Academic literature on the topic 'Seconda e terza generazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Seconda e terza generazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Seconda e terza generazione"

1

Routhier, Gilles. "LA RICEZIONE DEL CONCILIO: MENTALITÀ, SOGGETTIE TEMPO DI UN PERCORSO LABORIOSO." Revista Pistis Praxis 4, no. 2 (October 6, 2012): 475. http://dx.doi.org/10.7213/pp.v4i2.8798.

Full text
Abstract:
Questo documento affronta la complessa problematica della ricezione selettiva delVaticano II Chiesa, focalizzando l’attenzione sul messaggio ricevuto e compreso ospitareuno stile nuova proposta della Chiesa in rapporto al mondo, valutando, quindi,l’incidenza del fattore nei processi di generazione. Solo la seconda e l’approfondimentodi tale interesse rivela poco esplorato per rintracciare i suggerimenti più fruttuosi, invitandoa considerare come difetti certamente positiva accoglienza della prima generazionepost-conciliari hanno determinato l’atteggiamento decisamente più sospetti dellaseconda generazione. Questo conflitto suggerisce un cambiamento generazionale di approccio di combinare corpus: terza ed ultima fase di ricostruzioni storiche, forse è ilmomento di promuovere un incontro fecondo tra l’opera e il lettore, esplorando i temidel rapporto con la cultura, con il mondo e con il altri, in particolare vivono nei testi conciliari,e anche con altre, sensibili, cruciale anche per le nuove generazioni di giovanicristiani, uomini e donne.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Routhier, Gilles. "LA RICEZIONE DEL CONCILIO: MENTALITÀ, SOGGETTIE TEMPO DI UN PERCORSO LABORIOSO." Revista Pistis Praxis 4, no. 2 (October 6, 2012): 475. http://dx.doi.org/10.7213/revistapistispraxis.6110.

Full text
Abstract:
Questo documento affronta la complessa problematica della ricezione selettiva delVaticano II Chiesa, focalizzando l’attenzione sul messaggio ricevuto e compreso ospitareuno stile nuova proposta della Chiesa in rapporto al mondo, valutando, quindi,l’incidenza del fattore nei processi di generazione. Solo la seconda e l’approfondimentodi tale interesse rivela poco esplorato per rintracciare i suggerimenti più fruttuosi, invitandoa considerare come difetti certamente positiva accoglienza della prima generazionepost-conciliari hanno determinato l’atteggiamento decisamente più sospetti dellaseconda generazione. Questo conflitto suggerisce un cambiamento generazionale di approccio di combinare corpus: terza ed ultima fase di ricostruzioni storiche, forse è ilmomento di promuovere un incontro fecondo tra l’opera e il lettore, esplorando i temidel rapporto con la cultura, con il mondo e con il altri, in particolare vivono nei testi conciliari,e anche con altre, sensibili, cruciale anche per le nuove generazioni di giovanicristiani, uomini e donne.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Argentieri, Simona. "Nota storico-critica sulle nevrosi traumatiche di guerra nella psicoanalisi." PSICOANALISI, no. 2 (December 2021): 55–67. http://dx.doi.org/10.3280/psi2021-002004.

Full text
Abstract:
Durante la Prima Guerra Mondiale, prende origine in modo drammatico il capitolo della giovane psicoanalisi dedicato alle nevrosi traumatiche di guerra, con il loro corteo di sinto-matologie paralitiche e amnesiache. In un primo momento i seguaci di Freud tenteranno di interpretarla sul modello dell'isteria, come risposta pulsionale al trauma, seguita da rimozione. Successivamente, verrà compresa la maggiore complessità di tale patologia, con la compromissione dei livelli precoci narcisistici, Nel corso dei successivi eventi bellici della storia, si aggiungeranno poi i contributi di altri psicoanalisti di seconda e terza generazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sireci, Maria Grazia. "Al di là di ciò che posso vedere con gli occhi." GRUPPI, no. 1 (October 2020): 170–81. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2020oa10492.

Full text
Abstract:
Un viaggio attraverso le opere della mostra itinerante e interattiva: Don't Ask Me Where I'm From, toccando alcuni temi comuni nel percorso di vita dei migranti di seconda e terza generazione. La mostra invita il visitatore/viaggiatore a fare un vero e proprio viaggio all'interno e fuori di sé, facendo risuonare delle corde personali che parlano di aspetti fondamentali nella vita di ciascun individuo; punti di riferimento, senza i quali difficilmente potremmo vivere una condizione di benessere.Temi dunque come la casa, la memoria e la lingua prendono forma attraverso il colore o il bianco e nero, le linee o gli spazi vuoti e tanto altro. L'arte rende giustizia a ciò che questi artisti hanno vissuto o stanno vivendo e permette un approdo simbolizzante, un ponte tra noi e loro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Karlsson Minganti, Pia. "Matrimoni contestati. Giovani musulmani in contesti transnazionali." MONDI MIGRANTI, no. 2 (January 2011): 117–29. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-002006.

