To see the other types of publications on this topic, follow the link: Separazione di fase.

Journal articles on the topic 'Separazione di fase'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 25 journal articles for your research on the topic 'Separazione di fase.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Bonomo, Francesca Romana, Francesco Canevelli, and Michela Merlo. "I mostri in conflitto, il conflitto come mostro." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 33 (June 2011): 9–25. http://dx.doi.org/10.3280/pr2011-033002.

Full text
Abstract:
Questo lavoro prende spunto dal film "Il Calamaro e la Balena", che ha per oggetto le vicende di una famiglia che vive l'esperienza della separazione coniugale, per proporre alcune riflessioni sul tema della gestione del conflitto da parte dei genitori e sugli effetti che tale gestione ha sui figli. Viene pertanto considerato l'evento separativo nella sua dimensione di "compito evolutivo" che si propone ai membri della famiglia e negli aspetti di possibile disfunzionalitŕ. Successivamente, viene introdotto il tema del "timing" della separazione rispetto alla fase dello sviluppo dei figli e que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De Falco, Roberto. "La famiglia adottiva davanti alla ferita dell'appartenenza Funzioni paterne e funzioni materne a confronto." PSICOBIETTIVO 44, no. 2 (2024): 81–94. http://dx.doi.org/10.3280/psob2024-002006.

Full text
Abstract:
La dinamica relazionale delle coppie genitoriali davanti a un adolescente adottato non sembra aver accolto lo stesso interesse che invece è stato dedicato ai loro figli. Lo sforzo dell'autore è quello di raccogliere una serie di esperienze cliniche che coinvolgono coppie sia nella fase del pre che del post adozione. Verrà posto il focus su specifiche evoluzioni di coppie che vivono la fase adolescenziale dei propri figli. Vedremo figli che devono sistematizzare all'interno del proprio sé la perdita e la propria appartenenza e genitori che si trovano a vivere la difficile separazione di un figl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Luisa Miscioscia, Carla, and Maria Caterina Pugliese. "Prevenire le crisi adottive: esperienze di gruppo per adolescenti e adulti adottati." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2020): 130–41. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-002011.

Full text
Abstract:
La letteratura definisce come molto complesso il passaggio dall'adolescenza e all'eta adulta per le persone adottate le quali devono fare i conti con un importante lavoro di integrazione tra diverse appartenenze, identita etnica, il possibile riemergere di vissuti di natura traumatica e l'assunzione del ruolo adulto. Queste sfide influiscono sul processo di individuazione e separazione, sullo svincolo dalla famiglia, sulla costruzione di una relazione di coppia matura e sul modo di vivere l'essere genitore. E evidente quanto sia importante accompagnare le famiglie adottive e i figli adottati s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ahovi, Jonathan, and Marie Rose Moro. "Riti di passaggio e adolescenza: una riflessione su normalitŕ e patologia a partire dall'esperienza transculturale." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (July 2010): 23–34. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2010-002003.

Full text
Abstract:
L'adolescenza č in genere considerata una fase di transizione. Ogni cultura produce dei modi differenti per regolare e controllare le difficoltŕ di transizione dati dal passaggio da uno status all'altro - come succede durante l'adolescenza - con lo scopo di contenere le ansie sia dei novizi, sia degli adulti iniziati. Nelle nostre societŕ cosiddette moderne, complesse e meticcie, il rischio per gli adolescenti di perdersi, o di restare ai margini della societŕ, sembra in aumento. L'Autore, riprendendo i contributi dell'etnografo francese Arnold van Gennep (1873 - 1957), presenta le nozioni di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Amione, Franca, Elena Bonassi, Filomena Sciaudone, Elena Banino, Debora Tonello, and Rita Verzari. "Crescere in una famiglia monoparentale: setting variabili e modalità d"intervento." Ricerca Psicoanalitica 30, no. 3 (2019): 85–97. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2019.86.

Full text
Abstract:
Il lavoro contiene una riflessione a partire dall'esperienza clinica delle autrici sulle problematiche connesse alla realtà delle famiglie monoparentali. La casistica riguarda situazioni di madri di figli maschi giunte all'osservazione in concomitanza con l'adolescenza dei figli, fase particolarmente critica in contesti di monogenitorialità. Si evidenziano come elemento specifico di queste situazioni una tendenza alla fusionalità che impedisce il fisiologico processo di separazione e soggettivazione e che si ripercuote anche nelle motivazioni che sostengono la richiesta di aiuto. Le autrici ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

De Camillis, Maria Teresa. "La fase dell'abbinamento e della frequentazione del bambino nell'adozione: il ruolo della comunità educativa." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (April 2023): 22–32. http://dx.doi.org/10.3280/mg2022-003003.

Full text
Abstract:
Molto spesso il collocamento del bambino in una famiglia adottiva è successivo al suo passaggio in una comunità educativa, punto di sosta di una storia dolorosa che, pur garantendogli stabilità e continuità dell'essere, deve restare luogo del transito. Nella comunità avviene l'elaborazione della separazione/perdita dei genitori e la riparazione dell'evento doloroso senza alcuna richiesta di investimento e coinvolgimento emotivo/affettivo del bambino. Per la buona riuscita di questo passaggio è necessario prevedere già nella fase di frequentazione la tutela della storia del bambino. Per prepara
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Renzi, Lorenzo. "Per una storia della struttura della frase in italiano: il fiorentino del Cinquecento." Linguistica 31, no. 1 (1991): 201–10. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.31.1.201-210.

Full text
Abstract:
Nella storia dell'italiano la struttura della frase è cambiata più di una volta. Con la struttura della frase cambiano anche le regale da cui dipendono: 1) la presenza e la posizione dei pronomi personali soggetto, 2) la posizione dei pronomi clitici obliqui adverbali, presenti in tutte le fasi dell'italiano come delle altre lingue romanze. La prima fase è quella dell'italiano antico, cioè del fiorentino dalla prima documentazione, nel Duecento avanzato, al Quattrocento. Questa fase è illustrata, assieme a quella delle altre lingue romanze, in Vanelli, Renzi e Benincà 1985, Renzi 1990 e in cor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nicoletti, Pierluigi Gabriel, and Sara Di Giacomo. "La voce del silenzio." PSICOBIETTIVO, no. 3 (November 2011): 137–42. http://dx.doi.org/10.3280/psob2011-003009.

Full text
Abstract:
In questo articolo viene discusso il caso clinico trattato dal dott. Luci, terapeuta cognitivo comportamentale, secondo una prospettiva sistemicorelazionale. La storia di L. puň essere vista come la storia di una donna che viene alla luce dopo un lungo soggiorno nell'ombra di un dolore che non poteva/doveva essere espresso, poiché motivato da buone e "giuste" ragioni. La solitudine e l'abuso, prima del senso di colpa per aver tradito il "mandato" familiare, hanno con ogni probabilitŕ veicolato in L., bambina, l'idea di essere "indegna" e "cattiva". In questa cornice la rabbia, se c'era, andava
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giunchedi, Diletta. "Trust familiare, accordi di separazione e azione revocatoria (App. Firenze, 20 febbraio 2023)." Trusts, no. 6 (December 7, 2023): 1131–38. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.450.

Full text
Abstract:
Tesi È condivisibile il principio di diritto espresso dalla Corte d’appello di Firenze, in linea con l’orientamento maggioritario, che sostiene la revocabilità del trust familiare istituito in ottemperanza degli accordi assunti nella fase patologica della relazione coniugale, anche se finalizzati all’adempimento dell’obbligo di mantenimento del figlio. Si propone però un correttivo: l’istituzione di un trust destinato al mantenimento della prole, in esecuzione di un accordo omologato, può assumere un carattere oneroso, in quanto non potrebbe ritenersi privo di controprestazione, almeno nei con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Origgi, D., L. T. Mainardi, A. Falini, et al. "Quantificazione automatica di spettri 1H ed estrazione di mappe metaboliche da acquisizioni CSI mediante Wavelet Packets." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (2000): 31–36. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300106.

Full text
Abstract:
La quantificazione dei picchi spettrali del segnale di spettroscopia 1H in risonanza magnetica, utile per un'analisi metabolica dei tessuti in-vivo, richiede un tempo di elaborazione elevato, soprattutto quando si tratta di acquisizioni CSI dove ad essere elaborata è un'intera matrice di dati. Inoltre, la sovrapposizione dei picchi, maggiormente marcata negli spettri con tempo di eco breve (20 ms), rende spesso difficoltosa la separazione dei singoli contributi metabolici. Si propone pertanto un metodo automatico per la quantificazione dei metaboliti, che utilizza l'algoritmo delle Wavelet Pac
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Borgonovi, Elio. "I manager pubblici tra evoluzione e cambio di paradigma." Rivista Italiana di Public Management 3, no. 1 (2020): 17–40. http://dx.doi.org/10.59724/ripm.2020.1.2.

Full text
Abstract:
L’articolo ha l’obiettivo di proporre ai lettori stimoli per lo sviluppo di una nuova figura di manager pubblico in una prospettiva interdisciplinare. Parte dalla considerazione secondo cui oggi ci si trova in una fase di cambiamento d’epoca. Ciò genera una discontinuità che mette in crisi sia il modello burocratico sia il modello di New Public Management. Sono poi richiamate le caratteristiche dell’azienda intesa come dimensione economica di istituti economico-sociali: distinzioni tra fini e mezzi, autonomia, unitarietà, coordinamento e durabilità nel tempo. Caratteristiche che impongono di s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Andreola, Emanuela. "Divorzio che riporta i termini del trust già istituito in seguito alla separazione (Trib. Pisa, 18 aprile 2023)." Trusts, no. 6 (December 7, 2023): 1104–13. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.447.

Full text
Abstract:
Tesi Ai coniugi è da tempo riconosciuto un ampio potere di disposizione per disciplinare gli effetti della crisi del matrimonio. Nel ricorso per separazione e nella domanda congiunta di divorzio l’autonomia negoziale si estrinseca attraverso l’inserimento di accordi a contenuto patrimoniale, accessori alla convenzione base di vivere separati. Gli atti di contenuto patrimoniale possono comprendere negozi traslativi, costitutivi di diritti o segregativi del patrimonio in funzione della tutela degli interessi della famiglia, tra i quali anche il trust familiare che presenta elementi di duttilità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Wilson, R. J. A. "Rural settlement in Hellenistic and Roman Sicily: excavations at Campanaio (AG), 1994–8." Papers of the British School at Rome 68 (November 2000): 337–69. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003974.

Full text
Abstract:
L'INSEDIAMENTO RURALE NELLA SICILIA ROMANA ED ELLENISTICA: SCAVI A CAMPANAIO (AG), 1994–8Scavi all'insediamento rurale di Campanaio (3 ettari) hanno rivelato l'esistenza di sette principali fasi di occupazione dal c. 200 a.C. al periodo alto medievale. Un complesso di edifici ellenistici distribuiti in tre fasi successive è caratterizzato da muri a secco, pavimenti in battuto e sovrastrutture in mattoni di fango. Un contesto di scarico di rifiuti posto affianco agli edifici ha prodotto evidenza di contatti con la Cirenaica, la Grecia ed il nord Africa. Attività industriale risalente al 150 a.C
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Pelucchini, Margherita. "Sentire osservando: un percorso insieme Formazione-trasformazione attraverso l'esperienza di osservazione del neonato." SETTING, no. 44 (March 2021): 165–96. http://dx.doi.org/10.3280/set2020-044009.

Full text
Abstract:
Questo articolo presenta l'esperienza di Infant Observation come centrale per la formazione analitica, in quanto capace di sviluppare la capacità di "osservare per vedere" del terapeuta ed il contatto con il proprio bambino interiore; essa predispone altresì all'ascolto del proprio controtransfert nel rapporto con l'altro-da-Sé entro un gioco relazionale carico di significati. Emerge dallo scritto come il concetto di formazione-trasformazione connoti l'intera esperienza, riguardando trasversalmente tutte le menti coinvolte. A modifi-carsi sono, in tal senso, il sentire dell'osservatore, con il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Viaro, Maurizio. "Una strana coppia: SAT e prescrizione invariabile." TERAPIA FAMILIARE, no. 92 (April 2010): 83–103. http://dx.doi.org/10.3280/tf2010-092004.

Full text
Abstract:
In questo articolo, viene presentato un approccio pragmatico alla pratica di lavoro in NPI, che si propone di fondere e adattare al contesto dei servizi di NPI due strumenti - il SAT di Klagsbrun e Bowlby e il metodo invariabile di Selvini e Prata - eterogenei per concezione teorica sottostante e per obiettivi, nonché ispirati a paradigmi conoscitivi diversi. I vincoli definiti dal contesto sono visti infatti come prioritari rispetto alla teoria e agli strumenti diagnostici e terapeutici, in modo tale che ogni operatore deve adattare al contesto gli strumenti disponibili e quanto sa fare, non
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Sbaragli, Silvia. "Editoriale." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 9 (May 27, 2021): I—IV. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.9.0.

Full text
Abstract:
«Sovente ho messo piede sui ponti che uniscono (o dovrebbero unire) la cultura scientifica con quella letteraria scavalcando un crepaccio che mi è sempre sembrato assurdo. C’è chi si torce le mani e lo definisce un abisso, ma non fa nulla per colmarlo; c’è anche chi si adopera per allargarlo, quasi che lo scienziato e il letterato appartenessero a due sottospecie umane diverse, reciprocamente alloglotte, destinate ad ignorarsi e non interfeconde. È una schisi innaturale, non necessaria, nociva […]». (Primo Levi, 1985, p. 14) Così scriveva Primo Levi per sottolineare l’irragionevolezza di una s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Maria Dalba, Anna, and Giovanna Montinari. "Prendersi cura della separazione. Quando i genitori si dividono, la famiglia si unisce." INTERAZIONI, no. 2 (November 2020): 13–31. http://dx.doi.org/10.3280/int2020-002002.

Full text
Abstract:
Le Autrici riflettono sulle dinamiche intersoggettuali e intrapsichiche che accompagnano la trasformazione del legame coniugale di fronte all'esperienza della genitorialità. La creazione del legame genitoriale richiede di rinunciare al rispecchiamento idealizzato e di rielaborare l'esperienza perturbante della terzietà, a partire dalle origini fondative della propria identità. Quando i processi terziari non sono sufficientemente compiuti, il bisogno di soggettivazione e differenziazione si tramuta in bisogno di separazione intersoggettuale. In questo caso, solo l'effettiva distanza consente, d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Mauri, Diletta, and Giulia Moretto. "Lo sguardo degli operatori e delle operatrici sulla genitorialità in situazioni di alta conflittualità, in una prospettiva di genere." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (January 2021): 104–14. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-003011.

Full text
Abstract:
L'instabilità coniugale è un fenomeno molto diffuso nella società italiana, che coinvolge numerose famiglie e di frequente operatori e operatrici che lavorano a supporto della fase separativa. Con il presente articolo intendiamo occuparci delle separazioni che si confrontano con una conflittualità molto elevata e in presenza di figli/e. A partire da uno studio preliminare del progetto di ricerca "Construction of Parenting on Insecure Ground" (Coping), cercheremo di esplorare come le dimensioni di genere possano influire sulle rappresentazioni dei/delle professionisti/e che lavorano con genitor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Mossali, Mattia. "La voce di Ariel." ENTHYMEMA, no. 31 (February 1, 2023): 176–91. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/19020.

Full text
Abstract:
Questo articolo propone un approfondimento sull’ultima fase della poetica di Sylvia Plath. Attraverso la lettura e il commento di alcuni testi dalla raccolta Ariel, nell’edizione restaurata che corrisponde alla sequenza nient’affatto casuale concepita dalla poetessa, si tracceranno le coordinate di un progetto che richiama le antiche cosmologie, dal momento che Plath prova a dare vita a un mondo, nuovo e più intimo, finalmente libero da dolorose separazioni. Pare indubbio che i componimenti per Ariel siano pervasi da un senso di creazione; come ha sottolineato Nadia Fusini, ciò a cui il lettor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Grazia Chiavegatti, Maria. "Liv: lo spegnimento delle risorse vitali in una relazione di coppia." INTERAZIONI, no. 2 (October 2024): 120–26. https://doi.org/10.3280/int2024-002010.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro prende avvio dal caso di una paziente che giunge in terapia in seguito ad un tentato suicidio. La grave depressione si istaura dopo la separazione dal marito e l'inizio di una guerra giudiziale che fa sentire la paziente in pericolo di perdere l'affidamento delle figlie ed il mantenimento. L'ipotesi sostenuta è che dei traumi precoci nel rapporto della paziente con la figura materna abbiano ostacolato la formazione di un Sé saldo, favorendo una fame di rispecchiamento (fusione) con un oggetto-Sé onnipotente e sadico che gradatamente svuota di vitalità il nucleo del Sé. La te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pastore, Agostino. ""Non trovo il mio rosso!" Dubbi metodici per una cura psicoanalitica dei disturbi neurocognitivi." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 148, no. 2 (2024): 17–41. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2024-002003.

