To see the other types of publications on this topic, follow the link: Secolarizzazione.

Journal articles on the topic 'Secolarizzazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 44 journal articles for your research on the topic 'Secolarizzazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

BROOKE, JOHN HEDLEY. "SCIENCE AND THE SECULARISATION OF KNOWLEDGE: PERSPECTIVES ON SOME EIGHTEENTH CENTURY TRANSFORMATIONS." Nuncius 4, no. 1 (1989): 43–65. http://dx.doi.org/10.1163/182539189x00022.

Full text
Abstract:
Abstract<title> RIASSUNTO </title>Il presente articolo intende mettere in luce la complessità dei legami tra l'innovazione scientifica ed il progresso sociale abitualmente indicato dal termine « secolarizzazione ». Vengono delineati i contrasti tra Boyle e Priestley, tra Newton e Laplace, tra Burnet e Hutton, tra Ray e Lamarck, allo scopo di illustrare le trasformazioni concettuali compiute durante l'illuminismo. Ogni trasformazione rappresenta ciò che potremmo chiamare una secolarizzazione della conoscenza. L'autore sostiene, comunque, che va stabilita una distinzione critica tra la secolarizzazione interna alla scienza e la scienza come agente della secolarizzazione. L'importanza di tale distinzione è manifesta se si sottolineano le seguenti considerazioni: 1) non vi è polarità semplice tra sacro e « secolare », profano, nelle reazioni all'innovazione scientifica; 2) diversi significati religiosi possono venire attribuiti alla nuova scienza; 3) le scienze molto spesso non fanno altro che mettere in luce conflitti metafisici preesistenti; 4) in quanto risorsa nelle polemiche teologiche, le scienze possono addirittura riflettere, piuttosto che causare, attitudini profane. Riferendosi a studi recenti di Funkenstein, Buckley e Brockliss, l'argomentazione si conclude con il commento di fatti profondamente ironici rilevabili nei legami storici tra scienza illuministica e religione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Brague, Rémi. "La secolarizzazione č moderna?" SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 2 (July 2009): 43–51. http://dx.doi.org/10.3280/sp2009-002004.

Full text
Abstract:
- The paper is focused on the connections between secularization and modernity, and calls into question an almost unanimously accepted and largely undisputed thesis, according to which it would be possible to explain one term (secularization) through the other (modernity). Drawing from medieval history and philosophy, the author challenges the validity of such a connection between secularization and modernity. While the term "secularization" is a modern coinage and has unfolded its effects only in the modern era, the circumstances that made the process of secularization possible took shape in the Middle Ages. The epicentre of the modern earthquake is located in the Middle Ages. More precisely, the author underscores the secularizing role of the Medieval Church and proves the counter-intuitive thesis that the defence of secularization was not promoted by the Empire, nor was the defence of the sacred championed by the Church. Things went exactly the other way around.Keywords: secularization, saeculum, catholic church, state, middle ages
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Addario, Nicolò. "Valori, mutamento sociale e secolarizzazione." Quaderni di Sociologia, no. 73 (September 1, 2017): 107–35. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1665.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

D'Agostino, Francesco. "La Religione tra Diritto e Secolarizzazione." Persona y Derecho, no. 77 (December 11, 2017): 11–26. http://dx.doi.org/10.15581/011.77.11-26.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Colin, Pierre, Alfonso Botti, and Rocco Cerrato. "Il Modernismo tra Christianita e Secolarizzazione." Vingtième Siècle. Revue d'histoire, no. 74 (April 2002): 184. http://dx.doi.org/10.2307/3771827.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cucci, Giovanni. "RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE. DUE REALTÀ ANTITETICHE?" Síntese: Revista de Filosofia 47, no. 149 (December 20, 2020): 535. http://dx.doi.org/10.20911/21769389v47n149p535/2020.

