Academic literature on the topic 'Seconda e terza generazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Seconda e terza generazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Seconda e terza generazione"

1

Routhier, Gilles. "LA RICEZIONE DEL CONCILIO: MENTALITÀ, SOGGETTIE TEMPO DI UN PERCORSO LABORIOSO." Revista Pistis Praxis 4, no. 2 (2012): 475. http://dx.doi.org/10.7213/pp.v4i2.8798.

Full text
Abstract:
Questo documento affronta la complessa problematica della ricezione selettiva delVaticano II Chiesa, focalizzando l’attenzione sul messaggio ricevuto e compreso ospitareuno stile nuova proposta della Chiesa in rapporto al mondo, valutando, quindi,l’incidenza del fattore nei processi di generazione. Solo la seconda e l’approfondimentodi tale interesse rivela poco esplorato per rintracciare i suggerimenti più fruttuosi, invitandoa considerare come difetti certamente positiva accoglienza della prima generazionepost-conciliari hanno determinato l’atteggiamento decisamente più sospetti dellaseconda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Routhier, Gilles. "LA RICEZIONE DEL CONCILIO: MENTALITÀ, SOGGETTIE TEMPO DI UN PERCORSO LABORIOSO." Revista Pistis Praxis 4, no. 2 (2012): 475. http://dx.doi.org/10.7213/revistapistispraxis.6110.

Full text
Abstract:
Questo documento affronta la complessa problematica della ricezione selettiva delVaticano II Chiesa, focalizzando l’attenzione sul messaggio ricevuto e compreso ospitareuno stile nuova proposta della Chiesa in rapporto al mondo, valutando, quindi,l’incidenza del fattore nei processi di generazione. Solo la seconda e l’approfondimentodi tale interesse rivela poco esplorato per rintracciare i suggerimenti più fruttuosi, invitandoa considerare come difetti certamente positiva accoglienza della prima generazionepost-conciliari hanno determinato l’atteggiamento decisamente più sospetti dellaseconda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Argentieri, Simona. "Nota storico-critica sulle nevrosi traumatiche di guerra nella psicoanalisi." PSICOANALISI, no. 2 (December 2021): 55–67. http://dx.doi.org/10.3280/psi2021-002004.

Full text
Abstract:
Durante la Prima Guerra Mondiale, prende origine in modo drammatico il capitolo della giovane psicoanalisi dedicato alle nevrosi traumatiche di guerra, con il loro corteo di sinto-matologie paralitiche e amnesiache. In un primo momento i seguaci di Freud tenteranno di interpretarla sul modello dell'isteria, come risposta pulsionale al trauma, seguita da rimozione. Successivamente, verrà compresa la maggiore complessità di tale patologia, con la compromissione dei livelli precoci narcisistici, Nel corso dei successivi eventi bellici della storia, si aggiungeranno poi i contributi di altri psico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sireci, Maria Grazia. "Al di là di ciò che posso vedere con gli occhi." GRUPPI, no. 1 (October 2020): 170–81. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2020oa10492.

Full text
Abstract:
Un viaggio attraverso le opere della mostra itinerante e interattiva: Don't Ask Me Where I'm From, toccando alcuni temi comuni nel percorso di vita dei migranti di seconda e terza generazione. La mostra invita il visitatore/viaggiatore a fare un vero e proprio viaggio all'interno e fuori di sé, facendo risuonare delle corde personali che parlano di aspetti fondamentali nella vita di ciascun individuo; punti di riferimento, senza i quali difficilmente potremmo vivere una condizione di benessere.Temi dunque come la casa, la memoria e la lingua prendono forma attraverso il colore o il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Karlsson Minganti, Pia. "Matrimoni contestati. Giovani musulmani in contesti transnazionali." MONDI MIGRANTI, no. 2 (January 2011): 117–29. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-002006.

Full text
Abstract:
Nella ricerca accademica si presta sempre piů attenzione al fenomeno del raggiungimento dell'etŕ adulta tra i musulmani di seconda e terza generazione presenti in Europa. Quest'articolo tratta in particolare dei membri delle associazioni islamiche giovanili esistenti in Svezia e in Italia. Presenterň qui un mio nuovo progetto di ricerca, finalizzato allo studio delle trattative sulla pianificazione dei loro matrimoni: con chi, quando, dove e come. Le trattative in questione riguardano l'idea che i giovani hanno del matrimonio islamico, idea che si č venuta formando nel quadro delle emergenti s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Frigerio, Alberto. "Il Vangelo del lavoro. Tra creazione e redenzione." Salesianum 86, no. 2 (2024): 255–88. https://doi.org/10.63343/xq2869bg.