Full text
Abstract:
Nella ricerca accademica si presta sempre piů attenzione al fenomeno del raggiungimento dell'etŕ adulta tra i musulmani di seconda e terza generazione presenti in Europa. Quest'articolo tratta in particolare dei membri delle associazioni islamiche giovanili esistenti in Svezia e in Italia. Presenterň qui un mio nuovo progetto di ricerca, finalizzato allo studio delle trattative sulla pianificazione dei loro matrimoni: con chi, quando, dove e come. Le trattative in questione riguardano l'idea che i giovani hanno del matrimonio islamico, idea che si č venuta formando nel quadro delle emergenti sfere pubbliche dell'Islam. Inoltre, nelle negoziazioni sono coinvolti membri appartenenti a famiglie transnazionali e a network etnici, che hanno orientamenti religiosi diversi e diverse motivazioni nella pianificazione matrimoniale. Poiché i giovani musulmani vivono in Europa, i loro matrimoni sono influenzati anche dagli atteggiamenti e dalle condizioni della societŕ che li circonda. Strutturato in forma di indagine comparata, questo progetto si basa su interviste di carattere qualitativo e osservazioni partecipative tra i giovani attivisti musulmani di due paesi europei: Svezia e Italia. La questione centrale delle trattative di matrimonio č qui presa in esame a partire da ideali, desideri, obblighi e condizioni dei singoli giovani. Tale questione č intesa come un punto di osservazione strategico per l'esame degli aspetti significativi del cambiamento in corso. Da questo punto di osservazione, si ha modo di vedere come le azioni delle persone nella quotidianitŕ si colleghino a processi societari di globalizzazione e alla riorganizzazione delle relazioni di genere. Parole chiave: Giovani musulmani, Svezia, Italia, Matrimonio, Genere, Migrazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Matera, Camilla, and Cristina Stefanile. "Acculturazione, adattamento e status generazionale: l'esperienza di un gruppo di immigrati italiani in Belgio." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (May 2011): 25–36. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-001004.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della ricerca č sia descrivere le varie fonti di stress relative ad ingroup di outgroup presenti durante il processo di acculturazione di immigrati con diverso status generazionale, sia di esaminare come si caratterizza il loro adattamento socioculturale e psicologico. L'indagine č stata realizzata attraverso interviste in profonditŕ a 17 immigrati italiani residenti in Belgio. Dalle analisi effettuate sembra che la seconda generazione sia esposta a piů consistenti fonti di stress rispetto alla prima. La prima generazione incontra maggiori problemi nei rapporti con l'outgroup, mentre le difficoltŕ della seconda generazione risiedono piů spesso nelle relazioni con i membri dell'ingroup. Il livello di adattamento socioculturale č buono in entrambi i gruppi. Alcune differenze si osservano in merito all'adattamento psicologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bertossi, Francesca. "Il ruolo del microbiota nell'aumento ponderale associato alla terapia antipsicotica." PNEI REVIEW, no. 2 (November 2022): 108–22. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2022-002010.

Full text
Abstract:
Per il trattamento di un disturbo mentale severo e la prevenzione delle ricadute sono indicate delle terapie a lungo termine con farmaci antipsi- cotici. Gli antipsicotici di seconda generazione sono associati ad un minor numero di sintomi extrapiramidali, tuttavia sono gravati da importanti effetti collaterali di tipo metabolico e dal rischio di aumento ponderale, effetti mediati sia dai recettori centrali e periferici, sia a modifiche della composizione del microbiota. Numerose sono le evidenze del ruolo del microbiota intestinale nell'indur- re l'aumento ponderale ed i disturbi metabolici indotti dagli antipsicotici di seconda generazione attraverso un alterato segnale dello stimolo della fame e della sazietà, una riduzione della spesa energetica, la modulazione del metabolismo lipidico e glucidico, le modifiche dell'infiammazione e del- la permeabilità della barriera intestinale. Nella prevenzione e nel trattamento integrato dell'aumento ponderale as- sociato alla terapia antipsicotica, oltre alle terapie di tipo farmacologico, i programmi nutrizionali e l'attività fisica trova impiego un approccio volto a modulare il microbiota intestinale per correggere la disbiosi. Tra i diversi probiotici impiegati quello più promettente sembra essere l'Akkermansia muchiniphila.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gentile, C. Maurizio. "La difficile costruzione identitaria dei minori stranieri di seconda generazione." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (June 2019): 158–67. http://dx.doi.org/10.3280/mg2019-001017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mazzella, Sylvie. "Marsiglia: cittŕ portuale e di immigrazione. Riflessioni sulla «seconda generazione»." MONDI MIGRANTI, no. 3 (March 2009): 191–202. http://dx.doi.org/10.3280/mm2008-003011.

