Academic literature on the topic 'Servizi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Servizi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Servizi"

1

Galluccio, Raffaele. "Il Servizio Psichiatrico Territoriale: mutamento istituzionale e nuova operativitŕ." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2011): 123–43. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2011-001009.

Full text
Abstract:
L'Autore esamina le caratteristiche di due tipologie di servizi psichiatrici - servizio clinico e servizio etico - in Italia. Queste due tipologie scaturiscono dai servizi eclettici nati dopo la riforma. Esse hanno in comune specialisti, funzioni e strutture, ma differiscono nella definizione dell'oggetto di lavoro, nelle pratiche di cura, nelle relazioni in équipe e con i pazienti, nei rapporti con il territorio, nonché negli esiti operativi. L'autore descrive le due tipologie sul piano teorico per evidenziare poi la loro mescolanza nelle diverse pratiche dei servizi odierni. Egli conclude l'articolo presentando alcune pratiche di inclusione che agevolano la trasformazione di un servizio prevalentemente clinico in un servizio prevalentemente etico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mariani, Paolo, Mauro Mussini, and Biancamaria Zavanella. "Servizi pubblici per l'impiego e imprese: un'analisi della relazione tra preselezione e job matching." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 1 (March 2011): 106–32. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-001004.

Full text
Abstract:
In Italia la regolamentazione del mercato del lavoro ammette che nel settore dei servizi per l'impiego operino intermediari sia pubblici sia privati. I servizi pubblici per l'impiego (SPI) esercitano la funzione di incontro domanda-offerta di lavoro secondo logiche differenti dagli operatori privati, specialmente nei confronti delle imprese. Il presente lavoro indaga gli effetti della promozione dei servizi pubblici per l'impiego, rivolta alle imprese, rispetto alle aspettative dei datori di lavoro nei confronti di un efficace servizio di mediazione domanda-offerta di lavoro. Si impiega un modello di regressione logistica binaria per esaminare la relazione tra la tempestivitŕ del servizio di preselezione, erogato nell'ambito delle attivitŕ promozionali, e l'esito del processo di. L'evidenza empirica suggerisce che, al crescere del lasso temporale necessario per l'erogazione del servizio, diminuiscono leche il processo disi concluda con successo. In secondo luogo, si stimano gli effetti che le modalitŕ di risposta degli SPI alle esigenze occupazionali delle imprese presentano sulla probabilitŕ che il processo ditermini favorevolmente. In proposito emerge che la numerositŕ di profili disponibili, in linea con quelli richiesti dal datore di lavoro, non sembra incidere sull'esito del processo di. La tematica dell'analisi degli effetti di servizi pubblici per l'impiego, erogati a livello locale, riscuote interesse crescente per via del progressivo decentramento amministrativo che attribuisce ai governi locali competenze in materia di politiche attive per il lavoro. Questo contributo discute le opportunitŕ legate all'erogazione di servizi per l'impiego avanzati alle imprese da parte degli operatori pubblici e degli effetti sul processo diche possono derivare da un'attivitŕ dei servizi pubblici per l'impiego condotta secondo criteri improntati al soddisfacimento dei requisiti generalmente attesi da parte di un'impresa nei confronti dell'operato di un generico intermediario privato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Salomoni, Luciano. "Le reti di imprese nella gestione dei servizi pubblici locali: verso nuove forme organizzative di collaborazione tra società pubbliche." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (January 2021): 65–83. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-003003.

Full text
Abstract:
Le reti di imprese sono un istituto di diritto civile di recente introduzione, che si colloca a metà strada tra la costituzione di un nuovo soggetto giuridico e la for-ma contratto. Il saggio intende affrontare le relazioni tra questo istituto e i servizi pubblici locali: considerando alcune esperienze recenti di costituzioni di reti da parte di società pubbliche, il contributo indaga le problematiche connesse all'utilizzo delle reti nell'ambito dei servizi pubblici a rete quali il servizio idrico e il servizio rifiuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Kempf, Klaus. "Il sistema bibliotecario di ricerca tedesco tra trasformazione digitale e "Covid lockdown"." SOCIETÀ E STORIA, no. 175 (April 2022): 157–65. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-175010.

Full text
Abstract:
La pandemia di Covid 19 ha imposto tutta una nuova serie di sfide da un giorno all'altro per le biblioteche di ricerca, ma soprattutto per le biblioteche pubbliche. Entrambe le categorie, come tutte le altre istituzioni pubbliche, sono state colpite dalle dure procedure di chiusura in misura considerevole. La loro attività di servizio «classica», cioè soprattutto l'uso dei media nelle sale di lettura e il prestito locale e interbibliotecario, si è fermata quasi completamente. Solo i servizi senza contatti personali potevano continuare ad essere utilizzati. Pertanto, i servizi elettronici sono fioriti, nella misura in cui erano già offerti dalle biblioteche. E non solo. È giusto dire che la pandemia ha fatto da «acceleratore» per molte funzioni nel settore bibliotecario, portando in primo piano quelle che in vari casi erano già in fase di crescita - come i servizi digitali - e d'altra parte ha suggerito che altri servizi analogici dovessero essere abbandonati o almeno temporaneamente messi da parte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fayren Horado. "Applicazione selettiva di interoperabilità per il servizio di pagamento mobile in Brasile." International Journal of Science and Society 4, no. 3 (September 20, 2022): 402–10. http://dx.doi.org/10.54783/ijsoc.v4i3.532.

Full text
Abstract:
Questo articolo mira ad analizzare l'applicazione selettiva dell'interoperabilità come standard normativo al confine tra infrastruttura di telecomunicazioni e servizio a valore aggiunto nel caso del pagamento mobile in Brasile. Il testo segue la metodologia di un approccio comparativo e interdisciplinare, cercando di individuare il contesto normativo di ciascun sottosistema in cui si inserisce lo standard di interoperabilità. Sono stati individuati i principali elementi di possibilità dell'opzione regolatoria per l'interoperabilità in Brasile nell'ambito delle telecomunicazioni e nei nuovi servizi di pagamento. Il testo funge da guida per l'analisi dell'opzione normativa per l'interoperabilità nelle telecomunicazioni e nei nuovi servizi di pagamento. Originalità/rilevanza – L'articolo contestualizza il significato di interoperabilità nell'attuale contesto brasiliano per i nuovi servizi di pagamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rossi, Franco. "Presentazione." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S6 (December 2002): v—viii. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000162.

Full text
Abstract:
La ricerca di modalità adeguate con cui, date le risorse a disposizione, procedere alla remunerazione dei costi dei servizi sanitari pubblici può essere definita come “a never ending task”. La ragione principale consiste nel fatto che, in un contesto in cui prevalgono criteri regolatori ispirati alla universalità dell'offerta e alla equità di accesso ai servizi, le modalità di allocazione delle risorse tra i vari produttori e tra le varie tipologie di servizio incorporano, accanto al contenuto “tecnico”, valenze di natura più generale che in qualche modo rappresentano le istanze legate ai criteri regolatori appena richiamati. In altri termini qualsiasi modalità di remunerazione dei costi di qualsiasi servizio sanitario pubblico, cioè finanziato con risorse pubbliche, è chiamata ad assolvere contemporaneamente ad una duplice funzione, dovendo rappresentare uno strumento orientato verso il perseguimento di maggiori livelli sia di efficienza allocativa, sia di equità distributiva intesa come opportunità di accesso ai servizi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pastore, Vincenzo. "Servizi/solidarietà/supporto sociale." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 1, no. 3 (December 1992): 157–59. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00006709.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tomè, Mauro. "I servizi 2.0: i servizi sociali e la (ri)costruzione dei legami." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (March 2014): 36–44. http://dx.doi.org/10.3280/mg2014-001005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Luciano, Adriana, Roberto Di Monaco, and Monica Demartini. "I professionisti dei servizi sociali: competenze, fabbisogni formativi e domande di cambiamento organizzativo. Sperimentazione di un modello di analisi in provincia di Torino." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 3 (December 2012): 73–91. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-003005.

Full text
Abstract:
Gli autori presentano i risultati dell'applicazione di una metodologia di analisi per competenze agli operatori dei servizi socio-assistenziali (coordinatori, assistenti sociali, educatori professionali, OSS), realizzata in provincia di Torino (circa 500 interviste). Il modello, se adattato e applicato in qualsiasi ambito dei servizi, consente di introdurre e sviluppare un sistema di analisi delle competenze degli operatori per rafforzare la gestione delle risorse umane. In particolare, puň sostenere lo sviluppo del sistema professionale, a partire dalla formazione dei dirigenti, fino all'uso sistematico dello strumento per tenere sotto osservazione i professionisti presenti nei servizi, in relazione ai bisogni del territorio, e per rendere esplicita la domanda di formazione legata ai cambiamenti socio-economici, all'innovazione dei servizi e alla riduzione delle risorse disponibili. Infine, nelle reti di servizi, puň consentire di rappresentare le differenze territoriali nell'assetto professionale e organizzativo dei servizi. Si tratta quindi di un lavoro sperimentale ed esemplificativo, ad elevata trasferibilitŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Amaddeo, Francesco, Paola Bonizzato, Franco Rossi, Jennifer Beecham, Martin Knapp, and Michele Tansella. "Evaluating costs of mental illness in Italy. The development of a methodology and possible applications." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 4, no. 2 (August 1995): 145–62. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00003833.

