Dissertations / Theses on the topic 'Settore CHIM/11 - Chimica e Biotecnologia delle Fermentazioni'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Settore CHIM/11 - Chimica e Biotecnologia delle Fermentazioni.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Zoppellari, Francesca <1983>. "Produzione di bioetanolo da effluenti del settore lattiero-caseario con Kluyveromyces marxianus." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5417/2/Zoppellari_Francesca_Tesi.pdf.
Full textWhey and scotta are effluents coming from cheese and ricotta processing respectively. Whey contains minerals, lipids, lactose and proteins; scotta contains mainly lactose. Whey can be reused by several ways, such as protein extraction or animal feeding, while nowadays scotta is just considered a waste; moreover, due to very high volumes of whey produced in the world, it poses serious environmental problems for disposal. Alternative destinations of these effluents, such as biotechnological transformations, can be a way to reach both goals of improving the added value of agroindustrial processes and reducing their environmental impact. In this work we investigated the way to produce bioethanol from lactose of whey and scotta and to optimize the fermentation yields. Kluyveromyces marxianus var. marxianus was chosen as lactose-fermenting yeast. Batch aerobic and anaerobic fermentations and semicontinuous fermentations in dispersed phase and in immobilized phase were carried out of whey, scotta at a laboratory scale. Different temperatures were also tested in order to try to improve the ethanol production. The best performances for both matrices were reached at low temperatures (28°C). High temperatures are also compatible with good ethanol yields in whey fermentations. Very good results are also obtained with scotta at 37°C and at 28°C. Semicontinuous fermentations in dispersed phase gave the best fermentation performances, in particular with scotta. Instead, the use of yeast cells entrapped in calcium alginate did not improve the process results. Then both effluents can be considered suitable for ethanol production. The good yields obtained from scotta allow to transform this waste in a source.
Zoppellari, Francesca <1983>. "Produzione di bioetanolo da effluenti del settore lattiero-caseario con Kluyveromyces marxianus." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5417/.
Full textWhey and scotta are effluents coming from cheese and ricotta processing respectively. Whey contains minerals, lipids, lactose and proteins; scotta contains mainly lactose. Whey can be reused by several ways, such as protein extraction or animal feeding, while nowadays scotta is just considered a waste; moreover, due to very high volumes of whey produced in the world, it poses serious environmental problems for disposal. Alternative destinations of these effluents, such as biotechnological transformations, can be a way to reach both goals of improving the added value of agroindustrial processes and reducing their environmental impact. In this work we investigated the way to produce bioethanol from lactose of whey and scotta and to optimize the fermentation yields. Kluyveromyces marxianus var. marxianus was chosen as lactose-fermenting yeast. Batch aerobic and anaerobic fermentations and semicontinuous fermentations in dispersed phase and in immobilized phase were carried out of whey, scotta at a laboratory scale. Different temperatures were also tested in order to try to improve the ethanol production. The best performances for both matrices were reached at low temperatures (28°C). High temperatures are also compatible with good ethanol yields in whey fermentations. Very good results are also obtained with scotta at 37°C and at 28°C. Semicontinuous fermentations in dispersed phase gave the best fermentation performances, in particular with scotta. Instead, the use of yeast cells entrapped in calcium alginate did not improve the process results. Then both effluents can be considered suitable for ethanol production. The good yields obtained from scotta allow to transform this waste in a source.
Zambelli, P. "DEVELOPMENT OF NEW BIOCATALYTIC PROCESSES FOR FRUCTOOLIGOSACCHARIDES (FOS) PREPARATION." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/244879.
Full textCANNAZZA, PIETRO. "BIOCATALYTIC AND FERMENTATIVE APPROACHES FOR THE PRODUCTION OF ADDED VALUE COMPOUNDS USING WILD TYPE AND GENETICALLY MODIFIED ACETIC ACID BACTERIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/913590.
Full textRUGIERO, IRENE. "Biotrasformazioni di acidi biliari: valorizzazione dei prodotti di “scarto” nella lavorazione di acido ursodesossicolico. Parte II." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2017. http://hdl.handle.net/11392/2488320.
Full textThis research describes the biotransformation of bile acids with microbial strains belonging to the phylum Actinobacter, sampled in Italy and Ecuador. From the 86 Italian samples (Chapter 2) a promising isolate was characterized and identified as Pseudomonas alcaliphila. This strain produced high yields of 12-hydroxy-androstane-1,4-diene-3,17-dione (12-HADD) 2a (95%) from deoxycholic acid 1a. Similar results were obtained with cholic 1b, chenodeoxycholic 1c and hyodeoxycholic acid 1d; which yielded 7,12-HADD 2b (23%), 7-HADD 2c (52%) e 6-HADD 2d (83%) (Chapter 3). In addition, information concerning biotransformations of cholic, deoxycholic, and hyodeoxycholic acids, performed with Ecuadorian strains isolated from the rural slaughterhouse at Cayambe (Pichincha province, Ecuador) is presented in Chapter 4. In this case, biotransformations produced bendigoles and other metabolites. The most promising samples belong to genus Pseudomonas and Rhodococcus. Cholic acid 1a produced 3-keto derivative 2a (45%) 3-keto-4-ene derivative 3a (45%) with P. mendocina ECS10, 3,12-diketo-4-ene derivative 4a (60%) with Rh. erythropolis ECS25 and 9,10-secosteroid 6 (15%) with Rh. erythropolis ECS12. Bendigole F 5a (20%) was obtained with P. fragi ECS22. Biotransformation of deoxycholic acid 1b with P. prosekii ECS1 and Rh. erythropolis ECS25 produced 3-keto derivative 2b (20% e 61% respectively), whereas 3-keto-4-ene derivative 3b was obtained with P. prosekii ECS1 and P. mendocina ECS10 (22 e 95% respectively). P. fragi ECS9 also produced bendigole A 8b (80%). Finally, biotransformation of hyodeoxycholic (1c) with P.mendocina ECS10 produced 3-keto derivative 2c (50%) and 6-hydroxy-3-keto-23,24-dinor-5-cholan-22-oico 9c (66%) with Rh. erythropolis ESC12. Bendigole G 5c (13%) was obtained from biotransformation with P. prosekii ECS1 and bendigole H 8c with P. prosekii ECS1 and Rh. erythropolis ESC12 (20 e 16% respectively).
ROVERSI, DANIELA. "Mechanism of action of antimicrobial peptides: pore formation and beyond." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/202115.
Full textGalafassi, S. "Bioethanol production from renewable sources using yeasts of the Dekkera/Brettanomyces group." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/64132.
Full textDALL'OGLIO, FEDERICA. "DEVELOPMENT OF CONTINUOUS-FLOW PROCESSES FOR REDOX BIOCATALYSIS AND APPLICATION IN THE CHEMO-ENZYMATIC SYNTHESIS OF ACTIVE PHARMACEUTICAL INGREDIENTS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/609739.
Full textRomano, D. "Nuove carbossilesterasi microbiche. Caratterizzazione ed applicazioni per la produzione di molecole di interesse agroalimentare e zootecnico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/165060.
Full textVENTURI, Valentina. "ACETILACETOINO SINTASI DA Bacillus licheniformis NELLA SINTESI STEREOSELETTIVA DI ALCOLI TERZIARI POLIFUNZIONALI." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389429.
Full textFedrizzi, Bruno. "Identification, quantitation and origin of sulfur compounds in grape products. An approach via hyphenated mass spectrometry techniques." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426543.
Full textIl contributo della Chimica Analitica nello studio delle matrici complesse, quali ad esempio quelle alimentari, è cruciale. In particolare lo sviluppo di metodi cromatografici avanzati può permettere di dosare importanti marker tecnologici, microbiologici e fisiologici e quindi consentire un approfondimento delle attuali conoscenze. Questo lavoro è stato concepito allo scopo di definire gli strumenti per valutare il contributo di un’importante classe di molecole all’aroma dei vini. Il vino riveste un ruolo di primaria importanza nelle tradizioni culturali ed alimentari Italiane, inoltre l’Italia risulta primo produttore e primo consumatore mondiale di vino. I prodotti enologici sono stati largamente studiati fin dai primi anni ’70, anche se l’assenza di conoscenze biochimiche e microbiologiche e la mancanza di tecniche analitiche sufficientemente sensibili non ha consentito lo studio esaustivo della classe dei composti solforati. Questa tesi, nata da esigenze legate alla chimica analitica e alla chimica enologica, ha avuto come punto centrale lo studio dei composti solforati nei vini. Il primo problema che si è dovuto affrontare nello studio di matrici complesse come quelle enologiche è stato quello relativo agli effetti matrice. Il superamento o il contenimento di questo problema crea ogni giorno costi in termini di tempo e di preparazione di opportuni standard interni. In questa tesi si è proposto un metodo statistico basato sul modello a componente di varianza in grado di gestire questo problema. I vantaggi sono notevoli, a fronte di una incertezza leggermente maggiore e di una sensibilità di poco peggiorata. Altro argomento trattato è stata la definizione dei metodi analitici in grado di quantificare e quindi di studiare i composti solforati. Questa materia è stata affrontata riconoscendo una prima distinzione all’interno del gruppo degli analiti indagati: o composti solforati fermentativi: molecole derivanti dal metabolismo del lievito a partire da precursori amminoacidici o composti solforati varietali: molecole presenti in specifiche varietà come coniugati della cisteina e del glutatione e rilasciati durante la fermentazione alcolica ad opera di specifiche attività enzimatiche. Questa suddivisione è stata mantenuta anche nello sviluppo dei metodi analitici, in quanto sensibilità richieste e conseguenze metabolomiche erano anch’esse distinte. Per quanto riguarda i composti solforati fermentativi, durante il dottorato di ricerca è stato ottimizzato e validato un metodo HS-SPME/GC-MS per l’analisi di un’ampia gamma di molecole tipicamente derivanti dal metabolismo del lievito. Tale approccio è poi stato la base per studi di natura più squisitamente metabolomica in cui è stato verificato come il cultivar (i.e. la varietà), l’invecchiamento, il ceppo di lievito e altre pratiche tecnologiche potessero influenze il livello e l’evoluzione degli analiti indagati. I risultati ottenuti per quanto attiene lo sviluppo del metodo in spettrometria di massa hanno potuto confermare con la tecnica SPME con campionamento in spazio di testa sia una tecnica di elezione per l’analisi di molecole volatili. Inoltre questo approccio consente una gestione semplice ed enviromental friendly in confronto con i più obsoleti metodi di estrazione con solvente. Gli studi metabolomici hanno consentito di trarre importanti considerazioni su aspetti molto importanti nella definizione della qualità del prodotto finale. Tali risultati consentono anche una trasferibilità nei settori della ricerca applicata e dell’enologia. Come ultima classe di analiti indagati si sono studiati i composti solforati varietali. L’assenza di metodi sensibili e sufficientemente rapidi da essere applicati per studi su un numero significativo di campioni ha spinto la nostra attenzione alla verifica delle potenzialità delle tecniche in spazio di testa nel dosare queste molecole. Si sono ottimizzati e validati metodi HS-SPME e purge and trap ed è stata definita una procedura non parametrica robusta per il confronto delle performance delle diverse procedure. Visto il recente interesse della ricerca scientifica operante nel settore al controllo della formazione ed evoluzione di queste molecole, abbiamo focalizzato la nostra attenzione sui precursori dei composti solforati varietali. Il primo stadio è stata la sintesi di queste molecole, seguito poi dall’ottimizzazione di metodi LC-MS/MS per il dosaggio di queste molecole. In questo contesto è stato possibile identificare per la prima volta un nuovo potenziale precursore di aroma, tramite esperimenti LC-MS/MS. Da ultimo, attraverso l’isolamento dell’enzima responsabile della biosintesi dei precursori d’aroma è stato possibile proporre una preliminare spiegazione alla formazione di tali molecole durante la maturazione della materia prima. In conclusione, grazie a questa tesi di dottorato, è stato possibile approfondire ed applicare alcune delle più moderne tecniche analitiche a disposizione, è stato possibile definire procedure statistiche per superare i più comuni ostacoli nello studio di matrici complesse, ed è stato possibile chiarire il contributo di una classe importante di molecole come i composti solforati nelle matrici enologiche.
Contente, M. L. "BIOCATALYTIC SYNTHESIS OF CHIRAL PHARMACEUTICAL INTERMEDIATES." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/344921.
Full textThe Doctoral Thesis has been structured into two parts preceded by a general introduction that covers basic concepts on biocatalysis with special focus on application of whole cells of unconventional yeasts and a new ketoreducatese from Pichia glucozyma. All these thematic issues give a background to the following two parts, where the experimental results have been deeply discussed. Part 1 The biocatalytic potential of whole cells of P. glucozyma have been studied through biotransformations using substrates of different chemical nature having interesting pharmaceutical and synthetic aspects. After optimization of the reaction conditions through the transformation of acetophenone in (S)-1-phenylethanol, the attention was focused on the reduction of different aromatic ketones. All the reactions occurred with high yields and high enantiomeric excess for the corresponding (S)-alcohols. Part 2 Bioreduction catalysed by NADPH-dependent benzil-reductase (KRED1-Pglu) from Pichia glucozyma provides an attractive approach for selectively reducing a broad range of aromatic ketones. After protein identification, characterization and over-expression in E. coli, we have established a procedure for the purification and storage of KRED1-Pglu. After optimization of the reaction parameters, a thorough study of the substrate range of KRED1-Pglu was conducted. KRED1-Pglu prefers space demanding substrates which are often converted with high stereoselectivity. The observed activities and enantioselectivities were explained with a molecular modelling study for understanding the structural determinants involved in the stereorecognition experimentally observed and unpredictable on the basis of steric properties of the substrate. In conclusion, different efficient and sustainable methods for the stereoselective reduction of prochiral ketones using both whole cells of unconventional yeasts such as P. glucozyma CBS 5766 and the isolated enzyme KRED1-Pglu have been proposed in this PhD work.