Full text
Abstract:
La secolarizzazione in Europa nasce da lontano. Nell’articolo se ne mostrano le radici filosofiche e teologiche, legate alla rigorizzazione della problematica di Dio e alla pensabilità della sua presenza nel mondo. La crisi della scolastica, accentuata dal sorgere della scienza moderna, porta all’esclusione della problematica teologica dalle università, dal vivere civile (a motivo della guerre di religione e dell’inquisizione, cattolica e protestante) e dalla riflessione filosofica (Kant). La problematica religiosa ritrova interesse in sede culturale a partire dagli anni ’70 del ‘900, in sociologia (Berger, Casanova), in filosofia (Wittgenstein, Plantinga), in psicologia (Bruner, Gardner). Ciò che accomuna queste prospettive è la pluralità di approcci possibili al mondo e alla vita, nessuna delle quali ha la pretesa di ritenersi di dominio esclusivo. Il ripensamento del rapporto tra religione e secolarizzazione è sempre più ricorrente anche in sede socio/politica, con l’esplodere dei problemi legati al pluralismo religioso, alle migrazioni e alla crisi di senso, che pongono problemi enormi in ordine alla sopravvivenza stessa delle società occidentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lombardi Vallauri, Luigi. "Il moderno: secolarizzazione o nuovo inizio?" SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (April 2017): 182–94. http://dx.doi.org/10.3280/sd2017-001011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tschannen, Olivier. "Luca Diotallevi, Il rompicapo della secolarizzazione italiana: caso italiano, teorie americane e revisione del paradigma della secolarizzazione." Archives de sciences sociales des religions, no. 120 (October 1, 2002): 63–126. http://dx.doi.org/10.4000/assr.569.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mangiameli, Stelio. "Secolarizzazione e fattore religioso: una nuova convivenza." Persona y Derecho, no. 77 (December 11, 2017): 71–92. http://dx.doi.org/10.15581/011.77.71-92.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Allodi, Leonardo. "Secolarizzazione ed "Exclusive humanism" in Charles Taylor." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 2 (July 2009): 53–70. http://dx.doi.org/10.3280/sp2009-002005.

Full text
Abstract:
- The aim of this essay is to examine the theory of secularisation process developed by Charles Taylor in his work, "A Secular Age". With this work an ambitious project is pursued: to offer a new point of view by which to construct a different image of secularisation. Taylor wants to understand the new socio-cultural conditions in which the moral and spiritual search of believers and non-believers develops. The process of modernisation of Western societies, in fact, has not only produced conceptions that are hostile to religion (jacobinism, marxism, anarchism) and conditions which have often made many of the old religious practices impossible, but have also led to creative adaptations of religious experience to the changed sociological conditions. The history of secularisation therefore demonstrates the "improbability" that autonomous religious aspiration has disappeared. Even in the framework of a secular society, religion represents an "anthropological universal". Taylor's theory of secularisation presents a notable affinity with all those theories which refute any form of sociological or biological reductionism, assuming the original nature of the religious phenomenon.Keywords: exclusive humanism, secularization, neutralization, religion, modernity
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cartocci, Roberto. "RILEVARE LA SECOLARIZZAZIONE: INDICATORI A GEOMETRIA VARIABILE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 23, no. 1 (April 1993): 119–52. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200022061.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl tema che intendo svolgere nelle pagine seguenti costituisce uno sviluppo - su un registro prevalentemente metodologico - di uno specifico problema cognitivo, che da alcuni anni è al centro dei miei interessi di ricerca. A tale problema, definibile con Carlo Tullio-Altan come «sindrome dell'arretratezza socioculturale italiana» (1986; 1989), ho tentato negli ultimi anni di portare dei contributi di conoscenza empirica, approfondendo gli aspetti del comportamento elettorale, degli orientamenti cattolici e della tendenza al localismo (Cartocci 1990; 1991a; 1991b).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Gattamorta, Lorenza. "Doppia secolarizzazione: la situazione religiosa della Romania postcomunista." Religion, State and Society 38, no. 1 (March 2010): 75–76. http://dx.doi.org/10.1080/09637490903500523.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Conti, Fulvio. "La secolarizzazione inconsapevole. Laicità e dimensione pubblica nell'Italia contemporanea." MEMORIA E RICERCA, no. 43 (September 2013): 45–65. http://dx.doi.org/10.3280/mer2013-043004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Alagna, Mirko. "L'affaire Guardini. Secolarizzazione e legittimità dell'età moderna in Romano Guardini." Rivista Italiana di Filosofia Politica 1 (December 3, 2021): 213–30. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-1468.

Full text
Abstract:
This contribution proposes a reading of Guardini’s Das Ende der Neuzeit aimed at revealing the theory of modernity that it presupposes. Guardini embodies a third way between secularization and legitimacy. On the one hand, he recognizes a single sphere of the modern that can be explained with the paradigm of secularization. On the other hand, he empties this paradigm of meaning regarding other aspects of modernity, and this by virtue of an original reading of Christianity as a relationship between Revelation and the world - and not as an immutable and defined conceptual block.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Olmo, Carlo. "Secolarizzazione, memoria e nuovi revivals: la difficile riscrittura del presente." Manipolazioni metasemiche del patrimonio 2 NS, Issue 2 Ns, July 2019 (June 15, 2019): 43–50. http://dx.doi.org/10.30682/aa1902c.

Full text
Abstract:
The architectural project of re-use, in a context full of historical, cultural and environmental values ​​such as the Alpine one, must inevitably confront with the list of conceptualizations elaborated during the twentieth-century modernity. First of all we have to think about memory which is the main raw material of architecture and its history, a theme on which the culture of restoration has been built, and on which the rhetoric of re-use has been shaped in recent times, with the gradual addition of other contemporaneity values such as soil consumption, sustainability, zero growth. The theme of memory seems in some cases to negotiate the one of secularization, a term that often comes to coincide with modernity. The modernity that has standardized and flattened the Alpine territory, raising questions about the meaning of the “encounter”, its ability to question prejudices, beliefs, and consolidated rhetorics. The “encounter” that takes place in the moment in which the contemporary urban culture succeeds in crossing landscape and Alpine architecture issues, creating disorientation, reopening the eyes of the observer and rebooting history by questioning the present. The “rewriting of the existent” therefore raises issues that are difficult to make explicit, such as the recognition and critical knowledge that are the basis of design responsibility. This is accompanied by the threat caused by a prescriptive approach which, in light of the aspects of control and of technological and environmental management of the mountain context, can lead to the drift of the practice which must be avoided only through the assumption of risk linked to the design itself.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Sartea, Claudio. "Secolarizzazione, non secolarismo. Il diritto nel nuovo rapporto tra pubblico e privato." Persona y Derecho, no. 77 (December 11, 2017): 39–57. http://dx.doi.org/10.15581/011.77.39-57.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Tarantino, Antonio. "Eutanasia e diritto alla vita: problemi etico-sociali." Medicina e Morale 41, no. 2 (April 30, 1992): 199–217. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1992.1105.

Full text
Abstract:
Il problema dell'eutanasia nella società odierna non si caratterizza più per la sua natura eugenetica, ma trova il suo fondamento nell'ambito di un movimento ideologico, nella secolarizzazione, dove si afferma il diritto del malato ad essere protetto dalla sua malattia, dove ciò che si privilegia non è il diritto alla vita ma il diritto alla qualità della vita. L'autore, dopo aver affermato che il diritto del malato a essere protetto dalla sua malattia non può portare all'assurda conclusione del rifiuto della vita per evitare la sofferenza, in quanto la sofferenza e il dolore sono aspetti costitutivi dell'esistenza umana, conclude che soltanto nel rifiuto dell'eutanasia si attua il pieno rispetto dei diritti essenziali di ogni persona umana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Hallermann, Heribert. "Una nuova istituzione ecclesiastica contro la Secolarizzazione. Le conferenze episcopali regionali (1889–1914)." Archiv für katholisches Kirchenrecht 179 (November 23, 2010): 287–89. http://dx.doi.org/10.1163/2589045x-179-01-90000031.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Paiano, Maria. "Parole delle religioni e secolarizzazione. A proposito di un libro recente sulla “crociata”." Revue d'Histoire Ecclésiastique 117, no. 1-2 (July 2022): 281–92. http://dx.doi.org/10.1484/j.rhe.5.130693.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Biano, Ilaria. "Laico/secolare, laicità/secolarizzazione: le radici di una distinzione, le prospettive per il futuro." HISTORIA MAGISTRA, no. 24 (November 2017): 17–35. http://dx.doi.org/10.3280/hm2017-024003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Whitebook, Joel. "Psicoanalisi, religione e progetto di autonomia." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2010): 439–60. http://dx.doi.org/10.3280/pu2010-004001.

