To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sedimenti.

Dissertations / Theses on the topic 'Sedimenti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Sedimenti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Chiapponi, Emilia. "Caratterizzazione dei sedimenti del fiume Tevere." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il contesto in cui è stata sviluppata la tesi è la caratterizzazione geochimica dei sedimenti al fine di sviluppare cartografia geochimica regionale. In particolare, è stato analizzato il sedimento fluviale del bacino del fiume Tevere. È stata fatta inizialmente un’analisi dell’area di studio, così da poter progettare in maniera efficace la campagna di campionamento. Lo studio preliminare è stato fatto in base alle informazioni ottenute dalla ricerca bibliografica, e dall’elaborazione dei dati forniti dal Geoportale Nazionale ed elaborati tramite software opensource QGIS. La fase di campioname
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bigliardi, Luca. "Composizione dei sedimenti moderni Kongsfjorden, Isole Svalbard." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
This thesis was developed to provide a preliminary analysis of the sedimentary sequence (NYA11_09) in order to discriminate the major ecosystem changes that have occurred in Kongsfjorden over the last ca. 250 years. The main objectives of this thesis were: - to assess the elemental composition of a sediment core collected from the inner part of a fjord in the Svalbard Islands; - to identify the main factors that have regulated the input of detrital and biogenic material to the sampling area. In order to achieve these objectives, the analysis of the main components was carried out using an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Civitelli, Rosaria. "Caratterizzazione dei sedimenti fluviali della pianura Padana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/2980/.

Full text
Abstract:
Nel presente studio sono state eseguite analisi chimiche su sedimenti fluviali, prelevati in 233 siti rappresentativi, fra i corsi d'acqua che attraversano la pianura Padana. L'obbiettivo dello studio era di caratterizzare il sedimento e determinarne il suo stato di qualità. Parallelamente è stata effettuata, un'indagine sulle comunità di macroinvertebrati, fra alcuni degli affluenti di sinistra del Po e sul Po stesso. I sedimenti sono stati analizzati con uno spettrofotometro a fluorescenza a raggi x (XRF). I risultati ottenuti, durante le analisi e le elaborazioni cartografiche eseguite, ven
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mucciacito, Concetta. "Caratterizzazione geochimica dei sedimenti nel sito Caretti di Ferrara." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7873/.

Full text
Abstract:
Lo studio riguarda la caratterizzazione geochimica dei sedimenti del sito Caretti, situato a est del comune di Ferrara, interessato da un forte caso di contaminazione dovuto alla presenza di due discariche municipali non controllate risalenti agli anni '60-'70. L'obiettivo del lavoro è quello di valutare la geochimica dei sedimenti e delle acque prelevate nel sito al fine di individuare eventuali relazioni tra il chimismo delle due matrici. Inoltre, i dati dell' analisi dei sedimenti sono stati confrontati con quelli di letteratura per delinearne aspetti di provenienza. I dati geochimi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Manzotti, Elisa. "Caratteri geochimici dei sedimenti al largo della costa marchigiana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
La Geochimica riveste un ruolo fondamentale nella descrizione di ambienti deposizionali complessi, come il fondale marino Adriatico. Obiettivo di questo studio è quello di caratterizzare dal punto di vista geochimico i sedimenti superficiali raccolti durante la campagna CAME1 (CNR-ISMAR) svoltasi al largo della costa marchigiana nel tratto Ancona-Civitanova Marche fino alla profondità di ~75m. Al campionamento, effettuato con box-corer su un reticolo di 51 stazioni, sono seguite le analisi geochimiche XRF e la valutazione di LOI, C e N. I risultati ottenuti sono stati sottoposti ad Analisi F
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marcato, Silvestre. "Speciazione del cromo nei sedimenti di una laguna costiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3225/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi ha affrontato le problematiche legate alla speciazione del cromo in particolare i rischi legati alla forma esavalente che risulta particolarmente tossica per gli organismi acquatici. Sono state svolte diverse prove per la messa appunto di una metodica standar dell’US EPA “Method 3060A” indicata per l’estrazione selettiva del Cr(VI) in campioni di sedimento e suolo. Un set di campioni provenienti da sedimenti della laguna costiera della Pialassa della Baiona sono stati analizzati per quantificare i livelli cromo environmentally available, previa dissoluzione in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

FELICI, MIRKO. "Aspetti geotecnici connessi con la gestione dei sedimenti marini." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2018. http://hdl.handle.net/11566/255589.

Full text
Abstract:
Il dragaggio dei sedimenti marini è un tema di carattere multidisciplinare di interesse ambientale in quanto coinvolge grandi quantità di materiale che, talvolta, possono presentare un elevato grado di contaminazione. Alla luce dei recenti sviluppi normativi, in funzione del materiale da asportare, è necessario selezionare le tecnologie di dragaggio in grado di garantire il minimo rischio di contaminazione degli ambienti circostanti durante tutte le fasi del processo di rimozione, trasporto e ricollocamento del materiale. Nel presente elaborato, tali problematiche sono state approfondite nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Guglielmi, Marco. "Indagini multidisciplinari per la caratterizzazione di sedimenti di mare profondo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La tesi è incentrata sull'analisi di una carota prelevata nel mar Ionio al fine di evidenziare eventuali strutture legate al vulcanesimo di fango. La carota è stata prelevata nell'ambito della campagna SEISMOFAULTS 2017 condotta da CNR-ISMAR e IGAG con INGV. Sono descritte le diverse analisi di laboratorio condotte sulla carota, principalmente di tipo sedimentologico, fisico (suscettività magnetica) e geofisico (analisi di profili sismici). Il confronto incrociato dei dati ottenuti sperimentalmente ha fornito informazioni riguardanti la natura delle strutture osservate nella carota e nei dati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mazzeo, Andrea. "Analisi chimica di sedimenti di mare profondo del SE Tirreno." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10585/.

Full text
Abstract:
In questo studio sono stati analizzati 11 campioni provenienti dalla zona vulcanica dell’arco Eoliano, gentilmente concessi da ISMAR-CNR Bologna. Lo scopo del lavoro è stato quello di ricercare arricchimenti di alcuni elementi critici, di grande importanza economica e a rischio di approvvigionamento. Lo scopo principale è verificare se la zona può contenere possibili risorse minerarie. La composizione degli elementi maggiori e in traccia dei campioni è stata ottenuta tramite XRF. I campioni analizzati, sono stati aggregati ad altri campioni del Tirreno meridionale (oggetto di altre tesi), ott
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zannin, Carlo <1990&gt. "I saggi con microalghe nella valutazione ecotossicologica di sedimenti lagunari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7658.

Full text
Abstract:
Gli ecosistemi di transizione sono caratterizzati da un valore di profondità media limitato e di conseguenza, si contraddistinguono per un alto rapporto tra la superficie del fondale e il volume d’acqua soprastante. I processi che avvengono all’interno della colonna d’acqua e all’interfaccia acqua-sedimento sono fortemente influenzati dalla qualità del sedimento. Lo scopo di questo studio, in generale, è quello di valutare la capacità del saggio di tossicità con la specie Phaeodactylum tricornutum (ISO 10253:2006), nel discriminare diversi gradi di contaminazione dei sedimenti lagunari. In ag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

COVELLI, STEFANO. "CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO NEI SEDIMENTI DEL GOLFO DI TRIESTE." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 1997. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12758.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

De, Angelis Lorenzo. "Geochimica dei sedimenti del Golfo di Tigullio antistanti Sestri Levante (GE)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9898/.

Full text
Abstract:
I metalli pesanti sono presenti in natura come costituenti della crosta terrestre associati a diversi minerali. Attività antropiche possono determinare un arricchimento del loro contenuto in ambiente: nel caso della miniera di Libiola, da cui era estratto Cu fino agli anni ‘60, le fasi di estrazione e raffinazione del minerale hanno portato all’esposizione di una maggior quantità di materiale all’azione di weathering atmosferico e delle acque dei fiumi, accumulandosi in ambiente marino. Il presente studio ha l’obiettivo di caratterizzare i sedimenti del Golfo di Tigullio antistanti Sestri Leva
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Negroni, Mirko. "Studio degli ecosistemi bentonici nei sedimenti superficiali del Mare di Ross." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18008/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi ha permesso di ottenere importanti dati inerenti la distribuzione dei foraminiferi viventi nel Mare di Ross. Nel dettaglio è stato eseguito lo studio delle associazioni a Foraminiferi planctonici e bentonici presenti nei sedimenti marini recenti campionati in due aree oceanograficamente diverse del Mare di Ross ovvero nel Joides basin (siti B1 e B2) caratterizzato dalla presenza delle MCDW, dalla presenza delle HSSW e dalla CCD attorno i 500 m e nel Draganski through, interessato dalle MCDW ma caratterizzato da forti correnti di fondo. Le indagini sono state di ti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Di, Biase Ines. "Caratterizzazione dei sedimenti presenti nella spiaggia sommersa della costa emiliano-romagnola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3215/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si inserisce nel Progetto “Monitoraggio dei sedimenti del litorale” dell’ARPA-Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente, e ne prende in considerazione parte dei risultati. Il progetto è nato con l’obiettivo di fornire una caratterizzazione dei sedimenti della costa emiliano-romagnola sommersa. Nello specifico questa tesi ha riguardato l’apprendimento e l’esecuzione delle analisi ecotossicologiche dei sedimenti compiute su due specie, l’Ampelisca diadema (Costa, 1853) e il Paracentrotus lividus (Lamarck, 1816), allo scopo di determinare lo stato di contaminazione dei s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lo, Giudice Cappelli Elena. "Processi diagenetici e seppellimento di carbonio organico nei sedimenti dell'Adriatico Meridionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/879/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Pignotti, Emanuela. "Conoscenze geochimiche per la gestione dei sedimenti in ambito portuale: caso di studio della Pialassa Piomboni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6461/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi ha avuto come oggetto l’analisi geochimica dei sedimenti superficiali della Pialassa Piomboni, area umida in comunicazione con il porto-canale Candiano, situata nel comune di Ravenna. Tale analisi si inserisce nell’ambito di un progetto di riqualificazione dell’area che prevede il dragaggio dei sedimenti superficiali. In particolare, è stato determinato il contenuto chimico totale degli elementi maggiori e in traccia tramite spettrometria a fluorescenza a raggi X (XRF). Sono stati individuati i principali fattori che determinano la distribuzione spaziale degli elemen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Guercia, Thomas. "Caratteri geochimici dei sedimenti superficiali della costa antistante la Puglia, Adriatico meridionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi comprende un lavoro di analisi e rielaborazione di dati derivanti da prove XRF di laboratorio. Queste prove analitiche sono state eseguite su campioni di sedimenti di piattaforma prelevati nelle zone a sud di Bari fino allo stretto di Otranto, Puglia centro-meridionale. Dai risultati sono stati elaborati mappe e grafici (con Excel, GCDkit e QGis) per riuscire ad identificare dei raggruppamenti dei campioni. Da ciò è emerso che vi sono un paio di campioni che risultano anomali rispetto ad un cluster principale ove i rapporti fra SiO2 - Al2O3 (legato a minerali argillosi) - CaO vanno net
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bonaiuti, Simona. "Distribuzione e biodisponibilità dei metalli in traccia nei sedimenti della Pialassa Baiona." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1958/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi è stato realizzato al fine di valutare la distribuzione geografica ed i livelli ambientali di concentrazione per una serie di metalli (Cr, Cu, Ni, Zn, Mn, Co, V, Ba, Pb, Sr e Hg) presenti all’interno dei sedimenti della laguna costiera Pialassa Baiona, situata nei pressi del porto e dell’area industriale di Ravenna. L’area di studio considerata rappresenta un esempio di ambiente di transizione, dove i fattori fisici e chimici variano su scala spaziale e temporale e dove le attività antropiche, recenti e non, hanno provocato impatti significativi sullo stato di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Manente, Sabrina <1965&gt. "Trasferimento di inquinanti tossici da sedimenti a molluschi in ambiente di transizione." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2004. http://hdl.handle.net/10579/116.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro di ricerca è di verificare in campo, in un ambiente di transizione, quale la complessa ed articolata laguna di Venezia, il reale - qualitativamente e quantitativamente - trasferimento di inquinanti {metalli pesanti) dalla matrice di fondo (sedimento) all'organismo vivente in colonna d'acqua (mitilo), cercando nel contempo di mettere in luce quelle relazioni tra i due comparti, biotico e abiotico, che potrebbero aiutare nella comprensione del fenomeno. Per arrivare a questo endpoint, si è pensato di impostare, dapprima, una sperimentazione in vitro, così da studiare in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Marcuz, Elisa <1987&gt. "Determinazione di proxy climatici in sedimenti per ricostruzioni ambientali: un approccio analitico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7693.

Full text
Abstract:
In paleoceanografia il termine biomarker viene utilizzato per indicare molecole organiche che si trovano nei sedimenti e che vengono prodotte da una grande varietà di organismi sia acquatici che terrestri. Un’ importante caratteristica dei biomarcatori è che, dopo la loro biosintesi, e dopo la morte dell’organismo produttore, si depositano nei sedimenti in una forma riconoscibile in termini di struttura originaria e di configurazione sterica.L’utilità dei composti organici come paleoproxy dipende dalla loro resilienza ai processi di degradazione durante la sedimentazione e dopo l’incorporazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

MARTINI, LORENZO. "Analisi della connettività dei sedimenti in bacini montani colpiti da disturbi naturali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459388.

Full text
Abstract:
La connettività dei sedimenti è diventata un paradigma fondamentale per identificare e analizzare i collegamenti che facilitano o inibiscono i flussi di sedimenti di qualsiasi sistema geomorfologico. Quindi capire come la connettività dei sedimenti opera e cambia dopo disturbi naturali, capaci di alterare le caratteristiche di un intero sistema geomofologico, è essenziale per aumentare la conoscenza riguardo il funzionamento dei bacini montani. Tuttavia, analizzare l'impatto di tali fenomeni naturali sulla connettività è ancora una grande sfida. Perciò, l'obiettivo principale della presente t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

MARTINI, LORENZO. "Analisi della connettività dei sedimenti in bacini montani colpiti da disturbi naturali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459389.

Full text
Abstract:
La connettività dei sedimenti è diventata un paradigma fondamentale per identificare e analizzare i collegamenti che facilitano o inibiscono i flussi di sedimenti di qualsiasi sistema geomorfologico. Quindi capire come la connettività dei sedimenti opera e cambia dopo disturbi naturali, capaci di alterare le caratteristiche di un intero sistema geomofologico, è essenziale per aumentare la conoscenza riguardo il funzionamento dei bacini montani. Tuttavia, analizzare l'impatto di tali fenomeni naturali sulla connettività è ancora una grande sfida. Perciò, l'obiettivo principale della presente t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Fantini, Giorgia. "Geochimica dei sedimenti del lago della Diga di Ridracoli e delle aree circostanti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8074/.

Full text
Abstract:
La diga di Ridracoli costituisce la principale riserva di acqua potabile di tutta la Romagna. E’ ubicata nell’alto Appennino romagnolo, nella vallata del fiume Bidente, dal quale riceve le acque sia direttamente sia indirettamente, per mezzo di una galleria di gronda. Lo studio si è concentrato sullo studio dei sedimenti, sia di diga sia dei bacini limitrofi, per effettuare una caratterizzazione geochimica dell’area e un confronto tra i terreni fluviali e di lago. I sedimenti rappresentano un fattore importante perché permettono di determinare le dinamiche che coinvolgono un corso d’acqua, la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Breglia, Alessia. "Effetto di polimeri microbici sulla dealogenazione riduttiva di PCB in sedimenti marini contaminati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
I PCB sono composti organici recalcitranti che, a causa della scarsa solubilità in acqua ed elevata lipoficità, tendono ad accumularsi nei sedimenti. Nelle condizioni anaerobiche tipiche dei sedimenti, i PCB possono andare incontro a processi microbici di declorurazione riduttiva che convertono i congeneri alto clorurati a PCB basso clorurati, meno tossici e maggiormente suscettibili a biodegradazione completa in condizioni aerobiche. Il processo richiede generalmente tempi molto lunghi, soprattutto nei sistemi marini, in cui l’alta salinità e le elevate concentrazioni di solfati impediscono l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Picini, Alessandra. "Caratterizzazione e stimolazione dei processi di declorurazione riduttiva dei policlorobifenili in sedimenti marini." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/105/.

Full text
Abstract:
I policlorobifenili (PCB) sono un gruppo di 209 congeneri di bifenili policlorurati altamente tossici e persistenti che, a causa della loro elevata lipofilia, tendono ad accumularsi in sedimenti anaerobici marini, tramite i quali possono entrare nella catena alimentare. I PCB possono essere degradati mediante processi di declorurazione riduttiva mediati da popolazioni microbiche anaerobiche in grado di utilizzarli fortuitamente come accettori finali della catena respiratoria. Il processo consiste quindi nella bioconversione di congeneri ad alto grado di clorurazione in PCB basso clorurati, men
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Coraci, Elisa <1976&gt. "Modellistica idrodinamica e trasporto di sedimenti nella rete dei canali interni di Venezia." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/841.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Perin, Roberta <1988&gt. "Determinazione di traccianti dell'attività antropica in sedimenti lacustri: messa a punto del metodo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6501.

Full text
Abstract:
I biomarcatori lipidici come gli steroli fecali e i fitosteroli presentano stabilità chimica a lungo termine. Questo si può constatare in un ampio range di condizioni ambientali come i sedimenti lacustri, fluviali e il suolo. La determinazione di questi biomarcatori può essere sfruttata per identificare le sorgenti di materia fecale in campo ambientale o per ricostruzioni dell'attività umana in ambito paleoclimatico. In questa tesi è stato messo a punto un metodo GC-MS per la determinazione nei sedimenti dei cinque biomarcatori più rappresentativi: coprostanolo, epicoprostanolo, colesterolo, s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

AVONA, Alessia. "TRATTAMENTO DI SEDIMENTI MARINI MEDIANTE REATTORI BIOSLURRY: ANALISI DI PROCESSO E CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/395099.

Full text
Abstract:
I sedimenti, elementi essenziali e dinamici di tutti i sistemi acquatici, rappresentano un potenziale serbatoio di sostanze tossiche di origine antropogenica. In ambiente marino, essi costituiscono un comparto ambientale estremamente complesso, con modalità di formazione, caratteristiche chimico-fisiche, organismi viventi e tipi di contaminazione estremamente variabili. In particolare, gli idrocarburi di origine petrolifera (indicati globalmente con la misura dei TPH - Total Petroleum Hydrocarbon) inquinanti prioritari particolarmente diffusi nelle aree fortemente industrializzate, tendono a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

LANCI, LUCA. "CAMBIAMENTI AMBIENTALI IN SEDIMENTI MARINI RECENTI E PALEOGENICI STUDIATI TRAMITE LE PROPRIETA' MAGNETICHE." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 1995. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12934.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

HEKEU, DEUGA MARIE MELANIE. "Sustainable Remediation Strategies for Contaminated Marine Sediments." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2021. http://hdl.handle.net/11566/291859.

Full text
Abstract:
L'ambiente marino è inquinato da diversi contaminanti tra cui metalli tossici, idrocarburi aromatici alifatici e policiclici (IPA) per i quali i sedimenti marini costituiscono molto spesso un importante serbatoio. In vari luoghi, lo scarico di sostanze pericolose per molti anni ha portato a livelli elevati di inquinamento. Sono stati proposti diversi approcci di bonifica che possono essere classificati in bonifiche fisico-chimiche o biologiche. I metodi fisico-chimici comportano processi come il trattamento termico o l'uso di agenti di ossidazione chimica mentre il trattamento biologico fa uso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Torcolacci, Gaia. "Analisi chimica e mineralogica di sedimenti di fondo marino del Mar Tirreno sud-orientale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7868/.

Full text
Abstract:
A partire dal 2010 la Commissione Europea ha compilato una lista di 20 materie prime ritenute “critiche” per importanza economica e rischio di approvvigionamento, per le quali è fondamentale la ricerca di possibili fonti alternative nel territorio europeo, poiché i maggiori produttori sono tutti paesi extra-europei. Dati questi presupposti, 20 campioni di fango marino, dragati nelle adiacenze di seamounts del Tirreno sud-orientale, sono stati analizzati per mezzo di XRF, al fine di trovare arricchimenti in elementi critici quali cromo, cobalto, gallio, niobio e alcuni elementi delle Terre Rar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Cioffi, Michele. "Flussi di carbonio inorganico nei sedimenti della piattaforma continentale di Cadiz (Spagna Sud-Occidentale)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1131/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Amato, Francesca. "Evoluzione della composizione chimica dei sedimenti della pianura Romagnola: evoluzione dei tenori di fondo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5145/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del seguente lavoro di tesi è stato quello di studiare ed individuare la litologia e stratigrafia dei sondaggi oggetto del mio studio, al fine di realizzare un modello stratigrafico,attraverso l’impiego del Software Rockworks, che mettesse in risalto le diverse facies che caratterizzano il territorio della pianura romagnola. Il territorio da me esaminato interessa il territorio della provincia di Ravenna e Ferrara. In seguito ho analizzato la distribuzione di alcuni elementi chimici maggiori, per la determinazione della provenienza degli stessi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Bartholini, Gabriella <1974&gt. "Influenza della sostanza organica nella diagenesi precoce dei sedimenti del mare Adriatico e Ionio." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6936/1/Bartholini_Gabriella_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Lo studio dei processi biogeochimici che avvengono all’interfaccia acqua-sedimento riveste grande importanza per comprendere quali fattori ambientali siano responsabili di un eventuale modifica nel bilancio del carbonio organico e di altri elementi maggiori o minori e può` fornire un' indicazione su quali siano le aree più sensibili a tali processi. In questo studio sono stati analizzati i meccanismi che guidano la mineralizzazione della sostanza organica in aree caratterizzate da differenti condizioni idrodinamiche, batimetriche e trofiche nel Mediterraneo centrale. In particolare sono state
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Bartholini, Gabriella <1974&gt. "Influenza della sostanza organica nella diagenesi precoce dei sedimenti del mare Adriatico e Ionio." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6936/.

Full text
Abstract:
Lo studio dei processi biogeochimici che avvengono all’interfaccia acqua-sedimento riveste grande importanza per comprendere quali fattori ambientali siano responsabili di un eventuale modifica nel bilancio del carbonio organico e di altri elementi maggiori o minori e può` fornire un' indicazione su quali siano le aree più sensibili a tali processi. In questo studio sono stati analizzati i meccanismi che guidano la mineralizzazione della sostanza organica in aree caratterizzate da differenti condizioni idrodinamiche, batimetriche e trofiche nel Mediterraneo centrale. In particolare sono state
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Rensi, Veronica <1994&gt. "Quantificazione e caratterizzazione di microplastiche nelle acque e nei sedimenti della Laguna di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16010.

Full text
Abstract:
Nel seguente lavoro di tesi è stata approfondita la presenza di microplastiche nella Laguna di Venezia in differenti siti: Laguna sud, centro storico e Laguna nord. Nello specifico è stata messa a punto una procedura di estrazione e purificazione delle microplastiche in matrici ambientali quali acqua e sedimento, oltre che, quantificazione e identificazione delle microplastiche nelle suddette matrici. L’obiettivo è stato quello di determinare i polimeri che presentano dimensioni comprese tra 1 m ≤ x ≤ 100 m. Inoltre, sono state valutate le possibili fonti di contaminazione di questi inquina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Sorarù, Luca <1997&gt. "Geospeciazione delle terre rare nei sedimenti della laguna di Venezia e valutazione del bioaccumulo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21728.

Full text
Abstract:
Geospeciazione e valutazione del bioaccumulo di elementi delle terre rare in tracce in esperimenti di esposizione con sedimenti lagunari. Studio della geospeciazione in sedimenti provenienti da canali navigabili prima e dopo esperimenti di esposizione. Valutazione del bioaccumulo in bivalvi esposti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

D'Elia, Thomas. "La movimentazione dei sedimenti di spiaggia nell'ambito della gestione del litorale: il caso di Cesenatico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23903/.

Full text
Abstract:
Il litorale emiliano romagnolo nell’ultimo secolo risulta sempre più soggetto al fenomeno dell’erosione (Arpae, 2020), incrementata dall’urbanizzazione della costa, dalla riduzione del trasporto solido fluviale e dal fenomeno della subsidenza. Il tratto di costa preso in considerazione nella tesi riguarda l’area di Cesenatico sud: esso non è tra i più critici del litorale regionale, ed è considerato come un settore relativamente stabile dal punto di vita dell’erosione costiera (Arpae, 2020). Ciò è attribuibile in parte alla presenza di barriere frangiflutti lungo tutta l’estensione del paragg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Godoi, Ana Carolina. "Remineralização da matéria orgânica sedimentar em resposta à simulação de processos oceanográficos." Universidade de São Paulo, 2013. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/21/21134/tde-09042014-174007/.

Full text
Abstract:
Os sedimentos marinhos são receptores finais de vários compostos da coluna de água, possuindo uma participação ativa nos ciclos biogeoquímicos. Comunidades microbianas possuem um papel crucial nestes ciclos, sendo responsáveis por grande parte da remineralização da matéria orgânica em sedimentos superficiais. Foram realizados dois experimentos com simulações de processos oceanográficos em microcosmos: Enriquecimento Orgânico, testando a diferença entre a chegada de fitoflagelados e diatomáceas no sedimento e Ressuspensão, simulando a passagem de frente fria. Foram analisados os compostos refer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

POURZANGBAR, ALI. "Study of the influence of bottom boundary layer (BBL) and suspended sediment transport (SST) for the computation of the evolution of natural sand bars." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2021. http://hdl.handle.net/11566/290130.

Full text
Abstract:
Questa tesi studia, basandosi su simulazioni numeriche, l’idro-morfodinamica vicino alla costa forzata dalle onde e dalle correnti. Per farlo, sono implementate delle modifiche al robusto modello dei volumi finiti di Brocchini e altri. Il modello contiene due parti distinte: (1) un risolutore idrodinamico che comprende un approccio di divisione dello spazio per l’integrazione di equazioni di acque poco profonde non lineari (NSWEs) su un domino orizzontale bidimensionale; e (2) un risolutore idrodinamico che aggiorna il profilo del fondale attraverso la risoluzione dell’equazione di Exner. In q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

De, Laurentis Marco Andrea. "Effetto dell’elettrostimolazione sul metabolismo microbico e i parametri chimico-fisici in sedimenti marini contaminati da PCB." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
I sistemi bioelettrochimici (BES) sfruttano la capacità dei microrganismi di catalizzare reazioni di ossidoriduzione e sono stati proposti come strategia promettente per la stimolazione di processi di biorisanamento. Lo scopo dello studio è stato determinare l'effetto di una stimolazione elettrochimica sulle attività microbiche, inclusa la dealogenazione riduttiva dei policlorobifenili (PCB), e i principali parametri chimico-fisici in sedimenti marini contaminati provenienti da Taranto e Ravenna. L’elettrostimolazione è stata realizzata attraverso l'utilizzo di un BES costituito da un catodo i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Bulian, Francesca. "Analisi geochimica ed ambientale di sedimenti ed acque del lago di Veovaca (Vares- Bosnia ed Erzegovina)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9047/.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto nella zona di Vareš, in particolare nella zona del lago di Veovača ha investigato diverse matrici ambientali (sedimenti, suoli, acque) per valutare le loro caratteristiche e la loro qualità. Nella zona è stata presente in passato attività estrattiva e di lavorazione dei minerali estratti, da qui la necessità di questo studio esplorativo. Il lavoro svolto si divide in tre fasi: campionamento, svolto in quattro giorni passati in campagna; analisi dei campioni raccolti e interpretazione dei risultati. Sono state campionate acque e sedimenti in punti interni al lago, altri in corr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Malarbì, Danilo. "Sistemi di decontaminazione elettrocinetica applicati alla bonifica di sedimenti marini contaminati da metalli pesanti ed IPA." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1754.

Full text
Abstract:
2013 - 2014<br>Principale obiettivo della presente ricerca è stato quello di studiare ed applicare la tecnologia di decontaminazione elettrocinetica per la bonifica di sedimenti marini co-contaminati da metalli pesanti ed IPA, utilizzando idonei agenti solubilizzanti quali i biotensioattivi, non tossici, biodegradabili ed economici. I sedimenti marini contaminati rappresentano oggigiorno una problematica ambientale estremamente complessa per la natura dei sedimenti, per gli ingenti volumi interessati e per il contesto in cui si deve intervenire. Risulta quindi fondamentale l’individuazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

RIBECCO, CATALDO. "Molecular tools for contaminated sediment monitoring." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2011. http://hdl.handle.net/11566/241915.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato ha posto i primi passi con le domande generate dalle ricerche precedenti e considerando i problemi esistenti per le contaminazione ambientali. Il presente progetto è stato effettuata in tre fasi. In primo luogo, abbiamo verificato l'idoneità di Solea solea come bioindicatore per valutare l'effetto biologico di sedimenti contaminati ambientali sugli organismi acquatici. Una serie di geni sono stati identificati mediante DNA microarray e alcuni di essi sono stati parzialmente clonati e ottimizzati per il loro uso come biomarker di tossicità. Questi geni sono stati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Falcioni, Francesca. "Analisi della distribuzione di metalli pesanti tramite estrazioni sequenziali su sedimenti portuali: il caso della Pialassa Piomboni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8078/.

Full text
Abstract:
Tramite il presente lavoro di tesi si intende effettuare un’analisi specifica su sedimenti provenienti dalla Pialassa Piomboni, una Zona Umida di Interesse Comunitario dal delicato equilibrio ed in continua evoluzione, che fin dalla sua nascita ha sempre assunto un ruolo di importanza sia ecologico-naturale che socio-economica, vista la posizione che la pone a metà tra il Canale Candiano, il Porto di Ravenna, la zona industriale e il mare Adriatico. Oltre ad arricchire il database di dati, l’obiettivo principale dello studio è ottenere una nuova informazione per la valutazione dello stato di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

D’Atri, Azzurra <1983&gt. "Provenienza dei sedimenti arenitici nel bacino di Tracia (eo-oligocene, Turchia nord-occidentale e Grecia nord-orientale)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2667/1/d%27atri_azzurra_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The Thrace Basin is the largest and thickest Tertiary sedimentary basin of the eastern Balkans region and constitutes an important hydrocarbon province. It is located between the Rhodope-Strandja Massif to the north and west, the Marmara Sea and Biga Peninsula to the south, and the Black Sea to the est. It consists of a complex system of depocenters and uplifts with very articulate paleotopography indicated by abrupt lateral facies variations. Its southeastern margin is widely deformed by the Ganos Fault, a segment of the North Anatolian strike-slip fault system . Most of the Thrace Basin fi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

D’Atri, Azzurra <1983&gt. "Provenienza dei sedimenti arenitici nel bacino di Tracia (eo-oligocene, Turchia nord-occidentale e Grecia nord-orientale)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2667/.

Full text
Abstract:
The Thrace Basin is the largest and thickest Tertiary sedimentary basin of the eastern Balkans region and constitutes an important hydrocarbon province. It is located between the Rhodope-Strandja Massif to the north and west, the Marmara Sea and Biga Peninsula to the south, and the Black Sea to the est. It consists of a complex system of depocenters and uplifts with very articulate paleotopography indicated by abrupt lateral facies variations. Its southeastern margin is widely deformed by the Ganos Fault, a segment of the North Anatolian strike-slip fault system . Most of the Thrace Basin fi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Picone, Marco <1977&gt. "Impiego di una batteria di saggi ecotossicologici nel monitoraggio della qualità dei sedimenti della laguna di Venezia." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/256.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Botter, Margherita <1977&gt. "Studio della distribuzione di microinquinanti inorganici nei sedimenti della laguna di Venezia e bioaccumulo in Zosterisessor ophiocephalus." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3957.

Full text
Abstract:
The sediment quality of Venice lagoon was assessed through collection and analysis of sediment samples in 380 sites in the shallow water areas. Heavy metal (Al, Cd, Cr, Cu, Fe, Hg, Mn, Ni, Pb, ZN) and As contents were measured in fillet, liver, stomachs and otoliths of 280 specimens collected in five areas of the Lagoon (Laguna Nord, Ponte della Libertà, Lago dei Teneri, Poveglia and Santa Maria del Mare). The concentration of metals in most specimens does not reflect the total concentration in sediment. Cd, Hg and Pb values measured in the edible part of the fish are lower than the levels req
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Cianca, Cristina. "Le vasche di colmata. Aspetti geotecnici." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2015. http://hdl.handle.net/11566/243010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!