MORETTI, DE ALMEIDA GABRIEL. "Coltivazione di Lactobacillus plantarum e Lactococcus lactis in mezzo a base di estratto di soia: studio della cinetica di acidificazione, della crescita cellulare, dell’attività antimicrobica e dello stress gastrointestinale in vitro = Cultivo de Lactobacillus plantarum e Lactococcus lactis em meio contendo extrato de soja: estudo da cinética de acidificação, do crescimento celular, da atividade antimicrobiana e do estresse gastrointestinal in vitro." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/993696.
Full textCOSTA, Stefania. "BIOTRASFORMAZIONI DI ACIDI BILIARI: VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI “DI SCARTO” NELLA LAVORAZIONE DI ACIDO URSODESOSSICOLICO." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2389055.
Full textRIGHINI, LUCIA. "Analisi genomica e funzionale sui componenti del microbiota intestinale Clostridium ramosum, Escherichia coli e Enterobacteriaceae." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1201048.
Full textGut microbiota is a collection of bacteria, archaea, and eukarya that inhabits the mammalian gastrointestinal tract. The composition of this microbial community is host specific, it evolves throughout lifetime, and can create an intricate and mutually beneficial relationship with the host (Backhed, 2005; Neish, 2009). Through the years, research interest has been manly focused on the characterization of antibiotic resistance acquisition of virulent clinical Escherichia coli and other Enterobacteriaceae species, whereas strains isolated from healthy subjects have been less studied and mostly investigated only in comparative studies (Johnson et al., 2000; Kudinha et al., 2013; Lee et al., 2019). The first project focused on the deep characterization of a collection of E. coli and other Enterobacteriaceae isolated from fecal samples of 20 healthy volunteers, in order to determine whether the relationship between PFGE genotyping, phylogroups, genetic determinants, and functional features can be established among the isolates. A total of 51 different strains of E. coli were collected. According to Clermont phylogrouping, the 27% of E. coli isolates belonged to B2 phylogroup, the 24% to B1, 14% to F, 14% to A, 10% to D, 8% to E and 4% to C. Within the B2 and F strains, 12 shared pattern of virulence genes associated with clinical uropathogenic strains. A total of 49 out of 51 strains were sensitive to all the tested antibiotics. From the same fecal samples it has been possible to collect 34 different Enterobacteriaceae strains belonging to 12 different species: Klebsiella pneumoniae, K. oxytoca, Enterobacter hormaechei, E. ludwigii, E. cloacae, Citrobacter freudnii, C. amalonaticus, Hafnia alvei, Cronobacter sakazakii, Morganella morganii, Serratia liquefaciens, and Raoultella planticola. A total of 6 out of 10 K. pneumoniae strains were positive for mrkD, ycfM, kpn, and entB genes that encode for different fimbrial structures and siderophores. The 88% of Enterobacteriaceae strains isolated were able to produce biofilm in M9Glu minimal medium; the 62% was able to produce cellulose and the 58% to synthetize curli fibers. These features are consistent with the profile of clinical isolates. Strains of E. coli and of other Enterobacteriaceae potentially act like pathogens based on the presence of virulence genes, capacity of biofilm production, and transfer of genetic material through conjugation, albeit they innocuously inhabit the gut of healthy subjects. It is possible that they occasionally act as etiologic agents of extra-intestinal infections. It is relevant that most E. coli strains are susceptible to a wide range of antibiotics. The second project involved the study of Clostridum ramosum, an intestinal bacterium that seems to be involved in obesity development for its role in the modulation of serotonin availability in the intestinal epithelium that is responsible of an increased nutrient absorption (Mandić et al., 2018). The presence of C. ramosum was investigated in mice strains prone to obesity and in mice subjected to a high-fat diet, in order to identify endogenous strains. From a total of 85 mice, it was possible to isolate only 3 strains of endogenous C. ramosum. In spite of the obesity of the mice analysed, the isolation of C. ramosum was not so frequent as hypothesized. Probably the bacterium itself was not involved in the exacerbation of obesity in those mice.
CAPUSONI, CLAUDIA. "APPLICATION OF NON-CONVENTIONAL YEASTS IN BIOPROCESSES." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/788442.
Full textRanchio, Alessandro. "Structural studies of protein kinase CK2: Inhibition mechanisms and structure-activity relationships." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3422666.
Full textIl soggetto di questa tesi è la protein chinasi CK2, una famiglia di enzimi che negli uomini è composta da due subunità catalitiche, CK2α e CK2α’, e da una subunità regolatoria, CK2β. CK2 è una Ser/Thr protein chinasi acidofila altamente conservata nel mondo eucariote, presente in differenti compartimenti cellulari. CK2 è un membro della superfamiglia delle protein chinasi eucariotiche (EPKs), con la subunità catalitica correlata mediante omologia di sequenza e caratteristiche strutturali alle altre 478 chinasi della superfamiglia. CK2 mostra alcune caratteristiche singolari, come la sua elevata attività costitutiva e la mancanza di un importante meccanismo di regolazione, il quale rende CK2 unica rispetto alle altre chinasi. Con centinaia di substrati, CK2 è coinvolta in numerosi processi biologici, risultando essenziale per la vitalità cellulare: il knockout del gene CK2β nel modello murino è letale anche a livello di singola cellula, il knockout del gene CK2α è letale al giorno 10.5 dello sviluppo embrionale e il knockout CK2α' (espresso solo nel cervello e testicoli) in topo è vitale con alcuni difetti di spermatogenesi. CK2 partecipa alla progressione del ciclo cellulare, all'espressione genica, alla crescita cellulare e alla differenziazione e all’embriogenesi. Down-regulation di CK2 porta all'apoptosi cellulare mentre una sovra-attivazione anomala è stata trovata accoppiata a diverse malattie: la rilevanza clinica di CK2 risiede nel fatto che alti livelli di attività della proteina sono stati trovati in diversi tipi di tumori, come alla testa e al collo, ai reni, al seno, alla prostata e al polmone. Un ampio spettro di inibitori di CK2, permeabili alle cellule e specifici per il sito dell’ATP, sono attualmente disponibili e si stanno rivelando utili per analizzare le funzioni biologiche della proteina; queste piccole molecole sono in grado di indurre l'apoptosi delle cellule tumorali senza alcun effetto analogo sulle loro controparti "normali". Uno di questi inibitori, CX-4945, è recentemente entrato in studi clinici per il trattamento di tumori solidi avanzati, malattia di Castelman e mieloma multiplo. CK2 è considerato un enzima costitutivamente attivo e, a differenza di molte altre protein chinasi, non richiede fosforilazione per l'attivazione. Il meccanismo di regolazione di CK2 non è stato ancora stabilito, tuttavia è chiaro che si differenzia da quelli comunemente utilizzati dalle altre protein chinasi. Decine di strutture cristallografiche di CK2 sono state risolte e hanno evidenziato le caratteristiche strutturali delle principali entità di CK2: la subunità catalitica CK2α, la subunità regolatoria CK2β e l’oloenzima tetramerico CK2α2β2. Anche se la conoscenza strutturale di CK2 è molto estesa, non è disponibile alcuna struttura 3D a elevata risoluzione per la parte C-terminale di CK2α, che è sempre stata deleta per scopi di cristallizzazione. Inoltre, malgrado la struttura di CK2α' sia stata risolta, non sono presenti alcune informazioni strutturali per l’oloenzima tetramerico con questa subunità catalitica. Per raggiungere questo obiettivo, una parte del mio progetto di dottorato si è focalizzata sulla produzione e sulla caratterizzazione strutturale di CK2α wild type (completa della parte C-terminale) e di un mutante fosfomimetico nell’oloenzima tetramerico, al fine di studiare il possibile ruolo strutturale del C-terminale. Partendo da tre strutture dell’oloenzima risolte abbiamo potuto determinare alcune nuove caratteristiche strutturali dell’oloenzima, in particolare la nuova interfaccia di interazione tra le subunità all'interno del tetramero e la simmetria del complesso, finora sconosciuta. Inoltre ci siamo occupati dello sviluppo di un protocollo di purificazione dell’oloenzima CK2α’2β2 (e di una forma chimerica CK2αα’β2) in quantità appropriate per approcci strutturali. La seconda parte del dottorato si è focalizzata sulla caratterizzazione strutturale del complesso con un nuovo potente inibitore duale (K164) il quale è specifico per CK2 e Pim1; la struttura cristallina di CK2α336 in complesso con l’inibitore è stata risolta a 1.25 Å, che è la più alta risoluzione mai raggiunta per CK2.
Guidi, B. "ENZYMES FROM MARINE MICROORGANISMS FOR THE PREPARATION OF BIOLOGICALLY ACTIVE MOLECULES." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/541057.
Full textBonetto, Greta. "Structural analysis of SulP/SLC26 anion transporters." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3422665.
Full textIl soggetto di questa tesi è una famiglia di trasportatori di anioni nota come famiglia SulP/SLC26 (Sulfate Permease/Solute Carrier 26), una grande ed ubiquitaria famiglia di proteine di membrana in grado di trasportare un'ampia varietà di anioni monovalenti e divalenti, i cui membri sono stati trovati in eubatteri, piante, funghi, e mammiferi. La rilevanza clinica della famiglia genica SulP/SLC26 è stata evidenziata dall'identificazione di mutazioni patogene connesse a malattie umane genetiche ed ereditarie, con diversi sintomi che sorgono come risultato delle differenti specificità di substrato e localizzazioni tissutali dei differenti trasportatori, come la displasia distrofica (SLC26A2), la diarrea cloridrica congenita (SLC26A3) e la sindrome di Pendred (SLC26A4). La famiglia SulP/SLC26 appartiene alla superfamiglia APC (Amino Acid-Polyamine-Organocation), una delle più grandi superfamiglie di trasportatori secondari. Mentre alcuni membri di altre famiglie della superfamiglia APC sono stati caratterizzati strutturalmente, si sa molto poco riguardo l'organizzazione molecolare delle proteine SulP/SLC26 e non è disponibile nessuna struttura tridimensionale ad elevata risoluzione delle intere sequenze. I trasportatori di anioni SulP/SLC26 condividono un'organizzazione strutturale simile: un dominio transmembrana altamente conservato ed una porzione C-terminale meno conservata principalmente composta da un dominio STAS. Il nome STAS (Sulfate Transporter and Anti-Sigma factor antagonist) è dovuto ad una similarità di sequenza remota ma statisticamente significativa con le proteine batteriche ASA (Anti-Sigma factor Antagonist) (Aravind and Koonin, 2000). Le proteine batteriche ASA sono state ben caratterizzate funzionalmente e strutturalmente nella loro struttura 3D sia mediante la spettroscopia NMR sia mediante cristallografia a raggi X. A differenza di queste proteine, i domini STAS presenti nei trasportatori di anioni sono stati poco caratterizzati sia in termini della loro funzione, sia della loro struttura. Nonostante il fatto che il loro preciso ruolo non sia chiaro, i domini STAS svolgono un ruolo fondamentale nella funzione/regolazione dei trasportatori di anioni SulP/SLC26. In particolare, è stato proposto che il dominio STAS, come le proteine ASA, potesse svolgere un ruolo nell'interazione proteina/proteina; per esempio, domini STAS di SCL26A3, -A4, -A6 e -A9 interagiscono con il dominio R di CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane conductance Regulator), la proteina transmembrana coinvolta nella fibrosi cistica. Finora tre strutture 3D di domini STAS provenienti da specie diverse sono disponibili in letteratura, due da batteri ed una da mammifero, quest'ultima risolta durante la mia tesi di laurea specialistica nello stesso laboratorio dove ho frequentato il dottorato. La caratterizzazione strutturale degli interi trasportatori SulP/SLC26 e dei loro domini STAS è fondamentale per la comprensione del loro modo di azione ed è una fase essenziale per comprendere le conseguenze funzionali delle mutazioni responsabili delle patologie collegate. Per raggiungere questo obiettivo, una parte del mio progetto di dottorato si è focalizzata sulla produzione e caratterizzazione strutturale dei domini STAS provenienti da diverse specie, e mutanti del dominio STAS la cui struttura 3D è stata risolta per studiare il sito di legame dell'anione ed il possibile ruolo del dominio STAS nel trasporto. È stato identificato un residuo fondamentale per il corretto funzionamento del trasportatore, probabilmente implicato nella traslocazione dell'anione all'interno del dominio transmembrana. L'altra parte del progetto riguarda la produzione di una selezione di trasportatori SulP/SLC26 interi provenienti da diversi ortologhi, sia Procarioti che Eucarioti. Per questo scopo, in collaborazione con il Prof. Frank Bernhard presso l'università Johann Wolfgang Goethe di Francoforte (Germania), utilizzai il metodo di espressione cell-free (CF), una tecnica emergente per la produzione a larga scala di proteine di membrana per studi strutturali. Le proprietà dei campioni dopo la solubilizzazione post-traduzionale sono state analizzate mediante la valutazione di omogeneità e della stabilità della proteina. Questa è la prima valutazione della qualità dei trasportatori SulP/SLC26 prodotti mediante il modo di espressione CF in quantità appropriate per approcci strutturali.
VITIS, V. DE. "NEW INTEGRATED APPROACHES FOR THE DEVELOPMENT OF BIOCATALYTICAL PROCESSES." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/541055.
Full textThis PhD project has been structured into three parts preceded by a general introduction on basic biocatalysis concepts. Part 1: The recombinant preparation coupled with biochemical and structure characterization a thermostable carboxylesterase (BCE) from Bacillus coagulans NCBI 9365. This enzyme showed high enantioselectivity towards different 1,2-O-isopropylideneglycerol esters (acetate, butyrate and benzoate). Both enantiopure of 1,2-O-isopropylideneglycerol (IPG or solketal), a chiral equivalent of glycerol, are building blocks for the synthesis of -blockers, glycerophospholipids and prostaglandins. Part 2: An insight on the biocatalytic potential of Acetic Acid Bacteria (AAB), a group of bacteria well-known for the ability to oxidize primary and secondary alcohols into partially oxidized organic compounds (aldehydes, carboxylic acids and ketones) as end-products. This part collect three chapters: • the stereoselective desymmetrisation of achiral 2-alkyl-1,3-diols performed by oxidation of one of the two enantiotopic primary alcohol moieties by means of Acetobacter aceti MIM 2000/28 free whole cells to afford the corresponding chiral 2-hydroxymethyl alkanoic acids in batch system • Chemoenzymatic flow synthesis of enantiomerically pure captopril, a widely used antihypertensive drug, with the particular focus on the enzymatic step carried on with immobilized cells of Acetobacter aceti MIM 2000/28 used in a continuous flow reactor. • Productivity and stability of the air-liquid flow system setted up in the previous work, has been studied and optimized, through the use of immobilized form Acetobacter aceti MIM 2000/28 in the oxidation of 2-metyl-1,3-propandiols. To verify the real efficiency of the system, the experiment with other substrate will be carried out. Part 3: Hydroxylation of (R)-limonene into (R)-perillyl alcohol studied using recombinant whole cells harbouring an optimized redox gene operon (CYP153A6) which encodes a cytochrome P450, a ferredoxin, and a ferredoxin reductase from Mycobacterium sp. HXN-1500-
De, Farias Silva Carlos Eduardo. "Exploitation of microalgal biomass as an alternative source to bioethanol production." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3427146.
Full textL’obiettivo generale di questo progetto di ricerca è stato di verificare la potenzialità delle microalghe come fonte alternativa di biomassa per la produzione di etanolo. In particolare, sono state discusse teoricamente, sperimentalmente e tramite simulazione di processo la coltivazione, l’idrolisi e la fermentazione della biomassa microalgale. Inizialmente, grazie ad un’ampia ricerca bibliografica ed a prove preliminari effettuate nel Laboratorio Microalghe del Dipartimento di Ingegneria Industriale della Università di Padova si è dimostrato che le specie più promettenti da studiare erano Synechococcus PCC 7002, Chlorella vulgaris e Scenedesmus obliquus, grazie alle loro elevate velocità di crescita e capacità di accumulo di carboidrati, che costituiscono le materia-prima per la produzione di etanolo (fino al 50-60% del peso secco). In particolare, l’attenta analisi della letteratura riguardo a queste specie ha consentito di verificare che: - per la produzione di carboidrati è preferibile sviluppare un processo continuo, perché richiede un solo step, mentre il processo batch ne richiede due, e perciò consente di ottenere produttività significativamente inferiori; - sono disponibili pochi lavori sulla possibilità di usare le microalghe in un processo continuo di questo tipo, mentre sono parecchi i riferimenti al processo batch; - mancano informazioni sulla capacità di produrre carboidrati da parte di S. PCC 7002. In una prima parte del lavoro sono stati quindi pianificati e condotti esperimenti in modalità batch con S. PCC 7002, per studiare come mantenere la stabilità e vitalità della coltura durante tutto il periodo di coltivazione. Si sono rilevati problemi con il controllo del pH, ed é stato approfondito l’uso di bicarbonato come fonte di carbonio assieme ad un tampone inorganico, dimostrando in un primo lavoro che il suo impiego è efficiente per la produzione di biomassa ma insufficiente per accumulare un alto contenuto di carboidrati, a causa di una significativa inibizione osmotica causata dall’alta concentrazione di sodio in soluzione. D’altro canto, l’applicazione di un tampone con sostanze organiche, generalmente usato nella coltivazione di microalghe e cianobatteri, ha evidenziato notevoli fenomeni di tossicità per questa specie. Al contrario, il tampone inorganico CO2-bicarbonato messo a punto successivamente è stato capace di garantire la stabilità del pH durante 12 giorni di coltivazione, ed ha consentito di ottenere 6 g L-1 di biomassa (peso secco) con circa il 60% di contenuto di carboidrati. La coltivazione in continuo di C. vulgaris in un fotobioreattore piatto e sottile è stata studiata per verificare la produzione di carboidrati secondo questa modalità operativa. Il lavoro ha evidenziato l’importanza della riduzione della concentrazione di azoto in entrata al reattore, che va rapportata ai valori di intensità di luce e tempo di residenza per massimizzare la produzione di carboidrati. Si sono misurati valori massimi per la produttività di biomassa e di carboidrati pari a 0.7 e 0.37 g L-1 giorno-1. La stessa procedura é stata usata nello studio del comportamento di S. obliquus, per vedere se l’approccio era valido anche durante la coltivazione all’aperto, simulando la fornitura della luce in modo stagionale. S. obliquus ha mostrato una produttività quasi tre volte maggiore che Chlorella, raggiungendo valori di 0.8 g L-1 giorno-1 (con luce costante) e di 0.71 g L-1 giorno-1 (nell’estate). Questa produttività di carboidrati, se estrapolata a dimensioni industriali, consentirebbe di ottenere tra 45–100 tonbiomass ha-1 anno-1, ben di più di quanto prodotto con le fonti tradizionali di carboidrati. Un sistema reattore-sedimentatore con riciclo parziale di biomassa è generalmente usato a livello industriale in processi di coltivazione e/o fermentazione. Questo sistema fornisce semplicità e diversi vantaggi per la produzione su larga scala. É stato quindi messo a punto un modello per la simulazione di tale processo, nel caso specifico delle microalghe, per verificare l’influenza dei gradi di libertà (tempo di residenza, rapporto di riciclo della biomassa, età della biomassa e sua velocità di sedimentazione) sulle prestazioni. I principali risultati sono: - la definizione di un rapporto di riciclo minimo Rmin, di un intervallo operativo per la stessa variabile, e di un valore massimo per la portata di spurgo di biomassa Fwmax; - la dimostrazione che la perdita di biomassa dalle sommità del sedimentatore abbassa significativamente le prestazioni del sistema; - la costruzione di grafici adimensionali che legano R a θc/θ e FI/FW (età della biomassa/tempo di residenza, e rapporto tra le portate di ingresso e di spurgo); - il confronto fra il modello rigoroso messo a punto ed il modello semplificato generalmente considerato in letteratura. Synechococcus è stata coltivata in acque reflue urbane (sintetiche e reali, con valori di COD pari a 340.0 ± 14.1 mg L-1, di azoto totale pari a 31.0 ± 1.4 mg L-1, e di fosforo totale a 8.20 ± 0.99 mg L-1), con l’obbiettivo di ottenere la depurazione da questi inquinanti. Questa specie è stata molto efficiente nella rimozione di COD, azoto e fosforo totale, raggiungendo valori sotto i limiti di legge in due giorni di coltivazione. L’acqua reflua sintetica ha evidenziato una limitazione dei micronutrienti quando la concentrazione di COD era elevata, differentemente dell’acqua reflua reale, in cui Synechococcus è cresciuta più velocemente. Successivamente, l’idrolisi e la fermentazione di biomassa microalgale sono state studiate con riferimento ai processi di saccarificazione acida ed enzimatica, e con riferimento ai microorganismi Saccharomyces cerevisiae e Pichia stipitis, rispettivamente. L’idrolisi acida, con acido solforico 0-5% v/v, è stata condotta a diverse temperature (110-130 °C) e tempi di reazione (0-60 min) partendo da 100 g L-1 di concentrazione di biomassa (Chlorella vulgaris). Gli zuccheri idrolizzati sono stati recuperati con un valore massimo pari al 92%, ottenuto con il 3% di acido e 20 min di reazione a 120 °C. La solubilizzazione di biomassa ha esibito un ordine di reazione n = 3.63 ± 0.18 ed un’energia di attivazione pari a 41.19 ± 0.18 kJ/mol. Questi valori sono significativamente diversi di quelli trovati per l’idrolisi di matrici lignocellulosiche, generalmente considerata di primo ordine con Ea = 100-200 kJ/mol, e dimostrano che la biomassa microalgale è più suscettibile al trattamento termico catalizzato all’acido in confronto ai lignocellulosici. Un’equazione basata sulla cinetica di Michaelis-Menten modificata per tenere conto della concentrazione di acido è riuscita a modellare tutti i risultati sperimentali, con un valore della costante di semi-saturazione per la biomassa PolKM pari al 42% della concentrazione iniziale, e con una resa di fermentazione di circa il 60%. Prima di realizzare l’idrolisi enzimatica, si é reso necessario procedere ad un’ottimizzazione del pretrattamento della biomassa. È stata studiata l’ultrasonicazione applicando un piano statistico di sperimentazione su tre livelli con 3 esperimenti centrali (in tutto si sono condotte 11 prove). Le variabili ottimizzate sono state l’intensità, il tempo di pretrattamento e la concentrazione di biomassa. I risultati hanno dimostrato che l’intensità e il tempo di trattamento sono più importanti e consentono di ottenere un recupero degli zuccheri superiore al 90%, in 4-8 ore. Si é visto che l’energia spesa nel processo di ultrasonicazione non è direttamente collegata con l’efficienza dell’idrolisi, per cui questa può essere condotta efficientemente anche riducendo il consumo di energia nel pretrattamento. Infine, si sono eseguiti esperimenti di fermentazione dell’idrolizzato ad etanolo con le due specie menzionate (S. cerevisiae e P. stipitis). Si sono ottimizzati la concentrazione di inoculo (7.5 g L-1) ed il consorzio (25% Pichia + 75% Saccharomyces) per avere una produttività tra 5 e 10 g L-1 ora-1 (prossimo al valore industriale). Si è però visto che le velocità di fermentazione sono però più basse a causa di una inibizione dovuta alla accresciuta salinità dell’idrolizzato, un fattore. Per questo motivo, la parte di fermentazione necessita di essere più approfondita al fine di validare l’impiego di questo tipo di biomassa a livello industriale.
Tenca, A. "BIOHYDROGEN PRODUCTION FROM AGRICULTURAL AND LIVESTOCK RESIDUES WITHIN AN INTEGRATED BIOENERGY CONCEPT." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/169992.
Full textMusmeci, Eliana. "Batteri del microbiota intestinale umano capaci di degradare la mucina." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1276566.
Full textMucus is a viscoelastic gel barrier that covers wet epithelial surfaces throughout the body including gastrointestinal (GI), respiratory, reproductive, and urinary tracts (Alemao et al., 2020; Bansil & Turner, 2018). It is secreted by goblet and mucous cells and achieves a complete layer already several days after birth (Bunesova et al., 2018). Different roles and functions are carried out by mucus barrier such as gaseous exchange, nutrient and cofactor adsorption, lubrification, chemical sensing and an important relationship with the immune system (Anthony P. Corfield, 2015). The major building block of mucus are represented by mucins glycoproteins (Bansil & Turner, 2018). Mucins are characterised by an high level of glycosylation, oligosaccharides such as N-acetylglucosamine (GlcNAc), N-acetylgalactosamine (GalNAc), fucose, galactose and sialic acidic, constitute up to 80% of their molecular mass (Bansil & Turner, 2006). The aim of this study was to investigate gut mucin degraders of healthy subjects through a culture dependent and independent approach. The faeces of five healthy adults were subjected to three steps of enrichment in a medium with only mucins as carbon and nitrogen sources. The bacterial community was compared before and after the enrichment by 16S rRNA gene profiling. Only three species of strict anaerobes able to grow on mucin were isolated: Clostridium celatum, Clostridium tertium, and Paraclostridium bifermentans. Genome analysis of the strains was carried out and compared with other available genome present on NCBI GenBank database to better understand their metabolic and functional potential, and to determine their ability to use mucin. Genes coding for glycoside hydrolases (GHs) involved in mucin degradation were found in all the genomes, with a higher abundance in C. celatum that possess at least 25 GHs. The distribution of genes required for utilization of Gal, GlcNAc and GalNAc were widespread among all the strains, while only C. celatum degrades fucose. The three strains were investigated also in terms of physiological characterization and functional properties. They all were able to grow in a pH range between 5.5 and 8, with an optimum of pH 6.5-7, producing ethanol, acetic, propionic, formic acids, and hydrogen. Biofilm-forming ability was observed in C. celatum and P. bifermentans. Like other members of Clostridia class, the three clostridia produced spore that resisted to stress conditions. To evaluate whether spore formation improve survival, tolerance to oxygen and high temperature exposure were checked. The three strains were able to resume vegetative growth after exposure to oxygen, albeit C. celatum resulted more susceptible to oxygen stress, whereas heat treatment up to 80°C caused a decrease of maximum one Log. In vivo experiment on Balb/c mice are in progress, to test the ability of the three strains to colonize intestinal mucus and to exert some effect on immune system. To assess their impact, the expression of IL-1β and IL-10 will be measured after the treatment.
CANDELIERE, FRANCESCO. "Tecniche genomiche e metagenomiche per la caratterizzazione di batteri e comunità microbiche in nicchie ecologiche rilevanti per la salute umana." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1238973.
Full textThe modern Next Generation Sequencing technologies represent a crucial component in the study of microorganisms and microbial communities thanks to the huge quantity of data they can provide in a short period of time. These technologies allow the identification and characterization of microorganisms exploiting a vast number of bioinformatic tools that can replace the standard in vitro typing techniques, resulting in savings of time and resources. Genomics and metagenomics can be applied in different fields and they can provide information on single microorganism or on entire microbial communities. We focused our studies on two ecological niches: food matrices and human gut microbiome, due to their relevance to human health. The first work of this thesis is a comparative genomic study of 12 Leuconostoc carnosum strains isolated from meat-based products. This bacterium is a known colonizer of meat-based food matrices, it plays a role in spoilage, but preservative effects have also been proposed for some strains. In our study we performed whole genome sequencing for all the strains, and after genome assembly we identified their genomic features, the presence of plasmids, and genes related to antibiotic resistance, bacteriocins production, biogenic amines synthesis. We also reconstructed their metabolic pathways. The comparison revealed that the strains are closely related and share most of the metabolic features, confirming the adaptation to the meat environment due to the presence of 23 peptidase genes in their core genome. With this study we provided a deeper insight into the genomic and metabolic features of this bacterium ubiquitous in meat products. The second project of the thesis aimed to investigate through an inedited metagenomic strategy the presence of beta-glucuronidases (GUS) in the human gut microbiome. Beta-glucuronidases (GUS) produced by gut microbiome bacteria can remove glucuronic acid moieties from a vast range of compounds and metabolites, like drugs and xenobiotics. These molecules are conjugated with glucuronic acid in the liver to be excreted in the gastrointestinal tract, so the action of GUS may reactivate them allowing the reabsorption, with unpredictable and different efficacy of drugs and negative effect on health. GUS are classified in classes by the differences in the catalytic site. 60 shotgun sequenced metagenomic samples from healthy subjects, ascribed to five geographically distinct cohorts, have been retrieved. From this dataset, bacterial composition has been defined and a novel pipeline to investigate distribution the different GUS has been developed and utilized. Beta-diversity calculated on Bray-Curtis dissimilarity index has been used to determine the distances among samples and determine the differences among samples in terms of GUS type distribution and abundance of bacteria containing GUS. Since the structural differences in the enzyme involve a different substrate specificity, and taking into account the ratio of bacterial community harbouring GUS genes, we can assess that the microbiota composition can alter the excretion of certain drugs or xenobiotics, and determine a wide interindividual variability in terms of response to drugs. In the third part of the thesis, I present metagenomic analysis carried out in two other different studies, the former aimed to investigate the microbial composition in enriched human faecal samples to identify gut mucin degraders, and the latter focused on the description of the microbiota of Hermetia illucens larvae reared for food or feed consumption.
SPAMPINATO, GLORIA. "Nuove informazioni sulle comunità microbiche rilevanti per la sostenibilità: approcci metagenomici e colture-dipendenti." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1276569.
Full textMicrobial communities are complex associations of microorganisms that coexist and interact with each other, interfering with the composition of the matrix they colonise. The study of microbiota can be conducted with conventional microbiological methods and/or with high-throughput sequencing techniques. In this thesis, the microbiota of different matrices (cooked ham packaged in a protective atmosphere (MAP), larvae of Hermetia illucens, and inflorescences of Cannabis sativa) was characterised by metagenomic analysis and/or classical microbiology techniques. In addition, a physiological and functional characterisation of Leuconostoc carnosum, a frequent colonizer of meat products, species still poorly studied, was performed. Thanks to the disclosure of L. carnosum genome, it was possible to resolve the phylogenetic relationships within the genus Leuconostoc through a phylogenomic approach. A combined metagenomic and culture-dependent approach was used to study the evolution of the microbiota of cooked ham in MAP, in order to determine the secondary shelf-life. The quality of the cooked ham after opening, during 12 days of storage at 4 °C, was assessed through microbiological, molecular, sensory, and chemical analyses. The study highlighted a great variability in the composition of the microbiota, mostly associated to the producer, confirming that during the shelf-life the product is already abundantly colonised by a rather complex community. Biochemical, physiological, and functional features of L. carnosum, frequently isolated from cooked ham and other meat matrices, were determined. This species can perform a dual function in meat products, either preserving or deteriorating them. Twelve strains that developed at temperatures between 4 and 37 °C and in the presence of NaCl up to 60 g/L, were analysed. Six strains produced exopolysaccharides responsible for the appearance of mucous exudates. A potential protective role of L. carnosum WC0321 and L. carnosum WC0323 emerged against Listeria monocytogenes. Three selected strains were tested for the ability to colonize a murine model, and their immunomodulatory properties were investigated. Despite the loss of viability during the passage through the gastrointestinal transit, the strains showed different immunomodulatory effects on dendritic cell maturation in vivo, suggesting a positive impact on the host's health. Phylogenomic analysis of the genus Leuconostoc was carried out. 216 deposited genome sequences were subjected to phylogenomic analysis based on the Average Nucleotide Identity (ANI) and the core genome alignment, resulting in a proposal of phylogenomic reorganization of the genus. Microbiological analysis of two diverse potential ingredients for novel foods/feeds and nutraceutical were carried out on larvae and prepupae of Hermetia illucens, and inflorescences of Cannabis sativa. The microbiota of larvae H. illucens fed with waste from agri-food industries has been determined, in order to develop innovative feed for laying hens. Three rearing temperatures of larvae were assayed to evaluate the influence on the insect microbiota. The higher temperatures favoured faster larval development and resulted in higher final biomass and mortality. The culture-dependent approach showed a high load of total mesophiles (108 cfu/g) and opportunistic pathogens, that can compromise the stability of the biomass and the safety of the product. Inflorescences of 7 varieties of C. sativa for industrial purposes were analysed. They were collected and dried in two Italian locations, with the aim to produce biochemicals for manufacturing and cosmeceutical interest. Overall, the varieties collected in Rovigo showed higher contamination in total aerobes.
Moktaduzzaman, M. "DEKKERA BRUXELLENSIS: STUDIES ON CARBON AND NITROGEN SOURCES METABOLISM AND ITS RESPONSE TO ACETIC ACID STRESS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/244313.