Full text
Abstract:
La riflessione teologica inerente al lavoro rientra nella teologia delle realtà terrestri, inaugurata in epoca pre-conciliare, relativa al matrimonio e famiglia, alla politica e al lavoro. Mentre le prime due aree sono state cospicuamente assunte dalla recente indagine teologica, il lavoro è stato meno sviluppato. Al problema etico della condizione dei lavoratori, su cui si è tradizionalmente concentrata la Dottrina Sociale della Chiesa, va coniugata l’indagine teologica sul senso dell’attività lavorativa. In questa cornice si profila l’urgenza d’istruire una rinnovata riflessione attinente al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Scaglione, Stefania. "“VINO IN MY DINO”: ITALIANO E ITALIANITÀ NELLA COMUNICAZIONE COMMERCIALE ONLINE DELLE WINERIES CALIFORNIANE DELLA NORTH COAST." Italiano LinguaDue 15, no. 1 (2023): 216–42. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/20388.

Full text
Abstract:
Il contributo propone alcune considerazioni sul rapporto lingua-etnicità-identità in riferimento ai discendenti degli emigrati italiani in California, Stato che nel 2021 risulta il terzo negli USA, dopo New York e Pennsylvania, per presenza di residenti con origini italiane (oltre 1 milione e 300 mila). Sarà illustrata in particolare la situazione dell’area settentrionale della Baia di San Francisco, intensamente colonizzata dagli emigrati italiani fin dalla seconda metà del sec. XIX e attualmente popolata dalle percentuali più alte di loro discendenti all’interno dello Stato. Come i risultati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cavallini, Francesca, and Valentina Tirelli. "Qualcosa è cambiato? Una riflessione sul sintomo nelle tre generazioni di terapia cognitivo comportamentale." Ricerca Psicoanalitica 28, no. 3 (2020): 67–78. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2017.160.

Full text
Abstract:
Studi recenti hanno messo in luce le differenze tra le tre generazioni della terapia cognitivo comportamentale, a partire dalla terapia comportamentale, per giungere alla terapia cognitiva e ai principi di terza generazione (Hayes et al., 2013). Il presente articolo intende descrivere la visione del sintomo attraverso i modelli di psicoterapia cognitivo comportamentale e la loro evoluzione nel tempo. Attraverso esempi di dialogo tra un terapeuta e il suo paziente in età scolare vengono affrontati la teoria e i principi base della terapia del comportamento, lo sviluppo dei costrutti teorici leg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Matera, Camilla, and Cristina Stefanile. "Acculturazione, adattamento e status generazionale: l'esperienza di un gruppo di immigrati italiani in Belgio." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (May 2011): 25–36. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-001004.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della ricerca č sia descrivere le varie fonti di stress relative ad ingroup di outgroup presenti durante il processo di acculturazione di immigrati con diverso status generazionale, sia di esaminare come si caratterizza il loro adattamento socioculturale e psicologico. L'indagine č stata realizzata attraverso interviste in profonditŕ a 17 immigrati italiani residenti in Belgio. Dalle analisi effettuate sembra che la seconda generazione sia esposta a piů consistenti fonti di stress rispetto alla prima. La prima generazione incontra maggiori problemi nei rapporti con l'outgroup, ment
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di Salvo, Margherita. "ITALIANO REGIONALE CAMPANO COME L2 DI SRILANKESI DI PRIMA E SECONDA GENERAZIONE: UN QUADRO SOCIOLINGUISTICO." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 614–31. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29106.

Full text
Abstract:
Questo studio analizza alcuni tratti morfosintattici dell’italiano regionale campano parlato da migranti srilankesi di prima e seconda generazione. L’obiettivo è esaminare la distribuzione differenziale di tali tratti tra le due generazioni, al fine di comprendere in che modo il processo di integrazione linguistica, tipicamente più marcato nella seconda generazione, si rifletta nel loro comportamento linguistico. Il corpus è composto da 22 parlanti di prima generazione e 18 di seconda generazione, intervistati attraverso un questionario sociolinguistico. I risultati evidenziano una maggiore pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Seconda e terza generazione"

1

Iaconianni, Sara. "Fotovoltaico di terza generazione: celle tandem." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7784/.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha come argomento lo studio dei dispositivi fotovoltaici, sistemi che trasformano la radiazione solare in energia elettrica. In particolare è stata approfondita l'analisi di una specifica categoria di celle solari, le tandem cells, dispositivi a giunzione multipla in cui la radiazione solare attraversa due o più giunzioni singole caratterizzate da gap energetici differenti, al fine di massimizzarne l'assorbimento. In primo luogo sono state analizzate le caratteristiche della radiazione solare, assimilabile a quella di un Corpo Nero. Successivamente, dopo una presentazione introdut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Maniero, Giada <1992&gt. "Retailtainment in un centro commerciale di terza generazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8734.

Full text
Abstract:
Il mio elaborato si pone l’obiettivo di illustrare il cambiamento in atto a livello di grande distribuzione organizzata in Italia: i centri commerciali di terza generazione hanno spostato l’attenzione dal consumo all’entertainment. Si inizia a parlare quindi di “shopping and leisure center, formula di confine tra centro commerciale e theme park, le cui principali ancore sono rappresentate dai servizi e dalle aree di intrattenimento piuttosto che dalle attività commerciali tradizionali”. (“Economia, management e disciplina del commercio in Italia e nelle Marche”, G.Gregori, T.Pencarelli, 2002)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Albertazzi, Clarissa. "Studio di celle fotovoltaiche di terza generazione: celle tandem." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8942/.

Full text
Abstract:
Il fotovoltaico (FV) costituisce il modo più diretto di conversione dell’energia solare in energia elettrica e si basa sull’effetto osservato da Becquerel nel 1839. Si può affermare che tale effetto è rimasto una curiosità di laboratorio dalla metà del XIX secolo fino al 1954, quando la prima cella solare in silicio con un’efficienza di conversione del 6% fu costruita ai Laboratori Bell. Da allora la ricerca in questo settore ha sperimentato una crescita costante ed oggi si può contare su tecnologie mature, in grado di sviluppare alte prestazioni in via di ulteriore miglioramento. Le cel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ong, Yen-Phi <1989&gt. "Generazione italo-cinese. Analisi della seconda generazione cinese e traduzione di alcuni articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4771.

Full text
Abstract:
In Italia gli immigrati cinesi sono sempre più numerosi. La prima generazione, raggiunta l’autonomia economica, ha portato nel Bel Paese anche i figli che spesso sono diventati la chiave per un’ulteriore successo dei genitori, soprattutto grazie alla loro migliore conoscenza della lingua italiana. Che siano nati in Cina o in Italia, tutti hanno attraversato una fase nella quale hanno dovuto affrontare i problemi della propria identificazione e integrazione nella società. La maggiore padronanza della lingua italiana o di quella cinese è uno dei fattori che ha pesato di più sulla loro assimilazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pedrana, Marisa <1974&gt. "Il bilinguismo della seconda generazione: il caso di Prato." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1145.

Full text
Abstract:
Il nostro studio si è focalizzato sulla seconda generazione della comunità cinese di Prato, presente sul territorio da ormai diversi decenni. Sono stati presi in esame cinque studenti bilingui consecutivi, di cui due della primaria e tre della secondaria di primo grado. È stata quindi condotta un'analisi quantitativa e qualitativa relativamente al comportamento linguistico, agli atteggiamenti verso il bilinguismo e alla competenza linguistica sia in italiano che in cinese. Sulla base della sistematicità degli errori è stato possibili identificare le preposizioni come domini vulnerabili dell'it
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dona', Elisa Alberta <1991&gt. "Dalla caduta di Costantinopoli Seconda Roma a Mosca come Terza Roma." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8054.

Full text
Abstract:
L'elaborato ripercorre i tratti salienti che portarono alla IV crociata del 1204 e la sua deviazione a Costantinopoli, fino al 1453 con la caduta della Seconda Roma in mano ai turchi ottomani; alle idee del monaco russo Filofej di Pskov che esaltò Mosca Terza Roma come centro della cultura ortodossa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Manigrasso, Leonardo. "Capitoli autobiografici. Poeti traduttori a confronto tra terza e quarta generazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422087.

Full text
Abstract:
Leonardo Manigrasso has focused his thesis on the history of French poetry translations made by poets born between the second decade and the early twenties of the 20th century. The aim is to explore uppermost the typologies of the first hermetic translations between the thirties and forties, secondly the history of their decline until the middle of the next decade, and finally the subsequent rise of translating strategies no longer inscribed in a koinè, but rather substantially freed from formal codes more stringent. The scope of investigation in this case is limited to the category of third a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Guglielmelli, Antonio <1975&gt. "Calcoli di sezioni d'urto efficaci di riflettore in sistemi PWR di terza generazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7081/1/guglielmelli_antonio_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La corretta modellizzazione della zona del riflettore dei sistemi GEN III+ è un passaggio fondamentale per un’accurata predizione dei parametri di cella il cui valore influenza direttamente la distribuzione di potenza su tutto il nocciolo. Tale esigenza si è resa ancora più stringente dopo la constatazione che il fenomeno del “tilt power” risulta essere più amplificato nei noccioli nucleari equipaggiati con un riflettore pesante. Per tali ragioni, nel presente lavoro di tesi si è dedicata particolare attenzione alle metodiche di modellizzazione ed alla generazione delle sezioni d’urto efficaci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Guglielmelli, Antonio <1975&gt. "Calcoli di sezioni d'urto efficaci di riflettore in sistemi PWR di terza generazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7081/.

Full text
Abstract:
La corretta modellizzazione della zona del riflettore dei sistemi GEN III+ è un passaggio fondamentale per un’accurata predizione dei parametri di cella il cui valore influenza direttamente la distribuzione di potenza su tutto il nocciolo. Tale esigenza si è resa ancora più stringente dopo la constatazione che il fenomeno del “tilt power” risulta essere più amplificato nei noccioli nucleari equipaggiati con un riflettore pesante. Per tali ragioni, nel presente lavoro di tesi si è dedicata particolare attenzione alle metodiche di modellizzazione ed alla generazione delle sezioni d’urto efficaci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Favarin, Federico <1986&gt. "Analisi dei prezzi spot-futures nella seconda e terza fase del mercato EU-ETS." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2959.

Full text
Abstract:
La seguente tesi tratta della relazione tra i prezzi spot e futures dei crediti, derivanti dalle eccedenze di emissioni di CO2, scambiati nel mercato EU-ETS, nato nel 2005 con l'approvazione del protocollo di Kyoto, come attuazione della legge 2003/87/EC.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Seconda e terza generazione"

1

Venuti, Giuseppe Campos. La terza generazione dell'urbanistica. F. Angeli, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Venuti, Giuseppe Campos. La terza generazione dell'urbanistica. 4th ed. F. Angeli, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dolfi, Anna. Terza generazione: Ermetismo e oltre. Bulzoni Editore, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dolfi, Anna. Terza generazione: Ermetismo e oltre. Bulzoni, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fiocchetto, Rosanna. Cesare Cattaneo, 1912-43: La seconda generazione del razionalismo. Officina, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fiochetto, Rosanna. Cesare Cattaneo, 1912-43: La seconda generazione del razionalismo. Officina, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fiocchetto, Rosanna. Cesare Cattaneo, 1912-43: La seconda generazione del razionalismo. Officina, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Seminario di studi Seconde generazioni di immigrati, cittadini in cerca di un'identità (2010 Catania, Italy). "Migranti" di seconda generazione: Nuovi cittadini in cerca di un'identità. Aracne, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

1965-, Ferretti Fabio, ed. Immigrati di seconda generazione a scuola: Una ricerca in Toscana. FrancoAngeli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tassani, Giovanni. La terza generazione: Da Dossetti a De Gasperi, tra Stato e rivoluzione. Edizioni Lavoro, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Seconda e terza generazione"

1

Bartoli, Elisabetta. "Da Maestro Guido a Guido Faba: autobiografismo e lettera d’amore tra la seconda e la terza generazione di dettatori." In Medieval Letters. Brepols Publishers, 2015. http://dx.doi.org/10.1484/m.usml-eb.5.105117.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rossi, Andrea Salvo. "Discorsi sopra la ‘terza’ decade. Machiavelli di fronte alla seconda guerra punica." In Giornale Italiano di Filologia - Bibliotheca. Brepols Publishers, 2021. http://dx.doi.org/10.1484/m.gifbib-eb.5.125351.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tomazzoli, Gaia. "I.4 Epistemologia: la conoscenza analogica nel Paradiso." In Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-725-8/005.

Full text
Abstract:
La prima parte di questo capitolo esamina altri due passi dell’epistola a Cangrande in cui Dante discute di questioni legate al linguaggio figurato del poema, ossia la definizione dei suoi modi tractandi e, nel commento alle prime terzine del Paradiso, il legame tra i limiti conoscitivi e linguistici dell’uomo e l’adozione di un linguaggio metaforico memore della mitopoiesi platonica. Nella seconda parte del capitolo ci si sofferma sul IV canto del Paradiso, dove Beatrice legittima il linguaggio figurato della terza cantica non come un fatto retorico, ma come una modalità esperienziale e conos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Peppoloni, Diana. "Pratiche di mediazione non professionale degli studenti stranieri immigrati di prima o seconda generazione nel sistema scolastico italiano." In SAIL. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-477-6/017.

Full text
Abstract:
The study investigates the extent and characteristics of the phenomenon of Child Language Brokering (CLB) in the Italian school system, namely the linguistic mediation of foreign students for their relatives and the institutions of the host country. A questionnaire administrated to 347 students of 36 nationalities of two secondary high schools of Perugia, detected the characteristics of CLB, foreign students’ attitude towards their language and culture of origin and those of the host country, and their relationship with the mediation practices. After an introduction and an overview of the lite
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Trubnikova, Victoriya. "La competenza pragmatica come strumento inclusivo Uno studio di caso con bambini stranieri di prima e di seconda generazione." In SAIL. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-477-6/019.

Full text
Abstract:
The aim of this research is to demonstrate the benefits of home language maintenance among first and second generation migrant children by investigating whether they would perform better than their monolingual peers in their ability to narrate stories. The study was conducted in four primary schools in the Veneto region engaging 49 early elementary aged children with different cultural, educational and migration backgrounds who were asked to perform story-telling and story-retelling tasks. After a brief introduction to the study, the second paragraph tackles the notion of pragmatic competence
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

La Rana, Adele. "Una prospettiva storica sulla terza generazione di rivelatori di onde gravitazionali : i primi tentativi per una collaborazione Europea (1986-1989)." In Atti del XXXIX Convegno annuale = Proceedings of the 39th Annual Conference ; Pisa, 9-12 Settembre 2019 ; Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA) / edited by Adele La Rana, Paolo Rossi. Pisa University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.12871/978883339402227.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

"Parte 2. Catalogo." In Cipro nella Biblioteca Marciana di Venezia Manoscritti, testi e carte. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-621-3/002.

Full text
Abstract:
La prima sezione del Catalogo, intitolata «Storiografia e diritto a Cipro», raccoglie manoscritti vergati in varie lingue (dal vernacolo locale, al latino, al francese e all’italiano) di contenuto storico e giuridico. Il valore indiscutibile di tali documenti testimonia l’interesse concreto delle autorità della Serenissima per le vicende e l’organizzazione della sua colonia, tanto da favorire il trasferimento e la conservazione di buona parte di questi pezzi presso i suoi archivi e da lì in Marciana. La seconda sezione, «Cipro crocevia di culture», ritrae la vocazione multiculturale dell’isola
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

"Parte 2. Catalogo." In Cipro nella Biblioteca Marciana di Venezia Manoscritti, testi e carte. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-621-3/002.

Full text
Abstract:
La prima sezione del Catalogo, intitolata «Storiografia e diritto a Cipro», raccoglie manoscritti vergati in varie lingue (dal vernacolo locale, al latino, al francese e all’italiano) di contenuto storico e giuridico. Il valore indiscutibile di tali documenti testimonia l’interesse concreto delle autorità della Serenissima per le vicende e l’organizzazione della sua colonia, tanto da favorire il trasferimento e la conservazione di buona parte di questi pezzi presso i suoi archivi e da lì in Marciana. La seconda sezione, «Cipro crocevia di culture», ritrae la vocazione multiculturale dell’isola
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Seconda e terza generazione"

1

Mari, Silvia, Alessandro Cricenti, Fabio Covello, et al. "COSMO-SkyMed seconda generazione mission simulator." In IGARSS 2015 - 2015 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium. IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/igarss.2015.7326215.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Valentini, G., S. Mari, T. Scopa, et al. "COSMO-Skymed di Seconda generazione system access portfolio." In IGARSS 2016 - 2016 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium. IEEE, 2016. http://dx.doi.org/10.1109/igarss.2016.7729532.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mari, Silvia, Giovanni Valentini, Tiziana Scopa, et al. "The MultiMission COSMO-SkyMed di Seconda Generazione Ground Segment." In SpaceOps 2016 Conference. American Institute of Aeronautics and Astronautics, 2016. http://dx.doi.org/10.2514/6.2016-2606.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scopa, Tiziana, Giovanni Valentini, Stefano Serva, and Silvia Mari. "Dynamic and adaptive algorithms of COSMO-SkyMed seconda generazione planner." In IGARSS 2015 - 2015 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium. IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/igarss.2015.7326213.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fiorentino, Claudia A., Stefano Serva, Silvia Mari, and Manfredi Porfilio. "COSMO-SkyMed Di Seconda Generazione Mission Requirement Refinement Process During Phase C." In SpaceOps 2016 Conference. American Institute of Aeronautics and Astronautics, 2016. http://dx.doi.org/10.2514/6.2016-2356.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Scopa, Tiziana, Silvia Mari, Giovanni Valentini, Giuseppe Francesco De Luca, Claudia A. Fiorentino, and Stefano Serva. "Innovative Approaches for the Planning and Scheduling Tool of COSMO-SkyMed Di Seconda Generazione." In SpaceOps 2016 Conference. American Institute of Aeronautics and Astronautics, 2016. http://dx.doi.org/10.2514/6.2016-2465.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Serva, Stefano, Claudia Fiorentino, and Fabio Covello. "The COSMO-SkyMed Seconda Generazione key improvements to respond to the user community needs." In IGARSS 2015 - 2015 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium. IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/igarss.2015.7325739.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Calabrese, Diego, Flavia Carnevale, Anna Croce, et al. "New concepts and innovative solutions of the COSMO-SkyMed “Seconda Generazione” system." In IGARSS 2015 - 2015 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium. IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/igarss.2015.7325740.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De Luca, Giuseppe Francesco, Giovanni Valentini, Luca Fasano, et al. "The Capability of COSMO-SkyMed Di Seconda Generazione to Support Cooperation Scenarios with Other Earth Observation Systems." In SpaceOps 2016 Conference. American Institute of Aeronautics and Astronautics, 2016. http://dx.doi.org/10.2514/6.2016-2421.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Porfilio, M., S. Serva, C. A. M. Fiorentino, and D. Calabrese. "The acquisition modes of COSMO-Skymed di Seconda Generazione: A new combined approach based on SAR and platform agility." In IGARSS 2016 - 2016 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium. IEEE, 2016. http://dx.doi.org/10.1109/igarss.2016.7729537.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Seconda e terza generazione"

1

Samochowiec, Jakub, and Johannes Bauer. Insieme nella diversità? Il grande studio svizzero sulla diversità. Gdi-verlag, Gottlieb Duttweiler Institute, 2024. http://dx.doi.org/10.59986/hikb2985.

Full text
Abstract:
La diversità è parte costitutiva della Svizzera: 26 cantoni, 4 lingue nazionali e una moltitudine di culture e stili di vita che coesistono e convivono. Ma quanto è diversificato ed eterogeneo l'ambiente sociale delle persone in Svizzera? Per rispondere a questa domanda, il Percento culturale Migros ha commissionato all'Istituto Gottlieb Duttweiler (GDI) uno studio rappresentativo. Le caratteristiche analizzate sono quelle basate sull'articolo 8 della Costituzione federale in materia di uguaglianza giuridica e non discriminazione: origine, sesso, età, lingua, posizione sociale, modo di vita, c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!