To see the other types of publications on this topic, follow the link: Segnale.

Dissertations / Theses on the topic 'Segnale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Segnale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Pisani, Daniela. "Analisi del segnale elettroencefalografico e del segnale elettrocardiografico acquisiti in ambiente di realtà virtuale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19953/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, grazie al rapido sviluppo delle tecnologie, si sta assistendo ad un incremento dell’utilizzo della realtà virtuale (VR), nell’ambito della ricerca neuroscientifica ma anche in ambito clinico, e nella progettazione di ambienti di lavoro e di mezzi di trasporto. L’utilizzo della realtà virtuale insieme alla misura non invasiva di segnali elettrofisiologici, come il segnale elettroencefalografico (EEG) ed elettrocardiografico (ECG), permette di studiare gli effetti indotti dalla VR sui parametri fisiologici all’interno di ambienti altamente stimolanti dal punto di vista sensori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Brecciaroli, Virginia. "Campi finiti e segnale GPS." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6336/.

Full text
Abstract:
Lo scopo della tesi è quello di studiare una delle applicazioni della teoria dei campi finiti: il segnale GPS. A questo scopo si descrivono i registri a scorrimento a retroazione lineare (linear feedback shift register, LFSR), dispositivi utili in applicazioni che richiedono la generazione molto rapida di numeri pseudo-casuali. I ricevitori GPS sfruttano il determinismo di questi dispositivi per identificare il satellite da cui proviene il segnale e per sincronizzarsi con esso. Si inizia con una breve introduzione al funzionamento del GPS, poi si studiano i campi finiti: sottocampi, estensioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marini, Michela. "Approccio strumentale per l'acquisizione del segnale epilettico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10133/.

Full text
Abstract:
L’epilessia è una patologia neurologica cronica caratterizzata dalla tendenza, in un dato soggetto, a generare crisi convulsive spontanee, accompagnate generalmente da perdita di coscienza. Rappresenta uno fra i più frequenti disturbi neurologici cronici: l’1% della popolazione mondiale (circa 50 milioni) ne è affetta. Il presente elaborato di tesi ha analizzato le tecniche di imaging biomediche non invasive per lo studio dell’epilessia. Le tecniche PET, MEG e fMRI contribuiscono non solo a fornire una migliore comprensione dell’anatomia, della fisiologia e della connettività funzionale di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Occhini, Matteo. "Tecniche e metodi per lo studio del segnale epilettico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’epilessia è una sindrome cerebrale cronica, a carattere irritativo, caratterizzata da crisi cerebrali focali o diffuse ricorrenti. La crisi epilettica è un evento parossistico causato da una scarica anomala e ipersincrona di aggregati di neuroni del sistema nervoso centrale. Si stima che la diagnosi errata di epilessia si riscontra in circa il 5-30% dei casi. Per questo motivo le tecniche d’indagine, volte principalmente a fornire informazioni dal punto di vista morfologico ed elettrico, sono fondamentali per eseguire una diagnosi corretta e per localizzare determinate aree legate all'insorg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sarti, Davide. "Movimento dell’arto superiore in acqua: analisi del segnale EEG." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16318/.

Full text
Abstract:
La terapia con immersione in acqua viene da tempo utilizzata per trattare patologie cardiovascolari, ortopediche e respiratorie. Miglioramenti delle condizioni si notano anche in pazienti neurologici, tuttavia gli effetti dell’ambiente acquatico sull’attività cerebrale non sono ad oggi del tutto chiari. L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di indagare se e in che modo l’immersione in acqua potesse modulare i pattern cerebrali durante il movimento volontario, nello specifico focalizzandosi sui fenomeni di desincronizzazione e sincronizzazione evento correlata in banda mu (EDS/ERS). Sono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bordino, Gabriele. "Analisi del segnale EEG a riposo in ambiente acquatico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14316/.

Full text
Abstract:
L’immersione in acqua è una tecnica largamente utilizzata nel settore della riabilitazione ortopedica. Tale condizione potrebbe avere benefici terapeutici anche nella riabilitazione neuromotoria, sebbene non si sappia ancora molto su come essa possa influenzare l’attività neuronale. Per questo, è stato analizzato l’effetto dell’immersione sul segnale elettroencefalografico, valutando eventuali cambiamenti in termini di potenza spettrale, rispetto alla condizione a secco. I segnali EEG sono stati ottenuti tramite l’apposizione di sedici elettrodi sullo scalpo secondo lo standard 10-20, in modo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Piras, Federico. "Analisi del segnale elettromiografico nello stile libero del nuoto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17856/.

Full text
Abstract:
L’analisi elettromiografica è una tecnica diagnostica che, recentemente, al di fuori dell’ambito medico, sta avendo notevole impiego nell’ambito della biomeccanica sportiva. L’analisi motoria affiancata a quella elettromiografica ha come prospettiva quella di offrire ad atleti e preparatori atletici un nuovo strumento per allenamenti specifici, soprattutto personalizzati. La seguente tesi è suddivisa in quattro capitoli. Nel primo vengono investigati i principi elettrici alla base della contrazione muscolare; nel secondo viene fornita una descrizione generale sulle tecniche d'analisi e la st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Molinari, Chiara <1978&gt. "Trasduzione del segnale inositide-dipendente nel carcinoma della mammella." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1077/.

Full text
Abstract:
Breast carcinoma, one of the most frequent malignancies in women, is a complex disease in which a number of different factors combine to drive pathogenesis. The biopathological characterization of these tumors is essential to determine their aggressiveness and to find the most appropriate therapy. As in others neoplasms, the deregulation of signal transduction pathways is frequently responsible for conferring selective biological advantages to the tumor. Phosphoinositides play an essential role in diverse cellular functions, their metabolism is highly active, and is tightly controlled.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cetrullo, Silvia <1979&gt. "Trasduzione del segnale e poliamine nell'apoptosi di cellule cardiache." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1577/.

Full text
Abstract:
Introduction: Apoptotic cell death of cardiomyocytes is involved in several cardiovascular diseases including ischemia, hypertrophy and heart failure, thus representing a potential therapeutic target. Apoptosis of cardiac cells can be induced experimentally by several stimuli including hypoxia, serum withdrawal or combination of both. Several lines of research suggest that neurohormonal mechanisms play a central role in the progression of heart failure. In particular, excessive activation of the sympathetic nervous system or the renin-angiotensin-aldosterone system is known to have deleteri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Onofri, Silvia. "Acquisizione e analisi del segnale EEG per applicazioni di neurofeedback." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15734/.

Full text
Abstract:
Il neurofeedback, detto anche EEG biofeedback, è una tecnica terapeutica, non invasiva, che presenta al paziente in tempo reale la sua attività elettroencefalografica al fine di intervenire al livello neurocognitivo. Attraverso il segnale EEG di retroazione ed opportuni rinforzi audiovisivi il cervello è stimolato a produrre onde cerebrali in specifiche ampiezze ed in specifiche posizioni, fino al raggiungimento di un pattern di attività normalizzato. Lo scopo di questa tesi è fornire un quadro generale del neurofeedback, descrivendo i meccanismi che governano l'autoregolazione del cervello,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Onofri, Claudio. "Elaborazione del segnale elettroanatomico cardiaco in condizioni di fibrillazione atriale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La Fibrillazione Atriale è l'aritmia maggiormente riscontrata nella pratica clinica. Le mappe elettroanatomiche sono uno strumento valido per la visualizzazione e il riconoscimento della cardiopatia. L'obiettivo di questa tesi è stato quello di implementare un algoritmo, ai fini dello sviluppo di una mappa di fase per segnali EGM simulati in atrio destro del cuore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Ricci, Giulia. "Analisi del segnale elettroencefalografico e dell'Heart Rate Variability durante compiti attentivi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16588/.

Full text
Abstract:
La diversa sincronizzazione delle popolazioni neurali riflette processi cognitivi diversi. In particolare, l’oscillazione cerebrale alfa (8-14 Hz), con la sua funzione inibitoria, risulta fortemente implicata nei sistemi attentivi, che sono fondati sul concetto di ‘priorità dell’informazione’. In questo studio sono stati acquisti ed elaborati i segnali EEG ed ECG con l’obiettivo di valutarne la variazione tra la condizione di rilassamento mentale e tre diversi stati attentivi indotti da: coinvolgimento cognitivo, immersione sensoriale e working memory. In un primo esperimento, per cui sono sta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Zandoli, Silvia. "Studio del segnale sonoro tramite l'analisi di Fourier e sintesi musicale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
In questa tesi si effettua una breve trattazione teorica dei concetti principali che sono tra i capisaldi dell'argomento dell'Informatica musicale. Si inizia parlando di elementi di acustica e psicoacustica. Si parla del suono, delle sue caratteristiche e di come venga percepito dall'orecchio umano. In seguito si mostrano i concetti matematico e fisici di analisi del segnale e del suono. Si introducono quindi i modelli del suono basati su segnale, attraverso la comprensione della famosa “Trasformata di Fourier”. Successivamente si trattano alcuni concetti dell’analisi del suono e della sint
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Ulbar, Francesca <1983&gt. "Studio della via di segnale PI3K/Akt/mTOR nelle Cellule Dendritiche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5401/.

Full text
Abstract:
Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche è spesso l’unica soluzione per la cura di diverse malattie ematologiche. La aGVHD è la complicanza più importante che si può avere a seguito del trapianto allogenico ed è causata dai linfociti T del donatore che riconoscono gli antigeni del ricevente presentati dalle APC. Eliminare o inattivare la APC del ricevente prima del trapianto potrebbe prevenire la aGVHD. Ad oggi non esistono farmaci specifici diretti contro le APC, sono però noti i meccanismi molecolari coinvolti nella sopravvivenza cellulare come la via di segnale di PI3K.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Mondelli, Giuseppina Ester. "Brain Computer Interface: una nuova frontiera per la riabilitazione del paziente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Le interfacce cervello-computer o brain-computer interface sono dei sistemi che attraverso la misurazione e l'analisi di segnali provenienti dall'attività cerebrale traducono in azione il segnale registrato, realizzando un canale di comunicazione alternativo alle normali vie neurali. L'obbiettivo di questa tesi è quello di analizzare e differenziare le varie tipologie di BCI dal punto di vista della struttura e dei metodi di acquisizione del segnale e infine classificarle a seconda della funzione che andranno a ricoprire: motoria o cognitiva. Le Interfacce cervello-computer nascono come una te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Federici, Alessandro. "Tecniche di elaborazione del segnale elettrocardiografico per il riconoscimento della frequenza cardiaca." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14981/.

Full text
Abstract:
Il complesso QRS è un’onda del tracciato elettrocardiografico che riflette l’attività elettrica del cuore durante la contrazione ventricolare. La sua forma caratteristica consente di determinare la frequenza cardiaca, classificare i cicli cardiaci e diagnosticare correttamente eventuali disturbi di conduzione che possono portare a malattie cardiache più o meno gravi. L’analisi dell’ECG, e in particolare l’identificazione dei complessi QRS (alla base del riconoscimento della frequenza cardiaca), ha avuto grande sviluppo grazie all’implementazione di sistemi e algoritmi automatizzati e il progre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Massi, Laura. "Caratterizzazione sperimentale dell'attività elettrodermica: valutazione della qualità del segnale e analisi esplorativa." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L’attività elettrodermica (EDA) descrive i cambiamenti nelle proprietà elettriche della pelle derivanti dalle funzioni del sistema nervoso autonomo. Essa misura i cambiamenti nella conduttività della pelle dovuti all’attività delle ghiandole sudoripare. Durante le registrazioni di EDA il segnale rilevato può essere soggetto a disturbi da movimento o disturbi dovuti a fattori esterni. Inoltre, il segnale EDA può subire influenze da parte di variabili interne (differenze demografiche), variabili esterne (temperatura, umidità, ecc.), ma anche da parte di farmaci o terapie. Questo tipo di interfer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Lauriola, Angela Pia. "Il neurofeedback: acquisizione ed elaborazione di un segnale EEG a scopo terapeutico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La finalità di questa tesi è la presentazione dei principi di funzionamento del neurofeedback, tecnica non invasiva che sfrutta la capacità del soggetto di autoregolare e modulare la propria attività cerebrale verso una condizione desiderata, grazie alla somministrazione in retroazione di una rappresentazione di determinati parametri estratti dal suo stesso segnale EEG; di quest'ultimo saranno esposte le modalità di acquisizione ed elaborazione. Il neurofeedback si propone come trattamento alternativo per alcuni disturbi di origine neurologica e neuropsicologica, soprattutto in virtù della qua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Ricci, Monia. "Analisi del segnale elettroencefalografico acquisito durante movimenti lenti e veloci dell'arto superiore." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19910/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi ha riguardato l’acquisizione e l’elaborazione di segnali elettroencefalografici (EEG) registrati su 18 volontari mentre veniva loro chiesto di eseguire uno specifico task motorio, ovvero flesso-estensione dell’arto superiore destro a due diverse velocità, per indagare possibili differenze nei segnali EEG associate alla velocità di esecuzione del movimento. Il protocollo sperimentale è stato strutturato in tre blocchi intervallati da una breve pausa di riposo. Ogni blocco consta di 90 trial: si susseguono in maniera random 30 comandi ‘slow’ (il soggetto deve muoversi lenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Zanfanti, Alex. "Analisi del segnale elettro-oculografico per la valutazione di stati di sonnolenza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6398/.

Full text
Abstract:
Obbiettivo: approfondire le conoscenze sul sonno attraverso l'analisi di possibili marcatori di sonnolenza, gli Slow Eye Movements, con particolare attenzione ad una specifica patologia del sonno chiamata Obstructive Sleep Apnea Syndrome (OSAS). Metodi: sono stati analizzati gli Slow Eye Movements a partire dall'output di un algoritmo automatico, già esistente, per la loro identificazione a partire dal segnale elettro-oculografico. Il lavoro è stato condotto in ambiente MATLAB. Risultati: si sono rilevate differenze in soggetti OSAS e sani: i primi mostrano un numero maggiore di SEM nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Mangano, Chiara <1981&gt. "Ruolo dei recettori degli estrogeni nella trasduzione del segnale nella neoplasia ovarica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3874/.

Full text
Abstract:
Oestrogen induction of cell proliferation is critical in carcinogenesis of gynaecologic tissues. The effects of oestrogens are mediated by Oestrogen receptor (ER) ERα and ERβ, which are members of the nuclear steroid receptor superfamily. The balance between the ERα/ERβ levels seems critical during carcinogenesis due to their different role in proliferation and apoptosis. SERMs are a class of drugs targeting ERs used especially in the treatment of breast cancer, that despite their usefulness, cause side effects. Therefore, it’s important to develop new active molecules without side effects.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Follo, Matilde Yung <1978&gt. "Studio delle vie di trasduzione del segnale inositide-dipendente nelle sindromi mielodisplastiche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/314/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Siboni, Manuel. "Progetto di un circuito di condizionamento del segnale per sistemi di analisi reologica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9277/.

Full text
Abstract:
L'elaborato riguarda il progetto di un circuito di condizionamento del segnale per sistemi di misura reologica. Il circuito è stato studiato per essere interfacciato con un sistema di misura in fase di studio all'Università di Bologna, sebbene il suo utilizzo nei sistemi di analisi nel dominio delle frequenze sia del tutto generale. Il sistema di misura esistente compie un'analisi chimico-fisica di alimenti, generalmente liquidi, in modo da caratterizzare nel dominio delle frequenze la risposta elettrica ad uno stimolo sinusoidale a frequenza variabile. In particolare, il sistema genera due
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Severi, Federico. "Analisi del segnale elettromiografico di tibiale anteriore e gastrocnemio nel cammino sulla sabbia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17798/.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di spiegare in che modo l’irregolarità e instabilità della superficie di appoggio del piede a terra influenzi il pattern del cammino dal punto di vista delle attivazioni muscolari di tibiale anteriore e gastrocnemio. Sono stati raccolti ed elaborati i segnali elettromiografici degli arti inferiori destri e sinistri per tre soggetti, giovani adulti sani e senza particolari problematiche muscolo-scheletriche all'apparato locomotore. I soggetti dovevano camminare su una superficie rigida, sulla sabbia bagnata e sulla sabbia asciutta. Nei primi capitoli dell’elaborato si forn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Corazza, Martina. "Analisi del segnale elettroencefalografico e stima delle sorgenti corticali mediante il software Brainstorm." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17532/.

Full text
Abstract:
I metodi di localizzazione delle sorgenti corticali del segnale elettroencefalografico (EEG) sono utilizzati per discriminare i contributi ai pattern EEG di diverse aree corticali. Brainstorm è un'applicazione open-source, collaborativa, dedicata alla visualizzazione ed elaborazione di dati MEG/EEG, con una particolare enfasi sulle tecniche di stima delle sorgenti corticali. In questo elaborato di tesi, successivamente allo studio teorico relativo alla localizzazione delle sorgenti corticali, che ha incluso lo studio del problema diretto (forward problem) e dei metodi di risoluzione del proble
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Pugliese, Giovanni Raffaele. "Sviluppo di un framework di algoritmi per l'analisi del segnale di pressione nel cilindro." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22094/.

Full text
Abstract:
Descrizione di una serie di algoritmi, realizzati nel linguaggio di programmazione Python, atti all'analisi di dati provenienti dall'analisi al banco di motori a combustione interna; richiami dei principali parametri calcolati negli algoritmi e descrizione del linguaggio di programmazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Olivucci, Enrico. "Utilizzo del segnale di pressione nei cilindri per il controllo in feedback della combustione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4066/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Berardi, Giuseppe. "Caratterizzazione neurofisiologica e analisi del segnale neuronale dopaminergico in un modello animale di schizofrenia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4687/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Gori, Tommaso. "Analisi e stima dell'errore ionosferico di un segnale GPS a singola e doppia frequenza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6886/.

Full text
Abstract:
Analisi e stima dell'errore ionosferico per gli utenti che dispongono sia di un ricevitore a singola che a doppia frequenza e confronto conclusivo fra i due tipi di dati ricavati. Le stime sono state implementate in ambiente Matlab.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Tosarelli, Ilaria. "Effetto dei modulatori del sistema serotoninergico sulla trasduzione del segnale AMPc-dipendente nel mitilo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2838/.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo della medicina ha determinato un utilizzo sempre crescente di sostanze farmacologiche, le quali una volta escrete dagli organismi raggiungono le acque dei fiumi e dei laghi, per arrivare poi all’ambiente marino costiero, che ne risulta sempre maggiormente contaminato. Negli organismi non bersaglio esposti ai residui dei farmaci in ambiente, queste sostanze potrebbero indurre effetti simili a quelli specifici nel caso i bersagli molecolari siano stati conservati durante l’evoluzione, oppure avere effetti inattesi se i bersagli molecolari sono conservati ma hanno una differente funzi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Mongiorgi, Sara <1979&gt. "Vie di trasduzione del segnale inositide-dipendente come bersaglio terapeutico nel trattamento delle sindromi mielodisplastiche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2227/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Bonaduce, Alessio. "Progetto e realizzazione di un sistema di Home Care per acquisizione e trasmissione del segnale elettrocardiografico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4243/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Pambi, Ngeya Cédric. "Elaborazione del segnale di corrente di ionizzazione orientata al controllo della combustione in motori ad accensione comandata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Storicamente, è venuto prima il problema dell’inquinamento perché si era raggiunta una qualità della vita associata a un inquinamento atmosferico critico che poneva problemi di tipo economico (poiché le persone si ammalavano a causa dell’inquinamento ambientale e non poteva recarsi al lavoro). Gli enti governativi hanno imposto ai costruttori di limitare l’impatto inquinante dei loro veicoli poiché avevano individuato delle sostanze nocive quali, HC, CO2, NOx e particolato in seguito, per l’uomo e per l’ambiente. In questo periodo, la riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti, accompa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Piazzi, Manuela <1980&gt. "Studio della trasduzione del Segnale Nucleare Inositide-Dipendente: identificazione di eEF1A2 come nuovo Fosfosubstrato di PKC βI". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2226/.

Full text
Abstract:
Introduction Phospholipase Cb1 (PLC-β1) is a key player in the regulation of nuclear inositol lipid signaling and of a wide range of cellular functions, such as proliferation and differentiation (1,2,3). PLCb1 signaling depends on the cleavage of phosphatidylinositol 4,5-bisphosphate and the formation of the second messengers diacylglycerol and Inositol tris-phosphate which activate canonical protein kinase C (cPKC) isoforms. Here we describe a proteomic approach to find out a potential effector of nuclear PLC-b1 dependent signaling during insulin stimulated myogenic differentiation. Me
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Biondi, Enrico <1977&gt. "Risposte di resistenza a batteri fitopatogeni di importanti specie coltivate indotte da molecole segnale di diversa natura." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1151/.

Full text
Abstract:
A modern management of crop protection should be based on integrated control programmes, including the use of environmentally safe products. Antagonistic/beneficial bacteria and resistance inducers may have a great potential in the prophylaxis of diseases caused by common and quarantine pathogens. This work was carried out to confirm the ability of the known strain IPV-BO G19 (Pseudomonas fluorescens) against fire blight (Erwinia amylovora), as well as to evaluate their efficacy against southern bacterial wilt of tomato (Ralstonia solanacearum) and grapevine crown gall (Agrobacterium vitis). A
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Urbani, Camilla. "Elaborazione di segnali audio per la localizzazione di sorgenti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9258/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro viene trattata l'elaborazione di segnali audio per la localizzazione di sorgenti sonore. Di certo gli elementi che concorrono maggiormente nella localizzazione del suono sono le nostre orecchie: esse sono separate dalla testa, che funge da ostacolo acustico. E' importante distinguere se la sorgente si trova davanti agli occhi dell'ascoltatore, ossia nel piano interaurale, o se altrimenti occupa una posizione più o meno laterale. In tali due casi i segnali audio raggiungeranno in modo diverso le due orecchie: avremo rispettivamente che essi, in un caso, raggiungeranno le du
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Bulzoni, Luca. "Il segnale di bioimpedenza per il monitoraggio remoto multiparametrico dei pazienti affetti da COVID-19: il sistema MySIGN." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22335/.

Full text
Abstract:
Il CoViD-19, infezione dell’apparato respiratorio causata dal virus SARS-COV-2, può indurre una congestione polmonare acuta caratterizzata da dispnea, bassa saturazione di ossigeno e, spesso, infiltrazioni di liquido nei polmoni. In letteratura sono presenti diversi studi sul monitoraggio della congestione polmonare, seppur di diversa eziologia, per mezzo del segnale di bioimpedenza transtoracica. Questa grandezza quantifica la resistenza opposta dai tessuti al passaggio di una minima corrente alternata che diminuisce in relazione al maggiore contenuto di liquido nel tessuto polmonare patolo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Benci, Andrea. "L'impiego del segnale di pressione nel cilindro per il controllo della combustione in motori ad accensione per compressione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6344/.

Full text
Abstract:
Presentazione di alcune delle principali metodologie di controllo per motori ad accensione per compressione, che utilizzano il segnale di pressione cilindro come punto di partenza. Infatti, è dalla rilevazione di questo che è possibile gestire il rilascio di energia all'interno della camera di combustione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Ghirmay, Tewelde Al'Azar <1978&gt. "Contributo di un software di quantificazione del segnale contrastografico(SonoLiver®) nella diagnosi ecografica di Epatocarcinoma su Cirrosi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2232/.

Full text
Abstract:
Introduzione La diagnosi di HCC con le tecniche di immagine ed in particolare con CEUS su fegato cirrotico secondo le ultime linee guida prevede un comportamento contrastografico di ipervascolarizzazione nella fase arteriosa e wash-out nella fase tardiva. CEUS è ormai una metodica accettata per la diagnosi ma il wash out nella fase tardiva presenta notevoli difficoltà nel determinare il comportamento contrastografico in quanto valutato soggettivamente su display, infatti il giudizio di tale fase dipende molto dall’operatore e non è rarissimo che nascono discordanza tra operatori anche pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Beleggia, Daniele. "Sviluppo di un ambiente per l’analisi del segnale di pressione in camera di motori GDI a elevata potenza specifica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17400/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi riguarda lo sviluppo, mediante linguaggio di programmazione MATLAB, di un ambiente di lavoro grafico finalizzato all’analisi delle principali grandezze motoristiche d’interesse, ricavabili dall’analisi del segnale di pressione in camera di combustione di motori ad elevata potenza specifica mediante sistema AVL IndiCom e integrando tali informazioni con quelle ottenibili dal banco, acquisite mediante sistema AVL PUMA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Ciancaglini, Nicola. "Effetto dei campi elettromagnetici ad alta frequenza (segnale GSM) sull'attività e l'espressione dell'enzima acetilcolinesterasi in cellule PC12 in coltura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/852/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Ricci, Marco. "Analisi della morfologia del segnale di variazione percentuale di calo volume ematico in emodialisi in risposta ad eventi intradialitici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4368/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Lucchi, Sofia. "Possibili approcci per la predizione del rimodellamento miocardico in pazienti con terapia di resincronizzazione cardiaca sulla base del segnale di impedenza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’impedenza toracica viene considerata un parametro utile per valutare il peggioramento dello scompenso cardiaco in pazienti con terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT). Nonostante ciò, non si è ancora scoperta la relazione tra i cambiamenti dell’impedenza toracica e le modifiche del muscolo cardiaco in pazienti impiantati. Oggi, le diagnostiche cliniche presenti nella maggior parte di dispositivi per la CRT offrono incredibili informazioni. L'obiettivo del presente lavoro è quello di valutare una possibile correlazione tra andamento temporale dell'impedenza toracica e il rimodellamento c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Tommassini, Barbara. "Analisi spettrale del segnale elettroencefalografico e della variabilità della frequenza cardiaca in un compito di working memory con e senza distrattori visivi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17584/.

Full text
Abstract:
In questo studio sono stati acquisti ed elaborati i segnali EEG ed ECG con l’obiettivo di valutarne la variazione tra la condizione di rilassamento mentale e lo svolgimento di un compito di working memory. Per quanto concerne i segnali EEG, si è prestata particolare attenzione allo studio delle oscillazioni in banda alpha e theta, entrambe già correlate, in letteratura, alle funzioni implicate nella working memory. Sono stati somministrati due task sperimentali, con e senza distrattori visivi, su 10 soggetti. In assenza di distrattori visivi, nel passaggio dalla fase di rilassamento alla fase
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Beddy, Kenneth Edem. "Introduzione agli elettrodi senza contatto per uso medico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9620/.

Full text
Abstract:
I segnali biopotenziali cardiaci e neurali nelle forme di elettroencefalogramma (EEG) ed elettrocardiogramma (ECG) sono due indicatori fisiologici molto importanti che ben si prestano ad un monitoraggio sanitario wireless a lungo termine. Nonostante gli innumerevoli progressi compiuti nel campo della tecnologia wireless e della microelettronica, l’utilizzo dell'EEG/ECG risulta essere ancora limitato dai disagi e dalle scomodità dovute all’impiego di elettrodi a contatto bagnato (wet contact electrodes). Gli elettrodi adesivi ad uso clinico sono spesso percepiti dai pazienti su cui vengono app
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Korcari, William. "Analisi del segnale temporale del sistema a tempo di volo dell'esperimento ALICE a LHC per le procedure di controllo di qualita dei dati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14607/.

Full text
Abstract:
Come migliorare l'algoritmo di Quality Assurance per il rivelatore TOF dell'esperimento ALICE ad LHC? Nel corso di questo elaborato si passerà attraverso una breve introduzione del Modello Standard e della fisica di cui si occupa l'esperimento ALICE a LHC, che illustrerà secondo quali principi l'apparato è stato costruito e quali sono i fenomeni di cui si va alla ricerca: il QGP, mostrato attraverso le sue molteplici conseguenze, da "Quarkonia" al "Jet Quenching". Verrà introdotto l'acceleratore di particelle LHC che ospita l'esperimento ALICE e i suoi rivelatori, protagonisti assoluti ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Tenasini, Giulia. "Studio della distribuzione del segnale misurato dal rivelatore a tempo di volo (tof) di alice e di nuovi algoritmi per la sua ottimizzazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6287/.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di investigare l'origine di effetti non gaussiani nella distribuzione del segnale del rivelatore Time of Flight (TOF) dell'esperimento A Large Ion Collider Experiment (ALICE). Con la presa dati iniziata nel 2009 si è infatti osservata un'asimmetria nel segnale la cui origine è ancora oggetto di studio. L'analisi svolta mostra come essa sia dovuta a motivi strumentali piuttosto che fenomenologici e permette quindi di correggere in parte questa anomalia migliorando la risoluzione del rivelatore. ALICE è uno dei quattro esperimenti allestiti lungo l'anello del LHC e ha
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Serchi, Valeria. "A prediction of bone remodeling thanks to a mechanical signal on cells - Predizione del rimodellamento osseo a partire da un segnale meccanico sulle cellule." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4660/.

Full text
Abstract:
This text wants to explore the process of bone remodeling. The idea supported is that the signal, the cells acquire and which suggest them to change in their architectural conformation, is the potential difference on the free boundaries surfaces of collagen fibers. These ones represent the bone in the nanoscale. This work has as subject a multiscale model. Lots of studies have been made to try to discover the relationship between a macroscopic external bone load and the cellular scale. The tree first simulations have been a longitudinal, a flexion and a transversal compression force on a ful
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Cecchini, Sofia. "L'informazione di fase per la valutazione della perfusione epatica in ecografia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9292/.

Full text
Abstract:
L'elaborato illustra una possibile soluzione al problema della correzione del movimento respiratorio in dati ecografici di perfusione epatica per la valutazione della pressione portale. La tecnica proposta si basa sul segnale monogenico e sull’informazione di fase dell’immagine. Inizialmente sono stati presentati gli strumenti atti alla valutazione della vascolaritá epatica, con una particolare focalizzazione sulle tecniche non invasive per diagnosticare l’ipertensione portale. Tra di esse l’ecografia con mezzo di contrasto si impone come uno dei metodi più efficaci e soprattutto meno invasi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Sicbaldi, Marcello. "Brain-Computer Interface per riabilitazione motoria e cognitiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18556/.

Full text
Abstract:
Pazienti con lesioni cerebrali o spinali possono essere affetti da gravi deficit nelle funzioni sensoriali, motorie e comunicative; sono perciò sempre più necessarie tecniche di riabilitazione avanzate, personalizzate e adattative, per limitare i deficit insorti e restituire al paziente una vita il più normale possibile. Negli ultimi decenni, numerosi gruppi di ricerca hanno sviluppato Brain-Computer Interface (BCI) basate sul segnale elettroencefalografico (EEG) con l’obbiettivo di fornire mezzi di comunicazione o riabilitazione motoria funzionale. Tuttavia, le tecnologie BCI hanno un ampio p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!