To see the other types of publications on this topic, follow the link: Seconda e terza generazione.

Journal articles on the topic 'Seconda e terza generazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Seconda e terza generazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Routhier, Gilles. "LA RICEZIONE DEL CONCILIO: MENTALITÀ, SOGGETTIE TEMPO DI UN PERCORSO LABORIOSO." Revista Pistis Praxis 4, no. 2 (2012): 475. http://dx.doi.org/10.7213/pp.v4i2.8798.

Full text
Abstract:
Questo documento affronta la complessa problematica della ricezione selettiva delVaticano II Chiesa, focalizzando l’attenzione sul messaggio ricevuto e compreso ospitareuno stile nuova proposta della Chiesa in rapporto al mondo, valutando, quindi,l’incidenza del fattore nei processi di generazione. Solo la seconda e l’approfondimentodi tale interesse rivela poco esplorato per rintracciare i suggerimenti più fruttuosi, invitandoa considerare come difetti certamente positiva accoglienza della prima generazionepost-conciliari hanno determinato l’atteggiamento decisamente più sospetti dellaseconda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Routhier, Gilles. "LA RICEZIONE DEL CONCILIO: MENTALITÀ, SOGGETTIE TEMPO DI UN PERCORSO LABORIOSO." Revista Pistis Praxis 4, no. 2 (2012): 475. http://dx.doi.org/10.7213/revistapistispraxis.6110.

Full text
Abstract:
Questo documento affronta la complessa problematica della ricezione selettiva delVaticano II Chiesa, focalizzando l’attenzione sul messaggio ricevuto e compreso ospitareuno stile nuova proposta della Chiesa in rapporto al mondo, valutando, quindi,l’incidenza del fattore nei processi di generazione. Solo la seconda e l’approfondimentodi tale interesse rivela poco esplorato per rintracciare i suggerimenti più fruttuosi, invitandoa considerare come difetti certamente positiva accoglienza della prima generazionepost-conciliari hanno determinato l’atteggiamento decisamente più sospetti dellaseconda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Argentieri, Simona. "Nota storico-critica sulle nevrosi traumatiche di guerra nella psicoanalisi." PSICOANALISI, no. 2 (December 2021): 55–67. http://dx.doi.org/10.3280/psi2021-002004.

Full text
Abstract:
Durante la Prima Guerra Mondiale, prende origine in modo drammatico il capitolo della giovane psicoanalisi dedicato alle nevrosi traumatiche di guerra, con il loro corteo di sinto-matologie paralitiche e amnesiache. In un primo momento i seguaci di Freud tenteranno di interpretarla sul modello dell'isteria, come risposta pulsionale al trauma, seguita da rimozione. Successivamente, verrà compresa la maggiore complessità di tale patologia, con la compromissione dei livelli precoci narcisistici, Nel corso dei successivi eventi bellici della storia, si aggiungeranno poi i contributi di altri psico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sireci, Maria Grazia. "Al di là di ciò che posso vedere con gli occhi." GRUPPI, no. 1 (October 2020): 170–81. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2020oa10492.

Full text
Abstract:
Un viaggio attraverso le opere della mostra itinerante e interattiva: Don't Ask Me Where I'm From, toccando alcuni temi comuni nel percorso di vita dei migranti di seconda e terza generazione. La mostra invita il visitatore/viaggiatore a fare un vero e proprio viaggio all'interno e fuori di sé, facendo risuonare delle corde personali che parlano di aspetti fondamentali nella vita di ciascun individuo; punti di riferimento, senza i quali difficilmente potremmo vivere una condizione di benessere.Temi dunque come la casa, la memoria e la lingua prendono forma attraverso il colore o il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Karlsson Minganti, Pia. "Matrimoni contestati. Giovani musulmani in contesti transnazionali." MONDI MIGRANTI, no. 2 (January 2011): 117–29. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-002006.

Full text
Abstract:
Nella ricerca accademica si presta sempre piů attenzione al fenomeno del raggiungimento dell'etŕ adulta tra i musulmani di seconda e terza generazione presenti in Europa. Quest'articolo tratta in particolare dei membri delle associazioni islamiche giovanili esistenti in Svezia e in Italia. Presenterň qui un mio nuovo progetto di ricerca, finalizzato allo studio delle trattative sulla pianificazione dei loro matrimoni: con chi, quando, dove e come. Le trattative in questione riguardano l'idea che i giovani hanno del matrimonio islamico, idea che si č venuta formando nel quadro delle emergenti s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Frigerio, Alberto. "Il Vangelo del lavoro. Tra creazione e redenzione." Salesianum 86, no. 2 (2024): 255–88. https://doi.org/10.63343/xq2869bg.

Full text
Abstract:
La riflessione teologica inerente al lavoro rientra nella teologia delle realtà terrestri, inaugurata in epoca pre-conciliare, relativa al matrimonio e famiglia, alla politica e al lavoro. Mentre le prime due aree sono state cospicuamente assunte dalla recente indagine teologica, il lavoro è stato meno sviluppato. Al problema etico della condizione dei lavoratori, su cui si è tradizionalmente concentrata la Dottrina Sociale della Chiesa, va coniugata l’indagine teologica sul senso dell’attività lavorativa. In questa cornice si profila l’urgenza d’istruire una rinnovata riflessione attinente al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Scaglione, Stefania. "“VINO IN MY DINO”: ITALIANO E ITALIANITÀ NELLA COMUNICAZIONE COMMERCIALE ONLINE DELLE WINERIES CALIFORNIANE DELLA NORTH COAST." Italiano LinguaDue 15, no. 1 (2023): 216–42. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/20388.

Full text
Abstract:
Il contributo propone alcune considerazioni sul rapporto lingua-etnicità-identità in riferimento ai discendenti degli emigrati italiani in California, Stato che nel 2021 risulta il terzo negli USA, dopo New York e Pennsylvania, per presenza di residenti con origini italiane (oltre 1 milione e 300 mila). Sarà illustrata in particolare la situazione dell’area settentrionale della Baia di San Francisco, intensamente colonizzata dagli emigrati italiani fin dalla seconda metà del sec. XIX e attualmente popolata dalle percentuali più alte di loro discendenti all’interno dello Stato. Come i risultati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cavallini, Francesca, and Valentina Tirelli. "Qualcosa è cambiato? Una riflessione sul sintomo nelle tre generazioni di terapia cognitivo comportamentale." Ricerca Psicoanalitica 28, no. 3 (2020): 67–78. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2017.160.

Full text
Abstract:
Studi recenti hanno messo in luce le differenze tra le tre generazioni della terapia cognitivo comportamentale, a partire dalla terapia comportamentale, per giungere alla terapia cognitiva e ai principi di terza generazione (Hayes et al., 2013). Il presente articolo intende descrivere la visione del sintomo attraverso i modelli di psicoterapia cognitivo comportamentale e la loro evoluzione nel tempo. Attraverso esempi di dialogo tra un terapeuta e il suo paziente in età scolare vengono affrontati la teoria e i principi base della terapia del comportamento, lo sviluppo dei costrutti teorici leg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Matera, Camilla, and Cristina Stefanile. "Acculturazione, adattamento e status generazionale: l'esperienza di un gruppo di immigrati italiani in Belgio." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (May 2011): 25–36. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-001004.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della ricerca č sia descrivere le varie fonti di stress relative ad ingroup di outgroup presenti durante il processo di acculturazione di immigrati con diverso status generazionale, sia di esaminare come si caratterizza il loro adattamento socioculturale e psicologico. L'indagine č stata realizzata attraverso interviste in profonditŕ a 17 immigrati italiani residenti in Belgio. Dalle analisi effettuate sembra che la seconda generazione sia esposta a piů consistenti fonti di stress rispetto alla prima. La prima generazione incontra maggiori problemi nei rapporti con l'outgroup, ment
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di Salvo, Margherita. "ITALIANO REGIONALE CAMPANO COME L2 DI SRILANKESI DI PRIMA E SECONDA GENERAZIONE: UN QUADRO SOCIOLINGUISTICO." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 614–31. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29106.

Full text
Abstract:
Questo studio analizza alcuni tratti morfosintattici dell’italiano regionale campano parlato da migranti srilankesi di prima e seconda generazione. L’obiettivo è esaminare la distribuzione differenziale di tali tratti tra le due generazioni, al fine di comprendere in che modo il processo di integrazione linguistica, tipicamente più marcato nella seconda generazione, si rifletta nel loro comportamento linguistico. Il corpus è composto da 22 parlanti di prima generazione e 18 di seconda generazione, intervistati attraverso un questionario sociolinguistico. I risultati evidenziano una maggiore pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Burggraeve, Roger. "Io, l'altro e la società. Una visione antropologica ed etica della responsabilità personale, interpersonale e sociale sulla scia di Emmanuel Levinas." Salesianum 68, no. 4 (2006): 699–743. https://doi.org/10.63343/bf1045sj.

Full text
Abstract:
Questo saggio intende tracciare un quadro generale (filosofico, antropologico, etico) del rapporto tra responsabilità e società. L’autore prende come filo conduttore la struttura grammaticale di prima, seconda e terza persona. Nella responsabilità in prima persona il soggetto è centrale; in quella in seconda persona l’epifania dell’altro è punto di partenza per la responsabilità in terza persona, dove interferiscono anche altre persone come "terzi" assenti. Per la prima dimensione l’autore si lascia guidare soprattutto da Paul Ricoeur, per la seconda e la terza dimensione da Emmanuel Levinas.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Doran, Robert M. "Lonergan's Philosophical and Theological Anthropology as a Catholic Humanism." Salesianum 79, no. 1 (2017): 17–37. https://doi.org/10.63343/qg9343wq.

Full text
Abstract:
La tesi di questo articolo è che la nozione di un autentico umanesimo contemporaneo proposta da Lonergan è basata sui tratti fondanti della sua posizione sul soggetto umano. Tre asserzioni di questa posizione, prelevati da periodi e contesti differenti, sono presentate all’inizio, ed è studiato il contesto di ciascuna asserzione. La prima asserzione stabilisce le basi di un umanesimo filosofico. La seconda segnala le basi di un umanesimo teologico tra antropocentrismo e teocentrismo. La terza stabilisce come può essere sostenuta e sviluppata la coincidenza tra antropocentrismo e teocentrismo,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bertossi, Francesca. "Il ruolo del microbiota nell'aumento ponderale associato alla terapia antipsicotica." PNEI REVIEW, no. 2 (November 2022): 108–22. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2022-002010.

Full text
Abstract:
Per il trattamento di un disturbo mentale severo e la prevenzione delle ricadute sono indicate delle terapie a lungo termine con farmaci antipsi- cotici. Gli antipsicotici di seconda generazione sono associati ad un minor numero di sintomi extrapiramidali, tuttavia sono gravati da importanti effetti collaterali di tipo metabolico e dal rischio di aumento ponderale, effetti mediati sia dai recettori centrali e periferici, sia a modifiche della composizione del microbiota. Numerose sono le evidenze del ruolo del microbiota intestinale nell'indur- re l'aumento ponderale ed i disturbi metabolici i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Gentile, C. Maurizio. "La difficile costruzione identitaria dei minori stranieri di seconda generazione." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (June 2019): 158–67. http://dx.doi.org/10.3280/mg2019-001017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Mazzella, Sylvie. "Marsiglia: cittŕ portuale e di immigrazione. Riflessioni sulla «seconda generazione»." MONDI MIGRANTI, no. 3 (March 2009): 191–202. http://dx.doi.org/10.3280/mm2008-003011.

Full text
Abstract:
- When one looks at the presence of the foreigner in the city, the question of the peculiarity of the city and its local history is inevitably taken into account. In that regard, Marseille has always represented a unique laboratory in France. In the first part, the paper elaborates on the conditions of the emergence of the "second-generation" category in France in order to underline and criticize better in the second part the Urban Ecology and Marxist theories most often referenced when analyzing this topic. How do these theories translate into practice within the context of Marseille? Unlike
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Serino, Carmencita, and Monica Mc Britton. "Immigrati di seconda generazione: dimensioni psico-sociali e aspetti normativi." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (April 2011): 66–80. http://dx.doi.org/10.3280/mg2011-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Ranchetti, Giovanna. "La sfida dell'adolescente di seconda generazione nella sua ricerca identitaria." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (January 2017): 178–84. http://dx.doi.org/10.3280/mg2016-003018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Diodato, Filomena. "La metafora tra scienze cognitive e scienze del vivente." PARADIGMI, no. 2 (August 2012): 181–92. http://dx.doi.org/10.3280/para2012-002013.

Full text
Abstract:
L'articolo cerca di rintracciare le nuove frontiere della teoria della metafora, segnalando le sue relazioni con la seconda - e ormai terza - scienza cognitiva. Guarda inoltre alla metafora come a un momento ineliminabile del farsi della scienza, ambito nel quale il processo metaforico assume caratteristiche sui generis rispetto a quelle in opera sia nel linguaggio ordinario sia nel discorso retorico e poetico-letterario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pugliese, G. "Seconda e terza vita per le batterie di veicoli elettrici." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 140. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Berruto, Gaetano. "Note sul repertorio linguistico degli emigrati italiani in Svizzera tedesca." Linguistica 31, no. 1 (1991): 61–79. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.31.1.61-79.

Full text
Abstract:
Nei lavori sociolinguistici sull'emigrazione italiana nella Svizzera germano fona sono stati approfonditi diversi aspetti del comportamento linguistico sia della prima che della seconda generazione, ma ci si è concentrati per lo più sulle caratteristiche dell'italiano o sul fenomeno della commutazione di codice, e manca sinora un quadro globale e analitico dell'insieme delle varietà di lingua possedute e utilizza­ te e della configurazione del repertorio di italofoni in un ambiente germanofono e plurilingue.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Besozzi, Elena. "Il successo scolastico dei minori stranieri tra prima e seconda generazione." LIBERTÀCIVILI, no. 1 (February 2011): 45–55. http://dx.doi.org/10.3280/lic2011-001007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Stańkowski, Bogdan. "Oratorio salesiano in Italia – integrazione dei ragazzi stranieri di seconda generazione." Seminare. Poszukiwania naukowe 2017(38), no. 2 (2017): 99–111. http://dx.doi.org/10.21852/sem.2017.2.08.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Vesselizza, Ugo. "L’officina retorica. Echi danteschi e petrarcheschi nell’opera di Michele Della Vedova." Studia Polensia 12, no. 1 (2023): 53–76. http://dx.doi.org/10.32728/studpol/2023.12.01.03.

Full text
Abstract:
Il saggio “L’officina retorica” prende in esame l’opera superstitedel poeta quattrocentesco Michele Della Vedova da Pola. È diviso, comela Gallia di Cesare, in tre parti, la prima dedicata al poemetto “Lamentodi Costantinopoli” (1453), la seconda alle reminiscenze danteschenel medesimo, la terza al serventese amoroso “Se mai damor chantaisuavi versi”, dove vengono esaminati l’edizione della strofa finale egli echi petrarcheschi. L’analisi si limita alla retorica e alla metrica deicomponimenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Mastrelli, Alberto Carlo. "Denominatori, divisori e multipli." Linguistica 31, no. 1 (1991): 291–94. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.31.1.291-294.

Full text
Abstract:
Come è noto in matematica vi sono tre operazioni che consistono nel ricercare il massimo comun divisore, il minimo denominatore comune e il minimo comune multiplo: nella prima operazione si cerca il maggiore fra i multipli comuni a due o più numeri, nella seconda si cerca il minimo multiplo comune dei denomiriatori di due o piu frazioni, nella terza si cerca il piu piccolo tra i numeri divisibili per tutti i numeri dati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Di Stefano, D. A., and A. Cazzaniga. "Innesto a Blocco Con Osso Autologo: Seconda e Terza Fase Chirurgica." Italian Oral Surgery 9, no. 5 (2010): 276–82. http://dx.doi.org/10.1016/j.ios.2010.05.003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Duczkowska-Malysz, Katarzyna, and Malgorzata Piasecka. "Il commercio dei prodotti agroalimentari tra la Polonia e l'Unione europea, con particolare riferimento al commercio con l'Italia." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 3 (March 2010): 127–49. http://dx.doi.org/10.3280/aim2008-003006.

Full text
Abstract:
Il lavoro costituisce uno studio approfondito della situazione economica del settore agroalimentare polacco prima e dopo l'ingresso della Polonia nell'Unione europea. La prima parte si concentra sulla situazione delle imprese - tra cui quelle agroalimentari - dopo la loro adesione al Mercato unico e di fronte ai processi di globalizzazione. Sono indicate sia le conseguenze positive dell'apertura dei mercati per le imprese sia le loro debolezze. L'autrice formula, inoltre, delle sfide che devono essere affrontate dall'intero sistema agroalimentare polacco, nonchè delle chances che dovrebbero e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Carrieri, Rosanna. "Leonor Fini e Milena Pavlović Barilli, italiennes de Paris alle Quadriennali d’arte di Roma (1931-1939): «accese creatrici d’intense e misteriose figure»." La Diana, no. 6 (July 24, 2024): 25–52. http://dx.doi.org/10.36253/ladiana-2886.

Full text
Abstract:
Nell’occasione delle prime quattro Quadriennali d’arte di Roma, tenutesi durante il Ventennio e orchestrate da Cipriano Efisio Oppo, numerose sono le partecipazioni femminili di profili artistici ad oggi in parte ancora inesplorati. Tra queste artiste, emergono Leonor Fini e Milena Pavlović Barilli, distintesi nel contesto per la loro apertura internazionale. La presenza in Quadriennale – rispettivamente per Fini alla prima (1931) e alla seconda edizione (1935), per Pavlović Barilli alla seconda e alla terza (1939) – si colloca in un momento di vicinanza con il gruppo degli italiani a Parigi,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Tossici, Giulia, and Raffaele De Luca Picione. "Una prospettiva neuroscientifica sull'esperienza pre-riflessiva: la riscoperta delle emozioni come fenomeni cognitivi, agentivi e interpersonali." PNEI REVIEW, no. 2 (October 2023): 71–88. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2023-002007.

Full text
Abstract:
L'articolo sviluppa, secondo una logica multidisciplinare che tiene insieme neuroscienze affettive, psicologia, psicoanalisi e Pnei, l'ambito della sfera pre-ri?essiva di esperienza, ovvero la modalità di approccio al mondo che si sviluppa prima dell'emergere delle caratteristiche ri?essive del pensiero (rappresentazione dei propri vissuti, controllo e regolazione dei compor- tamenti, volontarietà delle scelte, autonoesi biogra?ca, etc.). A partire dal modello di network, emozioni e affettività sono indagate come matrici di pensiero, cognizione, agentività e generazione di modelli di regolazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Moyersoen, Joseph. "I minori stranieri immigrati di seconda generazione: aspetti pedagogici e psicologici dell'inclusione." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2010): 43–56. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-002005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Di Bello, Giulia, and Patrizia Meringolo. "I minori stranieri immigrati di seconda generazione: aspetti pedagogici e psicologici dell'inclusione." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2010): 43–56. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Scordia, Danilo, Salvatore L. Cosentino, Venera Copani, Giorgio Testa, and Thomas W. Jeffries. "Produzione di bioetanolo di seconda generazione dalla canna comune (Arundo donax L.)." Italian Journal of Agronomy 8 (2013): 25–33. https://doi.org/10.1016/s1125-4718(24)00198-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Quaquarelli, Lucia. "Salsicce, curry di pollo, documenti e concorsi. Scritture dell’immigrazione di “seconda generazione”." Narrativa, no. 28 (December 1, 2006): 53–65. http://dx.doi.org/10.4000/narrativa.2446.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ciccone, Lino. "I trapianti d'organo: aspetti etici." Medicina e Morale 39, no. 4 (1990): 693–716. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1166.

Full text
Abstract:
L'autore affronta, nella prima parte, il problema del consenso al prelievo di organi da cadavere, soffermandosi sul significato e valore della donazione di organi, sulla valutazione etica del rifiuto di donare i propri organi, sul consenso e/o rifiuto dei familiari del defunto. La seconda parte è dedicata al problema della morte e dei criteri del suo accertamento, mentre la terza parte presenta in particolare alcuni punti fermi irrinunciabili per una valutazione etica del prelievo di organi e tessuti da feti umani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Costantini, Marco. "Le condizioni materiali del pensiero. Corpo, forza e facoltà nell’Allgemeine Naturgeschichte." Con-Textos Kantianos. International Journal of Philosophy 18 (December 12, 2023): 1–9. http://dx.doi.org/10.5209/kant.91729.

Full text
Abstract:
Il contributo esamina la terza parte dell’Allgemeine Naturgeschichte, scritta da Kant nel 1755, e si concentra in particolare sul rapporto mente-corpo. In particolare, il contributo evidenzia la presenza di due retoriche nel discorso kantiano. Nella prima, il corpo è ritenuto limitazione dello spirito, il quale svilupperebbe appieno le proprie facoltà conoscitive se non fosse legato a una materia. Nella seconda, invece, il corpo, o meglio la qualità materica del corpo, dona allo spirito la facoltà di poter esercitare la forza del pensiero.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Bettarini, Francesco, and Anna Rinaldin. "Un carteggio inedito di fine Trecento tra le due sponde dell’Adriatico." SPONDE 1, no. 1 (2022): 29–42. http://dx.doi.org/10.15291/sponde.3889.

Full text
Abstract:
L’Archivio di Stato di Firenze e la Pennsylvania University Library conservano i due frammenti della corrispondenza familiare e commerciale ricevuta da Piero di Bernardo Chiarini da Firenze tra il 1390 ed il 1400. L’oggetto di interesse storico e storico-linguistico di questo carteggio è costituito dal fatto che i Chiarini, pur essendo strettamente legati alla città di provenienza, vivono ed operano principalmente a Spalato, perfettamente integrati nel ceto popolare della città dalmata. Giunti alla seconda generazione della loro esperienza spalatina, i Chiarini hanno ormai acquisito forti cara
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Coccopalmerio, Domenico. "Globalizzazione giuridica e costituzione afgana." FUTURIBILI, no. 1 (March 2011): 178–86. http://dx.doi.org/10.3280/fu2011-001012.

Full text
Abstract:
L'Autore presenta i caratteri e il significato delle costituzioni che i re e i presidenti dell'Afghanistan hanno elaborato, per porre l'attenzione sull'ultima Costituzione del 2004 che cerca di sintetizzare tradizione e modernitŕ della societŕ afgana. La prima Costituzione afgana risale al 1923, promulgata dal re Amanullah. La proposta dello stato, avanzata da questa Costituzione, č quella monarchica. La seconda Costituzione č del 1931, ed č promulgata da Mohammad Khan, ed č chiamata Usulmana- a asasi. Essa comincia con l'invocazione "Nel nome di Allah il piů misericordioso". La terza Costituz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Bacigalupo, Giuliano. "Semiotica e semantica in Martinak e Meinong." PARADIGMI, no. 2 (August 2012): 77–91. http://dx.doi.org/10.3280/para2012-002006.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza le ricerche semiotico-semantiche di A. Meinong e del suo allievo E. Martinak. La prima parte dell'articolo č dedicata alla teoria generale dei segni sviluppata da Martinak, mentre la seconda parte si concentra sul suo trattamento dei segni linguistici. La terza parte espone le modifiche apportate da Meinong alla teoria di Martinak. Queste modifiche conducono Meinong a confrontarsi con il paradosso semantico della non esistenza, tema questo che costituisce l'oggetto della quarta parte. Infine, nella quinta parte, l'autore critica la soluzione meinonghiana del paradosso della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Vespaziani, Alberto. "COMPARAZIONE E TRADUZIONE: DALLA LETTERATURA AL DIRITTO." Revista Eletrônica do Curso de Direito da UFSM 11, no. 3 (2016): 1161. http://dx.doi.org/10.5902/1981369425188.

Full text
Abstract:
Il contributo discute l'ascesa degli studi sulla traduzione nel diritto comparato. La prima parte riassume i testi letterari classici che costituiscono le fonti di ispirazione per l'analisi giuridica contemporanea sulla traduzione, la seconda parte analizza i principali argomenti addotti da Ost nel suo libro Traduire, la terza parte avanza alcune proposte di ricerca per le future conessioni tra comparazione e traduzione nell’analisi giuridica europea. Il contributo sostiene che la svolta verso la traduzione dovrebbe essere accolto dai giuristi come una sfida per il perseguimento di una cultura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Benatti, Ruben. "Recensione: Torresan, Paolo. (2022). Un alfabeto di 73 lettere. Strategie per la didattica linguistica. Pearson Academy." EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages 9, no. 2 (2022): 45–50. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.1.9.2.286.

Full text
Abstract:
La presente recensione punta a fornire una descrizione e una valutazione critica del volume di Paolo Torresan Un Alfabeto di 73 Lettere. Strategie per la Didattica Linguistica. Nella prima sezione vengono delineati l'argomento e la struttura del la-voro, descrivendone brevemente le tre parti che lo compongono. Nella seconda sezione vengono approfonditi i contenuti delle singole parti e i rispettivi capitoli. Nella terza sezione si individuano i possibili fruitori del libro ed infine, nella quarta e ultima sezione, si tenta una valutazione in prospettiva critica, sottolineandone i punti di forz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Niccoli, Gabriel. "Frammenti e digressioni sul nostos come ritualizzazione e culto della memoria ne Il sogno di Toloma di Nino Famà." Italian Canadiana 35 (August 18, 2021): 251–68. http://dx.doi.org/10.33137/ic.v35i0.37232.

Full text
Abstract:
Questo saggio prende in esame, tra gli intrecci delle sue divagazioni, il modo in cui viene dispiegata la struttura topologica del nostos nel romanzo Il sogno di Toloma dello scrittore italocanadese Nino Famà. Mettendo a fuoco la figura del giovane protagonista del romanzo, italocanadese di terza generazione, lo studio intende analizzare le atipiche movenze di un nostos velatamente sui generis, di contagio, come verrà definito, in quanto intacca un ragazzo le cui memorie del “paese-villaggio” mediterraneo sono filtrate attraverso la lente prismatica del nonno. Orbitando intorno ad un mondo pos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Matić, Zlatko. "Odnos episkopske i svećeničke službe u pravoslavlju." Diacovensia 26, no. 2 (2018): 221.—233. http://dx.doi.org/10.31823/d.26.2.2.

Full text
Abstract:
Il presente articolo concentra la sua attenzione sulla teologia dei ministeri ecclesiali (soprattutto del vescovo e del presbitero) nella Chiesa ortodossa. La ricerca è strutturata in tre parti principali. Nella prima parte si analizza l’evoluzione dei ministeri summenzionati, la seconda parte si propone di osservare in particolare la situazione attuale nell’ortodossia, mentre nella terza parte, l’autore presenta un suo tentativo di prospettare il ministero del vescovo come ministero primariamente communionale, relazionale nei confronti di tutta la Chiesa. Così, le conclusioni affermano la pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Bottoni, Rossella. "Il principio di laiklik nella Turchia della Seconda e Terza Repubblica (1961-2011)." MEMORIA E RICERCA, no. 43 (September 2013): 95–108. http://dx.doi.org/10.3280/mer2013-043007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Benvenuti, Marco. "La spada e lo scudo. Prime note sulle nuove forme di intervento diretto dello Stato nell'economia con finalità di politica industriale." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 1 (March 2021): 13–45. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-001002.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta, in una prospettiva di diritto costituzionale, il tema delle nuove forme di intervento diretto dello Stato nell'economia con finalità di politica industriale. In una prima parte, si ritorna agli albori del processo di privatizzazione delle partecipazioni societarie dello Stato. Una seconda parte è dedicata all'analisi di un fondamentale strumento di intervento proiettivo dello Stato nell'attività economica pubblica, qual è la Cas-sa depositi e prestiti S.p.A. Una terza parte, infine, tratta uno strumento cruciale di intervento protettivo dello Stato nei confronti dell'attiv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Guazzarotti, Andrea. "La politica monetaria: il modello ibrido dell'UEM." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 1 (March 2021): 47–71. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-001003.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta, in una prospettiva di diritto costituzionale, il tema delle nuove forme di intervento diretto dello Stato nell'economia con finalità di politica industriale. In una prima parte, si ritorna agli albori del processo di privatizzazione delle partecipazioni societarie dello Stato. Una seconda parte è dedicata all'analisi di un fondamentale strumento di intervento proiettivo dello Stato nell'attività economica pubblica, qual è la Cas-sa depositi e prestiti S.p.A. Una terza parte, infine, tratta uno strumento cruciale di intervento protettivo dello Stato nei confronti dell'attiv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Podini, Andrea. "Il contrabbando di armi a Marsiglia: legislazione e pratiche illecite (1885-­1939)." SOCIETÀ E STORIA, no. 172 (June 2021): 321–42. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-172004.

Full text
Abstract:
L'autore si propone di studiare i contrabbandi di armi avvenuti durante la Terza repubblica francese a Marsiglia. L'indagine da una parte analizza le disposizioni normative che oscillarono tra la completa liberalizzazione e il rigido controllo, suddividendo il periodo repubblicano in tre distinte fasi cronologiche; dall'altra, le pratiche con cui i contrabbandi di armi venivano organizzati, suddividendoli, a seconda del mercato a cui erano diretti, in traffici di natura locale - destinati al milieu urbano - o internazionale - rivolti a zone di guerra dove il commercio lecito era stato sospeso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Patota, Giuseppe. "Affettare." XVII, 2021/2 (aprile-giugno), no. 2 (April 13, 2021): 10. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.6516.

Full text
Abstract:
Tre lettrici pongono tre dotti quesiti intorno al verbo affettare. La prima, segnalando che nell’Etica di Spinoza il verbo affettare ha la valenza tecnica di ‘suscitare affetto’ – affetto nel senso di ‘moto dell’animo’, ‘sentimento’, ‘passione’ –, chiede se sia corretto adoperare il verbo con questo particolare significato nell’italiano di oggi. La seconda chiede se sia accettabile una frase come “L’anomalia affetta il cromosoma 21”, in cui, evidentemente, il verbo affettare ha il significato di ‘colpire’. La terza lettrice chiede sostanzialmente la stessa cosa: se, cioè, il verbo in questione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Rivadossi, Marco. "tedesco austriaco tra percezione e uso nel contesto scritto standard." LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente 13 (December 23, 2024): 127–45. https://doi.org/10.36253/lea-1824-484x-15318.

Full text
Abstract:
Questo studio descrive un esperimento linguistico condotto tra studenti universitari austriaci di Innsbruck, incentrato sul tedesco austriaco. L'obiettivo è quello di capire la percezione che i madrelingua hanno della loro varietà linguistica e dell'uso che fanno delle strutture tipicamente austriache nella lingua scritta standard. L'articolo si articola in cinque sezioni. La prima delinea l'approccio scientifico-metodologico e lo status linguistico, compresa l'identificazione dello standard scritto austriaco e delle sue peculiarità grammaticali. La seconda presenta i dati sociolinguistici dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Tani, Ilaria. "Linguaggio e complessitŕ." PARADIGMI, no. 1 (April 2011): 145–62. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-001009.

Full text
Abstract:
La ricerca degli ultimi decenni ha progressivamente messo in discussione alcune dicotomie utilizzate nello studio del linguaggio, prima fra tutte quella fra conoscenza e comunicazione. Tanto le nuove prospettive - tutte, a diverso titolo, riconducibili al paradigma della complessitŕ e alla cosiddetta "rivoluzione cognitiva di seconda generazione" o "della mente incarnata" - quanto i modelli che esse mettono in discussione possono essere ricondotti ad una tradizione filosofica che estende le sue radici nel pensiero settecentesco. Muovendo da alcune recenti pubblicazioni, l'articolo fa il punto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Trotta, Eugenio, Milvia Cottini, Loreta Cannito, and Paola Palladino. "Difficoltà nel vocabolario L1 e apprendimento della lingua inglese L2: un'indagine sulle emozioni legate al contesto di apprendimento alla scuola primaria." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (November 2024): 83–101. https://doi.org/10.3280/rip2024oa18584.

Full text
Abstract:
Numerose ricerche internazionali indicano un legame tra la competenza nella lingua madre e la competenza in una seconda lingua. Tuttavia, la maggior parte delle ricerche si è focalizzata su studenti adolescenti e adulti, tralasciando le prime fasi di apprendimento della seconda lingua, e ha esaminato le componenti linguistiche e cognitive senza esaminare il ruolo delle emozioni provate nel contesto di apprendimento. A tal fine, 182 studenti di seconda e terza classe primaria hanno preso parte allo studio, durante il quale sono stati misurati il livello di competenza nel vocabolario
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Corazza, Luisa. "Il "nuovo" caporalato e il mercato del lavoro degli immigrati." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (October 2011): 71–81. http://dx.doi.org/10.3280/aim2011-002005.

Full text
Abstract:
Il caporalato è un fenomeno da tempo noto al mercato del lavoro italiano, che conosce queste forme di utilizzazione indiretta dell'attività lavorativa da più di mezzo secolo. Dati recenti segnalano, tuttavia, nuove manifestazioni di questo fenomeno in connessione con l'aumento dell'offerta di lavoro della manodopera immigrata. L'articolo analizza questa "nuova" forma di caporalato e si struttura in tre parti. Nella prima, vengono analizzate le caratteristiche principali del nuovo caporalato, in connessione con le caratteristiche del mercato del lavoro degli immigrati. Nella seconda si procede
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!