Full text
Abstract:
- When one looks at the presence of the foreigner in the city, the question of the peculiarity of the city and its local history is inevitably taken into account. In that regard, Marseille has always represented a unique laboratory in France. In the first part, the paper elaborates on the conditions of the emergence of the "second-generation" category in France in order to underline and criticize better in the second part the Urban Ecology and Marxist theories most often referenced when analyzing this topic. How do these theories translate into practice within the context of Marseille? Unlike the working-class world from Northern France, it appears that business activities in the broad sense - activities provided to the person in transit - , are a challenging and lucrative path providing social enhancement and promotion to the second-generation youth. It shows a transfer from father to son rather than an intergenerational clash. Such a clash is more noticeable between former migrants and new entrants in France.Keywords Marseille; immigration; second-generation; business activities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Serino, Carmencita, and Monica Mc Britton. "Immigrati di seconda generazione: dimensioni psico-sociali e aspetti normativi." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (April 2011): 66–80. http://dx.doi.org/10.3280/mg2011-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Seconda e terza generazione"

1

Iaconianni, Sara. "Fotovoltaico di terza generazione: celle tandem." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7784/.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha come argomento lo studio dei dispositivi fotovoltaici, sistemi che trasformano la radiazione solare in energia elettrica. In particolare è stata approfondita l'analisi di una specifica categoria di celle solari, le tandem cells, dispositivi a giunzione multipla in cui la radiazione solare attraversa due o più giunzioni singole caratterizzate da gap energetici differenti, al fine di massimizzarne l'assorbimento. In primo luogo sono state analizzate le caratteristiche della radiazione solare, assimilabile a quella di un Corpo Nero. Successivamente, dopo una presentazione introduttiva dei parametri principali dei dispositivi fotovoltaici, sono state studiate in dettaglio le celle a giunzione singola, sia da un punto di vista elettrico che termodinamico. Infine è stato esposto il funzionamento delle celle tandem, dando particolare risalto alla risposta elettrica e ai limiti di efficienza di questi dispositivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Maniero, Giada <1992&gt. "Retailtainment in un centro commerciale di terza generazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8734.

Full text
Abstract:
Il mio elaborato si pone l’obiettivo di illustrare il cambiamento in atto a livello di grande distribuzione organizzata in Italia: i centri commerciali di terza generazione hanno spostato l’attenzione dal consumo all’entertainment. Si inizia a parlare quindi di “shopping and leisure center, formula di confine tra centro commerciale e theme park, le cui principali ancore sono rappresentate dai servizi e dalle aree di intrattenimento piuttosto che dalle attività commerciali tradizionali”. (“Economia, management e disciplina del commercio in Italia e nelle Marche”, G.Gregori, T.Pencarelli, 2002) La tesi prende avvio dalla letteratura sul cambiamento in atto sopracitato. In seguito, grazie ad un lavoro di ricerca sul campo, presso il Box Informazioni di Nave de Vero di Venezia, essa vuole dimostrare l’effettivo successo riscosso dalle iniziative di entertainment tra la clientela del centro commerciale. La raccolta dei dati è stata eseguita con l’ausilio di uno strumento di ricerca di tipo quantitativo: un questionario a domande chiuse. I dati, raccolti personalmente all’interno di Nave de Vero, sono stati supportati da un questionario on-line creato attraverso l’applicazione Google Drive e lanciato su alcuni social network. In conclusione il lavoro di ricerca rivolge l’attenzione all’integrazione tra le iniziative di intrattenimento proposte dai centri commerciali e la comunicazione delle stesse attraverso le maggiori piattaforme social. Il focus sulla presenza on-line viene inserito in uno studio generale delle leve di marketing utilizzate da Nave de Vero posta a confronto con alcuni dei maggiori competitors del territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Albertazzi, Clarissa. "Studio di celle fotovoltaiche di terza generazione: celle tandem." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8942/.

Full text
Abstract:
Il fotovoltaico (FV) costituisce il modo più diretto di conversione dell’energia solare in energia elettrica e si basa sull’effetto osservato da Becquerel nel 1839. Si può affermare che tale effetto è rimasto una curiosità di laboratorio dalla metà del XIX secolo fino al 1954, quando la prima cella solare in silicio con un’efficienza di conversione del 6% fu costruita ai Laboratori Bell. Da allora la ricerca in questo settore ha sperimentato una crescita costante ed oggi si può contare su tecnologie mature, in grado di sviluppare alte prestazioni in via di ulteriore miglioramento. Le celle tandem costituiscono ora il migliore esempio di dispositivi fotovoltaici in grado di convertire buona parte della potenza irraggiata dal sole. Aumentare l’efficienza con le celle tandem significa sfruttare le differenti lunghezze d’onda dello spettro solare. Questi dispositivi sono infatti costruiti impilando semiconduttori, disponendoli dal basso in modo crescente secondo i loro valori di energia di gap. A partire dall’analisi delle caratteristiche principali della radiazione solare e del principio di funzionamento delle celle fotovoltaiche, questo lavoro si propone di mettere in evidenza le potenzialità della tecnologia a multigiunzione, che ha già dimostrato rilevanti capacità di ottimizzazione delle prestazioni delle celle solari, facendo ben sperare per il futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ong, Yen-Phi <1989&gt. "Generazione italo-cinese. Analisi della seconda generazione cinese e traduzione di alcuni articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4771.

