To see the other types of publications on this topic, follow the link: SENSO DEL LAVORO.

Journal articles on the topic 'SENSO DEL LAVORO'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'SENSO DEL LAVORO.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Frigerio, Alberto. "Il Vangelo del lavoro. Tra creazione e redenzione." Salesianum 86, no. 2 (2024): 255–88. https://doi.org/10.63343/xq2869bg.

Full text
Abstract:
La riflessione teologica inerente al lavoro rientra nella teologia delle realtà terrestri, inaugurata in epoca pre-conciliare, relativa al matrimonio e famiglia, alla politica e al lavoro. Mentre le prime due aree sono state cospicuamente assunte dalla recente indagine teologica, il lavoro è stato meno sviluppato. Al problema etico della condizione dei lavoratori, su cui si è tradizionalmente concentrata la Dottrina Sociale della Chiesa, va coniugata l’indagine teologica sul senso dell’attività lavorativa. In questa cornice si profila l’urgenza d’istruire una rinnovata riflessione attinente al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pantano, Fabio. "Il lavoro a distanza dopo la pandemia: problemi organizzativi e soluzioni giuridiche." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 113 (July 2022): 167–82. http://dx.doi.org/10.3280/qua2021-113008.

Full text
Abstract:
La diffusione "forzata" del lavoro a distanza durante la crisi pandemica ha consentito di sperimentare le principali problematiche organizzative che questa forma di lavoro solleva in relazione al benessere psico-fisico dei lavoratori, al loro rendimento e al loro senso di soddisfazione rispetto all'attività svolta. Gli studi di-sponibili evidenziano come una risoluzione razionale di questi problemi richiederebbe una modifica radicale dei modelli organizzativi, con un passaggio dai sistemi gestionali fondati sul controllo a una nuova impostazione incentrata sull'esaltazione della fiducia, dell'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Borgna, Eugenio. "Un pensiero che non muore." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (November 2011): 129–36. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2011-003003.

Full text
Abstract:
L'articolo consente di cogliere i cambiamenti innovativi introdotti dai lavori di Enrico Morselli nella realtŕ psichiatrica italiana della prima metŕ del secolo scorso, allora radicata su una cultura positivistica, estranea sia alle influenze della psichiatria fenomenologica che della psicoanalisi. Viene ripercorso il cammino scientifico del Morselli e viene commentato il suo fondamentale lavoro del 1930, relativo alla paziente Elena, che amplia gli orizzonti di senso delle esperienze psicotiche, affermando la possibilitŕ di una cura fondata sul dialogo e l'ascolto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Morselli, Giovanni Enrico. "Sulla dissociazione mentale." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (November 2011): 15–128. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2011-003002.

Full text
Abstract:
L'articolo consente di cogliere i cambiamenti innovativi introdotti dai lavori di Enrico Morselli nella realtŕ psichiatrica italiana della prima metŕ del secolo scorso, allora radicata su una cultura positivistica, estranea sia alle influenze della psichiatria fenomenologica che della psicoanalisi. Viene ripercorso il cammino scientifico del Morselli e viene commentato il suo fondamentale lavoro del 1930, relativo alla paziente Elena, che amplia gli orizzonti di senso delle esperienze psicotiche, affermando la possibilitŕ di una cura fondata sul dialogo e l'ascolto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rolando, Piero. "Note sul lavoro con pazienti omosessuali." GROUNDING, no. 2 (December 2011): 31–40. http://dx.doi.org/10.3280/gro2011-002004.

Full text
Abstract:
Viene sostenuta la tesi che il lavoro con i pazienti omosessuali non comporta differenze di rilievo rispetto a quello con i pazienti eterosessuali. Vengono presentate tre vignette cliniche, in cui si evidenzia il ruolo cruciale del contatto e del senso di connessione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Algini, Maria Luisa. ""Urtati nel buio"." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2020): 99–113. http://dx.doi.org/10.3280/psp2020-002006.

Full text
Abstract:
Il lavoro sviluppa l'idea che quanto stiamo sperimentando nel tem-po del Covid e ci ha messi in crisi come persone e come analisti, ci co-stringa ad aprire nuovi sguardi sulla clinica e sulla teoria, e ad approfondire il senso della relazione analitica e degli strumenti che usiamo. Le dinamiche imposte dalla pandemia hanno fatto intuire che la qualità del lavoro psicoanalitico si amplia, si rafforza, prende nuovo senso, se siamo capaci di non rimuovere il sentimento di precarietà sperimentato, facendo nostra l'idea che le svolte creative nella storia della psicoanali-si sono nate proprio da te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

De Masi, Franco. "Il delirio: difesa o costruzione psicopatologica?" RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (August 2010): 73–92. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-002008.

Full text
Abstract:
In questo lavoro discuto la natura del delirio per prospettare un approccio terapeutico alla psicosi. Particolare attenzione č data alla natura e alla struttura dell'esperienza delirante e alla sua relazione con la parte sana della personalitŕ. Se delirio rappresenta una costruzione psicopatologica che oblitera la capacitŕ di comprendere l'esperienza emotiva, il lavoro terapeutico consiste nel ridurre il suo potere per recuperare il pensiero intuitivo e ristabilire il contatto con la realtŕ emotiva. Esiste un posto nella mente del paziente, virtualmente inaccessibile, in cui viene continuament
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

De Masi, Franco. "Il delirio: difesa o costruzione psicopatologica?" Ricerca Psicoanalitica 21, no. 2 (2010): 73–92. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2010.483.

Full text
Abstract:
In questo lavoro discuto la natura del delirio per prospettare un approccio terapeutico alla psicosi. Particolare attenzione è data alla natura e alla struttura dell'esperienza delirante e alla sua relazione con la parte sana della personalità. Se delirio rappresenta una costruzione psicopatologica che oblitera la capacità di comprendere l'esperienza emotiva, il lavoro terapeutico consiste nel ridurre il suo potere per recuperare il pensiero intuitivo e ristabilire il contatto con la realtà emotiva. Esiste un posto nella mente del paziente, virtualmente inaccessibile, in cui viene continuament
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bentivogli, Marco. "Fiducia nel lavoro." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 113 (July 2022): 145–65. http://dx.doi.org/10.3280/qua2021-113007.

Full text
Abstract:
In "Laudato Sii" Papa Francesco afferma con grande forza che il lavoro digni-toso è quello "libero, creativo, partecipativo e solidale". Il presente saggio mostra quali caratteristiche deve assumere il lavoro e quali modalità organizzative sono più adatte alla sua promozione e valorizzazione nella prospettiva indicata dal Pontefice. In particolare, si individua nello smart working un modello in grado di favorire ed esaltare l'ingaggio cognitivo del lavoratore: fiducia, libertà, responsabi-lità e autonomia sono gli aspetti caratterizzanti del lavoro agile. Tale modello per-mette anche una migli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Centrone, Francesco, and Zbigniew Formella. "“Il Senso del Lavoro”: il disagio della normalità tra significato globale e significato situazionale. Un'indagine sul campo." Salesianum 82, no. 3 (2020): 526–45. https://doi.org/10.63343/ke1204vs.

Full text
Abstract:
L’indagine, rivolta a tutto il personale a contratto, è stata condotta presso un’azienda socio-sanitaria privata nel 2019. Si tratta di una ricerca qualitativa – osservativa – con scopo ideografico e con oggetto i significati, le esperienze e i vissuti dei lavoratori all’interno del loro ambiente. I principali argomenti indagati: resilienza e senso della vita mediante tre tipi di strumenti: due quantitativi unifattoriali [CD-RISC 25 Connor – Davidson Resilience Scale 25 items (Connor, Davidson, 2003)¸ PILS Purpose in Life Scale (Robbins, Francis, 2000) trad. Giuseppe Crea] e un questionario di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Federica Emanuel, Lara Bertola, and Lara Colombo. "La valutazione del benessere organizzativo: una integrazione del questionario ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione)." La Medicina del Lavoro 109, no. 2 (2018): 132–44. https://doi.org/10.23749/mdl.v109i2.6669.

Full text
Abstract:
Introduzione: La valutazione dello stress lavoro-correlato e del benessere organizzativo è definita da specifiche indicazioni normative. L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha proposto alle Pubbliche Amministrazioni un questionario per la rilevazione del benessere organizzativo. Obiettivi: Lo studio, in accordo con la Job Demands-Resources Theory, si pone l’obiettivo di analizzare la relazione tra richieste (carico lavorativo, discriminazioni percepite) e risorse lavorative (supporto di superiori e colleghi, autonomia, equità, possibilità di carriera, senso di appartenenza) ed esiti di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Mattei, Alberto. "Il ruolo del diritto internazionale privato nella mobilitŕ transnazionale del lavoro." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 3 (February 2012): 100–104. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-003008.

Full text
Abstract:
Nel mercato transnazionale del lavoro, con il distacco della manodopera previsto dalla direttiva 96/71/CE, il diritto internazionale privato, a partire dalla Convenzione di Roma ora trasfusa nel Regolamento Roma I, puň incidere seriamente sulla disciplina del rapporto di lavoro con elementi di transnazionalitŕ. In tal senso, nella prospettiva del conflitto di leggi, č possibile dare rilievo agli strumenti internazional-privatistici per garantire i diritti sociali dei lavoratori "mobili". Si puň cosě rendere piů uniforme la disciplina dei rapporti di lavoro nell'ambito delle imprese "senza conf
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Natoli, Gabriella, and Gilda Morelli. "Le conseguenze della felicità negata. Antiwork e fuga dal lavoro secondo Domenico De Masi." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 171 (May 2025): 186–204. https://doi.org/10.3280/sl2025-171009.

Full text
Abstract:
Obiettivo del paper è quello di ricondurre il fenomeno del cosiddetto antiwork – nella molteplicità di forme e gradazioni assunte dal rifiuto del lavoro – entro la cornice analitica delineata dall'opera precorritrice di Domenico De Masi, ricollocando il suo pensiero innovatore all'epicentro del dibattito pubblico in tema di trasformazione del lavoro. Filone di ricerca che lo stesso De Masi, sociologo del lavoro scomparso un anno fa, ha di fatto fondato. Sin dai lontani anni '70, a partire dalla messa a punto del paradigma della società post industriale, attraverso indagini innovative attente a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Forti, Dario. "Lavoro e (psico)socioanalisi. Sul secondo verbo dell'esperienza umana." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 39 (April 2024): 68–83. http://dx.doi.org/10.3280/eds2023-039008.

Full text
Abstract:
Il lavoro è un tema centrale della socioanalisi di E. Jaques che L. Pagliarani eb-be il merito di far conoscere in Italia, con l'obiettivo iniziale di fornire ai gruppi politici impegnati nel perseguimento di un effettivo cambiamento sociale uno strumento utile ad ottenere coerenza tra scopi e risultati, tra mezzi e fini. La so-cioanalisi del lavoro è stata poi un supporto fondamentale per l'azione di consu-lenti impegnati nello sviluppo organizzativo e in progetti formativi di arricchi-mento dei contenuti del lavoro individuale e collettivo. Da allora le organizza-zioni – e il lavoro stesso –
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

La Rocca, Concetta, and Massimo Margottini. "Il Quaderno per riflettere sul Senso della Vita. Orientamento e valori nel progetto di vita di giovani con background migratorio." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (July 2023): 100–117. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2023oa15881.

Full text
Abstract:
Questo lavoro presenta l'uso del Quaderno per riflettere sul Senso della Vita nei CPIA 2 e 3 (Centri Provinciali per l'Educazione degli Adulti) di Roma. L'esperienza è stata effettuata nell'ambito del Progetto FARO (FAre Reti e Orientare), cofinanziato dall'UE e dal Ministero dell'Interno. Obiettivo del progetto è la costruzione di una rete integrata per rispondere ai bisogni formativi e lavorativi dei cittadini di Paesi Terzi residenti in alcuni territori italiani. Attraverso l'applicazione di strumenti e metodologie educative, è stato progettato e applicato u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ramos, Rogério Luiz da Silva, Amanda Alves Fecury, Euzébio de Oliveira, Carla Viana Dendasck, and Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "EPTcast – Una proposta per la divulgazione scientifica nell'educazione professionale e tecnologica brasiliana." Núcleo do Conhecimento 07, no. 06 (2021): 89–103. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/professionale-e-tecnologica.

Full text
Abstract:
Questo lavoro consiste in un rapporto di esperienza riguardante lo sviluppo di EPTCast, prodotto didattico sviluppato durante tutto il master professionale in Formazione Professionale e Tecnologica in Rete Nazionale (ProfEPT). Basato sulla mancanza di divulgazione scientifica specificamente focalizzata sul campo dell'educazione professionale e tecnologica brasiliana (EPT), questo lavoro mira a promuovere iniziative in questo senso, contribuendo così alla divulgazione della scientificità di quest'area. A tal fine, qui viene ritratto il processo di costruzione e distribuzione tramite podcast di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Berlincioni, Vanna, Francesca Acerbi, and Cristina Catania. "Dalla passività dell'attesa alle trasformazioni identitarie. Un'esperienza di gruppo con giovani migranti." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (December 2021): 47–68. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2021-003004.

Full text
Abstract:
Il lavoro riguarda un'esperienza di psicoterapia di gruppo svoltasi in ambito istituzionale presso il dipartimento di Psichiatria dell'Università di Pavia. Il gruppo è stato condotto da una psicoanalista con la partecipazione di due mediatori cul-turali e due osservatori partecipanti, e ha coinvolto soggetti immigrati dall'Africa subsahariana. Oltre a descrivere lo svolgimento degli incontri di gruppo e i contenuti in esso discussi, l'articolo sottolinea l'importanza della mediazione culturale, analizza i vissuti connessi all'attesa della regolarizzazione, affronta il tema dei fraintendi-menti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Colapietro, Carlo. "Diritto al lavoro dei disabili e Costituzione." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 124 (March 2010): 607–32. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-124002.

Full text
Abstract:
La posizione delle persone disabili, pur non essendo espressamente contemplata in Costituzione, trova comunque una protezione costituzionale adeguata nell'ambito del programma di giustizia sociale delineato dalla nostra Carta costituzionale in favore dei soggetti deboli e rivolto a perseguire l'effettiva inclusione sociale del disabile ed, in particolare, un suo proficuo inserimento nel mondo del lavoro. In tal senso, l'evoluzione normativa della disciplina sul diritto al lavoro dei disabili si inserisce nell'ambito di una logica di multilevel governance piů generale delle politiche pubbliche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Lodigiani, Rosangela. "I nuovi termini della socializzazione (alla cittadinanza) lavorativa." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 117 (May 2010): 59–73. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-117005.

Full text
Abstract:
La transizione al lavoro dei giovani si realizza attraverso percorsi lunghi, flessibili, individualizzati. Ciň influisce sulla socializzazione lavorativa nonché sulla cultura e sull'etica del lavoro dei giovani, rendendo piů difficile la costruzione di una carriera occupazionale stabile e di una solida identitŕ professionale. I processi di socializzazione lavorativa divengono ricorsivi, discontinui, frammentati; non riescono piů a trasmettere il senso di una appartenenza, ma - inquadrati nel paradigma europeo dell'attivazione e dell'occupabilitŕ - richiamano a una cittadinanza occupazionale ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

De Minicis, Massimo, and Lucia Zabatta. "Lo Stato come Employer of last resort." Sinappsi 13, no. 2 (2023): 164–76. http://dx.doi.org/10.53223/sinappsi_2023-02-9.

Full text
Abstract:
La proposta di H. Minsky di uno Stato come Employer of Last Resort offre una prospettiva alternativa con cui affrontare i problemi della povertà, della diseguaglianza e della disoccupazione strutturale, configurandosi come una policy che, pur partendo dal mercato del lavoro, ha il potenziale per coinvolgere l’intera società e trasformare in senso più equo e sostenibile il modello di sviluppo. L’articolo ne propone una disamina, affiancando all’analisi teorica una breve rassegna delle principali esperienze/sperimentazioni internazionali che traggono ispirazione dall’idea di ‘lavoro garantito’.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Di Felice, Vincenzo. "Agricoltura al lavoro: brevi considerazioni sull'occupazione agricola." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 91 (September 2010): 65–88. http://dx.doi.org/10.3280/qua2010-091005.

Full text
Abstract:
L'attivitŕ agricola riveste un ruolo sostanziale nella definizione di scenari di sviluppo sostenibile in quanto le sue esternalitŕ interessano simultaneamente sfere ambientali, economiche e sociali. L'agricoltura del terzo millennio, evoluta in termini di scienza e tecnologia, deve inspirarsi ai nuovi paradigmi integrando sostenibilitŕ bio-fisica e socio-economica; in tal senso il binomio agricoltura-lavoro possiede un significato strategico. Per tali ragioni, all'interno delle dinamiche riflessioni sui sistemi agricoli e alimentari europei post 2013, diviene essenziale realizzare alcune consi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

De Michelis, Giorgio. "C'è una rivoluzione in corso e il lavoro ne è pienamente investito." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (June 2023): 120–57. http://dx.doi.org/10.3280/so2023-001006.

Full text
Abstract:
Il lavoro è oggi al centro di una crisi irreversibile causata dalla convergere di due fenomeni epocali: l'esaurissi definitivo del Taylor-fordismo, ormai incapace di dare senso alla vita degli uomini e l'esplosione della rivoluzione digitale. Questa, come affermato dal Michel Serres, è la terza rivoluzione soft, antropologica e sta mutando in modo irreversibile i rapporti tra le persone e tra loro e la conoscenza. Il lavoro umano ne è investito in modo radicale e si trova oggi tra il pericolo di una sua progressiva marginalizzazione a favore del lavoro standardizzato delle mac-chine (robot e I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Michieli, Andrea. "Il lavoro come strumento di partecipazione democratica. Fondamenti costituzionali e nuove prospettive a partire dalla rivoluzione digitale." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (July 2023): 55–80. http://dx.doi.org/10.3280/dc2023-002004.

Full text
Abstract:
L'autore analizza il dibattito costituente sul lavoro come forma di «effettiva partecipazio-ne» dei lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese (art. 3 Cost.). Alla luce di tale ricostruzione l'autore intende sottolineare come la mancata attuazione dell'art. 46 Cost. abbia mutato il senso del lavoro quale forma di partecipazione econo-mica e democratica. Infine nell'articolo si evidenza, da un lato, come la collaborazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa abbia acquisito una rinnovata centralità nell'attuale organizzazione della produzione, improntata all'inno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Brunialti, Cristina. "La storia di L.: riflessioni sul concetto junghiano di sincronicità." STUDI JUNGHIANI, no. 58 (January 2024): 41–58. http://dx.doi.org/10.3280/jun58-2023oa16608.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro si potrà rintracciare un filo conduttore che da circa otto anni contraddistingue il lavoro con questo paziente, evidenziando alcuni cambiamenti nel paziente, nell'analista e nella relazione analitica. In questo senso lo schema A di questo scritto, si pone come un'ipotesi di funzionamento della relazione analista-paziente in un preciso momento del processo analitico, che grazie al contatto psichico non confusivo, sembrerebbe aver consentito la fuoriuscita del paziente da un importante stato regressivo. L'ipotesi si basa su evidenze cliniche relative allo sviluppo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Mazzocut-Mis, Maddalena. "senso estetico." Balthazar, no. 5 (December 4, 2022): 28–49. http://dx.doi.org/10.54103/balthazar/20312.

Full text
Abstract:
La sensibilità animale è uno dei temi centrali dell’estetica animale. Nel presente lavoro viene posta la questione dell’esistenza di un tipo speciale di sensibilità estetica nel campo della vita organica a partire dal punto di vista del dibattito nella filosofia francese e da quello della filosofia dell’ambiente contemporanea. Partendo dalle analisi sulla sensibilità organica di Étienne Souriau, esposte nel celebre Le sens artistique des animaux del 1965, verrà posta la questione di una “doppia sensibilità” nel campo esteso della vita biologica. La domanda rispetto all’esistenza di un tipo spe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Musso, Stefano. "Il senso di fare storia del lavoro oggi in Italia." PASSATO E PRESENTE 41, no. 119 (2023): 5–14. http://dx.doi.org/10.3280/pass2023-119001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Zinzi, Mariarosaria. "Verbi di affidamento nella magia aggressiva greca: uno studio diacronico e testuale." MHNH. Revista Internacional de Investigación sobre Magia y Astrología Antiguas, no. 18 (December 1, 2018): 55–76. http://dx.doi.org/10.24310/mhnh.vi18.15773.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di indagare, in senso diacronico e testuale, l’impiego di una particolare coppia di verbi (παραδίδωμι e (παρα)(κατα)τίθημι) che corrispondono a mando nelle defixiones latine e si presentano raramente nelle tabellae defixionis prodotte in area grecofona.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Capitano, Olimpia. "Pensare la storia del lavoro. A che punto siamo?" SOCIETÀ E STORIA, no. 175 (April 2022): 105–25. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-175004.

Full text
Abstract:
L'autrice cerca di affrontare la questione del declino degli studi in materia di storia del lavoro a partire dagli anni settanta, fornendo una panoramica di alcuni passaggi fondamentali interni al dibattito intellettuale e adottando una prospettiva teorizzante. Emerge nel testo il carattere nodale del rapporto tra condizioni materiali e culturali, tra modo di praticare, pensare e parlare di lavoro. Per quanto riguarda l'evoluzione del dibattito contemporaneo è volutamente sottolineato il contributo fornito dall'area di interessi che definisce la global labour history che, attraverso un signifi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Barbieri, Irene, Gabriele Prati, Cinzia Albanesi, Christian Compare, and Elvira Cicognani. "Il ruolo delle partnership nella promozione della salute delle comunità." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (September 2020): 63–82. http://dx.doi.org/10.3280/psc2020-002005.

Full text
Abstract:
L'attivazione di partnership è da tempo riconosciuta come una componente centrale degli interventi di promozione della salute. Una questione ancora aperta riguarda come valutare la qualità del lavoro di partnership e i processi che lo rendono efficace. L'obiettivo di questo con-tributo consiste nell'esplorare se il tipo di ruolo e di contributo dato dai/alle partecipanti all'interno del programma "Guadagnare salute nei contesti di comunità" della regione Emilia Romagna (2014-2016) influisca sull'efficacia del lavoro di partnership. È stato somministrato un questionario a un campione di 238 per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Torlone, Francesca. "Lo specialista del trattamento per l'apprendimento trasformativo nei contesti penitenziari: la costruzione di identità del funzionario giuridico-pedagogico." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 112 (March 2021): 103–27. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-112008.

Full text
Abstract:
Le trasformazioni occorse nel tempo nella cultura del sistema penale e peni-tenziario hanno inciso sulla identità professionale dei professionisti della funziona-lità giuridico-pedagogica. Il passaggio ad una cultura "rieducante" del sistema-carcere nel secondo dopo-guerra ha messo in luce una nuova identità, un nuovo ruolo cui non sempre si accompagnano nuove consapevolezze e pratiche educative. Il contributo intende ricostruire l'identità di ruolo del funzionario giuridico-pedagogico all'interno delle professioni educative e formative. A tal fine sono utilizzati elementi di rappresentazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Testa, Ferdinando. "Quando Perseo incontra Medusa: psicosi e relazione." STUDI JUNGHIANI, no. 51 (July 2020): 113–20. http://dx.doi.org/10.3280/jun51-2020oa10106.

Full text
Abstract:
L'autore evidenzia il rapporto tra il modello analitico junghiano e la cura delle psicosi, utilizzando la dimensione del mito e dell'inconscio collettivo. Lo scritto parte dall'esperienza effettuata all'interno di un contesto istituzionale, una struttura residenziale intermedia per la cura dei pazienti psichiatrici con gravi patologie, in cui il lavoro analitico si è confrontato sia con la dinamica relazionale paziente- terapeuta, ma anche con il sistema gruppo-istituzione. Il lavoro analitico, in tal senso, si è avvalso del patrimoniomitologico per acquisire immagini, si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Testa, Ferdinando. "Quando Perseo incontra Medusa: psicosi e relazione." STUDI JUNGHIANI, no. 51 (July 2020): 113–20. http://dx.doi.org/10.3280/jun1-2020oa10106.

Full text
Abstract:
L'autore evidenzia il rapporto tra il modello analitico junghiano e la cura delle psicosi, utilizzando la dimensione del mito e dell'inconscio collettivo. Lo scritto parte dall'esperienza effettuata all'interno di un contesto istituzionale, una struttura residenziale intermedia per la cura dei pazienti psichiatrici con gravi patologie, in cui il lavoro analitico si è confrontato sia con la dinamica relazionale paziente- terapeuta, ma anche con il sistema gruppo-istituzione. Il lavoro analitico, in tal senso, si è avvalso del patrimoniomitologico per acquisire immagini, si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

De Leo, Daniela, and Sara Altamore. "La SNAI oltre la SNAI. Pianificare per favorire l'attuazione dei Documenti di Strategia." TERRITORIO, no. 106 (September 2024): 101–10. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-106013.

Full text
Abstract:
Con riferimento al lavoro di sperimentazione sul campo in corso per il supporto alla redazione di un piano integrato e intercomunale di una delle 72 aree SNAI (2014-20), si sono desunti apprendimenti che paiono utili per sostenere le Aree Interne in questa (per molte dif?cile) fase di attuazione. Il lavoro è stato condotto dall'università e, pertanto, è sembrato importante condividere con la comunità scienti?ca come questo tipo di iniziative possa (e forse debba) essere promossa e accompagnata proprio dall'accademia con senso di responsabilità verso questa politica pubblica, oltre che competen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Sangiorgi, Giorgio. "Mi paghi? Quanto mi paghi?" COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 21 (April 2011): 69–79. http://dx.doi.org/10.3280/cost2011-021004.

Full text
Abstract:
Per una sorta di pudore, del rapporto denaro/lavoro si parla poco e quel poco solo in termini retributivi, dimenticando i significati psicologici che assume per tutti: lavoratori o no. Il nostro esame parte innanzitutto da una riflessione sui soggetti privi di occupazione: sono un numero impressionante e per loro non ha neppure senso parlare del significato del denaro. Per i lavoratori, al di lŕ del valore della retribuzione, il denaro acquista numerosi significati psicologici, contribuendo a definire l'identitŕ, il contratto psicologico con l'organizzazione, la misura del successo, la rispost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Petrosino, Silvano. "Su ciň che non si riesce quasi piů a intendere parlando di lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 117 (May 2010): 15–28. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-117002.

Full text
Abstract:
A partire da un'analisi dei primi capitoli del Genesi, il saggio arriva ad individuare nel "coltivare e custodire" il senso piů profondo del lavoro che il testo biblico, prima ancora della caduta e dell'espulsione dell'Eden, assegna all'uomo. All'interno di questa analisi la creazione viene fatta emergere come un evento perfetto ma incompiuto, perfetto proprio perché incompiuto, e incompiuto perché in attesa del lavoro, unico e insostituibile, di ogni singolo uomo. Delineata questa logica di fondo, il contributo prende in esame i principali equivoci che affliggono l'attivitŕ umana quando essa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Anastasia, Bruno. "Le retribuzioni in veneto e in italia: note di metodo e qualche considerazione di merito." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (November 2022): 121–38. http://dx.doi.org/10.3280/es2022-002009.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si esplorano gli Osservatori Inps per confrontare le retribuzioni in Veneto con quelle corrispondenti nazionali. Analizzando le retribuzioni effettivamente erogate dai datori di lavoro si pone molta attenzione a distinguere l'aspetto salariale in senso proprio da quello connesso a impieghi discontinui nel corso dell'anno o parziali in termini di orario di lavoro (part time): in questi casi è soprattutto la bassa partecipazione a generare redditi annuali insufficienti. Considerando il dato salariale al netto dei casi di bassa partecipazione, con riferimento quindi ai soli dipen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Bologna, Orazio Antonio. "La categoria temporale nella lirica di Archiloco." Salesianum 71, no. 3 (2009): 421–51. https://doi.org/10.63343/lo6664ox.

Full text
Abstract:
Il lavoro punta su un orizzonte non solito tra gli studiosi della lirica greca arcaica. L’originalità consiste nell’inquadrare i frammenti giunti fino a noi entro i confini della ricerca filosofica contemporanea all’Autore, di modo che il pensiero non resta sradicato dalla condizione di vita che lo circonda. In questo lavoro, originale e ben documentato, viene dato di cogliere, al tempo stesso, l’apporto degli altri sulla sua vicenda e il proprio contributo al pensiero degli altri. Con linguaggio tecnico e attento alle correnti contemporanee di critica letteraria, il lavoro è una dignitosa pre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Ballardini, Mariolina. "I disturbi del Sé. L'analisi bioenergetica dialoga con l'infant research e le neuroscienze." GROUNDING, no. 2 (August 2010): 61–74. http://dx.doi.org/10.3280/gro2009-002006.

Full text
Abstract:
Le patologie del Sé hanno costretto a cercare nuove modalitŕ e costrutti in grado di raggiungere pazienti altrimenti irraggiungibili, la cui sofferenza ruota intorno al significato della vita, al senso di continuitŕ di esistere, al senso di sé, all'autostima. L'analisi bioenergetica, che si č sviluppata a partire dal lavoro di Reich, č stata da sempre ricca delle intuizioni di Reich e di Lowen e possiamo definirla, a pieno titolo, una psicoterapia del profondo a mediazione corporea. Le recenti scoperte dell'infant research e delle neuroscienze confermano le loro intuizioni cliniche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Orsenigo, Achille. "Obiettivo 2: I nodi della formazione: questioni di metodo e scelte politiche." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (May 2009): 96–104. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-002008.

Full text
Abstract:
- La scelta della metodologia da adottare nella formazione non č solo un fatto tecnico, ma ha anche inevitabilmente un valore, un senso "politico". La formazione mette in scena, configura uno specifico sistema di relazioni, di rapporti con le autoritŕ, di esercizio del potere, quindi un'idea di ambiente lavorativo e di societŕ. Essa, piů o meno consapevolmente, pratica, nel senso che li mette in atto, dei valori. L'optare per un approccio formativo o per un altro č un tassello nella costruzione dei nostri luoghi di lavoro, quindi, in una qualche misura, delle nostre polis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Priviero, Tommaso Alessandro. "Jung Legge Dante." Phanês Journal For Jung History, no. 2 (November 25, 2019): 28–58. http://dx.doi.org/10.32724/phanes.2019.priviero.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta in modo del tutto inedito il confronto di Jung con l’opera dantesca, attraverso uno studio diacronico che procede dagli anni giovanili fino agli scritti dei tardi anni ’50. Si è inteso seguire passo per passo la cronologia di tale incontro, in cui si intrecciano elementi storici, ermeneutici, e psicologici. Con questo, si è scelto di chiarire il senso generale della lettura dantesca di Jung, obbligati a rimandare la discussione dettagliata dei singoli passaggi menzionati a lavori futuri. Ai fini di proporre un lavoro veramente esaustivo, abbiamo considerato lo spettro compl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Di Carlo, Fabio, and Franco Zagari. "Se tutto ciò ha un senso." Ri-Vista. Research for landscape architecture, no. 1 (December 14, 2023): 28–31. http://dx.doi.org/10.36253/rv-15381.

Full text
Abstract:
La recente scomparsa di Franco Zagari ci ha trovato impreparati e inevitabilmente senza parole: una perdita che al momento richiede silenzio e riflessione. Troveremo difatti tempi e modi appropriati per raccontare di lui, del suo lavoro e della sua passione per l’architettura del paesaggio.
 Ma Franco Zagari era anche molto vicino alla nostra Ri-Vista, così come possiamo vedere nel suo articolo Segregazione. Roma ai tempi della pandemia pubblicato sul numero dedicato al Covid, e abbiamo pensato che un modo attivo per salutarlo fosse quello di pubblicare qui uno dei suoi ultimi scritti, ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Golse, Bernard. "Sentire, percepire, costruire. Il ruolo della sensorialità nel corso dello sviluppo." INTERAZIONI, no. 1 (May 2023): 15–32. http://dx.doi.org/10.3280/int2023-001003.

Full text
Abstract:
In francese, utilizziamo lo stesso termine (significante) per i due diversi significati, gli or-gani della sensorialità (i sensi) e la significazione (il senso), il che dimostra come l'accesso al significato dipenda fondamentalmente dalla sensorialità. Partendo da questo, l'articolo affronta la questione della sensorialità fetale, in particolare quella uditiva, nella prospettiva del lavoro di Suzanne Maiello sul primo oggetto sonoro prenatale. Viene poi sollevata la questione della polisensorialità, con riferimento all'intersoggettività, alle rappresentazioni presimboliche e al linguaggio del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Ales, Edoardo, and Sabina Brevaglieri. "Il lavoro in età moderna: un percorso di lettura." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 168 (January 2021): 767–97. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-168006.

Full text
Abstract:
Il saggio si propone di offrire un percorso di lettura del volume della Storia del lavoro in Italia dedicato all'Età moderna e curato da Renata Ago. L'obiettivo è di sollecitare l'attenzione del giurista positivo verso una storia lontana e distante come quella dell'antico regime, al di là della pura curiosità e dell'interesse occasionale. La conclusione del percorso è aperta e ha l'ambizione di provare a promuovere una ripartenza, evidenziando chiavi di lettura interdisci-plinari per ripensare gli interrogativi del diritto del lavoro e della sicurezza sociale e per contra-stare efficacemente q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Galati, Maria, Annalisa Pasqualini, and Corinna Albolino. "Scritturachecura. Esperienze di scrittura in psichiatria." GRUPPI, no. 1 (March 2013): 107–28. http://dx.doi.org/10.3280/gru2012-001009.

Full text
Abstract:
Le autrici, in un precedente lavoro (Gruppi, 2011, XIII, 1), avevano presentato l'esperienza personale della "scrittura di sé", come sviluppata presso la LUA (Libera Universitŕ dell'Autobiografia di Anghiari), considerando in senso lato la possibile funzione di cura del sé. Nel presente lavoro riportano l'esperienza che ognuna ha tratto dall'aver introdotto liberamente nella pratica clinica e terapeutica quotidiane l'uso della scrittura stessa. Sono nate cosě le narrazioni di esperienze terapeutiche ove la scrittura, nei casi seguiti individualmente, ha rappresentato la possibilitŕ di continui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Gallina, Vittoria. "Bisogni formativi e politiche di welfare." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 120 (February 2011): 139–52. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-120007.

Full text
Abstract:
Il lifelong learning č la risposta che le politiche educative hanno saputo costruire alla fine del secolo scorso di fronte ai processi di mondializzazione del lavoro ed ai fenomeni migratori. La durezza e la complessitŕ dei processi sociali indotti dal cambiamento produttivo nel mondo globale chiedono uno sforzo di conoscenza ed un impegno di risorse inedito, per contrastare processi di disgregazione sociale e per sostenere gli individui che "rischiano" nel mondo del lavoro flessibile. Le prospettive educative sono chiamate a inventare percorsi che aiutino gli individui a vedere lontano e a pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Murgo, Michele, and Alessandra Quaini. "Riflessioni sulla possibile estensione delle garanzie costituzionali in materia sindacale oltre la subordinazione: una prospettiva giuslavoristica." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (July 2023): 105–25. http://dx.doi.org/10.3280/dc2023-002006.

Full text
Abstract:
Il saggio indaga la possibilità di estendere le garanzie costituzionali in materia sindacale a soggetti che svolgono attività lavorativa in forma non subordinata. In particolare, muovendo da una riflessione intorno al concetto di "lavoro" costituzionalmente tutelato, vengono esaminati i termini entro cui si può parlare di libertà sindacale dei lavoratori autonomi, analizzando i limiti di liceità della contrattazione e dell'autotutela collettiva in questo ambito. Si perviene così alla conclusione che la sfera di operatività degli artt. 39 e 40 Cost. può essere estesa oltre i confini della subor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Bartoli, Clelia. "“In ossequio a una norma il cui senso ci sfugge”. Scrivere con Bruno Celano." Milan Law Review 5, no. 1 (2024): 208–20. http://dx.doi.org/10.54103/milanlawreview/24212.

Full text
Abstract:
Il titolo di questo articolo è l'incipit di una formula utilizzata da Bruno Celano nella prima nota dei saggi a due mani. Nella sua versione integrale è la seguente: “In ottemperanza a una norma italiana, di cui non comprendiamo appieno il senso, dichiariamo che le sezioni X e Y sono di Bruno Celano e le sezioni W e Z sono di N”. Dato il processo di scrittura altamente dialogico, possiamo facilmente comprendere perché Celano, con garbata irriverenza, obbedisse alla richiesta di attribuire la titolarità di ogni sezione a un autore, non esimendosi dall’esprimere un certo dissenso. Nella sua vast
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Valentino, Virginia, and Giancarlo Dimaggio. "Inquadramento e trattamento del senso di colpa nel Disturbo Narcisistico di Personalità con la Terapia Metacognitiva Interpe." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 51 (January 2023): 129–42. http://dx.doi.org/10.3280/qpc51-2022oa15185.

Full text
Abstract:
I pazienti con Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP) possono provare senso di colpa e attuare specifiche strategie di fronteggiamento nel tentativo di gestire l'emozione. Le strategie più comunemente riscontrate nel funzionamento nel disturbo narcisistico di personalità sono l'espiazione, l'esternalizzazione della rabbia sugli altri e la rinuncia a perseguire i propri desideri, sostenuta dal blocco dell'azione. In questo lavoro descriviamo i sensi di colpa presenti in letteratura, in particolare la colpa altruistica e deontologica e, nella prospettiva dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Gatti, Patrizia. "Work Discussion, interdisciplinarità e formazione professionale." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (July 2021): 151–62. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-001016.

Full text
Abstract:
partendo dai presupposti teorici e passando per la narrazione di un caso emblematico, vengono mostrate alcune funzioni del gruppo interdisciplinare. Il gruppo si ispira alla Work Discussion mantenendo inalterato il senso profondo dell'esperienza, ma al tempo stesso integrando nel suo assetto alcune differenze importanti. Nel confronto con i partecipanti non si trova la risposta immediata, né tanto meno l'esperto che offre la "ricetta" magica e risolutiva. Tollerare di non sapere e sostare nell'incertezza è alla base dell'"apprendere dall'esperienza", che consente a chi discute una situazione d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Bianchini, Barbara. "La teoria del campo analitico e la psicoterapia psicoanalitica con la coppia." INTERAZIONI, no. 2 (November 2021): 102–19. http://dx.doi.org/10.3280/int2021-002007.

Full text
Abstract:
In questo contributo cerco di evidenziare come il modello del campo analitico, svilup¬pato da Ferro e dalla scuola di Pavia, possa essere significativo e fecondo anche per la psi¬coterapia psicoanalitica con le coppie, proprio perché può promuovere lo sviluppo degli strumenti per pensare insieme, con lo scopo di trasformare stati protoemotivi e protosenso¬riali in qualcosa di più comprensibile, e può sviluppare la creazione di nuove narrazioni cocostruite tra i partner e l'analista. Diventa così necessario un lavoro sul "luogo" dove pensare i pensieri, sul contenitore pri-ma che sul contenuto,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!