Academic literature on the topic 'Sentenza Corte costituzionale 242/2019'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sentenza Corte costituzionale 242/2019.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sentenza Corte costituzionale 242/2019"

1

Rey Martínez, Fernando. "El suicidio asistido en Italia: ¿un nuevo derecho?" Teoría y Realidad Constitucional, no. 46 (December 16, 2020): 457. http://dx.doi.org/10.5944/trc.46.2020.29126.

Full text
Abstract:
En Italia, se prohíbe penalmente la ayuda al suicidio. La Ordinanza n.º 207 (2018) y la Sentenza n.º 242 (2019) de la Corte Costituzionale han venido, sin embargo, a permitir una excepción: se podrá prestar ayuda al suicidio a los enfermos terminales con graves padecimientos, siempre que dependan de un tratamiento médico de soporte vital y que tengan capacidad y libertad para decidir. Este trabajo concluye que esta jurisprudencia va a tener una eficacia más simbólica que práctica.In Italy, assisted-suicide is prohibited criminally. Ordinanza n. 207 (2018) and the Sentenza n. 242 (2019) of the Costituzionale Court have, however, come to allow an exception: suicide-assited may be provided to terminally ill patients with serious conditions, if they depend on life-support medical treatment and have the capacity and freedom to decide. This paper concludes that this jurisprudence will be more symbolic than practical.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Palazzani, Laura. "Tra autonomia e responsabilità. La filosofia del diritto e la legislazione sul “diritto di morire”." Medicina e Morale 71, no. 4 (2022): 469–80. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2022.1222.

Full text
Abstract:
L’articolo analizza le problematiche del fine vita in bioetica dal punto di vista della filosofia del diritto, analizzando criticamente i percorsi della legislazione e della giurisprudenza italiani più recenti. In particolare, la Legge 219/2017 viene analizzata con riferimento al rifiuto e alla rinuncia alle cure salvavita, all’ostinazione terapeutica, alla sedazione profonda, alle direttive anticipate di cura e la pianificazione anticipata dei trattamenti. L’autore analizza i problemi bioetici e biogiuridici sul tema del “lasciar morire” e “uccidere”, con riferimento alla sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale che ammette il suicidio medicalmente assistito in deroga all’art. 580 cp, a determinate condizioni. La sentenza 50/2022 della Corte Costituzionale sull’inammissibilità del cosiddetto referendum sull’eutanasia consente di individuare altre riflessioni bioetiche sui temi con riferimento alla tutela minima della vita e alla vulnerabilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Raspanti, Antonino. "Il dibattito in Bioetica - Il suicidio medicalmente assistito: la visione della teologia cattolica." Medicina e Morale 74, no. 1 (2025): 117–24. https://doi.org/10.4081/mem.2025.1633.

Full text
Abstract:
Il dibattito teologico sul suicidio medicalmente assistito, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019, evidenzia la complessità della questione, intrecciando filosofia, teologia e morale. La Chiesa cattolica, pur riconoscendo la soggettività delle condizioni personali, considera il suicidio un male oggettivo, ponendo la morte in relazione al peccato e al mistero dell’iniquità. Attraverso un’analisi escatologica e cristologica, si evince che la morte non è un semplice evento biologico, ma un atto carico di significato storico e salvifico, in riferimento alla morte e resurrezione di Cristo. La riflessione teologica, ripresa nel ‘900 grazie a pensatori come Rahner e Balthasar, sottolinea l’indisponibilità della vita e la libertà umana come chiamata all’abbandono fiducioso in Dio. La Chiesa ribadisce che il suicidio assistito rappresenta un atto di autodeterminazione radicale che contrasta con la dimensione trascendente della libertà umana. Il messaggio cristiano si offre come testimonianza universale, ponendo un interrogativo profondo anche per chi è al di fuori della fede: la morte resta un mistero che interroga la ragione e la libertà dell’uomo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zanobetti, Alessandra. "Il diritto di sposarsi dei cittadini stranieri in situazione irregolare: il caso O'Donoghue della CEDU e la sentenza n. 245/2011 della Corte costituzionale italiana." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (December 2011): 73–87. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-003006.

Full text
Abstract:
Sommario: Introduzione: le misure per arginare il fenomeno dei matrimoni fittizi - 1. La sentenza della CEDU nel caso O'Donoghue - 1.1. Il "Certificate of Approval" previsto dalla normativa britannica - 1.2. I fatti e le opinioni delle parti - 1.3. La decisione della Corte - 2. La questione di legittimitŕ costituzionale della modifica dell'art. 116 c.c. introdotta nel 2009 con il c.d. pacchetto sicurezza - 2.1. La modifica all'art. 116 c.c. e la questione di legittimitŕ costituzionale - 2.2. La decisione della Corte costituzionale - 2.3. L'art. 6, co. 2, del d.lgs. 25.7.1998, n. 286 e il diritto di sposarsi - Considerazioni conclusive: diritto di sposarsi e di fondare una famiglia e disciplina dell'immigrazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pennesi, Lorenzo. "La giurisprudenza di merito torna sulla soggettività tributaria dei trust ai fini IMU (CGT II grado Abruzzo, 20 febbraio 2024)." Trusts, no. 1 (February 6, 2025): 169–78. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2025.727.

Full text
Abstract:
Tesi La Corte di Giustizia Tributaria di II Grado dell’Abruzzo, operando una interpretazione formale del presupposto IMU, attribuisce al trustee la soggettività tributaria in virtù della mera intestazione dei cespiti immobiliari. Tuttavia, l’introduzione della nuova lett. g-bis all’art. 1, comma 759, della L. 27 dicembre 2019, n. 160 e la recente sentenza 18 aprile 2024, n. 60 della Corte costituzionale offrono importanti indicazioni per una esegesi funzionale del presupposto IMU, che si sostanzia nell’esercizio di un potere dispositivo ed effettivo sui predetti cespiti, valorizzando la potenziale utilità da essi ritraibile. Per l’effetto, la soggettività tributaria ai fini IMU non appartiene al trustee, titolare di una “proprietà dovuta” e strumentale, ma al trust, quale patrimonio autonomo e separato, a cui afferiscono sul piano sostanziale i cespiti immobiliari oggetto di imposizione. The author’s view The Abruzzo Court of Tax Appeals, operating a formal interpretation formal interpretation of the IMU presupposition, attributes to the trustee the tax subjectivity in virtue of the mere registration of real estate assets. However, the introduction of the new letter g-bis) to Article 1, paragraph 759 of Law no. 160 and the recent judgment No. 60 of 18 April 2024 of the Constitutional Court offer important indications for a functional exegesis of the IMU assumption which is substantiated by the exercise of a dispositive and effective power over the aforementioned assets, enhancing the potential utility that can be derived from them. Accordingly, the tax subjectivity for IMU purposes does not belong to the trustee, holder of a ‘and instrumental ‘due property’, but to the trust, as autonomous and separate assets separate property, to which the real estate assets subject to taxation belong in substance of taxation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Flaviana, Cerquozzi. "Caso Cappato, la sentenza Corte costituzionale 242 del 2019 sulla punibilità dell'aiuto al suicidio ed il diritto all'autodeterminazione terapeutica." Ius in itinere, January 17, 2020. https://doi.org/10.5281/zenodo.3762234.

Full text
Abstract:
Con ordinanza del 14 dicembre 2018 la Corte di Assise di Milano ha sollevato questione di legittimit&agrave; costituzionale in relazione all&rsquo;art. 580 c.p<strong>. </strong>norma che punisce l&rsquo;istigazione o l&rsquo;aiuto al suicidio. Dopo un primo rinvio, la Consulta con la sentenza n&deg; 242 del 2019 ha dichiarato l&rsquo;illegittimit&agrave; costituzionale dell&rsquo;art<strong>. 580 c.p. &ldquo;<em>nella parte in cui incrimina le condotte di aiuto al suicidio in alternativa alle condotte di istigazione e, quindi, a prescindere dal loro contributo alla determinazione o al rafforzamento del proposito di suicidio&rdquo;</em></strong>. Questo articolo si prefigge di commentare la sentenza sul piano strettamente costituzionalistico. Nel primo paragrafo ci si soffermer&agrave; sulla peculiare tecnica del rinvio a data fissa della Consulta, si passer&agrave; poi ad esaminare gli articoli della costituzione coinvolti nella vicenda, per poi fare il punto sul <strong>diritto all&rsquo;autodeterminazione individuale terapeutica</strong> e sulla procedimentalizzazione dell&rsquo;aiuto al suicidio quale disciplina mutuata dalla legge 219 del 2017.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cembrani, Fabio. "Ricadute pratiche della sentenza n. 135 del 2024 della Corte costituzionale che, pur non smentendo sé stessa, ha (di fatto) esteso il diritto di accesso alla morte medicalmente assistita." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, February 20, 2025. https://doi.org/10.54103/1971-8543/28325.

Full text
Abstract:
Practical implications of the Constitutional Court ruling no. 135/2024 which, while not contradicting itself, has (in fact) extended the right of access to medically assisted death SUMMARY: Starting from the Constitutional Court ruling no. 134/2024, the Author addresses the practical implications in the care relationship. After highlighting that the Court has confirmed, in this new ruling, the area of non-punishability of assisted suicide defined by the previous constitutional jurisprudence, he goes into the merits of which are the life-sustaining treatments (TSV) for which there is no definition of either a normative or scientific nature. He then underlines how the Constitutional Court has extensively expanded the perimeter of TSV, thus widening the group of people who can legitimately access medically assisted death. Even if, in order to integrate the principles established by the Constitutional Court ruling no. 242/2019, a whole series of other conditions must be verified, among all the circumstance that their interruption or their non-starting determines the death of the patient in a short period of time. He concludes by observing that compliance with this new limit, due to its very generality, could be the source of different interpretations and unequal treatment, sharing the need for the entire matter to finally be regulated in an organic manner by the Italian Parliament as the Constitutional Court has repeatedly recommended. SOMMARIO: 1. Introduzione - 2. Radicalizzare o elasticizzare il perimetro di tipizzazione dei trattamenti di sostegno vitale (TSV) - 3. Ma qual è (davvero) la ratio della giurisprudenza costituzionale in materia di fine vita? - 4. Conclusioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!