Full text
Abstract:
In Italia gli immigrati cinesi sono sempre più numerosi. La prima generazione, raggiunta l’autonomia economica, ha portato nel Bel Paese anche i figli che spesso sono diventati la chiave per un’ulteriore successo dei genitori, soprattutto grazie alla loro migliore conoscenza della lingua italiana. Che siano nati in Cina o in Italia, tutti hanno attraversato una fase nella quale hanno dovuto affrontare i problemi della propria identificazione e integrazione nella società. La maggiore padronanza della lingua italiana o di quella cinese è uno dei fattori che ha pesato di più sulla loro assimilazione. Anche per questo motivo sono nati istituti per l’insegnamento della lingua cinese e viaggi - studio rivolti in particolare alle seconde generazioni che, ricevendo un’educazione italiana nelle scuole e vivendo in Italia, rischiano di perdere il legame con le loro origini. Verranno tradotti e analizzati alcuni articoli specialistici che presentano l’attuale situazione dell’insegnamento del cinese in Italia e gli atteggiamenti dei giovani riguardo la loro “posizione di mezzo” tra culture occidentale e orientale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dona', Elisa Alberta <1991&gt. "Dalla caduta di Costantinopoli Seconda Roma a Mosca come Terza Roma." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8054.

Full text
Abstract:
L'elaborato ripercorre i tratti salienti che portarono alla IV crociata del 1204 e la sua deviazione a Costantinopoli, fino al 1453 con la caduta della Seconda Roma in mano ai turchi ottomani; alle idee del monaco russo Filofej di Pskov che esaltò Mosca Terza Roma come centro della cultura ortodossa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pedrana, Marisa <1974&gt. "Il bilinguismo della seconda generazione: il caso di Prato." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1145.

Full text
Abstract:
Il nostro studio si è focalizzato sulla seconda generazione della comunità cinese di Prato, presente sul territorio da ormai diversi decenni. Sono stati presi in esame cinque studenti bilingui consecutivi, di cui due della primaria e tre della secondaria di primo grado. È stata quindi condotta un'analisi quantitativa e qualitativa relativamente al comportamento linguistico, agli atteggiamenti verso il bilinguismo e alla competenza linguistica sia in italiano che in cinese. Sulla base della sistematicità degli errori è stato possibili identificare le preposizioni come domini vulnerabili dell'italiano; gli articoli e i pronomi diretti costituiscono invece domini meno vulnerabili. Per quanto riguarda, infine, la competenza linguistica in cinese, abbiamo rilevato un'alta frequenza di errori nel sistema dei classificatori; tale fenomeno è probabilmente legato ad una variabile sociolinguistica presente nel cinese moderno parlato e scritto. In conclusione, tutti i soggetti della ricerca risultano dominanti in italiano, ma il forte sostegno e l'uso costante delle lingue della comunità – dialetto e putonghua – hanno impedito fenomeni di shift linguistico che riteniamo non avverranno nemmeno nelle generazioni future, grazie anche allo sviluppo di un atteggiamento molto positivo verso il bilinguismo.
Researches surrounding bilingual and multilingual children have found differences in terms of age of language acquisition onset and the sociolinguistic context in which the languages are spoken. These variables provided the base for the distinction between simultaneous and sequantial bilingual children whose bilingualism differs in terms of acquisition patterns and rates of the languages, as well as proficiency levels in each language. This study focused on the Chinese-second generation sequential bilingual children born in Italy and living in the city of Prato, which has been invested from a relevant phenomenon of Chinese immigration since the nineties. Five Chinese-Italian speaking children from primary and secondary school were investigated. Their language behaviour and attitude, and oral and written proficieny in Italian, as well as oral proficiency in Chinese, were measured quantitatively and qualitatively. Based on frequency of errors in Italian, we identified the Italian prepositions as vulnerable domains, and articles and pronouns as less vulnerable domains. As far as the Chinese proficiency level is concerned, we found that students made errors in the grammar domain of classifiers; the phenomenon can be related to a similar sociolinguistic pattern that has been registered in oral and written modern Chinese. In conclusion, the analysis of the data reveals that all the children investigated are dominant in Italian, but the community languages – dialect and putonghua - are still strongly sustained in the community itself. This has consequences on the development of a postive attitude towards bilingualism.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Guglielmelli, Antonio <1975&gt. "Calcoli di sezioni d'urto efficaci di riflettore in sistemi PWR di terza generazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7081/1/guglielmelli_antonio_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La corretta modellizzazione della zona del riflettore dei sistemi GEN III+ è un passaggio fondamentale per un’accurata predizione dei parametri di cella il cui valore influenza direttamente la distribuzione di potenza su tutto il nocciolo. Tale esigenza si è resa ancora più stringente dopo la constatazione che il fenomeno del “tilt power” risulta essere più amplificato nei noccioli nucleari equipaggiati con un riflettore pesante. Per tali ragioni, nel presente lavoro di tesi si è dedicata particolare attenzione alle metodiche di modellizzazione ed alla generazione delle sezioni d’urto efficaci omogenee ed agli assembly discontinuity factors (ADF) nella zona di riflessione. Il codice deterministico utilizzato per il calcolo è SCALE 6.1.3. La notevole differenza nelle proprietà neutroniche associata ad un’elevata eterogeneità geometrica tra un nocciolo ed un riflettore hanno suggerito di effettuare un’analisi preliminare sul sistema riflettente GEN II proposto nel benchmark NEA-NSC-DOC (2013) per testare la capacità di SCALE 6.1.3 di effettuare un corretto calcolo di cella adottando una modellizzazione monodimensionale assembly/riflettore. I risultati ottenuti sono confrontati con quelli presentati nel benchmark e e con quelli valutati attraverso il codice Monte Carlo SERPENT 2.0 confermando la capacità di calcolo di SCALE 6.1.3. L’analisi sulla modellizzazione dei sistemi riflettenti GEN III+ è stata effettuata ricavando il valore dei parametri di cella per configurazioni omogenee ed una serie di configurazioni geometriche esatte che comprendono tutte le modellizzazioni del sistema riflettente lungo la direzione angolare del riflettore. Si è inoltre effettuata un’analisi di sensitività su parametri operativi e sui parametri di codice. Si è infine effettuato un calcolo in color-set per indagare l’influenza degli effetti 2-D sui parametri di cella. I risultati prodotti rappresentano un contributo migliorativo nella conoscenza dei parametri di cella di riflettore e potranno essere utilizzati per una più precisa valutazione del fenomeno del tilt nei sistemi GEN III+.
In GEN III+ systems the correct modelization of the reflector zone is a key step for an exact prediction of the cell parameters whose values directly affect the radial power distribution of the core system. This need has become even more necessary after the discovery of the amplification of the “tilt power” phenomenon in the GEN III+ nuclear core. For this reason, special care is taken in the modelization methodology and in the generation of reflector homogenized cross-section and discontinuity factor (DFs) on the reflector zone. The deterministic package code used for the cell data calculation is SCALE 6.1.3 suite. The strong difference in the neutronic properties at core/reflector interface combined with a high geometric heterogeneity between a core and a reflector system have suggested to perform a preliminary analysis on the GEN II reflector system as presented by NEA-NSC-DOC (2013) benchmark with the aim of testing the capability of the deterministic code to perform a correct calculation on a 1-D assembly/reflector modelization. The results, which are in good agreement with those evaluated with SERPENT 2.0 Monte Carlo code, confirmed the capability of SCALE code to perform cell data reflector calculations. The modelization analysis on the GEN III+ reflector system has been performed for two homogeneous configurations and for a series of exact heterogeneous zones along the angular direction of the reflector. It has been also realized a sensitivity analysis on operational and code parameters. Finally, it was performed a 2x2 color-set calculation to investigate the 2-D geometry effects on the numerical values of cell reflector parameters. The final results are an improvement in the scientific knowledge of the reflector cell data values. These values can be used in a EPR nodal code calculation for a more accurate assessment of the core power distribution and of the “power tilt” values.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Guglielmelli, Antonio <1975&gt. "Calcoli di sezioni d'urto efficaci di riflettore in sistemi PWR di terza generazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7081/.

Full text
Abstract:
La corretta modellizzazione della zona del riflettore dei sistemi GEN III+ è un passaggio fondamentale per un’accurata predizione dei parametri di cella il cui valore influenza direttamente la distribuzione di potenza su tutto il nocciolo. Tale esigenza si è resa ancora più stringente dopo la constatazione che il fenomeno del “tilt power” risulta essere più amplificato nei noccioli nucleari equipaggiati con un riflettore pesante. Per tali ragioni, nel presente lavoro di tesi si è dedicata particolare attenzione alle metodiche di modellizzazione ed alla generazione delle sezioni d’urto efficaci omogenee ed agli assembly discontinuity factors (ADF) nella zona di riflessione. Il codice deterministico utilizzato per il calcolo è SCALE 6.1.3. La notevole differenza nelle proprietà neutroniche associata ad un’elevata eterogeneità geometrica tra un nocciolo ed un riflettore hanno suggerito di effettuare un’analisi preliminare sul sistema riflettente GEN II proposto nel benchmark NEA-NSC-DOC (2013) per testare la capacità di SCALE 6.1.3 di effettuare un corretto calcolo di cella adottando una modellizzazione monodimensionale assembly/riflettore. I risultati ottenuti sono confrontati con quelli presentati nel benchmark e e con quelli valutati attraverso il codice Monte Carlo SERPENT 2.0 confermando la capacità di calcolo di SCALE 6.1.3. L’analisi sulla modellizzazione dei sistemi riflettenti GEN III+ è stata effettuata ricavando il valore dei parametri di cella per configurazioni omogenee ed una serie di configurazioni geometriche esatte che comprendono tutte le modellizzazioni del sistema riflettente lungo la direzione angolare del riflettore. Si è inoltre effettuata un’analisi di sensitività su parametri operativi e sui parametri di codice. Si è infine effettuato un calcolo in color-set per indagare l’influenza degli effetti 2-D sui parametri di cella. I risultati prodotti rappresentano un contributo migliorativo nella conoscenza dei parametri di cella di riflettore e potranno essere utilizzati per una più precisa valutazione del fenomeno del tilt nei sistemi GEN III+.
In GEN III+ systems the correct modelization of the reflector zone is a key step for an exact prediction of the cell parameters whose values directly affect the radial power distribution of the core system. This need has become even more necessary after the discovery of the amplification of the “tilt power” phenomenon in the GEN III+ nuclear core. For this reason, special care is taken in the modelization methodology and in the generation of reflector homogenized cross-section and discontinuity factor (DFs) on the reflector zone. The deterministic package code used for the cell data calculation is SCALE 6.1.3 suite. The strong difference in the neutronic properties at core/reflector interface combined with a high geometric heterogeneity between a core and a reflector system have suggested to perform a preliminary analysis on the GEN II reflector system as presented by NEA-NSC-DOC (2013) benchmark with the aim of testing the capability of the deterministic code to perform a correct calculation on a 1-D assembly/reflector modelization. The results, which are in good agreement with those evaluated with SERPENT 2.0 Monte Carlo code, confirmed the capability of SCALE code to perform cell data reflector calculations. The modelization analysis on the GEN III+ reflector system has been performed for two homogeneous configurations and for a series of exact heterogeneous zones along the angular direction of the reflector. It has been also realized a sensitivity analysis on operational and code parameters. Finally, it was performed a 2x2 color-set calculation to investigate the 2-D geometry effects on the numerical values of cell reflector parameters. The final results are an improvement in the scientific knowledge of the reflector cell data values. These values can be used in a EPR nodal code calculation for a more accurate assessment of the core power distribution and of the “power tilt” values.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Favarin, Federico <1986&gt. "Analisi dei prezzi spot-futures nella seconda e terza fase del mercato EU-ETS." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2959.

Full text
Abstract:
La seguente tesi tratta della relazione tra i prezzi spot e futures dei crediti, derivanti dalle eccedenze di emissioni di CO2, scambiati nel mercato EU-ETS, nato nel 2005 con l'approvazione del protocollo di Kyoto, come attuazione della legge 2003/87/EC.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Saracino, Rebecca. "child language brokering: le sfide linguistiche affrontate dagli immigrati di seconda generazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21338/.

Full text
Abstract:
La nostra società è stata testimone di un cambiamento che ha modificato la geo-politica del mondo, ovvero i flussi migratori. Ogni anno molte famiglie scelgono di abbandonare il proprio paese e le proprie radici per andare a crearne di nuove in un altro paese, dove avranno più possibilità di realizzazione e di scappare dalla fame e dalla povertà. Chi intraprende questo viaggio spesso non conosce altre lingue oltre alla propria lingua nativa, quindi si ritrovano costretti a dover ricorrere all’aiuto dei propri figli per poter comunicare con gli abitanti del paese ospitante. Lo scopo di questo elaborato è quello di descrivere e analizzare il fenomeno del Child Language Brokering (CLB) e di fare un po’ di luce su questo fenomeno: infatti, il motivo dell’analisi deriva dal fatto che questo è un fenomeno poco conosciuto e studiato a livello teorico, seppur presente dall’antichità. Nell’elaborato si analizzeranno, oltre che le cause del fenomeno, anche le conseguenze della pratica svolta dai giovani interpreti all’interno della sfera emozionale e psicologica. Si analizzeranno anche i cambiamenti relazionali che avvengono nella famiglia e si proporranno anche delle possibili soluzioni ai problemi provocati dal lavoro che ricade sulle spalle degli adolescenti. Infine, si analizzerà un case study del Boston College che riguarda più da vicino storie di CLB e di integrazione in un paese diverso da quello nativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Seconda e terza generazione"

1

Venuti, Giuseppe Campos. La terza generazione dell'urbanistica. 4th ed. Milano, Italy: F. Angeli, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Venuti, Giuseppe Campos. La terza generazione dell'urbanistica. Milano, Italy: F. Angeli, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dolfi, Anna. Terza generazione: Ermetismo e oltre. Roma: Bulzoni Editore, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dolfi, Anna. Terza generazione: Ermetismo e oltre. Roma: Bulzoni, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

La seconda generazione di migranti: Verso quale integrazione? Roma: Carocci editore, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fiocchetto, Rosanna. Cesare Cattaneo, 1912-43: La seconda generazione del razionalismo. Roma: Officina, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fiocchetto, Rosanna. Cesare Cattaneo, 1912-43: La seconda generazione del razionalismo. Roma: Officina, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fiochetto, Rosanna. Cesare Cattaneo, 1912-43: La seconda generazione del razionalismo. Roma: Officina, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

1965-, Ferretti Fabio, ed. Immigrati di seconda generazione a scuola: Una ricerca in Toscana. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Seminario di studi Seconde generazioni di immigrati, cittadini in cerca di un'identità (2010 Catania, Italy). "Migranti" di seconda generazione: Nuovi cittadini in cerca di un'identità. Roma: Aracne, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Seconda e terza generazione"

1

Bartoli, Elisabetta. "Da Maestro Guido a Guido Faba: autobiografismo e lettera d’amore tra la seconda e la terza generazione di dettatori." In Medieval Letters, 119–29. Turnhout: Brepols Publishers, 2015. http://dx.doi.org/10.1484/m.usml-eb.5.105117.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rossi, Andrea Salvo. "Discorsi sopra la ‘terza’ decade. Machiavelli di fronte alla seconda guerra punica." In Giornale Italiano di Filologia - Bibliotheca, 693–713. Turnhout, Belgium: Brepols Publishers, 2021. http://dx.doi.org/10.1484/m.gifbib-eb.5.125351.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Peppoloni, Diana. "Pratiche di mediazione non professionale degli studenti stranieri immigrati di prima o seconda generazione nel sistema scolastico italiano." In SAIL. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-477-6/017.

Full text
Abstract:
The study investigates the extent and characteristics of the phenomenon of Child Language Brokering (CLB) in the Italian school system, namely the linguistic mediation of foreign students for their relatives and the institutions of the host country. A questionnaire administrated to 347 students of 36 nationalities of two secondary high schools of Perugia, detected the characteristics of CLB, foreign students’ attitude towards their language and culture of origin and those of the host country, and their relationship with the mediation practices. After an introduction and an overview of the literature on CLB, paragraphs 3 and 4 describe the materials and methods used and the results obtained. Finally, conclusions concern the enhancement of CLB in an inclusive perspective.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Trubnikova, Victoriya. "La competenza pragmatica come strumento inclusivo Uno studio di caso con bambini stranieri di prima e di seconda generazione." In SAIL. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-477-6/019.

Full text
Abstract:
The aim of this research is to demonstrate the benefits of home language maintenance among first and second generation migrant children by investigating whether they would perform better than their monolingual peers in their ability to narrate stories. The study was conducted in four primary schools in the Veneto region engaging 49 early elementary aged children with different cultural, educational and migration backgrounds who were asked to perform story-telling and story-retelling tasks. After a brief introduction to the study, the second paragraph tackles the notion of pragmatic competence and its relevance for bilingual education. The third paragraph presents the method of the study as well as the survey procedures, followed by a discussion of the results. The conclusion contains limitations of the study and illustrates a number of pedagogical implications. Positive outcomes of this study should raise teachers’ awareness of the linguistic benefits of bilingualism and promote the concept of pragmatic competence.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

La Rana, Adele. "Una prospettiva storica sulla terza generazione di rivelatori di onde gravitazionali : i primi tentativi per una collaborazione Europea (1986-1989)." In Atti del XXXIX Convegno annuale = Proceedings of the 39th Annual Conference ; Pisa, 9-12 Settembre 2019 ; Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA) / edited by Adele La Rana, Paolo Rossi. Pisa University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.12871/978883339402227.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

"Parte 2. Catalogo." In Cipro nella Biblioteca Marciana di Venezia Manoscritti, testi e carte. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-621-3/002.

Full text
Abstract:
La prima sezione del Catalogo, intitolata «Storiografia e diritto a Cipro», raccoglie manoscritti vergati in varie lingue (dal vernacolo locale, al latino, al francese e all’italiano) di contenuto storico e giuridico. Il valore indiscutibile di tali documenti testimonia l’interesse concreto delle autorità della Serenissima per le vicende e l’organizzazione della sua colonia, tanto da favorire il trasferimento e la conservazione di buona parte di questi pezzi presso i suoi archivi e da lì in Marciana. La seconda sezione, «Cipro crocevia di culture», ritrae la vocazione multiculturale dell’isola, lì dove l’elemento nativo greco, a seguito della dominazione franca prima e veneziana poi, si è intrecciato con le altre tradizioni del Mediterraneo medievale e moderno, generando un laboratorio culturale capace di trasmettere il sapere antico e medievale all’Europa moderna. La terza sezione, «Autori e testi ciprioti in Marciana», valorizza specificatamente il patrimonio della Biblioteca. Essa include manoscritti che trasmettono opere di autori di origine cipriota; in taluni casi si tratta di testimoni unici dei quali la Marciana è custode. Notevole è l’importanza di tali manoscritti per definire nuovi orizzonti della ricerca filologica e storica sulle vicende dell’isola. Conclude il Catalogo la sezione dedicata alle «Carte». Il mare magnum dei materiali disponibili non poteva trovare spazio sufficiente. Qui dunque si è preferito, con dolorose soppressioni, privilegiare le rappresentazioni cartografiche che ritraessero l’isola negli anni della dominazione veneziana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

"Parte 2. Catalogo." In Cipro nella Biblioteca Marciana di Venezia Manoscritti, testi e carte. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-621-3/002.

Full text
Abstract:
La prima sezione del Catalogo, intitolata «Storiografia e diritto a Cipro», raccoglie manoscritti vergati in varie lingue (dal vernacolo locale, al latino, al francese e all’italiano) di contenuto storico e giuridico. Il valore indiscutibile di tali documenti testimonia l’interesse concreto delle autorità della Serenissima per le vicende e l’organizzazione della sua colonia, tanto da favorire il trasferimento e la conservazione di buona parte di questi pezzi presso i suoi archivi e da lì in Marciana. La seconda sezione, «Cipro crocevia di culture», ritrae la vocazione multiculturale dell’isola, lì dove l’elemento nativo greco, a seguito della dominazione franca prima e veneziana poi, si è intrecciato con le altre tradizioni del Mediterraneo medievale e moderno, generando un laboratorio culturale capace di trasmettere il sapere antico e medievale all’Europa moderna. La terza sezione, «Autori e testi ciprioti in Marciana», valorizza specificatamente il patrimonio della Biblioteca. Essa include manoscritti che trasmettono opere di autori di origine cipriota; in taluni casi si tratta di testimoni unici dei quali la Marciana è custode. Notevole è l’importanza di tali manoscritti per definire nuovi orizzonti della ricerca filologica e storica sulle vicende dell’isola. Conclude il Catalogo la sezione dedicata alle «Carte». Il mare magnum dei materiali disponibili non poteva trovare spazio sufficiente. Qui dunque si è preferito, con dolorose soppressioni, privilegiare le rappresentazioni cartografiche che ritraessero l’isola negli anni della dominazione veneziana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Seconda e terza generazione"

1

Mari, Silvia, Alessandro Cricenti, Fabio Covello, Ignazio Rana, Flavia Carnevale, Davide Rizzato, Tiziana Scopa, and Claudia Anita Maria Fiorentino. "COSMO-SkyMed seconda generazione mission simulator." In IGARSS 2015 - 2015 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium. IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/igarss.2015.7326215.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Valentini, G., S. Mari, T. Scopa, G. F. De Luca, M. Cardone, A. Croce, O. Trematerra, et al. "COSMO-Skymed di Seconda generazione system access portfolio." In IGARSS 2016 - 2016 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium. IEEE, 2016. http://dx.doi.org/10.1109/igarss.2016.7729532.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mari, Silvia, Giovanni Valentini, Tiziana Scopa, Stefano Serva, Manfredi Porfilio, Mauro Cardone, and Claudia A. Fiorentino. "The MultiMission COSMO-SkyMed di Seconda Generazione Ground Segment." In SpaceOps 2016 Conference. Reston, Virginia: American Institute of Aeronautics and Astronautics, 2016. http://dx.doi.org/10.2514/6.2016-2606.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scopa, Tiziana, Giovanni Valentini, Stefano Serva, and Silvia Mari. "Dynamic and adaptive algorithms of COSMO-SkyMed seconda generazione planner." In IGARSS 2015 - 2015 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium. IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/igarss.2015.7326213.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fiorentino, Claudia A., Stefano Serva, Silvia Mari, and Manfredi Porfilio. "COSMO-SkyMed Di Seconda Generazione Mission Requirement Refinement Process During Phase C." In SpaceOps 2016 Conference. Reston, Virginia: American Institute of Aeronautics and Astronautics, 2016. http://dx.doi.org/10.2514/6.2016-2356.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Scopa, Tiziana, Silvia Mari, Giovanni Valentini, Giuseppe Francesco De Luca, Claudia A. Fiorentino, and Stefano Serva. "Innovative Approaches for the Planning and Scheduling Tool of COSMO-SkyMed Di Seconda Generazione." In SpaceOps 2016 Conference. Reston, Virginia: American Institute of Aeronautics and Astronautics, 2016. http://dx.doi.org/10.2514/6.2016-2465.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Serva, Stefano, Claudia Fiorentino, and Fabio Covello. "The COSMO-SkyMed Seconda Generazione key improvements to respond to the user community needs." In IGARSS 2015 - 2015 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium. IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/igarss.2015.7325739.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Calabrese, Diego, Flavia Carnevale, Anna Croce, Ignazio Rana, Gerardo Spera, Roberto Venturini, Chiara Germani, et al. "New concepts and innovative solutions of the COSMO-SkyMed “Seconda Generazione” system." In IGARSS 2015 - 2015 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium. IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/igarss.2015.7325740.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De Luca, Giuseppe Francesco, Giovanni Valentini, Luca Fasano, Claudia A. Fiorentino, Manfredi Porfilio, Tiziana Scopa, and Stefano Serva. "The Capability of COSMO-SkyMed Di Seconda Generazione to Support Cooperation Scenarios with Other Earth Observation Systems." In SpaceOps 2016 Conference. Reston, Virginia: American Institute of Aeronautics and Astronautics, 2016. http://dx.doi.org/10.2514/6.2016-2421.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Porfilio, M., S. Serva, C. A. M. Fiorentino, and D. Calabrese. "The acquisition modes of COSMO-Skymed di Seconda Generazione: A new combined approach based on SAR and platform agility." In IGARSS 2016 - 2016 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium. IEEE, 2016. http://dx.doi.org/10.1109/igarss.2016.7729537.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography