Academic literature on the topic 'SENSO DEL LAVORO'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'SENSO DEL LAVORO.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "SENSO DEL LAVORO"

1

Frigerio, Alberto. "Il Vangelo del lavoro. Tra creazione e redenzione." Salesianum 86, no. 2 (2024): 255–88. https://doi.org/10.63343/xq2869bg.

Full text
Abstract:
La riflessione teologica inerente al lavoro rientra nella teologia delle realtà terrestri, inaugurata in epoca pre-conciliare, relativa al matrimonio e famiglia, alla politica e al lavoro. Mentre le prime due aree sono state cospicuamente assunte dalla recente indagine teologica, il lavoro è stato meno sviluppato. Al problema etico della condizione dei lavoratori, su cui si è tradizionalmente concentrata la Dottrina Sociale della Chiesa, va coniugata l’indagine teologica sul senso dell’attività lavorativa. In questa cornice si profila l’urgenza d’istruire una rinnovata riflessione attinente al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pantano, Fabio. "Il lavoro a distanza dopo la pandemia: problemi organizzativi e soluzioni giuridiche." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 113 (July 2022): 167–82. http://dx.doi.org/10.3280/qua2021-113008.

Full text
Abstract:
La diffusione "forzata" del lavoro a distanza durante la crisi pandemica ha consentito di sperimentare le principali problematiche organizzative che questa forma di lavoro solleva in relazione al benessere psico-fisico dei lavoratori, al loro rendimento e al loro senso di soddisfazione rispetto all'attività svolta. Gli studi di-sponibili evidenziano come una risoluzione razionale di questi problemi richiederebbe una modifica radicale dei modelli organizzativi, con un passaggio dai sistemi gestionali fondati sul controllo a una nuova impostazione incentrata sull'esaltazione della fiducia, dell'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Borgna, Eugenio. "Un pensiero che non muore." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (November 2011): 129–36. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2011-003003.

Full text
Abstract:
L'articolo consente di cogliere i cambiamenti innovativi introdotti dai lavori di Enrico Morselli nella realtŕ psichiatrica italiana della prima metŕ del secolo scorso, allora radicata su una cultura positivistica, estranea sia alle influenze della psichiatria fenomenologica che della psicoanalisi. Viene ripercorso il cammino scientifico del Morselli e viene commentato il suo fondamentale lavoro del 1930, relativo alla paziente Elena, che amplia gli orizzonti di senso delle esperienze psicotiche, affermando la possibilitŕ di una cura fondata sul dialogo e l'ascolto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Morselli, Giovanni Enrico. "Sulla dissociazione mentale." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (November 2011): 15–128. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2011-003002.

Full text
Abstract:
L'articolo consente di cogliere i cambiamenti innovativi introdotti dai lavori di Enrico Morselli nella realtŕ psichiatrica italiana della prima metŕ del secolo scorso, allora radicata su una cultura positivistica, estranea sia alle influenze della psichiatria fenomenologica che della psicoanalisi. Viene ripercorso il cammino scientifico del Morselli e viene commentato il suo fondamentale lavoro del 1930, relativo alla paziente Elena, che amplia gli orizzonti di senso delle esperienze psicotiche, affermando la possibilitŕ di una cura fondata sul dialogo e l'ascolto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rolando, Piero. "Note sul lavoro con pazienti omosessuali." GROUNDING, no. 2 (December 2011): 31–40. http://dx.doi.org/10.3280/gro2011-002004.

Full text
Abstract:
Viene sostenuta la tesi che il lavoro con i pazienti omosessuali non comporta differenze di rilievo rispetto a quello con i pazienti eterosessuali. Vengono presentate tre vignette cliniche, in cui si evidenzia il ruolo cruciale del contatto e del senso di connessione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Algini, Maria Luisa. ""Urtati nel buio"." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2020): 99–113. http://dx.doi.org/10.3280/psp2020-002006.

Full text
Abstract:
Il lavoro sviluppa l'idea che quanto stiamo sperimentando nel tem-po del Covid e ci ha messi in crisi come persone e come analisti, ci co-stringa ad aprire nuovi sguardi sulla clinica e sulla teoria, e ad approfondire il senso della relazione analitica e degli strumenti che usiamo. Le dinamiche imposte dalla pandemia hanno fatto intuire che la qualità del lavoro psicoanalitico si amplia, si rafforza, prende nuovo senso, se siamo capaci di non rimuovere il sentimento di precarietà sperimentato, facendo nostra l'idea che le svolte creative nella storia della psicoanali-si sono nate proprio da te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

De Masi, Franco. "Il delirio: difesa o costruzione psicopatologica?" RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (August 2010): 73–92. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-002008.

Full text
Abstract:
In questo lavoro discuto la natura del delirio per prospettare un approccio terapeutico alla psicosi. Particolare attenzione č data alla natura e alla struttura dell'esperienza delirante e alla sua relazione con la parte sana della personalitŕ. Se delirio rappresenta una costruzione psicopatologica che oblitera la capacitŕ di comprendere l'esperienza emotiva, il lavoro terapeutico consiste nel ridurre il suo potere per recuperare il pensiero intuitivo e ristabilire il contatto con la realtŕ emotiva. Esiste un posto nella mente del paziente, virtualmente inaccessibile, in cui viene continuament
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

De Masi, Franco. "Il delirio: difesa o costruzione psicopatologica?" Ricerca Psicoanalitica 21, no. 2 (2010): 73–92. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2010.483.

Full text
Abstract:
In questo lavoro discuto la natura del delirio per prospettare un approccio terapeutico alla psicosi. Particolare attenzione è data alla natura e alla struttura dell'esperienza delirante e alla sua relazione con la parte sana della personalità. Se delirio rappresenta una costruzione psicopatologica che oblitera la capacità di comprendere l'esperienza emotiva, il lavoro terapeutico consiste nel ridurre il suo potere per recuperare il pensiero intuitivo e ristabilire il contatto con la realtà emotiva. Esiste un posto nella mente del paziente, virtualmente inaccessibile, in cui viene continuament
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bentivogli, Marco. "Fiducia nel lavoro." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 113 (July 2022): 145–65. http://dx.doi.org/10.3280/qua2021-113007.

Full text
Abstract:
In "Laudato Sii" Papa Francesco afferma con grande forza che il lavoro digni-toso è quello "libero, creativo, partecipativo e solidale". Il presente saggio mostra quali caratteristiche deve assumere il lavoro e quali modalità organizzative sono più adatte alla sua promozione e valorizzazione nella prospettiva indicata dal Pontefice. In particolare, si individua nello smart working un modello in grado di favorire ed esaltare l'ingaggio cognitivo del lavoratore: fiducia, libertà, responsabi-lità e autonomia sono gli aspetti caratterizzanti del lavoro agile. Tale modello per-mette anche una migli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Centrone, Francesco, and Zbigniew Formella. "“Il Senso del Lavoro”: il disagio della normalità tra significato globale e significato situazionale. Un'indagine sul campo." Salesianum 82, no. 3 (2020): 526–45. https://doi.org/10.63343/ke1204vs.

Full text
Abstract:
L’indagine, rivolta a tutto il personale a contratto, è stata condotta presso un’azienda socio-sanitaria privata nel 2019. Si tratta di una ricerca qualitativa – osservativa – con scopo ideografico e con oggetto i significati, le esperienze e i vissuti dei lavoratori all’interno del loro ambiente. I principali argomenti indagati: resilienza e senso della vita mediante tre tipi di strumenti: due quantitativi unifattoriali [CD-RISC 25 Connor – Davidson Resilience Scale 25 items (Connor, Davidson, 2003)¸ PILS Purpose in Life Scale (Robbins, Francis, 2000) trad. Giuseppe Crea] e un questionario di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "SENSO DEL LAVORO"

1

PINTO, LAURA. "LE ATTIVITA' DI UTILITA' SOCIALE NELLA GIUSTIZIA PENALE MINORILE. LA COSTRUZIONE DEL "SENSO DI SUCCESSO" CON LO SGUARDO DEL LAVORO SOCIALE: LA VOCE DEI PROTAGONISTI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/135274.

Full text
Abstract:
La ricerca studia in che modo avvenga la co-costruzione della risposta di giustizia ai minori che commettono reato all'interno delle comunità in cui si verificano i fatti penalmente rilevanti. L'osservazione (con lo sguardo del servizio sociale) parte da un concetto di giustizia che, oltre a contenere, può creare opportunità per riparare le conseguenze dei reati commessi da una persona in crescita, rafforzando la responsabilità collettiva piuttosto che punire e comprimere la Agency del soggetto. Gli obiettivi della ricerca: • approfondire la conoscenza di ciò che rende “buona” un'esperienza di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Selmi, Giulia. "Vendere sesso con le parole: narrazioni, sessualità e tecnologie al lavoro." Doctoral thesis, University of Trento, 2010. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/246/1/Tesi_Dottorato_GiuliaSelmi.pdf.

