Academic literature on the topic 'Senso di luogo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Senso di luogo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Senso di luogo"

1

Poma, Andrea. "Commento a Colpa e sensi di colpa di Martin Buber." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (October 2010): 79–87. http://dx.doi.org/10.3280/gest2010-001005.

Full text
Abstract:
L'autore prende le mosse dall'edizione italiana del testo Colpa e sensi di colpa di Martin Buber per sottolineare il rapporto fra il pensiero del filosofo e la svolta umanistica in psicoterapia, mettendone in risalto non solo la nota vicinanza, ma anche alcuni punti di distanza e differenza che le caratterizza. In particolare si sofferma su due problemi aperti che ancora interrogano la psicoterapia: la dimensione etica della colpa e il rapporto fra terapeuta e paziente. In primo luogo, la colpa, considerata in senso etico e non solo come sentimento di colpa, č interamente riconducibile all'amb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fortis, Massimo. "Observaciones elementales sobre el lugar." ZARCH, no. 1 (December 31, 2013): 192–223. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_zarch/zarch.201319369.

Full text
Abstract:
A conclusione della sua Storia dell’architettura moderna, pubblicata a Londra nel 1980, Kenneth Frampton riporta nel capitolo finale, “Luogo, produzione e architettura: verso una teoria critica del costruire”, un resoconto sugli sviluppi recenti dell’architettura e sulle tendenze allora in atto. Dopo aver sottolineato l’inefficacia del planning operativo nella messa a punto della forma fisica degli in- sediamenti, verso cui sembrava mostrare un sorta di indifferenza, l’autore rivolgeva lo sguardo verso le potenziali promesse del disegno urbano, annotando: «Come ha messo in rilievo Hans Sedlmay
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Aglieco, Sebastiano. "Questo il luogo assegnato. Poesie inedite di Luigi Fontanella." Italica 96, no. 4 (2019): 678–87. http://dx.doi.org/10.5406/23256672.96.4.08.

Full text
Abstract:
Abstract Testi inediti di poesia di Luigi Fontanella, facenti parte del volume Monte Stella di prossima pubblicazione presso Passigli, Firenze. Nell'Introduzione di Sebastano Aglieco vengono rintracciati i motivi dominanti della poesia di Fontanella: innanzi tutto il tempo, rivisitato fra passato e proiezione futura; il viaggiare – tematica costante della sua poiesi – gli affetti familiari, la memoria spesso coniugata con l'immaginazione e la visionarietà, la dimensione onirica e ipnagogica. Emblematico, in questo senso, il titolo della raccolta, ancora inedita, da cui queste poesie sono tratt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vilanova Becker, Patricia. "<p>LA <em>CITTÀ DELLE DAME </em>DI CHRISTINE DE PIZAN COME COSTRUZIONE DELLA MEMORIA COLLETTIVA DELLE DONNE</p>." RAUDEM. Revista de Estudios de las Mujeres 10 (December 20, 2022): 126–45. http://dx.doi.org/10.25115/raudem.v10i1.8589.

Full text
Abstract:
Questo saggio discute l’importanza di Christine de Pizan nella costruzione della memoria collettiva delle donne lungo la storia. La scrittrice italo-francese ha scritto La città delle Dame (Le Livre de la Cité des Dames) nel 1405, anticipando in maniera straordinaria argomenti che sarebbero stati trattati da Mary Wollstonecraft circa trecento anni dopo. Attraverso un’analisi discorsiva della Città delle Dame, tradotta in italiano da Patrizia Caraffi, la presente dissertazione cerca di collocare Christine de Pizan come autrice fondamentale per la comprensione della storia del pensiero femminist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Leghissa, Giovanni. "Bellezza e tristezza, l'organizzazione nell'etŕ del neoliberalismo compiuto." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 16 (September 2011): 133–43. http://dx.doi.org/10.3280/eds2011-016010.

Full text
Abstract:
Nella Germania nazista, giŕ nel 1934, fu creato il Büro für die Schönheit der Arbeit, che aveva come finalitŕ il miglioramento delle condizioni di vita sul posto di lavoro. Dall'analisi di questo episodio, a lungo dimenticato, della storia del taylorismo, si passa all'analisi delle nuove forme di organizzazione, tipiche dell'impresa strutturata "in rete". Pur abissalmente diversa da qualsiasi forma-impresa inserita in un contesto politico totalitario, anche l'organizzazione contemporanea spesso rischia di non sottrarsi alle critiche che Foucault muove nei confronti di quelle forme di governo c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cellamare, Carlo. "Laboratori di quartiere, autorganizzazione e sviluppo locale integrale a Roma." TERRITORIO, no. 107 (February 2025): 72–78. https://doi.org/10.3280/tr2023-107009oa.

Full text
Abstract:
Il servizio intende fornire un quadro critico delle sperimentazioni in corso di laboratori di quartiere a carattere innovativo nel contesto romano, in particolare nelle sue periferie e nei quartieri di edilizia residenziale pubblica. Tali laboratori si caratterizzano, in primo luogo, come percorsi di ricerca-azione che valorizzano le esperienze di auto-organizzazione e di protagonismo sociale, costruendo contesti di interazione tra realt&amp;agrave; locali e istituzioni. In secondo luogo, si caratterizzano per un approccio integrato a favore di una prospettiva di sviluppo locale con le perifer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Latini, Ginevra. "IL PAESAGGIO SUBTERRESTRE DI CALVINO COME CRONOTOPO GEOLOGICO E LUOGO DELL’IO." Anuari de Filologia. Literatures Contemporànies, no. 14 (December 31, 2024): 137–51. https://doi.org/10.1344/aflc2024.14.9.

Full text
Abstract:
Partendo dall’analisi del racconto cosmicomico Il cielo di pietra, in cui il protagonista Qfwfq discende nelle viscere della Terra, è possibile comprendere in termini bachtiniani come il cronotopo del subterrestre si sviluppi nella poetica calviniana e si declini in altre caratteristiche paesaggistiche creando un filo di continuità tra natura del sottosuolo e geografia interiore dell’io. In Dall’opaco, l’idea di subterrestre - inteso come mondo alla rovescia e regno del «negativo» - coincide con il paesaggio dell'io che scrive. Sottosuolo, vulcani e voragini, oltre a corredare l’immaginario pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pellegrinelli, Carmen, and Laura Lucia Parolin. "“Il tempo della cura”, un progetto di medicina narrativa attraverso il teatro di comunità." Altre Modernità, no. 32 (November 30, 2024): 279–97. https://doi.org/10.54103/2035-7680/27298.

Full text
Abstract:
Come è noto la prima ondata della pandemia ha colpito duramente la città e la provincia di Bergamo. A due anni di distanza un gruppo di professionisti di Pronto Soccorso operanti presso l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha deciso di lavorare con il teatro per raccontare la propria storia e rielaborare trauma. Guidati da una professionista di teatro di comunità (applied theatre) il gruppo ha lavorato per un intero anno sull’esperienza in prima linea durante la pandemia per mettere in scena lo spettacolo “Giorni Muti, Notti Bianche” che ha debuttato a marzo 2023. Le due autrici di questo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Populin, Paola. "La Natura, la Terra, la Patria: elementi identitari nell’opera di Stanislao Nievo e dei maggiori poeti baschi." Tropelías: Revista de Teoría de la Literatura y Literatura Comparada, no. 42 (July 9, 2024): 317–41. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_tropelias/tropelias.20244210719.

Full text
Abstract:
Un luogo può essere raccontato e descritto ma anche ri-creato dalla visione dello scrittore; chi lo abita e lo vive contribuisce a farsi tramite del racconto e veicolo dei simboli che a quel luogo appartengono, in una costante risemantizzazione nel tempo. Stanislao Nievo, con l’idea dei Parchi Letterari, e complessivamente nella sua opera, crea un placetelling fondato su elementi simbolo delle comunità. Un processo similare avviene nelle opere di due dei maggiori scrittori baschi contemporanei: Aresti e Atxaga che interpretano il senso di vasquidad tramite i simboli che la rappresentano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sirolli, Arianna, and Alessandro Sirolli. "Effetti psicologici e sociologici della gestione post-sisma L'Aquila." GRUPPI, no. 3 (October 2011): 77–83. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-003008.

Full text
Abstract:
Gli autori commentano la realtŕ condivisa dagli abitanti dell'Aquila in seguito al terremoto che ha distrutto il centro cittadino dal punto di vista della perdita di un luogo identitario, una base sicura collettiva, una cornice di senso. La "cittŕ fantasma" si configura, allora, come un non-luogo, nell'accezione che Marc Augé attribuisce a questo termine. L'unica possibilitŕ di ricostruire un Sé individuale e collettivo e di riallacciare i legami sociali passa, quindi, necessariamente, attraverso la ricostruzione del centro storico. Questi commenti sottendono una critica agli interventi operat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Senso di luogo"

1

Costa, Francesco <1992&gt. "Pirati di citta'. Identita', azione e senso del luogo in un fenomeno di militantismo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9721.

Full text
Abstract:
L'elaborato affronta il tema dell'identizzazione nel contesto della mobilitazione sociale in un gruppo di affinità del quartiere della Croix-Rousse (Lione). Lo scopo è esplorare come le pratiche militanti, lette in termini performativi, contribuiscano all'incorporazione di una cultura e come questa impatti la costruzione sociale del quartiere e della città.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marcolongo, Michele <1968&gt. "Montagna di mezzo e marginalità: tra neoruralismo e recupero del senso del luogo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7511.

Full text
Abstract:
Negli ultimi cinquant'anni la montagna bellunese ha vissuto una forte emigrazione data da cambiamenti economici, sociali, politici e ambientali, che ne hanno impoverito sia il tessuto sociale che economico. Mentre la montagna delle alte quote dolomitiche ha saputo in parte reinventarsi puntando al turismo di massa, estivo e invernale, la montagna di mezzo ha continuato a soffrire dell'emigrazione delle sue genti. Nel presente studio si cerca di mostrare, attraverso l'importanza che ha avuto l'agricoltura di sussistenza e soprattutto della viticoltura di sussistenza, il legame che unisce ancora
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

De, Nardi Alessia. "Il paesaggio nella costruzione dell'identità e del senso di appartenenza al luogo: indagini e confronti tra adolescenti italiani e di origine straniera." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3422374.

Full text
Abstract:
The European Landscape Convention (2000) considers every landscape as a reference point for the identity of the people who live in it. Starting from this statement, the present work aims at analysing the relationship between a population and its surrounding landscape, in order to understand if and how it can be considered a reference point for the identity of the inhabitants of a given place. The research focus on the immigrant population and was conducted in “everyday areas”, whose landscape is not caracterised by extraordinary cultural or natural features. In particular, the survey was c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mayer, Agnes Zsofia. "Indian Migration in European Cities: Comparative experiences how Gujarati immigrants are reshaping Leicester and Milan." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3425266.

Full text
Abstract:
In the context of globalisation, not only human movement became more facile between places, but the meaning of people’s locality turned unstable and uncertain. During last four decades, the number of studies on the link between people and place has increased, in order to understand the multiplying and reciprocal interactions between people and place, and to recognize the challenges that the change of place issues to people, and the challenges that migrants’ arrival issues to the receiving place, especially to urban environment. The purpose of this research is to contribute to the discu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

TOSO, STEFANIA. "SECOND HOME TOURISM IN RURAL ITALY. Spatial patterns and social practices towards community resilience." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2023. https://hdl.handle.net/10281/404658.

Full text
Abstract:
Il progetto di ricerca indaga il fenomeno del turismo di seconda casa nelle aree rurali e interne italiane, attraverso l'analisi dei modelli spaziali e delle pratiche sociali relative ai proprietari di seconda casa nella Provincia di Asti, scelta come caso di studio che negli ultimi decenni ha visto un aumento esponenziale della percentuale di case vuote abitate da non residenti. Il quadro teorico scelto per lo sviluppo dell'indagine si basa sui concetti di attaccamento al luogo e di resilienza della comunità; la domanda al centro della ricerca ruota attorno ai modi in cui i diversi processi d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

SERPETTA, MARIA GIULIA. "La Regola per ben confessarsi di Giacomo della Marca: edizione e commento linguistico." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251618.

Full text
Abstract:
Tutta le ricerche riguardanti la confessione prendono avvio – e non potrebbe che essere così – dal Concilio Lateranense IV del 1215 e in particolare dalla disposizione 21, meglio nota con il suo incipit Omnis utriusque sexus. È per far fronte all’adempimento di tale disposizione (che prescrive l’obbligatorietà annuale alla confessione per tutti i fedeli di entrambi i sessi, come il testo ci dice) che si sviluppa una letteratura finalizzata a istruire sia i sacerdoti (al tempo impreparati a svolgere il ruolo di confessori), sia i penitenti. Questi manuali si moltiplicano con l’avvento della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Senso di luogo"

1

Camilotti, Silvia, and Sara Civai. Straniero a chi? Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-290-1.

Full text
Abstract:
Questo volume raccoglie alcuni dei numerosi testi che gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della regione Veneto hanno inviato all’Archivio Scritture Scrittrici Migranti, partecipando al concorso letterario ‘Straniero a chi? Scriviamo le migrazioni’. A emergere sono i grandi nuclei tematici della migrazione: l’alterità, condizione avvertita come propria non solo di chi è costretto a migrare, ma anche di quanti avvertono un senso di estraneità al mondo che li circonda; il trauma del viaggio, le speranze in un futuro diverso e lo scontro con una realtà durissima, sia dura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dolfi, Anna, ed. Biblioteche reali, biblioteche immaginarie. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-865-1.

Full text
Abstract:
In uno degli scritti teorici di Calvino troviamo la suggestiva e borgesiana proposta della biblioteca non solo come raccolta di opere, ma come sistema incrociato di combinazioni. La stessa letteratura altro non sarebbe che una biblioteca continuamente soggetta a mutamenti tesi a scalzare gli autori canonici per fare emergere gli apocrifi . Giacché, se la letteratura nasce e si nutre di desiderio, non può accontentarsi del dato, ma proiettarsi nel luogo di quello che non c’è, o che, se anche c’è, è nascosto, ancora invisibile e lontano. Le biblioteche allora non solo sono infinite, ma cambiano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cortese, Fulvio, ed. Resistenza e diritto pubblico. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-309-4.

Full text
Abstract:
A che cosa fanno pensare le parole Resistenza e diritto pubblico? Da un lato evocano la stretta relazione tra la Resistenza, quale fenomeno storico, e le soluzioni istituzionali e i problemi giuridici che si sono posti in quel frangente e che hanno presto dato luogo ad un profondo rinnovamento dello Stato. Dall’altro ci ricordano ciò che è accaduto, in un dato momento, a molti giuristi, diversamente impegnati a scegliere quale strada percorrere, come studiosi, funzionari pubblici o come uomini. Muovendo dall’evocazione di una testimonianza in questo senso esemplare, quella di Silvio Trentin, i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Becucci, Stefano, ed. Oltre gli stereotipi. Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-764-1.

Full text
Abstract:
Il volume raccoglie una serie di scritti di Renzo Rastrelli (1948-2008), a lungo docente di Storia politica e diplomatica dell’Asia orientale presso la facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze. L’antologia di testi mette in evidenza alcuni aspetti salienti del lavoro scientifico dell’autore: l’analisi, di là da stereotipi di senso comune, sull’immigrazione cinese in Italia; le dinamiche interne circa le modalità associative e le forme di interlocuzione che le comunità cinesi hanno con la società italiana; infine, il contesto sociale più ampio nel quale si trovano i migranti cin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Matraini, Chiara. Lettere e Rime. Edited by Cristina Acucella. Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-817-4.

Full text
Abstract:
Il commento alle Lettere e Rime che Chiara Matraini (1515- 1604), ottantaduenne, pubblicò a Venezia, presso Moretti, nel 1597, intende fornire un’analisi organica della composizione, del rapporto tra i generi, delle modalità dell’imitatio e del sostrato filosofico, sociale e culturale che fanno da sfondo all’ultimo canzoniere. Lo studio si concentra anche sulle revisioni occorse lungo l’arco di un quarantennio (1555-1597), dall’adesione al canone petrarchista e bembiano, al Manierismo di fine secolo, nonché sulla torsione in senso controriformistico caratterizzante a parallela scrivania filoso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Il senso di un luogo: Nelle terre di Urbino. Liguori editore, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Torre, Valeria. La «privatizzazione» delle fonti di diritto penale. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg266.

Full text
Abstract:
Il declino della legislazione di fonte statuale e la progressiva espansione della tendenza alla cosiddetta autonormazione hanno determinato un fenomeno per effetto del quale la disciplina di ampi settori delle attività sociali non è più rimessa all’originaria competenza statale, ma è, invece, affidata a quelli che sono i suoi più diretti destinatari, sì da dar luogo ad una sostanziale autodisciplina dei loro rapporti. Tali procedure di autoregolamentazione urtano, sul terreno del diritto penale, con il principio-cardine di questo ramo dell’ordinamento giuridico, che è rappresentato dal princip
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fondaroli, Désirée. Le ipotesi speciali di confisca nel sistema penale. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg234.

Full text
Abstract:
Le ipotesi speciali di confisca si contraddistinguono nel sistema penale per l’allontanamento dal modello della misura di sicurezza patrimoniale ex art. 240 c.p. e per le peculiarità comuni alla loro disciplina (obbligatorietà, anche in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti; estensione della ablazione al valore equivalente). La misura di prevenzione patrimoniale (artt. 2 ter ss. l.n. 575/1965) e la confisca ex art. 12 sexies l.n. 356/1992 in primis, ma soprattutto la disciplina penale societaria e la legislazione relativa alla responsabilità "da reato" degli enti, testimonia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Senso di luogo"

1

Cappelletti, Loredana. "Alcune considerazioni sui provvedimenti de civitate degli anni 90-88 a.C." In L'Italie entre déchirement et réconciliation : la guerre sociale (91-88 avant notre ère) et ses lendemains. Presses universitaires de Franche-Comté, 2024. https://doi.org/10.4000/139m9.

Full text
Abstract:
Riassunto: Da un riesame della tradizione antica relativa alle leges Calpurnia, Iulia e Plautia Papiria, emerge come tra esse la più documentata e, a mio avviso, la più importante risulti la lex Iulia. Io ritengo che questa legge, promulgata nell’autunno del 90 a.C., quando Roma stava perdendo la guerra, abbia offerto la civitas Romana in blocco, non solo ai socii rimasti fedeli – come sostenuto dalla maggioranza dei moderni – ma anche a coloro che si erano ribellati e ancora erano in armi. In quella fase del conflitto, l’interesse principale del governo romano era quello di porvi fine al più
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marino, Luigi. "Il cantiere di restauro, luogo di formazione e di educazione." In Strumenti per la didattica e la ricerca. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0376-0.27.

Full text
Abstract:
Archaeologists and architects: areas of communication, collaboration and conflict: this is the title of a speech by Philip Rahtz that after a few decades can constitute a useful starting point for reflections on the collaborations that can (should) be activated in a restoration site when, not infrequently, the interventions move mainly in accordance with theoretical models that have few and uncertain references with the surviving material traces. On the other hand, excavation campaigns are often carried out without adequate attention to protection actions (preventive, during and after) despite
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Perathoner, Christoph. "Il trasporto multimodale nel diritto dell’Unione Europea: un fenomeno trasportistico emergente privo di un’adeguata regolamentazione." In Bibliothek des Wirtschaftsrechts. Springer Berlin Heidelberg, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-63635-0_3.

Full text
Abstract:
ZusammenfassungA settant’anni dalla lungimirante dichiarazione dell’allora Ministro degli Esteri francese Robert Schuman (1886–1963) il 9 maggio 1950 a Parigi, è possibile constatare come il lungo e sempre fragile processo di integrazione europea, finalizzato a realizzare “un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa”, abbia permesso il raggiungimento di obiettivi che hanno fondamentalmente migliorato la convivenza e la cooperazione sul nostro continente. In tal senso, un traguardo essenziale per gli Stati membri dell’UE è rappresentato dalla creazione di un mercato interno che assicu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Brysiak, Anna. "Italianita come luogo della scrittura: La questione dell’identita in Fleur Jaeggy." In Sperimentare ed esprimere l’italianità. Aspetti letterari e culturali. Doświadczanie i wyrażanie włoskości. Aspekty literackie i kulturowe. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2021. http://dx.doi.org/10.18778/8220-478-0.04.

Full text
Abstract:
Fleur Jaeggy, scrittrice italiana di origine svizzera, in una sua intervista afferma: “Un senso di identitŕ, forse, non l’ho mai provato. Penso che identitŕ sia la lingua in cui si scrive” (1998). A partire da tale dichiarazione nel nostro studio approfondiremo la complessa costellazione identitaria di una autrice e una scrittura cosmopolita, come la defině Susan Sontag, per la quale tanto la Svizzera quanto l’Italia costituiscono luoghi interiori, territori da abitare e di cui appropriarsi all’interno della creazione letteraria. Analizzando le opere di Jaeggy, da “I beati anni del castigo” a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bolognari, Marcello, and Antonio Montefusco. "Dopo il Devisement, prima di Z. Elementi per il ritratto di una città con mercante-autore." In Pratiche di scrittura e contesti culturali intorno a Marco Polo. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2025. https://doi.org/10.30687/978-88-6969-853-8/000.

Full text
Abstract:
Il Devisement dou monde ci si presenta legato, come in un destino, a Genova (luogo in cui venne redatto in collaborazione con il pisano Rustichello) e alla Cina di Qubilai. Venezia è quasi un fantasma, nel libro. E Marco è quasi un fantasma a Venezia. Nel senso che la sua memoria, e quella del libro, risulta a più titoli sgranata. I due punti – il Devisement e la Serenissima – quasi non si toccano. C’è un Marco auctor, che scopre e descrive un mondo sconosciuto, e personaggio, che scala la gerarchia della burocrazia sino-mongola; e poi c’è un Marco mercante veneziano. In una struttura circolar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Paratore, Carlotta. "4 • Giochi di parole e traduzione." In Tradurre l’umorismo, tradurre Jardiel Poncela Con traduzione integrale di Los ladrones somos gente honrada. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-679-4/004.

Full text
Abstract:
In questo capitolo dedicato ai giochi di parole in Los ladrones somos gente honrada e alle questioni traduttive che essi, in maggiore o minore misura, sollevano, sono state incluse tutte quelle chiavi del comico di parola che si basano, in primo luogo, su meccanismi linguistici, in particolare sulla polisemia, sul doppio senso, ma anche (in qualche caso) sulla somiglianza fonetica tra due termini e sull’associazione di idee o concetti che ha lo scopo di provocare l’effetto umoristico; talvolta, il gioco di parole si fonda invece sulla presenza di elementi culturo-specifici. Come si vedrà, non
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Senso di luogo"

1

Di Giacomo, Tullia Valeria. "Riconnettere i percorsi della memoria per valorizzare e salvaguardare: la riqualificazione del corridoio fluviale dell’Aniene." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7968.

Full text
Abstract:
I territori attuali, spesso frammentati dal crescente e incontrollato consumo di suolo hanno&#x0D; bisogno di una pianificazione che ristabilisca la continuità dei luoghi contribuendo a tessere&#x0D; nuove relazioni, intese come legami fisici o immateriali, ed eventualmente ricostruire&#x0D; preesistenti legami di senso depauperati o eliminati. Come mostrato dal crescente uso dei&#x0D; moderni strumenti di comunicazione che altro non fanno che creare delle reti per facilitare la&#x0D; comunicazione e il collegamento tra persone nello spazio digitale, allo stesso modo rimane&#x0D; evidente la n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!