Academic literature on the topic 'Secondo Principio della Termodinamica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Secondo Principio della Termodinamica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Secondo Principio della Termodinamica"

1

Dedé, A., C. Incarbone, and M. Campanella. "Neghentropia: la Fisica e l’Inizio della Vita." Medicina e Morale 48, no. 5 (1999): 903–16. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.794.

Full text
Abstract:
Il punto di vista della Fisica, relativamente all’Inizio della Vita, viene illustrato usando (in maniera molto semplice e senza fare uso di formule) concetti quali Calore, Lavoro, Energia, Irreversibilità ed Entropia. In pratica, quando spermatozoo ed ovulo si uniscono avviene un silenzioso ma significativo cambiamento: tramite il loro lillipuziano ‘matrimonio’ i due gameti, entrambi destinati altrimenti a disgregarsi in poche ore, riescono ad invertire la normale, universale tendenza al ‘disordine’ (aumento dell’Entropia, come sancito dal Secondo Principio della Termodinamica) ed avviano un p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fabrizio, Mauro, and Claudio Giorgi. "Sul primo principio della termodinamica per I materiali semplici." Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo 37, no. 3 (1988): 351–68. http://dx.doi.org/10.1007/bf02844636.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gangemi, Giuseppe. "IL PARADIGMA “ NEOPLATONICO ” NELLE SCIENZE POLITICHE E SOCIALI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 16, no. 1 (1986): 117–39. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200015732.

Full text
Abstract:
IntroduzioneSi intende per assioma un principio indimostrabile posto come fondamento o come premessa del discorso matematico. Secondo l'accezione formalista oggi prevalente un assioma è accettato per convenzione e la produzione di nuovi assiomi va considerata libera. Prima del prevalere di questo punto di vista, per assioma si intendeva, secondo l'accezione razionalista, un principio intuitivo ed autoevidente e, secondo l'accezione empirista in genere e di J.S. Mill in particolare, una generalizzazione dall'esperienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marrone, Gaetana. "Ugo Betti: Il giudice giudicato." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (2019): 443–54. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831679.

Full text
Abstract:
Nella tesi di laurea intitolata Il diritto e la rivoluzione, difesa alla vigilia dello scoppio della Grande Guerra, Ugo Betti già si orientava verso istanze sociali rielaborate secondo una dialettica tra il diritto dello Stato rappresentato dal giudice e lo spazio cosmico della giustizia come responsabilità metafisica. I personaggi del teatro bettiano operano secondo un principio di casualità che si lega al senso di un’ingiustizia del vivere. In particolare, la mia analisi si sofferma su drammi giudiziari classici, quali Frana allo Scalo Nord (1932) e Corruzione al Palazzo di Giustizia (1944).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Timio, Mario. "Malato e medico in dialisi: un approccio alla bioetica." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4 (2013): 329–31. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1068.

Full text
Abstract:
Secondo la “legge di Hume” non esiste una goccia di etica che può derivare da una regola scientifica. Tale legge è applicabile ad ogni ambito della scienza, compresa la scienza nefrologica. In dialisi i problemi di bioetica sono molteplici, non ultimi l'inizio della terapia sostitutiva, la scelta del tipo di dialisi, l'autonomia del paziente, il costo della pratica e la sospensione del trattamento. Spesso i problemi clinici e bioetici possono comunque embricarsi. Per favorire la convergenza delle due componenti si fa riferimento ad alcuni punti nodali: 1) principio di verità; 2) principio del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fabbroni, Roberto, and Claudio Giuseppe Molinari. "Il Principio di Risonanza in un trattamento energetico." Scienze Biofisiche 1 (January 2021): 1. http://dx.doi.org/10.48274/ibi4.

Full text
Abstract:
Nell’ambito della Medicina Complementare e nel nostro specifico campo d’interesse, la Medicina Integrata Informazionale, si parla del Principio di Risonanza come spiegazione degli effetti elettromagnetici tra Operatore e paziente/cliente. Obbiettivo di questo articolo è quello di spiegare il Principio di Risonanza applicato alla trasmissione energetica o elettromagnetica tra persone e nello specifico poi in relazione alla TB-Tecnica Bioenergetica secondo il Metodo Summa Aurea® avvalorando con altri elementi scientifici quella che è la Nuova Medicina: La Medicina Integrata Informazionale - MII
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mostacci, Edmondo. "La trasvalutazione del processo politico: il New Deal e la rifondazione della forma di Stato in Europa occidentale all'indomani della Seconda guerra mondiale." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 3 (November 2024): 71–95. https://doi.org/10.3280/dc2024-003004.

Full text
Abstract:
L'articolo offre alcune suggestioni sull'influenza esercitata dal modello statunitense – per come evolutosi negli anni del New Deal – sullo Stato costituzionale europeo del secondo dopoguerra, per quanto attiene allo sviluppo del principio democratico. A tal fine, il testo dapprima si focalizza sulle evoluzioni del contesto statunitense, a cavallo del 1937, che rivitalizzano il ruolo del processo politico quale fattore di legittimazione delle scelte pubbliche. Successivamente, l'Autore si concentra sule costituzioni del secondo dopoguerra per evidenziare gli elementi che maggiormente valorizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

De Castro, Alexander, and Francesco Macri. "IL PROBLEMA DEI DELITTI DI BAGATELLA NELL’EMERGENZA DELLO STATO COSTITUZIONALE: BREVE ANALISI DELL’EVOLUZIONE DEL SUO TRATTAMENTO TECNICO-DOGMATICO IN BRASILE E IN ITALIA." Revista Direitos Sociais e Políticas Públicas (UNIFAFIBE) 6, no. 2 (2018): 538. http://dx.doi.org/10.25245/rdspp.v6i2.486.

Full text
Abstract:
Riassunto: Il principio di offensività in quanto fondamento del diritto penale odierno si affermò in maniera definitiva negli ultimi decenni con l’emergenza dello Stato costituzionale nel secondo dopo guerra. I penalisti sono pressoché unanimi nel riconoscere la sua piena validità perfino quando manca un esplicito fondamento costituzionale o legale. La discussione sulla necessaria offensività della condotta e sul carattere sussidiario della tutela penale fece subito emergere il problema dei delitti bagatellari, cioè quelli caratterizzati da un livello minimo di lesione / pericolo di lesione al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Breggia, Luciana. "L'efficienza (in)significante." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (March 2012): 153–70. http://dx.doi.org/10.3280/qg2012-001008.

Full text
Abstract:
1. Efficienza e principio di proporzionalitŕ2. Domande essenziali sull'efficienza3. Gli interventi statali per l'efficienza4. Le "leggi manifesto"5. L'efficienza e la giurisprudenza della Corte di cassazione6. La risorsa del tempo7. Il punto di vista degli Osservatori8. Le buone prassi secondo gli Osservatori9. I progetti sull'organizzazione10. Il benessere organizzativo11. Il ruolo dei dirigenti12. Progetti locali e modelli condivisi13. L'efficienza (in)significante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Scaglione, Francesco. "Giuseppe Toniolo e il diritto contrattuale tra personalismo e solidarietà." Società e diritti 7, no. 14 (2022): 39–47. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19311.

Full text
Abstract:
Il saggio si sofferma sulla relazione tra personalismo e solidarietà nel diritto contrattuale, le cui radici si ritrovano nelle riflessioni profetiche ed ancora attuali di Giuseppe Toniolo. Si evidenzia, in particolare, come la tutela della parte debole del rapporto, secondo un principio di eguaglianza sostanziale, si traduce nella realizzazione di un sistema economico di mercato fondato sul rispetto della dignità della persona umana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Secondo Principio della Termodinamica"

1

Argentieri, Giuseppe. "Fluctuations and entanglement in open quantum systems." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/9958.

Full text
Abstract:
2012/2013<br>The subject of this thesis is the study of the class of the Open Quantum Systems, i.e. quantum systems which are in weak interaction with an external environment, often acting as a reservoir, and whose evolution is consequently influenced by this interaction. Since the coupling of the system with the reservoir is weak, it makes sense to try to disentangle the dynamics of the system of interest from the global time-evolution. However, a particular attention must be taken in the derivation of the reduced evolution law, which is expressed by a Master Equation. When the reduced dynam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pascuzzo, Riccardo. "Sui mezzi porosi: termodinamica e propagazione ondosa." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2653/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pompa, Federica. "Bilancio energetico ed irreversibilità in termodinamica dei continui." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14057/.

Full text
Abstract:
Molti sistemi fisici sono descritti, con ottima approssimazione, come sistemi continui, nei quali è trascurata la descrizione della struttura molecolare della materia costituente. La loro descrizione, tuttavia, deve essere arricchita, precisando quelle che sono tutte le altre proprietà caratterizzanti il continuo fisico, quali, ad esempio, la massa, la velocità, la temperatura e la pressione. Ciò viene fatto introducendo, nelle regioni occupate dal continuo, opportuni campi, scalari e tensoriali, corrispondenti a caratteristiche grandezze fisiche le cui leggi di bilancio sono formulate in modo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

PETRELLA, SERENA. "Il principio della retribuzione proporzionata e sufficiente nel sistema italiano di contrattazione collettiva." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/26273.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca indaga il tema della determinazione dei trattamenti economici dei lavoratori subordinati,alla luce dei principi costituzionali in materia e dei poteri espressamente attribuiti in tal senso dall'ordinamento italiano alla contrattazione collettiva.In primo luogo, l'analisi verte sull'approfondimento dei diversi orientamenti in dottrina e in giurisprudenza circa il contenuto e l'ambito di operatività del precetto di cui all'art. 36 Cost.,sull'individuazione del contratto collettivo c.d. parametro (strumento delegato dalla giurisprudenza all'indicazione del contenuto di cui al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Di, Lonardo Maria Vittoria. "Modellamenti matematici per la diffusione del calore: le onde termoacustiche del gas di Cattaneo-Christov." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18222/.

Full text
Abstract:
In questa tesi presento una rassegna di modelli matematici per la conduzione del calore. In particolare sono interessata a quei modelli che permettono di superare il cosiddetto paradosso della velocità infinita di propagazione di un segnale termico, tipico dei modellamenti parabolici. Una prima soluzione viene da Cattaneo che introduce nella classica equazione di Fourier un tempo di ritardo di risposta, detto tempo di rilassamento termico, rendendo l’equazione del calore da parabolica a iperbolica: in questo modo la velocità di propagazione diventa finita. L’equazione costitutiva di Cattane
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

SCOLARI, BALDASSARE. "State Martyr Representation and Performativity of Political Violence." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251176.

Full text
Abstract:
L’indagine prende in esame l’uso e la funzione politica della figura del martire nello spazio pubblico contemporaneo. La ricerca, pur nel riferimento consapevole alla consolidata letteratura ormai classica sull'argomento, ha tra i propri riferimenti filosofici specificatamente la teoria del discorso di Michel Foucault, con la sua metodologia dell’analisi discorsiva, e segue un approccio transdiscipli¬nare fra scienze culturali e filosofia. Essa ha come punto di partenza, come caso di studio, la rappresentazione mediale del politico e statista democristiano Aldo Moro quale martire di stato dura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Secondo Principio della Termodinamica"

1

Darù, Jean. Principio del vangelo di Gesù Cristo: Secondo Marco. Edizioni Dehoniane, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Miceli, Rossella. Indebito comunitario e sistema tributario interno: Contributo allo studio del rimborso d'imposta secondo il principio di effettività. Giuffrè, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Miceli, Rossella. Indebito comunitario e sistema tributario interno: Contributo allo studio del rimborso d'imposta secondo il principio di effettività. Giuffrè, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bartolomei, Girolamo. Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661). Edited by Sandro Piazzesi. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-490-9.

Full text
Abstract:
La composizione di azioni con soggetti sacri e profani e il riutilizzo di fabulae antiche, declinate secondo il principio dell’utilità morale dei temi trattati, caratterizza la ricerca letteraria di Girolamo Bartolommei che si cimentò nelle forme della scrittura lirica, epica, drammaturgica e musicale, richiamando ‘i benigni lettori’ delle sue opere alla funzione etica e sociale della poesia. La sua Didascalia cioè dottrina comica (stampata a Firenze nel 1658 e ristampata nel 1661), di cui presentiamo l’edizione critica, si rende interessante per la peculiarità della proposta teorica, riconduc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Baratelli, Federica. Secondo Principio Di Archimede. Independently Published, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

In principio era l'amore: Unitas e primitas secondo la teologia trinitaria di Bonaventura da Bagnoregio. Il campano, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dell'unita Della Chiesa o, Sia Del Principio Del Cattolicismo: Secondo lo Spirito Dei Padri de' Primi Tre Secoli Della Chiesa... Creative Media Partners, LLC, 2023.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dell'unita Della Chiesa o, Sia Del Principio Del Cattolicismo: Secondo lo Spirito Dei Padri de' Primi Tre Secoli Della Chiesa... Creative Media Partners, LLC, 2023.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Consensualità e interesse pubblico nel governo del territorio. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg276.

Full text
Abstract:
Partendo da una riflessione generale a proposito del fenomeno dell’ amministrazione consensuale e constatato il progressivo mutamento della fattispecie degli accordi tra pubblica amministrazione e privati, dapprima espressione ed attuazione dei modelli dello Stato di diritto e dello Stato sociale, quindi strumento che risente della loro stessa crisi, il lavoro si interroga attorno all’esistenza di nuove possibili potenzialità applicative del principio di consensualità. Registrato quindi l’ulteriore dato problematico caratterizzante l’ordinamento italiano da ormai più d’un decennio, ossia l’amp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Secondo Principio della Termodinamica"

1

Fazio, Michelangelo. "Secondo principio della termodinamica. Cicli. Entropia." In UNITEXT. Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0796-3_14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fazio, Michelangelo. "Primo principio della termodinamica." In UNITEXT. Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0796-3_13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Casiraghi, Chiara. "Dare un ordine alla «varietà confusa»: la raccolta degli epigrammi volgari del Baldi nei tre manoscritti autografi." In Studi sulla tradizione poetica nel Quattro-Cinquecento. Milano University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.54103/consonanze.161.c334.

Full text
Abstract:
La fervente attività letteraria di Bernardino Baldi, in equilibrio tra classi-cismo erudito e gusto per lo sperimentalismo poetico, è interessata anche dall’esercizio in volgare del genere greco-latino dell’epigramma: un pro-getto letterario pluriennale, fatto di incrementi e rifacimenti, cristallizzato, nel suo progressivo iter redazionale, in tre manoscritti autografi, per gran parte ancora inesplorati. Scopo dell’intervento è innanzitutto quello di illu-strare le principali caratteristiche specifiche dei tre codici e i loro rapporti reciproci. In secondo luogo, l’analisi si concentrerà sull
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lo Iacono, Pietro. "La repressione della pedofilia ecclesiastica e il divieto di bis in idem tra CEDU, Convenzione di Schengen e Trattato lateranense." In Savremeno državno-crkveno pravo : uporednopravni izazovi i nacionalne perspektive. Institut za uporedno pravo, 2023. http://dx.doi.org/10.56461/zr_23.sdcp.46.

Full text
Abstract:
L’articolo analizza la tematica concernente l’eventuale applicabilità del principio ne bis in idem al rapporto intercorrente tra l’ordinamento canonico e quello italiano. Secondo la consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione, al quesito va data, attualmente, risposta negativa. Il divieto del doppio giudizio non può essere ricondotto, infatti, alle norme internazionali generalmente riconosciute, norme la cui vigenza è espressamente affermata dall’art. 10 della Costituzione italiana. Non risultano poi applicabili norme pattizie: la S. Sede non ha mai sottoscritto né la Convenzione Eur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Locchi, Maria Chiara. "Il difficile bilanciamento tra libertà religiosa alimentare e benessere degli animali nelle società multiculturali europee: il caso della macellazione rituale ḥalāl." In La tutela del consumatore nella prospettiva halal tra sfide e opportunità del mercato europeo. Milano University Press, 2025. https://doi.org/10.54103/milanoup.214.c387.

Full text
Abstract:
Il contributo si occupa della macellazione rituale halal quale caso di studio della strategia multiculturale di regolazione giuridica della diversità culturale e religiosa in Europa. In particolare, viene analizzata la disciplina giuridica multilivello (di fonte europea e nazionale) della macellazione rituale halal alla luce degli orientamenti giurisprudenziali delle supreme corti europee, portando ad emersione i termini delle complesse operazioni di bilanciamento tra principi e diritti fondamentali in conflitto. Da un lato, infatti, l’accesso ad alimenti conformi alla prescrizioni della propr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!