To see the other types of publications on this topic, follow the link: Seneca.

Dissertations / Theses on the topic 'Seneca'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Seneca.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Fischer, Susanna E. "Seneca als Theologe : Studien zum Verhältnis von Philosophie und Tragödiendichtung /." Berlin [u.a.] : de Gruyter, 2008. http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&doc_number=016512397&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Blurtsyan, Anna. "Incest in Ovid and Seneca." Thesis, University of Exeter, 2009. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.518052.

Full text
Abstract:
This thesis examines the presentation of incest in selected texts in the Metamorphoses of Ovid and in the tragedies Phaedra and Oedipus Rex of Seneca. Previous scholarship has discussed incest in Roman literature from various perspectives, especially those of social history and literary criticism. This work offers for the first time a detailed study of the incest episodes in Ovid and Seneca, taken as a distinct group, and discusses questions relating to the main general themes, and, especially, the psychological and ethical dimensions of incest. It examines these topics through a close reading of key passages from the texts, taken in the context of the overall character of these literary works as well the broader context of Roman thinking about incest. The thesis identifies shared features in the treatment of incest in Ovid and Seneca as well as defining salient differences between them in these respects. It also considers whether there is anything distinctive in the presentation of incest in these authors when compared to the presentation of intense and problematic passions in these authors. The discussion brings out certain general features of incest in Ovid and Seneca and places these features in the broader context of ancient thinking about incest in Roman culture. The discussion highlights the fact that incest is seen by Ovid and Seneca as a type of erotic passion; this is partly linked with the importance given by these authors to the psychological and ethical dimensions of incest. Both Ovid and Seneca focus especially on exploring and trying to explain the nature of the psychological motivation to commit incest. This study also highlights salient differences between Ovid and Seneca in their interpretation of incest and explains these by reference to possible literary or philosophical influences and the distinctive poetic and intellectual projects of Ovid and Seneca. The most important point of difference between Seneca and Ovid in their treatment of incest consists in their approach to the moral status of incest. Seneca's presentation is strongly moralistic (though combined with a profound interest in the psychological roots of incest), while Ovid's approach is usually sympathetic to the incestuous lovers and is sometimes subversive of conventional ethics, especially through its treatment of the manipulation of names
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nanni, Benedetta <1965&gt. "Studi sull'epistola 114 di Seneca." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4028/1/nanni_benedetta_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nanni, Benedetta <1965&gt. "Studi sull'epistola 114 di Seneca." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4028/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Turcotte, Candace L. "Towards sustainable harvesting of seneca snakeroot, Polygala senega L., on Manitoba Hydro rights-of-way." Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 1997. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk2/ftp04/mq23536.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cassan, Melania. "Sull'anima : la prospettiva dello stoico Seneca." Thesis, Paris 1, 2020. http://www.theses.fr/2020PA01H201.

Full text
Abstract:
L’objectif du présent travail est de faire la lumière sur la conception de l’âme présente à l’intérieur de la pensée philosophique de Sénèque, en faisant émerger, d’un côté, son orthodoxie fondamentale à l’égard du stoïcisme, de l’autre, sa contribution originale. Dans ce but, notre thèse est divisée en trois parties. La première s’occupe de reconnaître les caractéristiques de l’âme humaine dans ses traits essentiels (nature, structure, fonction) en faisant émerger un premier “modèle” psychologique : l’âme stable et harmonieuse qui a rejoint la vertu. La seconde partie approfondit un second “modèle” psychologique : celui d’une âme instable, dysharmonique et passionnelle. Enfin, la troisième partie analyse la question de l’âme dans les œuvres qui ne sont pas stricto sensu philosophiques (les tragédies et les Naturales Quaestiones) dans la mesure où elles se révèlent avoir des affinités significatives avec le discours développé dans les deux premières parties, nous permettant ainsi de spécifier encore mieux notre thèse
The aim of this work is to unveil the conception of the soul within Seneca's philosophical thought by bringing out, on the one hand, his underlying orthodoxy towards Stoicism and, on the other, his original contribution. In this regard, the dissertation is divided into three parts. The first one reconstructs the characteristics of the human soul in its essential traits (nature, structure, functions) and develops a first psychological “model”: the stable and harmonious soul that has achieved virtue. The second part deepens a second psychological “model”: that of an unstable, disharmonious and passionate soul. Finally, the third part analyses the works not stricto sensu philosophical (tragedies and Natural Questions), as they reveal significant affinities with the discourse on the soul conducted in the first two parts, allowing us to specify our thesis even better
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cassan, Melania <1990&gt. "Sull'anima: la prospettiva dello stoico Seneca." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18454.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente lavoro è quello di portare alla luce la concezione dell’anima all’interno del pensiero filosofico di Seneca facendo emergere, da un lato, la sua fondamentale ortodossia nei confronti dello Stoicismo, dall’altro, il suo originale contributo. A tal proposito la tesi è divisa in tre parti. La prima parte si occupa di ricostruire le caratteristiche dell’anima umana nei suoi tratti essenziali (natura, struttura, funzioni) facendo emergere un primo “modello” psicologico: l’anima stabile e armoniosa che ha raggiunto la virtù. La seconda parte approfondisce un secondo “modello” psicologico: quello di un’anima instabile, disarmonica e passionale. Infine, la terza parte analizza le opere non stricto sensu filosofiche (tragedie e Naturales Quaestiones) in quanto rivelano delle significative affinità con il discorso sull’anima condotto nelle prime due parti, permettendoci di specificare ancor meglio la nostra tesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Breitenbach, Alfred Seneca Lucius Annaeus. "Kommentar zu den Pseudo-Seneca-Epigrammen der Anthologia Vossiana." Hildesheim Weidmann, 2008. http://d-nb.info/994500416/04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Merckel, Cécile. "Seneca theologus : la religion d'un philosophe romain." Phd thesis, Université de Strasbourg, 2012. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00796579.

Full text
Abstract:
Cette étude des différents aspects de la théologie et de la religion de Sénèque, basée sur l'ensemble du corpus sénéquien, offre une perspective sur l'évolution et l'adaptation de la doctrine stoïcienne en contexte romain. Elle considère le phénomène religieux à la fois du point de vue de la religion civile du citoyen et de la piété intérieure de la personne. La diversité d'une œuvre mi-philosophique mi-poétique impose un point de vue plus synchronique que diachronique (même si l'évolution de la pensée de l'auteur est prise en compte), qui privilégie l'exégèse en fonction des genres littéraires et de leurs codes. La 1ère partie analyse les dominantes de la conscience religieuse romaine (l'opposition religio/superstitio), éclairées par l'héritage critique. La 2ème partie démontre que Sénèque cherche toujours à trouver une valeur aux discours de la religion traditionnelle et des poètes sur le dieu. Sa situation de philosophe homme d'état le contraint à faire des concessions, notamment au sujet du culte impérial. La 3ème partie fait un bilan doctrinal sur le monisme stoïcien et sur son appropriation par Sénèque, qui laisse la place à une vraie émotion religieuse à l'égard du deus rationnel. La hiérophanie progressive de la divinité par le progressant en sagesse implique un glissement de la physique vers l'éthique. La 4ème partie s'attache à la question de la recherche d'un langage adéquat pour définir la divinité. La 5ème partie traite du rapport de l'individu à la divinité. L'homme, héroïque dans son dépassement de la contingence, se hisse par un exercice de la pensée au rang du deus, jusqu'à leur communion dans la sagesse pure, notamment grâce à la prière philosophique.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zudini, Giulia. "Immagini della luce nelle Epistulae di Seneca." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2665.