Full text
Abstract:
This research deals with the exchange of sex for money through technologies. In the last decades in Italy, it has become common to talk about new forms of prostitution – both in academic and popular debate – to describe how the national sex industry is changing. For instance, alongside street prostitution carried on by migrant women and transexuals, which has been the main feature of the Italian sex market for a long time, indoor prostitution, especially escort services, peep show and exotic clubs are greatly increasing, as well as new forms of soliciting costumers through blogs and websites
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Finnerty, Ailbhe N. "Investigating Communication and Social Behaviour Using Wearable Sensor Technology." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2015. https://hdl.handle.net/11572/368242.

Full text
Abstract:
The behaviour that we exhibit contributes to the message that is communicated to those that we are interacting with and can have an impact on how the message is conveyed and interpreted. Nonverbal behaviour is just as important to be aware of as well as what is being said, as the subtleties of behaviour can impact the outcome of interactions. Advancements in research technologies have allowed us the chance to investigate natural human behaviour is a variety of settings outside of the laboratory, however, some gaps in the understanding of behaviour exist. The aim of this thesis is to investigat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Finnerty, Ailbhe N. "Investigating Communication and Social Behaviour Using Wearable Sensor Technology." Doctoral thesis, University of Trento, 2015. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1633/1/FinalThesis_AilbheFinnerty.pdf.

Full text
Abstract:
The behaviour that we exhibit contributes to the message that is communicated to those that we are interacting with and can have an impact on how the message is conveyed and interpreted. Nonverbal behaviour is just as important to be aware of as well as what is being said, as the subtleties of behaviour can impact the outcome of interactions. Advancements in research technologies have allowed us the chance to investigate natural human behaviour is a variety of settings outside of the laboratory, however, some gaps in the understanding of behaviour exist. The aim of this thesis is to investigat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Poderi, Giacomo. "Making Sense of Users Participation in Open Source Projects: The case of a Mature Video Game." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2013. https://hdl.handle.net/11572/368753.

Full text
Abstract:
Through a cyberethnographic informed approach applied to a mature Free and Open Source Software video game collective this research addressed a central issue in contemporary information age: the increasing place taken by users in creating and maintaining innovative public goods thanks to the distributed carrying capacity of the Internet. The empirical work is based on an ethnographic immersion in the field and on interviews and it is theoretically informed by Actor-Network Theory and integrated with insights coming from Action Nets.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Poderi, Giacomo. "Making Sense of Users Participation in Open Source Projects: The case of a Mature Video Game." Doctoral thesis, University of Trento, 2013. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/919/1/MakingSenseofUsersParticipation-GiacomoPoderi-ISO-PhDThesis2013.pdf.

Full text
Abstract:
Through a cyberethnographic informed approach applied to a mature Free and Open Source Software video game collective this research addressed a central issue in contemporary information age: the increasing place taken by users in creating and maintaining innovative public goods thanks to the distributed carrying capacity of the Internet. The empirical work is based on an ethnographic immersion in the field and on interviews and it is theoretically informed by Actor-Network Theory and integrated with insights coming from Action Nets.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

RISMONDO, STEFANO. "LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI DEGLI APPALTI PUBBLICI E PRIVATI, AI SENSI DEL D.LGS. 494/96, COME MODIFICATO DAL D. LGS. 528/99." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2003. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12647.

Full text
Abstract:
2001/2002<br>La presente dissertazione parte da una constatazione fin troppo banale, ovvero dal fatto che: " ... Storicamente il mondo delle costruzioni, nella sua accezione più ampia, non si è mai reso ben conto, fino in fondo, dei cambiamenti epocali che hanno caratterizzato i problemi relativi alla sicurezza del lavoro nel corso di questi ultimi decenni ... ". Ora, partendo da questo presupposto così banale quanto nefasto nella sua semplicità e nelle sue implicazioni la ricerca propone una serie di considerazioni che in parte negano tale assunto. Se da una parte è vero che scorrendo gli ann
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Francioli, L. "WORKPLACE BULLYING, ANTECEDENTS AND MECHANISMS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/265059.

Full text
Abstract:
RIASSUNTO Introduzione Il fenomeno del mobbing, la cui frequenza si stima essere di circa il 15% a livello mondiale, è ampiamente riconosciuto come uno dei maggiori fattori di stress nelle organizzazioni di lavoro. Il mobbing comporta una serie di conseguenze negative per chi ne è vittima ma anche per i testimoni ed i colleghi, con costi rilevanti per le organizzazioni lavorative e la societa’ nel complesso. Alla luce della “work environment hypothesis” del mobbing - un approccio teorico che enfatizza lo stretto legame tra la presenza di un ambiente di lavoro psicosociale sfavorevole e l’eme
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cavallini, Giulia. "Sensi e significati del lavoro nelle industrie culturali e creative: il caso del game development in Italia." Doctoral thesis, 2022. https://hdl.handle.net/2158/1288504.

Full text
Abstract:
La ricerca si inserisce nel dibattito sullo studio del senso del lavoro, presentando una prospettiva teorica di ispirazione weberiana, e fornendo un contributo empirico attraverso l’applicazione di tale approccio all’analisi del senso e dei significati del lavoro nel settore creativo del gaming. Questo caso di studio si inserisce nel più ampio insieme delle industrie culturali e creative, caratterizzate dalla letteratura sociologica come ambiti in cui il senso del lavoro è legato alla dimensione della passione. Le interviste qualitative agli sviluppatori di videogiochi italiani fanno emergere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tommasi, Francesco. "Valuing people and work in work and organisational psychology: A critical perspective on the paradoxes of meaningful work." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11562/1061918.

Full text
Abstract:
In questi ultimi anni, le complesse dinamiche delle trasformazioni del lavoro e delle pressioni economiche e finanziarie hanno avuto notevoli riflessi nel campo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni in relazione al bisogno dell’individuo di soddisfare il proprio bisogno di senso. Proprio sul bisogno di senso, la psicologia del lavoro e delle organizzazioni si è quindi concentrata sul cosiddetto fenomeno del meaningful work, o dell’esperienza e percezione del la-voro come portatore di un valore significativo che può essere individualmente costruito, socialmente determinato o signif
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "SENSO DEL LAVORO"

1

Antoniazzi, Sandro. Il senso del lavoro oggi. EL-edizioni lavoro, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Alacevich, Franca. Tempo del lavoro e senso della festa. San Paolo, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Alacevich, Franca. Tempo del lavoro e senso della festa. San Paolo, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mancuso, Aldo, ed. Mobbing e modernità: la violenza morale sul lavoro osservata da diverse angolature per coglierne il senso, definirne i confini. Firenze University Press, 2004. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-243-4.

Full text
Abstract:
Mobbing, perché se ne parla tanto? Le manifestazioni di violenza del lavoro non misurano soltanto manutenzione e cura del rischio lavorativo. Indicano lo stato dei rapporti tra modo di produrre, senso del lavoro, legami sociali, diritti? Il lavoro della globalizzazione, segnato da insopprimibile violenza, sembra denotare l'inconciliabilità tra le forme che assume nel mercato universale e le regole politiche della modernità: infortuni e malattie da lavoro (come le catastrofi ambientali, le guerre) opacizzano il rapporto tra economia e politica nelle democrazie e nei regimi totalitari? Basta l'o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cillario, Lorenzo. L'" uomo di vetro" nel lavoro organizzato: Profili postmoderni della alienazione del senso e della soggettività : rassegna bibliografica critica promossa dal CRP. Editoriale Mongolfiera, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Becucci, Stefano, ed. Oltre gli stereotipi. Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-764-1.

Full text
Abstract:
Il volume raccoglie una serie di scritti di Renzo Rastrelli (1948-2008), a lungo docente di Storia politica e diplomatica dell’Asia orientale presso la facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze. L’antologia di testi mette in evidenza alcuni aspetti salienti del lavoro scientifico dell’autore: l’analisi, di là da stereotipi di senso comune, sull’immigrazione cinese in Italia; le dinamiche interne circa le modalità associative e le forme di interlocuzione che le comunità cinesi hanno con la società italiana; infine, il contesto sociale più ampio nel quale si trovano i migranti cin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mancuso, Aldo. Mobbing e modernità: La violenza morale sul lavoro osservata da diverse angolature per coglierne il senso, definirne i confini : punti di vista a confronto : atti del Convegno, Firenze, 20 aprile 2004, Aula magna dell'Università degli studi di Firenze. Firenze university press, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bisutti, Francesca, and Elisabetta Molteni. La corte della Niobe. Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-281-9.

Full text
Abstract:
La coincidenza delle ricorrenze – l’Università Ca’ Foscari compie 150 anni dalla fondazione e sono passati 100 anni dalla fine della Grande guerra – invita a ricordare la coraggiosa, allora ancora giovane, Scuola Superiore di Commercio, che, alla fine del primo conflitto, è costretta a contare i suoi allievi caduti. Dopo due decenni, nel 1943, il Regio Istituto di Economia e Commercio stabilisce di dedicare la corte minore del palazzo Giustinian dei Vescovi alla memoria di tutti gli studenti, i docenti e i dipendenti caduti nei conflitti che fino ad allora avevano insanguinato il secolo. Monum
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Jasink, Anna Margherita, and Giulia Dionisio, eds. MUSINT 2. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-396-4.

Full text
Abstract:
Musint 2 si propone come un testo da ‘leggere’ che accompagna il nuovo sito-web MUSINT II, seguendo e innovando le linee generali del precedente MUSINT. Ma, come i due progetti on-line differiscono sia negli aspetti tecnici che nei contenuti, pur mantenendo principi e finalità analoghi, così anche il nuovo volume assume un ruolo che lo rende una novità più consona ai progressi che caratterizzano le discipline archeologiche sia sotto l’aspetto scientifico che quello didattico. Viene mantenuta la suddivisione in tre sezioni. La prima contiene una serie di lavori direttamente legati al sito MUSIN
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Jasink, Anna Margherita, and Luca Bombardieri, eds. AKROTHINIA. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-766-1.

Full text
Abstract:
Akrothinia raccoglie i contributi di ventitre giovani studiosi con l’obiettivo di tentare un quadro di insieme delle linee di indagine e degli interessi che nel corso degli ultimi anni hanno animato la ricerca nel campo della Preistoria e Protostoria del bacino dell’Egeo, attraverso la prospettiva degli ‘allievi’ e non dei ‘maestri’. L’orizzonte ampio delle tematiche archeologiche e filologiche e i nuovi spunti di approfondimento che si possono registrare nei lavori presentati in questo volume dimostrano con efficace chiarezza la vivacità e allo stesso tempo il valore della tradizione dell’ege
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "SENSO DEL LAVORO"

1

Mari, Giovanni. "Lavoro individuale, lavoro sociale, nuovo senso del lavoro. Teologie del lavoro e cultura economica." In Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0319-7.01.

Full text
Abstract:
The introduction proposes an interpretation of the ideas of work of our civilization that problematizes the question of the sociality of work. Remembering that for Karl Marx the novelty of the capitalist mode of production consists in the organization of a large number of workers under the "despotic" command of capital, that is, in the organization of an "collective worker" (Gesamtarbeiter), and that this sociality is abstract because it leads to cooperate abstract work ("work force") and not autonomous persons, the author poses the problem of the conditions that can transform this abstract so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

D'Andrea, Dimitri. "Lavoro e senso della vita in Max Weber." In Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0319-7.84.

Full text
Abstract:
Work as vocation is the typical phenomenon of the modern West, whose conditions of possibility, phenomenology and decline Weber reconstructs as part of an overall reflection on the way in which the question of the meaning (Sinn) of life is posed in waning modernity. The prognosis on the future of the work ethic and on the possibility of identifying in work a source of meaning for life once its religious motivations have disappeared is inauspicious: work (of the entrepreneur as well as the worker) has ceased - in different forms and for different reasons - to be a vocation, to constitute an eth
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dordoni, Annalisa. "A. Supiot: senso del lavoro e giustizia sociale." In Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0319-7.128.

Full text
Abstract:
This chapter outlines the main concepts examined and defined by the French jurist Alain Supiot, and traces the argumentative trajectories of his proposals for reflection and action, which - as the document seeks to emphasize - transcend the boundaries of law and represent real prospects for social change, with the aim of guaranteeing and protecting citizenship rights beyond employment. In summary, after a brief biographical introduction (1), the essay will discuss the transformations of work, intertwined with the financialization of the economy and the process of globalization, and the protect
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

De Cianni, Francesca. "«Pur uno parer mi fate tutti vostri odori». Sul senso dell’olfatto nella Commedia." In «La sua chiarezza séguita l’ardore». Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-711-6.17.

Full text
Abstract:
L’articolo, a partire dal lavoro redazionale condotto per il Vocabolario Dantesco, analizza il lessico relativo al senso dell’olfatto nella Commedia, nelle sue sfumature semantiche e in rapporto alle tre cantiche. Lo studio lessicale consente di documentare, attraverso l’illustrazione dei principali passi danteschi, la novità e la diversità d’impiego delle parole dell’odorato da parte del poeta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cambi, Lorenzo. "Il dato del Paesaggio Linguistico: una proposta di classificazione con alcuni esempi dal mercato di S. Lorenzo (FI)." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-750-5.16.

Full text
Abstract:
In questo contributo si affronta il tema del Linguistic Landscape, soffermandosi sulle questioni metodologiche che riguardano in particolare la raccolta e la classificazione dei dati. Si è posta particolare attenzione agli aspetti positivi, ma soprattutto ai limiti, degli approcci tradizionali, quantitativo e qualitativo, suggerendo lo sviluppo di una metodologia mista che preveda sia una parte quantitativa, la più oggettiva e ripetibile possibile, sia una qualitativa, etnografica, coinvolgendo attori e spettatori del LL. Si è poi accennato alla questione del PL virtuale, sottolineando l’impor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Burchi, Sandra. "Le donne e il lavoro. Casa versus lavoro." In Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0319-7.178.

Full text
Abstract:
If talking about women's work in relation to employment issues and in a statistical way confronts us with problems, inequalities, long-term discrimination, something that seems to have never changed, a look that follows the evolution of the dilemma versus work makes us more aware of the multiplicity of phenomena and changes that have originated from its deconstruction, both in a vindictive sense and in the direction of a different recognition. We have seen, following Joan Scott, that the discursive construction of "the working woman" has carried with it and at the same time has produced the ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Riva, Franco. "Mounier. Lavoro, otium, sindacato." In Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0319-7.101.

Full text
Abstract:
The "community personalism" matures in the reflection on work, person, economy and politics between capitalism and collectivism. Even with intuitions, the sense of work fluctuates quite a lot. Exploited and oppressed, it acquires dignity as a "law of the embodied spirit" and a "central value"; but it is not the "essential vocation" and primary of the person. In fact, the spiritual magnet drags him into unsolvable conflicts of more and less, before and after, concessions and reservations (the refrains: not all of life, not just work, etc.). To the point of declaring it even more "unessential" t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Urciuoli, Emiliano Rubens. "Operosi e sabbatici. Lavoro e non-lavoro negli scrittori cristiani antichi." In Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0319-7.22.

Full text
Abstract:
This chapter focuses on a carefully selected body of representations from ancient Christian writers concerning both work and non-work (in the sense of inoperativity). Spanning almost four centuries (i.e, from Paul to Augustine), the chapter consists of two parts. The first brings together statements pertaining to six different strategies of legitimization and valorization of labor (doxic, analogical, apologetic, polemical, soteriological, apocalyptic). The second concentrates on the intrinsic limits and constraints imposed on the emergence of a Christian ideology of inoperativity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Garelli, Gianluca. "Hegel: lavoro e autocoscienza." In Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0319-7.72.

Full text
Abstract:
This contribution summarily reconstructs the genesis and development of the notion of ‘work’ in Hegel's philosophy, from the Jena years to the Berlin period. The topic is treated mainly in connection with such questions as ‘recognition’ and culture. On the one hand (as observed by Marx and Lukács), while realizing the contradictory character of capitalism, Hegel ultimately still underestimates the general question of exploitation in industrial production. On the other hand, however, the biblical conception of work as a condemnation is, so to say, aufgehoben in Hegel’s view of Bildung by a reva
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Simonazzi, Mauro. "Razionalità economica, lavoro salariato e divisione del lavoro in Mandeville." In Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0319-7.62.

Full text
Abstract:
Mandeville lives in a transitional age in which economics, morality and politics are not clearly distinguished. He emphasises the contrast between the emerging economic rationality and Christian ethics, between utilitarianism and strict ethics. The motto 'private vices, public benefits' highlights this contradiction. The Dutch philosopher is not an economist in the modern sense, but he questions the causes of the nation's wealth and adopts some of the assumptions of mercantilism, such as the importance of a surplus balance of trade and the policy of low wages. He argues that the primary cause
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "SENSO DEL LAVORO"

1

Decandia, Lidia. "Rimettere in moto e lavorare il tempo per prendersi cura dei territori contemporanei." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7976.

Full text
Abstract:
Il saggio intende problematizzare e argomentare l’idea che le sopravvivenze del passato&#x0D; presenti nei territori contemporanei non debbano essere trattate come immagini e simulacri di&#x0D; un tempo che non è più, ma piuttosto come dei sintomi, dei segnali, degli inciampi di tempo che&#x0D; possono aiutarci a comprendere e ad avere cura del nostro presente. Un presente che non è&#x0D; una terra desolata e priva di qualità, ma piuttosto un mare che contiene abissi, grovigli vortici in&#x0D; cui si mescolano diverse temporalità.&#x0D; In questo senso il passato, contenuto nel territorio, può
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Passoni, Andressa Gabriela Jana. "HEMORRAGIA PULMONAR INDUZIDA POR EXERCÍCIO NA VETERINÁRIA: REVISÃO DE LITERATURA." In I Congresso Brasileiro Online de Práticas Veterinárias: Uma abordagem para animais de grande porte e produção Animal. Revista Multidisciplinar em Saúde, 2022. http://dx.doi.org/10.51161/granvet-36.

Full text
Abstract:
Introdução: A hemorragia pulmonar induzida por exercício (HPIE) consiste no achado de sangue no trato respiratório superior e/ou inferior e alvéolos pulmonares, seguidamente ao exercício, devido ao aumento da pressão vascular pulmonar, com falha na tensão do capilar e, assim, rompimento do mesmo, dentre outros fatores, tornando-a multifatorial. Tal afecção pode ser buscada através do uso de endoscópio introduzido por uma das narinas e lavado traqueobrônquico. Objetivo: revisar a literatura quanto a causas e alguns dos métodos diagnósticos empregados na HPIE mais aceitos na comunidade científic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Campos Rodrigues, Karen, Heber Martins de Paula, Antrover Panazzolo Sarmento, and Marina Sangoi de Oliveira Ilha. "Tratamento de Águas Cinzas de Máquina de Lavar Roupas com Coagulantes Químicos e Natural." In XIII SIMPÓSIO NACIONAL DE SISTEMAS PREDIAIS [SISPRED 2019]. Antac, 2021. http://dx.doi.org/10.46421/sispred.v1i.1598.

Full text
Abstract:
RESUMO: A Moringa Oleífera (MO) é um coagulante natural que vem sendo utilizado para o tratamento de águas superficiais e residuárias, de modo a diminuir a quantidade de coagulantes químicos que são empregados para este fim. Este trabalho tem o objetivo de comparar o uso de dois coagulantes químicos (sulfato de alumínio – SA e nitrato de cálcio – NC) e de uma solução de Moringa Oleifera extraída em nitrato de cálcio (MO+NC) no tratamento de águas cinzas provenientes da máquina de lavar roupas. Os parâmetros avaliados foram pH, turbidez e volume de lodo gerado, cujos resultados foram comparados
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Andrade, Thiago, Rogério Antônio Silva, Christiano De Sousa Machado de Matos, Margarete Marin Lordelo Volpato, Alessandro Botelho Pereira, and Danton Diego Ferreira. "Predição de pragas e doenças no cafeeiro utilizando Redes Neurais Arti´ficiais." In Congresso Brasileiro de Automática - 2020. sbabra, 2020. http://dx.doi.org/10.48011/asba.v2i1.1286.

Full text
Abstract:
As pragas e doenças no cafeeiro, ocasionadas por bicho-mineiro, broca-do-café, ferrugem e cercosporiose, chegam a atingir ate 50% de uma lavoura cafeeira, podendo causar grandes prejuízos aos cafeicultores. Sendo assim, os sistemas inteligentes são de suma importância para predizer esses danos ao cafeeiro. As redes neurais articiais do tipo perceptron multicamadas, foram os sistemas inteligentes utilizados neste trabalho para prever a porcentagem de ocorrência de pragas e incidência de doenças no cafeeiro. Foram utilizados dados meteorológicos, tais como: temperaturas mínima e máxima, precipit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Abdala, Mahuan Capeletto, and Antonio Marcos Massao Hachisuca. "Utilização da Arquitetura de Computação em Névoa e Estações Agrometeorológicas para o Acompanhamento do Clima na Lavoura." In Congresso Latino-Americano de Software Livre e Tecnologias Abertas. Sociedade Brasileira de Computação - SBC, 2019. http://dx.doi.org/10.5753/latinoware.2019.10340.

Full text
Abstract:
A agricultura moderna exige o aumento da produção de alimentos para suprir as demandas do crescimento da população mundial. Para este objetivo, novas tecnologias e soluções estão sendo aplicadas neste domínio, através da coleta e processamento de informações para aumentar significativamente a produtividade. Nos últimos anos, a evolução tecnológica, permitiu a produção de componentes eletrônicos como sensores e micro controladores a um custo acessível, permitindo que novos conceitos fossem criados, dentre eles destaca-se a Internet das Coisas (Internet of Things – IoT). Através do uso de divers
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Martins, Andressa Ana, Marco Antônio Zandavalli Toledo, and Eliara Marin Piazza. "DESEMPENHO DE BEZERROS EM SISTEMA SILVIPASTORIL." In I Congresso Brasileiro Online de Práticas Veterinárias: Uma abordagem para animais de grande porte e produção Animal. Revista Multidisciplinar em Saúde, 2022. http://dx.doi.org/10.51161/granvet-52.

Full text
Abstract:
Introdução: O sistema silvipastoril é uma opção tecnológica de integração lavoura-pecuária-floresta, que consiste na combinação intencional de árvores, pastagens e animais numa mesma área e ao mesmo tempo. Esse sistema possibilita a produção animal considerando o bem estar dos animais. Objetivo: Deste modo, o presente estudo teve como objetivo avaliar o desempenho de bezerros de corte em pastejo no sistema silvipastoril. Material e métodos: A área experimental utilizada foi de 30 hectares, nesta área foram implantadas duas espécies forrageiras, a braquiária no período estival e o no período hi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Reuter, Rafaela Luana. "ANÁLISE FOLIAR COMO FERRAMENTA DE DIAGNÓSTICO DE EVENTUAIS DEFICIÊNCIAS NUTRICIONAIS EM LAVOURAS COMERCIAIS DE SOJA." In I Congresso Nacional de Ciências Agrárias On-line. Revista Multidisciplinar de Educação e Meio Ambiente, 2021. http://dx.doi.org/10.51189/rema/1603.

Full text
Abstract:
Introdução: A avaliação do estado nutricional da soja é de extrema importância para se realizar um planejamento dos manejos nutricionais a serem realizados na lavoura, pois vai ser o fator determinante de qual nutriente deve ser aplicado via adubação. O uso de análises foliares tem se intensificado pelo fato de obter resultados que ajudam na tomada de decisão por mostrar o que a planta realmente está extraindo do solo, e usando em seu desenvolvimento. Objetivo: Avaliar no decorrer das safras as alterações dos nutrientes nas plantas de soja que são representados na análise foliar em relação as
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nakamura, C., JS Silva, CRM Silveira, LJB Gonçalves, AC Carvalho, and N. Medeiros Junior. "HISTOPLASMOSE DISSEMINADA RECIDIVADA: RELATO DE CASO EM PACIENTES COM HIV/AIDS." In Resumos do 54º Congresso Brasileiro de Patologia Clínica/Medicina Laboratorial. Zeppelini Editorial e Comunicação, 2022. http://dx.doi.org/10.5327/1516-3180.140s1.6176.

Full text
Abstract:
Objetivo: Relatar um caso clínico de histoplasmose disseminada em paciente com Aids em um hospital terciário de São Paulo, Brasil. Método: Punção de medula óssea (MO) e análise por microscopia óptica comum. Relato de caso: R. R. S., 35 anos, sexo masculino, ex-tabagista, etilista, usuário de substâncias psicoativas, com diagnóstico de HIV/Aids há 17 anos com abandono de tratamento da terapia antirretroviral (TARV), sendo retomada há três meses. Tinha história prévia de histoplasmose disseminada (ganglionar, brônquica e medular) com tratamento incompleto devido à suspensão, por conta própria, d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Santos, LBS, SS Miranda, RHB Elizeu, et al. "EXCELENTE ACURÁCIA DO TESTE RÁPIDO MOLECULAR E DA BACILOSCOPIA NO DIAGNÓSTICO DA TUBERCULOSE EM UM HOSPITAL DE ALTA COMPLEXIDADE." In Resumos do 54º Congresso Brasileiro de Patologia Clínica/Medicina Laboratorial. Zeppelini Editorial e Comunicação, 2022. http://dx.doi.org/10.5327/1516-3180.140s1.7191.

Full text
Abstract:
Objetivo: A tuberculose (TB) é uma doença transmissível, considerada uma das 10 principais causas de morte em todo o mundo. No Brasil, em 2021, foram notificados 68.271 casos novos de TB; e em Minas Gerais, 3021. Os casos de TB devem ser confirmados por meio de exames bacteriológicos/moleculares, o que permite diagnóstico e tratamento adequados. O objetivo deste estudo foi analisar a acurácia da baciloscopia e do teste rápido molecular (TRM) em amostras de pacientes com suspeita de TB em um laboratório de micobactérias de um hospital de alta complexidade. Método: Os dados laboratoriais foram e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Chiarot, FD, VR Silva, and JL Cunha. "INCIDÊNCIA DE INFECÇÃO RESPIRATÓRIA CAUSADA PELO VÍRUS SINCICIAL RESPIRATÓRIO (VSR) OBTIDO EM UM LABORATÓRIO PARTICULAR DE SÃO PAULO NO PERÍODO DE JANEIRO DE 2022 A ABRIL DE 2023." In Resumos do 55º Congresso Brasileiro de Patologia Clínica/Medicina Laboratorial. Zeppelini Editorial e Comunicação, 2023. http://dx.doi.org/10.5327/1516-3180.141s2.8183.

Full text
Abstract:
Objetivo: O vírus sincicial respiratório (VSR) pertence à família Paramyxoviridae; possui fita simples de RNA e é dividido em dois grupos de características antigênicas: A e B(1). A infecção pelo VSR é um problema de saúde pública mundial, sendo a principal causa de infecção do trato respiratório inferior na população pediátrica. No Brasil, é considerado a principal causa de mortalidade de crianças menores de 12 meses; é responsável por 60% a 75% de todos os casos de bronquiolite viral aguda(1). Este estudo tem o objetivo de avaliar a incidência dos grupos antigênicos (A e B) do VSR na região
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!