Full textCHIARELLI, PERDOMO IGOR. "PRODUCTION OF NATURAL AROMA COMPOUNDS BY BIOCATALYSIS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/694810.
Full textEsters play a significant role in the food industry, they are among the most important and versatile components of natural flavours and fragrances in food, drinks and cosmetics Their preparation starting from natural substrates and using bioprocesses (e.g., fermentation or enzymatic reactions) is appealing, since the final product can be labelled and commercialized in EU and USA as natural. Therefore, new biotechnological approaches for obtaining flavours are highly demanded as long as they are efficient and sustainable. Many flavour/fragrance esters can be enzymatically obtained using lipases that catalyse esterification, transesterification or interesterification reactions. In this PhD thesis we studied two systems for production of flavours esters: 1) A straightforward biocatalytic method for the enzymatic preparation of different flavour esters starting from primary alcohols (e.g., isoamyl, n-hexyl, geranyl, cinnamyl, 2-phenethyl, and benzyl alcohols) and naturally available ethyl esters (e.g., formate, acetate, propionate, and butyrate) was developed. The biotransformations are catalysed by an acyltransferase from Mycobacterium smegmatis (MsAcT) and preceded with excellent yields (80-97%) and short reaction times (30-120 minutes), even when high substrate concentrations (up to 0.5 M) were used. This enzymatic strategy represents an efficient alternative to the application of lipases in organic solvents and a significant improvement compared to already known methods in terms of reduced use of organic solvents, paving the way to a sustainable and efficient preparation of natural flavouring agents. 2) Mycelium-bound lipase of dry mycelium of Aspergillus oryzae catalysed direct esterification of alcohols and acetic acid in organic solvent, showing high stability towards substrates and products. Water produced during the esterification did not significantly affect the equilibrium of the reaction, allowing for high conversions. These features were exploited for preparing flavour-active acetate esters (e.g., isoamyl and cinnamyl acetate) in batch and continuous systems. A continuous stirred tank membrane reactor (CST-MR) was developed securing good reactor productivity and high biocatalyst stability. Both production systems are promising, represent two different alternatives and can be further optimized and scaled up for the interests of the industry.
Bendada, Domingos Joana Margarida <1988>. "Development of Biorefinery Schemes for the Production and Recovery of Volatile Fatty Acids from Agro-Industrial Wastes." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8035/11/BendadaDomingos_JoanaMargarida_tesi.pdf.
Full textCOLOMBO, BIANCA. "POLYHYDROXYALKANOATES (PHAS) PRODUCTION FROM AGRO-INDUSTRIAL AND URBAN WASTES, CO2 AND ENERGY CROPS BY MIXED MICROBIAL CULTURES." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/603463.
Full textCapodicasa, Serena <1980>. "Messa a punto di processi biotecnologici per la produzione di biocombustibili da matrici organiche di rifiuto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/638/1/Tesi_Capodicasa_Serena.pdf.
Full textCapodicasa, Serena <1980>. "Messa a punto di processi biotecnologici per la produzione di biocombustibili da matrici organiche di rifiuto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/638/.
Full textBernardi, Tatiana <1970>. "Impiego della moderna cromatografia planare strumentale per lo studio dell'affinità di Bifidobacterium adolescentis MB239 per diversi substrati glucidi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/639/1/Tesi_Bernardi_Tatiana.pdf.
Full textBernardi, Tatiana <1970>. "Impiego della moderna cromatografia planare strumentale per lo studio dell'affinità di Bifidobacterium adolescentis MB239 per diversi substrati glucidi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/639/.
Full textTurroni, Silvia <1979>. "Impatto di rifaximina sul microbiota intestinale: selezione di bifidobatteri antibiotico resistenti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/640/1/Tesi_Turroni_Silvia.pdf.
Full textTurroni, Silvia <1979>. "Impatto di rifaximina sul microbiota intestinale: selezione di bifidobatteri antibiotico resistenti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/640/.
Full textZanichelli, Dario <1976>. "Processi di biorefining per l'estrazione di secondary chemical building blocks da sottoprotti dell'agro-industria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/641/1/Tesi_Zanichelli_Dario.pdf.
Full textZanichelli, Dario <1976>. "Processi di biorefining per l'estrazione di secondary chemical building blocks da sottoprotti dell'agro-industria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/641/.
Full textZanoni, Simona <1979>. "Metabolismo di oligosaccaridi prebiotici in Bifidobacterium per il potenziale sviluppo di nuovi prodotti alimentari funzionali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/642/1/Tesi_Zanoni_Simona.pdf.
Full textZanoni, Simona <1979>. "Metabolismo di oligosaccaridi prebiotici in Bifidobacterium per il potenziale sviluppo di nuovi prodotti alimentari funzionali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/642/.
Full textSciubba, Luigi <1981>. "Sviluppo di processi biotecnologici per la produzione e il recupero di vanillina." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1523/1/Luigi_Sciubba_tesi.pdf.
Full textSciubba, Luigi <1981>. "Sviluppo di processi biotecnologici per la produzione e il recupero di vanillina." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1523/.
Full textCordisco, Lisa <1979>. "Adattamento e acclimatazione a diverse temperature di lieviti psicrofili obbligati e facoltativi e di lieviti mesofili. Studio della produzione di acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6 per via fermentativa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1530/1/Cordisco_Lisa_Tesi.pdf.pdf.
Full textCordisco, Lisa <1979>. "Adattamento e acclimatazione a diverse temperature di lieviti psicrofili obbligati e facoltativi e di lieviti mesofili. Studio della produzione di acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6 per via fermentativa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1530/.
Full textBressanin, Daniela <1978>. "Studio della subunità epsilon della DNA polimerasi III di Escherichia coli: stabilità e interazione con la subunità polimerasica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1593/1/bressanin_daniela_tesi.pdf.
Full textBressanin, Daniela <1978>. "Studio della subunità epsilon della DNA polimerasi III di Escherichia coli: stabilità e interazione con la subunità polimerasica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1593/.
Full textScoma, Alberto <1980>. "Physiology and Biotechnology of the Hydrogen Production with the Green Microalga Chlamydomonas reinhardtii." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2321/1/Scoma_Alberto_Thesis.pdf.
Full textScoma, Alberto <1980>. "Physiology and Biotechnology of the Hydrogen Production with the Green Microalga Chlamydomonas reinhardtii." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2321/.
Full textBiagi, Elena <1982>. "Molecular characterization of the human gut microbiota: the effect of aging." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2327/2/Biagi_Elena_tesi.pdf.
Full textBiagi, Elena <1982>. "Molecular characterization of the human gut microbiota: the effect of aging." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2327/.
Full textDipalo, Samuele Ciro Federico <1979>. "Cross-Talk tra Bifidobacterium e intestino umano: impatto sulle attività health promoting." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2336/1/Dipalo_SamueleCiroFederico_tesi.pdf.
Full text