To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sentimento per gli animali.

Journal articles on the topic 'Sentimento per gli animali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Sentimento per gli animali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Clark, Gillian. "Animals and animal products in medieval Italy: a discussion of archaeological and historical methodology." Papers of the British School at Rome 57 (November 1989): 152–71. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009120.

Full text
Abstract:
ANIMALI E PRODOTTI ANIMALI NELL'ITALIA MEDIEVALE: UNA DISCUSSIONE DI METODO STORICO E ARCHEOLOGICOQuesto studio discute i diversi tipi di approccio — quello archeologico e quello storico che, in generale, si possono adottare nello studio dei sistemi economici del passato ed in particolare nello studio del ruolo degli animali e dei prodotti animali nell'Italia medievale. Una serie di problemi vengono anzitutto posti come punto di partenza dell'indagine; sono poi discusse le fonti disponibili: archeologiche, storiche, artistiche e letterarie; sono infıne prese in considerazione le risposte possi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tebbini, Nadia. "Le storie degli animali nel Corano di Ahmad Bahgat: Quando gli animali prendono la parola." Altre Modernità, no. 26 (November 29, 2021): 127–44. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/16801.

Full text
Abstract:
Nella letteratura di ispirazione islamica, i racconti delle vite dei profeti hanno sempre messo in rilievo il contributo degli animali, seppur relegato a una posizione secondaria e ausiliare a quella dell’uomo. A ciò fa eccezione la raccolta Qiṣaṣ al ḥayawān fil Qur’ān (Le storie degli animali nel Corano) dello scrittore e giornalista egiziano Ahmad Bahgat. Nei suoi 16 racconti, ispirati agli episodi coranici che hanno visto animali al centro di miracoli e prodigi, i protagonisti sono gli animali che raccontano come in un diario, in prima persona e dal loro punto di vista, la vicenda riportata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sanga, Glauco. "Passioni animali e vegetali Per un'etnolinguistica delle sensazioni." La Ricerca Folklorica, no. 35 (April 1997): 29. http://dx.doi.org/10.2307/1480052.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

De Mori, Barbara. "Il moral distress dalla medicina umana alla medicina veterinaria: un’analisi comparativa." Medicina e Morale 68, no. 3 (2019): 265–80. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2019.586.

Full text
Abstract:
Gli studi sul disagio professionale nell’ambito delle professioni di aiuto sanitarie sono in continua crescita. Questi studi hanno identificato, tra le altre cose, diversi disturbi e disagi di natura squisitamente etica, come il moral distress, la cui diagnosi e cura rappresentano oggi un impegno di grande rilievo. Tuttavia, nell’ambito delle professioni d’aiuto che si occupano di animali, come quella del medico veterinario, difficilmente questi studi sono stati approfonditi, con ripercussioni anche gravi sull’esercizio professionale. In generale, infatti, la società fatica a comprendere quant
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Toniolo, Francesco. "Antro-zoomorfismo videoludico e rappresentazioni comunitarie." Altre Modernità, no. 26 (November 29, 2021): 232–45. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/16808.

Full text
Abstract:
L’articolo propone un'analisi dedicata ai videogiochi in cui degli animali antropomorfizzati (o degli esseri umani zoomorfizzati) sono impiegati come personaggi per costruire contesti narrativi incentrati su piccole società e micro-comunità. Lo scopo del presente lavoro è quello di osservare le peculiarità nell'uso dell'antro-zoomorfismo in contesti simili, dalle implicazioni in termini di identificazione al potenziale messaggio politico di tali prodotti. Il saggio – dopo un'introduzione sull’utilizzo degli animali nei videogiochi e un paragrafo di metodologia sulla scelta dei casi – si concen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Visocchi, M., M. Meglio, D. Cabezas Cuevas, et al. "Sensibilità e specificità della RM in un nuovo modello di ictus ischemico acuto sperimentale «collaterale»." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 1 (1996): 21–23. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900102.

Full text
Abstract:
Al fine di valutare la precocità e la sensibilità diagnostica della RM, unitamente alla eventuale ripetibilità degli eventi, abbiamo voluto sperimentare un nuovo modello di ischemia, che abbiamo definito «collaterale», poichè secondaria ad occlusione di due o più vasi pre - Willisiani. Per l'analogia con il circolo cerebrale umano sono stati studiati 12 conigli albini New Zealand (4–5 Kg) che venivano sottoposti ad anestesia generale. Per tutta la durata dell'esperimento si procedeva al monito-raggio della pressione arteriosa sistemica media, della frequenza cardiaca del pH e dell'emogas. L'is
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Campione, Luca. "Cosa provano le mucche quando osservano una compagna morta? Breve introduzione alla Tanatologia Evoluzionistica." Studi Tanatologici 1-2 (2023): 171. https://doi.org/10.17454/studtan01.08.

Full text
Abstract:
Nella presente riflessione s’introduce brevemente la Tanatologia Evoluzionistica (E.T. da qui in avanti), campo d’indagine sorto nel 2018 e che guarda allo studio della morte e del morire da una prospettiva darwiniana e trans-specifica, ovvero considerando le manifestazioni comportamentali degli animali non-umani alla presenza del cadavere di un conspecifico. Dopo aver delineato gli orientamenti generali e parte della storia della disciplina, si procederà a presentare una rassegna di casi noti e le categorie etologiche (tanatoprassi) che descrivono le risposte degli animali alla morte (mortuar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Šedinová, Hana. "Per errorem ad novum terminum. Alcuni termini di animali creati per incomprensione delle fonti." Archivum Latinitatis Medii Aevi 71, no. 1 (2013): 223–35. http://dx.doi.org/10.3406/alma.2013.1267.

Full text
Abstract:
Molti nomi di animali, che grazie ai lessicografi boemi Claretus (XIV s.) e Iohannes Aquensis (inizio del XVI s.) si trovano nel Latinitatis medii aevi lexicon Bohemorum, risultano spesso difficili da spiegare sia dal punto di vista etimologico che da quello semantico. Alcuni di questi nomi sono il risultato dell’incomprensione della fonte a cui attinsero gli autori antichi e medievali. Talvolta i nuovi termini zoologici indicano lo stesso animale che viene descritto dalla fonte originaria, talaltra, invece, l’incomprensione di un testo più antico ha come conseguenza che l’animale originario è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Nicora, Gianfranco. "Per una teologia degli animali. Un intervento di Paolo De Benedetti." IRENE - Interdisciplinary Researches on Ethics and Natural Environment, no. 9788879166638 (December 2013): 189–91. http://dx.doi.org/10.7359/663-2013-nico.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lo, Brutto Sabrina, Antonella Tarantino, Maria Linda Tumbiolo, and Vullo Roberto Lo. "School-work alternation project for the enhancement of zoological collections." MUSEOLOGIA SCIENTIFICA nuova serie 13 (December 11, 2019): 32–33. https://doi.org/10.5281/zenodo.6965155.

Full text
Abstract:
Il progetto si è posto l’obiettivo di implementare le competenze trasversali degli studenti nell’ambito della divulgazione scientifica, attraverso un percorso avviato con lo studio della zoologia e proseguito con attività di comunicazione e guida museale, mantenendo uno spirito collaborativo tra i tutor, il personale del Museo e i giovani. Nel contesto museale, dove un elevato numero di forme animali è concentrato in uno spazio ristretto, gli studenti hanno “toccato con mano” la varietà di specie esistenti, percepita in maniera immediata ed e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Sirtori, F., R. Bozzi, A. Crovetti, C. Aquilani, G. Campodoni, and C. Pugliese. "Fabbisogni proteici in suini Cinta Senese da 30 a 60 kg: risultati preliminari." Archivos de Zootecnia 67, Supplement (2018): 119–21. http://dx.doi.org/10.21071/az.v67isupplement.3586.

Full text
Abstract:
La conoscenza del fabbisogno proteico dei suini durante la prima fase di vita è fondamentale sia per ottenere elevati tassi di crescita sia per evitare sprechi di azoto. Le razze autoctone possiedono specifici requisiti in questo senso e la letteratura è scarsa anche una razza come la Cinta Senese. Pertanto, l’effetto di diversi livelli di proteina grezza (CP) in maiali di Cinta Senese, tra 30 e 60 kg, è stata valutata nell’ambito del progetto TREASURE*. Dodici suini maschi sono stati allevati singolarmente al chiuso, alimentati con quattro diete isoenergetiche con diversi livelli di CP (18, 1
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Barbagallo, Sebastiano. "La difesa ecosostenibile delle colture agrarie." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 52, no. 382/SFE (2019): DECA1—DECA4. http://dx.doi.org/10.35352/gioenia.v52i382/sfe.78.

Full text
Abstract:
Viene presentata una sintesi introduttiva alla lotta integrata per la difesa delle piante dai loro parassiti animali. Il metodo viene prospettato, ormai su scala mondiale, quale ineludibile sistema di intervento per frenare la facile unilateralità della lotta chimica ad oltranza e a sostegno di una agricoltura ecosostenibile. Si suggerisce pertanto il ricorso prioritario, ogni qualvolta applicabile, ai metodi colturali (inclusa la resistenza delle piante), fisici, biologici e biotecnici, limitando l’applicazione dei mezzi chimici (oculatamente scelti) ai soli casi di comprovata esigenza, come
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Calcagno, Antonio. "Ripensare il sentimento. Elementi per una teoria." Comparative and Continental Philosophy 8, no. 1 (2016): 135–38. http://dx.doi.org/10.1080/17570638.2016.1141504.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Belozorovich, Anna. "Volpi, farfalle, uccelli e un cagnolino nero: il mimetismo e la sopravvivenza sotto il regime staliniano in Vesti bianche di Vladimir Dudincev." Altre Modernità, no. 26 (November 29, 2021): 145–64. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/16802.

Full text
Abstract:
L’articolo prende in esame Vesti bianche (Belye odeždy), il secondo romanzo di Vladimir Dudincev (1918-1998), figura tragica della letteratura sovietica. Dopo Non si vive di solo pane (1957), riscuote un enorme successo ma viene costretto al silenzio a causa dello scandalo politico che ne deriva. Vesti bianche, scritto nel 1966, ma pubblicato solo vent’anni più tardi (1987), è ambientato nel pieno del lysenkoismo, la violenta repressione nei confronti della comunità scientifica che ebbe luogo tra gli anni ’40 e ’50. I suoi protagonisti sono biologi: comprendere la natura, essere in dialogo con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Corrain, Lucia. "Il manoscritto 99 di Ulisse Aldrovandi. Il programma iconografico della residenza di campagna." Aldrovandiana. Historical Studies in Natural History 1, no. 1 (2022): 35–79. http://dx.doi.org/10.30682/aldro2201c.

Full text
Abstract:
Nel ms. 99 di Ulisse Aldrovandi (qui per la prima volta trascritto e pubblicato) – conservato presso la Biblioteca Universitaria di Bologna – lo scienziato registra il programma iconografico che aveva progettatoper la sua villa di campagna. Il manoscritto è articolato in più parti: la prima, più consistente, riguarda la decorazione della prima stanza con l’Odissea, la seconda – quella su cui qui si fermerà maggiormente l’attenzione – è relativa ai tre ambienti dove, in fregio, erano dipinti emblemi, in molti casi affiancati da figure animali che trovano nelle tavole acquerellate fatte realizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Masseti, Marco. "Bestialitá dantesche Zoologia della Commedia." Natura 112, no. 1 (2024): 1–40. http://dx.doi.org/10.4081/nt.2022.838.

Full text
Abstract:
Alle innumerevoli figure umane collocate nei tre regni dell’aldilà (con le loro sembianze, storie, peccati, beatitudini), si affiancano nella Commedia frequenti citazioni di animali, sia “realmente” incontrati nel sistema ultramondano, sia, più spesso, evocati in similitudini e paragoni, oltre che, in qualche caso, come figurazioni di stemmi araldici: dalla zanzara al delfino (dalfino), dall’elefante alla vipera, dalla scimmia (scimia) alla lucciola, dagli storni al castoro (bivero), dal leone (anche lioncel) alle volpi. Il panorama zoologico è, insomma, molto ricco, tra animali comuni ed esot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Gabellieri, Nicola. "Nature Restoration Law e programmazione ambientale: quali prospettive per la ricerca geografico-storica?" RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 4 (December 2024): 69–78. https://doi.org/10.3280/rgioa4-2024oa18973.

Full text
Abstract:
La definitiva approvazione della Nature Restoration Law (NRL, giugno 2024) da parte del Consiglio d'Europa e la conseguente necessità di definire specifici piani nazionali aprono nuove prospettive per la ricerca – anche geografica – applicata. In questa sede si affronta tale argomento dal punto di vista della geografia storica. Il contributo illustra alcuni dei punti chiave della NRL e li discute secondo l'attuale dibattito geostorico. Infine, si auspica lo sviluppo di alcune direttrici di ricerca atte a contribuire all'implementazione della NRL, ovvero studi empirici a scala locale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pinzan, Stefano. "Regolazione dell'empatia." Balthazar 1, no. 6-7 (2023): 45–59. http://dx.doi.org/10.54103/balthazar/22269.

Full text
Abstract:
Nel presente paper, propongo un argomento kantiano per giustificare la necessità della coltivazione dell’empatia e il ruolo moralmente rilevante che essa può svolgere per l’agente una volta coltivata. Infatti, riferendosi al testo kantiano, è possibile mostrare che l’empatia è un sentimento insito nella natura umana e che orienta l’agente nel processo di deliberazione morale. Nonostante ciò, essa non può determinare direttamente la volontà dell’agente, ma deve essere vagliata criticamente dalla ragion pratica. Quest’ultima però non si limita a vagliare il sentimento; essa può, e deve, coltivar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pitotto, Elisabetta. "Il leone e la volpe: una metafora animale per due laudandi pindarici." Cuadernos de Filología Clásica. Estudios griegos e indoeuropeos 33 (April 11, 2023): 183–93. http://dx.doi.org/10.5209/cfcg.79053.

Full text
Abstract:
Il leone e la volpe: una metafora animale per due laudandi pindarici è dedicato alle funzioni comunicative dei riferimenti alla coppia formata dal leone e dalla volpe nell’Olimpica XI e nell’Istmica IV. La prima parte dell’articolo prende in esame le qualità tradizionalmente associate ai due animali nella dizione epica e lirica arcaica. Una volta inserite in questo contesto, le due metafore -a cui Pindaro ricorre nell’elogio, rispettivamente, per Agesidamo e per Melisso- svelano a pieno la loro pregnanza. Collocate nei punti chiave dei due epinici, esse concorrono infatti a svolgere due compit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Boero, Pino. "Per un Rodari “ecologico”." Italica Wratislaviensia 13, no. 1 (2022): 29–51. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2022.13.1.02.

Full text
Abstract:
Nelle sue opere Gianni Rodari ha avuto sempre uno sguardo attento all’ambiente e alle parole che lo caratterizzano e in anni in cui ancora dominava una visione sempre bella e positiva della natura ha saputo creare testi capaci di divertire ma anche far riflettere il lettore. Scopo di questo lavoro è dimostrare quanto lo scrittore abbia anticipato temi che oggi appartengono all’emergenza ambientale. Rodari dedica all’ambiente e alla natura poesie, favole e articoli; a livello di metodo la ricerca parte dalla schedatura completa di tutti i testi rodariani presenti su volumi e riviste e si svilup
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bologna, Mauro. "Microrganismi questi sconosciuti." PNEI REVIEW, no. 2 (November 2021): 7–19. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2021-002002.

Full text
Abstract:
La comprensione delle difese immunitarie non può prescindere da una visione ampia dell'insieme degli esseri viventi e dei loro reciproci rapporti nell'ambiente ecologico di vita. In questo saggio si illustrano le relazioni esistenti tra gli esseri viventi nell'ecosistema, con particolare riguardo ai rapporti tra virus ed animali, per conoscere meglio i criteri biologici che sono alla base degli ampi fenomeni del parassitismo e delle malattie infettive. Il miglioramento delle conoscenze in questo campo è indispensabile non solo per svolgere consapevolmente le professioni sanitarie, ma anche per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bologna, Mauro. "Cambiamenti climatici e pandemie: da un ragionamento eco-biologico alle sue possibili conseguenze sanitarie." PNEI REVIEW, no. 2 (October 2023): 49–58. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2023-002005.

Full text
Abstract:
I cambiamenti climatici sono un fatto accertato. Deserti?cazione ed eventi avversi di natura meteo-climatica rendono varie aree geogra?che poco favo- revoli alla sopravvivenza di molti esseri viventi. Per conseguenza, le migrazioni verso aree più favorevoli da parte di molte specie animali (con i loro parassiti) porta ad una maggiore probabilità di contatti tra specie e di passaggi di microrganismi («spillover») da una specie all'altra. Esempi antichi e recenti di pandemie (in?uenza, CoViD) dovute a fenomeni di spillover ci dicono che con i cambiamenti climatici aumentano le probabilità di svi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Faia, Chiara. "In trasparenza: un confronto tra le filigrane del corpus aldrovandiano delle tavole della Biblioteca Universitaria di Bologna e del ms. 2 della Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma." Aldrovandiana. Historical Studies in Natural History 3, no. 1 (2024): 61–79. http://dx.doi.org/10.30682/aldro2401f.

Full text
Abstract:
Il manoscritto 2 della Biblioteca Universitaria Alessandrina fu fatto confezionare tra il 1584 e il 1590 da Ulisse Aldrovandi per Francesco Maria II della Rovere, ultimo duca di Urbino che diventò poi suo mecenate e lo sostenne economicamente nella stampa dell’Ornithologia. Per ricostruire la complessa e misteriosa storia del manoscritto 2, per decenni alimentata solo da ipotesi fantasiose, sono partita da una analisi stratigrafica del manufatto, andando ad esaminare tutte quelle componenti ‘materiali ed oggettive’ legate al suo confezionamento: in particolare la legatura e la sua ornamentazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Cuccaroni, Valerio. "Abbiamo letto per voi.. Il custode degli animali e della scienza. Leggere Paolo Volponi." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 3 (March 2015): 172–81. http://dx.doi.org/10.3280/pri2014-003016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bompiani, A. "Riflessioni etiche sulla produzione e commercializzazione di organismi animali e vegetali geneticamente modificati." Medicina e Morale 49, no. 3 (2000): 449–504. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.781.

Full text
Abstract:
L’Autore esamina sotto l’aspetto etico il vasto dibattito in corso sulle biotecnologie, riferendosi in particolare agli organismi geneticamente modificati.
 L’Autore approfondisce l’attuale concorso delle biotecnologie allo sviluppo umano, soffermandosi sull’eticità della “manipolazione” della natura vivente secondo una visione antropocentrica moderata, nella adeguata tutela della biodiversità ambientale e di un sufficiente grado di benessere animale.
 L’articolo si sofferma poi sui “rischi”, che costituisce una delle principali domande etiche maggiormente avvertite dall’opinione pub
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Lavoie, Vincent. "L’image de compagnie. Le bien‑être animal dans le portrait photographique d’enfant au XIXe siècle." Transbordeur 5 (2021): 124–37. http://dx.doi.org/10.4000/12gza.

Full text
Abstract:
Dans la seconde moitié du XIXe siècle, à la faveur de l’émergence aux États-Unis et au Canada des sociétés de protection des animaux, la culture visuelle devient le vecteur de nouveaux discours de bienveillance envers les bêtes. Les périodiques illustrés (Our Dumb Animals, Humane Journal, etc.) publiés par ces sociétés abondent alors en images d’enfants caressant des animaux de compagnie. Plus que les adultes, les enfants s’imposent à l’époque comme les ambassadeurs des ambitions réformatrices des organismes dédiés à la promotion du bien-être animal. Les préceptes éthiques de cette iconographi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Salvatore, Dario. "Un crocevia per l'impero. Napoli nella guerra d'Etiopia (1935-1936)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 303 (December 2023): 11–38. http://dx.doi.org/10.3280/ic2023-303001.

Full text
Abstract:
In questo saggio l'autore si propone di analizzare la campagna militare condotta dall'Italia fascista contro l'Etiopia da una particolare prospettiva bottom-up, ossia dalla città di Napoli. La scelta si deve al riconoscimento del peculiare ruolo di crocevia svolto dalla città partenopea sia nella fase di preparazione sia in quella di guerra aperta. Tale funzione logistica fa di Napoli uno straordinario punto di osservazione sui flussi di soldati, operai, animali e mezzi che transitarono per il suo porto. Intento del saggio è quello sfruttare la prossimità all'oggetto di studio data dalle fonti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Germanò, Alberto. "L’art. 13 TFUE e la tutela degli animali come esseri senzienti: una sentenza della Cassazione penale italiana." Przegląd Prawa Rolnego, no. 2(29) (December 30, 2021): 215–21. http://dx.doi.org/10.14746/ppr.2021.29.2.9.

Full text
Abstract:
Gli animali, considerati “cose” da Aristotele, “res mancipi” dai Romani e “beni” dal codice civile italiano del 1942, vengono definiti “esseri senzienti” dall’art. 13 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea del 2007, cioè capaci di sentire piacere e dolore. Un capriolo ferito da un colpo di fucile venne messo, ancora vivo e scalciante, nel cassone di un veicolo. La Cassazione italiana ritiene che la fattispecie costituisca il delitto previsto dall’art. 544-ter del codice penale e punisce il cacciatore perché non ha dato il colpo di grazia all’animale per porre fine alle sue sofferen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Thomas, Robert, and Andrew Wilson. "Water supply for Roman farms in Latium and South Etruria." Papers of the British School at Rome 62 (November 1994): 139–96. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010060.

Full text
Abstract:
RIFORNIMENTO D'ACQUA PER LE FATTORIE ROMANE DEL LAZIO E DELL'ETRURIA MERIDIONALENumerose cisterne sono note da siti rurali nell'area di Roma, molte troppo grandi per essere state riempite con acqua piovana scaricata dai tetti degli edifici. La presenza di rifornimenti esterni per le cisterne è stata anche confermata dal ritrovamento di numerose sezioni di canali, condotte e tubi. Il confronto della capacità delle cisterne con le quantità d'acqua necessarie per irrigazione e per altri usi agricoli suggerisce che le cisterne permettessero un rifornimento idrico per uso domestico e per gli animal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Antinori, Luisa. "La Pietŕ: un sentimento originario." STUDI JUNGHIANI, no. 31 (July 2010): 27–43. http://dx.doi.org/10.3280/jun2010-031003.

Full text
Abstract:
L'autrice incontra la Pietŕ proposta da Marěa Zambrano all'interno di una sua ricerca sulla religiositŕ femminile. Lo sfondo č l'amore per l'altro di matrice mistica. Rilevante č il costante intreccio della religiositŕ con i sentimenti e il vissuto corporeo. In questa proposta la Pietŕ facilita la relazione con l'altro e lo strutturarsi di una coscienza nuova, aurorale. I punti di contatto con il pensiero junghiano sono molti e ruotano intorno all'ascolto, al sentire, alla relazione terapeutica come procedimento dialettico e al processo di individuazione. Antigone č identificata da Marěa Zambr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Paola Arena, Libera. "Scoperte paleontologiche e sfruttamento industriale: il caso degli scisti bituminosi e dei fossili di Besano nell'Ottocento." STORIA IN LOMBARDIA, no. 1 (September 2022): 5–47. http://dx.doi.org/10.3280/sil2022-001001.

Full text
Abstract:
Il territorio di Besano (Varese) attirò l'attenzione di molti geologi fin dai primi decenni dell'Ottocento da un punto di vista mineralogico, stratigrafico e soprattutto paleontologico. Questa storia risale al 1830 quando Giulio Curioni raccolse alcuni esemplari di scisti bituminosi richiamando l'attenzione sia degli industriali, per il loro valore economico, sia dei geologi, per il loro contenuto fossilifero. Le prime due campagne di scavi paleontologici compiute a Besano nel 1863 e nel 1878, mostrarono l'interesse della comunità scientifica della seconda metà dell'Ottocento verso gli scisti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Finotello, Serena. "Le bien-être animal et ses ambivalences." Recherches sociologiques et anthropologiques 55-2 (2024): 15–38. https://doi.org/10.4000/14c5q.

Full text
Abstract:
Cet article est le résultat d’une enquête qualitative sur les dynamiques complex­es de l'élevage intensif de volailles en Italie, en particulier dans le secteur des poules pondeuses à l’ère du Capitalocène (Moore, 2016). L'article aborde notamment les relations ambivalentes entre les éleveurs et les poules, alimentées par le progrès technologique et le discours scientifique apportés par les vétérinaires. Il met en lumière une double distanciation produite d’un côté, par l'in­fluence croissante des technologies avancées à toutes les étapes de la filière, qui ont contribué à éloigner les éleveur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Campoli, Roberto. "Il sentimento oceanico e dintorni." RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 116 (February 2011): 21–33. http://dx.doi.org/10.3280/rt2011-116004.

Full text
Abstract:
L'autore prende le mosse dallo scambio tra Sigmund Freud e Romain Rolland a proposito del sentimento oceanico che, per quest'ultimo sarebbe da intendersi come fondamento delle credenze religiose. Si passa poi ad esaminare la presenza di tale sentimento nel pensiero di poeti, letterati, psicoanalisti e l'autore stesso, il quale intravede somiglianze, parentele di tale sentimento con concetti quali incantamento, fusionalitŕ, esperienze transazionali. L'articolo si sofferma su alcuni aspetti peculiari del concetto di R. Rolland, aspetti che vengono spesso descritti come patologici, dandone invece
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Mordeglia, Caterina. "La rappresentazione del corpo animale nei manoscritti di favole esopiche latine." Reinardus / Yearbook of the International Reynard Society 25 (December 31, 2013): 120–40. http://dx.doi.org/10.1075/rein.25.08mor.

Full text
Abstract:
L’ampia diffusione e la ricca presenza di soggetti zoomorfi hanno favorito per tutta l’Antichità e il Medioevo il proliferare di una ricca tradizione figurativa della favola esopica in ambito artistico, soprattutto scultoreo, ed editoriale, spesso frammentata e non sempre riconducibile a un modello letterario o iconografico specifico. La produzione di manoscritti miniati di favole esopiche latine prende invece campo in maniera consistente solo nel Tardo Medioevo. Prima di questa data i codici caratterizzati da un ciclo figurativo completo e strutturato pervenutici sono pochi. In questo saggio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Albarella, Umberto, Valeria Ceglia, and Paul Roberts. "S. Giacomo degli Schiavoni (Molise): an early fifth century AD deposit of pottery and animal bones from central Adriatic Italy." Papers of the British School at Rome 61 (November 1993): 157–230. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009971.

Full text
Abstract:
S. GIACOMO DEGLI SCHIAVONI (MOLISE): UN DEPOSITO DI CERAMICA E OSSA ANIMALI DELL'INIZIO DEL V SECOLO d.C.—ADRIATICO CENTRALE, ITALIAGli scavi recentemente effettuati presso S. Giacomo degli Schiavoni (CB) hanno portato alla luce un complesso di carattere industriale, con zone lavorative, magazzini ed un sistema idraulico di pozzi, contenitori e fogne, centrato su di una cisterna.Il riempimento di questa cisterna conteneva una grande quantità di ceramica (400 vasi circa), databile agli anni 420–440 sulla base della terra sigillata chiara africana e focese ivi rinvenuta. Inoltre erano presenti a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Lorenzini, Alberto. "Il primato della relazione." Ricerca Psicoanalitica 24, no. 3 (2013): 109–32. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2013.390.

Full text
Abstract:
C"è un dialogo io-tu che tutti sentiamo come indispensabile per conservare la nostra integrità psicologica. Esso è collegato con il dialogo interiore e con il "Sè verbale", l'organizzazione più "matura" della personalità, secondo la definizione di Stern, quella che ci mette in grado di riconoscerci in certi comportamenti e disconoscerci in altri, creando ciò che comunemente chiamiamo "libera scelta". La coscienza nasce a livello primario con l'apparire di una presenza allucinatoria, descritta da Edelman a livello degli animali vertebrati come "presente ricordato". Quando poi i simboli verbali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Pepe, Dunia, and Paola Terzaroli. "Le dimensioni dell'apprendimento nella societŕ della conoscenza: il gioco degli specchi." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 15 (December 2010): 26–50. http://dx.doi.org/10.3280/eds2011-015004.

Full text
Abstract:
La tristezza viene spesso considerata dimensione negativa, elemento di ostacolo alla quotidiana esperienza di vita, tanto da guardare con sospetto, se non disagio, a chi la manifesta. Essa, perň, rimanda anche ad una vibrazione esistenziale inquieta che si rivela necessaria per dare senso alla propria esistenza: č presenza interiore, certo conflittuale, ma quanto mai feconda. In questo articolo, Duccio Demetrio, a partire da una riflessione sull'origine etimologica del termine, indaga il sentimento della tristezza riscoprendone le potenzialitŕ nell'accrescere una vitalitŕ evolutiva necessaria
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Tibaldeo, Roberto Franzini. "Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas." Pensando - Revista de Filosofia 6, no. 11 (2015): 415. http://dx.doi.org/10.26694/pensando.v6i11.3606.

Full text
Abstract:
Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento e libertà via via crescenti,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Betti, Carmen. "Tommaso Petrucciani, Per una più mite servitù. Protezione degli animali e civilizzazione degli italiani (1800-1913)." Rivista di Storia dell’Educazione 9, no. 1 (2022): 115–17. http://dx.doi.org/10.36253/rse-12949.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Mingucci, Giulia. "Per una spiegazione causale delle differenze tra gli animali: Aristotele, Historia animalium I 1." Elenchos 44, no. 1 (2023): 65–91. http://dx.doi.org/10.1515/elen-2023-0003.

Full text
Abstract:
Abstract It is now a widespread opinion among interpreters that Aristotle’s History of Animals is not a mere collection of empirical data but has its own theoretical framework; however, there is still disagreement as to exactly what this framework is. To address the problem, the article analyzes in detail the diairetic schemes of HA I 1, attempting to overturn the common opinion that this chapter is a mere expository introduction to the study of animals’ differences. On the contrary, it will be shown that in this chapter Aristotle not only applies the method of ‘multiple division’ theorized in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Montani, Guido. "CONSIDERAZIONI SUL LIBRO DI KEVIN RUDD: THE AVOIDABLE WAR." Il Politico 259, no. 2 (2023): 201–8. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2023.882.

Full text
Abstract:
Il libro di Kevin Rudd su “La guerra evitabile”, oltre a offrire un'ottima rassegna dei rapporti e delle tensioni tra Usa e Cina, permette di sviluppare alcune riflessioni sul futuro del nuovo ordine internazionale, sconvolto da conflitti drammatici, come quello guerra in Ucraina e nel Medio Oriente. Rudd propone una “competizione strategica gestita” tra Stati Uniti e Cina per consentire una soluzione pacifica delle controversie, in primis quella riguardante il futuro di Taiwan. Il recente incontro dei BRICS (23 agosto 2023) consente di ampliare questa prospettiva ai rapporti tra Nord e Sud, g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Peraboni, Carlo. "Progetti di reti ecologiche. I temi dell'attuazione nei piani comunali." TERRITORIO, no. 58 (September 2011): 90–101. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-058011.

Full text
Abstract:
A partire dagli indirizzi di programmazione della Rer della Lombardia e attraverso i progetti di Rete ecologica e Rete Verde della Provincia di Mantova e del BioBaM (Biodiversitŕ nel Basso Mantovano), il contributo analizza le modalitŕ di valorizzazione fondate sulla biodiversitŕ, di coinvolgimento delle risorse per salvaguardare specie animali e vegetali presenti nelle aree rurali, dalla scala territoriale alla scala locale. Lo strumento di analisi della ‘carta delle idoneitŕ ambientali' e la costruzione di un ‘atlante degli spazi aperti' contribuiscono a sviluppare modelli interpretativi con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Bubba, Angela. "RIFUGI DEL BENE. RIFUGI DEL MALE. IL TENTATIVO DI SALVEZZA DI ANNA MARIA ORTESE." Biblos, no. 4 (December 27, 2018): 83–98. http://dx.doi.org/10.14195/0870-4112_3-4_4.

Full text
Abstract:
Una delle più grandi scrittrici del Novecento, Anna Maria Ortese, visse la tua intera esistenza all’insegna di una voluta distanza dal mondo, una lontananza che tuttavia non era una semplice estraneità da ciò che più la turbava, ma al contrario un punto di osservazione privilegiato da cui indagare e comprendere i nostri tempi. Non un nascondiglio ma un riparo attivo, un rifugio lucido e penetrante dove studiare il dolore della realtà. Seguendo le sue pubblicazioni, e privilegiando l’immagine del nativo americano, della natura e degli animali, emblemi massimi della sensibilità ortesiana, l’arti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Berti, Giaime, Federico Cuomo, Egidio Dansero, et al. "Le Food policy in una prospettiva multi e transcalare." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 4 (December 2023): 17–36. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2023oa16843.

Full text
Abstract:
Le food policy stanno ricevendo un crescente interesse per varie ragioni legate al ruolo del cibo e dei sistemi del cibo in grandi sfide, dal cambiamento climatico alla giustizia sociale, alla salute e al benessere umano e delle specie animali, alla sostenibilità del territorio e dei sistemi urbani.Questo contributo si propone di analizzare e interpretare questo processo, in una prospettiva multi e transcalare, affiancando e integrando sguardi geografici con quelli di altre discipline (economia, diritto, scienza politica), e leggendo narrative e spazi coinvolti dalla costruzione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Marelli, Federica, and Luca Persani. "Zebrafish come modello per lo studio di malattie della tiroide." L'Endocrinologo 22, no. 1 (2021): 42–49. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00833-4.

Full text
Abstract:
SommarioLe tecniche di sequenziamento di nuova generazione hanno rivoluzionato l’identificazione dei geni-malattia, accelerando la scoperta di nuove mutazioni e nuovi geni candidati per le malattie della tiroide. Per far fronte a questo flusso di nuove informazioni genetiche è importante disporre di modelli animali adeguati per studiare i meccanismi che regolano lo sviluppo della tiroide, la biodisponibilità e l’azione degli ormoni tiroidei. Zebrafish (Danio rerio), con il suo rapido sviluppo embrionale esterno, è stato ampiamente utilizzato in biologia dello sviluppo. Ad oggi, quasi tutti i c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

D'Onofrio, Felice. "Biologia e morale nella nostra reattività." Medicina e Morale 40, no. 4 (1991): 641–49. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1991.1129.

Full text
Abstract:
La reattività presente in tutte le varie specie animali, nell'uomo assurge a sistema dominante, caratterizzando il soggetto in tutti i suoi rapporti con gli altri. Nell'ambito comportamentale devono essere sempre tenuti presenti le influenze degli ormoni e la loro interferenza sulla componente psico-intellettiva dell'individuo. Analoga importanza ha però la componente morale che è anche nettamente influenzata dai sistemi educativi, culturali ed ambientali nonché dal progresso tecnico e dai mezzi di comunicazione sociale dei nostri tempi. Nell'ambito dello stesso individuo sono in funzione mecc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Secchi, Cesare. "Un'insolita interazione col mondo animale. Note in margine a una storia clinica." INTERAZIONI, no. 1 (April 2022): 95–109. http://dx.doi.org/10.3280/int2022-001011.

Full text
Abstract:
Nell'ambito della lunga analisi di una paziente con una storia psicotica alle spalle, l'autore prende in esame un fenomeno molto peculiare riportato in seduta: la paziente sembra instaurare col mondo animale vivaci interazioni piuttosto diverse dal tradizionale rapporto col pet. Si tratta di contatti con numerosi animali, in prevalenza uccelli, che restano nel loro ambiente e che la paziente incontra al confine tra il loro mondo e il proprio; inoltre, gli scambi, ripetuti e a volte protratti per mesi, si realizzano tramite comunicazioni preverbali e inter-corporee; l'esperienza è vissuta dall'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

LÓPEZ PINERO, JOSE M. "THE POMAR CODEX (CA. 1590): PLANTS AND ANIMALS OF THE OLD WORLD AND FROM THE HERNADEZ EXPEDITION TO AMERICA." Nuncius 7, no. 1 (1992): 35–52. http://dx.doi.org/10.1163/182539192x00028.

Full text
Abstract:
Abstract<title> RIASSUNTO </title>Si descrive un codice illustrato (ca. 1590), donato dal re Filippo II a Honorato Pomar, professore di medicina botanica all'Università di Valencia, e ora conservato nella biblioteca della stessa universita. Tale codice contiene 218 acquarelli di piante e animali del Vecchio Continente e provenienti dalla spedizione nelle Americhe di Hernandez (1571-1577). Inoltre, l'articolo si sofferma brevemente sull'interesse di Filippo II per la storia naturale, sulla spedizione di Hernandez e sulla cattedra di botanica medica all'universita di Valencia nel cor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Ghirardi, Angela. "Passerotti, Aldrovandi e due disegni di “uomini-bestia”." Aldrovandiana. Historical Studies in Natural History 3, no. 2 (2024): 41–52. https://doi.org/10.30682/aldro2402b.

Full text
Abstract:
L’articolo esamina due disegni di Bartolomeo Passerotti, ancora sconosciuti alla bibliografia sull’artista, che rappresentano delle teste con fattezze miste tra l’uomo e l’animale: un Uomo-cane e un Uomo-topo. Per le forme metamorfiche sono da collegarsi al Doppio ritratto in veste di Ulisse e Circe (Bologna, Collezioni di Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna), in cui si è da tempo riconosciuto un ritratto ideale di Ulisse Aldrovandi e dove compaiono, alle spalle di Circe, due uomini-bestia. Passerotti esprime, nei due fogli, la sua partecipazione al clima “omerico”
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Jean, Carlo. "SICUREZZA E DIFESA IN ITALIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 17, no. 3 (1987): 377–97. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200016968.

Full text
Abstract:
IntroduzioneDopo il disastro della seconda guerra mondiale si produsse in Italia un sentimento collettivo di rimozione del problema politico della guerra. Da esso derivò la rinuncia, solennemente sancita nella costituzione postbellica, all'uso della forza, eccetto nel caso dell'autodifesa dello stato e dell'ordine democratico. Tale scelta andava al di là della situazione di fatto contingente, cioè della disfatta e dei limiti imposti dal trattato di pace. Comportava per l'Italia, così come per la Germania e per il Giappone, una radicale ridefinizione dei propri interessi ed aspirazioni nazional
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!