To see the other types of publications on this topic, follow the link: Servizio sociale.

Journal articles on the topic 'Servizio sociale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Servizio sociale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Labonté-Roset, Christine. "Nuovo dizionario di servizio sociale." European Journal of Social Work 19, no. 2 (2015): 293–94. http://dx.doi.org/10.1080/13691457.2015.1030927.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Allegri, Elena, and Marilena Dellavalle. "Complessità e interdisciplinarità: l'apporto del servizio sociale nel sistema di tutela dei minorenni." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (July 2021): 51–60. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-001006.

Full text
Abstract:
L'articolo intende affrontare il tema della tutela minori nel quadro concettuale della complessità e della interdisciplinarità, con particolare attenzione alla prospettiva del servizio sociale, inteso come disciplina e come professione. Le riflessioni proposte sono declinate in tre parti. Nella prima si propone un'analisi della complessità e della interdisciplinarità come principi teorico-metodologici utili a pensare, organizzare e agire nella tutela minori. Il ruolo dell'assistente sociale nell'attuale sistema dei servizi, competenti nel sostegno alla genitorialità e nella protezione di minor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nothdurfter, Urban. "Mutamenti del welfare e servizio sociale professionale: quali sfide per l'assistente sociale e la sua formazione?" RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (January 2013): 31–47. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-004002.

Full text
Abstract:
L'articolo sottolinea la necessitŕ che il servizio sociale in Italia si occupi in modo piů sistematico e piů deciso dei temi attuali di politica sociale. La comprensione dei profondi cambiamenti in atto diventa una dimensione conoscitiva centrale per lo sviluppo di una professionalitŕ che sia consapevole della sua responsabilitŕ politica e che possa dare un suo contributo specifico informando lo sviluppo delle politiche dal basso. Viene messo a fuoco in modo critico il rapporto tra politiche e pratiche professionali, individuando proprio in questa dimensione la specificitŕ del servizio sociale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ravioli, Serenella. "Verso una comunicazione istituzionale al servizio dell'inclusione sociale." LIBERTÀCIVILI, no. 2 (May 2011): 63–69. http://dx.doi.org/10.3280/lic2011-002011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Conti, Caterina. "Affidamento del minore al servizio sociale. Indagine in sei comuni toscani." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 200–209. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004020.

Full text
Abstract:
L'affidamento del minore al servizio sociale è una misura soggetta a diverse interpretazioni rispetto al suo utilizzo, in quanto ha come unico riferimento la legge n. 888/56 "Minore irregolare per condotta o per carattere". Tale situazione genera non poche difficoltà nella costruzione dei progetti a favore dei minori e delle famiglie nel lavoro di servizio sociale territoriale. Per poter instaurare un confronto con la magistratura, è prima necessario che la comunità professionale organizzi spazi dedicati al dialogo allo scopo di confrontare le esperienze da cui costruire modalità operative con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ruggeri, Mirella, Nazario Santolini, Marco Stegagno, Giuseppe Imperadore, and Rosa Bruna Dall'Agnola. "Obiettivi dello studio." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 8, S5 (1999): 20. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000356.

Full text
Abstract:
Lo studio che presentiamo si iscrive nell'attività di monitoraggio e valutazione del Servizio Psichiatrico Territoriale di Verona-Sud e fa parte di un più ampio studio in corso presso questo servizio, il Progetto Outcome.In relazione al dibattito in corso in letteratura, il presente studio ha i seguenti obiettivi: a)descrivere la qualità di vita dei pazienti psichiatrici in un contesto italiano, tenendo conto degli aspetti obiettivi, e, ancor più, degli aspetti soggettivi della qualità della vita;b)analizzare la relazione esistente fra le diverse dimensioni in cui viene misurata la qualità del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ciocia, Antonella, and Mara Tognetti. "Giovanni Berlinguer: l'analisi scientifica al servizio della politica sociale." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (August 2022): 7–17. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Valentan, Sebastijan. "I tre Papi e la necessità degli strumenti di comunicazione sociale nella Chiesa." Bogoslovni vestnik 79, no. 4 (2019): 1075–86. http://dx.doi.org/10.34291/bv2019/04/valentan.

Full text
Abstract:
Con l’uso dei mezzi moderni di comunicazione sociale la presenza del- la Chiesa cattolica nel mondo è ancora più grande e la Chiesa stessa non ha paura di usarli. I mass media devono essere al servizio delle persone e delle culture, del dialogo con il mondo attuale, della comunità umana e del progres- so sociale, della comunione ecclesiale e al servizio di una nuova evangelizzazi- one. Nell’account ufficiale Twitter di papa Francesco (oggi tradotto in nove lingue) il numero di followers aumenta persistentemente. Sono già più di qua- ranta milioni. Il profilo del pontefice venne aperto da Bened
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Busto, Paola, and Giuseppe Viola. "Società Benefit: le prime esperienze lombarde nel settore delle public utility." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (February 2022): 167–74. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-001009.

Full text
Abstract:
Partendo da un breve excursus sulle Società Benefit, frutto di un percorso di evoluzione della responsabilità sociale nell'attività d'impresa (CSR), questo articolo intende porre l'attenzione sulla pionieristica esperienza italiana - prima in Europa - di un modello giuridico di impresa che punta a integrare massimizzazione del profitto con il raggiungimento di finalità sociali e ambientali. Tra queste rientrano le public utility, aziende del servizio pubblico locale che erogano beni e servizi essenziali per la collettività, già in realtà benefit oriented. Dal protocollo tra Confservizi CISPEL
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pregno, Cristiana, and Barbara Rosina. "Tra sfiducia e insicurezza: strategie e strumenti del servizio sociale." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (January 2013): 49–66. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-004003.

Full text
Abstract:
L'assistente sociale č un professionista che puň ridurre la distanza tra il cittadino e l'istituzione attraverso la promozione di contatti tra sistemi diversi. Ha competenze e risorse per affrontare problemi specifici, esercita la sua expertise nel rapporto diretto con la persona e nella partecipazione e nella costruzione, a diversi livelli, di obiettivi e pratiche comuni fra servizi per la produzione di benessere e nella dimensione della valutazione di efficacia, di appropriatezza, di risultato, di qualitŕ, di soddisfazione dei cittadini. Le autrici, a partire da una riflessione sulla colloca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Facchini, Carla, and Chiara Respi. "Le valutazioni del percorso formativo dei neolaureati in servizio sociale." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 3 (November 2016): 161–74. http://dx.doi.org/10.3280/sp2016-003010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Chiarelli, B. "Il consultorio genetico come servizio sociale per le future generazioni." Global Bioethics 3, no. 6 (1990): 49–58. http://dx.doi.org/10.1080/11287462.1990.10800530.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pesce, Mario, Lavinia Bianchi, and Alberto Pesce. "Dalla dimensione disumana della tratta al riscatto sociale. Percorsi di violenza di genere." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (January 2021): 76–97. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-002007.

Full text
Abstract:
Le vittime di tratta, ostaggio della criminalità organizzata e destinate al mercato del sesso, sono un fenomeno omogeneo, che ha bisogno di buone prassi, particolari e ad hoc, proprio per superare la percezione emergenziale e le generalizzazioni deleterie. In prevalenza le vittime di tratta sono donne che provengono dall'est europeo, oppure di na-zionalità nigeriane o sono transessuali che arrivano principalmente dal Sud America e rap-presentano un business importantissimo per i criminali. Queste donne, invisibili e senza voce, sono il più delle volte ostaggio di chi organizza il viaggio e, di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Accorinti, Marco, Marco Burgalassi, and Maria Chiara Mancinelli. "Le attività di tirocinio nei corsi di laurea in servizio sociale." FOR - Rivista per la formazione, no. 3 (August 2022): 40–42. http://dx.doi.org/10.3280/for2022-003oa14563.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Quadrelli, Marco. "Il trattamento dei dati personali contenuti nella documentazione del servizio sociale." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (July 2009): 192–98. http://dx.doi.org/10.3280/mg2009-002018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Long, Joelle, and Marilena Dellavalle. "La cooperazione fra servizio sociale e giudici in un processo giusto." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (July 2009): 176–91. http://dx.doi.org/10.3280/mg2009-002017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Esposito, Maurizio. "Innovazione sociale e sostenibilità del Servizio sanitario nazionale: un inquadramento sociologico." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (May 2019): 30–39. http://dx.doi.org/10.3280/ses2019-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Vanzetto, M., R. Rodinò, M. M. Santoro, and T. Frascarelli. "Un servizio integrato per adolescenti a Roma." Medicina e Morale 43, no. 6 (1994): 1173–85. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1004.

Full text
Abstract:
Dal marzo 1993 la Cooperativa sociale "Animazione Verderocca" (ANVER) ha attivato un Servizio Integrato per adolescenti, completamente gratuito, nei locali del suo poliambulatorio. Si è voluto creare nel territorio un Servizio che fosse aperto a tutti e di facile accesso, che diventasse punto di riferimento per risolvere dubbi e problemi adolescenziali, ma anche proposta per un cambiamento di comportamenti a rischio e quindi tentativo per una prevenzione primaria delle devianze giovanili. Una équipe interdisciplinare costituisce la caratteristica fondamentale di questo Servizio. Essa, tenendo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cuzzi, Marco. "«Moderno, veloce, di servizio»: il conservatorismo popolare de «La Notte»." STORIA IN LOMBARDIA, no. 1 (July 2021): 67–89. http://dx.doi.org/10.3280/sil2020-001003.

Full text
Abstract:
Voluto dall'industriale del cemento Carlo Pesenti come quotidiano elettorale per contrastare le sinistre alle elezioni politiche italiane del 1953, «La Notte» diventò un protagonista del giorna-lismo di Milano dagli anni Cinquanta ai Settanta. Caratterizzato da uno stile dinamico, «La Notte» fu un quotidiano di informazione, riportando notizie di ogni tipo, dalla politica naziona-le alla vita economica, sociale e persino notturna. Fu il primo tabloid italiano. Il suo direttore Nino Nutrizio, un giornalista di destra, schierò il giornale con la Maggioranza silenziosa e con il "blocco d?ordine"
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Pisu, Daniela. "Nuovi orizzonti per la fanciullezza negata. Quali strategie per fronteggiare emergenza sanitaria e pandemia sociale nella gestione dello spazio neutro?" SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 2 (September 2022): 78–91. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002006.

Full text
Abstract:
Il contributo approfondisce il diritto alla bigenitorialità dei minori nell'ambito di interventi tesi alla presa in carico di fratture coniugali complesse, aggravate dalle lacerazioni emotive della pandemia sociale. Il case study sul colloquio di restituzione nello spazio neutro in un servizio specialistico della Sardegna, mostra l'integrazione delle pratiche interdisciplinari come un social investment di lungo periodo per il benessere di minori adultizzati dal conflitto genitoriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Camporeale, Rosalia, Leonardo Caggiani, and Michele Ottomanelli. "Equità e accessibilità nella pianificazione della mobilità sostenibile." TERRITORIO, no. 99 (August 2022): 32–39. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-099005.

Full text
Abstract:
Una sfida molto sentita nell'ambito della mobilità sostenibile è quella di pianificare e operare servizi equi da un punto di vista sia geografico che sociale. Le nuove forme di mobilità, infatti, possono esacerbare le disuguaglianze preesistenti nell'accesso ai sistemi di trasporto pubblico escludendo alcune aree urbane quali ad esempio i quartieri a basso reddito o quelli più lontani dal centro città, ovvero proprio laddove i residenti potrebbero beneficiare maggiormente di un nuovo servizio. L'obiettivo di questo lavoro è inquadrare questi aspetti e discuterli alla luce degli studi più recen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Schinocca, Simone. "Società, teatro e Servizio Sociale: la belleza è quello che ci salverà." Cuadernos de Trabajo Social 29, no. 1 (2016): 43–50. http://dx.doi.org/10.5209/rev_cuts.2016.v29.n1.49267.

Full text
Abstract:
Tres mundos diferentes: la sociedad, el teatro y el Trabajo Social; a veces concéntricos y a menudo en intersección: la sociedad, el teatro y el arte de la performance y el Trabajo Social. Mundos diversos que viven, reflejan, se reflejan e interactúan, y que también son una ocasión de encuentro, desencuentro y confrontación, y sobre todo ofrecen la posibilidad de un cambio profundo.En el artículo se relata y se reflexiona sobre la experiencia de una compañía de teatro, Tedacà, que lleva trece años moviéndose en los límites de estos tres universos; de estos tres mundos que encierran, además, un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Zanon, Vittorio. "Ubuntu, io sono perché noi siamo. Empowerment di gruppo per giovani nigeriane vittime di tratta." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (January 2021): 98–112. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-002008.

Full text
Abstract:
Dal 2016 in Veneto ed in particolare a Verona si è registrato un enorme aumento di nigeria-ne vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale. Come servizio sociale del Comune di Verona, all'interno delle azioni del Progetto NAVe Network Antitratta per il Veneto è emersa l'esigenza di essere più efficaci negli interventi dei vari attori coinvolti nel progetto di aiuto alle ragazze per molte difficoltà nella creazione di relazioni interpersonali di fiducia, con conseguenti esiti fallimentari dei percorsi di assistenza, dovuti sia a limiti dei dispositivi di intervento sia alle sempre più com
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Leveni, Daniela, Daniele Piacentini, and Arturo Campana. "Effectiveness of cognitive-behavioural treatment in Social Phobia: a description of the results obtained in a public mental health service." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 11, no. 2 (2002): 127–33. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00005583.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – L'efficacia sperimentale della terapia cognitivo–comportamentale nel trattamento della Fobia Sociale, e provata da numerosi studi, tuttavia tali evidenze non risultano avere una ricaduta significativa nella pratica clinica. Abbiamo pertanto voluto verificare l'applicability di tale terapia nel contesto di un normale servizio pubblico di salute mentale e valutarne i risultati per compararli a quelli descritti dagli studi sperimentali. Disegno e setting – Abbiamo introdotto nel nostro centro una terapia cognitivo comportamentale intensiva e trattato i casi di Fobia Sociale che s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Venza, Gaetano, Gandolfa Cascio, and Patrizia Amenta. "Le motivazioni a prestare Servizio Civile Nazionale: uno studio esplorativo condotto con gli aspiranti volontari presso l'Universitŕ degli Studi di Palermo." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (May 2011): 57–66. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-001006.

Full text
Abstract:
Dal momento della sua istituzione, numerosi studi in campo psico-sociale si sono occupati del Servizio Civile Nazionale (SCN) con diverse ricerche che si sono focalizzate in modo particolare sul profilo motivazionale dei giovani volontari, marcatamente differente rispetto a quello degli ormai scomparsi obiettori di coscienza e assai piů simile, per diversi aspetti, a quello dei "veri" volontari. Il presente studio, in un'ottica esplorativa, intende fornire un apporto alla migliore comprensione delle motivazioni che spingono un numero crescente di giovani a prestare SCN. In una prospettiva di r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Ferrazza, Daniela. "Street Level Evaluation: un approccio innovativo allo studio delle politiche sociali." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (May 2010): 75–95. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-001005.

Full text
Abstract:
La valutazione street level dei servizi sociali č un approccio particolare nello studio e nella valutazione dei servizi pubblici, che sta guadagnando sempre piů apprezzamento nelle comunitŕ professionali. Essa si basa sul presupposto che i burocrati street level, hanno un ruolo cruciale nella realizzazione di servizi sociali/progetti/politiche e stabilisce che tale ruolo, lungi dall'essere un ostacolo, č creativo e attivo. La formula della Street Level Evaluation comprende una tecnica di osservazione diretta, di un processo partecipativo di valutazione e una particolare attenzione per le strat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Alastra, Vincenzo, Francesca Menegon, and Romina Ferretti. "Lavorare nel "sociale": il punto di vista su formazione e professione di studenti e neolaureati in Servizio Sociale." FOR - Rivista per la formazione, no. 80 (November 2009): 63–89. http://dx.doi.org/10.3280/for2009-080011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Dellavalle, Marilena. "Valutare e sostenere la genitorialitŕ in contesti interculturali: la prospettiva del servizio sociale." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (May 2012): 71–79. http://dx.doi.org/10.3280/mg2012-002008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Seminara, Emma. "Il cuore con il manico." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (September 2020): 86–99. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-001009.

Full text
Abstract:
L'articolo descrive il lavoro di un giudice minorile (e anche il suo animus: intenzioni ed ideali), nella ricerca dell'interesse concreto e attuale di ogni bambino tutelato: il bilanciamento con gli interessi dei genitori e degli altri soggetti coinvolti nella procedura; l'approfondimento di quanto descritto dal Servizio Sociale e di quanto osservato dagli Psicologi e dagli operatori delle comunità e dei vari servizi specialistici; la promozione delle responsabilità dei genitori con misure personalizzate per il caso. Il focus - per l'individuazione dell'interesse di quel minore, così da orient
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Margara, Alessandro. "Il lungo processo di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2011): 53–74. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2011-001005.

Full text
Abstract:
Il sistema degli OPG per accogliere gli autori di reato, prosciolti per vizio totale di mente, č contenuto nel Codice penale, ma č stato fortemente modificato da sentenze costituzionali e da interventi legislativi, che lo hanno adattato alla nuova concezione dell'assistenza psichiatrica: gli OPG esistenti sono perň rimasti eguali al modello carcerario del passato sia per i luoghi, sia per il personale prevalente, rappresentato dalla Polizia penitenziaria. La pericolositŕ sociale č la condizione per la applicazione della misura di sicurezza dell'OPG, che si esegue negli stessi OPG. Il concetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bonetti, Marta, Simona Carbone, Maurizia Guerrini, and Fedele Ruggeri. "Servizio sociale di prossimità ed empowerment degli abitanti in un quartiere di edilizia pubblica." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (June 2015): 114–27. http://dx.doi.org/10.3280/we2015-001011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Fabi, Massimiliano. "L'apporto professionale dello psicologo presso l'Ufficio di servizio sociale per i minorenni di Napoli." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (September 2010): 171–85. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-001017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Boscacci, Flavio. "Valutazioni tecniche ed economiche delle infrastrutture di trasporto." TERRITORIO, no. 59 (November 2011): 12–14. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-059002.

Full text
Abstract:
I servizi che arricchiscono il funzionamento del sistema economico e sociale di un territorio traggono a loro volta efficienza e qualitŕ dall'esistenza di specifiche reti infrastrutturali, di norma interconnesse a livello internazionale e spesso al servizio l'una delle altre. Delle innumerevoli questioni - tecnologiche, tecniche, gestionali - che riguardano lo sviluppo delle reti si esamina qui l'aspetto delle valutazioni tecniche ed economiche delle infrastrutture di trasporto. Ciň perché i territori necessitano di sempre maggiore accessibilitŕ per le persone e per le merci, ma anche perché s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Lecce, Amelia, Ilaria Viola, and Giovanna Celia. "L'inclusione al nido tra passato e presente: il ruolo della coeducazione." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2021): 108–17. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12918.

Full text
Abstract:
Il servizio di asilo nido ha una storia complessa: da ente morale nato per rispondere alle esigenze di una piccola parte della popolazione, è diventato promotore consapevole di pratiche partecipative inclusive. L'excursus storico e legislativo ha permesso il pieno riconoscimento del servizio come pratica virtuosa, al fine di innescare circuiti inclusivi, che contrastino la povertà e la marginalità sociale. Il nido, quindi, si configura come uno spazio privilegiato per costruire le prime relazioni affettive ed educative, mediante l'organizzazione di contesti educativi flessibili e inclusivi, co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Corradi, Emilia. "Etica e pedagogia tra passato e futuro per una architettura dell'emancipazione." TERRITORIO, no. 100 (November 2022): 29–41. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-100004.

Full text
Abstract:
Il saggio descrive l'impegno di Yasmeen Lari nel tramandare la cultura del Pakistan per mezzo del progetto architettonico, attraverso la riscoperta del patrimonio storico architettonico e della tradizione costruttiva locale. Operando in una direzione che tramite l'architettura attua un ripensamento sul contemporaneo per un progresso sociale, culturale, ambientale a servizio di uomini e donne con l'obiettivo di garantire un rifugio sicuro e salubre a tutti gli abitanti per un futuro dignitoso e sostenibile. L'architettura diventa così uno strumento di educazione, formazione, prevenzione e ident
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Grigis, Luigi. "Crisi adottive in adolescenza e giustizia penale minorile: una ricerca esplorativa sull'intervento dell'Ussm di Milano." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2020): 148–60. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-002013.

Full text
Abstract:
L'ambito di ricerca selezionato è quello delle crisi adottive in adolescenza che sfociano nel processo al minore1. Il processo al minore, disciplinato dal Dpr 22 settembre 1988 n. 448 si fonda su principi quali la minima offensività e la de-stigmatizzazione. La ricerca2 si è posta tre obiettivi: 1) raccogliere elementi informativi rispetto alle crisi adottive conosciute dall'Ufficio di servizio sociale per i minorenni (Ussm) di Milano; 2) indagare la rappresentazione che gli assistenti sociali hanno della "crisi adottiva"; 3) analizzare l'intervento professionale degli stessi al cospetto del d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Lora, Antonio, Gabriella Baj, Emiliano Monzani, Barbara Panetta, and Daniele Von Morghen. "Capitolo 2: Strumenti della ricerca." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S6 (2002): 8–14. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000198.

Full text
Abstract:
La valutazione della gravità e dell'esito nei servizi clinici richiede strumenti specifici, che, oltre a possedere le classiche proprietà psicometriche (riproducibilità, validità, sensibilità al cambiamento, ecc.), siano anche applicabili, cioè brevi, semplici da usare e accettabili. La scala HoNOS rappresenta uno dei primi strumenti di valutazione, sviluppati in modo specifico per essere utilizzati routinariamente nei servizi di salute mentale.Nel 1993 la Research Unit del Royal College of Psychiatrists (CRU) venne incaricata dal Ministero della Sanità inglese di sviluppare uno strumento in g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Grenci, Michelangelo. "Clinica nel sociale: l'esperienza presso un centro di accoglienza per migranti. Riflessioni ed emozioni fra luci e ombre." GRUPPI, no. 1 (October 2020): 155–69. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2020oa10491.

Full text
Abstract:
L'autore descrive la propria esperienza clinica in un Centro di Accoglienza Straordinario (CAS) per migranti, evidenziandone il contesto organizzativo e il rapporto con le istituzioni. Partendo dal tema migratorio, si descrivono le attività clinico-psicologiche in connessione con le complesse forme e livelli gruppali operanti, esplicitamente e implicitamente, nel servizio. Si individuano infine i costrutti di "perturbante" e "perversione relazionale" come utili a promuovere una rilettura riflessiva dell'esperienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Maria, Pozzi Monzo. "L'uso dell'osservazione nella psicoterapia genitori-bambini piccoli, quando i genitori hanno disturbi psichiatrici." INTERAZIONI, no. 2 (December 2011): 69–84. http://dx.doi.org/10.3280/int2011-002007.

Full text
Abstract:
Questo articolo esplora il lavoro con genitori affetti da malattie mentali e con il loro bebč; lavoro che presenta grandi difficoltŕ. La famiglia era stata segnalata al Servizio per la Salute Mentale di Bambini e Adolescenti, alla periferia di Londra, dalla visitatrice per l'infanzia: era preoccupata dell'attaccamento dubbio fra una mamma e la sua bambina di 4 mesi. Un contratto limitato fu stipulato con la famiglia perché giŕ riceveva molti aiuti psichiatrici e di assistenza sociale da un numero di servizi locali. Il compito della terapeuta era di osservare l'emergere della mente della bambin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Losavio, Tommaso. "Postfazione." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S4 (2002): 69–72. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000563.

Full text
Abstract:
Indagini condotte in diverse città italiane rilevano che i cittadini stranieri utilizzano i servizi del SSN in modo proporzionalmente più basso al confronto con quello della popolazione autoctona (AA.VV. La salute straniera: Epidemiologia, culture, diritti, ESI, Napoli, 1994).Una ricerca concernente la città di Torino ha documentato in effetti come solo il 50% dei cittadini stranieri residenti ed aventi pertanto diritto risultava regolarmente iscritto al Servizio Sanitario Nazionale (Città di Torino, Osservatorio statistico provinciale sugli stranieri, Ufficio di Statistica, Torino: 1998)I flu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Ghidelli, Roberta. "Interconnessioni e snodi dialogici nella giustizia penale minorile tra criticità e sfide educative." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (July 2021): 73–80. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-001008.

Full text
Abstract:
Il sistema della giustizia minorile chiede agli operatori, giuridici e psico-socio-educativi, di sviluppare sempre più forme e metodologie dialogiche per dare più forza al recupero del minore e alla corresponsabilità di tutti gli attori, istituzionali e non, coinvolti e coinvolgibili. Il servizio sociale del penale è chiamato a svolgere una duplice funzione di facilitazione delle interazioni, una nei confronti del contesto sociale e l'altra verso il sistema della giustizia. Il d.p.r. n. 448/1988 è oramai ampiamente maggiorenne, ma come l'adolescenza termina intorno ai 25 anni anche l'implement
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Laino, Giovanni. "Gli immigrati ci mostrano come cambia la città." TERRITORIO, no. 100 (November 2022): 126–29. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-100015.

Full text
Abstract:
I migranti stranieri nelle città crescono, si radicano, partecipano alla divisione sociale dello spazio come delle opportunità del mercato del lavoro e alla trasformazione del paesaggio economico sociale oltre che spaziale. A Napoli si registra un incremento molto significativo di stranieri iscritti alla Camera di Commercio come commercianti, in sede fissa o ambulanti. La mappa delle localizzazioni di queste iscrizioni insieme alla ricostruzione di alcune carriere consentono di ipotizzare alcuni caratteri delle dinamiche di trasformazione. La ricerca presentata in questo servizio consente di s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

West-Harling, Veronica. "Bruno Castiglioni. L'altro Feudalesimo: Vassallaggio, servizio e selezione sociale in area veneta nei secoli XI–XIII." American Historical Review 119, no. 5 (2014): 1757–58. http://dx.doi.org/10.1093/ahr/119.5.1757.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Capone, Vincenza, and Giovanna Petrillo. "Senso di appartenenza degli infermieri all'azienda ospedaliera: relazioni con le percezioni di efficacia personale e collettiva e con il burnout." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (March 2012): 15–38. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-001003.

Full text
Abstract:
Questo lavoro ha indagato il senso di appartenenza degli infermieri all'azienda ospedaliera, tenendo conto del genere, del reparto di afferenza e degli anni di permanenza nella struttura. Ulteriore obiettivo č stato quello di indagare la relazione tra il senso di appartenenza di questi operatori sanitari e altre variabili psicosociali, quali le percezioni di efficacia collettiva nella comunicazione in ambito ospedaliero, l'autoefficacia percepita nella comunicazione con il paziente, l'autoefficacia sociale e il burnout. Č stato somministrato un questionario self-report a 840 infermieri (47% ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bresc, Henri. "Uno sguardo da Catania sulla Sicilia medievale. Note introduttive." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 2 (December 2021): 12–41. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-002002.

Full text
Abstract:
Il mazzo di documenti analizzati e pubblicati in questo catalogo ci permette di descrivere qualche tratto di una Sicilia orientale poco studiata ancora e molto differenziata, quella dei borghi rurali, del latifondo e del mondo del vigneto, la sua topografia, l'organizzazione del territorio, il suo variegato paesaggio, di delineare la formazione sociale che fonda la sua originalità e il suo dinamismo, animato da cavalieri di paese e da "borgesi": imprenditori e agiati, e di percepire infine le relazioni di servizio spirituale assunte dal clero e in particolare dal doppio monastero di San Nicolò
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Porena, Massimo. "Urologia funzionale: Nuove acquisizioni scientifiche al servizio della clinica." Urologia Journal 79, no. 1 (2012): 5. http://dx.doi.org/10.1177/039156031207900101.

Full text
Abstract:
Questo seminar monografico di Urologia, dedicato all'urologia funzionale del basso tratto urinario, ospita quattro articoli che aprono a nuove prospettive sulla comprensione della fisiopatologia dei LUTS e del loro trattamento, alla luce delle recenti acquisizioni neurofisiologiche, di imaging e di biologia molecolari. Il progressivo allungarsi della vita media registratosi nell'ultima metà del secolo è destinato a diventare un fenomeno caratteristico della nostra epoca, portando all'attenzione dell'urologo nuovi contesti precedentemente considerati di scarso rilievo. L'intera comunità scienti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Balenzano, Caterina, Giuseppe Moro, and Vito Maffei. "I destinatari protagonisti: la partecipazione di pazienti psichiatrici nella co-produzione di un servizio per l'integrazione sociale." SALUTE E SOCIETÀ, no. 1 (February 2022): 97–112. http://dx.doi.org/10.3280/ses2022-001007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Coluccia, Paolo. "Il lavoro tra rischi ed opportunitŕ." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 2 (July 2012): 99–108. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-002006.

Full text
Abstract:
La disoccupazione č un grave problema della societŕ occidentale. L'approccio risolutivo č controverso, i dati spesso difformi. Si parla soprattutto con slogan, ma alla fine il concetto di lavoro ne risulta stravolto. S'impone uno studio rigoroso del tema del lavoro, per sfuggire all'ambiguitŕ retorica legata allo sviluppo, all'innovazione e alla competitivitŕ. Negli ultimi anni, gli interventi legislativi bipartisan per modificare il mercato del lavoro (termine infelice) sono stati molteplici. Ma č sfuggito al legislatore fino ad ora il valore del lavoro. Questo non puň essere inteso come una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Perino, Annamaria, and Elisa Di Qual. "Il contributo del Servizio Sociale alla promozione della continuità assistenziale tra i servizi per i malati in cure palliative. Una indagine nella ULSS 4 "Alto Vicentino"." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (September 2017): 104–18. http://dx.doi.org/10.3280/ses2017-003009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Minelli, Andrea, and Michael Di Palma. "L'asse psiche-cervello-sistema immunitario al servizio dell'adattamento dell'organismo all'ambiente: l'importanza delle interazioni fra infiammazione e comportamento sociale." PNEI REVIEW, no. 2 (October 2018): 31–45. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2018-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!