Full text
Abstract:
2006/2007
Studiare gli ambiti metaforici cui Seneca attinge con maggior frequenza nella sua opera filosofica è un mezzo per avvicinare molti aspetti della sua cultura stilistico-retorica e, allo stesso tempo, del suo mondo ideologico e psicologico. Oltre ai realia – alle realtà sociali, politiche, materiali del mondo che lo circonda – l’immaginario di Seneca accoglie e contribuisce a convogliare soprattutto realtà culturali: esse si traducono in immagini che rivelano le convergenze tra la sua opera e quella di chi lo precedette. Tra esse rientra anche il motivo della luce che, per il suo carattere intuitivo, ‘assiomatico’ , si presta a convogliare nell’immaginario senecano una lunga tradizione di simbolismo letterario, filosofico, teologico. Per misurare l’originalità del trattamento senecano si tratterà di precisare innanzitutto in che modo egli disponga di tale eredità, valutando contemporaneamente gli effetti di quello scambio incessante che, nello sviluppo dell’immaginario, avviene tra gli elementi che giungono dall’ambiente circostante – sociale e culturale – e le pulsioni psicologiche e soggettive di chi se appropria, che tende ad assimilare questi elementi al proprio personale linguaggio letterario. La descrizione e l’analisi della fenomenologia delle immagini della luce in un testo filosofico, con le cui istanze proprie essa interagisce naturalmente, esige altresì che si individui in che misura e in quali forme si compenetrino immagine e concetto, ovvero l’aspetto retorico e l’aspetto propriamente logico-teoretico del testo. Un necessario presupposto per l’individuazione di tali rapporti è costituito, per le Epistulae morales, dalla definizione dell’atteggiamento che Seneca matura consapevolmente verso la funzione delle imagines all’interno del discorso filosofico, nonché verso il ruolo dell’immaginazione creatrice come autonoma facoltà dell’artista. Sebbene non sia attestata in Seneca una teoria della letteratura organicamente espressa, la coerenza del suo atteggiamento sul piano della dottrina estetica si radica in un costante riferimento al sistema di pensiero stoico, attraverso l’autorevolezza del quale Seneca reperisce una sorta di garanzia a priori del proprio impianto teorico. Così facendo, però, abbiamo visto che il filosofo si trova a fare i conti, in campo estetico, con la tradizione di scuola: la concezione stoica di un ideale di linguaggio trasparente, adatto a esprimere la verità del pensiero morale, imponeva la svalutazione delle istanze stilistiche e la loro subordinazione all’integrità dell’espressione. Seneca non si discosta mai esplicitamente da questa posizione di condanna dell’elemento stilistico-formale e quando prende in considerazione lo stile della predicazione filosofica lo fa sempre in relazione diretta al suo fine, che è di ammaestramento alla virtù e di esortazione a una condotta attivamente morale. Così, nella teoria senecana, anche l’uso delle immagini nella prosa filosofica è giustificato solo sulla base della funzione didattica che esse possono svolgere in tale contesto e dell’utilità pedagogica che ne deriva: ho cercato di mostrare come questo sia il tratto che spicca maggiormente nelle notazioni sulla letteratura e sullo stile presenti nelle Epistulae. Tuttavia, proprio la ricerca di un’eloquenza che, attraverso la bellezza e la ricercatezza delle espressioni, sappia dare risalto non a sé stessa bensì ai contenuti che mira a comunicare, permette parallelamente a Seneca di operare una rivalutazione degli aspetti stilistico-formali. Il filosofo sostiene con convinzione la necessità di un’admonitio che agisca psicagogicamente su chi ascolta, e concepisce l’uso di un linguaggio energico, che sappia farsi forte dei mezzi della persuasione al fine di rispecchiare e trasmettere la verità del contenuto filosofico. Quanto allo specifico uso delle immagini all’interno della prosa filosofica, abbiamo visto che esso è giustificato innanzitutto al fine di sopperire all’egestas linguae, ma soprattutto è concepito come un imprescindibile mezzo di sostegno della debolezza intellettiva: la principale funzione delle immagini per Seneca è appunto quella di demonstrare attraverso la loro concretezza e vividezza. Esse trovano pertanto il loro definitivo riscatto come strumenti utili al filosofo per mettere a fuoco problemi e argomentazioni, all’ascoltatore per appropriarsi i concetti con maggiore immediatezza. A questa concezione fa da pendant, nella concreta prassi stilistica di Seneca filosofo, un uso costante delle immagini. Quelle che sviluppano il motivo della luce trovano nel corpus delle Epistulae due principali ambiti di applicazione: la conoscenza e la virtus. La prima di queste associazioni, quella che assimila luce e conoscenza, è un risultato di quel ‘pensare per immagini’ che è all’origine stessa del linguaggio filosofico: ho ripercorso nella parte introduttiva di questo lavoro le idee che nella speculazione psicologico-estetica e nella cultura retorica disponibili a Seneca, avevano stabilito un nesso tra immaginazione e meditazione filosofica, e di concerto l’affinità tra il poeta e il filosofo, accomunati dalla capacità di ‘scorgere il simile’ attraverso le apparenze della varietà fenomenica. Nel poeta, secondo Aristotele, questa capacità è alla base dell’arte della metafora, ed è nativa, non insegnabile. A propria volta, il pensiero filosofico si svolge in origine attraverso metafore: così come si è visto, questo tipo di immagini traducono il pensiero astratto, per la prima volta, in contenuto sensibile. Le metafore divengono pertanto uno strumento naturale della predicazione filosofica. È il caso appunto della luce come metafora della conoscenza: la natura della luce come chiarezza che rende possibile il vedere e l’intuitiva associazione dell’atto conoscitivo all’atto della visione, dell’anima agli occhi, sono elementi esplorati dalla lunga tradizione retorica e filosofica che nella mia ricerca ho cercato di ripercorrere. Anche Seneca rientra in questa tradizione filosofica, che aveva avuto nei dialoghi di Platone – molto più che nell’elaborazione della scuola stoica – il suo momento centrale. Certo, nel caso di Seneca, il quale non è l’inventore del sistema filosofico che espone, la metafora della luce come conoscenza non conferisce ex novo una forma al pensiero, ma serve piuttosto a vivificarlo, ad animarlo, permettendo al filosofo di ripercorrerne i nessi secondo le proprie categorie mentali attraverso un apparato di immagini consolidate dalla tradizione. A loro volta, metafore poco evidenti o quasi completamente lessicalizzate, limitate a un solo verbo o sostantivo, si riattivano per mezzo dei procedimenti stilistici che Seneca mette in atto nella sua prosa filosofica. Sulla base dei testi presi in considerazione, mi sembra si possano individuare come segue: 1. Accumulazione di immagini dallo stesso campo figurativo al fine di rafforzarne l’evidentia, come nell’epistola 88, dove un complesso sistema di richiami collega i motivi della luce come conoscenza, dell’accecamento, dell’orientamento: insieme essi collaborano alla costruzione di un impianto metaforico coeso e coerente, che serve a guidare il lettore nello sviluppo dell’argomento. 2. Interazione del motivo della luce con motivi tratti da altri ambiti metaforici: nell’epistola 94 la complessa costellazione metaforica che si sviluppa intorno all’associazione vista fisica / vista interiore, è rafforzata dall’innesto del motivo tipicamente senecano della salute / malattia come condizioni morali. 3. Trapasso continuo dal piano connotativo a piano denotativo, come nell’epistola 48, dove la metafora dell’iter, che interagisce strettamente con quello della luce dell’orientamento morale, è anticipata dal riferimento di cornice al viaggio di Lucilio; l’immagine resta evidente al lettore funziona poi da Leitmotiv nello sviluppo dell’epistola. Per quanto riguarda l’applicazione del campo metaforico della luce al tema della virtus, l’analisi della fenomenologia presa in considerazione ci mostra una più complessa compenetrazione tra l’aspetto letterario e l’aspetto propriamente logico-teoretico. Ho operato nel mio studio una distinzione dei materiali essenzialmente tecnici o dossografici da quelli che propriamente letterari; sulla base di questo criterio mi sembra che il rapporto tra le immagini della luce e il contenuto filosofico si possa definire come segue: 1. Un primo tipo è costituito da metafore puramente ornamentali che, proprio perciò, non si fa carico di particolare significato dottrinale. È il caso della luce come attributo dell’eccellenza del sapiens: questo motivo, che è convenzionale già in Cicerone e che è presente nelle Epistulae in moltissime occorrenze, è stato citato a proposito di epist. 120,13, un’occorrenza che può essere ricollegata a una più estesa presenza dell’immaginario della luce nella medesima epistola. 2. Un secondo tipo, più significativo, è rappresentato da formulazione analogiche le cui implicazioni sono intese a contribuire alla determinazione del senso della dottrina enunciata. Tali metafore si possono distinguere a loro volta in due sottocategorie: a. vi sono analogie essenziali alla giustificazione della dottrina enunciata, come quella di epist. 31,2: Seneca riconduce il rapporto che intercorre tra bene e virtù ai precetti della fisica stoica in cui tale rapporto si radica, assimilando i processi invisibili dell’interiorità umana a quelli visibili del mondo naturale, e in particolare alla luce, fenomeno visibile per eccellenza. La mixtura lucis di cui hanno parte le cose luminose richiama la teoria della kra~siı tra lo pneu~ma e le parti del cosmo che esso compenetra, teoria che sul piano fisico fonda la dottrina etica della partecipazione delle cose buone al bene, ovvero la ratio divina che le compenetra. Un altro caso di questo tipo di occorrenze è quello di epist. 66,20, dove la grandezza assoluta della virtus in rapporto agli incommoda è assimilata alla potenza luminosa del sole: esso, con l’intensità della sua luce, rende impercettibile ogni fonte di luce minore. Anche qui l’analogia, perfettamente organica alla dottrina enunciata, funziona in base ai principi della fisica stoica che identificavano lo hJgemonikovn del cosmo nel sole. b. viceversa in altre analogie, sebbene si stabiliscano anch’esse sulla base di una stretta correlazione fra immagine e contenuto filosofico, prevale l’aspetto icastico. In questa sottocategoria ricadono i casi di epist. 92,5 e 17, dove l’intensità luminosa del sole è tertium comparationis comune a due similitudini, le quali però illustrano due rapporti diversi, quello tra virtus e commoda e quello tra virtus e incommoda: Seneca indulge in variazioni su uno stesso motivo il cui sviluppo, pur contribuendo alla determinazione di senso dell’insegnamento enunciato nell’epistola, mostra come l’equilibrio tra istanze teoretiche e istanze letterarie si sbilanci a favore delle seconde. 3. Un terzo tipo di immagini è il più caratteristico dell’usus senecano: è costituito dai casi in cui una metafora è adottata per rivitalizzare o per corroborare l’impatto di una teoria senza che ciò sia inteso a determinare la sostanza della teoria stessa. Anche in questo caso ho individuato due distinte applicazioni: a. talvolta Seneca introduce elementi e idee coerenti con la teoria presentata. È il caso di epist. 21,2 dove la concezione stoica dell’autosufficienza della virtus prende corpo in una similitudine che gioca sul contrasto tra due diverse manifestazioni luminose: la lux rappresenta la vita ritirata nel godimento del sicuro possesso della virtus, che dipende dall’autonoma volontà e intenzione dell’individuo, appunto come una cosa che abbia in sé la fonte della propria luminosità. A essa si oppone lo splendor riflesso, cui è associata la vita pubblica, la quale deriva il suo valore da beni e condizioni che non dipendono direttamente dalla condotta individuale e che sono pertanto incerti ed effimeri; b. in altri casi attraverso l’immagine Seneca introduce elementi e idee in parte fuorvianti rispetto alla sostanza della teoria enunciata. Un esempio macroscopico di questo procedimento è costituito dalla similitudine solare in epist. 41: l’anima che alberga nell’uomo e lo rende partecipe della propria divina natura pur restando congiunta alla propria origine, è assimilata ai raggi del sole, che toccano la terra ma hanno la propria fonte nell’astro da cui sono emessi. L’immagine di matrice platonica sembra implicare una concezione psicologica ed escatologica dell’anima a sua volta non scevra da spunti platonici. L’immagine occupa dunque una posizione contraddittoria, che si spiega col fatto che Seneca attinge da fonti diverse elementi anche molto eterogenei tra loro, e li assimila in un organismo retorico che di ognuno di essi sa avvalersi ai fini dell’incisività della predicazione morale. Questa prassi è indizio di un atteggiamento non già eclettico o poco rigoroso, bensì aperto a recepire spunti significative dalle altre scuole e a integrarli in una cornice di pensiero che rimane fondamentalmente stoica. Naturalmente, in un autore letteratissimo come Seneca, ci sono momenti – forse l’epistola 41 si può considerare uno di questi – in cui l’immagine prende il sopravvento sul ragionamento che doveva illustrare o corroborare.
XX Ciclo
1975
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

BOCCHI, GIUSEPPE. "PHILOSOPHIA MEDICA E MEDICINA RHETORICA IN SENECA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/526.

Full text
Abstract:
E' possibile approfondire la conoscenza del pensiero senecano tenendo conto delle conoscenze mediche del filosofo. L'influenza della scuola medica Pneumatica, di ispirazione stoica, consente di dimostrare che le passioni come l'ira non sono per Seneca solo malattie dell'anima, ma sindromi psicofisiche che coinvolgono tutti i livelli dell'individuo, alla luce di un monismo corpo- anima possibile solo alla luce delle dottrine Pneuamtiche. Malattie come la mania e la melancolia, inoltre, hanno un decorso particolare che oltre ad influenzare la visione senecana dell'ira, permette anche di comprendere il carattere apparentemente incoerente di alcuni personaggi delle tragedie (Clitennestra, Atreo, Fedra e Medea), che possono essere considerati traduzioni drammaturgiche di sindromi maniaco- depressive.
It's possible to deepen our knowledge of Senecan thought by considering his medical knowledge. The influence of the Pneumatic school, inspired by Stoic philosophy, makes possible to show that passions like anger are for Seneca not only soul diseases, but also a kind of psycho- physical syndrome that concerns every aspect of the individual in the light of a psycho- physical monism that is possible to understand only through the Pneumatic doctrines. Diseases like mania and melancholy, moreover, have a peculiar development which, influencing Senecan view of anger, let us understand the apparently incoherent features of some characters of the tragedies (Clitaemestra, Atreus, Phaedra, Medea) who can be considered dramatic translations of manic- depressive syndromes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

BOCCHI, GIUSEPPE. "PHILOSOPHIA MEDICA E MEDICINA RHETORICA IN SENECA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/526.

Full text
Abstract:
E' possibile approfondire la conoscenza del pensiero senecano tenendo conto delle conoscenze mediche del filosofo. L'influenza della scuola medica Pneumatica, di ispirazione stoica, consente di dimostrare che le passioni come l'ira non sono per Seneca solo malattie dell'anima, ma sindromi psicofisiche che coinvolgono tutti i livelli dell'individuo, alla luce di un monismo corpo- anima possibile solo alla luce delle dottrine Pneuamtiche. Malattie come la mania e la melancolia, inoltre, hanno un decorso particolare che oltre ad influenzare la visione senecana dell'ira, permette anche di comprendere il carattere apparentemente incoerente di alcuni personaggi delle tragedie (Clitennestra, Atreo, Fedra e Medea), che possono essere considerati traduzioni drammaturgiche di sindromi maniaco- depressive.
It's possible to deepen our knowledge of Senecan thought by considering his medical knowledge. The influence of the Pneumatic school, inspired by Stoic philosophy, makes possible to show that passions like anger are for Seneca not only soul diseases, but also a kind of psycho- physical syndrome that concerns every aspect of the individual in the light of a psycho- physical monism that is possible to understand only through the Pneumatic doctrines. Diseases like mania and melancholy, moreover, have a peculiar development which, influencing Senecan view of anger, let us understand the apparently incoherent features of some characters of the tragedies (Clitaemestra, Atreus, Phaedra, Medea) who can be considered dramatic translations of manic- depressive syndromes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Galantucci, Federica <1991&gt. "Lucrezio e Seneca sulla natura della volontà." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9644.

Full text
Abstract:
L'elaborato presenta un confronto sul modo in cui due autori di epoca romana, Seneca e Lucrezio, affrontano la questione della volontà, ovvero cosa essa sia e se sia libera o determinata, tenendo conto del quadro filosofico delle tradizioni di provenienza, Stoicismo ed Epicureismo: da un lato, con Seneca, si pone una prospettiva determinista, mentre con Lucrezio seguace di Epicuro, si presenta una prospettiva anti-determinista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Colón, Badillo Liana R. "Public education program for the Seneca Park Zoo /." Online version of thesis, 1989. http://hdl.handle.net/1850/11474.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Haley, Maria Louise. "Reconstructing revenge : Thyestes tragedies from Sophocles to Seneca." Thesis, University of Leeds, 2018. http://etheses.whiterose.ac.uk/22862/.

Full text
Abstract:
This thesis reconstructs the Attic and Republican fragments of lost Thyestes tragedies, in order to track the development of the revenge theme through the tragic tradition. Here I reconstruct Sophocles' and Euripides' Thyestean plays by analogy with each tragedian's extant corpus by comparing extracts that resemble the fragments in language and content. To develop an understanding of Thyestes' myth in Attic tragedy, I consider references to Thyestes and his ancestors in the tragedies featuring his descendants, providing points of contrast with Seneca's extant Thyestes. When reconstructing the Republican fragments of Ennius' Thyestes and Accius' Atreus, I consider the quotation context of the fragment, be it in Cicero, the grammarians or later scholia, in order to examine the themes in the surviving lines and their reception. This allows me to explore how the use of Thyestes' myth in the political texts of the Roman Republic shaped Ennius' Thyestes, Accius' Atreus and, in turn, Seneca's Imperial Thyestes. Though I contextualise these fragments in the trend of Thyestes tragedies written by minor Roman tragedians, often politicians, the few fragments of these tragedies and the political careers of the tragedians prevent me from reconstructing them here, since they are not indicative of changing presentations of revenge in tragedy more broadly. Similarly, I have not included sections on the fourth-century Greek fragments of Thyestes tragedies here, given that little in the surviving fragments pertains to the revenge theme. Though my complete monograph would include these 'minor' tragedians, for the purposes of the comparative methodology set out in this thesis I have included the best known playwrights of Thyestes tragedies. This has allowed me to incorporate fragmenta incerta, fragments from mythically relevant tragedies and a discussion of the texts in which the fragments are quoted to provide a more detailed understanding of Thyestes' myth before Seneca. Ultimately, by reconstructing Atreus' motives, supernatural influences and the presentation of Thyestes' feast in Sophocles', Euripides' Ennius' and Accius' works, this thesis argues that Seneca's Thyestes is not a uniquely violent revenge play.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

McAuley, Mairead Therese. "The representation of motherhood in Seneca and Statius." Thesis, University of Cambridge, 2008. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.612213.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Klein, Giovani Roberto. "O Edipo de Seneca : tradução e estudo critico." [s.n.], 2005. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/270374.

Full text
Abstract:
Orientador: Paulo Sergio de Vasconcellos
Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Estudos da Linguagem
Made available in DSpace on 2018-08-04T03:26:24Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Klein_GiovaniRoberto_M.pdf: 648589 bytes, checksum: 991c810a5e01dd879d84e6760e82712d (MD5) Previous issue date: 2005
Resumo: Este trabalho apresenta uma tradução anotada da tragédia Édipo do autor latino Sêneca, acompanhada de uma introdução e de três estudos ensaísticos: o primeiro contrastando o papel do destino no Édipo rei de Sófocles e no Édipo de Sêneca, mostrando as influências da filosofia estóica neste último; o segundo sobre as imagens da peça, discutindo a propriedade de seu uso por parte de um filósofo estóico; o terceiro sobre o uso de descrições na peça, como isso subverte as leis aristotélicas da tragédia e qual o papel que elas podem desempenhar
Abstract: This work presents an annotaded translation of the tragedy Oedipus of the latin author Seneca, followed by an introduction and three essayistic studies: the first one contrasting the role of the fate in Sophocles¿ Oedipus king and in Seneca¿s Oedipus, showing the influences of stoic philosophy in the latter; the second focuses on the images of the play, discussing the property of its use by a stoic philosopher; the third one deals with the use of descriptions in the latin play, how this subverts the aristotelian laws of the tragedy and which is their function in the play
Mestrado
Letras Classicas
Mestre em Linguística
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

De, Pietro Matheus Clemente 1984. "Faces da "harmonia" nas Epistulae Morales de Seneca." [s.n.], 2008. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/269084.

Full text
Abstract:
Orientador: Isabella Tardin Cardoso
Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Estudos da Linguagem
Made available in DSpace on 2018-08-11T06:15:40Z (GMT). No. of bitstreams: 1 DePietro_MatheusClemente_M.pdf: 1727096 bytes, checksum: a9c1e6897f0ff21f7f1c822203d3380f (MD5) Previous issue date: 2008
Resumo: Ao percorrer as Epistulae morales de Sêneca (4 a.C.- 65 d.C), notamos que uma parte considerável de seus ensinamentos se fundamenta em um conceito pouco trabalhado academicamente: a ¿harmonia¿. O filósofo, ao exortar Lucílio à busca da sabedoria, utiliza diversas imagens e exemplos, e neles observamos a presença, ora de modo evidente, ora sutil, de referências à harmonia entre o discurso e as ações, entre a vida e o discurso, entre o estilo e o caráter, entre as ações e a natureza, entre a vontade e o destino, entre a corpo e a alma, entre as ações e elas mesmas, e assim por diante. Em estudo anterior, verificamos que tal harmonia não costuma ser expressa por um único termo, mas é designada por vocábulos com sentidos semelhantes: partindo do estudo do conceito de conuenientia, que é a tradução direta do termo técnico homología (o qual, no estoicismo de Zenão designava a harmonia enquanto objetivo da prática filosófica), constatamos que Sêneca também emprega outros vocábulos mais comuns na língua latina, em especial: concordia, consonans, consentire, constare e congruere. Como objetivo central da nossa pesquisa, foram traduzidos para o português e comentados trechos das cartas em que tais vocabulos se mostram relevantes ao estudo da ¿harmonia¿ nas cartas filosóficas de Sêneca. O estudo introdutório discorre acerca do modo específico com que o filósofo, no corpus por nós selecionado, concebe e apresenta conceito tão importante ao estoicismo em geral. A consideração da polissemia e das imagens no texto senequeano se mostra fundamental para a compreensão da noção filosófica investigada
Abstract: By reading through Seneca¿s Epistulae morales one notes that a considerable part of his doctrine is based on harmony, a concept that has not received the deserved attention in Senecan researches. While urging Lucilius in the search for wisdom, Seneca uses a great variety of images and examples that refers explicitly or implicitly to many kinds of harmony, e.g.: harmony between speech and deeds, life and speech, style and character, actions and nature, will and fate, body and soul, between actions among themselves. It was verified that such a ¿harmony¿ usually is not named by a single term or expression, but is indicated by words with similar acceptances. The study of the idea of conuenientia ¿ the straight Latin translation of the technical term homología (¿harmony¿ in Zeno¿s Stoicism) ¿ confirmed that Seneca also makes use of other words, that are more familiar to the current Latin language, among which there are concordia, consonans, consentire, constare and congruere. Excerpts of Seneca's philosophical letters that have been proved to hold valuable arguments to the study of the ¿harmony¿ were translated into Portuguese and annotated. The introductory study concerns about the particular way by which Seneca presents such an important Stoic concept in the selected corpus. The polissemy and images in the investigated texts play a central role in the understanding of the philosophical notion here considered.
Mestrado
Mestre em Linguística
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Vasey, April Jean. "Seneca Hair Combs as Material Culture: A Study." W&M ScholarWorks, 1991. https://scholarworks.wm.edu/etd/1539625652.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Wagoner, Robert Stephen. "Curing Human Misery: A Study of Seneca's Moral Philosophy." Diss., The University of Arizona, 2011. http://hdl.handle.net/10150/202933.

Full text
Abstract:
In this dissertation I outline and argue for a new approach to Seneca's moral philosophy - with particular emphasis on the notion that human misery can only be eliminated through philosophy. I argue that a careful reading of Seneca's philosophical texts reveal that a concern for philosophical progress dominates Seneca's writing. This concern manifests itself both in what might be called practical projects in Seneca's philosophical work - including his approaches to reading, writing, teaching, and advising his audience - and in his more theoretical accounts of the nature of philosophy and its role in producing a sound mind. Seneca's concern for philosophical progress shapes his works both substantively and methodologically. This is true of his account of the nature of philosophy and the structure of philosophical discourse, his understanding of philosophical pedagogy, and his approach to reading and writing philosophical texts. The concern for progress is perhaps most pressing on the issue of the emotions. Here, too, Seneca is devoted to helping the audience in a principled, if restrained, way. I argue that Seneca's conception of philosophy as therapy is both more subtle and more successful that those accounts available from his Stoic predecessors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Schmitz, Christine. "Die kosmische Dimension in den Tragödien Senecas." Berlin ; New York : De Gruyter, 1993. http://books.google.com/books?id=tHlfAAAAMAAJ.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Sururi, Ayten. "Self-love And Self-deception In Seneca, The Stoic." Phd thesis, METU, 2005. http://etd.lib.metu.edu.tr/upload/2/12605937/index.pdf.

Full text
Abstract:
In this thesis, Seneca&rsquo
s notion of self as self-love and the problem of self-deception are analyzed. In examining three types of self-love, &ndash
ignorant, progressing selves,&ndash
three models of self-deception are discussed. Self-deception is related to the problem of self-knowledge. I discuss the nature of self-love as self-esteem and self-preservation and self-shaping all of which are innate qualities and develop into more complex forms of knowing. Passions are concrete examples of the representations of deceived self
central to the overestimation of indifferents, the deceived self displays a pattern of reasoning that creates a paradox between what the self intends to do and what it actually appears or what the self wants to see himself as and what it actually is. In discussing various types of self-deception, it is argued that problem of deception can hardly be overcome practically even by education, although it is naturally possible. While the ignorant deceive themselves beyond their recognition, in the case of the educated selves, the tension between the knowledge of ignorance and the desire to be the person play an important role in self-deception. No one except the sage is free from self-deception. The thesis deals with the issue of self-knowing as a scarce possibility.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bezerra, David 1967. "O problema da felicidade em Seneca e Marco Aurelio." [s.n.], 2001. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/281978.

Full text
Abstract:
Orientador : Francisco Benjamin de Souza Netto
Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Filosofia e Ciencias Humanas
Made available in DSpace on 2018-07-28T07:36:31Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Bezerra_David_M.pdf: 8159746 bytes, checksum: c6e141dffc721706f1b811962b356536 (MD5) Previous issue date: 2001
Resumo: "O problema da felicidade em Sêneca e Marco Aurélio" tem como propósito definir o conceito de felicidade para os autores estóicos do segundo período, chamado Estoicismo imperial, a partir dos filósofos Sêneca( 4 a . C.- 65) e Marco Aurélio( 121-180). O texto procura estabelecer também o universo em tomo da questão felicidade, isto é, busca estabelecer os conceitos de dor, destino e paixão e de que forma eles se relacionam, segundo à razão estóica, à possibilidade ou impossibilidade do alcance da felicidade
Abstract: "The problem of happiness in Seneca and Marcus Aurelius" intent to definy the concept ofhappiness to the stoics authors ofthe second period, called Imperial Stoicism, trough out the philosophers Seneca(4 b. C.- 65 a . d.) and Marcus Aurelius(121- 180). The dissertation whishes establishes, too, the universe around the matter happiness, i. e., it wants to put the concepts of pain, destiny and passion and by which way they match, in accord to stoic reason, to the possibility or impossibility of reach ofhappiness
Mestrado
Mestre em Filosofia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bregalda, Maíra Meyer. "Sapientia e uirtus : principios fundamentais no estoicismo de Seneca." [s.n.], 2006. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/271122.

Full text
Abstract:
Orientador: Paulo Sergio de Vasconcellos
Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Estudos da Linguagem
Made available in DSpace on 2018-08-06T07:00:18Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Bregalda_MairaMeyer_M.pdf: 809711 bytes, checksum: 8e790f16295e30872911fc1072e4da19 (MD5) Previous issue date: 2006
Resumo: Os conceitos de sapientia e uirtus em Sêneca (4 a.C. ¿ 65 d.C.) permeiam grande parte de sua obra, sendo que, por vezes, encontram-se fortemente ligados: pode-nos parecer difícil pensar em uma pretensa relação de subordinação entre os conceitos de sabedoria e virtude em si mesmos; no entanto, o modo como ambos se conjugam na obra desse autor incita-nos a questionar se a meta final do homem é a virtude através da sabedoria, ou a sabedoria através da virtude. A filosofia estóica é bastante conhecida pelo fato de subjugar a lógica, e mesmo a física, à moral: como o próprio Sêneca apregoa, nada teria valor se não pudesse ser utilizado na vida prática. E, justamente no âmbito dessa, tais categorias são desenvolvidas nos escritos do estóico. Dessa forma, à primeira vista, tende-se a considerar que, para o filósofo, a sabedoria estaria subordinada à virtude. A pesquisa que realizamos dividiu-se em três etapas: a seleção e tradução de epístolas senequianas que expusessem sua concepção daqueles dois conceitos; a elaboração de notas explicativas; um estudo introdutório acerca da relação entre o ser sábio e a virtude, no contexto em que o filósofo se insere
Abstract: The concepts of sapientia and uirtus in Seneca (4 b.C. ¿ 65 a. C.) permeates a great part of his works, seeing that, sometimes, they are strongly linked: it seems to be difficult to think about an assumed relation of subordination between the subjects of wisdom and virtue in themselves; nevertheless, the form both get conjugated in this author¿s works incites us to question if the man¿s final goal is virtue through wisdom or wisdom through virtue. The stoic philosophy is well known by the fact of subjudging the logic and even physics to ethics: as Seneca himself proclaims, it would be useless if it could not be used in daily life. And, precisely on its ambit, these categories are developed on the author¿s writings. Therefore, at first sight, it tends to consider that, for the philosopher, wisdom would be subordinated to virtue. Our research was divided into three steps: selection and translation of Seneca¿s epistles that expose his conceivings about the two concepts; elaboration of explicative notes and an introductory study about the relation between being a wise man and the virtue, in a context where the philosopher inserts himself
Mestrado
Mestre em Linguística
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Almeida, André Albino de 1979. "A Phaedra de Seneca : a peça atraves do prologo." [s.n.], 2006. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/269180.

Full text
Abstract:
Orientador: Paulo Sergio de Vasconcellos
Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Estudos da Linguagem
Made available in DSpace on 2018-08-07T23:06:29Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Almeida_AndreAlbinode_M.pdf: 593830 bytes, checksum: fe7796e9e986008eb2a029395268ef04 (MD5) Previous issue date: 2006
Resumo: O presente trabalho compõe-se de uma tradução para o português da peça Phaedra de Sêneca, bem como do estudo de seu prólogo, no que se refere especificamente, a alguns elementos que nele se apresentam e que se desdobrarão ao longo de todo o drama. Esses elementos, tais como a representação da natureza, a idéia da caça ou a própria apresentação do caráter dos personagens são, aqui analisados a partir, sobretudo, do jogo de ambigüidade que Sêneca estabelece do início ao fim dessa tragédia
Abstract: The work constitutes of a Portuguese translation of the Seneca's Phaedra as well as a study of its prologue, specially about some elements that are inserted in it and will be presented along the whole drama. Those elements such as nature representation, hunting idea or the presentation itself of the features' characters are analyzed from the point when Seneca establishes the ambiguity game from the beginning to the end of the tragedy
Mestrado
Mestre em Linguística
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Cassan, Melania <1990&gt. "Quid fluctuaris? La tensione filosofica nelle tragedie di Seneca." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7055.

Full text
Abstract:
Le tragedie di Seneca sono sempre state al centro di un vivo dibattito che vede schierati, da una parte, i sostenitori del loro carattere filosofico, dall'altra, coloro che dichiarano la natura puramente estetica dell'esperimento teatrale senecano. Grazie ad una ricognizione nel mondo tragico greco abbiamo potuto individuare l'apporto originale del teatro di Seneca scoprendo che non si tratta di un mero esercizio di imitazione degli illustri predecessori bensì di una vera e propria originale proposta che si accorda, per continuità o per contrasto, con l'opera in prosa dello stesso autore. Infine, attraverso un'approfondita analisi delle opere in questione abbiamo individuato alcune dinamiche letterarie e filosofiche che costituiscono, a nostro parere, il fil rouge delle tragedie senecane e che permettono di sostenere la loro essenza filosofica, etica e pedagogica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Costa, S. "Aspetti letterari della rappresentazione del passato in Seneca prosatore." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/169925.

Full text
Abstract:
The dissertaton aims at analyzing the passages in Seneca prose works where past time is more or less expressly considered as antiquum and often set against the present. So the work chiefly sets to put in evidence from the literary point of view in which way the philosopher recognizes the autority of maiores and praises their exemplar ethical exellence in front of the contemporary corruption. In some cases, however, Seneca seems to reduce the difference between past and present when he trusts philosphy could contain the moral decay; therefore a large section of the thesis illustrates the stilistic-rhetoric strategies used by Seneca (not without ambiguity) in representing the proportional development both of vices and of the remedies philosophy can find to face them. The last chapter deals with nova exempla, or the people that, thought living in contemporary times, can set a good example of behaviour expecially as regard the way of dying, a very topical theme in Imperial Age.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Fischer, Susanna E. "Seneca als Theologe Studien zum Verhältnis von Philosophie und Tragödiendichtung." Berlin New York, NY de Gruyter, 2006. http://d-nb.info/989122301/04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Töchterle, Karlheinz. "Lucius Annaeus Seneca, "Oedipus" : Kommentar mit Einleitung, Text und Übersetzung /." Heidelberg : C. Winter, 1994. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb357277369.

Full text
Abstract:
Extrait de: Habilitationsschrift--Geisteswissenschaftliche Fakultät--Innsbruck--Universität, 1986.
Contient l'"Oedipe" de Sénèque en latin, avec trad. allemande en regard. Bibliogr. p. 641-652. Index.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Heinonen, Sirkka. "Prometheus revisited : human interaction with nature through technology in Seneca /." Helsinski : Societas scientiarum Fennica, 2000. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37122812m.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

MacDougall, Natalie. "Declamatory color and persona in the tragedies of Seneca the younger." Thesis, University of British Columbia, 2015. http://hdl.handle.net/2429/54988.

Full text
Abstract:
Persona and color were two of the fundamental aspects of Roman declamation. The influence that these two aspects of declamation had on the tragedies of Seneca the Younger has been noted before. For this study, I narrowed my focus to the Controversiae of Seneca the Elder, the tragedian’s father. My approach to studying declamation and the tragedies of Seneca the Younger was to study persona and color in the treatment of two groups common to both the Controversiae and tragedies of Seneca the Younger: the family and women. I found that the manner in which characters within the Controversiae were identified, not by names but by familial or societal position, was reflected in the tragedies within both of the groups of characters which I studied. I also discovered that the characters in the tragedies of Seneca the Younger manipulate the declamatory features of persona and color more than has been previously noted. Within the family, characters either emphasize of deny kinship ties in order to defend against charges of impietas. The stereotypical women of declamation are present in the tragedies of Seneca the Younger. The tragic women, in fact, represent their own actions with reference to the stereotypical women from the Controversiae.
Arts, Faculty of
Classical, Near Eastern and Religious Studies, Department of
Graduate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Vining, Peggy A. "A comparison of moral transformation in Paul and Lucius Annaeus Seneca." Theological Research Exchange Network (TREN) Access this title online, 2003. http://www.tren.com.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Munyaradzi, Sipho Musevenzo Ward Andrew D. "Predicting soil water deficits and crop yields for Seneca County 1988 /." Connect to resource, 1991. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc%5Fnum=osu1145449951.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Munyaradzi, Sipho Musevenzo. "Predicting soil water deficits and crop yields for Seneca County 1988." The Ohio State University, 1991. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=osu1145449951.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Capozzi, Laura. "Il primo libro del De Ira di Seneca. Traduzione e commento." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/3168.

Full text
Abstract:
2014 - 2015
This thesis is the translation and commentary of the first book of Seneca's De ira. The thesis is structured in a first section, which acts as introduction, in which issues such as the year of composition and the philosophical sources; there are also the main textual problems and one comparison with other authors, Greeks and Latin who have written about this adfectus. They follow the text, which reproduces that of Reynolds (L. Annaei Senecae, Dialogorum libri duodecim, recognovit brevique adnotatione criticism instruxit L. D. Reynolds, Oxonii 1977), translation and lemmatic commentary. In conclusion the bibliography. [edited by author]
XIV n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

CALABRESE, Evita. "Il sistema delle relazioni nella Fedra di Seneca: una lettura pragmatica." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2007. http://hdl.handle.net/11562/338074.

Full text
Abstract:
La complessità della Fedra di Seneca è dimostrata dai diversi punti di vista da cui la critica ha condotto l’analisi del testo e dai diversi risultati raggiunti. Uno dei primi problemi presentati da questa come da tutte le tragedie senecane deriva dal fatto che il drammaturgo, notoriamente, era anche filosofo e ha infatti lasciato molti trattati, in cui compare un’immagine del mondo radicalmente diversa da quella offerta dalle tragedie, ad essa in molti casi addirittura opposta. Il problema del rapporto tra poesia e filosofia in Seneca tragico ha attirato dunque molta attenzione da parte della critica, ed è l’oggetto precipuo di alcuni tra i più importanti saggi sulla Fedra, in cui si tenta di presentare la tragedia come un testo stoico: mi riferisco, in particolare, a Lefèvre 1969, Leeman 1976, Pratt 1983 e Giancotti 1986. Il rapporto tra poesia e filosofia, anche a causa di tanto illustre critica precedente, troverà solo tangenzialmente discussione all’interno del presente lavoro; su tale rapporto, mi limito in questa sede a riportare alcuni dei presupposti teorici dell’opera di Giancotti 1986 con i quali mi trovo sostanzialmente d’accordo: «fra Seneca tragico e Seneca filosofo scorgiamo un’essenziale armonia. Non la subordinazione del tragico al filosofo che altri ha ravvisata. Neppure la separazione o addirittura contrapposizione o contraddizione, di cui già in passato variamente si credette di aver trovato segni sicuri e che di recente sono state riasserite. Armonia vuol dire, non coincidenza rigidamente intesa, ma relazione di intima concordia fra due attività ciascuna delle quali è, e permane, caratterizzata da una specificità propria. Si può parlare anche di unità, ma si deve, a nostro avviso, concepire, non già un’unità astratta o statica, bensì un’unità concreta o dinamica. Se si preferisce, dialettica». Al fine dell’interpretazione di una tragedia varia e complessa come la Fedra, trovo particolarmente valide anche le seguenti affermazioni dello studioso, che riconoscono all’animo senecano la dovuta libertà e grandezza: «[…] la poetica didascalica e moralistica non ha impedito a Seneca tragico d’essere poeta autentico più spesso, o meno di rado, rispetto a quanto credeva una vecchia critica negativa che continua a trovare seguaci […] Seneca non di rado è poeta, non già perché rinnega la poetica didascalica e moralistica, ma perché ne adempie i principi essenziali senza rigidità, senza astrattezza, senza scolastiche pedanterie, insomma con la libertà di una fantasia in cui la filosofia e più specialmente l’etica sono temi e motivi ispiratori, al pari dei sentimenti. Nella Fedra appunto noi vediamo un caso eminente di tale realizzazione della poetica che non mortifica la poesia». Proprio l’essere Seneca, nelle tragedie, poeta prima che filosofo, può spiegare ciò che nei suoi personaggi non funziona del tutto secondo la dottrina stoica, ciò che li rende sommamente tragici e poeticamente umani, e che ha portato Hine 2000, nel suo commento a Medea, a concludere che «a general Stoic reading of the play is problematic».
Non disponibile
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Mignacca, Oriana. "Fugienda petimus : la Phaedra di Seneca come sistema complesso di antitesi." Thesis, Lille 3, 2012. http://www.theses.fr/2012LIL30063/document.

Full text
Abstract:
La Phèdre de Sénèque au regard de la tradition antithétique : personnages, espace, temps
Seneca's Phaedra as a complex system of antithesis
La Phaedra di Seneca all'incrocio di tradizioni antitetiche : antitesi spaziali, "naturam sequere" e vita contro natura, conflitto parentale, parola e silenzio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Mignacca, Oriana. "Fugienda petimus": la "Phaedra" di Seneca come sistema complesso di antitesi"." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2012. https://hdl.handle.net/11572/368452.

Full text
Abstract:
Il progetto di tesi intrapreso in questi anni si inserisce nel solco dei fecondi studi sul teatro senecano e si concentra in special modo su un dramma: la Phaedra. L'obiettivo dell'analisi messa in atto sulla tragedia è quello di porre in evidenza l'esistenza di un sistema di antitesi costruito su più livelli sia sotto il profilo formale che contenutistico, individuando in questo sistema una delle chiavi di lettura privilegiate del dramma. La complessa impalcatura antitetica sulla quale l'opera si fonda risente in larga misura dei modelli e delle influenze che maggiormente agirono su Seneca nella costruzione e nelal scelta stessa di trattare il dramma di Fedra. Il modello greco dell'Ippolito Coronato e la stessa tradizione del conflitto tragico greco oltre ad offrire a Seneca un punto di partenza per costruire la vicenda, costituiscono altresì un interessante modello per quanto concerne la realizzazione di situazioni contrastive oltre che per l'elaborazione di personaggi, sia di natura divina che umana, completamente antitetici (basti pensare alla significativa opposizione fra Afrodite a Artemide). Sul piano formale, ma non solo, ad influenzare in maniera massiccia l'operazione messa in atto dal Cordovese è sicuramente il modello della Controversia, largamente operante nella Roma del suo tempo. La tradizione del conflitto e l'abitudine a strutturare gli argomenti per antitesi rappresenta in effetti un importante portato della tradizione retorica che riguarda sia il piano dell'inventio che quello della dispositio oltre ad manifestare la sua influenza sull'aspetto più propriamente stilistico sino alle microstrutture delle sententiae antitetiche. Benché la vasta critica senecana non abbia mancato di mettere in luce taluni elementi di antitesi presenti all'interno della Phaedra, la novità dell'analisi svolta consiste nell'inserire questi contrasti all'interno di un vero e propria sistema di antitesi. L'indagine trasversale svolta sulla tragedia ha infatti permesso di delineare una serie di ampli percorsi antitetici relativi ad alcuni temi fondanti del dramma stesso. In maniera originale rispetto a quanto effettuato sinora dalla critica, le antitesi maggiori e, per così dire, costitutive, della Phaedra – l'opposizione fra le divinità di Diana e e Venere, le antitesi spaziali fra aula e silva e fra mare e terra e quella fra vita secondo o contro natura; il conflitto parentale, per citare solo alcuni dei contrasti affrontati – sono state trattate a fondo ed esaminate nel loro andamento nel corso dell'intera tragedia individuando gli sviluppi, i mutamenti, i ribaltamenti che avvengono al loro interno, tenendo sempre conto dei modelli latini più significativi e istituendo, ove ciò sia sia rivelato possibile, un proficuo confronto con il resto della drammaturgia senecana, senza mai trascurare il necessario richiamo al modello euripideo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Mignacca, Oriana. ""Fugienda petimus": la "Phaedra" di Seneca come sistema complesso di antitesi." Doctoral thesis, University of Trento, 2012. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/688/1/Tesi_di_dottorato_Oriana_Mignacca.pdf.

Full text
Abstract:
Il progetto di tesi intrapreso in questi anni si inserisce nel solco dei fecondi studi sul teatro senecano e si concentra in special modo su un dramma: la Phaedra. L'obiettivo dell'analisi messa in atto sulla tragedia è quello di porre in evidenza l'esistenza di un sistema di antitesi costruito su più livelli sia sotto il profilo formale che contenutistico, individuando in questo sistema una delle chiavi di lettura privilegiate del dramma. La complessa impalcatura antitetica sulla quale l'opera si fonda risente in larga misura dei modelli e delle influenze che maggiormente agirono su Seneca nella costruzione e nelal scelta stessa di trattare il dramma di Fedra. Il modello greco dell'Ippolito Coronato e la stessa tradizione del conflitto tragico greco oltre ad offrire a Seneca un punto di partenza per costruire la vicenda, costituiscono altresì un interessante modello per quanto concerne la realizzazione di situazioni contrastive oltre che per l'elaborazione di personaggi, sia di natura divina che umana, completamente antitetici (basti pensare alla significativa opposizione fra Afrodite a Artemide). Sul piano formale, ma non solo, ad influenzare in maniera massiccia l'operazione messa in atto dal Cordovese è sicuramente il modello della Controversia, largamente operante nella Roma del suo tempo. La tradizione del conflitto e l'abitudine a strutturare gli argomenti per antitesi rappresenta in effetti un importante portato della tradizione retorica che riguarda sia il piano dell'inventio che quello della dispositio oltre ad manifestare la sua influenza sull'aspetto più propriamente stilistico sino alle microstrutture delle sententiae antitetiche. Benché la vasta critica senecana non abbia mancato di mettere in luce taluni elementi di antitesi presenti all'interno della Phaedra, la novità dell'analisi svolta consiste nell'inserire questi contrasti all'interno di un vero e propria sistema di antitesi. L'indagine trasversale svolta sulla tragedia ha infatti permesso di delineare una serie di ampli percorsi antitetici relativi ad alcuni temi fondanti del dramma stesso. In maniera originale rispetto a quanto effettuato sinora dalla critica, le antitesi maggiori e, per così dire, costitutive, della Phaedra – l'opposizione fra le divinità di Diana e e Venere, le antitesi spaziali fra aula e silva e fra mare e terra e quella fra vita secondo o contro natura; il conflitto parentale, per citare solo alcuni dei contrasti affrontati – sono state trattate a fondo ed esaminate nel loro andamento nel corso dell'intera tragedia individuando gli sviluppi, i mutamenti, i ribaltamenti che avvengono al loro interno, tenendo sempre conto dei modelli latini più significativi e istituendo, ove ciò sia sia rivelato possibile, un proficuo confronto con il resto della drammaturgia senecana, senza mai trascurare il necessario richiamo al modello euripideo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Pivetta, Irene <1994&gt. "Il modello di Optima mater nelle Consolationes di Lucio Anneo Seneca." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13806.

Full text
Abstract:
La ricerca dell’elaborato di tesi prende le mosse da due dei tre scritti consolatori composti da Lucio Anneo Seneca negli anni dei principati di Caligola e Claudio, in particolare dalle consolationes dedicate rispettivamente a Marcia, una donna della nobilitas romana, e ad Elvia, madre dell’autore. Entrambe affrontano situazioni di forte sofferenza: la prima per la morte del giovane figlio Metilio, la seconda per l’esilio che colpì il figlio Seneca nel 41 d.C. Tramite i precetti filosofici stoici, Seneca desidera frenare il dolore di queste due madri. L’analisi degli scritti in questione si focalizza sulla ricostruzione del modello ideale di mater che Seneca approva e che condivide con i lettori attraverso sia gli exempla femminili che propone alle destinatarie, sia le virtutes per cui loda le donne cui si rivolge, sia le considerazioni di ordine generale e filosofico che l’autore dissemina nel testo. Le due Consolazioni si rivelano particolarmente interessanti poiché sponsorizzano un’immagine attiva del ruolo materno nella costruzione della famiglia romana e poiché rappresentano gli unici due esempi femminili fortemente positivi presenti nel corpus letterario dell’autore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Breitenbach, Alfred Seneca Lucius Annaeus. "Die Pseudo-Seneca-Epigramme der Anthologia Vossiana ein Gedichtbuch aus der mittleren Kaiserzeit." Hildesheim Zürich New York, NY Olms, 2008. http://d-nb.info/1000807320/04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Lewis-Lorentz, Alexandra J. "From Gannagaro to Ganondagan : a process and reality of Seneca-Iroquois identity /." Thesis, Connect to this title online; UW restricted, 1990. http://hdl.handle.net/1773/15469.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Safferling, Cordula [Verfasser], and Severin [Akademischer Betreuer] Koster. "Untersuchungen zu den Praefationes von Seneca pater / Cordula Safferling. Betreuer: Severin Koster." Erlangen : Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (FAU), 2013. http://d-nb.info/1054164150/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Hardy, Robert B. "A Study of Erasmus's Editions of the Works of Lucius Annaeus Seneca." Oberlin College Honors Theses / OhioLINK, 1986. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=oberlin1363348628.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

O'Sullivan, Luke Nicholas. "'Une forme d'escrire douteuse et irresolue' : Seneca and Plutarch in Montaigne's Essais." Thesis, Durham University, 2017. http://etheses.dur.ac.uk/12214/.

Full text
Abstract:
What are the relationships between doubt and truth, thinking and writing in Montaigne’s Essais? We usually see Montaigne’s doubt through the lens of ancient schools of Scepticism and yet he notes that the Pyrrhonians ‘ne peuvent exprimer leur generale conception en aucune maniere de parler’: these philosophers describe their doubtful thought in negative affirmations but these are affirmations – ‘propositions affirmatives’ – all the same. This thesis approaches Montaigne’s doubt differently: I investigate the Essais not as an attempt to indicate or describe doubtful, ‘double et divers’ thought but as a tool for thinking doubtfully in writing. Montaigne’s literary use of language is therefore central to my analysis. Irony, ambiguity, the practices of rewriting and overwriting, the ‘polyphony’ of cited authors who advocate different positions: these afford ways of thinking that sustain duality and doubt. I focus on Montaigne’s engagement with Seneca and Plutarch, ancient authors who are, superficially, unrelated to doubt: the Essais constitute a particular form of humanistic engagement with ancient texts, concerned with practices and forms of writing as much as, if not more than, with philosophical concepts. These ‘dogmatic’ authors – they defend philosophical positions of certainty – were, counter-intuitively, seen by Montaigne to have a ‘forme d’escrire douteuse et irresolue’. This doubtful ‘forme’ shaped Montaigne’s own and it was, I argue, in working with and on these authors – reading, writing, and thinking with them – that he constructed a way of writing doubtful in both form and thought: a text that is double, unresolved, ambiguous, and yet ‘truthful’ in its capacity to perform and make legible the complex, multiple nature of his thought and his thinking.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Suzzi, Elia <1995&gt. "Nec metu nec spe. Origine e sviluppo della tranquillità d'animo in Seneca." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16541.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha l'obiettivo di creare un'idea il più chiara possibile riguardo la tranquillità d'animo in Seneca, attraverso la lettura, in primo luogo, delle opere di prosa del filosofo, portando poi a sostegno della nostra tesi le riflessioni e i contributi della letteratura specialistica. A tale scopo, si cercherà innanzitutto di rintracciarne le fonti nel pensiero greco: sicuramente stoico, ma anche epicureo, aristotelico, socratico. In secondo luogo, andremo a percorrere le tappe lungo le quali Seneca articola la descrizione della "tranquillitas" e del suo opposto: le passioni. Sarà anche interessante rinvenire nella biografia senecana occasioni di incoerenza e riflettere su come esse si possano rapportare col pensiero stoico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Ambrose, James M. "The reception of seneca the tragedian in early modern france : editions, translations, commentaries." Thesis, University of Oxford, 2008. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.508433.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Tabb, Brian Jordan. "Suffering in ancient worldview : a comparative study of Acts, Fourth Maccabees, and Seneca." Thesis, Middlesex University, 2013. http://eprints.mdx.ac.uk/14409/.

Full text
Abstract:
This thesis analyzes how suffering functions in the worldviews of the Roman Stoic Seneca, the Jewish author of 4 Maccabees, and the Christian historian Luke. Acts 17:17–18 invites such a comparison by presenting Paul’s Christian missionary activity in direct engagement with Hellenistic Judaism and popular Greco-Roman philosophy, including Stoicism. Chapters 1, 3, and 5 offer close readings of representative texts from Acts, 4 Maccabees, and Seneca’s essays and letters with a view to highlighting the authors’ treatments of suffering. Chapters 2, 4, and 6 utilize heuristic worldview questions to clarify and synthesize how each writer accounts for suffering, vis-à-vis their perspectives on God, humanity, the world’s problem and its solution, and the future. Chapter 7 presents an ancient conversation between these three authors modeled after Cicero’s De Natura Deorum. This thesis makes at least three significant contributions to scholarship. First, this is the only extended comparison of Seneca, Luke, and 4 Maccabees. The value and importance of studying early Christianity alongside Stoicism and Hellenistic Judaism is well known, but previous studies have focused on Paul, not Luke, who is typically compared with Josephus, not 4 Maccabees. Second, building on N. T. Wright’s work, this study demonstrates that worldview questions offer a fruitful method for comparing different authors and groups. This study does not attempt to prove literary or intellectual dependence but to compare these authors at the worldview level. Third, this thesis contributes to the important and often neglected theme of suffering in Luke-Acts, 4 Maccabees, and Seneca’s writings. This is the first systematic treatment of suffering in Seneca’s thought and in 4 Maccabees. This study builds on Cunningham’s and Mittelstadt’s recent monographs on suffering in Luke- Acts and advances the discussion by offering clear definitions of suffering and persecution, illustrated by first-century examples, and by an extended worldview comparison of Luke with other authors. In Luke-Acts, God is not “outside suffering” as Seneca argues but acts through the suffering of Jesus and his followers to set the world of sin and suffering right again, in fulfillment of his ancient promises.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Dassi, Umberto. "Ignote terzine di Dante in un codice delle tragedie di Seneca (Mscr.Dresd.Dc.152)." Sächsische Landesbibliothek - Staats- und Universitätsbibliothek Dresden, 2020. https://slub.qucosa.de/id/qucosa%3A70938.

Full text
Abstract:
Il contributo porta all’attenzione venti terzine dantesche ancora ignote agli studi sulla tradizione manoscritta della Commedia, trasmesse nel manoscritto SLUB Dresden, Mscr.Dresd.Dc.152 (tragedie di Seneca con il cosiddetto ʻcommento dell’Anonimo a Botticellaʼ). Dopo una descrizione del manoscritto, il contributo ne ricostruisce la storia e tratteggia il profilo culturale del suo copista. Si forniscono quindi trascrizione diplomatica e interpretativa dei tre brani tratti dalla Commedia, assieme a una loro analisi linguistica e testuale. Il copista, la cui mano copia anche le tragedie, si rivela in tal modo un copista settentrionale e si dimostra poco interessato alla correttezza testuale del testo dantesco. Si indagano per ultimo i possibili rapporti tra le tragedie senecane e le terzine di Dante, così come i rapporti fra i tre brani danteschi. Quello che sembra più sicuro ipotizzare è un legame ʻghibellinoʼ, anti-papale dietro la selezione dei tre brani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Berti, Emanuele. "Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria nella prima età imperiale." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2006. http://hdl.handle.net/11384/86181.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography