Dissertations / Theses on the topic 'Servizi'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Servizi.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Cattin, Sara. "Infrastrutture per Servizi Semantici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16150/.
Full textSottana, Valentina <1980>. "Aggressività e servizi sociali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6563.
Full textBarzi, Eddie. "Servizi Serverless di Microsoft Azure." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24298/.
Full textScuglia, Giuseppe. "Sistemi servizi applicazioni di prossimità." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3162/.
Full textTomaelo, Marta <1987>. "Il precariato nei Servizi sociali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5001.
Full textBarbato, Graziano. "L'evoluzione dei servizi pubblici locali." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/267.
Full textLa disciplina relativa ai servizi pubblici presenta molteplici risvolti giuridici, contrattuali e di responsabilità che in passato hanno dato luogo a numerosi dubbi interpretativi anche in giurisprudenza, oltre che a soluzioni assai controverse. Tale normativa ha subito nel tempo una lunga evoluzione a partire dalla Legge n. 142/90, passando poi rispettivamente attraverso la Legge n. 205/2000 e la 448/2001, per poi approdare al Decreto legge n. 269/2003 convertito con Legge n. 326/03. Peraltro il disegno normativo è stato interessato da un recente ennesimo intervento ad opera della finanziaria del 2004 (Legge n. 350/03) che ha provveduto a completare ed integrare la riforma del settore. Come è facile notare la disciplina in oggetto abbraccia una normativa corposa che, inevitabilmente, ha risentito dell’introduzione di norme più volte modificate che non hanno offerto certezza di comportamenti giuridici lasciando, tra l’altro, agli enti locali grossi margini di discrezionalità, spesso non utilizzati in modo giuridicamente corretto. E’ evidente che il profondo mutamento della concezione di tali servizi, si è sostanziato, nel passato più o meno recente, in una sempre più incidente diminuzione dell’intervento pubblico a fronte di una presenza massiccia del privato nell’espletamento di quelle attività che caratterizzano il settore. E bene questo lavoro, se da un lato nasce dall’esigenza di comprendere quali siano state le cause del fenomeno cosiddetto di “privatizzazione” dei servizi pubblici, dall’altro è stimolato dalla necessità di indagare sugli effetti dell’esercizio di tali servizi da parte degli enti territoriali, a scapito del ruolo tradizionalmente assegnato in materia alla potestà statale... [a cura dell'Autore]
VIII n.s.
Apa, R. "La competitività degli ecosistemi multi-locale di servizio: il caso dei servizi turistici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/172630.
Full textEmiliani, Vittoria Emma Maria. "Grounding di servizi per sistemi adattativi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13718/.
Full textPiccin, Loredana <1960>. "Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1717.
Full textBencini, Ludovico <1987>. "Il marketing interno dei servizi ICT." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2420.
Full textSavoldi, Mara <1994>. "I servizi ecosistemici culturali nel Cusio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13380.
Full textBARUTTI, Sarah. "Servizi, Solidarietà e Mercato in Europa." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2011. http://hdl.handle.net/11392/2388737.
Full textPAGLIUGHI, LAURA ISABELLA. "Regole organizzative e servizi di investimento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/7839.
Full textMarseglia, Matteo Celestino. "Process mining a supporto del service design - il caso di un'azienda di servizi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.
Find full textScalorbi, Luca. "Accounting per servizi di presenza in IMS." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/691/.
Full textGianessi, Davide. "Servizi open data per la mappatura territoriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7757/.
Full textMARIOTTI, CATERINA. "Aiuti di Stato e servizi socio-sanitari." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2019. http://hdl.handle.net/11385/200709.
Full textPeterle, Silvia <1988>. "IMPOSIZIONE SUI SERVIZI COMUNALI: TASI E TARI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5324.
Full textVettorato, Roberta <1980>. "SOSTENERE LA GENITORIALITA' NEI SERVIZI SPAZIO NEUTRO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6967.
Full textSantin, Niccolo' <1992>. "standardizzazione dei servizi digitali nelle Pubbliche Amministrazioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12759.
Full textBENETTI, Elisa. "Architetture, Servizi e Multimedialità nei Nuovi Media." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2388784.
Full textRUBBIO, Francesco Paolo. "DIRITTO AL LAVORO E SERVIZI PER L’IMPIEGO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91329.
Full textBIFFI, FRANCESCA. "IL LAVORO MANAGERIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6765.
Full textMANAGERIAL WORK IN PERSONAL SOCIAL SERVICES "What do managers that work in personal social services do?" The purpose of research project is to answer this question by describing the daily activities of six Italian managers that work in personal social services. The research has combined two theoretical approaches, one related to describing the daily practices of management (Mintzberg, 1980, 2010) and the other to social work, “the relational social work” (Folgheraiter, 1998, 2011). The methodological choice to integrate different theoretical approaches was based on the idea of enriching the discussion of “what do managers in personal social services do?” which spans different disciplines. The two techniques used in this qualitative research are: “shadowing” (in which the researcher observes the subjects, taking notes of everything they say or do) and semi-structured interviews (in which the interviewer has a framework of themes to be explored). The integration of different theoretical approaches and the specific field of investigation allowed the identification of some of the specific managerial roles in personal social services and the points of view of social work managers about their job.
BIFFI, FRANCESCA. "IL LAVORO MANAGERIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6765.
Full textMANAGERIAL WORK IN PERSONAL SOCIAL SERVICES "What do managers that work in personal social services do?" The purpose of research project is to answer this question by describing the daily activities of six Italian managers that work in personal social services. The research has combined two theoretical approaches, one related to describing the daily practices of management (Mintzberg, 1980, 2010) and the other to social work, “the relational social work” (Folgheraiter, 1998, 2011). The methodological choice to integrate different theoretical approaches was based on the idea of enriching the discussion of “what do managers in personal social services do?” which spans different disciplines. The two techniques used in this qualitative research are: “shadowing” (in which the researcher observes the subjects, taking notes of everything they say or do) and semi-structured interviews (in which the interviewer has a framework of themes to be explored). The integration of different theoretical approaches and the specific field of investigation allowed the identification of some of the specific managerial roles in personal social services and the points of view of social work managers about their job.
Mezzetti, Cristian. "Progettazione e implementazione di un servizio di autenticazione a più fattori per i servizi dell'ateneo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9593/.
Full textBERTAZZO, Erika. "“SERVIZI SOCIALI” NELLA PROSPETTIVA DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA. L’ESEMPIO DEI SERVIZI SOCIALI ALLE PERSONE CON DISABILITÀ IN EMILIA ROMAGNA." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2389098.
Full textBURATTI, VALENTINA. "I servizi su piattaforma digitale e nuove forme di regolazione. Mobility as a service." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2022. http://hdl.handle.net/11571/1459406.
Full textBURATTI, VALENTINA. "I servizi su piattaforma digitale e nuove forme di regolazione. Mobility as a service." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2022. http://hdl.handle.net/11571/1459404.
Full textBURATTI, VALENTINA. "I servizi su piattaforma digitale e nuove forme di regolazione. Mobility as a service." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2022. http://hdl.handle.net/11571/1459410.
Full textZAMBETTI, Michela Giuseppina (ORCID:0000-0002-1465-5716). "L'evoluzione dei sistemi Prodotto-Servizio nell'era dei dati: impatti sull'offerta dei servizi e sulla loro ingegnerizzazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2021. http://hdl.handle.net/10446/195950.
Full textIn the last decade, two recent macro-phenomena are specifically challenging the manufacturing strategies: Servitization and Digitalization (Frank, Mendes, Ayala, & Ghezzi, 2019). On one side, the possibility to face the competition by selling bundles of product and services and on the other side the advancement in the technological domain that enables the development of automatic and intelligent systems and products. At the crossroad of the two, one of the most relevant aspect to be considered is the possibility to retrieve a large amount of data from connected sources that, matched with effective data analytics tools, can become a key source of value creation in the context of service provision. Despite opportunities, the convergence of the two domain is creating difficulties both for academics and practitioners and studies on the topic are still in infancy phase. The presented thesis contributed to the development of systematic knowledge and its actionability in the context of Data-Driven Product Service System (DDPSS), formalizing DDPSS characteristics into a two hierarchical conceptual framework and providing a Data-Driven Service Engineering Methodology for their development. The research has been developed in continuous collaboration with ABB company, who founded the project and in which the researcher performed action research. Moreover, the thesis has benefited from the collaboration with several other industrial companies working at DDPSS projects, thanks to the participation in the ASAP Service Management Forum.
Zappavigna, Valentina. "Utilizzo di servizi multimediali in sistemi di CrowdSensing." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textGrandi, Stefano. "Sviluppo di Servizi Android per applicazioni Fog Computing." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textTontini, Giacomo. "Orchestrazione dei servizi di rete 5G su container." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23168/.
Full textMarchetti, Paola <1986>. "LE MANI CHE BUSSANO ALLE PORTE DEI SERVIZI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2469.
Full textGiunta, Leonida <1986>. "Il diritto di autoproduzione nei servizi tecnico-nautici." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6552.
Full textFinotto, Marta <1990>. "Valutazione dell’adeguatezza nella prestazione dei servizi di investimento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8064.
Full textRossi, Jennifer <1996>. "La tassazione dell'economia digitale: L'imposta sui Servizi Digitali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17614.
Full textBOGGIO, MARGHERITA. "Fornitura dei servizi pubblici locali e capitalismo municipale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1348.
Full textBOGGIO, MARGHERITA. "Fornitura dei servizi pubblici locali e capitalismo municipale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1348.
Full textRassega, Valter. "Cyber security risk management nei servizi pubblici strategici." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2571.
Full textThe global digital network, with its ability to communicate directly and in real time between people in every part of the planet, is a formidable tool to develop relationships and realize exchange of information and knowledge. In cyberspace they coexist people of all kinds, characterized by different interests, different cultures and different ways of relating to others. From an economic point of view, the global network has become a formidable transactional tool for the exchange of goods and services and there is the commercial and industrial sector that has not arrived in some way in cyberspace. The cybernetic revolution, induced by new and increasingly powerful electronic and computer technologies, it is not limited to connect the network, almost all of the planet's surface but is rapidly expanding to the direct control of myriad physical devices of the most varied , from Smartphone to wearable devices, from city traffic control to the electricity production and distribution infrastructure systems. And 'the SO-CALLED "Internet of Things" and the Internet of things, the network that interconnects all electronic devices capable of communicating with the outside world. A pervasive who did not spare the public sector which, first, is called on to provide answers on many fronts, not least regulatory, and as far as possible, ensure compliance with the rules in the real world even in cyberspace. In particular, the public sector must take responsibility to ensure the physical and cyber security of SO-CALLED National Critical Infrastructure, including all the essential services for national security, the proper functioning of the country and its economic growth and, not least, the well-being of the population. Are Critical Infrastructures electric and energy system, communication networks in general, networks and transport infrastructure of people and goods (ship, rail, air and road), the public health system, economics and financial channels, the national networks of government , regions, those for emergency management and civil protection. The challenge is complex and Public Administration alone seems unable to respond effectively to increasingly sophisticated cyber-attacks that day, affecting the civilian world, industrial and economic. NCI are not immune and, as a result, the Public Strategic Services are exposed to significant risks. On this issue, Western governments have long established close cooperation with the private sector, and highlighted the need to define a strategy and a shared modus operandi and quality between the various actors involved. This work aims to address systematically the "hot" topic of cyber security, an area that involves national governments, military, intelligence services, the economy and the business world as a whole and, gradually and in various capacities and degree of interest, every single citizen of the world. In this unprecedented scenario, strongly characterized by uncertainty and variability of the virus, the application sic et simpliciter of "traditional" evaluation techniques of the corporate risk derivation is inadequate for this purpose, despite a certain degree of adaptation to the new scenario is already underway. The analysis focuses on the relative adaptive-evolution that is affecting the risk management in the field of cyber security and state of the art in the academic and scientific world views in the introduction of new and more advanced tools for analysis the Cyber Risk. The work ends with a case study of a large Italian company which provides a strategic public service such as electricity. [edited by author]
La rete digitale globale, con la sua capacità di stabilire contatti diretti e in tempo reale tra persone in ogni parte del pianeta, rappresenta uno strumento formidabile per sviluppare relazioni e realizzare scambio di informazioni e di conoscenza. Nel cyberspazio convivono persone di ogni tipo, caratterizzate da interessi diversi, culture differenti e diversi modi di relazionarsi con il prossimo. Dal punto di vista economico, la rete globale è oggi un formidabile strumento transazionale per lo scambio di beni e di servizi e non vi è settore commerciale e industriale che non sia approdato in qualche modo nel cyberspazio. La rivoluzione cibernetica, indotta dalle nuove e sempre più potenti tecnologie elettroniche e informatiche, non si è limitata a connettere in rete la quasi totalità della superficie del pianeta ma si sta rapidamente espandendo verso il controllo diretto di una miriade di dispositivi fisici tra i più vari, dagli Smartphone ai dispositivi indossabili, dai sistemi di controllo del traffico cittadino alle infrastrutture di produzione e distribuzione di energia elettrica. E’ la c.d. “Internet of Things” o Internet delle cose, che interconnette in rete tutti i dispositivi elettronici in grado di comunicare con il mondo esterno. Una pervasività che non ha risparmiato il settore pubblico che, in primo luogo, è chiamato a fornire risposte su numerosi fronti, non ultimo quello normativo, e, per quanto possibile, garantire il rispetto delle regole presenti nel mondo reale anche nello spazio cibernetico. In particolare, il settore pubblico deve farsi carico di garantire la sicurezza fisica e informatica delle c.d. infrastrutture critiche nazionali, che includono tutti quei servizi essenziali per la sicurezza nazionale, il buon funzionamento del Paese e la sua crescita economica e, non ultimo, il benessere della popolazione. Sono Infrastrutture Critiche il sistema elettrico ed energetico, le reti di comunicazione in genere, le reti e le infrastrutture di trasporto di persone e merci (navale, ferroviario, aereo e stradale), il sistema sanitario pubblico, i circuiti economici e finanziari, le reti del Governo nazionale, delle Regioni, quelle per la gestione delle emergenze e della Protezione Civile. La sfida è complessa e la Pubblica Amministrazione da sola non sembra in grado di poter rispondere in modo efficace agli attacchi informatici sempre più sofisticati che, quotidianamente, colpiscono il mondo civile, industriale ed economico. Le infrastrutture critiche nazionali non ne sono immuni e, di conseguenza, i Servizi Pubblici Strategici sono esposti a significativi rischi. Su questo tema, i Governi occidentali hanno da tempo avviato una stretta collaborazione con il settore privato, ed è emersa la necessità di definire una strategia e un modus operandi condiviso e di qualità tra i vari attori coinvolti. Questo lavoro si propone di affrontare in maniera sistematica il tema “caldo” della Cyber Security, un ambito che coinvolge governi nazionali, settori militari, servizi di informazione, il sistema economico e il mondo delle imprese nel suo complesso e, via via e a vario titolo e grado di interesse, ogni singolo cittadino del mondo. In questo scenario inedito, fortemente connotato da incertezza e variabilità delle minacce, l’applicazione sic et simpliciter delle tecniche “tradizionali” di valutazione del rischio di derivazione aziendale risulta inadeguata allo scopo, nonostante un certo grado di adattamento al nuovo scenario sia già in corso. L’analisi si concentra sulla parte relativa all’’evoluzione adattativa’ che sta interessando il risk management nel campo della cyber security e dello stato dell’arte nel panorama accademico e scientifico mondiale nell’introduzione di nuovi e più evoluti strumenti per l’analisi del Cyber Risk. Il lavoro si conclude con un caso di studio effettuato su di una grande azienda italiana che fornisce un servizio pubblico strategico quale l’energia elettrica. [a cura dell'autore]
XV n.s.
Baratta, Tiziana. "Fornitura di servizi informatici alle imprese e outsourcing." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2365.
Full textThe contracts for delivery of IT services to businesses and, in particular, the outsourcing IT, are highly complex negotiation figures by which the outsourcee rely on other companies the information technology management, to focus its activities on the core business. The outsourcing contracts are medium or long-term contracts, so we have to assess how the speed of the development of technology affect the contract and if the originally agreed services may be modified. We have examined the main theories about contigent and we have concluded that it is necessary to include a renegotiation clause. Then we have examined the breach of the contract, both as regards the renegotiation clause, and as regards the failure of the Service Level Agreement. In the event of serious breaches there is a dispute between parties. With the aim of avoiding long-drawn-out procedures, we have examined the main Alternative dispute resolution instruments and the possibility to apply latest Online dispute resolution also to contracts between the companies. [edited by Author]
XIV n.s.
Ursella, Laura <1963>. "Intercultura, progetto sociale: responsabilità, sfide e impegni nei Servizi alla persona. Linee di ricerca nei Servizi pubblici della città di Udine." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17350.
Full textIoli, Lucia. "Interpretare per le donne vittime di violenza: uno studio di caso sulla rete antiviolenza dell'AUSL Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22821/.
Full textGuarino, Roberto. "I servizi pubblici locali tra esternalizzazioni e società pubbliche." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2010. http://hdl.handle.net/10556/167.
Full textNella ricerca proposta dal titolo “I servizi pubblici locali tra esternalizzazioni e società pubbliche” si sono analizzate le modalità attraverso le quali, a partire dalla legge di disciplina delle municipalizzazioni del 1903, la Pubblica Amministrazione gestisce i servizi pubblici locali. Si è cercato, innanzitutto, di circoscrivere l’ambito dei servizi pubblici locali, ricostruendo, sulla base delle teorie elaborate dalla dottrina, una possibile nozione generale di servizio pubblico locale. L’individuazione di una definizione non ha soltanto un valore teorico, ma risulta determinante per attribuire, in ordine ad un dato servizio, la competenza in capo all’ente locale. Non tutti i servizi, infatti, sono di interesse pubblico locale, ma soltanto quelli che abbiano determinate caratteristiche soggettive ed oggettive. La definizione proposta tiene conto sia dell’imputabilità del servizio, sia dell’attività, sia della species di prestazioni. Individuata una possibile definizione di carattere generale, si è analizzato il fenomeno delle cosiddette “esternalizzazioni”, consistenti nello spostamento di funzioni o di attività pubbliche al di fuori dell’apparato amministrativo. Non sempre lo spostamento all’esterno dell’apparato amministrativo determina risultati migliori in termini di qualità, efficienza, efficacia ed economicità. Si è cercato di dimostrare come sia necessario un procedimento nel quale vengano riuniti e valutati i principi posti alla base dell’organizzazione dell’attività; all’interno di tale procedimento deve valutarsi la possibile forma organizzativa esterna in rapporto alla modalità ordinaria interna, sulla base dei principi di efficienza, efficacia, economicità, adeguatezza e proporzionalità. Nel capitolo II si è ripercorsa la disciplina dei servizi pubblici locali dalla legge di disciplina delle municipalizzazioni del 1903, alla riforma della legge 142 del 1990 e successive modificazioni, sino agli ultimi interventi legislativi del 2008 e del 2009. Attraverso le modifiche legislative succedutesi nel corso degli anni, il settore dei servizi pubblici locali è stato aperto alle imprese private. In particolare, la società mista rappresenta una forma di partenariato pubblico- privato, riunendo nello stesso organismo societario due diverse categorie di soci, con finalità diverse. Inizialmente, il capitale pubblico doveva essere di maggioranza, onde consentire il controllo da parte dell’ente pubblico. Successivamente, il vincolo del capitale pubblico maggioritario venne abolito nell’ottica di favorire una maggiore apertura al mercato. Alle aziende speciali, inoltre, mentre in un primo momento fu attribuita la facoltà di trasformarsi in società per azioni, in seguito si impose l’obbligo della trasformazione. Si è assistito, nel corso degli anni, ad una crescente espansione dell’intervento dei privati nello svolgimento di attività pubbliche. Nel settore dei servizi pubblici locali, in modo particolare, la gestione in favore dei privati ha visto una continua evoluzione. Se, nel capitolo I, si è cercato di dimostrare la necessità di un procedimento preventivo per la scelta di esternalizzare una determinata attività, dall’analisi dell’evoluzione della disciplina dei servizi pubblici locali, sino agli ultimi interventi di riforma, si è evidenziato come si sia giunti all’affermazione della regola generale dell’affidamento in favore di soggetti privati. Dalla riforma del 2008 e del 2009 emerge, piuttosto, la necessità di un procedimento preventivo per la gestione diretta (in house) del servizio. La regola, oggi, è l’affidamento in favore di privati selezionati tramite procedure competitive ad evidenza pubblica. L’eccezione è divenuta la gestione in house, che non è più forma ordinaria di conferimento, ma richiede presupposti socio-economico-territoriali particolari. Soltanto ove ricorrano tali speciali presupposti, che rendano non opportuno il ricorso al mercato, l’amministrazione può gestire internamente il servizio, senza l’ausilio dei privati. Tali presupposti non sono valutati dall’amministrazione titolare del servizio, ma dall’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato, la quale è chiamata ad esprimere un parere sulla base di una relazione redatta dall’amministrazione. L’amministrazione non decide più, attraverso il proprio potere di autodeterminazione, la modalità di gestione tra esercizio in house e conferimento ad imprese private o miste, ma è obbligata ad esternalizzare il servizio nella normalità dei casi, a vantaggio del mercato. Nel caso in cui ritenga non utile il ricorso al mercato, ricorrendo i presupposti suddetti, è obbligata ad un procedimento preventivo, costituito dalla formulazione di una relazione e l’invio della stessa all’Authority per l’espressione del parere. Anche se tale parere non è vincolante per l’amministrazione, risulta evidente come la scelta sia condizionata e non libera, nel senso che, oggi, l’amministrazione è obbligata a conferire il servizio ad imprese private o a società miste ed il potere di autodeterminazione ed autorganizzazione è limitato dal principio dell’apertura al mercato. Il principio del mercato, oggi, prevale sul potere discrezionale dell’amministrazione di scelta delle modalità di gestione. Le recenti modifiche del 2009, inoltre, hanno riproposto la società mista quale forma ordinaria di conferimento del servizio, a condizione che il socio privato venga scelto tramite procedure competitive, le quali abbiano ad oggetto anche l’attribuzione di specifici compiti operativi in loro favore e che la parte di capitale privato sia almeno del 40 per cento. Si è passati, pertanto, dal capitale pubblico maggioritario, nella prima versione della 142, alla partecipazione minima del privato del 40 per cento. Anche nell’ipotesi di partenariato pubblico- privato, pertanto, viene favorita la partecipazione delle imprese private e l’apertura al mercato. Il legislatore è intervenuto, inoltre, sulla disciplina contenuta nel codice civile relativa alle società partecipate dallo Stato o da enti pubblici. La tendenza, derivante dall’Unione Europea, è quella di un ridimensionamento dei poteri speciali spettanti al socio pubblico, al fine di porre sul medesimo piano soci pubblici e privati. Prima di tali interventi, i soci pubblici della società godevano di prerogative speciali in ordine alla nomina e revoca di amministratori e membri di controllo. A seguito delle modifiche introdotte, tali poteri speciali richiedono necessariamente la partecipazione del socio pubblico al capitale della società. E’ stato abrogato, infatti, l’art. 2450 c.c., che consentiva la facoltà di nomina e revoca a prescindere dalla partecipazione al capitale. Inoltre, i maggiori poteri sono oggi attribuiti, ai sensi dell’art. 2449 c.c. novellato, in “proporzione” alla partecipazione al capitale. Il socio pubblico gode ancora di poteri speciali nella compagine societaria, ma le sue prerogative sono notevolmente ridotte rispetto al passato. Particolare attenzione è stata rivolta alla possibilità di utilizzare il tipo della società a responsabilità limitata per finalità pubbliche. Tale tipo societario, a seguito della riforma delle società di capitali del 2003, ha assunto una struttura ed una connotazione particolarmente flessibili, capace di adattarsi alle esigenze delle singole imprese. Si è analizzata la disciplina dello Statuto, dei diritti particolari, dei conferimenti e dell’amministrazione della s.r.l., al fine di dimostrare la compatibilità tra questo tipo sociale e la presenza nel capitale del socio pubblico. Le possibilità offerte dalla nuova disciplina della s.r.l. consentono una regolazione del potere pubblico all’interno della società. Infine, in ordine alle società partecipate da soggetti pubblici, si è analizzata l’antica questione della compatibilità tra fine di lucro nelle società e fine pubblico. Si è teorizzata la sussistenza nel nostro ordinamento di una “causa pubblica” delle società. La letteratura in materia, sino ad oggi, non ha considerato l’esistenza di una vera e propria finalità pubblica, legittimata indirettamente dalla previsione dell’art. 2449 c.c.. Il contratto di società si presenta, nella normalità dei casi e secondo lo schema principale, orientato alla causa lucrativa, ma può anche avere causa cooperativa e consortile. L’art. 2449 c.c. legittima la presenza nel capitale delle società di un socio pubblico e, pertanto, afferma la possibilità che il contratto di società possa avere causa pubblica. [a cura dell'autore]
VIII n.s.
Fustini, Francesca. "Servizi di telemedicina per la gestione dei pazienti diabetici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8228/.
Full textPatera, Lorenzo. "Progetto di servizi multimediali in sistemi di Crowd Sensing." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textSalomoni, Silvia. "L'impronta ambientale dei servizi: il caso della ristorazione scolastica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18121/.
Full textZuliani, Diego. "Cassonetto con cassetto elettronico: l'industria 4.0 applicata ai servizi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textDI, GIAMBATTISTA LORELLA. "La liberalizzazione dell'accesso e dell'esercizio delle attività di servizi." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2013. http://hdl.handle.net/11385/201019.
Full textMARCELLI, Gian Marco. "I regimi tariffari nei servizi di interesse economico generale." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2010. http://hdl.handle.net/11695/66328.
Full textThis work starts from the question if and how the term "tariff" that with time it is structured in the discipline as payment for goods or services given by public authorities, which usually corresponds to the subtraction of the parties to the negotiation, it's still valid within the legal framework of today's public services. The first part of the work follows the evolutionary process of the exercise of power tariff from the Unification of Italy to the Republican Constitution to understand what role the determination of tariffs has had within the larger political and economic system. In the folds of the post-unity's legislation covering the primary public services to the net has seen born (through a search of case law) a double aspect of tariff schemes: on the one hand they are a manifestation of the relationship between state and citizens, on the other they themselves are an active part of the system and introduce new elements in the reports of the field. In the second part of the work examines the regulation of tariff with reference to the relationship with the constitutional requirements. Two factors are taken further in this context. The first is that of 'exercise of the power tariff after the achievement of macroeconomic objectives of the State which coincide with the general interests: for example, the redistribution of income or low inflation or absorption of unemployment. The second aspect is what interests the allocation of responsibilities with regard to inter-ministerial committees. In the third part the tariff pricing is seen within the Community legislation. An analysis of the general principles of the Treaty shows a reading of economic relations within the market economy and free competition must harmonize with the need from the states to establish rules that are wrapped individuals to take over the responsibilities of utilities. The state is beyond the direct intervention in the economy and at the same time pricing is, in general, left to the regulatory authorities that are required to identify certain tariff rules more certain and transparent as possible, based on predefined criteria. The power tariff takes then the characters of proportionality and timeliness, a theme that will be reread in light of the large part of the doctrine expressed by the end of last century. The fourth section seeks a new notion of tariff taking in mind about two essential factors: on one hand the market that increasingly determine the rates and the other the inevitable protection of citizens by public authorities. A response is required, also entrusted to the market, universal service.