronunciation was already crucial in the XVIII century. The phonetics and prosody teaching procedures in the history of glottodidactics are then examined, as well as the biological and psycho-social factors critical while learning a foreign language and the main linguistic difficulties faced by foreign students approaching the Italian language. We present the data of a survey conducted on ten musical institutions like the Milan Conservatory, the Julliard School of Music of New York and the Washington State University of Seattle. We analyze the teaching procedures and the textbooks adopted and the results of a questionnaire addressed to the teachers and students of these schools. Finally we display a syllabus for international opera singers to profitably approach the Italian language.
BIANCHI, KORNER ALESSANDRA. "L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO A CANTANTI D'OPERA INTERNAZIONALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6167.
Full textThe research investigates the teaching procedures of Italian language and diction to international opera singers. After a brief digression on the lyric opera, we analyze the figure of librettista and in particular of Lorenzo Da Ponte, a forerunner of the Italian language and culture teaching. An examination of the first singing courses shows how teaching a impeccable pronunciation was already crucial in the XVIII century. The phonetics and prosody teaching procedures in the history of glottodidactics are then examined, as well as the biological and psycho-social factors critical while learning a foreign language and the main linguistic difficulties faced by foreign students approaching the Italian language. We present the data of a survey conducted on ten musical institutions like the Milan Conservatory, the Julliard School of Music of New York and the Washington State University of Seattle. We analyze the teaching procedures and the textbooks adopted and the results of a questionnaire addressed to the teachers and students of these schools. Finally we display a syllabus for international opera singers to profitably approach the Italian language.
Brancaleoni, Daniele <1965>. "Formazione musicale e management: dalla Scuola di musica di Fiesole all'evento culturale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/6511.
Full textNOVELLA, FRANCESCA. "“Crescere con la musica” Migliorare le abilità di lettura a scuola: un laboratorio ritmico musicale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3449421.
Full textThis study reflects on the relationship between music and body movement, and on the ways they can act jointly in order to facilitate pupils' learning. Numerous studies have explored the relations among language and music competences; it is possible to strengthen children's reading and writing competences by involving them in activities centred on rhythm, on integrated song-rhythm-body patterns, and on coordinating motor skills. We offer a literature review focusing on “active methods”, and we present the results of studying music education through the workshop "Growing up with music", centred on the body experience, rhythm, and sound as learning vehicles, paying specific attention to reading abilities. By moving and by making use of his/her body the child plays a key role in experiencing music: the sound guides the movements, and it contributes to enhancing rhythm skills that are learned through the body movement and experience. The body becomes a music instrument, able to produce countless sounds and at the same time a place where experiences are born and stored, eliciting language as well as feelings and emotions that allow the child to connect with the other children. Based on the analysis of the empirical evidence and on the literature review, the core idea that emerges goes beyond detecting the actual improvements in children's rhythmic and functional reading skills, in order to contribute to strengthen such interventions within a preventive frame finalized to reducing children learning difficulties as well as making schooling more accessible to everybody, responding to the needs of a school that works for good integration and is attentive both to meeting specific needs and to educational quality by accompanying, the growth of its pupils with music.
De, Maria Giovanna. "La musica come strumento di apprendimento della matematica (nella scuola secondaria di primo grado)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textSacco, Michela. "Stili d'insegnamento e Self-Efficacy nella scuola primaria. Un approfondimento sugli insegnanti di musica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422556.
Full textAbstract in lingua italiana Il mondo della scuola in Italia ha subito numerosi cambiamenti legislativi soprattutto nel corso degli ultimi vent’anni circa; cambiamenti che hanno comportato una ristrutturazione non solo del sistema organizzativo della scuola ma di conseguenza anche nell’iter formativo degli insegnanti. Tra le tante riforme messe in atto, alcune hanno coinvolto anche gli insegnanti della scuola primaria. L’insegnante della scuola primaria deve possedere un bagaglio di conoscenze a 360° su tutte le materie scolastiche, deve saper spaziare dalla geografia alla matematica, dalle scienze all’italiano, tenendo ben presente che il suo ruolo come educatore per la formazione degli alunni comporta una grande responsabilità, soprattutto per una fascia d’età così delicata come quella compresa tra i 6 e i 10 anni, in termini di crescita psichica e intellettiva del bambino. Gli insegnanti sono spesso preoccupati di acquisire tutta una serie di metodologie d’insegnamento, padroneggiare strumenti e conoscenze in modo da potersi sentire efficaci nel proprio lavoro ed essere sempre pronti a fronteggiare qualsiasi sfida educativa si presenterà in classe. Alla luce di quanto fin qui esposto,la suddetta ricerca mira a indagare da un lato quale tipologia di stile d’insegnamento viene utilizzata dagli insegnanti e dall’altro, la percezione del loro senso di efficacia sia in termini di sfera personale sia rispetto alla loro professione. Dopo un excursus delle varie riforme universitarie (riguardanti soprattutto la formazione degli insegnanti della scuola primaria) che si sono susseguite dal 1990 fino ad oggi, si passa ad una rassegna anche in ottica comparativa con il sistema scolastico europeo. Nell’ultima parte del capitolo 1, viene delineato un quadro dell’iter formativo degli insegnanti di musica con un accenno alle riforme legislative messe in atto in questo settore disciplinare. Un piccolo spazio è dedicato all’insegnamento della Musica per due motivi: è da sempre considerata all’interno della scuola primaria un insegnamento “fanalino di coda” rispetto a materie come l’Italiano, la Matematica o la Storia e in secondo luogo, perché le ricerche di settore dimostrano invece come la musica apra la mente a una serie di abilità intellettive che possono direttamente o indirettamente coinvolgere anche altre abilità cognitive. Successivamente vengono esposti (rispettivamente nel Cap. 2 e nel Cap. 3) i costrutti teorici che hanno guidato tutto il progetto di ricerca: cosa s’intende per Stile d’Insegnamento e il concetto di Self-Efficacy secondo i maggiori esponenti in ambito psico-pedagogico e lo stato dell’arte nel settore della ricerca scientifica. La ricerca ha coinvolto gli insegnanti delle scuole primarie di tutte le province del Veneto (in tutto 302), a cui è stato chiesto di compilare un questionario in forma anonima suddiviso in tre sezioni: la prima riguardante i dati generali, la seconda contenente il Questionario sulle Credenze dell’Insegnamento della Musica e la terza sezione, dedicata alla Teacher Efficacy Scale. L’obiettivo del progetto di ricerca è quello di verificare la presenza di un particolare stile d’ insegnamento (tra il Learner-centred Approach e il Teacher-centred Approach) adottato in classe e il senso di efficacia percepito dai docenti sia relativo alla dimensione personale sia a quella professionale. Lo stile adottato dal singolo insegnante diventa un punto di forte interesse anche in merito al tipo di relazione che si crea all’interno della classe. Lo stile d’insegnamento incide sul processo di apprendimento dell’alunno e dipende dal background di studi e di esperienze personali che ogni insegnante acquisisce durante gli anni di formazione professionale. Nella parte conclusiva della ricerca, i dati vengono interpretati anche alla luce della letteratura scientifica precedentemente individuata sui due costrutti teorici principali, allargando lo sguardo verso altre dimensioni in relazione con essi (Motivazione, Sistemi di Credenze Personali, Burnout e Stress Lavorativo). I risultati emersi ci pongono nuovi interrogativi su quelle che sono le dinamiche che si creano all’interno della classe tra insegnante e alunni, sulle ulteriori variabili che potrebbero condizionare la messa in atto un particolare stile d’insegnamento, quanto il senso di efficacia dell’insegnante può incidere sul suo benessere e stato di soddisfazione lavorativa. La valenza della ricerca - e degli ulteriori approfondimenti sui quali si affaccia - potrebbe sopperire alle carenze di riforme legislative del sistema organizzativo scolastico che risultano di per sé insufficienti in termini di operatività. Non basta quindi la pura riforma a livello istituzionale, ma bisogna interessarsi a ciò che accade tutti i giorni in classe, presupposto che risulta possibile grazie alla collaborazione tra il mondo della ricerca universitaria e il mondo della scuola, in un clima di relazione, collaborazione e scambio reciproco tra professionalità diverse.
Raccampo, Serena <1992>. "IMPARARE LA FONETICA E FONOLOGIA ITALIANA TRAMITE LA MUSICA. STUDIO DI CASO DELLA SCUOLA PRIMARIA E.VENDRAMINI DI PORDENONE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12766.
Full textCorcelli, Luca, and Andrea Zanzini. "Architettura e Restauro. Proposta di riuso e valorizzazione per la vecchia fornace di Bellaria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3791/.
Full textBelli, Annachiara <1988>. "TEACHING MUSIC IN ENGLISH a CLIL experiment and a curriculum review for the scuola secondaria di primo grado." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14941.
Full textBooks on the topic "Scuole di musica"
Nuti, Gianni. Musica pratica: Scuole di ieri e di domani. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2011.
Find full textRadole, Giuseppe. Le scuole musicali a Trieste e il Conservatorio "G. Tartini". Trieste: Edizioni Italo Svevo, 1988.
Find full textGilardino, Angelo. Manuale di storia dela chitarra: Ad uso dei conservatori e delle scuole di musica. Ancona: Bèrben, 1988.
Find full textFilarmonici in marcia: Bande, scuole di musica e associazionismo musicale in Calabria nell'Ottocento. Roma: IBIMUS, 2008.
Find full textDell'Ara, Mario. Manuale de storia della chitarra: Ad uso dei conservatori e delle scuole di musica. Ancona: Bèrben, 1988.
Find full textMioli, Piero. Dizionario di musica classica: Dalle origini a oggi : gli autori, le scuole, gli esecutori, le musiche. Milano: BUR, 2006.
Find full textGeronimi, Marco. Come insegnare la musica "senza saperla": Un curriculum sonoro e musicale realizzato e verificato con le insegnanti delle scuole materne del Comune di Scandicci. Milano: Ricordi, 1989.
Find full textPredolin, Paola. La Civica Scuola di Musica di Gorizia, 1825-1965. Mariano del Fruili: Edizioni della Laguna, 2012.
Find full textGasponi, Alfredo. Il suono dell'utopia: Piero Farulli dal Quartetto italiano alla Scuola di musica di Fiesole. Firenze-Antella: Passigli, 1999.
Find full textStorie di Piero: Musica, cultura e società nelle imprese di Piero Farulli. Roma: Squilibri, 2022.
Find full textBook chapters on the topic "Scuole di musica"
"Scuola di Musica di João Carrilho da Graça." In Recinti, 64–65. Quodlibet, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2gz3xdd.28.
Full textRebaudengo, Annibale. "Lo studio dello strumento nella scuola di base." In La musica nella formazione della persona, 95–100. Editore XY.IT, 2010. http://dx.doi.org/10.4000/books.xy.399.
Full text