Dissertations / Theses on the topic 'Settore BIO/04 - Fisiologia Vegetale'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Settore BIO/04 - Fisiologia Vegetale.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
BATTAGLINO, BEATRICE. "Stable production of commodity chemicals in cyanobacterial cell factories." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2020. http://hdl.handle.net/11583/2809318.
Full textGUALTIERI, CARLA. "Shedding light on the role of plant miRNAs in DNA damage response (DDR) and trans-kingdom transfer." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2020. http://hdl.handle.net/11571/1370055.
Full textOne of the challenges that living organisms face is to respond promptly to genotoxic stress to avoid DNA damage. To this purpose, they developed complex DNA damage response (DDR) mechanisms. These mechanisms are highly conserved among organisms, including plants, and need to be finely regulated to take place properly. In this scenario, microRNAs are emerging as active players, thus attracting the attention of the research community. The involvement of miRNAs in DDR has been investigated prominently in human cells wherease studies on plants are still scarce. In addition, recently, miRNAs started to be envisioned as trans-kingdom molecules able to exert regulatory functions in evolutionary distant organisms. Particularly, attention is drawn to plant miRNAs ingested with the diet; evidence is accumulating on their ability to regulate genes in organisms other than the one in which they were synthesized, including humans and pathogens.In the present PhD thesis, different bioinformatics approaches have been developed aiming at identifying plant miRNAs along with their endogenous and cross-kingdom targets to pinpoint conserved pathways between evolutionary distant species. Alonside model organisms, the developed pipeline may find application on any species of interest to address species-specific cross-kingdom interactions or to performe large-scale investigations involving several plant/animal species. The emergence of DDR-related miRNAs in plants and humans constitutes fundamental informations obtained from these approaches.To experimentally investigate the involvement of plant miRNAs in the regulation of DDR-associated pathways, an ad hoc system was developed, using the model legume Medicago truncatula. Specific treatments with camptothecin (CPT) and/or NSC120686 (NSC) targeting compoments of DDR, namely topoisomerase I (Top1) and tyrosyl-DNA phosphodiesterase 1 (Tdp1), were used. These treatments, imposed to M. truncatula seeds for a 7-day time period, do not influence the germination process, but result in inhibition of seedling development, causing an increase in cell death and accumulation of DNA damage. To demonstrate that the imposed treatments had an effect on DDR, the expression of SOG1 (suppressor of gamma response 1) master-regulator was investigated by qRT-PCR. Importantly, a phylogenetic study demonstrated that M. truncatula possessed a small SOG1 gene family, composed by MtSOG1A and MtSOG1B genes. The expression of both genes was significantly enhanced in treatment-specific manner. Additionally, the espression of multiple genes playing important roles in different DNA repair pathways, cell cycle regulation and chromatin remodelling, were differentially expressed in a treatment-specific manner. Subsequently, specific miRNAs identifyed from the bioinformatics approach as targeting genes involved in DDR processes, were investigated along side their targets, thus providing a first step in their function validation.To investigate plant miRNAs trans-kingdom potential, additional studies were conducted using apple (M. domestica) since it can be eaten raw and hence, can be a better system for feeding trials. As a proof of concept, artificial miRNAs (amiRNAs) were delivered to human colorectal adenocarcinoma cells and the expression of these microRNAs and their in silico predicted targets were evaluated by qRT-PCR. Specifically, amiRNAs mimicking mdm-miR482a-3p and mdm-miR858 were transfected into HT-29 cell lines. After 72 h, amiRNAs were clearly detected inside the cells and the performed qRT-PCR analysis showed a significant downregulation of the IL4R (Interleukin 4 Receptor) gene, involved in promoting Th2 differentiation, suggesting the possibility of apple miRNAs to regulate the activity of human genes in vitro. Taken together, the results presented in the current PhD thesis demonstrate the involvement of plant miRNAs in DDR-associated processes as well as present evidence on the plant miRNAs trans-kingdom potential.
MAISTROU, Maria. "Molecular studies on a large multi-gene family of polygalacturonases in two different phytophthora species." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2015. http://hdl.handle.net/11695/66310.
Full textThe plant cell wall is a structural barrier to pathogens, composed of a network of polysaccharides such as cellulose, hemicellulose and pectin. The majority of pathogenic microorganisms produce cell wall degrading enzymes (CWDEs) that are essential for the invasion process. Among the different CWDEs, polygalacturonases (PGs) play a critical role since their action on pectin makes other cell wall components more accessible to other CWDEs and causes tissue maceration. PGIPs (polygalacturonase-inhibiting proteins) are plant cell wall proteins that specifically modulate the activity of the PGs, and hamper the invasion process by limiting the host tissue colonization. The PG–PGIP interaction retards pectin hydrolysis and favors oligogalacturonide (OGs) accumulation and leading to plant defense activation. This work wants to contribute to study the role of the PGs in P. nicotianae and P. capsici, among the most dangerous pathogens for many plant species: Specific points of this thesis are: 1) Identification of the whole set of the PGs from well-known oomycetes, which present different lifestyles. 2) Comparison of large PG families found in the oomycetes species using phylogenetic analysis for tracking evolutionary relationships. 3) Analysis of amino acid sequences on identified PGs to detect domains and/or amino acids involved in PG-PGIP interaction. 4) Characterization of PGs from P. nicotianae and P. capsici. 5) Construction of P. capsici mutants for investigate the role of PGs in the pathogenesis, using different approach of reverse genetics. The results from this thesis enhances the hypothesis that the multiplicity of PGs may give flexibility to the pathogen, with each enzyme having its own unique properties to contribute to the performance of all the enzymes to successfully colonize plants.
Wolters, Pieter Jacobus. "Molecular aspects of columnar growth in apple." Doctoral thesis, country:NL, 2014. http://hdl.handle.net/10449/26757.
Full textArrigoni, Elena. "Composition, dynamics and properties of apple and pear bark microbiota under different environmental conditions and disease management strategies." Doctoral thesis, country:IT, 2019. http://hdl.handle.net/10449/52968.
Full textGALAMBOS, NIKOLETTA. "Development of novel plant biofertilisers based on endophytic bacteria and innovative insect-mediated delivery strategies." Doctoral thesis, country:IT, 2021. http://hdl.handle.net/10449/68985.
Full textRATTI, SIMONA. "Sulfur: an underestimated player in the evolution of marine phytoplankton." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242323.
Full textAnzi, C. "Pattern di espressione del gene Ppi1 e analisi di mutanti ppi1 e ppi 2 in Arabidopsis thaliana." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/61194.
Full textGavazzi, F. "Analisi strutturale e funzionale del fattore di trascrizione opaco 2 in endospermi di mais." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/61197.
Full textROSSINI, SILVIA. "Suppression of both ELIP1 and ELIP2 in Arabidopsis thaliana does not affect tolerance to photoinhibition and photooxidative stress." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/63655.
Full textMarrano, C. A. "PHOSPHO-REGULATION OF ACA8, A PLASMA MEMBRANE CA2+-ATPASE OF ARABIDOPSIS THALIANA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/215592.
Full textFuiano, Maria Alessia. "Termotolleranza, fisiologia e tassonomia di cianobatteri del Comprensorio Termale Euganeo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421647.
Full textTERMOTOLLERANZA, FISIOLOGIA E TASSONOMIA DI CIANOBATTERI DEL COMPRENSORIO TERMALE EUGANEO Sui fanghi delle vasche idrotermali del Comprensorio Termale Euganeo si sviluppano abbondanti popolazioni di cianobatteri, sia filamentosi che coccoidi, che formano spesse coperture compatte. Questi microrganismi fotosintetici ossigenici sono presenti su fanghi esposti a temperature molto variabili a seconda che la vasca che li contiene venga rifornita con acqua termale (ad elevata temperatura) o che venga mantenuta a riposo per un certo periodo. Il presente progetto di ricerca si inserisce in un più ampio programma di studio della bioglea fotoautotrofa ossigenica del Comprensorio Termale Euganeo con l’obiettivo di approfondire le conoscenze su questi interessanti microrganismi termotolleranti dei quali, ancor oggi, si conosce poco sia dal punto di vista tassonomico che fisiologico ed adattativo. Una ricerca articolata che integri aspetti strutturali, funzionali e tassonomici può fornire nuove informazioni sulla biodiversità di questi ambienti limitanti, sui meccanismi adattativi e sulla plasticità strutturale e metabolica degli organismi che li occupano. Dei diversi tipi di cianobatteri, prelevati dalla superficie del fango delle vasche idrotermali di Abano Terme, sono stati considerati in questo studio due ceppi, ETS-09 ed ETS-10 (dove ETS sta per Euganean Thermal Spring), ottenuti in coltura pura mediante la tecnica della diluizione su piastra. Le caratterisiche cellulari di ETS-09, rilevate con le iniziali indagini morfologiche ed ultrastrutturali, così come la sua composizione in pigmenti fotosintetici, suggerivano che l’organismo in esame potesse appartenere ai generi Cyanothece, Halothece o Euhalothece. ETS-09, come le specie del genere Cyanothece, era in grado di fissare l’azoto atmosferico. Questa capacità è stata dimostrata dal ritrovamento nel suo genoma dei geni nifH e NifD e dalla capacità dell’organismo di crescere in terreno privo di nutrienti azotati senza conseguenze sulla velocità di crescita e sulle caratteristiche cellulari. Dalla coltura di ETS-09 a diverse temperature è risultato che la termotolleranza di questo microrganismo non era molto elevata, portandolo a sopravvivere, per un tempo limitato, a 45°-47°C. I risultati delle analisi filogenetiche condotte utilizzando come marker molecolari i geni 16S rDNA ed rbcL sono state di particolare interesse, portando a suggerire che ETS-09 possa appartenere ad un genere nuovo filogeneticamente distante dai generi Cyanothece, Halothece ed Euhalothece a cui l’organismo era stato avvicinato inizialmente in base alle sue caratteristiche strutturali e fisiologiche. Le indagini morfologiche, ultrastrutturali e fisiologiche condotte sul secondo cianobatterio coccoide (ETS-10) hanno evidenziato caratteristiche comuni con organismi del genere Chroococcus. Il ritrovamento nel genoma dei geni nifD e nifH e la capacità di crescere in terreno privo di nutrienti azotati hanno dimostrato che anche ETS-10 era in grado di fissare N2. Dalle indagini condotte su colture allestite a diverse temperature è risultato, infine, che, analogamente al ceppo precedente, la termotolleranza di ETS-10 era piuttosto limitata permettendo al cianobatterio di sopravvivere solo per breve tempo a 45-47°C. Nel caso di ETS-10, le analisi filogenetiche condotte utilizzando come marker molecolari i geni 16S rDNA ed rbcL, hanno confermato l’iniziale ipotesi di appartenenza del cianobatterio al gnere Chroococcus. Le topologie ottenute, dopo un’analisi filogenetica utilizzando i due diversi marker, infatti, sono congruenti e indicano l’inclusione di ETS-10 in un clade comprendente la maggior parte di specie di Chroococcus. Dal momento che nei data set sono state inserite le sequenze di tutte le specie di Chroococcus disponibili in GenBank più quelle di tutte le specie di Chroococcus da me acquistate presso le banche algali, è possibile ipotizzare che ETS-10 possa appartenere ad una nuova specie del genere Chroococcus per cui si suggerisce il nome di Chroococcus aponinus.
Rossi, F. "A PROTEOMIC APPROACH TO IDENTIFY PROTEIN INTERACTORS RESPONSIBLE OF FLOWERING TIME DETERMINATION IN THE MODEL SPECIES ARABIDOPSIS THALIANA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/275208.
Full textIBBA, MARCELLO. "Effetti farmacologici e neurotossici sulla trasmissione dopaminergica e noradrenegica in modelli animali di ADHD e Parkinson." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2010. http://hdl.handle.net/11584/265927.
Full textFornara, F. "Analisi funzionale di fattori di trascrizione di tipo MADS coinvolti nello sviluppo fiorale di riso, utilizzando sistemi trasponibili di mais." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2005. http://hdl.handle.net/2434/58429.
Full textFerri, A. "ACCUMULATION OF TRACE ELEMENTS AND SULFUR USE EFFICIENCY IN MODEL PLANTS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/474217.
Full textPalmucci, Matteo. "Relationship between carbon allocation patterns and evolutionary trajectories in marine phytoplankton." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242289.
Full textPhytoplankton in the extant oceans is mainly dominated by microalgae of the red lineage, with chlorophyll a and c, whereas microalgae of the green lineage, with chlorophyll a and b, only contribute to a minor extent. However, the species composition of phytoplankton changed over geological time scale and microalgae of the green lineage dominated the oceans of the Paleozoic Era, whereas from the Mesozoic Era the red lineage rose to dominance and gave origin to the groups of algae that dominate the extant oceans. This shift in dominance of the phytoplankton has been put in relation with the change of ocean chemistry that occurred over a geological time scale. The oceanic concentration of SO42- increased monotonically from the Paleozoic Era (~1-10 mmol L-1 SO42-) to the present (28 mmol L-1 SO42-). Although it is difficult to have detailed information about the abundances of NO3- and PO4- in the oceans of the past, there are evidences that also the N:P ratios changed over geological time scale, and the oceans passed from P- to N-limitation, from the Paleozoic Era to date. Moreover, the change of the redox state of the oceans caused by the accumulation of the O2 released by photosynthesis from the Neo-Proterozoic to the end of the Paleozoic, determined a change in the abundance of some trace metals, such as Fe, Cu, Mn, Mo, Cd and Zn. It has been hypothesized that the link between the change of ocean chemistry and the evolutionary success of the microalgae of the red lineage is the average cell elemental stoichiometry. The microalgae of the red lineage have been reported to have higher requirement for those elements (S, P, Mn) whose availability increased when the oceans became more oxidized; the opposite was observed for microalgae of the green lineage, which have higher requirement for nutrients less abundant in oxidized conditions (N, Fe, Cu, Zn). This would suggest that the algae of the red lineage are better equipped to cope with the chemical conditions of oxygenated oceans. Because organisms of the same evolutionary lineage share elemental stoichiometry and biosynthetic pathways, they should respond similarly to the variation of nutrient availability, allocating C to the same pools. The pattern of C allocation affects the biology of microalgae through the impact that the energy content exerts on cell palatability and through the effect of the overall cell density on sinking rates. Different organic pools to which C is allocated (i.e. proteins, lipids and carbohydrates) are not equivalent in terms of density and energy requirement. Therefore, on a geological time scale, the patterns of C allocation may have had a relevant role on the evolutionary trajectories of phytoplankton. It can be hypothesized that, in the oxygenated and ecologically permissive oceans that emerged from the Permo-Triassic mass extintction, the algae of the red lineage took advantage of patterns of C allocation that decreased their palatability and allowed a better buoyancy control. The aim of this thesis is to evaluate the impact of the variation of macro- and micro-nutrients availability on the evolutionary trajectories of phytoplankton. In order to pursue this aim, I designed four experiments to investigate the potential role of the following: Availability of NO3-; N:P ratio; Availability of SO42-; Availability of Fe, Cu and Mn. The first experiment was conducted on ten different species of microalgae belonging to the green and to the red lineage (Amphidinium klebsii, Chlorella marina, Cyclotella meneghiniana, Dunaliella parva, Dunaliella salina, Phaeodactylum tricornutum, Skeletonema marinoi, Tetraselmis suecica, Thalassiosira pseudonana, Thalassiosira weissflogii) and one cyanobacterium (Synechococcus sp.), whereas, for the other experiments a smaller number of species was selected. In partial disagreement with the hypothesis, the patterns of C allocation and their variation in response to changes in the availability of nutrients (NO3-, SO42- and metals) were different in algae sharing the same evolutionary trajectories. Also organisms belonging to the same genus (i.e. Dunaliella parva and Dunliella salina, Thalassiosira pseudonana and Thalassiosira weissflogii) had different patterns of C allocation in response to different NO3- concentrations. On the other hand, the allocation patterns were strongly affected by the cell size. When biomass was characterized in terms of the overall level of reduction, the hypothesis was verified, since the algae belonging to the two evolutionary lineages were consistently distinct. The species of the red lineage showed a lower level of biomass reduction in conditions mimicking the extant oceans, whereas the opposite was true for algae of the green lineage. The higher level of reduction of the green algae in today’s oceans may also translate to a higher energy content and thus a higher palatability of cells to grazers. This may have played a role in favoring the rise to dominance of the algae of the red lineage. The growth rate of the diatom Thalassiosira pseudonana was saturated at a N:P of 13, whereas, the growth rate of the green alga Dunaliella salina was saturated at a N:P of 76. The diatom did not change the rate of assimilation of NO3- as a function of the N:P ratio. The green alga, instead, showed a greater sensitivity to the availability of NO3- and appreciably changed the rate of NO3-assimilation in response to the N:P ratio. The organic composition of T. pseudonana was unaltered in a range of N:P ratio between 2.6 and 13; above this N:P ratio, the diatom modified its composition and increased the cost of biomass production (both remained constant when the N:P ratio was between 38 and 152). Dunaliella salina changed the pattern of C allocation in each culture condition and tended to decrease the energy content of the cell when cultured at higher N:P ratios. Therefore, the diatom spent less energy to produce its biomass in conditions of N availability mimicking those of extant oceans; the green alga, instead, spent less energy when growth in Paleozoic-like conditions. The availability of SO42- affected the growth rates of the diatoms P. tricornutum and T. pseudonana and of the green alga D. salina: when these species were cultured at a SO42- concentration of 28 mmol L-1 (mimicking that of the extant oceans), their growth rates was higher than when they were cultured at a SO42- concentration of 3 mmol L-1 (mimicking that of the Paleozoic oceans). The growth rates of T. suecica was not affected by the availability of SO42-. In the green algae, The N-use efficiency did not change as a function of SO42- availability, whereas that of the diatoms was higher when SO42- concentration was high (28 mmol L-1). Green algae C productivity was higher at low SO42- (3 mmol L-1), but it was lower a high SO42-. The opposite was true for the two diatoms. In P. tricornutum and T. pseudonana, the rate of protein synthesis normalized on RNA amount was appreciably higher at 28 mmol L-1 SO42- than at 3 and 14 mmol L-1 SO42-. The same was not true for the green algae, for which no significant change of this parameter as a function of SO42- concentrations was detected. The two green algae and the two diatoms used in the previous experiment were also cultured in the presence of different Fe, Cu and Mn concentrations. According to the hypothesis that suggests a higher ability of algae of the red lineage to grow in more oxidized environments, an increased availability of Cu and a decreased availability of Fe and Mn should favor these algae over those of the green lineage. Our results do not appear to fully confirm this hypothesis, as the growth response of the four species to the availability of these metals is not consistently related to the evolutionary lineage. In fact, higher Cu availability stimulates the growth of P. tricornutum and of the two green algae, but not of T. pseudonana; higher Fe availability had no effect on the diatoms, but stimulated growth of D. salina; Mn stimulates diatoms growth, but not that of D. salina and T. suecica. In conclusions, the experiments summarized above show that: The decrease of NO3- availability in the course of Earth history may have favored the algae of the red lineage The observed decline of the N:P ratio in the oceans across the Mesozoic may also have had a positive impact on the rise to dominance of the algae of the red lineage. The secular changes in sulfate are compatible with a role of this nutrient in facilitating the prevalence of the red lineage in modern oceans The change of redox state per se did not impact the evolution of phytoplankton.
Ferrara, G. "VIRAL ION CHANNEL PRODUCTION FOR STRUCTURAL STUDIES." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/150558.
Full textGregis, V. "Analisi comparata del controllo molecolare dell'induzione alla fioritura: ruolo dei geni OsMADS22/OsMADS47 e SVP/AGL24 rispettivamente in riso e Arabidopsis." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/58412.
Full textVazzola, V. "Frataxin, a protein involved in iron metabolism, in Arabidopsis thaliana." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/61969.
Full textCAVALLINI, Chiara. "Biological action of two tomato cysteine-rich miniproteins." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2010. http://hdl.handle.net/11562/343514.
Full textNatural products are known since the past as disease remedies. In recent years, natural products have received great attention for disease prevention owing to their various health benefits, including low toxicity and diminished side effects. Cystine-knot miniproteins (CKMs) are members of a large family of small cysteine-rich proteins widespread in plant and animal species. CKMs display a broad spectrum of therapeutically useful natural biological activities and several CKMs are marketed as therapeutics or are in clinical development. CKMs typically consist of less than 50 amino acids and have a unique three-dimensional structure characterized by three intra-molecular disulfide bonds forming a cystine-knot and a small tripled stranded beta-sheet. The cystine-knot acts as structural scaffold for the protein conferring to the cystine-knot miniproteins a compact and remarkably stable structure towards extreme pH, chemical and thermal denaturation, and proteolytic attack. This scaffold was first discovered in 1982 in a carboxypeptidase inhibitor from potato (PCI). PCI inhibits mammalian pancreatic carboxypeptidase and can act as antithrombotic agent. Moreover, it has been shown that PCI also function as inhibitor of pancreatic adenocarcinoma cell lines growth acting as antagonist of the human epidermal growth factor by binding to the epidermal growth factor receptor (EGFR). The activity of the EGFR, that is a tyrosine kinase receptor of the ErbB family, is abnormally elevated in most human solid tumors and has been associated with progression and poor prognosis. Nowadays, it has become clear that the EGFR signaling pathway also plays a key role in angiogenesis, the formation of new blood vessels from pre-existing vessels to form capillary networks. Angiogenesis is a fundamental event of physiological processes, like organogenesis, wound healing and muscle growth, but it also takes place in pathological situations and promotes tumor growth and progression, metastasis as well as diabetic retinopathy and psoriasis. Therefore, anti-angiogenic treatment is considered a very effective strategy in cancer therapy and inhibition of EGFR seems to represent a novel and promising approach. This research aims to investigate the biological action on human cells of two tomato miniproteins which are normal components of our diet. The motivation for this research stems from the discovery that two tomato cystine-knot miniproteins (TCMPs), one expressed in the flower (TCMP-1) and the other in the mature fruit (TCMP-2), are similar in sequence and structure to a potato carboxypeptidase inhibitor (PCI) that acts as EGF antagonist. Since EGF is one of the signalling molecules participating in the formation of new vessels, we have investigated whether, TCMP-1 and TCMP-2, that can bind to the surface of human cells, could exert anti-angiogenic activity with limited cell toxicity. We have demonstrated that tomato cystine-knot carboxypeptidase inhibitors both native and recombinant, possess anti-angiogenic activity in vitro. The tomato miniproteins act as an anti-angiogenic factor in the nanomolar concentration range, which is of particular biological relevance. Furthermore, our experiments have proved that the two miniproteins do not exert toxic effects on endothelial cell proliferation and viability. Their anti-angiogenic activity is associated with an inhibitory effect on ERK1/2 activation, suggesting that TCMPs interfere with MAPK signaling pathway. Since tomato cystine-knot carboxypeptidase inhibitors are present in edible fruits, these compounds should be endowed with low toxicity when tested in animal models of disease and in humans. Tumorigenic angiogenesis could represent a target for therapeutic intervention with tomato miniproteins, and their anti-angiogenic activity could be tested as well for the prevention of other diseases. On these bases, miniproteins from tomato may be of potential pharmacological interest and deserve further investigation.
FRANCESCO, M. L. DI. "ANALYSIS OF INHERENT PROPERTIES OF ION CHANNELS FROM PBCV-1 CHLORELLA VIRUS AND INFLUENZA A VIRUS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/150556.
Full textMariani, C. "MORFOLOGIA, FITOCHIMICA E ATTIVITÀ BIOLOGICA DI SPECIE ITALIANE DEL GENERE ACONITUM." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/60050.
Full textPII, Youry. "Involvement of auxin and LTP proteins in the regulation of root nodule formation in Medicago truncatula - Sinorhizobium meliloti Symbiosis." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2009. http://hdl.handle.net/11562/337398.
Full textThe present thesis has had two main focuses: i) the evaluation of the role of bacteria-derived auxin in the symbiosis between rhizobia and legumes that bear indeterminate nodules, ii) the functional study of MtN5, a pathogenesis related protein which presents sequence homology with the members of the plant Lipid Transfer Proteins (LTP) family and is precociously induced during nodulation. Auxin (indol-3-acetic acid, IAA) is a phytohormone involved in many aspects of plants growth and development; The role of auxin in the development of the rhizobia-legumes symbiosis was first hypothesised at the beginning of the twentieth century. More recent studies have demonstrated that auxin is accumulated at the site of infection as a consequence of the inhibition of the acropetal auxin transport in roots upon rhizobia inoculation. The production of IAA has also been documented in plant-associated rhizobacteria, including rhizobia, that have promoting effects on plants growth. When grown in liquid media, rhizobia can synthesize auxin and most likely they retain the same capability also during the nodule development. However, up to date, the data concerning the role of bacteria-derived auxin in the establishment of the symbiotic association are still contradictory, since both stimulatory and inhibitory effects have been documented. Thus, there are still open questions in the understanding of the events that result in the establishment of the symbiosis. First of all the nature and the function of the hormonal signal(s) exchanged between the host and the symbiont are not thoroughly unfolded, as well as the parallelisms and the differences in the responses of legumes against root pathogens and root symbiont. In these regards, recent findings have pointed out that plants innate immunity results, at least in part, from the down-regulation of the auxin signalling pathway. Medicago truncatula and Medicago sativa plants were nodulated with both wild-type and auxin hyper-synthesising rhizobia (Sinorhizobium meliloti IAA). The results obtained showed that plants nodulated with S. meliloti IAA produced a higher number of root nodules (50% more nodules in M. sativa and 100% more nodules in M. truncatula) and a more branched root apparatus. The root nodules elicited by S. meliloti IAA had a higher IAA content (at least 10-fold) when compared to control nodules. The expression levels of the auxin carriers were evaluated and the efflux facilitator MtPIN2 resulted more abundant (about 2-fold) in the root tissue of IAA plants when compared to wild-type plants These data suggested that such promoting effects on nodulation and lateral root growth might be due to the increased auxin content detected in IAA nodule produced by auxin hyper-synthesising rhizobia, as well as to a redistribution of the phytohormone in the root tissue. It has been largely demonstrated that nitric oxide (NO) acts as second messenger in the auxin-induced pathway that leads to formation of lateral and adventitious roots. Since root nodules have the same organogenetic origin of lateral and adventitious roots, the possible connection between NO and root nodule induction was investigated and we demonstrated that NO participate in the signalling pathway for root nodule induction. During a preliminary screening carried out by means of qRT-PCR, it has been found that N5 gene of M. truncatula was more abundantly expressed in roots nodulated with S. meliloti IAA with respect to roots infected by wild-type rhizobia. The gene product of MtN5 was annotated as putative Lipid Transfer Protein (LTP). LTPs are characterized by their ability to bind lipids in vitro and the majority of them exhibits antimicrobial activity. In this thesis, it has been demonstrated that the recombinant MtN5 protein is able to bind lysolipids and possesses inhibitory activity against Fusarium semitectum, Xanthomonas campestris and S. meliloti. The studies of the expression pattern of both MtN5 transcript and MtN5 protein confirmed that it is precociously induced during nodulation and revealed that it is specifically localized in the root nodule. In addition, when M. truncatula plants are infected with the root pathogenic fungus F. semitectum, MtN5 protein is accumulated in the root apparatus. The function of MtN5 in nodulation has been studied through the generation of transgenic adventitious roots, both over-expressed and silenced for the gene of interest. MtN5-silenced roots developed approximately 50% fewer nodules as compared to control roots, whereas in hairy roots over-expressing MtN5 the nodule number was increased by about 300% with respect to control roots. Collectively the data indicate that MtN5 facilitates the symbiotic interaction between M. truncatula and S. meliloti, probably acting in the early stages of rhizobia infection, and suggest that it might have a role in the protection of nodules against root pathogen. However, further studies are needed to have a clear picture of the role played by MtN5 in both symbiosis and defence response against pathogens.
VENULEO, MARIANNA. "Algal responses to abiotic and biotic environmental changes." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/245503.
Full textAlgae exhibit a large variety of physiological responses to the environmental changes. Such heterogeneity of responses, which is a major determinant of species interaction in natural algal assemblages, was the target of my research. My results show that different species are differently prone to change their cell composition in response to environmental changes, depending on the type and duration of the perturbation. When algae are exposed to changes in the N source and in the CO2 availability, for instance, homeostasis appears as a much more common strategy than usually believed. No link between the response modes and the taxonomy of the examined species was found. I paid special attention to Chromera velia, a photosynthetic relative of apicomplexan parasites that is likely involved in symbiotic associations with scleractinian corals. This alga seems perfectly capable of copying with very high CO2. Life at high CO2 stimulates the overall organic C production of C. velia, increases its nutrient use efficiency and changes the stoichiometric relationships among elements within the cell. The high CO2 concentrations that has been reported in the animal tissue surrounding the photosynthetic cells may therefore facilitate C. velia life in symbiosis. Finally, I have demonstrated that the interactions between algae and environment can affect the relationships between algae and their grazers. My experiments show that the copepods are able to discriminate among algae identical in all aspects but in cell composition, while the rotifers are not. Therefore, the nutritional history of algae, which has the potential to affect algal cell composition, appears as a major determinant of the relationships between algae and grazers.
Sudiro, Cristina. "Unveiling salt-tolerance mechanisms in Italian rice varieties." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3425725.
Full textLa tolleranza delle piante allo stress salino è un sistema complesso di tratti fisiologici, vie metaboliche, e reti molecolari e geniche (Gupta e Huang, 2014, Int J Genomics). Nelle piante, lo stress salino causa due tipi di stress: uno stress osmotico e uno stress ionico. Un’alta salinità provoca anche una eccessiva produzione di dannose specie reattive dell'ossigeno (Munns e Tester, 2008, Annu Rev impianto Biol). La percezione e il signalling dello stress sono necessari per l’attivazione di una risposta adeguata. I componenti chiave delle vie di signalling indotte da stress salino sono Ca2+ (Cavaliere et al., 1997, pianta J), NO e H2O2. I cereali sono generalmente considerati sensibile al sale e, tra questi, il riso è il più sensibile. Due varietà di riso italiano, Vialone Nano (VN) e Baldo (B), sono state selezionate per la loro contrastante sensibilità al sale: VN è risultato essere il più sensibile mentre B il più tollerante. Le analisi delle risposte allo stress salino in queste due varietà sono state effettuate sia in pianta che in colture cellulari generate a partire da semi. A livello dell’intera pianta, analisi morfologiche, fisiologiche e molecolari hanno dimostrato che B è in grado di rispondere rapidamente allo stress, mettendo in atto un programma di adattamento che permette di riprendere la crescita. I componenti della via di trasduzione del segnale indotto da stress sono stati studiati in colture cellulari in sospensione. Il ruolo di H2O2 e NO, come molecole segnale in risposta allo stress salino, è stato studiato in dettaglio. In particolare, un diverso andamento nella produzione di H2O2 sembra essere importante per determinare il destino delle cellule: acclimatazione in B contro morte cellulare programmata in VN. Inoltre, sono state ottenute piante esprimenti sensori per il calcio per entrambe le varietà di riso italiano. Queste piante saranno uno strumento utile per studiare il signalling del calcio indotto da stress salino.
Simionato, Diana. "Biodiesel from microalgae: the link between photosynthesis and productivity in Nannochloropsis gaditana." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422193.
Full textRIASSUNTO Attualmente il biodiesel è prodotto da piante superiori quali girasole e soia definite oleaginose per la loro capacità di accumulare lipidi nei semi. Tuttavia, il loro impiego per la produzione di oli combustibili presenta numerose limitazioni. Ad esempio, nel caso delle specie di piante maggiormente produttive meno del 5% sulla biomassa totale è rappresentato da lipidi. In alcune specie di microalghe, invece, più del 50% del peso secco è stimato essere in lipidi rendendo tali organismi decisamente competitivi nella possibile produzione di biodiesel. Tuttavia, è necessario ampliare le ricerche nel campo in modo tale da riuscire a sfruttare appieno il potenziale insito nelle alghe per una produzione su larga scala. In questo senso, le specie appartenenti al genere Nannochloropsis riscuotono un grande successo, dovuto principalmente alle caratteristiche fondamentali che caratterizzano questo genere, ovvero una buona velocità di crescita accompagnata da una buona produzione in termini di lipidi. Questo lavoro si propone di analizzare il ruolo svolto dalla fotosintesi nella produttività finale di una microalga marina, Nannochloropsis gaditana. L’efficienza nell’utilizzo della luce è infatti un punto cardine per massimizzare la produttività algale su larga scala. In tutti gli organismi fotosintetici la luce è uno dei fattori che maggiormente ne influenza la crescita dal momento che è essenziale per tutti i processi metabolici. Tuttavia, la radiazione luminosa può in alcuni casi essere fonte di stress. Per esempio, quando la luce incidente sull’organismo è in eccesso può portare alla formazione di forme reattive dell’ossigeno e a stress ossidativi che in qualche modo vanno ad agire sulla produttività delle alghe. Nel secondo capitolo, colture di Nannochloropsis gaditana sono state esposte a diverse intensità luminose e per ciascuna di esse sono stati monitorati il tasso di crescita e la produttività in termini di lipidi. I risultati raccolti hanno dimostrato come Nannochloropsis sia in grado di adattarsi a tutte le intensità luminose testate attivando una risposta acclimativa che ne ha permesso la crescita nelle diverse condizioni. Tuttavia l’intensità luminosa non sembra avere un effetto particolare sulla produzione finale di lipidi. Nel terzo capitolo, colture di Nannochloropsis sono state esposte alle stesse intensità luminose del capitolo precedente ma in presenza di un flusso di aria miscelato con anidride carbonica al 5% in quanto questo ultimo componente rappresenta uno dei maggiori fattori utilizzati nella produzione di biodiesel su larga scala. Le alghe infatti sono in grado di sfruttare in modo molto efficiente la CO2, utilizzandola per incrementare il tasso di crescita. In questo capitolo è stato analizzato l’effetto combinato di luce ed eccesso di CO2 sulla crescita e sulla produttività lipidica di Nannochloropsis. I risultati ottenuti hanno dimostrato come l’eccesso di CO2 stimoli positivamente la crescita algale, aumentando la quantità di biomassa finale e allo stesso modo la sintesi di lipidi, che in eccesso di luce è fortemente incrementata. La limitata disponibilità di nutrienti è uno dei maggiori fattori che influenza la sintesi di lipidi nelle alghe, in particolare la mancanza di azoto. In queste condizioni, Nannochloropsis è in grado di accumulare lipidi fino al 70% rispetto al peso secco. Nel capitolo quattro è stata quindi studiata l’influenza della carenza di azoto in colture di Nannochloropsis. I risultati prodotti hanno stabilito come in carenza di azoto si instauri una riorganizzazione dell’intero apparato fotosintetico confermando il PSII come il maggior target di tale stress producendo, inoltre, come conseguenza una diminuzione del trasporto elettronico lineare dal PSII al PSI e un forte aumento del trasporto ciclico intorno al PSI. Nannochloropsis, dunque, si presenta come candidato ideale per la produzione di biodiesel grazie al veloce tasso di crescita, alla buona produzione lipidica e all’estremo grado di adattamento alle più diverse intensità luminose che normalmente caratterizzano l’ambiente naturale. Tuttavia, l’utilizzo della forte carenza di azoto per la stimolazione dell’accumulo di lipidi non sembra il metodo migliore per la produzione di biodiesel su larga scala in quanto l’efficienza fotosintetica delle alghe ne è fortemente risentita con una riduzione della produttività finale. Ad ogni modo, il fatto che Nannochloropsis sia in grado di modulare il proprio apparato fotosintetico in risposta a cambiamenti ambientali implica la possibilità di trovare un equilibrio tra il grado di stress applicato alle alghe e il mantenimento di una buona efficienza fotosintetica nonché di modificare geneticamente le alghe in modo tale da aumentare la sintesi di lipidi finale. Nel capitolo cinque gli effetti della carenza di azoto sono stati studiati nell’alga verde Chlamydomonas reinhardtii, verificando anche in questo caso come la disponibilità di azoto influenzi soprattutto il PSII e il trasporto ciclico degli elettroni risulti incrementato in carenza di azoto. Comparando le risposte di Nannochloropsis e Chlamydomonas si può quindi proporre la riorganizzazione dell’intero apparato fotosintetico e lo sfruttamento di flussi alternativi di elettroni rispetto al comune lineare, come una tipica risposta adattiva alla mancanza di azoto nelle alghe. Nell’appendice 1 l’influenza delle diverse intensità luminose è stata analizzata applicando alle alghe un’alternanza di cicli luce-buio a diverse frequenze che potessero simulare le condizioni di ombreggiamento dovute al mescolamento presenti in un fotobioreattore. I risultati proposti hanno dimostrato come Nannochloropsis sia in grado di sfruttare al meglio anche le intensità luminose molto elevate purché la frequenza dei cicli luce-buio sia ottimale. In caso contrario le cellule sono sottoposte ad una drastica riduzione nell’efficienza fotosintetica con conseguente calo della produttività. L’ottimizzazione del mescolamento, dunque, è da considerarsi come un parametro fondamentale per poter sfruttare pienamente la capacità di utilizzo della luce da parte delle alghe. Per poter capire nel modo più dettagliato possibile i meccanismi di base che permettono agli organismi fotosintetici di adattarsi alle variazioni di intensità luminosa, una parte di questo lavoro è stata incentrata sullo studio di una proteina coinvolta in un ben noto meccanismo di fotoprotezione, il ciclo delle xantofille. L’enzima preso in considerazione è la Violaxantina De-Epossidasi (VDE) che a pH neutri si trova solubile nel lumen tilacoidale per poi essere in grado di legarsi ai tilacoidi una volta che il pH acidifica, assumendo un cambiamento conformazionale. Nell’appendice 2 è trattata la VDE della pianta superiore Arabidopsis thaliana, organismo scelto per comodità sperimentale, anche se recentemente un gene omologo che codifica per la VDE è stato trovato anche in Nannochloropsis. Il meccanismo pH-dipendente è stato indagato grazie ad analisi in silico che hanno permesso di riconoscere i residui aminoacidici coinvolti nel cambiamento conformazionale della proteina. Tali residui sono stati poi mutati per verificarne l’importanza a livello dell’attività enzimatica e i risultati finali hanno indicato come ciascun singolo residuo sia sufficiente ad indurre i primi steps di attivazione del meccanismo pH-dipendente e come tutti i residui insieme cooperino producendo un effetto cumulativo sull’attività finale dell’enzima.
PIGNA, GAIA. "DEVELOPING TOOLS FOR ACCELERATING THE DOMESTICATION OF TWO PROMISING BIOFUEL CROPS: ARUNDO DONAX (GIANT REED) AND PANICUM VIRGATUM (SWITCHGRASS)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/460351.
Full textCERISE, MARTINA. "RICE BZIP TRANSCRIPTION FACTORS REGULATE THE FLORAL TRANSITION VIA FORMATION OF FLORIGEN ACTIVATION COMPLEXES (FACS)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/714736.
Full textDE, BIANCHI Silvia. "The function of monomeric Lhcb proteins ofPhotosystem II analyzed by reverse genetic." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2010. http://hdl.handle.net/11562/341729.
Full textIn eukaryotes the photosynthetic antenna system is composed by subunits encoded by the light harvesting complex (Lhc) multigene family. These proteins play a key role in photosynthesis and are involved in both light harvesting and photoprotection. In particular, antenna protein of PSII, the Lhcb subunits, have been proposed to be involved in the mechanism of thermal dissipation of excitation energy in excess (NPQ, non-photochemical quenching). Elucidating the molecular details of NPQ induction in higher plants has proven to be a major challenge. In my phD work, I decided to investigate the role of Lhcbs in energy quenching by using a reverse genetic approach: I knocked out each subunit in order to understand their involvement in the mechanism. Here below the major results obtained are summarized. Section A. Mutants of monomeric Lhc and photoprotection: insights on the role of minor subunits in thermal energy dissipation. In this section I investigate the function of chlorophyll a/b binding antenna proteins, CP26, CP24 and CP29 in light harvesting and regulation of photosynthesis by isolating Arabidopsis thaliana knockout (ko) lines that completely lacked one or two of these proteins. In particular in Section A.1 I focused on single mutant koCP24, koCP26 and double mutant koCP24/26. All these three mutant lines have a decreased efficiency of energy transfer from trimeric light-harvesting complex II (LHCII) to the reaction center of photosystem II (PSII) due to the physical disconnection of LHCII from PSII. We observed that photosynthetic electron transport is affected in koCP24 plants but not in plants lacking CP26: the former mutant has decreased electron transport rates, a lower pH gradient across the grana membranes, a reduced capacity for non-photochemical quenching, and a limited growth. Furthermore, the PSII particles of these plants are organized in unusual two-dimensional arrays in the grana membranes. Surprisingly, the double mutant koCP24/26, lacking both CP24 and CP26 subunits, restores overall electron transport, non-photochemical quenching, and growth rate to wild type levels. We further analysed the koCP24 phenotype to understand the reasons for the photosynthetic defection. Fluorescence induction kinetics and electron transport measurements at selected steps of the photosynthetic chain suggested that koCP24 limitation in electron transport was due to restricted electron transport between QA and QB, which retards plastoquinone diffusion. We conclude that CP24 absence alters PSII organization and consequently limits plastoquinone diffusion. The limitation in plastoquinone diffusion is restore in koCP24/26. In Section A.2 I characterized the function of CP29 subunits, extending the analyses to the different CP29 isoforms. To this aim, I have constructed knock-out mutants lacking one or more Lhcb4 isoforms and analyzed their performance in photosynthesis and photoprotection. We found that lacks of CP29 did not result in any significant alteration in linear/cyclic electron transport rate and maximal extent of state transition, while PSII quantum efficiency and capacity for NPQ were affected. Photoprotection efficiency was lower in koCP29 plants with respect to either WT or mutants retaining a single Lhcb4 isoform. Interestingly, while deletion of either isoforms Lhcb4.1 or Lhcb4.2 get into a compensatory accumulation of the remaining subunit, photoprotection capacity in the double mutant Lhcb4.1/4.2 was not restored by Lhcb4.3 accumulation. Section B. Membrane dynamics and re-organization for the quenching events: B4 dissociation and identification of two distinct quenching sites. Antenna subunits are hypothesized to be the site of energy quenching, while the trigger of the mechanism is mediated by PsbS, a PSII subunit that is involved in detection of luminal acidification. In this section we investigate the molecular mechanism by which PsbS regulates light harvesting efficiency by studying Arabidopsis mutants specifically devoid of individual monomeric Lhcbs. In Section B.1 we showed that PsbS controls the association/dissociation of a five-subunit membrane complex, composed of two monomeric Lhcb proteins, CP29 and CP24 and the trimeric LHCII-M (namely Band 4 Complex - B4C). We demonstrated that the dissociation of this supercomplex is indispensable for the onset of non-photochemical fluorescence quenching in high light. Consistently, we found that knock-out mutants lacking the two subunits participating to the B4C, namely CP24 and CP29, are strongly affected in heat dissipation. Direct observation by electron microscopy showed that B4C dissociation leads to the redistribution of PSII within grana membranes. We interpret these results proposing that the dissociation of B4C makes quenching sites, possibly CP29 and CP24, available for the switch to an energy-quenching conformation. These changes are reversible and do not require protein synthesis/degradation, thus allowing for changes in PSII antenna size and adaptation to rapidly changing environmental conditions. In Section B.2 we studied this quenching mechanism by ultra-fast Chl fluorescence analysis. Recent results based on fluorescence lifetime analysis in vivo proposed that two independent quenching sites are activated during NPQ: Q1 is located in the major LHCII complexes, which are functionally detached from the PSII/RC (reaction centre) supercomplex with a mechanism that strictly requires PsbS but not Zea; Q2 is located in and connected to the PSII complex and is dependent on the Zea formation. These two quenching events could well originate in each of the two physical domains of grana revealed by electron microscopy analysis previously reported. We thus proceeded to investigate the modulation of energy quenching in knock out mutants by comparing the fluorescence lifetimes under quenched and unquenched conditions in intact leaves: we obtained results that are consistent with the model of two quenching sites located, respectively, in the C2S2 domain and in the LHCII-enriched domain. Data reported suggest that Q1 site is released in the koCP24 mutant while Q2 is attenuated in the koCP29 mutant. On the bases of the results of this section, we conclude that during the establishment of NPQ in vivo the PSII supercomplex dissociates into two moieties, which segregates into distinct domain of the grana membrane and are each protected from over-excitation by the activity of quenching sites probably located in CP24 and CP29. Section C. Excitation energy transfer and membrane organization: role of PSII antenna subunits. In this section we investigated the role of individual photosynthetic antenna complexes of PSII both in membrane organization and excitation energy transfer, by using the knock out mutants previously isolated. Thylakoid membranes from wild-type and three mutants lacking light harvesting complexes CP24, CP26 or CP29 respectively, were studied by ps-fluorescence spectroscopy on thylakoids, using different combination of excitation and detection wavelengths in order to separate PSI and PSII kinetics. Spectroscopic measurements revealed that absence of CP26 did not alter PSII organization. In contrast, the absence of CP29 and especially CP24 lead to substantial changes in the PSII organization as evidenced by a significant increase of the apparent migration time, demonstrating a bad connection between a significant part of the peripheral antenna and the RCs. Section D.
SGHAYAR, SOUHIR. "CADMIUM EXCLUSION FROM BARLEY ( Hordeum Vulgare L.): DEVELOPMENT OF PHYSIOLOGICAL AND MOLECULAR MARKERS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/230009.
Full textPETROLLINO, Davide. "STUDIO SUL RUOLO DELL’ACIDO Δ1-PIRROLIN-5-CARBOSSILICO NEI FENOMENI DI TOSSICITÀ INDOTTA DA PROLINA IN ARABIDOPSIS THALIANA." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2010. http://hdl.handle.net/11392/2389346.
Full textFINETTI, LUCA. "Tyraminergic signaling in phytophagous insects: from physiology to pest control." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2021. http://hdl.handle.net/11392/2487962.
Full textThe biogenic amines tyramine (TA) and octopamine (OA) are neurochemicals essential in invertebrates that act as adrenaline and noradrenaline substitutes. They exert their effects by binding specific receptor proteins that belong to the superfamily of G-protein coupled receptors. Tyramine (TAR) and octopamine (OAR) receptors play important roles in modulating the biology, physiology and behavior of insect. This PhD thesis describes the characterization of the type 1 tyramine receptor (TAR1) in two insect pests, Drosophila suzukii and Halyomorpha halys, to dissect the receptor role in controlling physiological and behavioral traits as well as to examine TAR1 as possible target for biopesticides. D. suzukii TAR1 proved to be an interesting target for biopesticides, such as monoterpenes. These compounds were in fact able to modulate directly TAR1-controlled physiology and behavior. In H. halys, RNAi-mediated TAR1 downregulation suggested that the receptor involvement in pheromone perception. Together, the data described emphasize TAR1 as crucial in controlling and defining physiological and behavioral aspects in insects. Furthermore, this receptor appears an interesting target for innovative and environmental friendly in pest control.
FRANCHINI, EMANUELA. "ROLE OF ALOG FAMILY GENES IN INFLORESCENCE PATTERNING IN ORYZA SATIVA AND ARABIDOPSIS THALIANA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/714283.
Full textGIAUME, FRANCESCA. "A TRIPLE FLORIGEN SYSTEM IS ESSENTIAL FOR FLOWERING AND PANICLE ARCHITECTURE IN RICE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/935711.
Full textLimonta, M. "ACA12 IS A DEREGULATED ISOFORM OF PLASMA MEMBRANE CA2+-ATPASE OF ARABIDOPSIS THALIANA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/229910.
Full textGIBERTI, Samuele. "Basi biochimico-molecolari del contenuto di carotenoidi e fenoli in grano duro e pesco." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2389107.
Full textGrani, Francesco. "The efficiency of xylem network in trees: a theoretical and experimental approach." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421650.
Full textAll'interno degli alberi, l'acqua si muove per mezzo di un gradiente negativo di pressione, che si instaura tra le radici e le foglie, attraverso una rete di cellule xilematiche la cui lunghezza può raggiungere l'ordine di grandezza di 100 metri nelle piante più alte del pianeta. Questa imponenza del sistema di trasporto comporta la necessità da parte della pianta di porre in atto degli stratagemmi per far fronte alla crescente resistenza idraulica che si sviluppa assieme al drastico allungamento di percorso idrico durante tutta l'ontogenesi. Vale a dire che l'aumento in altezza delle piante è accompagnato da un conseguente aumento di resistenza idraulica all'interno dello xilema. La più efficace delle soluzioni per contenere questo aumento di resistenza idraulica sembrerebbe essere la rastremazione degli elementi di conduzione. L'introduzione da parte del modello WBE (West, Brown, Enquist 1997, 1999) dell'ipotesi di universalità del grado di rastremazione dei condotti xilematici nelle piante vascolari, porta ad introdurre una soglia di rastremazione "ottimale" tale da rendere all'incirca costante la resistenza idraulica di un percorso a prescindere dalla sua lunghezza (potenzialmente sempre suscettibile di crescita). E' stato dunque ipotizzato che le limitazioni di natura idraulica alla crescita in altezza delle piante possano essere conseguenti all'insorgere di una sub-ottimalità del grado di rastremazione dei condotti proveniente dall'impossibilità fisica di aumentare indefinitamente il loro diametro alla base, od in alternativa che una sub-ottimalità generale del sistema di trasporto idraulico all'interno della pianta possa manifestarsi ad un certo punto dello sviluppo in altezza (e quindi in lunghezza ed in volume dei condotti xilematici) in conseguenza alla non possibilità di mantenimento di uno stato d'equilibrio ottimo del sistema di conduzione, pensato come una rete di trasporto ottimizzata (Banavar, Maritan, Rinaldo 1999) in cui il volume di servizio presente all'interno della rete e la resistenza idraulica conseguente allo spostamento di tale volume, siano entrambi minimizzati in una logica di soluzione d'equilibrio di minimo vincolato. Uno degli obiettivi di questo lavoro è stato mettere assieme due dei principali modelli recentemente proposti all'attenzione della comunità scientifica (il modello WBE ed il modello BMR) e di raccogliere nello sviluppo di un nuovo unico modello di scala le ipotesi e le intuizioni principali dei due, per cercare di dare una risposta alla domanda fondamentale sott'intesa in questo argomento di ricerca: "per l'insorgenza di quali fattori le piante smettono di crescere in altezza?".
De, Franceschi Filippo. "Identificazione e caratterizzazione di geni coinvolti nel processo di abscissione in frutti di melo (Malus domestica L. Borkh)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425030.
Full textDOCCULA, FABRIZIO GANDOLFO. "TWO CLADE III GLUTAMATE RECEPTOR-LIKE ISOFORMS INVERSELY REGULATE LOCAL AND LONG-DISTANCE CA2+ SIGNALLING IN ARABIDOPSIS THALIANA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/625277.
Full textTononi, P. "Isolation and characterization of meristematic and organ polarity genes in Streptocarpus rexii (Gesneriaceae)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/59400.
Full textGASTOLDI, LUCIA. "Cyanobacteria Sulfur Metabolism under Precambrian environmental Conditions." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/274568.
Full textDuring Precambrian, sulfate variations were so strong that one hypothesis guesses that S availability influenced phytoplankton evolution/radiation in the oceans. Considering this concept, I investigated how sulfate metabolism regulation in cyanobacteria may have changed through geological times focusing on the first step of the S assimilation pathway, which is controlled by the ATP sulfurylase (ATPS) protein. Precambrian environmental changes caused variation in the ocean chemistry, leading to an increase of sulfate availability, a decrease of dissolved Fe and, an increase in sinks for reducing equivalents in cell metabolism. Since all these factors could have influenced the usage of reducing equivalents in primitive unicellular organisms, evident repercussions on their metabolism regulation and resource/energy allocation/distribution are ensuing. Since the early primary production mostly depended on photo-oxygenic cyanobacteria, I focused on them studying their physiological performance, their chemical composition, and their resource and energy partitioning in the reconstructed proterozoic environment and in the modern one. To understand the impact that environmental changes may have had on ocean ecology, I also studied consequences on cyanobacterial biomass quality, to comprehend the consequences on the trophic webs. Present results point out that (1) oxygen availability variations influence growth rate in cyanobacteria, (2) nutrient limitation combined with redox power variation has an effect on the ATPS activity, but the nutrient concentration seems to be the strongest one, (3) nutrient limitation influences elements assimilation and macromolecular pool in cyanobacteria. It is possible to conclude that the oxygenation of the planet may not have been the only evolutive constraint for redox regulation in ATPS enzymes. Moreover, biochemical results support the theory stating cyanobacteria evolved in the freshwater environment and only secondly conquered the ocean.
Perin, Giorgio. "Biotechnological optimization of microalgae for the sustainable production of biocommodities." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424372.
Full textLe attuali tendenze di sviluppo economico mondiale si basano fortemente sullo sfruttamento di combustibili fossili, che sono responsabili di un netto rilascio di gas serra (ad esempio CO2) nell'atmosfera. Nel 2014, il gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC), ha dichiarato che questo incremento netto di CO2 atmosferica è di origine antropogenica, e che porterà all’aumento della temperatura globale di > 2 °C, prima della fine di questo secolo. Quest'ultimo contribuirà fortemente alla modifica del comportamento del clima e degli oceani (ad esempio portando alla loro acidificazione ed ossigenazione) in modo permanente, con conseguente aumento delle pressioni demografiche sulla sicurezza alimentare e idrica, nonché sulla bio-diversità funzionale di diversi ecosistemi. Per evitare questo scenario apocalittico, lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili e pulite per sostenere una parte consistente dell'economia globale è una sfida inevitabile per la nostra società. Un'economia basata sulla biomassa vegetale potrebbe soddisfare questa esigenza, ma diversi studi hanno previsto un’inflazione dei prezzi alimentari e un concreto debito di carbonio, come conseguenza di questo scenario. Al contrario, lo sfruttamento della biomassa delle microalghe potrebbe in realtà evitare questi problemi e portare ad un effetto positivo sui livelli di CO2, portando al suo sequestro e fissazione in carbonio organico. Attualmente, le microalghe sono infatti i migliori organismi capaci di sequestrare la CO2, grazie a tassi fotosintetici più elevati rispetto alle piante. La loro capacità di crescere su terreni marginali e sfruttando le acque di scarto apre le porte per la loro applicazione come agenti in grado di mitigare l’impatto ambientale degli attuali processi industriali. Il loro impiego potrebbe essere infatti la chiave per lo sviluppo di un processo integrato in cui la biomassa dovrebbe essere usata per convertire la maggior dell'economia attuale verso processi rispettosi dell'ambiente. Nonostante questo scenario promettente, attualmente soprattutto specie di microalghe di tipo selvatico sono impiegate a questi scopi. La loro evoluzione in un ambiente naturale, diverso da quello artificiale sfruttato durante la coltivazione industriale intensiva, ostacola fortemente le produttività teoriche della biomassa, portando a valori insoddisfacenti. Lo sviluppo di un'economia basata sulle alghe infatti dipende dall’efficiente conversione dell'energia luminosa in biomassa e dall'ottimizzazione delle vie metaboliche per massimizzare la sintesi dei prodotti di interesse. Ancora lontani dallo sviluppo di una coltivazione industriale di microalghe economicamente competitiva ed energicamente sostenibile, questi organismi devono quindi subire un’ottimizzazione biotecnologica per raggiungere la soglia di competitività. Sebbene non ci sia una specie ideale che potrebbe servire a soddisfare tutti i bisogni umani, noi ci siamo concentrati sulla specie di acqua marina Nannochloropsis gaditana, che è un candidato promettente sia per indagini biologiche di base che applicative. La seguente tesi di dottorato è stato concepita per fornire un’investigazione molecolare sull’efficienza fotosintetica e la regolazione metabolica di N. gaditana, al fine di fornire i bersagli molecolari per il suo miglioramento biotecnologico. Il presupposto di questo lavoro sperimentale era l'ottimizzazione degli strumenti molecolari attualmente disponibili per la manipolazione genetica di N. gaditana e anche le informazioni molecolari disponibili sono state quindi significativamente migliorate. Nel capitolo II è stato eseguito un approccio di mutagenesi casuale al fine di isolare ceppi mutanti con fenotipi fotosintetici, possibilmente più adatti alle condizioni di crescita intensiva. I ceppi selezionati in effetti hanno mostrato un miglioramento della fotosintesi in condizioni di crescita limitanti, rappresentando anche degli strumenti biologici per migliorare le informazioni disponibili sugli elementi molecolari alla base del controllo dell’efficienza dell’uso della luce in questo organismo. Quando testato in condizioni di crescita su scala di laboratorio, il ceppo E2, selezionato per una riduzione del contenuto in clorofilla, ha infatti mostrato un miglioramento della produttività della biomassa, rappresentando quindi una conferma per gli approcci biotecnologici qui sviluppati, di essere in grado di migliorare le prestazioni fotosintetiche di questo organismo, nell'ambiente artificiale di un fotobioreattore. Tra i ceppi mutanti isolati, nel capitolo III, due principali fenotipi fotosintetici, la riduzione nel contenuto di clorofilla (ceppo E2) e l'impossibilità di attivare il meccanismo di NPQ (ceppo I48), sono stati scelti come criteri di selezione per migliorare, rispettivamente, i meccanismi di penetrazione della luce e di conversione dell'energia luminosa in una cultura intensiva. Entrambi infatti hanno mostrato una produttività della biomassa maggiore nelle culture che simulano le condizioni industriali, dimostrando il vantaggio teorico dato dal loro sfruttamento. Tuttavia, quando le condizioni di crescita sono state cambiate, variando la disponibilità di luce, i mutanti selezionati hanno alterato il loro comportamento. Non erano in grado di essere più produttivi del WT in tutte le condizioni testate. Questo spiegherebbe perché i dati pubblicati fino ad oggi per gli stessi mutanti, isolati in altre specie, spesso forniscano risultati contrastanti. Abbiamo quindi concluso che i mutanti fotosintetici possono modulare il loro fenotipo in relazione alle condizioni di crescita e alcune di queste potrebbero infatti evidenziare i loro svantaggi piuttosto che i loro benefici. Pertanto, i futuri approcci di ingegneria genetica dovranno essere adattati adeguatamente alle condizioni di crescita utilizzate. La strategia di genetica diretta qui sviluppata potrebbe aprire le porte verso l'individuazione delle basi molecolari che regolano la fotosintesi in questa specie promettente. Nel capitolo IV il ceppo mutante I48 è stato ulteriormente indagato per individuare le basi genetiche responsabili del suo fenotipo. Grazie al ri-sequenziamento del suo intero genoma abbiamo identificato una variante di splicing nel sito di splicing donatore al 5’ del 4 ° introne del gene Naga_100173g12, che codifica per la proteina LHCX1. Questa mutazione ha causato la ritenzione della sequenza dell’introne, portando ad un prodotto proteico tronco, che viene probabilmente degradato. L'assenza della proteina LHCX1 si correla fortemente con l'incapacità di attivare l’NPQ, dal momento che questo gruppo di proteine è ben noto per essere coinvolto nell'attivazione di tale meccanismo. Tuttavia, la futura complementazione del fenotipo servirà per validare questa conclusione. Inoltre, la proteina LHCX1 è stata trovata co-localizzata con il PSI in N. gaditana, quindi il ceppo I48 potrebbe anche servire come strumento ottimale per indagare ulteriormente il ruolo biologico di questa associazione. Per sviluppare un’efficace strategia di ottimizzazione biotecnologica, le informazioni relative alla regolazione del metabolismo di N. gaditana devono essere notevolmente arricchite. Capire la direzione dei flussi metabolici potrebbe permettere di colpire in particolare solo quelli che sono coinvolti nell’accumulo di un determinato prodotto, senza influenzare altre vie metaboliche, cosa che potrebbe portare ad un possibile impatto negativo sulla crescita. Nel capitolo V un'analisi integrata con approcci genomici, biochimici e fisiologici ci ha aiutato a decifrare il rimodellamento metabolico di N. gaditana, che porta il suo metabolismo verso una maggiore produzione di lipidi in condizioni di luce in eccesso. Quest'ultima condizione infatti induce l'accumulo di di-acilgliceroli (DAG) e tri-acilgliceroli (TAG), insieme alla sovra-regolazione di geni coinvolti nella loro biosintesi. Abbiamo visto l'induzione di geni del complesso citosolico dell’acido grasso sintasi (FAS1) e la sub-regolazione di quelli del cloroplasto (FAS2). L’accumulo di lipidi è accompagnato dalla regolazione di trasportatori di trioso fosfati / fosfato inorganico attraverso le membrane del cloroplasto, inducendo la ripartizione metabolica del carbonio tra compartimenti cellulari e favorendo il citoplasma ed il reticolo endoplasmatico a spese del cloroplasto. Ciò ha evidenziato la flessibilità del metabolismo di N. gaditana al fine di rispondere alle esigenze ambientali. Nel capitolo VI le informazioni acquisite da quest'ultimo capitolo sono state sfruttate per testare le potenzialità di questa specie promettente, anche come piattaforma di espressione di proteine. Abbiamo costruito un sistema modulare per la sovra-espressione di proteine in cui le sequenze regolatrici sono state scelte tra quelle che inducono un elevato livello di trascrizione o che sono altamente regolate dalla disponibilità di luce. N. gaditana si è rivelata essere un organismo molto promettente per l'espressione di proteine, data la maggiore attività luciferasica osservata, rispetto alla specie di riferimento per tali applicazioni, C. reinhardtii. È stato sviluppato un metodo per testare l'efficacia di diverse sequenze regolatrici nel guidare l'espressione di proteine così come sono stati preparati diversi vettori di espressione, pronti per essere testati. L'indagine della regolazione del metabolismo di N. gaditana, svolta nel capitolo V, ha mostrato una fine regolazione dei suoi componenti dell'apparato fotosintetico, in diverse condizioni di luce. Concentrandosi sulle proteine antenna, coinvolte nella cattura delle luce (light-harvesting complex (LHC) proteins) abbiamo identificato una nuova proteina LHCX in questa specie, chiamata LHCX3 (ID del gene: Naga_101036g3), la cui sequenza codificante non era annotata in modo corretto. Nel capitolo VII, la corretta sequenza codificante di questo gene è stata studiata ulteriormente e convalidata sperimentalmente con tecniche molecolari. La proteina LHCX3 ha rivelato la presenza di un dominio simile a quello di tipo fasciclina I, all’N-terminale, e sono stati eseguiti un’analisi di sequenza insieme ad uno studio evolutivo preliminare per dedurre il ruolo biologico di questa associazione. Poiché il metabolismo delle alghe si basa interamente sulla disponibilità di luce, è fondamentale indagare l'effetto dell’intensità della luce sulla crescita per studiare la loro applicazione industriale. Nel capitolo VIII, abbiamo sviluppato una piattaforma su micro-scala, che abbiamo chiamato micro-fotobioreattore, per indagare facilmente l'impatto dell’intensità della luce sulla crescita di N. gaditana. Siamo stati in grado di testare simultaneamente l'effetto di diversi regimi di luce, anche sulle prestazioni fotosintetiche, in un sistema integrato che potrebbe essere associato a studi sull’impatto delle sostanze nutritive, accelerando il processo di caratterizzazione di N. gaditana. Nella tesi sono state incluse anche tre sezioni di appendice, in cui alcune delle tecniche sperimentali sfruttate in questo lavoro sono state applicate a diversi organismi, con l'obiettivo comune di indagare l’efficienza dell’uso della luce e gli elementi molecolari coinvolti nella sua regolazione. Nell’appendice I, è stato descritto lo sviluppo di un modello matematico per la previsione dei dati di crescita e di fluorescenza, nella specie Nannochloropsis salina. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con il Prof. Fabrizio Bezzo del dipartimento di ingegneria industriale dell'università di Padova. Lo sviluppo di modelli di previsione del comportamento che rappresentino i fenomeni che influenzano la crescita delle alghe, potrebbe essere molto utile nella progettazione e ottimizzazione dei sistemi di produzione a livello industriale. Il modello sviluppato descrive bene la crescita di N. salina in un ampio intervallo di intensità di luce, e potrebbe essere ulteriormente implementato per descrivere anche l'influenza sulla crescita di altri parametri, come la disponibilità di nutrienti ed il mescolamento. Nell’appendice II, il monitoraggio della fluorescenza della clorofilla in vivo è stato sfruttato per studiare le caratteristiche fotosintetiche di piante di riso, esposte a condizioni di stress salino. I risultati presentati sono parte di un progetto più ampio (in collaborazione con la Prof. Fiorella Lo Schiavo del dipartimento di biologia dell'università di Padova), con l'obiettivo di rappresentare il rimodellamento fisiologico, biochimico e molecolare, subito da una delle principali colture destinate ad usi alimentari nel mondo, in risposta a condizioni di stress salino. La descrizione dell'impatto degli stress ambientali sulla fotosintesi è fondamentale per controllare la produttività della biomassa delle piante poiché il loro metabolismo dipende interamente dalla fotosintesi per la crescita. Abbiamo osservato l'attivazione del meccanismo di NPQ in piante tolleranti il sale, sottolineando l'importanza del monitoraggio delle caratteristiche fotosintetiche per prevedere le prestazioni delle piante, direttamente sul campo. Nell’ appendice III, sono stati isolati i tilacoidi di Chlamydomonas reinhardtii marcati con atomi 13C - 15N, sia dal ceppo cw15 che dal ceppo mutante npq2, al fine di studiare la loro struttura e la dinamica delle proteine e dei lipidi costituenti, in situ, applicando la tecnica dell’NMR allo stato solido, in collaborazione con il gruppo del Prof. Anjali Pandit dell'Istituto di chimica di Leiden. Queste analisi serviranno per studiare il rimodellamento delle membrane fotosintetiche che passano da uno stato attivo (ceppo cw15) ad uno stato foto-protettivo (ceppo mutante npq2), durante il passaggio verso condizioni di luce in eccesso, con lo scopo finale di comprendere i processi biochimici che regolano quest'evento.
Prioretti, Laura. "Sulfur metabolism in microalgae." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2015. http://hdl.handle.net/11566/243011.
Full textAt present, the mean oceanic SO4 2- concentration is 28-30 mmol L-1. This nutrient underwent large variations during Earth history and may have influenced phytoplankton radiation by facilitating the expansion of algae of the red lineage (chl a+c algae like diatoms, dinoflagellates and coccolithophorids) at the expense of algae of the green algae (chl a+b algae) and cyanobacteria. Whether the enzymes that control SO4 2- assimilation in photosynthetic organisms have played a role in controlling algal adaptation to changes in SO4 2- concentration is however unclear. In agreement with previous studies, my thesis reveals that different algal species can modify their physiology to acclimate/adapt to different SO4 2- concentrations. Although SO4 2- availability did not elicit dramatic changes of cell internal composition, the activity of the enzymes involved in the reductive SO4 2- assimilation were appreciably modified, especially ATP sulfurylase (ATPS), suggesting that SO4 2- availability is an important factor in controlling short-term intracellular responses mediated by induction/inhibition of S-related enzymes. The study of ATPS sequences revealed that contrary to other organisms, algal ATPS has a high number of cysteine residues (cys). The position of some of these is conserved, but a notable difference exists between eukaryotic algae and α-cyanobacteria, and β-cyanobacteria. To test if ATPS may be redox regulated in different way in these groups, ATPS activity from seven species was tested after treatment with reducing (dithiothreitol) or oxidizing (trans-4,5-dihydroxy-1,2- dithiane) agents reacting with cys thiol groups. The cys of the partially purified ATPS from Synechocystis sp. (β-cyanobacteria) and T. pseudonana (eukaryotic/α-cyanobacteria) were then identified by mass spectrometry after sulfhydryl alkylation with 2-iodoacetamide. The results show that the number and position of cys in algal ATPS are important factors for the regulation of its activity.
POUSA, KURPAN NOGUEIRA DANIEL. "Diversity of sulfur metabolism in microalgae." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2021. http://hdl.handle.net/11566/289649.
Full textSulfur is a fundamental, yet frequently underestimated, macronutrient resulting on substantially less information about it in literature when compared to other macronutrients. Among photosynthetic organisms, sulfur metabolism is generally assumed to be conserved and most of the available information is limited to vascular plants. The investigation among algae is constrained to very few clades, despite the importance of sulfate – the most available form of sulfur in nature – in seawater. In fact, there is evidence to suggest that sulfate concentration in seawater is one of the most important drivers of phytoplankton composition and may be the responsible for today’s dominance of chlorophyll a + c microalgae in the phytoplankton – the Sulfate Facilitation Hypothesis (SFH). Facing this scenario, this thesis intends to raise the understanding of the role of sulfur in phytoplankton by implementing a multidisciplinary approach involving various groups of microalgae. First, a broad in silico analysis of the cellular localization and phylogenetic relationships of the six core enzymes of sulfate assimilation shows a rather complex origin of the pathway. Data also suggests a relevant role of redox regulation, that appears to function differently among different groups of phototrophs. Then, the function, localization and the in vivo redox regulation of one of these enzymes – with a particularly complex phylogeny, named ATPS – was further investigated in the model diatom Phaeodactylum tricornutum using novel molecular biology techniques. ATPS seems to be crucial for life and is present in P. tricornutum as two non-redundant isoforms that are in different compartments and may function in sulfur partitioning. The recovery of ATPS-knockout mutants by growth medium complementation with alternative sources of sulfur is initially investigated. Finally, using a physiological and biochemical approach, the growth of marine microalgae belonging to various groups was assessed as a function of sulfate concentration in growth medium. The concentration of sulfate that results in growth limitation is strikingly different among microalgae. In fact, chlorophyll a + c microalgae can be limited in sulfate concentrations up to 10000-fold higher than the other microalgae, which is highly congruent with the SFH. Interestingly, their responses to sulfate limitation were also different within the red-plastid algae, especially in the iron quota in cells.
Carraretto, Luca. "Functional characterization of AtTPK3 potassium channel of Arabidopsis thaliana." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3426295.
Full textIl mio progetto di dottorato si è focalizzato sulla caratterizzazione, dal punto di vista biochimico ed elettrofisiologico, di una proteina denominata TPK3 che è predetta di funzionare come canale selettiva per il potassio (K+) ed essere localizzata nei cloroplasti nelle piante superiori,. Questa proteina appartiene alla famiglia dei canali TPK (da Tandem-Pore K+ channels) e mostra omologia di sequenza a un altro canale del K+ studiato nello stesso nostro laboratorio, denominato SynK (Zanetti et al., 2010), a localizzazione tilacoidale ed appartenente al phylum dei Cianobatteri. È stato dimostrato in più esperimenti che il canale SynK è fondamentale per la regolazione della fotosintesi nei Cianobatteri, in considerazione del fenotipo fotosensibile mostrato dai mutanti per il gene synk. Visto la localizzazione predetta del TPK3, è stato ipotizzato in partenza che TPK3 potesse svolgere un ruolo simile nelle piante superiori. Finora nulla si conosceva sulle proprietà di TPK3, ne sui suoi ruoli fisiologici, ne su di un suo eventuale coinvolgimento nella fotosintesi nelle piante superiori; il lavoro contenuto nel progetto presentato ha cercato di chiarire alcuni aspetti salienti delle funzioni di TPK3. Dopo studi di localizzazione subcellulare condotti con tecniche di biochimica e microscopia confocale, il canale TPK3 è stato espresso in E. coli per la successiva caratterizzazione elettrofisiologica in bilayer lipidico planare allo scopo di determinare la sua funzione come canale di K+. L’assenza di mutanti commerciali per il gene tpk3 ha necessitato la messa a punto del suo silenziamento tramite RNA interference del messaggero per la proteina suddetta, al fine di analizzarne i possibili ruoli fisiologici. Le piante silenziate risultanti, sottoposte a differenti condizioni di crescita, sono state studiate in vari esperimenti atti a determinarne vari parametri inclusi quelli fotosintetici. Contemporaneamente allo studio del TPK3, quello di maggior rilievo nel mio dottorato, ho seguito anche altri due filoni di ricerca principali, riguardanti l’uno l’approfondimento delle funzioni di due membri dei Recettori di Glutammato vegetali (GluRs) e l’altro la caratterizzazione degli omologhi del recentemente identificato MCU (Mitochondrial Calcium Uniporter) di Mammiferi. Nella presente tesi è inoltre incluso un manoscritto (Checchetto et al., 2012) per il quale ho collaborato nell’espressione eterologa del canale di K+ calcio-dipendente (SynCaK) di Cianobatteri.
Meneghesso, Andrea. "Investigation of mechanisms modulating photosynthetic efficiency in Nannochloropsis gaditana." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3427134.
Full textLa fotosintesi ossigenica è un processo fondamentale per la vita sulla terra in quanto consente a piante e alghe di convertire la luce solare in energia chimica generando ossigeno molecolare come sottoprodotto. La luce può anche essere dannosa e quando è in eccesso può portare alla sovreccitazione dei fotosistemi e alla produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS) con un conseguente calo dell’efficienza fotosintetica. In un ambiente naturale estremamente dinamico gli organismi fotosintetici hanno evoluto meccanismi sofisticati in grado di modulare la loro efficienza per catturare e sfruttare al meglio la luce. Per esempio il cosiddetto quenching non fotochimico della fluorescenza (NPQ) agisce dissipando l’energia in eccesso sotto forma di calore ed è utilizzato come sistema di risposta a breve termine agi stress luminosi col fine di evitare danni ossidativi. Il carotenoide zeaxantina appartenente al ciclo delle xantofille partecipa attivamente a questa risposta di dissipazione termica mantenendo però anche un ruolo diretto nello scavenging dei ROS generati nella membrana tilacoidale. L’acclimatazione invece è un processo a lungo termine che agisce direttamente modellando la composizione dell'apparato fotosintetico in risposta all'intensità della luce ad esempio attraverso modifiche nella composizione proteica. I meccanismi di regolazione e protezione indotti dalla luce sono spesso legati anche a modulazioni dei flussi elettronici attraverso la membrana tilacoidale. La via principale per le reazioni alla luce della fotosintesi infatti, il flusso elettronico lineare, è in grado di modulare la sua attività a seconda della richiesta metabolica e può essere sostenuto anche da pathways elettronici alternativi che influenzano il gradiente tilacoidale e il rapporto ATP / NADPH. L'obiettivo generale di questo lavoro è quello di indagare i diversi meccanismi che modulano l'efficienza fotosintetica nella microalga Nannochloropsis gaditana al fine di aumentare la conoscenza ancora limitata di questa microalga e sfruttarla per ottimizzare l'efficienza fotosintetica in un ottica di coltivazione su larga scala, anche attraverso lo sviluppo modelli di calcolo. Gli strumenti spettroscopici sviluppati per districare la complessità dei meccanismi di regolazione della fotosintesi in Nannochloropsis sono stati applicati con successo anche per lo studio di altri organismi fotosintetici quali, Chlamydomonas reinhardtii, Physcomitrella patens e Koliella antarctica. Nannochloropsis gaditana è un'alga eucariotica del phylum heterokonts originata da un evento di endosimbiosi secondaria. Specie di questo gruppo hanno ricevuto una crescente attenzione nella comunità scientifica che riflette la loro potenziale applicazione nella produzione di biocarburanti. Nonostante questo le proprietà fotosintetici e fisiologiche di questi organismi rimangono ancora poco caratterizzate. La specie Nannochloropsis possiede un apparato fotosintetico peculiare contenente come pigmenti più abbondanti clorofilla a, violaxantina e vaucheriaxantina. La regolazione dell'apparato fotosintetico in questa microalga è stato approfondito nella Sezione B. Il nostro studio si è concentrato in primo luogo sulla risposta di acclimatazione in Nannochloropsis gaditana sottoposta a prolungate esposizioni a luce bassa e alta. L’illuminazione intensa induce una diminuzione del contenuto di clorofilla e delle dimensioni della taglia d’antenna del PSI e II. Cellule coltivate in alta luce mostrano anche un aumento del trasporto fotosintetico degli elettroni di pari passo con un maggior contributo da parte del trasporto alternativo ciclico. Anche quando esposte a intensità di luce estreme, le cellule di Nannochloropsis non attivano le risposte di foto-protezione, come ad esempio NPQ e il ciclo delle xantofille, in modo costitutivo. Al contrario, queste risposte rimangono a disposizione per l'attivazione in risposta a ulteriori modifiche dell’ illuminazione. Questi risultati suggeriscono che l’NPQ e il ciclo delle xantofille in Nannochloropsis gaditana giocano un ruolo esclusivo in risposta alle variazioni luminose a breve termine, ma solo un ruolo marginale nelle risposte al stress luminosi cronico. Al fine di esplorare ulteriormente la risposta a breve termine mediata dal ciclo delle xantofille è stato studiato l'effetto dell’ accumulo di zeaxantina nell'apparato fotosintetico di Nannochloropsis gaditana rivelando alcuni aspetti peculiari. E’ interessante notare che le molecole di zeaxantina si trovano ad essere sintetizzate costitutivamente in questa microalga, anche in condizioni di scarsa illuminazione in cui il ciclo delle xantofille non viene indotto. Inoltre questa xantofilla ha dimostrato di non avere un sito di legame specifico nelle diverse componenti proteiche dell’apparato fotosintetico e ha in aggiunta un forte effetto nella risposta di NPQ. L’effetto legato all’ NPQ sembra legato principalmente alla sintesi de novo di zeaxantina mentre le molecole già presenti nel’apparato fotosintetico sono coinvolte in un NPQ transitorio attivo solo nel primo minuto dopo la transizione luce-buio. La regolazione dell'apparato fotosintetico è stata valutata anche in N. salina in un sistema di coltivazione più compatibile con la produzione su larga scala, un fotobioreattore a flusso continuo. È interessante notare che modificare il tempo di permanenza mantenendo la stessa irradiazione influisce sulla concentrazione di biomassa e produce una risposta di acclimatazione molto simile a quella osservata in N. gaditana coltivata in sistema a batch, come precedentemente discusso. Questi risultati evidenziano l'importanza della concentrazione della biomassa e la sua connessione con la luce somministrata come parametro da ottimizzare per aumentare la produttività delle colture microalgali. L'indagine molecolare sui meccanismi alla base dell’utilizzo della luce in Nannochloropsis è il punto di partenza per lo sviluppo di modelli computazionali che mirano a simulare e prevedere il comportamento delle microalghe nell’ottica di ottimizzare la produttività in sistemi di coltivazione su larga scala. La Sezione C tratta dello sviluppo e dell'applicazione di questi modelli, che integrano misure di fluorescenza della clorofilla e consentono anche la rappresentazione di meccanismi complessi come l’NPQ. Tali modelli risultano particolarmente utili per identificare i parametri che hanno il maggiore impatto sulla produttività algale fornendo inoltre una guida per individuare quelle modifiche genetiche che hanno il maggiore potenziale impatto sulla produttività. Nella sezione D lo studio dei processi fotosintetici si espande ad altri organismi focalizzandosi in particolare sui meccanismi di regolazione della catena fotosintetica di trasposto degli elettroni. Questo studio si avvale dell'impiego di diverse tecniche spettroscopiche che ho messo a punto durante la mia tesi di dottorato. Nel primo lavoro riportato viene mostrato come l'introduzione di una mutazione mitocondriale nella microalga Chlamydomonas reinhardtii priva della proteina cloroplastica PGRL1 porti ad un recupero delle performance di crescita in condizioni di alta luce. Analisi fotosintetiche effettuate in queste cellule mutanti ha mostrato che la mutazione mitocondriale altera le reazioni di trasporto degli elettroni aumentando i pathways elettronici alternativi che coinvolgono il PSI e limitando fortemente l’attività del PSII. Questo lavoro dimostra come l'attività mitocondriale abbia un'influenza fondamentale sulla fotosintesi delle microalghe. Il secondo lavoro presentato si occupa di un importante meccanismo volto a modulare il flusso di eccitazione, le reazioni Mehler-like mediate dalle proteine Flavodiiron (FLV). Queste proteine sono state perse durante l'evoluzione delle piante terrestri, ma sono ancora presenti nelle piante non vascolari, come nel muschio Physcomitrella patens, l'organismo modello utilizzato per questo studio. Mutanti di P. patens deprivati della proteina FLV mostrano come quest’ultima abbia un ruolo di sink degli elettroni a valle del PSI. Misure di trasporto elettronico hanno dimostrato che le FLV svolgono un ruolo importante in particolare nei primi secondi dopo una rapida variazione dell'intensità luminosa, quando per alcuni secondi essi agiscono da principale sink degli elettroni provenienti dal PSI. Quando esposti ad una condizione di luce fluttuante i mutanti FLV mostrano fotosensibilità e inibizione del PSI, dimostrando il loro ruolo biologico come valvola di sicurezza in caso di sovrariduzione della catena fotosintetica. L’assenza delle FLV nei mutanti è in parte compensata da un aumento del flusso ciclico degli elettroni, suggerendo che quest’ultimo possa avere sostituito il ruolo biologico delle FLV nelle piante vascolari. Infine abbiamo analizzato l'andamento nel tempo delle risposte fisiologiche e morfologiche a diverse intensità luminose in Koliella antarctica, una microalga verde antartica isolata nel Mare di Ross. K. antarctica modula non solo la morfologia cellulare e il suo apparato fotosintetico tramite una risposta acclimatativa a lungo termine, ma mostra anche la capacità di rispondere rapidamente alle variazioni dell’intensità luminosa. La possibilità di attivare tali risposte è fondamentale per la sopravvivenza nel suo ambiente naturale estremo.
PETRUCCIANI, ALESSANDRA. "The evolution of morphology in diatoms." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2022. http://hdl.handle.net/11566/299643.
Full textIn present day oceans, diatoms are abundant and diverse primary producers distinguished by their silica shells. By the Cretaceous Period, large spherical diatoms with highly silicified frustules thrived in surface oceans, only later to be joined by species with elongated and thinner frustules, with lower SiO2 content. But how has the synergic action of selective pressures acted on the evolution of morphologically different frustules? The ecological importance of diatoms, also in the perspective of future oceanic predictions, and frustule promising exploitation as emerging biomaterial drive the studies on the topic. To answer the question, both the involvement of two major selective pressures (e.g. oceanic Si decline and predation) in diatom radiation and frustule adaptative role were investigated. Diatoms were acclimated to reconstructed paleoenvironments mimicking Mesozoic concentration of nutrients in the presence of decreasing Si content. Moreover, mono- and mixed cultures of diatoms were exposed to the presence of predators. Data confirmed that both selective pressures have acted on the evolution of different frustule morphologies leading to more competitive shapes. The adaptative role of silica shells in controlling buoyancy was confirmed since sinking capacity of diatoms was related to frustule density and not to cellular shape and size. A direct relation between sinking capacity and growing light intensity was observed, independently from silicification, suggesting an energy dependent buoyancy control at cellular level. Finally, thanks to the characterization of frustules, Chaetoceros muelleri was found as a promising species for frustule exploitation due to its high surface area and relative high presence of basic sites, important for subsequent functionalization. The acidic removal of the organic matter was a more sustainable option to obtain frustules with 4 kg of equivalent CO2 released compared to 20 kg released by the oxidation method.
Busatto, Nicola. "Functional characterization of a ripening induced RGF-like peptide hormone in peach." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422474.
Full textNelle piante superiori la coordinazione delle interazioni cellula-cellula, durante i diversi stadi di sviluppo, è mediata prevalentemente da ormoni vegetali la cui natura chimica spazia da semplici molecole, come l’etilene, a molecole dalla struttura più complessa, come i brassinosteroli. Inoltre sono stati recentemente riconosciuti come importanti segnali intercellulari anche piccoli peptidi, con funzione ormonale, in grado di coordinare e definire specifiche funzioni nelle piante. Questi sono coinvolti in numerosi processi, come le risposte di difesa, la crescita del callo, l’organizzazione del meristema, la crescita delle radici, i fenomeni di abscissione e il cross-talk tra ormoni. In pesco, il peptide codificato dal gene ctg134 rappresenta un possibile candidato come mediatore nell’interazione tra auxina ed etilene. Inizialmente annotato come gene a funzione sconosciuta, il ctg134 è stato identificato mediante esperimenti di microarray condotti nell’ambito di studi sul processo di maturazione della pesca. Ulteriori esperimenti hanno mostrato come tale gene sia indotto dalla maturazione e, diversamente dagli altri geni legati a tale sindrome, sia indotto dall’auxina e dall’1-MCP, ma represso dall’etilene. Recentemente è stato evidenziato come esso presenti numerose similitudini con i peptidi ormonali appartenenti alla classe RGF (Root Growth Factor), caratterizzati in Arabidopsis. Fusioni del promotore con il gene GUS sono state utilizzate per creare linee transgeniche di tabacco e Arabidopsis, nelle quali è stata evidenziata attività del promotore in cellule in cui ci potrebbe essere interazione tra auxina e etilene, come la formazione di radici laterali e l’abscissione di organi. Trattamenti con auxina esogena su germinelli di tabacco pctg134::GUS hanno permesso di evidenziare come la sequenza regolatrice risponda a bassi livelli di auxina esogena e la risposta sia massima entro 6 ore dall’applicazione dell’ormone. La sovraespressione del gene codificante il ctg134 in piante di tabacco ha reso possibile osservare nelle radici un aumento della lunghezza e del numero dei peli radicali e, nella parte riproduttiva, l’ingrossamento dell’ovario. Entrambi i fenotipi potrebbero essere dovuto a un’aumentata sensibilità all’etilene. Questo aspetto è stato confermato dall’analisi dell’espressione dei geni ACO in germinelli di tabacco che sovra-esprimono il peptide codificato dal ctg134. I dati ottenuti sembrano confermare come il ctg134 sia realmente attivo nel cross-talk tra auxina ed etilene, essendo indotto dall’auxina e portando ad un aumento nella sensibilità all’etilene in vari tessuti. Per facilitare l’analisi funzionale di geni regolatori implicati nel processo di sviluppo e maturazione del frutto, sono stati messi a punto nuovi strumenti per la sovra-espressione genica attraverso la modificazione di un sistema di vettori a due componenti basato sul fenomeno della transattivazione. Questi vettori sono stati adattati per ottenere un’espressione specifica nella bacca di pomodoro, e sono ora disponibili per futuri studi di caratterizzazione funzionale di geni coinvolti nel processo di maturazione.
Pittarello, Marco. "Evaluation of phytoremediation potential and phisiological response to accumulation of several metals and metalloids by Salix spp., Brassica juncea, Phragmites australis and Populus trichocarpa." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3425329.
Full textIntroduzione generale L’attività di ricerca svolta nel triennio 2007-2009 si colloca nell’ambito della fitodepurazione. Con questo termine si identifica una serie di tecniche (fitoestrazione, fitostabilizzazione, fitovolatilizzazione) basate sull’impiego di specie vegetali diverse (l’elenco delle quali è in continua evoluzione) ma accomunate dalla capacità di sopravvivere su substrati contaminati da diversi inquinanti prodotti dall’attività umana e di interagire con il substrato in modo tale, a seconda dei casi, da depauperarne il contenuto di inquinanti accumulandoli nei propri organi e/o liberandoli nell’atmosfera attraverso l’evapotraspirazione fogliare, oppure impedendone la lisciviazione. L’attitudine ad un’azione di fitorimedio varia fortemente da specie a specie e all’interno della stessa specie in base al corredo genetico . Relativamente alla capacità di rimozione di metalli pesanti, sono state individuate due classi di specie accumulatrici: Iperaccumulatrici : sono specie tipiche di suoli metalliferi, in grado di portare a termine il proprio ciclo vitale senza manifestare sintomi di deperimento dovuti all’alta concentrazione di metalli (Baker et al., 2000). Per essere definita iperaccumulatrice, una specie deve rientrare nei seguenti limiti inferiori di bioaccumulo: 100 mg/Kg s.s. di Cd, 1000 mg/Kg s.s di Pb, 10000 mg/Kg s.s. di Zn ; i ranges per quanto riguarda l’arsenico non sono ancora stati ben definiti (Baker and Brooks 1989, Baker et al., 2000). Tra le specie iperaccumulatrici le più rappresentative sono quelle appartenenti al genere Thlaspi, Arabidopsis halleri e Viola calamarina, Astragalus spp oltre a diverse specie appartenenti alle famiglie delle Cariophyllaceae, Fabaceae, Poaceae, Chenopodiaceae, Brassicaceae e Cyperaceae. Per quanto riguarda l’iperaccumulo di arsenico spicca Pteris vittata. Il limite delle specie iperaccumulatrici è la scarsa produzione di biomassa. Accumulatrici: a questo gruppo appartengono specie, ad habitus sia erbaceo che arboreo, in grado di ottenere buone concentrazioni di metalli e metalloidi nei propri organi, pur non arrivando a livello delle iperaccumulatrici, e una buona produzione di biomassa. Fra esse sono state individuate Brassica juncea, e il genere Salix. Le caratteristiche di queste accumulatrici le rendono idonee a programmi di disinquinamento a breve e medio termine, soprattutto per suoli poco o mediamente inquinati. La possibilità di avere una considerevole produzione di biomassa permette di pensare, come seconda fase, al reimpiego di questa per la produzione di energia ed il recupero dei metalli pesanti di interesse industriale ((Kabata-Pendias and Pendias, 1992 ; Pullford and Dickinson 2004 ; Paulson et al 2003; French et al 2005; Ebbs et al 1997 ; Ebbs et al 1998). Il lavoro triennale, suddiviso in diverse fasi, come descritto in seguito, si propone di approfondire la conoscenza su alcune delle specie suddette , sia dal punto di vista della risposta fisiologica sia , con un taglio maggiormente applicativo, dal punto di vista della valutazione di performaces di bioaccumulo al fine di sostituire, ove possibile, tecniche di bonifica invasive e costose con la fitodepurazione che, nelle sue diverse applicazioni, si dimostra piu’ rispettosa del territorio, anche dal punto di vista estetico e considerevolmente piu’ vantaggiosa economicamente. Prove di valutazione della capacita’ di accumulare metalli pesanti da parte di quattro specie di Salice (Salix spp) , di Phragmites australis e Brassica juncea. Date queste premesse, in collaborazione col dipartimento I.M.A.G.E. della Facoltà di ingegneria dell'Università di Padova, nell’ambito del PRIN 2005 ““Risanamento di sedimenti marini, lagunari e fluviali” sono state messe a punto delle prove sperimentali finalizzate a comprendere le potenzialità di Salix spp, di Brassica juncea e Phragmites australis nel mettere in atto un'azione di fitorimedio su sedimenti provenienti dal dragaggio della laguna di Venezia nella zona di porto Marghera. Il campionamento dei fanghi è stato effettuato in quattro siti (canale industriale nord, due punti del canale industriale ovest, bacino dell'Evoluzione), quindi i campioni sono stati catalogati e caratterizzati. In vista dell’allestimento di possibili impianti finalizzati al fitorisanamento dei fanghi dragati dall’area di Porto Marghera, sono state allestite delle prove sperimentali con l’intento di definire le potenzialità fitoestrattive di Salix matsudana, S. babylonica, S. alba e S. fragilis, Phragmites australis e Brassica juncea e valutarne quindi l’idoneità ad essere messe a dimora su questi sedimenti, anche in base alla capacità di sopravvivenza ed alla produzione di biomassa. I campioni provenienti dai 4 siti, sono stati miscelati tra loro ed in rapporto 1:1 con della sabbia di fiume, sia per ottenere un substrato con valori omogenei relativamente alle concentrazioni di inquinanti, sia per aumentare la capacità drenante di un substrato altrimenti totalmente asfittico. Prova su mesocosmo : Dopo test preliminari che hanno evidenziato l’impossibilita’ di condurre prove, ceteris paribus, anche su Salix Babylonica, Fragilis ed Alba, su Thypha latifolia e su Zea Mais, sono state allestite 7 vasche (2 dedicate a Phragmites australis, 2 a Salix Matsudana e 2 a Brassica juncea ed una priva di vegetazione, della capienza di 50 L (riempite fino a 35 L) ciascuna, munite di un tubo per il drenaggio del percolato alla base. Sul fondo delle vasche è stato depositato uno strato di argilla espansa e l’ingresso del tubo è stato protetto dall’intasamento con un filtro Le talee di salice ed i semenzali di brassica sono state messe a dimora con un piccolo pane di terriccio universale al fine di attutire gli effetti dello stress da trapianto e di permettere all’apparato radicale di accrescersi a sufficienza prima di esplorare il sedimento contaminato, mentre i rizomi di Phragmites hanno attecchito a diretto contatto col substrato oggetto di analisi. Dopo due mesi dall’inizio della prova, ad una delle vasche ospitanti la Phragmites e’ stato addizionato il chelante EDTA. Prove in idroponica : prendendo come riferimento le concentrazioni di 5 tra metalli pesanti riscontrati nell’analisi dei campioni di percolato (Ni,Cd, Zn, Cu, Pb,) e la concentrazione media del Na (intorno a 0,2 M) sono state allestite degli allevamenti in coltura idroponica con talee, oltre che di S. matsudana, anche di S. alba, S. babylonica , S. fragilis e di Brassica juncea. Per quanto riguarda i salici, la soluzione contenente inizialmente una soluzione nutritiva di tipo hoagland, è stata arricchita dai suddetti 5 metalli, in concentrazione pari a quella riscontrata nelle acque di percolazione. Per ogni specie di salice è stato allestito un beacker di controllo con sola soluzione nutritiva, un becker con soluzione nutritiva, più i metalli ed uno con le caratteristiche precedenti più NaCl a concentrazioni crescenti (da 0,05 M fino a 0,2 M). Per le brassiche sono stati allestiti 5 becker con 40 piantine ciascuno. Un beacker di controllo con soluzione nutritiva, due con concetrazione di metalli pari a quella del percolato, due con concentrazione di metalli pari al percolato più NaCl 0,05 M (aumentato fino a 0,2 M nel corso di 3 settimane). Alla fine del periodo di trattamento sono state separate e pesate parte aerea ed apparato radicale dei semenzali e ne sono stati analizzati i contenuti in metalli e Na. Prove su microcosmi : sono state allestite 5 taniche da 20 L ciascuna, dotate di rubinetto alla base e sistemate in cella climatica, tutte dotate di uno strato drenante di ghiaino alla base, un orizzonte costituito solo da sedimento ed uno, quello più superficiale, di terriccio universale. Quattro taniche hanno ospitato ciascuna tre talee (una specie per ogni tanica) e otto piantine di Paspalum vaginatum, la quinta tre talee di S. Babylonica e otto piantine di Paspalum. L’insediamento delle talee e della graminacea è durato 50 giorni. Nella settimana successiva alla messa a dimora dei S. Babylonica nella quinta tanica è stato aggiunto l’ EDDS, un chelante che ha lo scopo di rendere più biodisponibili i metalli pesanti presenti nel substrato. Studio dell’approfondimento radicale dei salici : per verificare la capacità delle quattro specie di salice, di esplorare il sedimento contaminato sono state allestite 24 bottiglie in pet da 2 L, di cui 16 riempite con lo stesso contenuto delle taniche e 8 (due per specie) riempite con del terreno proveniente dall’Azienda Sperimentale “L. Toniolo”. In ogni bottiglia è stata messa a dimora una talea di salice (6 bottiglie per specie). Al termine dei 50 giorni di prova condotti in camera di crescita, è stata asportata la parte aerea della talea, le bottiglie sono state congelate e poi segate in tre parti corrispondenti alla sezione contenente il terriccio e a due parti conteneti il sedimento. Tutte le radici presenti sono state estratte , lavate e pesate e sottoposte a scansione digitale. Risultati : Phragmites : azione efficace del chelante EDTA per quanto riguarda l’accumulo di Cd, Ni, Pb Zn e Na nei fusti di Phragmites, mentre differenze significative nei rizomi sono state riscontrate solo per Pb e Na. Nessuna differenza in termini di biomassa prodotta. Il chelante ha reso maggiormente disponibile nella soluzione circolante Cu e Zn anche se le concentrazioni restano molto basse. Salici nelle taniche in cella climatica : gli accumuli a livello fogliare non mostrano differenze significative tra le quattro specie non trattate. Mentre l’EDDS incrementa le prestazioni del babylonica rispetto a se stesso ed alle altre specie per quanto riguarda Cu, Ni, Pb e Zn mentre riduce la concentrazione di Na. A livello di fusti la suddetta differenza si esplica nelle concentrazioni di Cu, Zn e Na; questi ultimi risultano maggiormente accumulati dal babylonica sia con che senza chelante. A livello radicale il babylonica risulta ancora uno dei migliori accumulatori del lotto per quanto riguarda Na, Zn e Cd. Nessuna differenza ne tra specie ne tra presenza/ assenza di chelante per quanto riguarda il Ni. In un confronto tra questi salici ed il matsudana cresciuto piu’ a lungo e in condizioni di T , umidita’ e fotoperiodo variabili, a livello fogliare il salice cresciuto in mesocosmo presenta valori di Na significativamente piu’ alti degli altri salici, seguito dal matsudana cresciuto in cella, a conferma dell’atitudine di questa specie a traslocare piu’ facilmente il Na nella chioma. Anche riguardo Cd e Ni il matsudana di campo denuncia tra i valori piu’ elevati assieme al babylonica trattato con EDDS. Nei fusti, per Na ,Pb e Ni ci sono differenze significative in favore del S. matsudana di campo. A livello radicale il S. matsudana cresciuto in mesocosmo presenta valori significativamente piu’ alti rispetto alle prove in cella climatica ad eccezione del Na. Le prove in idroponica confermano, a livello fogliare che l’accumulo di Na compete fortemente con l’uptake dei metalli, in particolare nei confronti di Cd, Ni, Pb e Zn ; piu’ sfumata invece l’azione competitiva verso il Cu. Da rilevare, a livello di fusti le migliori performances di S. babylonica per Cd, Cu, Zn e Ni, nonostante si rilevi nel contenpo il primato nell’accumulo di Na. Anche a livello radicale il babylonica accumula piu’ delle altre specie per quanto riguarda Cd, Ni Zn e Na. La prova sullo sviluppo radicale mostra, nella comparazione col rispettivo controllo, che l’apparato radicale di S. babylonica risulta il meno sofferente tra le quattro specie (in accordo quindi con i dati di accumulo), mentre comparando le quattro specie cresciute sul sedimento, il Salix alba risulta avere l’apparato piu’ sviluppato in profondita’ e con i diametri minori , segno questo che potrebbe essere considerato di minor sofferenza, come riscontrato anche da Vamerali et al. 2008. L’allevamento in idroponica di Brassica juncea evidenzia differenze significative tra l’accumulo di metalli in presenza di Na rispetto all’accumulo in assenza di quest’ultimo. Le performances di accumulo rispetto alle brassiche cresciute su fango sono nettamente migliori, anche in presenza di Na , a testimonianza del fatto che A) l’idroponica non offre termini di paragone affidabili rispetto alle condizioni di campo B) probabilmente intervengono altri fattori, come la carenza di nutrienti, a condizionare l’accumulo di metalli e la produzione di biomassa che risulta bassa anche per la precocita’ della fioritura, sintomo della condizione di stress. Interazione del selenato e del molibdato con il trasporto e l’assimilazione di solfato in Brassica juncea Recentemente e’ stato individuato in Arabidopsis un trasportare (MOT1) con elevata affinita’ per il Mo (Tomatsu et al., 2007), ma si ritiene che le piante assorbano Mo anche attraverso i trasportatori del S poiche’ i due anioni hanno caratteristiche simili e potrebbero competere nell’occupare il sito attivo degli stessi trasportatori (Dudev e Lim 2004; Alhendawi et al 2005). Una volta all’interno della cellula, Mo puo’ interferire col metabolismo dello S divenendo substrato per le reazioni catalizzate dall’ ATP sulfurilasi (APS), come accade per il Se ma, a differenza di quest’ultimo non si riscontra la formazione di prodotti contenenti Mo derivanti da questa reazione (Reuveny, 1977). A causa del significativo impatto che l’applicazione di fertilizzanti a base di S puo’ avere sulla distribuzione di Se e Mo e sul loro accumulo nelle piante (Shinmachi et al., 2010), si e’ cercato di capire, in questo lavoro,quale sia l’interazione tra l’uptake di S e il Se e Mo in Brassica juncea. A questo scopo semenzali di Brassica juncea sono stati allevati con differenti combinazioni di S e Se o S e Mo. Gli esperimenti sono stati condotti nel breve periodo (24h) poiche’ selenato e molibdato sono stati somministrati ad alte concentrazioni (200 µM), le stesse del solfato in condizioni di normale apporto di S. Sono state condotte analisi relative all’accumulo di S, Se e Mo e ai paramentri di crescita. L’indice di tolleranza (% del peso fresco sul controllo) e il rapporto radici/fusti denuncia un maggiore stress per le piante cresciute in carenza di zolfo e in presenza di Se e Mo. Se e Mo sono risultati maggiormente assorbiti in carenza di S. Sia per quanto riguarda lo S totale , sia riguardo al ssolfato, la competizione con Se e Mo si nota solo tra le 6 e le 24 h di trattamento, mentre nel brevissimo periodo (entro 1 h) non si apprezzano cambiamenti significativi nell’assorbimento di S. Studio dei potenziali effetti del Selenio sulla tolleranza allo stress idrico da parte di Brassica juncea e Stanleya pinnata . Talune specie accumulatrici di Se (Brassica spp, Stanleya spp, Astragalus spp.) usano questa peculiarita’ per difendersi dai predatori (Freeman et al., 2007; Galeas et al. 2007 ; ) e recentemente si e’ visto che Brassica juncea , a differenza di quello che succede per altri elementi tossici o potenzialmente tossici, accumula selenio in grandi quantita’ anche nei fiori e nei semi, avvalorando l’ipotesi, per certe specie o sottospecie o addirittura per alcune popolazioni in via di speciazione, di un adattamento evoluzionistico nell’uso del selenio contro parassiti e predatori erbivori (Quinn C. et al., dati non ancora pubblicati).Su queste due specie sono state condotte prove su substrato ghiaioso e in idroponica in presenza (20 µM) e in assenza di Selenato di sodio. Il deficit idrico e’ stato applicato prima su substrato ghiaioso attraverso la mancata irrigazione, poi in idroponica attraverso l’aggiunta di polietilenglicol (PEG 10000), un composto organico che altera il Ψ idrico della soluzione nutritiva. Nei due esperimenti condotti in idroponica il potenziale e’ stato portato fino a -1.3 / 1.6 Mpa. Dalla misurazione della capacita’ fotosintetica sotto stress idrico, della biomassa e del Ψ idrico fogliare nei diversi esperimenti, si e’ arrivati alla conclusione che non vi e’ una evidente azione positiva del Se nei riguardi della tolleranza allo stress idrico se non per quanto riguarda la condizione di controllo (non stress) e di stress lieve (-0.5/0.6 Mpa). Questa azione, pur non marcata, si esplica nell’aumento di biomassa superiore in piante trattate con selenato rispetto a quelle non trattate in accordo con quanto riscontrato per semenzali di Triticum aestivum (Yao Xiaoqin et al. ; 2009). Studio delle potenzialita’ di Astragalus racemosus (iperaccumulatore di Selenio) e Astragalus convallarius (non accumulatore) nel ruolo di accumulatori di Nichel, Molibdeno, Cromo, Vanadio, Tungsteno, Arsenico, Tellurio e Selenio. Il genere Astragalus comprende diverse specie distribuite in america centro settentrionale, alcune delle quali adattate a vivere su suoli seleniferi e quindi in grado di sviluppare un’elevata tolleranza al Se, divenendo cosi’ iperaccumulatrici (Cowgill, 1990). Arsenico, Nichel Cromo, Vanadio, Tellurio, Tungsteno e Molibdeno sono tutti elementi la cui concentrazione nell’ambiente e’ aumentata a causa dell’attivita’ umana ( Bamhart 1997 ; Zarchinas et al 2004 ; Zoller et al. 1973 ; Gott and McCarthy 1966 ; ) . e l’obiettivo di questo studio e’ capire se gli adattamenti fisiologici nei confronti dell’accumulo di Se siano efficaci anche nei confronti di altri metalli pesanti e metalloidi, in particolare Cromo e Tellurio che presentano caratteristiche steriche simili al Selenio. Queste due specie di Astragalus sono state fatte germinare in piastra petri e quindi fatte crescere in camera di crescita per 3 mesi su substrato di agargel piu’ Murashige & Skooge e addizionato con sali degli elementi sopra indicati dosati in concetrazioni differenti in base al loro grado di tossicita’ (affinche’ le piante potessero crescere ed accumulare metalli senza patirne la tossicita’ fino a morirne troppo precocemente). I risultati hanno dimostrato che non sempre la specie iperaccumulatrice di Selenio ha le caratteristiche per tollerare l’accumulo anche di altri elementi (A. Convallarius si e’ dimostrato piu’ tollerante nell’accumulo di Vanadio). Studio degli effetti del Rame nella fisiologia di Populus trichocarpa ed in particolare sull’attivita’ della proteina Laccasi, coinvolta nella formazione della parete cellulare. Il Rame e’ coinvolto come cofattore, nel funzionamento di diverse dismutasi (proteine che trasformano i ROS in H2O2) oltre che essere cofattore per il funzionamento delle laccasi (Pilon et al. 2006). Allevando in agargel e moltiplicando diversi cloni di Populus trichocarpa generati a partire dallo stesso callo, con due diverse concentrazioni di Cu (0.1 µM e 5 µM) si e’ voluto verificare attraverso analisi dell’attivita’ proteica (western blot e native gel) se e quanto due concentrazioni di rame (una prossima al limite inferiore che ne decreta la carenza ed una piuttosto elevata ma ben entro i limiti di tossicita’), influenzino l’omeostasi cellulare. Una volta verificato la diversa intensita’ dell’attivita’ delle proteine in questione (MnSOD, Cu/ZnSOD, FeSOD, CCS ecc. In base alla concentrazione di rame fornita, si e’ passato ad uno studio preliminare dell’espressione della Laccasi in base alle due diverse concentrazioni di rame. Poiche’ la laccasi necessita anch’essa del Cu come cofattore (4 ioni Cu ) e poiche’ in uno stato di carenza o prossimo alla carenza di rame, la cellula inibisce l’espressione di tutte le proteine che richiedono rame e che non sono strettamente necessarie alla fotosintesi come invece lo e’ la plastocianina, si e’ voluto verificare se la laccasi subisse esattamente questo destino. Sono stati quindi disegnati dei primers (sequenze innesco per amplificare col metodo PCR il DNA retrotrascritto da RNA) che contemplassero l’amplificazione della sequenza bersaglio dei microRNA (sequenze brevi di RNA che in coppia col complesso proteico RISC tagliano e quindi inattivano l’RNA messaggero) (Yamasaky et al. 2007; Abdel Ghani et al 2008) in modo da avere, dopo la corsa elettroforetica su gel di agarosio, bande di intensita’ diversa in base all’azione di downregulation operata o meno dalla pianta. I risultati preliminari mostrano diversi livelli di espressione per diversi tipi di laccasi analizzati presenti nel fusto e nelle foglie,