Full text
Abstract:
Gli scritti di Freud di psicoanalisi applicata - su modernitŕ, secolarizzazione, scienza e religione - sono spesso considerati speculazioni non scientifiche. Ma i problemi affrontati in quegli scritti meritano seria attenzione. Proprio come il fascismo ha fornito il contesto storico in cui negli anni 1930-40 la teoria critica della scuola di Francoforte ha sviluppato una teoria sociale psicoanalitica, cosě oggi la crescita del fondamentalismo richiede un simile sforzo. Puň essere utilizzato il "progetto di autonomia" concettualizzato da Cornelius Castoriadis per vedere la psicoanalisi come parte del movimento di emancipazione della modernitŕ, e il fondamentalismo come un tentativo di restaurare i lavori delle societŕ premoderne. Data la visione negativa di Freud sulla religione, č ora di riformulare, utilizzando il lavoro di Hans Loewald, una piů articolata concezione della religione. Questo perň non puň farci dimenticare che il progetto di autonomia deve avere sempre prioritŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Carillo, Saverio. "Paesaggio culturale italiano e secolarizzazione. Idiomi e narrazione dei monumenti nella rappresentazione novecentesca del sacro." Quaderni d'italianistica 41, no. 1 (December 31, 2020): 135–51. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v41i1.35898.

Full text
Abstract:
L’architettura e gli spazi urbani delle città italiane, nei primi decenni successivi al Secondo conflitto mondiale, appaiono rappresentare in chiave figurata i contenuti di un nuovo innesto comportamentale sulla tradizionale edilizia che si confrontava con le coordinate contemporanee del consumismo. La definizione di un’inedita gamma valoriale — suscitata dalla modernità — viene sperimentata nella modifica degli atteggiamenti sottoscritti dalla popolazione rurale, per i quali non mancavano le osservazioni critiche di intellettuali come Pier Paolo Pasolini, che avvertiva, preoccupato, quanto potesse essere infido, per quella umanità, il cedere alla lusinga del comfort. Simili richiami alla responsabilità e al guardare con prudenza ai moderni ritrovati andavano interessando anche i prodotti di architettura, soprattutto per gli edifici sacri — da ricostruire o da realizzare ex-novo — che cedendo il passo alla modernità andavano rinunciando, in molti casi, all’implicita genesi di “opera monumentale,” essendo, per antonomasia, i luoghi di culto riconosciuti, da sempre, quali edifici identitari. Il sacro e l’architettura del sacro “subiscono” o “inverano” un processo di “desacralizzazione” per divenire testimonianze secolari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Mariuzzo, Andrea. "Il cattolicesimo organizzato in Italia 1945-1953 Successo dell'anticomunismo, fallimento dell'egemonia." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 258 (September 2010): 7–25. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-258001.

Full text
Abstract:
Il saggio offre un contributo alla definizione dei riferimenti dottrinali dell'anticomunismo cattolico, e del suo ruolo nelle mobilitazioni che videro protagonista la Chiesa e le organizzazioni laicali nell'Italia degli anni immediatamente successivi al 1945. L'autore individua nell'enciclica Divini Redemptoris del 1937, e nell'ampio lavoro di elaborazione intellettuale alla sua radice, un elemento periodizzante per la sistematizzazione di un rifiuto del comunismo, "anti-religione" materialista, espressa su basi teologiche e dottrinali, e valuta l'impegno anticomunista del cattolicesimo organizzato nel secondo dopoguerra in una chiave di sostanziale continuitŕ di orientamenti con gli anni precedenti. Sicuramente, la disponibilitŕ di un solido e radicato repertorio di critiche al "comunismo ateo" permise al mondo cattolico di presentarsi come l'unico sicuro baluardo alla minaccia sovietica, garantendo il successo della mobilitazione dei Comitati civici in occasione delle elezioni del 1948. Tuttavia, i tentativi di trasformare tale affermazione nel punto di partenza per la "ricristianizzazione" italiana si sarebbero rivelati deludenti, finendo per scontrarsi con le prime significative tendenze di secolarizzazione della societŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pastorczyk, Adam. "„L’uomo tra Dio e il mondo” – la teologia della secolarizzazione e del mondo secondo Friedrich Gogarten." Sympozjum 24, no. 1 (38) (2020): 157–70. http://dx.doi.org/10.4467/25443283sym.20.009.12126.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Illanes, J. L. "Vittorio POSSENTI, Tra secolarizzazione e nuova cristianità, Edizioni Dehoniane, Bolonia 1986, 274 pp., 12 x 19." Scripta Theologica 19, no. 1-2 (March 6, 2018): 535. http://dx.doi.org/10.15581/006.19.19823.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Irwin, Kevin W. "Liturgia e societa nel Novecento: Percorsi del movimento liturgico di fronte ai processi di secolarizzazione (review)." Catholic Historical Review 87, no. 3 (2001): 476–78. http://dx.doi.org/10.1353/cat.2001.0107.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Paci, Deborah. "Emmanuel Mounier e il fascismo italiano." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (December 2011): 121–59. http://dx.doi.org/10.3280/mon2011-002005.