Full text
Abstract:
Curare i pazienti affetti da disturbo neurocognitivo rappresenta una sfida ardua che ciascun clinico tenta di affrontare. La Demenza mostra una complessa varietà di sovrapposizione di sintomi, che vanno dalla neurologia alla psichiatria, il che rende difficile inquadrare i pazienti e la loro fenomenologia in una rigida separazione di branche mediche. La sua espansione epidemiologica costringe i medici a riconsiderare la maniera in cui pensano, non già al solo soggetto demente, ma al soggetto stesso, preso nel dispositivo medico di cura. Pertanto, verranno qui discussi 1) lo statuto del soggett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Fedrizzi, Emanuela, Alice Marzadro, and Elena Bravi. "Un gruppo sui problemi interpersonali a tempo determinato in contesto ambulatoriale." GRUPPI, no. 2 (October 2021): 57–76. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12581.

Full text
Abstract:
Si presenta uno studio clinico di un gruppo ambulatoriale a tempo limitato con focus sui problemi interpersonali realizzato utilizzando un modello sviluppato originariamente da MacKenzie che ha concettualizzato un gruppo psicoterapeutico chiuso per adattare interventi brevi e focali all'ambito della salute pubblica. L'articolo intende illustrare l'uso del gruppo sui problemi interpersonali, esemplificare come misure individuali e di gruppo di outcome possono essere un aiuto aggiuntivo della pratica clinica e mostrare come i sintomi ansiosi e depressivi che cadono nello spettro dei disturbi del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Girardi, Luigi. "Liturgia e vita della Chiesa." Salesianum 81, no. 4 (2019): 622–36. https://doi.org/10.63343/vc6934pe.

Full text
Abstract:
Il rapporto tra la liturgia e la vita della Chiesa può sembrare un dato evidente. Per lo più viene ricondotto velocemente all’ambito della dimensione pastorale. Il contributo vuole dimostrare anzitutto come tale rapporto sia in realtà molto complesso e abbia a che fare con questioni fondamentali che toccano, oltre la pastorale, anche la teologia liturgica e, in certa misura, la teologia sistematica. Come premessa, l’autore chiarisce che parlando di liturgia si intende includere anche i sacramenti e che la separazione tra il campo della liturgia e dei sacramenti viene oggi gradualmente superata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Lasala, Michele, Roberto Cicioni, Tommaso Caravelli, and Flora Masini. "Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 nel contesto forense: studio su coppie di genitori in fase di separazione e affidamento minori." Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, XI, 3, 2017 (December 2017). http://dx.doi.org/10.14664/rcvs/735.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Sgreccia, Palma. "Legge di Hume e fallacia naturalistica: i dogmi del positivismo logico." Medicina e Morale 55, no. 3 (2006). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2006.358.

Full text
Abstract:
La legge di Hume e la critica alla fallacia naturalistica di Moore sono state usate come base per il non-cognitivismo etico, per affermare che i valori non si possono conoscere razionalmente, ma solo intuirli o lasciarli alla sfera soggettiva delle emozioni. Sottesa alla dicotomia fatti/valori della legge di Hume, c’è una concezione riduttiva della realtà, considerata solo come l’insieme di fatti, quantificabili, misurabili, anzi verificabili (principio di verificazione neopositivista). Collegata alla dicotomia fatti/valori, si è imposta – sempre in ambito analitico – la dicotomia analitico/si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!