Academic literature on the topic 'Separazione di fase'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Separazione di fase.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Separazione di fase"

1

Bonomo, Francesca Romana, Francesco Canevelli, and Michela Merlo. "I mostri in conflitto, il conflitto come mostro." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 33 (June 2011): 9–25. http://dx.doi.org/10.3280/pr2011-033002.

Full text
Abstract:
Questo lavoro prende spunto dal film "Il Calamaro e la Balena", che ha per oggetto le vicende di una famiglia che vive l'esperienza della separazione coniugale, per proporre alcune riflessioni sul tema della gestione del conflitto da parte dei genitori e sugli effetti che tale gestione ha sui figli. Viene pertanto considerato l'evento separativo nella sua dimensione di "compito evolutivo" che si propone ai membri della famiglia e negli aspetti di possibile disfunzionalitŕ. Successivamente, viene introdotto il tema del "timing" della separazione rispetto alla fase dello sviluppo dei figli e que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De Falco, Roberto. "La famiglia adottiva davanti alla ferita dell'appartenenza Funzioni paterne e funzioni materne a confronto." PSICOBIETTIVO 44, no. 2 (2024): 81–94. http://dx.doi.org/10.3280/psob2024-002006.

Full text
Abstract:
La dinamica relazionale delle coppie genitoriali davanti a un adolescente adottato non sembra aver accolto lo stesso interesse che invece è stato dedicato ai loro figli. Lo sforzo dell'autore è quello di raccogliere una serie di esperienze cliniche che coinvolgono coppie sia nella fase del pre che del post adozione. Verrà posto il focus su specifiche evoluzioni di coppie che vivono la fase adolescenziale dei propri figli. Vedremo figli che devono sistematizzare all'interno del proprio sé la perdita e la propria appartenenza e genitori che si trovano a vivere la difficile separazione di un figl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Luisa Miscioscia, Carla, and Maria Caterina Pugliese. "Prevenire le crisi adottive: esperienze di gruppo per adolescenti e adulti adottati." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2020): 130–41. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-002011.

Full text
Abstract:
La letteratura definisce come molto complesso il passaggio dall'adolescenza e all'eta adulta per le persone adottate le quali devono fare i conti con un importante lavoro di integrazione tra diverse appartenenze, identita etnica, il possibile riemergere di vissuti di natura traumatica e l'assunzione del ruolo adulto. Queste sfide influiscono sul processo di individuazione e separazione, sullo svincolo dalla famiglia, sulla costruzione di una relazione di coppia matura e sul modo di vivere l'essere genitore. E evidente quanto sia importante accompagnare le famiglie adottive e i figli adottati s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ahovi, Jonathan, and Marie Rose Moro. "Riti di passaggio e adolescenza: una riflessione su normalitŕ e patologia a partire dall'esperienza transculturale." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (July 2010): 23–34. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2010-002003.

Full text
Abstract:
L'adolescenza č in genere considerata una fase di transizione. Ogni cultura produce dei modi differenti per regolare e controllare le difficoltŕ di transizione dati dal passaggio da uno status all'altro - come succede durante l'adolescenza - con lo scopo di contenere le ansie sia dei novizi, sia degli adulti iniziati. Nelle nostre societŕ cosiddette moderne, complesse e meticcie, il rischio per gli adolescenti di perdersi, o di restare ai margini della societŕ, sembra in aumento. L'Autore, riprendendo i contributi dell'etnografo francese Arnold van Gennep (1873 - 1957), presenta le nozioni di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Amione, Franca, Elena Bonassi, Filomena Sciaudone, Elena Banino, Debora Tonello, and Rita Verzari. "Crescere in una famiglia monoparentale: setting variabili e modalità d"intervento." Ricerca Psicoanalitica 30, no. 3 (2019): 85–97. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2019.86.

Full text
Abstract:
Il lavoro contiene una riflessione a partire dall'esperienza clinica delle autrici sulle problematiche connesse alla realtà delle famiglie monoparentali. La casistica riguarda situazioni di madri di figli maschi giunte all'osservazione in concomitanza con l'adolescenza dei figli, fase particolarmente critica in contesti di monogenitorialità. Si evidenziano come elemento specifico di queste situazioni una tendenza alla fusionalità che impedisce il fisiologico processo di separazione e soggettivazione e che si ripercuote anche nelle motivazioni che sostengono la richiesta di aiuto. Le autrici ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

De Camillis, Maria Teresa. "La fase dell'abbinamento e della frequentazione del bambino nell'adozione: il ruolo della comunità educativa." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (April 2023): 22–32. http://dx.doi.org/10.3280/mg2022-003003.

Full text
Abstract:
Molto spesso il collocamento del bambino in una famiglia adottiva è successivo al suo passaggio in una comunità educativa, punto di sosta di una storia dolorosa che, pur garantendogli stabilità e continuità dell'essere, deve restare luogo del transito. Nella comunità avviene l'elaborazione della separazione/perdita dei genitori e la riparazione dell'evento doloroso senza alcuna richiesta di investimento e coinvolgimento emotivo/affettivo del bambino. Per la buona riuscita di questo passaggio è necessario prevedere già nella fase di frequentazione la tutela della storia del bambino. Per prepara
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Renzi, Lorenzo. "Per una storia della struttura della frase in italiano: il fiorentino del Cinquecento." Linguistica 31, no. 1 (1991): 201–10. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.31.1.201-210.

Full text
Abstract:
Nella storia dell'italiano la struttura della frase è cambiata più di una volta. Con la struttura della frase cambiano anche le regale da cui dipendono: 1) la presenza e la posizione dei pronomi personali soggetto, 2) la posizione dei pronomi clitici obliqui adverbali, presenti in tutte le fasi dell'italiano come delle altre lingue romanze. La prima fase è quella dell'italiano antico, cioè del fiorentino dalla prima documentazione, nel Duecento avanzato, al Quattrocento. Questa fase è illustrata, assieme a quella delle altre lingue romanze, in Vanelli, Renzi e Benincà 1985, Renzi 1990 e in cor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nicoletti, Pierluigi Gabriel, and Sara Di Giacomo. "La voce del silenzio." PSICOBIETTIVO, no. 3 (November 2011): 137–42. http://dx.doi.org/10.3280/psob2011-003009.

Full text
Abstract:
In questo articolo viene discusso il caso clinico trattato dal dott. Luci, terapeuta cognitivo comportamentale, secondo una prospettiva sistemicorelazionale. La storia di L. puň essere vista come la storia di una donna che viene alla luce dopo un lungo soggiorno nell'ombra di un dolore che non poteva/doveva essere espresso, poiché motivato da buone e "giuste" ragioni. La solitudine e l'abuso, prima del senso di colpa per aver tradito il "mandato" familiare, hanno con ogni probabilitŕ veicolato in L., bambina, l'idea di essere "indegna" e "cattiva". In questa cornice la rabbia, se c'era, andava
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giunchedi, Diletta. "Trust familiare, accordi di separazione e azione revocatoria (App. Firenze, 20 febbraio 2023)." Trusts, no. 6 (December 7, 2023): 1131–38. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.450.

Full text
Abstract:
Tesi È condivisibile il principio di diritto espresso dalla Corte d’appello di Firenze, in linea con l’orientamento maggioritario, che sostiene la revocabilità del trust familiare istituito in ottemperanza degli accordi assunti nella fase patologica della relazione coniugale, anche se finalizzati all’adempimento dell’obbligo di mantenimento del figlio. Si propone però un correttivo: l’istituzione di un trust destinato al mantenimento della prole, in esecuzione di un accordo omologato, può assumere un carattere oneroso, in quanto non potrebbe ritenersi privo di controprestazione, almeno nei con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Origgi, D., L. T. Mainardi, A. Falini, et al. "Quantificazione automatica di spettri 1H ed estrazione di mappe metaboliche da acquisizioni CSI mediante Wavelet Packets." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (2000): 31–36. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300106.

Full text
Abstract:
La quantificazione dei picchi spettrali del segnale di spettroscopia 1H in risonanza magnetica, utile per un'analisi metabolica dei tessuti in-vivo, richiede un tempo di elaborazione elevato, soprattutto quando si tratta di acquisizioni CSI dove ad essere elaborata è un'intera matrice di dati. Inoltre, la sovrapposizione dei picchi, maggiormente marcata negli spettri con tempo di eco breve (20 ms), rende spesso difficoltosa la separazione dei singoli contributi metabolici. Si propone pertanto un metodo automatico per la quantificazione dei metaboliti, che utilizza l'algoritmo delle Wavelet Pac
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Separazione di fase"

1

PAPARINI, SILVIA. "Modelli Matematici per Cristalli Liquidi Cromonici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/362343.

Full text
Abstract:
Questa tesi si occupa di una classe particolare di liotropici: i cristalli liquidi cromatici (CLCs). Essi in fase nematica godono della simmetria testa-coda, cioè sono materiali non chirali con una tendenza dei loro elementi costitutivi a raggrupparsi in modo da poter definire un direttore su scala mesoscopica che non ha polarità. Lo stato fondamentale dei cristalli liquidi nematici ordinari è raggiunto quando il direttore è uniforme nello spazio. Quando i CLCs sono confinati in capillari cilindrici con condizioni al contorno degeneri, si osserva che acquisiscono una configurazione non uniform
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BIANCHI, GRETA. "Compaction and condensation properties of intrinsically disordered model proteins." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2023. https://hdl.handle.net/10281/404606.

Full text
Abstract:
Le proteine prive di una struttura terziaria stabile sono definite proteine intrinsecamente disordinate (IDP). La risultante plasticità conformazionale conferisce alle IDP l’abilità di interagire con numerosi partner. Di conseguenza, le IDP sono coinvolte nelle cascate di trasduzione del segnale e nei fenomeni di condensazione proteica (detti separazione di fase liquido-liquido), i quali originano i cosiddetti “organelli privi di membrana” (MLO). Gli MLO includono svariati condensati citoplasmatici e nucleari che svolgono funzioni biologiche cruciali nella cellula. Le IDP mantengono il proprio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vandin, Giulio. "Phase separation, patterning and orientational ordering on closed surfaces: modelling the dynamics of molecules on biological membranes and vesicles." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3425840.

Full text
Abstract:
We investigate the dynamics of scalar and vector fields on closed surfaces through the use of numerical algorithms adapted from the literature or freshly developed. The aim of this study is the creation and numerical integration of models for phase separation, pattern formation and emergence of orientational order on biological membranes, as well as the dynamical evolution of the shape of vesicles. We find mechanisms that explain curvature-induced arrest of phase separation, localisation of patterns within certain regions of the membrane; we explore the parameter space of an elastic model of b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

GOTTARDO, Rossella. "Nuove tecniche di separazione in fase liquida (micro-HPLC ed Elettroforesi Capillare) accoppiate alla spettrometria di massa: applicazioni tossicologiche e biomediche." Doctoral thesis, 2004. http://hdl.handle.net/11562/390058.

Full text
Abstract:
Nell’ultimo decennio tecniche analitiche come l’elettroforesi capillare (CE) e la micro-HPLC hanno assunto sempre maggiore interesse, in particolare nei settori dove l’analita è presente in tracce nel campione, come nell’analisi tossicologico-forense, nell’analisi alimentare, nella chimica combinatoriale e nel drug discovery. In particolare in ambito forense per molti anni la gas-cromatografia è stata la tecnica di elezione, soprattutto per la robustezza analitica e l’alta sensibilità. Questa tecnica è particolarmente adatta all’analisi rapida di miscele di sostanze volatili,ma presenta tutta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!