Full text
Abstract:
L'autrice propone una riflessione incentrata sul rapporto di Emmanuel Mounier, direttore della rivista personalista, con il fascismo italiano. Il saggio si sofferma su uno specifico avvenimento: la partecipazione di Mounier al convegno italo-francese di studi corporativi del maggio 1935. Comprendere il percorso intellettuale e politico del filosofo francese richiede un'indagine della concezione mounieriana di cristianitŕ e, al contempo, un'analisi della posizione tenuta dalla Chiesa nei confronti dei processi di secolarizzazione e del totalitarismo. All'origine di un giudizio non completamente negativo nei confronti dell'esperimento corporativo avviato dal fascismo italiano nel corso degli anni Trenta vi era il desiderio, condiviso con i gruppi non conformisti, di giungere a una "terza via" tra liberalismo e comunismo. Secondo Mounier, il fascismo, cosě come il personalismo cattolico, differiva dal materialismo borghese per il fatto di richiamarsi al primato della dimensione spirituale. Ciň nonostante, si imponeva la necessitŕ di spogliare quei valori - ritenuti sani nella loro essenza e di cui il fascismo, a suo giudizio, si faceva portatore - dal culto della forza e della violenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Jaśkiewicz, Sylwester. "R. Repole, Come stelle in terra. La Chiesa nell'epoca della secolarizzazione, Cittadella Editrice, Assisi 2012, ss. 165." Tarnowskie Studia Teologiczne 32, no. 1 (June 30, 2013): 157. http://dx.doi.org/10.15633/tts.316.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

González-Gullón, José Luis. "Mariano FAZIO, Storia delle idee contemporanee. Una lettura del processo di secolarizzazione, Appolinare Studi, Roma 2001, 266 pp." Anuario de Historia de la Iglesia 11 (May 2, 2018): 521–22. http://dx.doi.org/10.15581/007.11.23965.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Rizzi, Marco. "Religione e politica: qualche riflessione sul concetto e sul problema della secolarizzazione e della razionalita nel mondo contemporaneo." Interdisciplinary Journal for Religion and Transformation in Contemporary Society – J-RaT 1, no. 1 (July 2015): 46–56. http://dx.doi.org/10.14220/jrat.2015.1.1.46.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Rizzi, Marco. "Religione e politica: qualche riflessione sul concetto e sul problema della secolarizzazione e della razionalità nel mondo contemporaneo." Interdisciplinary Journal for Religion and Transformation in Contemporary Society 1, no. 1 (December 17, 2015): 46–56. http://dx.doi.org/10.14220/jrat.2015.1.46.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Lanzetti, Clemente. "L'Umanesimo europeo di fronte ai problemi della secolarizzazione, del terrorismo e della sacralizzazione dei conflitti: la prospettiva religiosa." Annali di Scienze Religiose 11 (January 2018): 17–59. http://dx.doi.org/10.1484/j.asr.5.116193.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Durand, Jean-Dominique. "Bruna Bocchini Camaiani, Ricostruzione concordataria e processi di secolarizzazione, Bologne, Il Mulino, « Religione e societa », 1983, 365 p." Annales. Histoire, Sciences Sociales 40, no. 2 (April 1985): 452–54. http://dx.doi.org/10.1017/s0395264900079920.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Maniscalco, Maria Luisa. "Le minoranze religiose in Europa: costruire il legame sociale in uno spazio post-secolare." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (December 2010): 11–31. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2010-001002.

Full text
Abstract:
La difficile costruzione di uno spazio pubblico europeo si trova oggi ad affrontare le complesse problematiche che vedono, da un lato, una radicata secolarizzazione delle societŕ europee e, dall'altro, la rinascita del fenomeno religioso anche sotto la spinta di minoranze che reclamano riconoscimento e ruolo pubblico come comunitŕ di credenti. Da questa tensione emerge l'esigenza di un dialogo, attraverso cui aiutare a costruire una piattaforma di valori comuni per una pacifica convivenza. La prospettiva post-secolare di questo articolo suggerisce di accantonare la dimensione religiosa come fonte di identitŕ di gruppo in favore di un'enfasi sulla religiositŕ come aspirazione universale al trascendimento e come legame sociale. Nello spazio pubblico europeo esistono le condizioni e i presupposti per pensare in termini di complessitŕ e di autoriflessivitŕ critica, per muoversi con creativitŕ e immaginazione in direzione di un futuro comune, per guardare alla storia e all'evoluzione delle culture (religione, costumi, stili di vita) non soltanto nella loro genesi identitaria, ma anche nel loro essere contesti aperti in cui le pratiche umane si organizzano in linguaggi, immagini, attribuzioni di significati e di simboli plurali che, seppure contrastanti, possono comunque incontrarsi e dialogare nel reciproco rispetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Kiwior, Wiesław. "Procedura obowiązująca przy eksklaustracji, sekularyzacji i wydalaniu z instytutów życia konsekrowanego." Prawo Kanoniczne 38, no. 3-4 (December 20, 1995): 119–63. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1995.38.3-4.05.

Full text
Abstract:
Nella vita religiosa, vissuta nella comunità, sorgono alle volte delle situazioni e dei problemi molto difficili, sia per i singoli religiosi che per le comunità e gli instituti, concernenti la realizzazione della vocazione divina. II Legislatore ecclesiastico, mosso dalla sollecitudine per la vita religiosa e la sua missione nella Chiesa e nel mondo, per il bene delle comunità, degli istituti e dei singoli religiosi, dà delle norme speciali per aiutare gli istituti religiosi nella giusta soluzione di tali problemi. I mezzi giuridici che vi possono о alle volte vi devono essere adottati esigono peró ehe sia ben compresa la loro natura, fine, funzione ed applicazione. L’oggetto dell’ articolo lo è la presentazione dettagliata della procedura che occorre osservare nel caso di esclaustrazione, secolarizzazione e dimissione dall’istituto religioso e di espulsione immediata dalla casa religiosa. Nell’iter dei rispettivi procedimenti si parla dei motivi, della domanda, dell’autorità competente e dei suoi compiti, dell’ induito о del decreto e dei suoi effetti canonici, dell’obbligo di osservare l’eguità e Ia carità evanagelica. La conoscenza di tale procedura è importante nella formazione dei superiori che nell’adempimento dei loro compiti devono procedere conformemente alla volontà della Chiesa nella soluzione dei problemi legati all’infedeltà negli impegni religiosi, alle crisi vocazionali, alla mancanza о alla perdita della vocazione religiosa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Hallermann, Heribert. "Mariani, Alessandra, Una nuova istituzione ecclesiastica contro la Secolarizzazione. Le conferenze episcopali regionali (1889-1914), Rom: Herder 2009, XXII und 480 S. (= Italia Sacra 83)." Archiv für katholisches Kirchenrecht 179, no. 1 (June 24, 2010): 287–89. http://dx.doi.org/10.30965/2589045x-17901031.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Hearder, Harry. "La chiesa cattolica e la secolarizzazione. By Daniele Menozzi. (PBE 583.) Pp. vi + 278. Turin: Piccola Biblioteca Einaudi, 1993. L. 24,000. 88 06 12671 7." Journal of Ecclesiastical History 45, no. 4 (October 1994): 738–39. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046900011271.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Reinhardt, Elisabeth. "Mariano FAZIO, Storia delle idee contemporanee. Una lettura del processo di secolarizzazione, Edizioni Università della Santa Croce, Roma 2005, 2ª edición revisada y ampliada, 333 pp." Anuario de Historia de la Iglesia 15 (April 18, 2018): 492–93. http://dx.doi.org/10.15581/007.15.10367.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Panizo-Romo-de-Arce, Alberto. "A.A. V.V., Cristianesimo, secolarizzazione e diritto moderno, Giuffrè Editore, dos volúmenes: el I, pp. 1-754; el II, pp. 755-1527, Edición preparada por Luigi Lombardi Vallauri y Gerhard Dilcher, Milano 1981." Ius Canonicum 24, no. 47 (March 14, 2018): 435–40. http://dx.doi.org/10.15581/016.24.19722.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Spinks, Bryan D. "Liturgia e società nel novecento. Percorsi del movimento liturgico di fronte ai processi di secolarizzazione. By Maria Paiano. (Biblioteca di Storia Sociale, 28.) Pp. 314. Rome: Edizioni di Storia e Letteratura, 2000. L.68,000. 88 87114 57 9." Journal of Ecclesiastical History 53, no. 3 (July 2002): 545–650. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046902274771.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Beales, Derek Edward Dawson. "Le secolarizzazioni nel Sacro Romano Impero e negli antichi stati italiani: premesse, confronti, conseguenze / Säkularisationsprozesse im Alten Reich und in Italien: Voraussetzungen, Vergleiche, Folgen (review)." Catholic Historical Review 93, no. 2 (2007): 424–25. http://dx.doi.org/10.1353/cat.2007.0147.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Althaus, Rüdiger. "Donati, Claudio, Flachenecker, Helmut (Hrsg.): Le secolarizzazioni nel Sacro Romano Impero e negli antichi Stati italiani: premesse, confronti, conseguenze. / Säkularisationsprozesse im Alten Reich und in Italien: Voraussetzungen, Vergleiche, Folgen. Bologna: Società editrice il Mulino / Berlin: Duncker & Humblot 2005, 337 S." Archiv für katholisches Kirchenrecht 174, no. 2 (June 24, 2005): 658–60. http://dx.doi.org/10.30965/2589045x-17402027.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Dentilli, Abramo. "Il De civitate Dei di Agostino e la sua influenza sul processo di secolarizzazione dello Stato." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, January 18, 2022. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/17109.

Full text
Abstract:
SOMMARIO: 1. Premessa - 2. Il libro IV come introduzione al tema - 3. I magna latrocinia - 4. Lo svolgimento logico della tesi agostiniana sul rapporto tra Stato e giustizia - 5. Cristo come unico criterio per la giustizia/virtù/felicità - 6. Il libro XIX come allargamento dei confini della legittimità dello Stato - 7. Le due civitates - 8. L’assetto delle due città nel saeculum - 9. L’identificazione della CD con la Chiesa - 10. La predestinazione quale criterio di ascrizione alle due civitates - 11. Il DcD come strumento politico - 12. Una conseguenza imprevedibile (?): la secolarizzazione - 13. Conclusione. Augustine’s De civitate Dei and its influence on the process of secularization of the State ABSTRACT: Is justice essential to State? Augustine, in the fourth book of the City of God, starts with a strict idea of State, but then widens the definition: he grants that also an unjust - not based on the real God - State may be a real State. This option seems to be prominent in the process of secularization enacted in the last centuries, but it’s also connected to other matter: the predestination, the identification (or not) between the City of God and the Church, and so on. Methodologically, I tried to read what Augustine really wrote and not what others said about his works.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Bompiani, Adriano. "Aspetti culturali ed azione parlamentare nella legge sull’interruzione volontaria della gravidanza." Medicina e Morale 57, no. 6 (December 30, 2008). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2008.263.

Full text
Abstract:
L’Autore esamina anzitutto i fattori generali che portarono, a partire dagli anni ’20 del secolo XX e poi con sempre maggiore diffusione, all’introduzione – in Europa – di riforme legislative improntate alla legalizzazione dell’aborto volontario (processo di secolarizzazione, movimenti di liberazione, diffondersi dell’etica della situazione; attenzione del valore della famiglia, ecc.). Richiamati i vari “modelli” che gli Stati europei hanno gradualmente adottato per disciplinare l’aborto “sanitariamente protetto”, l’A. si sofferma infine nella descrizione (per quanto sintetica) del percorso politico- parlamentare con il quale è stata approvata, il 14 aprile 1978, la legge “Norme per la tutela sociale della maternità e l’interruzione volontaria della gravidanza” (n. 194/1978). ---------- The Author starts with an overview of the factors which led, as from the 1920s, to the introduction and spread legislative reforms aimed at legalizing voluntary abortion in Europe (secularization process, liberation movements, the spread of situational ethics, family values, etc). Having examined the various models adopted by European states in order to discipline “medically protected” abortion, the author then briefly describes the political-parliamentary process resulting in the approval, on 14 April 1978, of Italian Law n. 194 on “Social Protection of Maternity and the Voluntary Interruption of Pregnancy”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography