To see the other types of publications on this topic, follow the link: Seconda e terza generazione.

Dissertations / Theses on the topic 'Seconda e terza generazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 36 dissertations / theses for your research on the topic 'Seconda e terza generazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Iaconianni, Sara. "Fotovoltaico di terza generazione: celle tandem." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7784/.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha come argomento lo studio dei dispositivi fotovoltaici, sistemi che trasformano la radiazione solare in energia elettrica. In particolare è stata approfondita l'analisi di una specifica categoria di celle solari, le tandem cells, dispositivi a giunzione multipla in cui la radiazione solare attraversa due o più giunzioni singole caratterizzate da gap energetici differenti, al fine di massimizzarne l'assorbimento. In primo luogo sono state analizzate le caratteristiche della radiazione solare, assimilabile a quella di un Corpo Nero. Successivamente, dopo una presentazione introdut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Maniero, Giada <1992&gt. "Retailtainment in un centro commerciale di terza generazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8734.

Full text
Abstract:
Il mio elaborato si pone l’obiettivo di illustrare il cambiamento in atto a livello di grande distribuzione organizzata in Italia: i centri commerciali di terza generazione hanno spostato l’attenzione dal consumo all’entertainment. Si inizia a parlare quindi di “shopping and leisure center, formula di confine tra centro commerciale e theme park, le cui principali ancore sono rappresentate dai servizi e dalle aree di intrattenimento piuttosto che dalle attività commerciali tradizionali”. (“Economia, management e disciplina del commercio in Italia e nelle Marche”, G.Gregori, T.Pencarelli, 2002)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Albertazzi, Clarissa. "Studio di celle fotovoltaiche di terza generazione: celle tandem." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8942/.

Full text
Abstract:
Il fotovoltaico (FV) costituisce il modo più diretto di conversione dell’energia solare in energia elettrica e si basa sull’effetto osservato da Becquerel nel 1839. Si può affermare che tale effetto è rimasto una curiosità di laboratorio dalla metà del XIX secolo fino al 1954, quando la prima cella solare in silicio con un’efficienza di conversione del 6% fu costruita ai Laboratori Bell. Da allora la ricerca in questo settore ha sperimentato una crescita costante ed oggi si può contare su tecnologie mature, in grado di sviluppare alte prestazioni in via di ulteriore miglioramento. Le cel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ong, Yen-Phi <1989&gt. "Generazione italo-cinese. Analisi della seconda generazione cinese e traduzione di alcuni articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4771.

Full text
Abstract:
In Italia gli immigrati cinesi sono sempre più numerosi. La prima generazione, raggiunta l’autonomia economica, ha portato nel Bel Paese anche i figli che spesso sono diventati la chiave per un’ulteriore successo dei genitori, soprattutto grazie alla loro migliore conoscenza della lingua italiana. Che siano nati in Cina o in Italia, tutti hanno attraversato una fase nella quale hanno dovuto affrontare i problemi della propria identificazione e integrazione nella società. La maggiore padronanza della lingua italiana o di quella cinese è uno dei fattori che ha pesato di più sulla loro assimilazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pedrana, Marisa <1974&gt. "Il bilinguismo della seconda generazione: il caso di Prato." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1145.

Full text
Abstract:
Il nostro studio si è focalizzato sulla seconda generazione della comunità cinese di Prato, presente sul territorio da ormai diversi decenni. Sono stati presi in esame cinque studenti bilingui consecutivi, di cui due della primaria e tre della secondaria di primo grado. È stata quindi condotta un'analisi quantitativa e qualitativa relativamente al comportamento linguistico, agli atteggiamenti verso il bilinguismo e alla competenza linguistica sia in italiano che in cinese. Sulla base della sistematicità degli errori è stato possibili identificare le preposizioni come domini vulnerabili dell'it
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dona', Elisa Alberta <1991&gt. "Dalla caduta di Costantinopoli Seconda Roma a Mosca come Terza Roma." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8054.

Full text
Abstract:
L'elaborato ripercorre i tratti salienti che portarono alla IV crociata del 1204 e la sua deviazione a Costantinopoli, fino al 1453 con la caduta della Seconda Roma in mano ai turchi ottomani; alle idee del monaco russo Filofej di Pskov che esaltò Mosca Terza Roma come centro della cultura ortodossa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Manigrasso, Leonardo. "Capitoli autobiografici. Poeti traduttori a confronto tra terza e quarta generazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422087.

Full text
Abstract:
Leonardo Manigrasso has focused his thesis on the history of French poetry translations made by poets born between the second decade and the early twenties of the 20th century. The aim is to explore uppermost the typologies of the first hermetic translations between the thirties and forties, secondly the history of their decline until the middle of the next decade, and finally the subsequent rise of translating strategies no longer inscribed in a koinè, but rather substantially freed from formal codes more stringent. The scope of investigation in this case is limited to the category of third a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Guglielmelli, Antonio <1975&gt. "Calcoli di sezioni d'urto efficaci di riflettore in sistemi PWR di terza generazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7081/1/guglielmelli_antonio_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La corretta modellizzazione della zona del riflettore dei sistemi GEN III+ è un passaggio fondamentale per un’accurata predizione dei parametri di cella il cui valore influenza direttamente la distribuzione di potenza su tutto il nocciolo. Tale esigenza si è resa ancora più stringente dopo la constatazione che il fenomeno del “tilt power” risulta essere più amplificato nei noccioli nucleari equipaggiati con un riflettore pesante. Per tali ragioni, nel presente lavoro di tesi si è dedicata particolare attenzione alle metodiche di modellizzazione ed alla generazione delle sezioni d’urto efficaci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Guglielmelli, Antonio <1975&gt. "Calcoli di sezioni d'urto efficaci di riflettore in sistemi PWR di terza generazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7081/.

Full text
Abstract:
La corretta modellizzazione della zona del riflettore dei sistemi GEN III+ è un passaggio fondamentale per un’accurata predizione dei parametri di cella il cui valore influenza direttamente la distribuzione di potenza su tutto il nocciolo. Tale esigenza si è resa ancora più stringente dopo la constatazione che il fenomeno del “tilt power” risulta essere più amplificato nei noccioli nucleari equipaggiati con un riflettore pesante. Per tali ragioni, nel presente lavoro di tesi si è dedicata particolare attenzione alle metodiche di modellizzazione ed alla generazione delle sezioni d’urto efficaci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Favarin, Federico <1986&gt. "Analisi dei prezzi spot-futures nella seconda e terza fase del mercato EU-ETS." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2959.

Full text
Abstract:
La seguente tesi tratta della relazione tra i prezzi spot e futures dei crediti, derivanti dalle eccedenze di emissioni di CO2, scambiati nel mercato EU-ETS, nato nel 2005 con l'approvazione del protocollo di Kyoto, come attuazione della legge 2003/87/EC.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Saracino, Rebecca. "child language brokering: le sfide linguistiche affrontate dagli immigrati di seconda generazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21338/.

Full text
Abstract:
La nostra società è stata testimone di un cambiamento che ha modificato la geo-politica del mondo, ovvero i flussi migratori. Ogni anno molte famiglie scelgono di abbandonare il proprio paese e le proprie radici per andare a crearne di nuove in un altro paese, dove avranno più possibilità di realizzazione e di scappare dalla fame e dalla povertà. Chi intraprende questo viaggio spesso non conosce altre lingue oltre alla propria lingua nativa, quindi si ritrovano costretti a dover ricorrere all’aiuto dei propri figli per poter comunicare con gli abitanti del paese ospitante. Lo scopo di questo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Di, Cintio Valeria. "Fotocatalizzatori di seconda generazione: sintesi e indagine strutturale su nanoparticelle di Ti1-xVxO2." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9319/.

Full text
Abstract:
Il TiO2 è probabilmente il fotocatalizzatore maggiormente studiato in letteratura a partire già dagli anni settanta. Le applicazioni più rilevanti dei dispositivi fotocatalitici sono in campo ambientale (depurazione delle acque da inquinanti quali coloranti, microbatteri e residui metallici) e nella produzione di "solar fuel" (combustibili solari), fra questi l'idrogeno. L'idrogeno come vettore energetico è eco-compatibile e può essere utilizzato come carburante il cui prodotto di scarto è vapor d'acqua. Il biossido di titanio è uno dei materiali più promettenti per la costruzione di celle f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Francesconi, Saverio. "Studio di un sistema per la generazione di seconda armonica di un laser infrarosso." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7434/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di Tesi viene studiata la realizzazione di un sistema per la generazione di seconda armonica di una luce laser infrarossa. Il lavoro è stato svolto presso l'Univerità di Firenze nell'ambito di un esperimento di fisica atomica, nel quale viene studiato il comportamento di una miscela di atomi freddi di Potassio-Rubidio. Per la realizzazione sperimentale è richiesto l'utilizzo di un fascio laser con luce verde a 532 nm. Per ottenere questo fascio si è ricorso alla generazione di seconda armonica di un laser con luce infrarossa a 1064 nm, sfruttando le proprietà dei cristalli n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

MASSA, ESTER. "“Stigmatizzazione e devianza: il caso degli immigrati di seconda generazione nelle scuole dell’Emilia-Romagna”." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/958.

Full text
Abstract:
La mia dissertazione, intitolata “Stigmatizzazione e devianza: il caso degli immigrati di seconda generazione nelle scuole dell’Emilia-Romagna”, si concentra sulle connessioni esistenti tra i giovani di seconda generazione, l’istruzione, i sentimenti di stigmatizzazione e autostima e la devianza. La ricerca è costituita da una indagine di self-report eseguita su di un campione di quasi 5000 studenti iscritti al terzo anno di 28 scuole secondarie di primo grado nella regione Emilia-Romagna (gli studenti variavano dallo status di “completamente italiani” a quello di “completamente stranieri”, co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

MASSA, ESTER. "“Stigmatizzazione e devianza: il caso degli immigrati di seconda generazione nelle scuole dell’Emilia-Romagna”." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/958.

Full text
Abstract:
La mia dissertazione, intitolata “Stigmatizzazione e devianza: il caso degli immigrati di seconda generazione nelle scuole dell’Emilia-Romagna”, si concentra sulle connessioni esistenti tra i giovani di seconda generazione, l’istruzione, i sentimenti di stigmatizzazione e autostima e la devianza. La ricerca è costituita da una indagine di self-report eseguita su di un campione di quasi 5000 studenti iscritti al terzo anno di 28 scuole secondarie di primo grado nella regione Emilia-Romagna (gli studenti variavano dallo status di “completamente italiani” a quello di “completamente stranieri”, co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

SOLI, Francesca. "Natives e Immigrants: generazioni che generano. Verso una scuola di “seconda generazione” come pratica inclusiva." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28633.

Full text
Abstract:
Il percorso di ricerca illustrato nel presente lavoro si è posto l’obiettivo, di osservare ed indagare processi complessi e contemporanei quali la "nascita", anche in Italia, di una seconda generazione dell’immigrazione e di una crescente digitalizzazione, cercando di coglierne le relazioni e le profonde interconnessioni. La peculiarità e la complessità dei processi osservati ha stimolato una riflessione metodologica che può pertanto essere considerata uno dei focus centrali della ricerca stessa.<br>The course of the research shown in this work had the aim to observe and investigate complex an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

BUFON, JERNEJ. "Soluzioni innovative di rivelatori a deriva di silicio per sorgenti di luce di terza e quarta generazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2017. http://hdl.handle.net/11368/2908169.

Full text
Abstract:
L’attività di ricerca qui presentata ha avuto come oggetto lo studio di soluzioni innovative per espandere le potenzialità dei rivelatori basati sulla camera a deriva di silicio (SDD) destinati in particolare all’uso sulle linee di luce presenti nelle macchine acceleratrici di terza e quarta generazione. Le camere a deriva sono strumenti oramai consolidati e comunemente usati negli esperimenti di fluorescenza a raggi X con ottime prestazioni per quanto riguarda la risoluzione energetica ma con alcune limitazioni che incidono in particolare sul tasso massimo dei conteggi rilevabili e gestibili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Daparo, Loredana. "Valutazione di colture lignocellulosiche in ambiente mediterraneo ai fini della produzione di bioetanolo di seconda generazione." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/157.

Full text
Abstract:
In the last years there has been a growing interest in energy biomass crops especially in the industrialized countries, in relationship to the pressing demands to exploit new energetic sources. The new technologies that can make fuel from lignocellulosic biomass, open up interesting prospects for some species that have proved particularly promising for the characteristics of perenniality and productivity: Arundo donax, Cynara cardunculus Miscantus spp and even if they have, however, still points weakness related to propagation techniques, harvesting and storage, the availability of genotypes a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Antonelli, Matias. "Photon Beam-Position Monitor basati su diamante e quantum well per sorgenti di luce di terza e quarta generazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8540.

Full text
Abstract:
2011/2012<br>L’attività di ricerca qui presentata ha avuto come oggetto lo sviluppo di tecnologie innovative per la produzione di photon beam-position monitor (pBPM) veloci per sincrotroni di terza generazione e laser a elettroni liberi. Tali rivelatori di fotoni sono uno strumento diagnostico utile non solo per le linee che usano la luce di sincrotrone, ma anche per il sistema di controllo dell’acceleratore che la produce. A causa di diverse limitazioni delle tecnologie comunemente usate per la fabbricazione di pBPM, la diagnostica dei fasci di luce non è diffusa né consolidata quanto quell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Rizzato, Marco. "Strategie di osservazione, metodo di analisi e qualità dei prodotti per un esperimento mipas di seconda generazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6582/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato viene studiato un nuovo strumento satellitare chiamato MIPAS2k: uno spettrometro a trasformata di Fourier, in grado di misurare gli spettri di emissione dei gas atmosferici attraverso la tecnica di misure al lembo. Lo scopo di MIPAS2k è quello di determinare la distribuzione spaziale di quantità atmosferiche tra cui il VMR delle specie chimiche: ozono, acqua, acido nitrico e protossido di azoto. La necessità di idearne un successore è nata dopo la perdita di contatto con lo strumento MIPAS da cui MIPAS2k, pur preservandone alcune caratteristiche, presenta differenze f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Ranchetti, G. "IL PERCORSO IDENTITARIO DEGLI ADOLESCENTI DI SECONDA GENERAZIONE E LA RISIMBOLIZZAZIONE DEGLI ARTEFATTI NEL PROCESSO DI SOGGETTIVAZIONE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233141.

Full text
Abstract:
This research aims at exploring the identity path of children of foreign parents who represent a “bridge” generation between their culture of origin and the culture of the country of their birth. The study will focus in particular on the process of teenagers asserting their subjectivity through a continuous negotiation between their emotional reference models and different symbolic values. The assumption of this work is to show how the identity push, which results from the adolescence evolutionary push combined with the double cultural background, could increase the drive for social succe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

BRAJNIK, GABRIELE. "Ricerca di un sistema innovativo per la rilevazione della posizione del fascio di cariche in macchine di luce di terza e quarta generazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2017. http://hdl.handle.net/11368/2908168.

Full text
Abstract:
Nelle sorgenti di luce è di fondamentale importanza avere un sistema di diagnostica che permetta di determinare la posizione del fascio di cariche: maggiore è la sua precisione, migliore sarà la qualità della luce emessa dalla macchina. Tutti i sistemi allo stato dell'arte usano un approccio a quattro quadranti, il che significa usare quattro rivelatori per ricavare la posizione del baricentro del fascio in due dimensioni in una sezione di misura mediante algoritmi ben noti. Per ottenere risoluzioni dell'ordine del micrometro, è necessario tenere conto di alcuni fattori (drift termici, non lin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Mauri, Eleonora. "Recupero di fibre di carbonio mediante pirogassificazione per la realizzazione di materiali di seconda generazione verso un modello di economia circolare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21696/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente elaborato di tesi è quello di ottimizzare il recupero, tramite pirogassificazione, delle fibre di carbonio derivanti da scarti e rifiuti di materiali compositi. Inoltre è stato valutato il riutilizzo delle fibre di carbonio riciclate per la produzione di materiali compositi di seconda generazione. Sono stati investigati diversi agenti di sizing per valutare un eventuale miglioramento dell'adesione fibra-matrice. Sulle singole fibre di carbonio riciclate è stata effettuata la caratterizzazione meccanica (prove a trazione) e morfologica (SEM). Inoltre, i materiali compositi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Legnani, Giacomo. "Evoluzione delle celle solari al silicio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7795/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni si è assistito nel panorama mondiale ad un notevole ed importante cambiamento nell’asset della produzione dell’energia elettrica. L’aumentare del costo nell'estrazione dei combustibili fossili ed il conseguente impatto ambientale che questi hanno nell'atmosfera ha influito notevolmente sullo sviluppo e sulla diffusione della tecnologia fotovoltaica. L’evoluzione di questa tecnologia ha permesso di raggiungere la “grid parity”, ossia l’uguaglianza tra il costo di 1 kWh prodotto dal fotovoltaico con 1 kWh prodotto da fonti fossili, per molte aree del pianeta. Tale tecnologia no
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

LUPPI, RITA. "ERZÄHLEN UND WIEDERERZÄHLEN. ANALYSE NARRATIVER REKONSTRUKTION IN ZWEITINTERVIEWS MIT DEUTSCHSPRACHIGEN MIGRANT*INNEN IN ISRAEL." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/915158.

Full text
Abstract:
When narrated, past events are reconstructed (cf. Gülich 2007a: 37) and therefore adjusted according to the new speaking context (cf. e.g. Norrick 2005; De Fina/Toscano Gore 2019). However, it should be noted that past events and experiences are not reconstructed in their original, rather in their remembered form (cf. Gülich 2012). Actually, memories should not be considered as fixed entities: on the contrary, they are dynamically reworked, selected and combined (cf. Chafe 1994, 2008) in the retrieving process. Given that tellability (cf. e.g. Sacks 1992; Baroni n.d.) goes hand in hand with ‘
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

MARTINELLI, Francesca. "Autonomie professionnelle, entrepreneuriat et coopération. Le cas des Coopératives d’Activités et d’Emploi en France / Autonomia professionale, imprenditoria e cooperazione. Il caso delle Cooperative di Attività e di Impiego in Francia." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/77189.

Full text
Abstract:
L’obiettivo principale della ricerca è stato studiare il modello francese delle Cooperative di Attività e di Impiego (CAE). Obiettivo delle CAE è offrire ai lavoratori autonomi sia un modo per rientrare nel quadro del lavoro dipendente, ottenendone le tutele senza perdere l’autonomia nella gestione della propria attività, sia un modo per cooperare con altri professionisti. Nel quadro di questo obiettivo principale, la tesi si articola in tre parti. Nella prima parte, è studiato il contesto che fa emergere la figura del “soggetto-imprenditore di se stesso”, le sue caratteristiche principali e l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Full text
Abstract:
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

BARTOLINI, FRANCESCA. "Antonio Rinaldi. Un intellettuale nella cultura del Novecento." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/811696.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato Antonio Rinaldi. Un intellettuale nella cultura del Novecento analizza, a partire dall'opera e dai documenti conservati nell'archivio ancora completamente inedito di Antonio Rinaldi, il contesto intellettuale emiliano della Terza generazione importante nella storia letteraria del Novecento per le connessioni e i rapporti con la cultura europea e con alcune figure determinanti della successiva temperie culturale come Pier Paolo Pasolini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

PEDONE, VALENTINA. "Bilinguismo e costruzione identitaria nella seconda generazione cinese a Roma." Doctoral thesis, 2005. http://hdl.handle.net/2158/595157.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Marta, SCOCCO. "Famiglie, generazioni e percorsi (e)migratori. Una ricerca sulle seconde e terze generazioni di italiani emigrati in Belgio." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11393/269238.

Full text
Abstract:
Il tema delle migrazioni è oggi di grande attualità e presente tanto nelle agende politiche quanto nel dibattito pubblico globale, in cui spesso sono protagonisti i paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo come luoghi di partenza, di transito e di destinazione dei flussi (Castles and Miller 2014; De Haas, 2010; Massey, et al. 1998; Scholten, et al. 2015; Zufferey, Steiner, Ruedin 2020; Baas, SA Yeoh 2019; Pisarevskaya et al. 2019). Per quanto riguarda la realtà italiana, le vicende sociali, culturali, identitarie legate alle passate emigrazioni costituiscono una lente indispensabile
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

SALEM, Alma. "Prima lingua e identità: il caso della seconda generazione degli arabofoni in Italia." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1083404.

Full text
Abstract:
Questa ricerca si propone di delineare un quadro complessivo delle problematiche sociolinguistiche relative all’esperienza della seconda generazione di arabofoni in Italia e alla loro percezione del concetto di identità attraverso il legame con la lingua di origine. E ciò allo scopo di illustrare il valore che questa seconda generazione di arabofoni attribuisce alla lingua araba come marcatore di identità e di appartenenza culturale ed etnica. Questo studio mira inoltre ad analizzare le loro attitudini linguistiche, l’uso dell’arabo nella vita quotidiana e il loro bi-plurilinguismo, senza tras
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

D'Aimmo, Isadora. "La letteratura palestinese in Israele: comunicazione politica e questione sociale allo scoppio della seconda intifadah. La nuova generazione." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/2321/1/D%27Aimmo_Geopolitica.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

ALIMENTI, GIACOMO. "L'antica Via Lauretana: itinerario «sì corporale, come spirituale» da Roma a Loreto. Parte prima: il percorso laziale Parte seconda: il percorso umbro Parte terza: il percorso marchigiano." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11393/258085.

Full text
Abstract:
Valicati dunque gli Appennini Umbro-marchigiani presso Colfiorito, la Via Lauretana scendeva lungo la Val di Chienti, attraversando Serravalle, Pontelatrave – ulteriore punto di raccordo con gli itinerari della transumanza – e Valcimarra. Fino a Tolentino la conformazione orografica del suolo non permetteva alla strada significative divagazioni rispetto al corso del fiume . A Belforte del Chienti la Via Lauretana è già menzionata nel sesto libro degli Statuti Comunali, definitivamente approvati nel 1536, annoverata fra le strade regali . Il tracciato giungeva infatti dal territorio di Borgiano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

ALESSANDRA, Campanari. "“IDENTITY ON THE MOVE” FOOD, SYMBOLISM AND AUTHENTICITY IN THE ITALIAN-AMERICAN MIGRATION PROCESS." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251264.

Full text
Abstract:
Il mio lavoro di ricerca rappresenta un contributo allo studio dell'esperienza umana dello “spazio alimentare” come costruzione sociale che comprende sia i modelli del comportamento umano, e la loro relazione sensoriale con uno specifico luogo, sia l'imprenditoria etnica. Il nucleo di questo progetto di ricerca è rappresentato da un’indagine multi-generazionale del multiforme processo della migrazione italiana in America, laddove la cultura alimentare viene utilizzata come veicolo per esaminare come gli immigrati abbiano prima perso e poi negoziato una nuova identità in terra straniera. Lo sc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

SBARBATI, Claudia. "LE STRAGI E LO STATO. NARRAZIONI SU CARTA DELLO STRAGISMO ITALIANO:CRONACA, MEMORIA E STORIA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251127.

Full text
Abstract:
Oggetto del presente studio è la narrazione pubblica delle stragi degli anni Settanta, realizzata attraverso il filtro della carta stampata di ieri e di oggi. In particolare, le stragi delle quali è stato ricostruito il pubblico racconto sono quelle di Milano (12 dicembre 1969), di Brescia (28 maggio 1974) e di Bologna (2 agosto 1980). L’interesse di ricerca è nato dalla percezione di un vuoto storiografico rispetto all’“impressione di realtà” - quindi all’immaginario - che nel corso dei decenni quotidiani e periodici nazionali hanno edificato riguardo allo stragismo neofascista. In genera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

CINGOLANI, Sofia. "IL TEATRO ROMANO DI POLLENTIA-URBS SALVIA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251615.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro nasce con l’obiettivo primario dello studio organico del teatro romano della città di Pollentia-Urbs Salvia. Sebbene infatti sulla città e sui suoi principali monumenti esista un’ampia letteratura e rilevanti contributi recenti, ancora sostanzialmente inedito sin dalle prime indagini scientifiche condottevi a partire dalla metà del secolo scorso, rimaneva proprio l’edificio teatrale. Questo, quale monumento chiave nell’ambito dell’urbanistica della città tardo-repubblicana e augustea ed è oggetto infatti, nel corso degli anni, di brevi cenni e di contributi parziali ma mai e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!