Full text
Abstract:
RiassuntoScopo - Il presente lavoro, oltre a fare il punto sui più recenti sviluppi della valutazione economica degli interventi effettuati nel settore della salute mentale, propone una metodologia per la valutazione dei costi, applicable nella situazione assistenziale italiana, messa a punto tenendo conto degli sviluppi suddetti. Metodo e risultati - I presupposti per realizzare questo tipo di valutazione sono l'identificazione dei servizi sanitari e sociali offerti ai pazienti con disturbi psichici, la raccolta di dati sull'utilizzazione dei servizi sanitari (costi diretti) e sull'uso di altri servizi e risorse all'interno del sistema socio-economico (costi indiretti) e l'assegnazione di un valore monetario a tali costi. È stato quindi realizzato un elenco dettagliato degli interventi effettuati e delle attività svolte nei Servizi Psichiatrici Territoriali italiani, con particolare riferimento al Servizio di Verona-Sud. Di ciascuno/a di essi è stato stimato il costo (Lista dei Costi Unitari o LICU). Si è tenuto conto, inoltre, degli altri servizi socio-sanitari, pubblici e privati, disponibili sul territorio, degli interventi delle Forze dell'ordine, delle associazioni di volontariato e dei gruppi di self-help. In questo articolo vengono descritte, in dettaglio, le procedure che hanno portato alia quantificazione dei costi per tre di queste attività (le degenze in SPDC, le visite ambulatoriali ed i gruppi socio-riabilitativi). È stata inoltre sviluppata un'intervista (ICAP) per raccogliere i dati sull'utilizzazione dei servizi e sulle condizioni socio-economiche degli utenti. Per verificarne l'applicabilità, le eventuali difficoltà di comprensione e la durata di somministrazione, l'ICAP è stata testata in cinque pazienti. Conclusioni - Uno sviluppo particolarmente interessante ci sembra quello di utilizzare su vasta scala PICAP e la LICU, allo scopo di realizzare studi epidemiologically-based e poter predire ed analizzare i costi in relazione a variabili socio-demografiche, alia diagnosi, alia storia psichiatrica precedente ecc. È necessario sottolineare l'importanza, per le politiche e la pratica sanitaria, di un'analisi combinata di costi, bisogni ed esito (outcome). Una ricerca di questo tipo è attualmente in corso a Verona-Sud.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Servizi"

1

Cattin, Sara. "Infrastrutture per Servizi Semantici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16150/.

Full text
Abstract:
Il futuro della rete è il web semantico. Esso rappresenta l'evoluzione del web e ne fornisce una nuova concezione. L'idea principale è dare ai dati già presenti in rete un significato, fornendone una descrizione e permettendo l'identificazione e la relazione tra loro, al fine di realizzare un vero è proprio "web di dati". In questo modo è possibile rendere più efficace l'interazione tra uomo e macchina, e facilitare la navigazione e la creazione di servizi avanzati sul Web. L'obiettivo di questa tesi è di analizzare gli elementi chiave che caratterizzano il mondo dei servizi semantici. A questo scopo vengono presentati e descritti i concetti che stanno alla base dei servizi web e dei nuovi servizi web semantici. In particolare viene analizzato lo standard WSMO, per poi studiare una specifica libreria chiamata WSMO4J che servirà per realizzare un’infrastruttura di servizi semantici. Inoltre verrà proposta un’analisi comparativa tra questa tecnologia e l'altro standard per la descrizione di servizi semantici chiamato OWL-S.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sottana, Valentina <1980&gt. "Aggressività e servizi sociali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6563.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi è volto ad analizzare il fenomeno dell'aggressività nei servizi alla persona e in particolare affronta il tema della rappresentazione dell'aggressività nei confronti dei professionisti dell'aiuto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Barzi, Eddie. "Servizi Serverless di Microsoft Azure." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24298/.

Full text
Abstract:
Questo documento vuole presentare alcuni dei servizi cloud offerti da Microsoft Azure, partendo da una panoramica sul cloud computing e sui vantaggi e svantaggi dell'elaborazione serverless. In particolar modo verranno descritti nel dettaglio tre servizi offerti da Microsoft: Azure App Service, Azure Functions e Azure Durable Functions. Ci sarà poi un capitolo dedicato a una comparativa generale sugli equivalenti servizi serverless offerti da Amazon AWS, ovvero AWS Lambda per le Azure Functions e AWS Step Functions per Azure Durable Functions. Infine verrà mostrata la realizzazione di due applicazioni che fanno uso di queste tecnologie, Azure Functions e Azure Durable Functions, procedendo prima con uno sviluppo in locale e poi con il deploy sul cloud.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scuglia, Giuseppe. "Sistemi servizi applicazioni di prossimità." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3162/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tomaelo, Marta <1987&gt. "Il precariato nei Servizi sociali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5001.

Full text
Abstract:
QUESTA TESI TRATTA DEL PRECARIATO NEI SERVIZI SOCIALI. DAPPRIMA SONO STATE ANALIZZATE LE ATTUALI TENDENZE DEL MERCATO DEL LAVORO; POI VIENE AFFRONTATA LA TEMATICA DEL PRECARIATO E LE IMPLICAZIONI CHE QUESTO PRODUCE NEI SERVIZI SOCIALI. SI E' PROCEDUTO CON UN'ANALISI DELLE CONSEGUENZE SULLA VITA E SULLA SALUTE DEGLI OPERATORI CHE CONVIVONO CON QUESTA SITUAZIONE. INFINE E' STATA EFFETTUATA UN'INDAGINE ESPLORATIVA AD ASSISTENTI SOCIALI PRECARI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Barbato, Graziano. "L'evoluzione dei servizi pubblici locali." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/267.

Full text
Abstract:
2008 - 2009
La disciplina relativa ai servizi pubblici presenta molteplici risvolti giuridici, contrattuali e di responsabilità che in passato hanno dato luogo a numerosi dubbi interpretativi anche in giurisprudenza, oltre che a soluzioni assai controverse. Tale normativa ha subito nel tempo una lunga evoluzione a partire dalla Legge n. 142/90, passando poi rispettivamente attraverso la Legge n. 205/2000 e la 448/2001, per poi approdare al Decreto legge n. 269/2003 convertito con Legge n. 326/03. Peraltro il disegno normativo è stato interessato da un recente ennesimo intervento ad opera della finanziaria del 2004 (Legge n. 350/03) che ha provveduto a completare ed integrare la riforma del settore. Come è facile notare la disciplina in oggetto abbraccia una normativa corposa che, inevitabilmente, ha risentito dell’introduzione di norme più volte modificate che non hanno offerto certezza di comportamenti giuridici lasciando, tra l’altro, agli enti locali grossi margini di discrezionalità, spesso non utilizzati in modo giuridicamente corretto. E’ evidente che il profondo mutamento della concezione di tali servizi, si è sostanziato, nel passato più o meno recente, in una sempre più incidente diminuzione dell’intervento pubblico a fronte di una presenza massiccia del privato nell’espletamento di quelle attività che caratterizzano il settore. E bene questo lavoro, se da un lato nasce dall’esigenza di comprendere quali siano state le cause del fenomeno cosiddetto di “privatizzazione” dei servizi pubblici, dall’altro è stimolato dalla necessità di indagare sugli effetti dell’esercizio di tali servizi da parte degli enti territoriali, a scapito del ruolo tradizionalmente assegnato in materia alla potestà statale... [a cura dell'Autore]
VIII n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Apa, R. "La competitività degli ecosistemi multi-locale di servizio: il caso dei servizi turistici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/172630.

Full text
Abstract:
Abstract The increased diversity of demand for tourist services and the growing global competition require continuous rethinking of the trade-off between specialization and breadth of the offer for the management of the tourist service "long tail". This makes clear the need to (re)define the concept of competitiveness of tourist destinations and its drivers, including consideration of a demand characterized by an increasing variety and differentiation, whose satisfaction requires the aggregation of different components of offer, also multi-local. It is know that the competition in the tourism sector does not only occur between individual players/locations, but increasingly between multi-territorial systems whose competitiveness can not be assessed as a simple sum of "individual quality ", but as an " aggregated or added quality" greater than their linear summation, the level of which comes from the consistency of quality system and quality of each service. Touristic multilocal ecosystems (TmLES) can take different levels and size depending on the competitive position sought and that is at an intermediate level between the country system(macro-area) and the touristic destination (micro-area). In this contest the companies must be able to act transversely between micro systems, namely the individual enterprise or network, and meso systems, such as multi-local territorial systems, using new strategic and operational analytical tools, which in particular enhance the quality and positioning of individual components, but also (and above) of the total of "multi-local ecological system". This thesis examines these issues, reassembling the main contributions of the literature in aintegrated model for the analysis of competitiveness of TmLES, introducing as an additional driver of the tourist competitiveness the ICT. This model has been given a more complex mathematical structure by using the Instrument for Structural Equation Modelling. This methodology allows, starting from the assessment of key stakeholders, to determine a variable called "Competitiveness", which is quantitatively observable and comparable. The model is tested through an empirical application in reference to Lake Garda aimed ESTmL to highlight the major competitive drivers and any multilocal gaps.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Emiliani, Vittoria Emma Maria. "Grounding di servizi per sistemi adattativi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13718/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni sono nati numerosi servizi Web che implementano un nuovo tipo di approccio che rispecchiano l'insieme dei principi denominati REST. Nel creare composizioni di servizi, si necessita spesso di eseguire una serie di invocazioni verso servizi di entrambe le tecnologie sia SOAP che REST. Questa tesi si pone l'obbiettivo di fornire una rappresentazione semantica di servizi di stessa natura ma implementati sia con architettura REST che con architettura SOAP, per poter effettuare una chiamata trasparente di un servizio o dell'altro. Sono stati creati due web services di stessa natura ma con due protocolli diversi, implementati con le librerie JAX-WS e JAX-RS. E' stata creata poi una rappresentazione semantica di tali servizi, attraverso ontologie OWL-S, che avessero stesso Service, Profile e Process ma che supportassero sia un Grounding REST che uno SOAP. Tutto ciò è stato fatto per permettere quindi di poter richiamare il servizio con architettura REST piuttosto che quello con architettura SOAP in modo trasparente in base alle necessità. Per poter fare ciò, è stato necessario creare un Manager che si occupasse di leggere e interpretare le ontologie, in modo tale da poter effettuare la chiamata al servizio opportuno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Piccin, Loredana <1960&gt. "Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1717.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bencini, Ludovico <1987&gt. "Il marketing interno dei servizi ICT." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2420.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si occupa dello sviluppo delle ICT, Information and Communication Technology, dal punto di vista del marketing interno, ovvero come sviluppare la funzione IT con l’obiettivo di aumentarne l’utilità per se stessa e per l’azienda. Il primo capitolo sviluppa uno studio sulla diffusione delle ICT in Europa e nel mondo come leva competitiva, le politiche statali per lo sviluppo, la visione delle aziende riguardo agli investimenti in ICT, il legame con la crisi e la produttività. Il secondo capitolo esamina il rapporto della funzione IT con le altre funzioni aziendali, analizzando i punti di forza e di debolezza nel rapporto tra l’IT e le altre funzioni dell’azienda, andando a delineare una sorta di “crisi di identità” costruttiva, avvenuta a partire da un necessario ampliamento di competenze della funzione IT dovuto ai cambiamenti in atto nel panorama ICT. Il terzo capitolo analizza le attività, gli strumenti e le criticità dell’attività di marketing interno della funzione ICT, a partire dall’accettazione della tecnologia, proseguendo con l’individuazione dell’ ITSM come strumento per la gestione dei cambiamenti in atto nella funzione IT. Infine, l’implementazione di alcuni strumenti, come il demand management, il catalogo dei servizi, e i progetti guidati dalla direzione IT delineano una possibile via di sviluppo che conferisce alla funzione IT l’atteso allineamento al business aziendale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Servizi"

1

Pietro, Calderoni, ed. Servizi segreti. Napoli: T. Pironti, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Manoukian, Franca Olivetti. Stato dei servizi: Un'analisi psicosociologica dei servizi sociosanitari. Bologna: Il Mulino, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lembo, Daniele. I servizi segreti di Salò: Servizi segreti e servizi speciali nella Repubblica sociale italiana. [Copiano (Pavia)]: MA.RO, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cavenago, Dario, and Mario Mezzanzanica. Scienza dei servizi. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1364-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ramieri, Anna Maria. I servizi pubblici. Roma: Quasar, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rangone, Nicoletta. I servizi pubblici. Bologna: Mulino, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Crozier, Michel. L'innovazione nei servizi. Roma: Edizioni Lavoro, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Franco, Mastragostino, ed. Appalti pubblici di servizi e concessioni di servizio pubblico. Padova: CEDAM, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rizzo, Giulia. La concessione di servizi. Torino: G. Giappichelli, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Agostina, Cabiddu Maria, Ammannati Laura 1948-, and De Carli Paolo, eds. Servizi pubblici, concorrenza, diritti. Milano: Giuffrè, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Servizi"

1

Cavenago, Dario, and Mario Mezzanzanica. "La Services Science, Management and Engineering: la genesi e la geografia della disciplina." In Scienza dei servizi, 1–52. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1364-3_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cavenago, Dario, and Mario Mezzanzanica. "Progettazione, realizzazione e valutazione dei servizi: i temi principali." In Scienza dei servizi, 53–99. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1364-3_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cavenago, Dario, and Mario Mezzanzanica. "Il ruolo della conoscenza, dell’informazione e dell’ICT nei servizi." In Scienza dei servizi, 101–46. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1364-3_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cavenago, Dario, and Mario Mezzanzanica. "Casi di studio." In Scienza dei servizi, 147–72. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1364-3_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Chesbrough, Henry. "Introduzione Servizi open all’innovazione." In Sxi — Springer per l’Innovazione / Sxi — Springer for Innovation, 1–5. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1980-5_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lindenmayer, J. P., and A. Khan. "I servizi di emergenza." In Valutazione e gestione della violenza, 249–67. Milano: Springer Milan, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1738-2_14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Poli, Daniela, Michela Chiti, and Gabriella Granatiero. "L’approccio patrimoniale ai servizi ecosistemici." In I servizi ecosistemici nella pianificazione bioregionale, 1–34. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-050-4.04.

Full text
Abstract:
The flourishing of literature on ecosystem services testifies to an increase in awareness of the extent to which economic operations of human societies is due to “natural” factors, so far considered as mere marginal conditions. However, this analysis appears to be flawed by an excessive of economism. It is limited to the evaluation of the effects and does not dive into the ecological relationships between community and environment. After introducing the concept of eco-territorial services, this section traces the coordinates of a more mature discussion of this topic, with important repercussions on land use planning.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Magnaghi, Alberto. "Un’introduzione ai servizi eco-territoriali." In I servizi ecosistemici nella pianificazione bioregionale, 37–45. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-050-4.06.

Full text
Abstract:
The text supports the introduction, alongside ecosystems services, of eco-territorial services, which unlike the former depend for their very existence on human care actions. To assess them (under a monetary or other perspective) it is necessary to distinguish between the use value and the existence value of each element of the territorial heritage: such a measure can drop to zero or rise to infinity, and is strongly dependent on the culture of the subjects who use it; this also requires the degree of self-determination of their communities to be included in the assessment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Schirone, Bartolomeo. "Ecosistemi, boschi e servizi ecosistemici." In I servizi ecosistemici nella pianificazione bioregionale, 65–83. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-050-4.09.

Full text
Abstract:
A series of considerations about the value of the living, the difference between natural ecosystems, neo-ecosystems and artificial systems, self-organization and emerging behaviors, the difference between forests managed and intact in the provision of ecosystem services lead to introduce, alongside the latter, the eco-benefit concept. This perspective requires planning on scales having as a reference the water catchment area, a key element in the fractal nature of the landscape, and to consider forest rewilding as an essential step in territorial politics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sbandati, Andrea. "Servizi ecosistemici, servizio idrico integrato e componenti tariffarie: l’opportunità dei Payments for Ecosystem Services." In I servizi ecosistemici nella pianificazione bioregionale, 115–27. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-050-4.14.

Full text
Abstract:
Having defined the possible relationships between ecosystem services and local public services, the text focuses on the integrated water service, illustrating the regulatory tools that contemplate the "environmental and resource costs" that each user must bear as a principle. A wide examination of national and international cases on the use of Payments for Ecosystem Services for the management of water in a multifunctional perspective highlights the opportunity to raise this tariff component to finance ecosystem services in the territorial field.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Servizi"

1

Gatto, P., and L. Secco. "Nuove linee di intervento per la remunerazione dei servizi delle foreste." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.148.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sciacovelli, Adriano, Vittorio Verda, Cristina Amelio, Carlo Repetto, and Gustavo Diaz. "Performance Improvement of a Circular MCFC Through Optimal Design of the Fluid Distribution System." In ASME 2011 9th International Conference on Fuel Cell Science, Engineering and Technology collocated with ASME 2011 5th International Conference on Energy Sustainability. ASMEDC, 2011. http://dx.doi.org/10.1115/fuelcell2011-54436.

Full text
Abstract:
In this paper, the prototype of a circular Molten Carbonate Fuel Cell (MCFC) built in the laboratories of FN SpA Nuove Tecnologie e Servizi Avanzati is analyzed using a tridimensional computational fluid dynamic (CFD) model. The prototype is the result of FN and Politecnico di Torino activities developed for the Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development (ENEA) within the framework of Ministry of Economic Development, MSE-ENEA. This model considers heat, mass and current transfer as well as chemical and electrochemical reactions. The results show that some inhomogeneous distributions in the reactants, causing non-optimal use of the reactant surfaces. An effective way to improve the distribution in current density consists in tracing tree shaped channels on the surface onto the distribution porous medium. In this paper Y shaped channels are adopted to improve the distribution of gas within the fuel cell and consequently to enhance the performance of the original design of the fuel cell. In addition, the configuration of the outlet of the anodic compartment is also investigated in order to further increase the performance of the fuel cell. The geometrical parameter identifying the topology of distribution channels are chosen accordingly to the constructal theory. The results show that significant improvements can be achieved. Power density is increased of about 6% when the tree-shaped channel is adopted. If a double anodic inlet is also considered the enhancement in the power density is of about 11% with respect to the initial configuration.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mastronardi, Luigi, and Elena Battaglini. "Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7990.

Full text
Abstract:
Il processo di urbanizzazione è un fenomeno che, negli ultimi decenni, ha registrato notevoli cambiamenti, i quali hanno avuto delle ripercussioni sulla distribuzione della popolazione mondiale tra aree urbane e rurali. L’aumento di popolazione nei centri urbani sta già creando problemi relativi alla produzione e allo smaltimento dei rifiuti e alla disponibilità e qualità della risorsa idrica, come anche problemi di sicurezza sanitaria nelle periferie che continuano ad espandersi in assenza di infrastrutture e servizi. In relazione a ciò, il modello di sviluppo urbano sostenibile assume una valenza strategica in termini sociali, economici ed ambientali. Il turismo può, infatti, contribuire ad aumentare la vitalità economica delle città e a rafforzare il senso di identità urbana. Il turismo sostenibile contribuisce, inoltre, a mantenere l'integrità ambientale e culturale delle comunità, a conservare il patrimonio naturale e le zone ecologicamente sensibili. In questa Sessione dedicata al turismo è stata avviata una riflessione su ciò che il turismo può e deve fare per la sostenibilità del territorio, in maniera particolare di quello urbano. Diventa fondamentale comprendere in che modo il turismo può essere un elemento che può dare un contributo significativo allo sviluppo e all’innovazione sostenibile urbana, dato il suo impatto trasversale sulla società e le sue molteplici sfaccettature ambientali, economiche, sociali, culturali. In conclusione, sulla base degli spunti emersi è lecito affermare che il turismo rappresenti una opportunità di trasformazione delle città e dei territori circostanti, modificando gli equilibri sociali e culturali, economici e urbanistici, riuscendo persino a cambiare il modo di intendere e di vivere le città.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Blečić, Ivan, Arnaldo Cecchini, Maurizio Minchilli, and Valentina Talu. "Progettare la cittá di prossimitá per promuovere le "capacitá urbane" degli abitanti svantaggiati." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8001.

Full text
Abstract:
La promozione della qualità della vita urbana passa necessariamente attraverso la costruzione di una città inclusiva, una città effettivamente "usabile" da tutti i suoi abitanti. Anche e soprattutto da chi, a causa di una qualche condizione (permanente o temporanea), si discosta dall'immagine dell'abitante-tipo adulto, maschio, sano, istruito, ricco e automunito e non é quindi "capace" (o non lo è pienamente) di accedere ai luoghi, ai servizi, alle opportunità e alle informazioni della città che sono progettate, organizzate e governate precisamente in funzione delle esigenze e dei desideri di questo abitante-tipo. Rilevanti sono in tal senso i progetti e le politiche che si concentrano soprattutto sulle periferie con l'intento di promuovere la qualità della vita urbana quotidiana degli abitanti . Accanto ai grandi (e costosi) interventi di riqualificazione, particolarmente utili sono le trasformazioni a scala di quartiere, le "micro" trasformazioni, perché sono in grado di migliorare concretamente l'usabilità di quella che può essere definita "città quotidiana e di prossimità", la città, cioè, che gli abitanti conoscono, "usano" (o "userebbero" se fosse effettivamente accessibile e usabile) e di cui possono prendersi cura. L'articolo cerca di mostrare perché è efficace e pertinente un approccio legato ad una dimensione "micro" degli interventi, anche attraverso il racconto di alcune esperienze sul campo condotte da Tamalacà, un gruppo di ricerca e azione del Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica (DADU) dell'Università di Sassari. Upgrading the quality of urban life necessarily goes hand in hand with building up an inclusive city, a city actually “usable” by all its inhabitants. The kind of project that is important from this point of view will focus on the most marginal areas of the city. Alongside the large, costly urban redevelopment interventions, transformations on a neighbourhood scale and "micro" dimension are particularly useful. This article attempts to show why an approach involving intervention linked with a “micro” dimension is effective and pertinent, and also describes a significant experiment carried out by the action research group TaMaLaCà of the Department of Architecture Design and Planning - Architecture at Alghero (University of Sassari) in the town of Sassari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ramesh, Srinivasan, Hank Childs, and Allen Malony. "SERVIZ: A Shared In Situ Visualization Service." In SC22: International Conference for High Performance Computing, Networking, Storage and Analysis. IEEE, 2022. http://dx.doi.org/10.1109/sc41404.2022.00026.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Li, Xiulin, Shijun Liu, Li Pan, Yuliang Shi, and Xiangxu Meng. "Performance Analysis of Service Clouds Serving Composite Service Application Jobs." In 2018 IEEE International Conference on Web Services (ICWS). IEEE, 2018. http://dx.doi.org/10.1109/icws.2018.00036.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ahmadi, Seyed Mohammad, Elham Shirzad, Banafsheh Sajadi, Mehdi Cheraghi, and Khashayar Haghighi. "An Experimental Study on the Kinematics of a Skilled Service in Playing Tennis." In ASME 2010 International Mechanical Engineering Congress and Exposition. ASMEDC, 2010. http://dx.doi.org/10.1115/imece2010-40131.

Full text
Abstract:
This paper studies the effective parameters of a skilled service in playing tennis and determines their relationship with skill deals. Effective service in tennis plays an important role in gaining more desirable result and the most important factor of success in getting scores depends on the player’s skills in serving an effective service. The characteristics of a good service are the high speed of the ball and the precision of landing the ball. The several parameters affecting on these two characteristic in the service, are studied in this paper. Therefore, the Kinematic parameters of 8 Iranian professional tennis athletes of first division tennis league and also 8 non-professional Iranian athletes who exercise about 3 sessions a week were extracted. After land marking these athletes, by use of two high-frequency cameras, pictures were recorded when the tennis players were serving the services. The investigation on the results of these tests is performed by three dimensional motion analyses. The pictures are analyzed with the WinAnalyze software. Therefore, in this paper, the most important effective parameters in serving a successful service are detected.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Salomone, Veronica. "Strategie di sopravvivenza: riciclare – rigenerare – includere nella città mediterranea." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8013.

Full text
Abstract:
Le trasformazioni che investono la città mediterranea contemporanea rendono l’abitare sempre più complesso e contaminato. La precarietà è una condizione ricorrente che genera paesaggi imprevedibili e incostanti. Nasce l’esigenza di rileggere la città attraverso le sue stratificazioni non più solo materiali: si abita riciclando spazi, stravolgendo relazioni, utilizzando strategie di mercato inusuali. La città perde la sua organicità apparente ma, trasformandosi, mantiene i suoi elementi fondanti, sopravvivendo nelle forme di autocostruzione e appropriazione, nelle relazioni sociali e negli assetti economici. La condizione di sopravvivenza si fa strategia e nuova frontiera dell’abitare. La tesi trova le sue argomentazioni in contesti dove condizioni ambientali e socio-economiche generano paesaggi al limite della sopravvivenza. È il caso del Cairo in cui interi quartieri sono stati trasformati dall’ingente domanda di sopravvivenza. In particolare, il paper vuole approfondire il caso studio della Città dei Morti. Inizialmente occupata da strutture temporanee di parenti adoranti, Al-Qarāfa è oggi abitata da circa un milione di egiziani. La densità abitativa è alta e i servizi non sempre sufficienti, per cui le autorità locali decisero nel 2010 di radere al suolo intere sezioni del cimitero attraverso l’attuazione del piano urbanistico Cairo 2050, stravolgendo l’impianto originario dell’area. Qual’è il ruolo del progetto? Quali sono i modelli politici, economici e sociali in grado di rigenerare la città mediterranea contemporanea? Si può ancora parlare di ‘modello mediterraneo’? The transformations that affect the contemporary Mediterranean city make the way of living more and more complex and contaminated. Precariousness is a recurring condition that generates unforeseeable and variable landscapes. It becomes necessary to reassess the city through its layers not only the material ones: you live by recycling spaces, changing relationships, using unusual market strategies. The city loses its apparent organicity but, transforming itself, keeps its basic elements, surviving in self-constructions and appropriation forms, in social relations and in the economic arrangements. The condition of survival becomes strategy and new border of living. The thesis finds its arguments in contexts where environmental and socio-economic conditions produce landscapes at the limits of survival. This is the case of Cairo where entire districts have been transformed by the huge demand of survival. In particular, the paper wants to deepen the study case of the City of the Dead. Initially occupied by temporary structures of adoring relatives, Al-Qarāfa is today inhabited by about a million of Egyptians. The population density is high and the services aren't always enough, so the local authorities decided in the 2010 to demolish entire sections of the cemetery through the implementation of the development plan Cairo 2050, changing the original structure of the area. What is the role of the project? What are the political, economic and social models capable of regenerating the contemporary mediterranean city? Can we still speak of 'Mediterranean model'?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Oei, Michel Ridwan, Rita Suzana P. Maciel, José Maria David, Adriano Bastos, and Leandro Menezes. "Uma Abordagem para a Percepção através da Orientação a Aspectos em uma Infra-estrutura de Groupware." In Simpósio Brasileiro de Sistemas de Informação. Sociedade Brasileira de Computação, 2009. http://dx.doi.org/10.5753/sbsi.2009.6181.

Full text
Abstract:
Soluções para apoiar a percepção em ambientes de groupware têm sido propostas. Tais soluções freqüentemente representam interesses transversais relacionados à percepção através da orientação a objetos, resultando em componentes fortemente acoplados , bem como na redundância e na dispersão das funcionalidades em diversas partes do sistema. O objetivo deste artigo é apresentar os experimentos realizados com um serviço de percepção, denominado Aw2SOA (Awareness to Service-Oriented Architecture), implementado de acordo com os princípios de SOA (Service- Oriented Architecture) e os conceitos de programação orientada a aspectos. Esses experimentos foram conduzidos através da integração deste serviço à WGWSOA (Web-based Groupware Service-Oriented Architecture).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Langedijk, Rosalyn Melissa, Cagatay Odabasi, Kerstin Fischer, and Birgit Graf. "Studying Drink-Serving Service Robots in the Real World*." In 2020 29th IEEE International Conference on Robot and Human Interactive Communication (RO-MAN). IEEE, 2020. http://dx.doi.org/10.1109/ro-man47096.2020.9223512.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Servizi"

1

Wauchope, Barbara, and Nena Stracuzzi. Challenges in serving rural American children through the Summer Food Service Program. University of New Hampshire Libraries, 2010. http://dx.doi.org/10.34051/p/2020.108.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Stapleton, Greta. Serving primary caregivers of persons with Alzheimer's disease : an integrated service delivery model. Portland State University Library, January 2000. http://dx.doi.org/10.15760/etd.5571.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sinclair, Donna. Caring for the Land, Serving People: Creating a Multicultural Forest Service in the Civil Rights Era. Portland State University Library, January 2000. http://dx.doi.org/10.15760/etd.2461.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Guttman, E., C. Perkins, and J. Kempf. Service Templates and Service: Schemes. RFC Editor, June 1999. http://dx.doi.org/10.17487/rfc2609.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Wilkinson, Anne. An investigation of the relationship of organizational structure to job satisfaction within social service organizations serving elderly clients. Portland State University Library, January 2000. http://dx.doi.org/10.15760/etd.2922.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Berbeco, Robert W. The Uniframe .Net Web Service Discovery Service. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, June 2003. http://dx.doi.org/10.21236/ada492316.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Klochko, E. N., and V. P. Meglumova. Service Economy. ООО «Электронные издательские технологии», 2015. http://dx.doi.org/10.18411/2015-11-002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zeilenga, K. OpenLDAP Root Service An experimental LDAP referral service. RFC Editor, April 2001. http://dx.doi.org/10.17487/rfc3088.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bianco, Philip, Grace A. Lewis, and Paulo Merson. Service Level Agreements in Service-Oriented Architecture Environments. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, September 2008. http://dx.doi.org/10.21236/ada528751.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Hopkins, James H. A Department of Defense Health Service Agency (A Single Service Health Service Support System). Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, March 1993. http://dx.doi.org/10.21236/ada265453.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography