To see the other types of publications on this topic, follow the link: Settore L-FIL-LET/09 - Filologia e Linguistica Romanza.

Dissertations / Theses on the topic 'Settore L-FIL-LET/09 - Filologia e Linguistica Romanza'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Settore L-FIL-LET/09 - Filologia e Linguistica Romanza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Silvaggi, Alessandra. "Lucidari: edizione critica del volgarizzamento provenzale dell'Elucidarium di Onorio d'Autun (ms. Carpentras 157)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2011. https://hdl.handle.net/11572/368689.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cocco, Silvia. "La Bibbia nei primi trovatori." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2016. https://hdl.handle.net/11572/368873.

Full text
Abstract:
La tesi idaga la presenza di riferimenti biblici all'interno dei testi di due fra i più antichi, e importanti, poeti occitani: Guglielmo IX e Jaufre Rudel. Alcuni testi del primo – Ben vueill que sapchon li pluzor, Companho, tant ai agutz d’avols conres e Companho, farai un vers … covinen – hanno rivelato una tale densità di allusioni bibliche, utilizzate per lo più in chiave polemica e dissacrante, da richiedere analisi minuziose e approfondite. Nel caso di Jaufre Rudel la presenza di espressioni e temi biblici, o più generalmente religiosi, era già stata messa in luce da diversi interpreti; ma un più accurato esame del suo breve e compatto canzoniere ha portato a scoprire altri riferimenti, a correggerne alcuni già proposti, a proporre alla luce di queste indagini nuove interpretazioni di passi oscuri o controversi. I capitoli dedicati a questi due trovatori sono preceduti da un’introduzione nella quale è discusso un problema di grande rilevanza metodologica: quello che riguarda i testi, i canali e le mediazioni attraverso i quali era conosciuta la Bibbia nel medioevo, in particolare nel Sud della Francia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tagliani, R. "Il "Tristano Corsiniano" : edizione, studio codicologico, iconografico e linguistico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/37376.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BARSOTTI, Susanna. "«Farai un vers…» : l’ars poetica dei trovatori." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2022. https://hdl.handle.net/11384/125803.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

ROSSI, FEDERICO. "Il «glorïoso offizio» : governo del mondo e mediazione gerarchica nella cultura medievale." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2021. http://hdl.handle.net/11384/106168.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

ZACCHETTI, Carlo. "La scuola di San Vittore e la letteratura francescana dell'Italia medievale (XIII-XIV secolo)." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2022. http://hdl.handle.net/11384/110570.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

MACCIÒ, ANDREA. "La Voie d’Enfer et de Paradis di Pierre de l’Hôpital (XIV sec.). Edizione critica e studio dei processi di trasmissione e rielaborazione del testo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2022. http://hdl.handle.net/11584/328746.

Full text
Abstract:
This doctoral thesis is mainly devoted to the philological investigation and the realization of the first critical edition of the Voie d’Enfer et de Paradis, the only composition attributed to Pierre de l’Hôpital, which dates from the first third of the fourteenth century and belongs to the ancient French visionary tradition of allegorical journeys to the afterlife (7608 verses). The critical edition is based on all extant manuscripts and the contribution of the indirect tradition of the text, and it is also accompanied by extensive investigations into the poem’s peculiar narrative and semiotic structure, as well as its literary, theological and historical-cultural context, with particular attention both to the study of the sources and to the processes of re-elaboration and theatricalization to which the same poem was subjected, in the second half of the fourteenth century, by two of its unedited rewritings. Moreover, the resulting research work is also provided with an in-depth analysis of the linguistic traits characterising the base manuscript, a substantial commentary on the composition and a complete glossary, including all the words of the poem, the relative inflected forms, the graphic variants, and the verses relevant to each attestation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sorice, Gabriele. "Huon de Bordeaux" in alessandrini (ms. Paris." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. https://hdl.handle.net/11572/367771.

Full text
Abstract:
La tesi presenta una nuova edizione critica integrale di "Huon de Bordeaux" in alessandrini. Il lavoro è corredato di capitoli sulla lingua, la metrica, di note di commento, di un glossario e di indici dei nomi dei personaggi e dei luoghi citati nel testo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Modena, Serena. "Paragrafematica. Accenti, punti, apostrofi e altri segni diacritici nella storia dell'ecdotica italiana e romanza." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3425691.

Full text
Abstract:
This Ph.D thesis is a research on a particular aspect of the romance philology, and above all of the Italian one: the use of special diacritical marks - except the punctuation - on the edition of old Italian and vernacular texts. This argument had never been dealt in a systematic way until now, perhaps because it is considered marginal and instrumental. The work reconstructs the history of the several and different solutions adopted by the philologists and critic editors in order to represent particular graphic-phonetic and textual phenomena, from the first scientific editions of the nineteenth century to the current ecdotic proposals that regard both the literary texts and the documentary ones. After a necessary reference to the most important examples of the use of diacritical signs in the classical philology, and in the first printed editions of old Italian texts, the work draws attention to the early and surprising interest showed by the Italian philology of the nineteenth century, and just before by the French and German philology, for questions concerning the use of particular signs, especially in connection with the linguistic characteristics of texts, that don’t correspond to the standard Italian, towards questions concerning the use of diacritical marks. The next section surveys the main systems of transcription worked out on the twentieth century (the crucial moments are the Nuovi testi fiorentini by Arrigo Castellani, the Poeti del Duecento by Gianfranco Contini, the Concordanze della lingua poetica italiana delle origini by d’Arco Silvio Avalle). The main section of the work shows the different solutions adopted from the Italian ecdotic tradition in order to represent particular graphic-phonetic and textual phenomena (for example raddoppiamento sintattico or syntactic doubling, assimilation, enclisis, editorial additions and expunction, etc.). Finally are examined some graphic devices, mainly of the nineteenth-century, consolidated from the tradition, but inappropriate, because they are anachronistic compared with old Italian. The work is completed by a synopsis of the different techniques of graphic representation of homographs adopted on the editions of old Italian texts.
La tesi costituisce un’indagine storico-critica su un particolare aspetto dell’ecdotica romanza, e soprattutto italiana: l’uso di segni diacritici o paragrafematici (ad esclusione di quelli specificamente interpuntivi) nell’edizione di testi volgari antichi; un aspetto al quale è stata riservata finora scarsissima attenzione, forse, perché ritenuto marginale e strumentale. Il lavoro è dedicato in buona parte a ricostruire la storia delle varie soluzioni editoriali adottate dai filologi e dagli editori critici in ordine all’individuazione, alla distinzione e alla rappresentazione di particolari fenomeni grafico-fonetici e testuali, a partire dalle prime edizioni scientifiche dell’Ottocento per arrivare alle proposte ecdotiche più recenti, con attenzione sia ai testi letterari che a quelli di tipo pratico e documentario, anche ‘dialettali’.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Peron, Silvia. "Inizi e sviluppi della filologia ispanica e degli studi romanzi in Spagna." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426928.

Full text
Abstract:
This Ph.D. thesis deals with the beginning and the development of Hispanic philology and Romance studies in Spain between the XVI and the XVIII century. The dissertation opens with the description of the historical and cultural context in the XVI century and the analysis of Argote de Molina’s edition of the Conde Lucanor, with special attention to an important text which he added in his edition, the Discurso sobre la poesía castellana. Then, the research examines the works of two important humanists, who made use of a more philological method in their editions of Garcilaso’s poetry. After the analysis of their Anotaciones a la poesía de Garcilaso, Ambrosio de Morales’ Discurso sobre la lengua castellana and the prologue of Herrera’s Anotaciones written by Francisco de Medina are described. The research also includes the study of the works of important scholars and learned men in the XVII and XVIII centuries, such as Bernardo de Aldrete and his De origen y principio de a lengua castellana o romance, José Nicolás de Azara and his edition of Garcilaso’s poetry, Tomás Antonio Sánchez and the Colección de poesías castellanas anteriores al siglo XV, with special regard to his edition of the Cantar de Mio Cid. In this way, a complex and rich outline related to the birth and the development of Hispanic philology has been showed, offering an introduction to the more scientific and exhaustive works written in the XIX and XX centuries.
Finalità principale della presente tesi di dottorato è stata la ricostruzione critica di un quadro dell’origine e dello sviluppo degli studi dei testi medievali, a cominciare dalla prima edizione a stampa del Conde Lucanor di Don Juan Manuel, per poi approfondire le prospettive della stampa e dell’edizione dei testi, della critica testuale e dell’ecdotica che si sono imposte nel panorama spagnolo dal Cinquecento al Settecento, quando si sono avviate e sviluppate le proposte di un metodo di interpretazione critica dei testi che troveranno un coronamento e un equilibrio più maturo nel corso dell’Ottocento e del Novecento. La ricerca prende in esame, in particolare, il contesto storico-culturale del XVI secolo, il periodo delle origini della filologia ispanica, quando in Spagna comincia a formarsi una coscienza filologica, grazie all’influenza dell’umanesimo europeo e alla diffusione della stampa. La parte iniziale della tesi si concentra soprattutto sull’edizione del Conde Lucanor curata da Argote de Molina e sull’analisi di un importante testo che l’editore inserisce nella sua edizione e nel quale si occupa di storia letteraria, il Discurso sobre la poesía castellana. In un secondo momento, la ricerca si allarga allo studio delle figure dei primi due studiosi spagnoli che operano con un metodo che si può definire più propriamente filologico nella loro edizione delle poesie di Garcilaso de la Vega: le Anotaciones di Francisco Sánchez de las Brozas e quelle di Fernando de Herrera. Successivamente, il lavoro si rivolge all’analisi del Discurso sobre la lengua castellana di Ambrosio de Morales, che può essere considerato come uno dei più importanti testi teorici sulla valutazione della lingua letteraria castigliana del Cinquecento, e del prologo alle Anotaciones di Herrera realizzato da Francisco de Medina, entrambi esaminati e messi a confronto tra loro in funzione di un paragone con la teoria letteraria herreriana. La ricerca si focalizza poi su alcune opere imprescindibili nell’ambito dello studio della filologia ispanica, il De origen y principio de a lengua castellana o romance di Bernardo de Aldrete, l’edizione della poesia di Garcilaso di José Nicolás de Azara e la Colección de poesías castellanas anteriores al siglo XV di Tomás Antonio Sánchez, con particolare attenzione al testo del Cantar de Mio Cid. Si configura, così, un quadro ricco e problematico delle ipotesi e dei presupposti sui quali si basa il lavoro della tesi, delineando un’introduzione agli studi scientificamente più solidi dei filologi spagnoli otto-novecenteschi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Sangiovanni, Fabio. "Stati di imperfezione. Indagini metriche (ed ecdotiche) sull'anisosillabismo nella versificazione romanza medievale, con particolare riferimento alla lirica oitanica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423441.

Full text
Abstract:
Starting from the results provided by Mölk and Wolfzettel's Répertoire métrique, this thesis deals with the problem of the anisosyllabism in medieval Romance versification, focusing in particular on the Old-French lyric poetry. Therefore, the revision of the previous metrical marking constitutes the main aim of the dissertation, in order to provide an updated measure of the probatory weight of the selected corpus. Before this close examination, two sections contribute to the study and to the establishment of a scientific methodology: the first one analyses the prominent moments in the history of Romance philology which influenced both ecdotic theory and philological practice. In the second one we discuss the main problems concerning methodological choices such as the probative function of the manuscript tradition or the question about the demonstrative role of the melodic notation. As a result, the dissertation tries to demonstrate the necessity to decrease the number of suspected anisosyllabic texts in the Old-French poetry.
A partire dalla schedatura operata dal repertorio metrico di Mölk e Wolfzettel, il presente lavoro affronta il problema dell’anisosillabismo nella versificazione romanza medievale, occupandosi primariamente delle oscillazioni del computo sillabico registrate nella lirica oitanica. La revisione della marcatura repertoriale è dunque il principale fine della dissertazione, nel tentativo di fornire un’aggiornata misura del peso scientifico probatorio del corpus preliminarmente selezionato. Propedeuticamente a tale disàmina si avviano comunque due sezioni: la prima analizza, per un capitolo di storia critica della filologia romanza, i principali momenti di riflessione teorica ed ecdotica che abbiano costituito valenza teoretica, nonché influenza, nelle prassi editoriali passate e correnti (con particolare attenzione al riesame delle infrazioni sillabiche nella lirica italiana); nella seconda sono discussi i fondamentali problemi metodologici (relativi alla tradizione manoscritta, al ruolo della melodia, ecc.) alla base delle scelte operative attuate sul corpus oitanico dei circa 50 componimenti. Ad esito finale risulta un netto decremento dei casi sospetti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

De, Nicolao Barbara. "Le traduzioni italiane di "Padri e figli" (Otcy i deti) di Ivan S. Turgenev." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2006. http://hdl.handle.net/11577/3425387.

Full text
Abstract:
The Italian Translations of Ivan S. Turgenev’s Novel Fathers and Sons (Otcy i Deti) The research work studies the Italian translations of the Russian novel Fathers and Sons (original title Otcy i deti), written by Ivan Sergeevič Turgenev between 1860 and 1861 and first published in «Russkij vestnik» in March 1862. Twenty Italian translations have been found, spread over a period of a hundred and twenty-five years. The first of them came out in Milan in 1879, while the latest was published on 28th July 2004 as a supplement to the daily paper «La Repubblica». The work is composed of two parts, preceded by an Introduction. The first part (Chapters I and II) presents and defines the field of research. Chapter I gives a brief presentation of the novel and of its first translations into western European languages (French, German and English), while Chapter II contains a preliminary description and a comparison of the twenty Italian translations, presented in chronological order. The first part has a twofold target: on one side it aims at defining the corpus, excluding abridged versions, copies of former translations and translations done from a French or a German version of the novel; on the other side it wants to give a general description of each text. The second part (Chapters III – XI) studies the textual variants in the Italian translations. The study of the variants is carried out both on an interlinguistic and on an intralinguistic level. The first level analyses the relationship existing between the source text and the target texts and investigates questions related to the interpretation of the Russian text in its lexical and morphosynctatic aspects. The second, intralinguistic level compares the Italian translations one to another and is more closely concerned with the grammar and the history of the Italian language. However, the variants in the Italian translations are related not only to differences, and sometimes to mistakes, in the interpretation of the Russian text and to the historical and linguistic context in which the translators did their work: they depend even more on the idea of translation which lies behind the translator’s work and on the aim which he or she gives to themselves. Those translators who want to move the readers towards the writer, taking them inside the linguistic and cultural world of the original text, will be more inclined to «foreignize» the Italian text, e.g. introducing into their version a high number of loanwords; on the opposite side, those translators who want to move the writer towards the readers, bringing the original text closer to the language and culture of the Italian readers, will prefer to «domesticate» the Russian text in its linguistic, cultural and temporal aspects. Chapters III-VI are devoted to phonomorphological and lexical questions. Chapter III studies the different systems of transliteration from the Russian Cyrillic to the Latin alphabet, reconstructed through a comparison of the variants of Russian loanwords and proper nouns found in the Italian texts. Chapters IV and V discuss the different treatment reserved to Russian loanwords and proper nouns (anthroponyms, placenames and titles of books and newspapers), which are maintained in their original forms by some translators, adapted to the phonologic and morphologic systems of the Italian language or translated into Italian by others. Chapter VI investigates the vocabulary and studies the variants in the translation of over seventy Russian words, mostly nouns, belonging to the language of everyday life and nature, i.e. words naming items of clothing, pieces of furniture, food, animals, plants and diseases. Chapters VII and VII compare and discuss the different translations of twenty-five Russian sayings and idioms. The questions of the «faithfulness» to the original text and of the clear impossibility for a translator of «saying the same thing» in another language are particularly thorny in the translation of sayings and idioms, because here translating «word to word» very often does not allow to render the meaning of the source text. This side of the translator’s work involves questions related not only to the relationship between the signifiant and the signifié, but also to the different functions of a text (above all communicative and poetic functions) and finally to the mutual relationship between language and culture and, on a more general plan, between language and Weltanschauung. Chapters IX-XI deal with morphosyntactic aspects. Chapter IX studies the translations of the anaphoric and deictic personal pronouns, while Chapters X and XI compare the variants of translations of some verb tenses and moods, in the narrative and in the dialogic parts of the novel respectively. Starting from Weinrich’s distinction between erzählte Welt and besprochene Welt, Chapter X investigates the relationship existing between the tenses of the narration and the tenses of the commentary, highlighting both the different ways in which this relationship is expressed in Russian and in Italian and the different solutions found by the translators. Finally, Chapter XI studies the verbs in the dialogues and precisely: the different Italian translations of the Russian future tense, either with a future or with a present tense; the use of the «passato prossimo» as a narration tense along with the «passato remoto»; the use of the subjunctive and the indicative moods after the so-called «verbs of opinion» and in other types of clauses. The research work is accompanied by charts offering a quantitative analysis of the most relevant phenomena and allowing to follow their evolution and is completed by an Appendix presenting all the variants.
Le traduzioni italiane di Padri e figli (Otcy i deti) di Ivan S. Turgenev Il lavoro di ricerca ha per oggetto le traduzioni italiane del romanzo russo Padri e figli (titolo originale Otcy i deti) di Ivan Sergeevič Turgenev, romanzo scritto tra il 1860 e il 1861 e pubblicato nel marzo del 1862 sulla rivista «Russkij vestnik», («Messaggero russo»). Sono state reperire venti versioni italiane, che si distribuiscono su un periodo di centoventicinque anni. La prima infatti uscì a Milano nel 1879, mentre la più recente è stata pubblicata il 28 luglio 2004 come supplemento al quotidiano «La Repubblica». Lo studio si articola in due parti, precedute da una Introduzione. Alla prima parte (capp. I e II) è affidato il compito di inquadrare e delimitare l’oggetto della ricerca. Mentre il cap. I propone una breve presentazione del romanzo e delle prime traduzioni in lingue occidentali (francese, tedesco e inglese), il cap. II passa in rassegna le venti versioni italiane, presentate in ordine cronologico e messe a confronto tra di loro e con il testo russo. L’obiettivo è da un lato quello di definire il corpus da studiare, eliminando plagi, riassunti e traduzioni svolte a partire da una versione francese o tedesca del romanzo invece che dall’originale russo, dall’altro quello di fornire una descrizione complessiva di ciascun testo. La seconda parte (capp. III – XI) è dedicata allo studio delle varianti di traduzione italiana. Lo studio delle varianti si esplica a due livelli, interlinguistico, ovvero del rapporto tra il testo di partenza e i testi di arrivo, e intralinguistico, ovvero del confronto tra le varianti italiane. Al primo livello appartengono questioni riguardanti l’interpretazione del testo russo nei suoi aspetti lessicali e morfosintattici. Il secondo livello interessa invece più propriamente la storia linguistica e la grammatica dell’italiano. Le varianti di traduzione tuttavia sono legate non solo a differenze, e a volte ad errori, nell’interpretazione del testo di partenza e al contesto storico-linguistico nel quale si muovono i loro autori, ma dipendono altresì e soprattutto dall’idea di traduzione propria ad ogni singolo traduttore e dall’obiettivo che egli (o lei) si prefigge. Se l’obiettivo è quello di avvicinare il più possibile il lettore italiano all’universo linguistico e culturale del testo di origine, il traduttore tenderà infatti ad «estraniare» (foreignize) il testo italiano, ad esempio accogliendo nella sua versione un alto numero di prestiti; se viceversa l’obiettivo è quello di avvicinare il testo originale alla lingua e alla cultura dei lettori del testo tradotto, il traduttore preferirà «addomesticare» (domesticate) il testo russo, sia nella dimensione linguistica e culturale sia in quella temporale. I capp. III-VI sono dedicati ad aspetti fonomorfologici e lessicali. Nel cap. III sono studiati i sistemi di traslitterazione dall’alfabeto cirillico russo all’alfabeto latino, ricostruiti attraverso un confronto tra le varianti di prestiti mantenuti nella loro forma integrale e di nomi propri. I capp. IV e V mettono a confronto e discutono le diverse modalità di trattamento dei prestiti e dei nomi propri (antroponimi, toponimi, titoli di libri e giornali), che possono essere mantenuti integralmente, oppure parzialmente, cioè adattati ai sistemi fonologico e morfologico dell’italiano, o infine tradotti in italiano. Il cap. VI è dedicato al lessico. In questa sede vengono studiate le varianti di traduzione di oltre settanta parole russe, prevalentemente sostantivi, appartenenti a settori del lessico della vita quotidiana e della natura, quali l’abbigliamento, l’abitazione, l’alimentazione, gli animali, le piante e le malattie. Nei capp. VII e VIII sono messe a confronto le varianti di traduzione di un certo numero di proverbi e modi di dire russi, complessivamente venticinque. Nella traduzione di proverbi e modi di dire forse più che in altri settori si pone il problema della «fedeltà» della traduzione e dell’impossibilità per il traduttore di «dire la stessa cosa» in un’altra lingua, perché tradurre verbum e verbo spesso non porta affatto a sensum exprimere de sensu. Qui si intrecciano questioni legate sia al rapporto tra significante e significato, sia alle diverse funzioni del testo (in primis comunicativa e poetica), sia infine al rapporto tra lingua e cultura e più in generale tra lingua e Weltanschauung. I capp. IX-XI affrontano problemi di morfosintassi. Nel cap. IX sono studiate le varianti di traduzione dei pronomi personali soggetto anaforici e deittici, mentre i capp. X e XI sono dedicati alle varianti di traduzione di alcuni tempi e modi verbali, rispettivamente nelle parti narrative del romanzo e nei dialoghi. Nel cap. X, partendo dalla distinzione di Weinrich tra mondo narrato (erzählte Welt) e mondo commentato (besprochene Welt), viene studiato il rapporto tra tempi narrativi e tempi commentativi, evidenziando sia le diverse modalità con le quali tali rapporti vengono espressi in russo e in italiano, sia le diverse soluzioni adottate dai traduttori. Il cap. XI è infine dedicato ai verbi nei dialoghi e prende in considerazione le varianti di traduzione del futuro russo, con un futuro oppure un presente italiano, l’uso del passato prossimo come tempo narrativo in concorrenza con il passato remoto, l’uso dell’indicativo al posto del congiuntivo dopo i verbi di opinione e in alcuni altri tipi di frasi secondarie. Il lavoro è corredato da grafici che propongono un’analisi quantitativa dei fenomeni più rilevanti e permettono di seguirne l’evoluzione nel tempo e completato da un’ Appendice nella quale sono presentate, autore per autore, tutte le varianti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Dohi, Atsushi. "La particella pa nelle varietà del ladino dolomitico con particolare attenzione al fassano." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. https://hdl.handle.net/11572/368642.

Full text
Abstract:
Il lavoro si concentra sulla sintassi, la semantica e la pragmatica della particella pa (o po) nelle varietà del ladino dolomitico, con particolare attenzione al suo impiego nel fassano. Questa particella presenta caratteristiche e funzioni diverse nelle varietà esaminate: in ampezzano e in fodóm pa serve come particella modale che esprime un atteggiamento del parlante, in badiotto e in gardenese funziona come marcatore interrogativo obbligatorio. In fassano la particella non è obbligatoria, pur essendo molto frequente nelle frasi interrogative, dove tuttavia non pare svolgere una funzione modale. Per illustrare e analizzare le diverse proprietà della particella nelle varietà considerate, la tesi è organizzata in cinque capitoli, dei quali i primi due sono dedicati a presentare le proprietà generali delle particelle modali (MP) e le ipotesi proposte sulla struttura in cui si manifestano, mentre gli ultimi tre sono dedicati alla descrizione degli usi e all'analisi della particella interrogativa pa/po nelle varietà ladine. Nel primo capitolo sono presentate le caratteristiche delle MP e sono discussi vari esempi ripresi in particolare dal tedesco (doch, denn) e dall'italiano (mai, poi). Per quanto concerne il quadro teorico, è adottata la cosiddetta split CP hypothesis di Rizzi (2001), che permette di cogliere l’interazione tra la modalità veicolata dalle particelle e la struttura sintattica della frase. Nel secondo capitolo sono prese in considerazione le particelle modali usate nell’italiano regionale (ben e mica) e nei dialetti parlati nel Veneto e nel Trentino (lu, ti, mo, po), che sono messe a confronto con le particelle usate in italiano e in tedesco, introdotte nel primo capitolo. Tale confronto suggerisce l’esistenza di tre tipi di posizione in cui possono apparire le particelle: iniziale, interno e finale. Le particelle nelle posizioni interne hanno avuto vari processi di grammaticalizzazione che coinvolgono il cambiamento della posizione sintattica, mentre le particelle che appaiono nelle posizioni iniziali o finali si evolvono in maniera relativamente semplice. Il terzo capitolo si concentra sull'uso di pa (e delle sue varianti po, a) nelle varietà ladine. Le particelle modali nel ladino dolomitico sono analizzate in accordo con le ipotesi sulla periferia sinistra della frase presentate nei capitoli 1 e 2. In particolare, la descrizione dettagliata degli usi di pa in frasi interrogative suggerisce l’esistenza di un processo di grammaticalizzazione dell’avverbio temporale, che lo trasforma in marcatore interrogativo obbligatorio, con una fase intermedia che ri-categorizza l'avverbio come particella modale (in accordo con la proposta di Hack 2011 e 2014). Al processo di grammaticalizzazione della particella pa è dedicato il quarto capitolo, che riprende in prospettiva diacronica l'analisi di grammaticalizzazione proposta da Hack (2011 e 2014). I dati in diacronia sono selezionati mediante interrogazione del Corpus dl Ladin Leterar, e servono a mostrare le frequenze e i contesti d'uso della particella nel tempo (XIX e XX secolo) e nelle diverse varietà ladine. I dati evidenziano l'esistenza di processi di grammaticalizzazione che si trovano in fasi diverse nelle varietà del ladino dolomitico, con l'ampezzano e il fodom nella prima fase, il fassano nella fase successiva, il badiotto e il marebbano in fase avanzata, e il gardenese nella fase estrema. Il quinto capitolo è dedicato al fassano, che sembra rappresentare una varietà di transizione, poiché è l’unica in cui la particella ha perso il valore modale, ma non ha ancora acquisito obbligatorietà. Per descrivere dettagliatamente l'uso di pa nel fassano, sono state condotte due inchieste. La prima ha coinvolto 75 studenti di varie località nella valle, la seconda invece 27 parlanti di diverse età e località. L’analisi svolta sui dati raccolti mostra che l'uso della particella è influenzato da fattori diatopici, dalla standardizzazione linguistica degli anni Ottanta, e dal ruolo svolto dalla scuola per l'insegnamento della lingua ladina. La complessità dell’uso della particella in questa varietà viene interpretata seguendo l’ipotesi avanzata da Benincà & Damonte (2009): l’omissibilità della particella è dovuta alla scelta libera tra la particella pa e un elemento foneticamente non realizzato. Inoltre, in alcune sotto-varietà fassane, la scolarizzazione ha dato luogo a una varietà intra-individuale normativa in cui l’uso della particella è preferito. In conclusione, il lavoro mostra l’evoluzione diacronica della particella pa su una linea che ha la sua origine nell’avverbio temporale, si sviluppa con la particella modale e termina con il marcatore interrogativo. Sulla base della split CP hypothesis, questo sviluppo è interpretato come un cambiamento della maniera in cui la particella interagisce con la proiezione etichettata FP (Force), dove si codificano il tipo di frase e la sua forza illocutiva. Il lavoro sulla particella pa si inserisce perciò nel quadro degli studi volti a descrivere la struttura e le proprietà della periferia sinistra della frase, e contribuisce con dati nuovi alla discussione sul rapporto tra discorso" e "sintassi"."
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Sanson, Manuela. "Il corpo nell'opera di Francesco d'Assisi e di Iacopone da Todi." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2011. https://hdl.handle.net/11572/368289.

Full text
Abstract:
La visione di un universo permeato dalla gloria di Dio che Francesco d’Assisi sviluppa nel Cantico di frate sole e nelle sue opere latine, e che risulta anche dalle testimonianze dei primi biografi, è stata interpretata da vari studiosi (Duby, Manselli, Pasero) come un implicito rovesciamento della concezione catara secondo cui il mondo non è stato creato dal Dio celeste, ma da un demiurgo malvagio. A prima vista, la concezione del corpo e della creazione materiale che emerge dall’opera poetica del francescano Iacopone da Todi si trova agli antipodi di quella del santo. Giovanni Pozzi ha osservato come nelle Laude sia assente “qualsiasi valutazione del creato come entità recante l’impronta divina†; ma, lungi dal comportare un dualismo ontologico di tipo “gnostico†, come quello dei catari, questo atteggiamento va ricollegato secondo lo studioso svizzero alla tradizione dell’ascetismo cristiano, e in particolare al linguaggio del “disprezzo†del corpo e del mondo che verso la fine del secolo XIII aveva trovato una delle sue espressioni più violente ed efficaci nel De contemptu mundi di Lotario di Segni, il futuro papa Innocenzo III. Queste lucide considerazioni non mancano tuttavia di porre una serie di problemi storici ed ermeneutici che appaiono decisivi per una corretta comprensione delle opere letterarie dei due primi grandi scrittori religiosi della nostra letteratura: qual è il rapporto fra la concezione francescana del corpo (e più in generale del mondo materiale) e la riflessione cristiana dei secoli precedenti su questi temi? In particolare, come si può situarla rispetto ai grandi filoni teologici del XII e del XIII secolo: mistica cisterciense e vittorina, pensiero ascetico, eresia catara? E quali sono i rapporti fra la concezione di Francesco e quella che si delinea con straordinario vigore lirico nelle Laude di Iacopone? Quali sono i modelli del poeta di Todi? Fra i due grandi scrittori mistici e ascetici del Duecento italiano vi è realmente, a proposito della visione del corpo e della corporeità, radicale opposizione? Oppure possono essere individuati anche punti di contatto, elementi di continuità o di mediazione? E come si spiegano degli atteggiamenti così diversi nel fondatore e in uno dei primi grandi seguaci del movimento francescano? A questi, ed ad altri più puntuali interrogativi si è cercato di rispondere nel presente lavoro. Per giungere a risposte motivate e convincenti, si è ritenuto necessario partire da un approfondito esame delle concezioni del corpo e della materia nella tradizione del pensiero cristiano fino al Duecento. In particolare, sono apparse di fondamentale importanza le correnti teologiche del secolo precedente, il XII, correnti il cui influsso nella concezione del mondo di Francesco e di Iacopone appare determinante. Nella prima parte della tesi, abbiamo così dedicato un capitolo alla tematica del contemptus mundi quale è sviluppata nel grande trattato di Lotario di Segni. In un secondo capitolo è studiata la complessa – e talvolta almeno apparentemente contraddittoria – concezione del corpo e delle realtà materiali nelle due maggiori correnti della teologia mistica nel XII secolo, quella cisterciense e quella vittorina, alle quali si rifarà direttamente anche il francescano Bonaventura da Bagnoregio. Inoltre, si è ritenuto necessario studiare in maniera approfondita le dottrine eterodosse dei catari, che ebbero certamente un grande peso – come si è accennato – nella riflessione cristiana di questo periodo sul corpo e sulla materia. A partire da queste premesse dottrinali – che sono state spesso trascurate o sottovalutate dai filologi, ma alle quali la critica più recente incomincia a dedicare la dovuta attenzione – nella seconda parte della tesi abbiamo sottoposto a una accurata analisi la concezione e la rappresentazione del corpo, e della “corporeità†in generale, nelle opere italiane e latine di Francesco d’Assisi e di Iacopone da Todi. Ne sono derivate conclusioni molto più articolate e sfumate di quanto possa far pensare una lettura superficiale dei loro testi: gli stretti rapporti che si possono osservare in entrambi gli autori con la precedente tradizione ascetica e mistica valgono a mettere in luce tutta una serie di rapporti profondi fra di loro, specialmente intorno al nodo cruciale del corpo di Cristo. E questo vale, a nostro parere, a far risaltare ancor meglio gli aspetti originali dei testi maggiori di Francesco e di Iacopone, a farci gustare appieno la loro “poesia del corpo†.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Uulders, H. "Autour des saluts et complaintes d'amour du manuscrit BnF f. fr. 837. Recherches sur deux genres mineurs de la poésie française du XIIIe siècle." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3421545.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Zorzan, Andrea. "Le Vite dei santi del codice marciano italiano V 32 5647." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424173.

Full text
Abstract:
This work consists in the edition of the code marc. ital. V 32 5647, written by an anonymous between the Fifteenth and Sixteenth century and now kept in the Biblioteca Nazionale Marciana in Venice. It is a thick legendary that contains fifty-one stories of saints, some of which represent unique pieces in the whole italian tradition. Giving importance to all the manuscript, I decided to edit all the code, renouncing a more detailed analysis of some of the saints’ Lives, however, in contrast with other similar works of the same size, I tried to provide essential data to set the most important legends in his historical and philological background, in order to build a future critical edition of each text here considered. A significant part of the thesis is dedicated to the study of the language, an idiom called Venetian-Tuscanian, common especially in those decades, but that would soon be relegated to a subordinate role right from the venetian Bembo. In the work I underlined especially the Venetian characters of the language without making a systematic and mechanical comparison with the Florentine, because the two linguistic systems are fused in a disharmonious way (without compromising the understanding of the text). I also attempted to contextualize this hagiographical collection from an historical point of view, that means trying to locate and identify its owners: according to the few reliable reports they seem to be two venetian nobles who lived in the first half of the Sixteenth century: Zuan Minoto and Iachomo Sanudo. In the end the edition is accompanied by an extensive appendix in which are exactly identified the many biblical quotations contained in all the legends.
La tesi consiste nell’edizione del manoscritto marciano italiano V 32 5647, codice redatto da un anonimo fra Quattrocento e Cinquecento ed oggi conservato nella Biblioteca Nazionale Marciana, a Venezia. Si tratta di un corposo leggendario che contiene ben cinquantuno racconti di santi, alcuni dei quali rappresentano degli esemplari unici in tutta la tradizione in un volgare italiano. Vista l’importanza del testimone, si è deciso di optare per un’edizione integrale del testo, rinunciando ad un’analisi approfondita delle Vite più significative, tuttavia, a differenza di altri lavori, anche di analoga mole, si sono comunque fornite delle coordinate essenziali in grado di inquadrare, dal punto di vista storico e filologico, i racconti più rappresentativi, con l’obiettivo di porre le basi per una futura edizione critica delle leggende considerate. Una parte rilevante del lavoro è stata riservata all’analisi della lingua del manoscritto, redatto in tosco-veneto, varietà piuttosto comune, soprattutto in quei decenni, ma che sarebbe stata presto relegata ad un ruolo subalterno proprio dal veneziano Bembo. Nello studio si sono evidenziati soprattutto i caratteri veneti e veneziani del leggendario senza, però, operare un confronto sistematico e meccanico con il fiorentino, dal momento che i due sistemi linguistici si fondono in modo spesso disarmonico (senza compromettere la comprensione del testo). Naturalmente si è provato a contestualizzare questa raccolta agiografica dal punto di vista storico, ossia cercando di individuare ed identificare i suoi possessori che, stando alle poche notizie attendibili, sembrerebbero essere due patrizi veneziani vissuti nella prima metà del Cinquecento: Zuan Minoto e Iachomo Sanudo. L’edizione è infine corredata da un’ampia appendice in cui vengono identificate con precisione le numerose citazioni bibliche presenti nelle diverse Vite. Per avere una versione aggiornata della tesi scrivere a: andrez85@gmail.com
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Schiavon, Chiara. "Piovana e Vaccaria di Angelo Beolco, il Ruzante. Edizione critica e commento linguistico." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3426738.

Full text
Abstract:
Critical edition of "Piovana" and "Vaccaria", two of Ruzante's latest plays. The edition is based on the first prints of the plays and is completed by a description of the languages of the two comedies: the pavano of Piovana and the pavano and toscan of Vaccaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Cenini, Carlo. "Le rime in lingua rustica padovana di Magagnò, Menon e Begotto: testo critico e commento." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3426059.

Full text
Abstract:
The current dissertation consists of the critical edition of the four volumes of Rime in lingua rustica by Magagnò, Menon and Begotto. The text, which is complete of a critical apparatus and a circumstancial analysis of mistakes and variations, has been built up on the basis of the princeps of the four volumes and, where required, on subsequent editions. This thesis also comprises an analysis of some booklets containing single poetic works and two manuscripts, founded by dott. Cenini in the Ambrosiana Library, Milan. The text is prefaced by an introduction presenting the three main authors of the Rime, with an overview of other authors who contributed to the collection. The present text also includes an analysis of the overall structure of the collection, which in many respects can be considered as a curious lyrics for many hands. This work comes with two contents or annotated glossaries: the first, concerning onomastics, illustrates the great imagination of the three poets, who disfigure Italian names from a “pavana” point of view, and their intricate web of relationships with the cultural world of Veneto in the second part of the XVI century; the second, concerning the hapax and neologisms, presents an annotated overview of lessical compositions of the three poets, which are often very daring, also suggesting relationships with previous and subsequent pavani authors. These contents show a first practical use of Lessico Pavano, coordinated by prof. Paccagnella. The work is crowned by an Appendix quoting and briefly editing some poetic works written by Magagnò and Menon on the occasion of the Battle of Lepanto, which were not included in the Rime and were dispersed in booklets founded by dott. Cenini in Udine and Milan libraries. This Appendix is dott. Cenini's contribution for completeness of the works of corpus pavano.
La tesi consiste nell'edizione critica dei quattro volumi delle Rime in lingua rustica di Magagnò, Menon e Begotto. Il testo, completo di un apparato critico e di un'analisi dettagliata di errori e varianti, è stato stabilito sulla base delle princeps dei quattro volumi e, dove necessario, su edizioni successive. Sono stati anche analizzati anche alcuni opuscoli contenenti singoli componimenti, e due manoscritti ritrovati dal dott. Cenini nella bibloteca Ambrosiana di Milano. Precede il testo una breve introduzione in cui vengono presentati i tre principali autori delle Rime e in cui viene fatta una panoramica degli altri autori che hanno contribuito alla raccolta. Viene anche analizzata la struttura complessiva della raccolta, che sotto molti aspetti può essere considerata come un curioso canzoniere a più mani. Il testo è corredato anche di due indici o glossari ragionati: nel primo, riguardante l'onomastica, si mostra la grande inventiva dei tre poeti nel deformare in chiave "pavana" nomi italiani, e si disegna la complessa rete di rapporti che i tre ebbero con il mondo culturale veneto del secondo '500; nel secondo indice, riguardante gli hapax e i neologismi, viene data una panoramica ragionata delle creazioni lessicali, spesso molto ardite, dei tre poeti, suggerendo anche alcuni rapporti con autori pavani precedenti e successivi. Questi indici rappresentano un primo utilizzo pratico del Lessico Pavano diretto dal prof. Paccagnella. Completa il lavoro un'Appendice in cui vengono riportati e brevemente commentati alcuni componimenti scritti da Magagnò e Menon in occasione della vittoria di Lepanto, non compresi nelle Rime e dispersi in opuscoli che il dott. Cenini ha ritrovato nelle biblioteche di Udine e Milano. Questa Appendice rappresenta il contributo del dott. Cenini alla completezza del corpus di opere pavane.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cecchinato, Andrea. "La lingua delle cronache volgari dell'età carrarese." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3426729.

Full text
Abstract:
This doctorate thesis in Romanist studies, is entitled The language of vernacular chronicles of the age of Carraresi, and it is a linguistic description of four chronicles composed in Padua during the first half of the 14th century and the first years of 15th: The history of the borders war by Nicoletto d'Alessio, The Carrara's chronicle by Gatari, the B and D versions of Gesta Magnifica Domus Carrariensis. These chronicles focus on the seigniory of the Carrara in Padua. In this work the texts are studied in all their linguistic levels: the graphic, the phonological, the morphological, the syntactical and the lessical one. The method which has been used is that inherited from the tradition of historical grammar, id est a selection of a large number of phenomena for all levels, illustrating the results of the observation of each of them. By the comparison, for every linguistic passage, of the results relevant to every text, the linguistic similarities and differences among the different chronicles are immediately in relief. From this analysis it turns out that there are important differences among each text, because each of them have been influenced in a different way from the different linguistic models of reference: the Medieval Latin of changery-ecclesiastic tradition, the local vernacular language, the most important literary languages, which are Tuscan and French, and Venetian, the vernacular language of the leading local state. This fact marks an important change in the approach to this type of texts. The historians of italian language have given less importance to chronicles until now, not only for their length, but also because of their particular kind of language, defined as "hybrid language" by first studies of them, definition which more suggests the lost of local vernacular language than the linguistic variety which characterizes chronicles. In this thesis, the syntactical level is the more in-depth studied aspect, for a specific reason. A parallel aim of this thesis is giving some contributions to the knowledge of the syntax of ancient Italian prose. For this purpose it has been used a contrastive method with the contemporary Italian, highlighting the specific features of ancient Italian, and also using the most recent concepts of linguistic science, which has been applicated only in a partial way on ancient Italian texts until now.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Organte, Laura. "Poesia e traduzione a Firenze (1930-1950)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424221.

Full text
Abstract:
This work offers a deep historical and linguistic analysis of the main poetry translations published in Italy from late 20s to early 50s, focussing on pundits and teachers activity that we can include in the Ermertism Fiorentino School as Carlo Bo, Sergio Baldi, Renato Poggioli, Leone Traverso, Oreste Macrì. This study analysizes both antological book and monographic works. Considering the fundamental influence of this group of literati, the goal was first to understand the theory and critical context where they acted. On the metric/linguistic they mainly filter and excluded any contents that was hard to fit into the Italian panorama. The formal analysis started from the metric, the endecasillabe has been mainly used – to confirm the long lasting tradition – anyway the translators shown their capability to respect even the original structures. On the linguistic side, has been adopted a refined and pure language, that has been influenced by the Italian tradition and by the main 20th koinai. The hermetic influence is strong but many stylistic mark are indeed presents on the original texts.
Il presente lavoro propone uno studio storico-linguistico e metrico-stilistico delle traduzioni di poesia uscite in Italia dagli anni Trenta agli anni Cinquanta del Novecento. In particolare si concentra sull’attività traduttoria di critici e professori a diverso titolo inquadrabili nell’area dell’ermetismo fiorentino, tra i quali Carlo Bo, Sergio Baldi, Renato Poggioli, Leone Traverso, Oreste Macrì. Il corpus di riferimento comprende sia volumi antologici, sia raccolte monografiche pubblicate nell’arco temporale indicato. Considerata l’importanza culturale della vasta operazione di mediazione letteraria condotta dal gruppo di professori/critici-traduttori, si cercato in primis di coglierne le istanze sottese e i vettori portanti, in modo da delineare un contesto teorico-critico in cui contestualizzare i risultati dell’analisi metrico-lingustica. Ne è emerso un atteggiamento ambivalente di inclusione e reductio ad unum delle variegate voci poetiche straniere e al contempo di minuzioso filtraggio ed esclusione dei contenuti più difficilmente assimilabili dal contesto letterario italiano. L’analisi formale si articola in una prima parte dedicata alla metrica, in cui, a partire da una verifica della tenuta di una consuetudine plurisecolare, ossia l’impiego dell’endecasillabo come verso da traduzione, si sono valutate prima le risposte dei traduttori alle misure versali delle culture di partenza, e poi alle forme metriche. I traduttori dimostrano di maneggiare una tradizione metrico-ritmica complessa e stratificata, in cui le sperimentazioni otto-novecentesche si intersecano con le suggestioni provenienti dalle strutture di partenza generando compagini che rompono il monolinguismo endecasillabico della tradizione. All’interno del compatto gruppo dei fiorentini si stagliano comunque atteggiamenti diversi: se Traverso e Macrì non prescindono mai da una nitida caratterizzazione metrico-ritmica, Parronchi e Bo si avviano sulla la strada del verso informale. Sul piano linguistico, l’ideale di una lingua poetica universale elaborato sulla scorta di Mallarmé si attua tramite l’adozione di una lingua casta ed elegante, che risente sia della plurisecolare tradizione letteraria italiana, sia delle principali koinai novecentesche, quella dannunziano-pascoliana e quella ermetica. L’apporto di quest’ultima, però, è notevolmente inferiore rispetto a quanto ci si potesse aspettare, e molti degli stilemi che vi pertengono sono dovuti al testo originale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Berardi, Lucia. "Metrica e racconto: la versificazione dei romanzi di Chrétien de Troyes. Un'analisi sistematica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3424850.

Full text
Abstract:
The aim of the thesis is to provide a systematic analysis of the metrical features of Chretien de Troyes’ romances (Erec et Enide, Cligès, Chevalier de la Charrete, Chevalier au lion and Conte du Graal). The work is divided into three sections: the first part focuses on the rhymes employed by Chrétien (the most frequent rhymes; their variety and the degree of richness; etymological and phonetic connections between the word-rhymes). The second chapter analyses the rhythmic structure of the octosyllable (the distribution and the frequency of stresses; the placement of internal breaks). The third part aims to investigate the relationship between metrical structure and syntactical construction: the coincidence or the lack of coincidence between sentence and couplet (the so-called ʻbrisure du coupletʼ), the extension of the periods and the employ of enjambments.
Il presente lavoro si configura come uno studio analitico e sistematico delle varie componenti della versificazione dei cinque romanzi di Chrétien de Troyes (Erec et Enide, Cligès, Chevalier de la Charrete, Chevalier au lion e Conte du Graal), con l’obiettivo di riunire, vagliare e ampliare i precedenti sondaggi, cui fa per lo più difetto un’ottica complessiva. La tesi si struttura in tre sezioni: nel primo capitolo vengono illustrati i tratti principali della tecnica rimica di Chrétien (la varietà, la consistenza e la ricchezza delle terminazioni, i rimanti più frequenti, le rime tecniche, le connessioni foniche ed etimologiche i tra le parole-rima). Nel secondo capitolo viene, invece, analizzata la struttura ritmico-prosodica dell’ottosillabo: la distribuzione e la frequenza degli ictus nelle varie posizioni del verso, la collocazione delle pause interne e le combinazioni accentuali utilizzate dal romanziere. Il terzo capito verte, infine, sul rapporto tra la struttura metrica e la struttura sintattica: la coincidenza o l’assenza di coincidenza tra frase e distico (la cosiddetta ʽbrisure du coupletʼ), l’estensione dei periodi e il ricorso all’enjambement.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Azzolini, Mauro. "Una gioiosa baldanza: immagini, modelli e lessico della giovinezza guerriera nelle letterature galloromanze dei secc. XI-XIII." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3425875.

Full text
Abstract:
The present work is a study on the status attributed to youth by the french medieval literature of the centuries XI-XIII. The literary images connected to this age of life both in the Old-french texts and in the Provençal ones are, in fact, referable to the archetype of warrior youth and to its renovated use in feudal times. After an introduction dedicat-ed to the reconstruction of the historical-critical debate on the issue, my thesis is divided into three chapters: the first one is based on the study of the vocabulary concerning young people; in the second chapter I examined the most interesting literary works in which the relationship between the young and the warrior take place; the third chapter is dedicated to the relationship between youthful narrative and narrative structures. In con-clusion, I try to interpret the phenomenon of the feudal restoration of the warrior youth myths as a whole.
Il presente lavoro si configura come uno studio sul particolare statuto attribuito alla giovinezza dalle letterature galloromanze dei secc. XI-XIII. Le immagini collegate a que-sta età della vità tanto nei testi antico-francesi quanto in quelli provenzali sono, infatti, riconducibili all’archetipo della giovinezza guerriera e ad una sua rifunzionalizzazione in epoca feudale. Dopo un’introduzione dedicata alla ricostruzione del dibattito storico-critico sulla questione la tesi si articola in tre capitoli: il primo è dedicato all’indagine sul lessico riguardante i giovani; nel secondo vengono analizzate le più interessanti ma-nifestazioni letterarie del rapporto tra giovane e funzione guerriera; il terzo, infine, è de-dicato alla relazione tra racconto giovanile e strutture narrative e ad un tentativo di in-terpretazione complessiva del fenomeno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

ITALIA, Davide. "Un inedito volgarizzamento siciliano del Liber marescalciae equorum di Lorenzo Rusio, ms. London, British Library, Harley 3535, cc. 95v-156v: studio ed edizione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/394449.

Full text
Abstract:
L'edizione del ms. London, British Library, Harley 3535, cc. 95v-156v apporta un contributo allo studio dei volgarizzamenti siciliani di trattati di mascalcia. Il testimone, risalente alla fine del XV secolo, costituisce un volgarizzamento siciliano (incompleto) del Liber marescalciae equorum di Lorenzo Rusio. Il manoscritto harleiano è interessante non soltanto perché rappresenta un inedito del trattato di Rusio, ma anche perché consente di delineare l'influsso esercitato da questo autore sulla cultura ippiatrica in Sicilia.
The edition of the ms. London, British Library, Harley 3535, cc. 95v-156v is important for the study of Sicilian vulgarisations of farriery treaties. The witness, dating back to the end of the 15th century, constitutes a Sicilian (incomplete) vulgarization of Lorenzo Rusio's Liber marescalciae equorum. The Harleian manuscript is interesting not only because it represents an unpublished work of the treatise of Rusio, but also because it allows us to delineate the influence exerted by this author on the hippie culture in Sicily.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pezzin, Alessandro. "Nota a sentenza. Un tipo di testo giuridico a cavallo tra scritti applicativi e scritti dottrinali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422048.

Full text
Abstract:
Nota a sentenza (literally note to judgement) is one of the various texts of Italian jurisprudence. It’s a commentary of a judgement which has been selected for its subject and the juridical implications of the decision that it contains. Note a sentenza and annotated judgements are usually published jointly in law scientific and professional journals, forming one of the main study and professional adjournment tools in jurisprudence. The purpose of this study is to describe nota a sentenza text (according to its lexical, morphological, syntactical and textual features) and its position among Italian law texts. This second aim comes from the assumption – supported by those few law and linguistics researchers that have already studied nota a sentenza – that nota a sentenza would be, juridically and linguistically, a “hybrid” text, since it would have features descending whether from judgements or from scientific and university law texts. Because of its comment and analysis nature, nota a sentenza shares many features with another typical kind of law text: law research articles. To achieve the study purpose, I built a corpus of texts, made of note a sentenza, law research articles and judgements. This threefold structure aims to give the possibility to compare and match the nota a sentenza features with judgements and articles features. The analysis has a threefold nature too: beside a classical qualitative approach, I used quantitative method and statistical analysis of text units (a basically lexicometric approach). The collected data (especially quantitative ones), besides helping describing nota a sentenza and proving the starting assumption, could also be a useful support for other studies about language and texts of Italian jurisprudence.
La nota a sentenza è uno dei numerosi testi della giurisprudenza italiana. Si tratta di un commento a una sentenza, selezionata per l’interesse dell’argomento affrontato e dei risvolti giuridici della decisione. Note a sentenza e sentenze commentate vengono pubblicate congiuntamente nelle riviste scientifiche e professionali di diritto, costituendo uno dei principali strumenti di studio e aggiornamento sulla giurisprudenza. Il presente lavoro ha come obiettivo la descrizione del tipo testuale nota a sentenza (in base a parametri lessicali, morfologici, sintattici e testuali) e il suo posizionamento all’interno del panorama dei testi della giurisprudenza italiana. Alla base di questo secondo intento, sta l’ipotesi – abbozzata anche dai pochi che, in ambito linguistico, finora se ne sono occupati – che la nota a sentenza sia un testo giuridicamente e linguisticamente “ibrido”, in cui convergerebbero caratteristiche sia degli scritti giuridici applicativi (in questo l’influenza giungerebbe dalle sentenze annotate) sia di quelli dottrinali. Le sue caratteristiche di commento e analisi, infatti, avvicinano le note a sentenza a un altro testo della giurisprudenza, l’articolo scientifico giuridico. Per delineare il profilo linguistico del testo in esame e verificare la presenza di influenze provenienti da scritti applicativi e dottrinali, è stato costruito un corpus contenente note a sentenza, articoli scientifici giuridici e sentenza, in modo che i tratti linguistico-testuali via via riconosciuti come appartenenti alle note potessero anche essere osservati nelle due tipologie testuali di riferimento. A questo scopo, i testi raccolti sono stati trattati secondo un triplice approccio metodologico: accanto a un più classico lavoro di stampo qualitativo, ci si è principalmente serviti di un approccio quantitativo e del metodo dell’analisi statistica dei dati testuali (una tecnica di tipo essenzialmente lessicometrico). L’insieme delle osservazioni (in particolare quelli di stampo quantitativo), oltre ad aver permesso la descrizione della nota a sentenza e aver confermato l’ipotesi sulla sua natura di testo-ponte tra scritti applicativi e dottrinali, si rivela anche un ricco bacino di dati relativi a tre differenti tipologie testuali a disposizione di ulteriori studi che abbiano per oggetto la lingua e i testi della giurisprudenza italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Ballestrin, Nicola. "Il Liber de hedificatione urbis Phatolomie di Giovanni da Nono: edizione critica e studio." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423461.

Full text
Abstract:
The «Liber de hedificatione urbis Phatolomie» is a short prose work written in Latin by Paduan judge Giovanni da Nono around the second decade of 14th century. It tells a foundation of Padua by noble Greeks set more than a generation before the Trojan War. It is comparable in many ways to the contemporary Franco-Italian literary production. The historical introduction to Giovanni da Nono’s work given in this thesis some aspects of the cultural context underneath De hedificatione are investigated, focusing on its relationship with the traditional legend of foundation by Trojan Antenor. De hedificatione reveals itself as built by its author in opposition to the Antenor legend. Further research deals with recognizing the sources used by Giovanni da Nono to build his Armenian-based narrative. After this introduction the critical edition is given together with an Italian translation; before it, the thesis comprise a careful study of the manuscript tradition leading to an attempt to resolve the issue given by the fact it is strongly contaminated.
Il «Liber de hedificatione urbis Phatolomie» è un’operetta in prosa latina scritta dal giudice padovano Giovanni da Nono attorno al secondo decennio del Trecento. Narra una fondazione di Padova per mano di nobili greci più di una generazione prima della guerra di Troia, ed è assimilabile per molti versi alla contemporanea produzione letteraria francoitaliana. Nell’introduzione storica di questa tesi si indagano alcuni aspetti del contesto culturale da cui ha avuto origine il De hedificatione, in particolare i rapporti tra l’operetta e la tradizionale leggenda di fondazione troiana da parte di Antenore. Il De hedificatione si rivela costruito dall’autore in opposizione alla leggenda antenorea. Ulteriori indagini si occupano di riconoscere le possibili fonti della materia utilizzata dal da Nono per costruire la propria narrazione ambientata in Armenia. Successivamente si dà l’edizione critica del testo accompagnata dalla traduzione, e preceduta da uno studio approfondito della tradizione e da un tentativo di risolvere il problema posto dal carattere fortemente contaminato di questa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

MORLINO, Luca. "«Alie ystorie ac dotrine»: Il "Livre d'Enanchet" nel quadro della letteratura franco-italiana." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426512.

Full text
Abstract:
The subject of this thesis is the so-called "Livre d’Enanchet", the oldest text of Franco-Italian literature, already composed in the first half of 13th century. It was nevertheless overlooked by former critics because of its extraneousness to Epic literature whom most of the other Franco-Italian texts composed in the following century instead belongs. The present study is therefore an attempt to fill the gaps still present in our current historical and cultural picture of the diffusion of French language in several parts of Medieval Italy, with special regard to didactic texts and prose works. The introduction deals with a historical and literary setting of "Livre d’Enanchet"; a description of its two manuscripts, stored in Wien and Zagreb; an onomastical study of the Author’s name; a general analysis of text’s contents and internal structure (estates materials, universal history and love doctrine or "ars amandi"); a study of its Latin sources (Saint Paul’s "Epistles", Peter Comestor’s "Historia scolastica", Andreas Capellanus’ "De amore", Boncompagno da Signa’s "Rota Veneris", the anonymous "Facetus Moribus et vita" and another alleged one on the basis of some analogies with the following Antonio Pucci’s "Libro di varie storie"); a discussion about the general nature of the text, which could be either a compilation in vulgar language or a translation of a pre-existent Latin compilation; a comparative analysis of main linguistic features of the MSS, generally similar to those of other Franco-Italian or French texts copied in Northern Italy (the so-called "francese di Lombardia"); finally editorial principles and translation criteria. The central part of this work consists of a interpretative and synoptical edition of the MSS, supplemented by a critical translation founded on the hypothetical original text and then by an analytical commentary of each chapter in relation to sources and historical and cultural context. This commentary includes also the philological discussion of variants and emendations. The last part of this work is a quite complete glossary, which is a kind of supplementary linguistical study through a faithful representation of a language not very omogeneous and not regularly ranging from the French rule to Italian interference.
L’oggetto di questa tesi è il cosiddetto "Livre d’Enanchet", il testo più antico della letteratura franco-italiana, composto già nella prima metà del XIII secolo, ma trascurato dalla critica precedente a causa della sua estraneità al genere epico cui appartengono invece i principali testi di questa letteratura, composti invece nel secolo successivo. Il presente lavoro si configura pertanto come occasione per un’integrazione delle molte lacune che ancora caratterizzano il quadro storico-letterario e culturale della diffusione del francese come lingua letteraria in diverse aree dell’Italia medievale, in particolare per quanto riguarda la composizione di testi didattici nonché per l’uso della prosa. L’introduzione comprende un inquadramento storico-letterario del "Livre d’Enanchet"; la descrizione dei suoi due manoscritti, conservati a Vienna e a Zagabria; la discussione onomastica relativa al poco trasparente nome dell’autore; l’analisi generale del suo contenuto e della sua struttura interna, suddivisibile in tre parti, consistenti rispettivamente nell’esposizione dei doveri dei vari status socio-professionali, in una breve trattazione di storia universale in cui sono esposte le origini di alcuni di questi accanto a quelle di altri status e di alcune istituzioni, infine in un’ars amandi; la presentazione delle sue fonti (le "Lettere" di San Paolo, l’"Historia scolastica" di Pietro Comestore, il "De amore" di Andrea Capellano, la "Rota Veneris" di Boncompagno da Signa, l’anonimo "Facetus Moribus et vita", nonché un’altra fonte finora non rinvenuta ma ipotizzabile sulla base dei riscontri con il più tardo "Libro di varie storie" di Antonio Pucci); la discussione relativa al problematico statuto complessivo del testo, che potrebbe essere tanto quello di una compilazione in volgare quanto all’opposto quello del volgarizzamento di una compilazione latina preesistente; l’analisi comparativa dei principali tratti linguistici che caratterizzano i due testimoni, in buona sostanza riconducibili alla fenomenologia del cosiddetto "francese di Lombardia" degli altri testi francesi composti o copiati in Italia settentrionale; infine i criteri di edizione e traduzione. La parte centrale del lavoro consiste nell’edizione interpretativa sinottica dei due testimoni, con a fianco una traduzione critica, basata cioè sul testo dell’originale, e da un commento analitico di ciascun capitolo in rapporto alle fonti e al contesto storico-culturale. Il commento comprende anche la discussione filologica delle varianti e degli interventi testuali. L’ultima parte del lavoro è costituita da un ampio glossario, tendenzialmente completo, che costituisce una sorta di integrazione dello studio linguistico attraverso una rappresentazione fedele di una lingua così poco omogenea e oscillante tra il rispetto della norma francese e l’interferenza italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Loro, Ilaria. "Edizione con testo latino soggiacente giustapposto dei libri di Esdras, Neemías, Ageo e Malaquías contenuti nella General Estoria." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3423343.

Full text
Abstract:
This doctoral dissertation consists of a critical edition of the Old Spanish rendering of the biblical books of Ezdra, Nehemiah, Haggai and Malachi that one finds in the General estoria (GE) – one of the main works carried out by Alfonso X el Sabio’s scriptorium at the end of the thirteenth century. This study is part of a major project conceived at the Seminario de Español in 1967 by Margherita Morreale, Professor of Hispanic Philology at the University of Padua. It aimed to edit some Old Spanish vernacularisations of the Vulgate that belong to different historical periods – amongst these GE. The critical approach issued by Morreale has been adopted by a number of her disciples, both in Italy and in Spain. It focuses on the comparison between the Old Spanish translation and its Latin source in order to provide an authoritative translation. The scrutiny of the codex adopted by the Escuela de Toledo revealed that the closest manuscripts to GE are the so-called Parisian Bibles (Ω group), mainly Paris, Bibliothèque National, Ms. Parisinus Lat. 15467 (codex ΩS). A part of this study is organised into an index of concordances and discrepancies meant to compare the variants of Ω with those in GE in order to show the adherence of the Ω group to the Alfonsine text. Research has pointed out that the correspondence of the aforesaid texts is not absolute. It has been mandatory to reconstruct the Latin source of GE through the Benedictine critical edition of Biblia sacra iuxta latinam vulgatam versionem ad codicum fidem cura et studio monachorum Sancti Benedicti commissionis pontificiae a Pio X institutae sodalium preside Aidano Gasquet S. R. E. Cardinale – a reliable effort that collates a large number of codices belonging to a variety of traditions. Such a modus operandi makes the reconstructed Latin text an abiding tool of textual criticism since it is the result of the concordance with its Romance rendering, whose edition has been carried out through the comparison of its very Latin source. It also became necessary to find out the parts of GE that are missing in the Vulgate – above all in the historical books; although they are mostly justified by the glosses of the Parisian Bible Opera omnia in universum Vetus et Novum Testamentum commented by Hugues de Saint-Cher. Such investigation also reveals that the antigraph used by the Alfonsine translators belongs to that tradition. The present work contains an index of the glosses that show the relation between the Spanish vernacular texts and the glossed Parisian analogue. A meticulous philological scrutiny and the reading of specific essays on the matter favoured a truthful comparison of the Latin model and GE. Besides, it has also allowed to outline and exemplify some distinctive aspects of Old Spanish during a phase of its evolution, and the use of vernacular.
La presente tesi ha come oggetto l’edizione critica di quattro libri (Esdras e Neemías, storici, e Ageo e Malaquías, profetici), volgarizzamenti castigliani di Bibbia vulgata, appartenenti alla General estoria (GE), opera redatta dal taller di Alfonso X el Sabio nell’ultimo terzo del XIII secolo. Il lavoro si inserisce in un più ampio progetto, inaugurato da Margherita Morreale nel 1967 in seno al Seminario de Español dell’Università di Padova, le cui linee guida furono da lei definite in una serie di articoli e saggi successivi. Tale metodo, accolto negli anni seguenti da diversi suoi discepoli in Italia e in Spagna, si basa essenzialmente sul confronto della suddetta traduzione romanza con il testo latino soggiacente al fine di garantire un’edizione che sia il più possibile attendibile e rigorosa. In fase di verifica del codice che funse da modello per i traduttori della Escuela de Toledo, si è comprovato che i manoscritti più prossimi al volgarizzamento sono quelli della cosiddetta “Bibbia sorbonica” o “parigina” (Ω), a cui è stata dedicata un’apposita sezione della presente tesi nella quale le varianti significative vengono raccolte e schematizzate in un indice delle concordanze e delle discordanze rispetto a GE per documentare l’aderenza di tale famiglia al testo alfonsino. Si è constatato che, tra essi, il più prossimo è il codice Parisinus Lat. 15467 (ΩS) della Bibliothèque National de Paris, così come precedentemente dimostrato da Morreale e dalla sua scuola grazie ai lavori da loro realizzati nel corso degli anni. Tuttavia, stante la non totale corrispondenza dei due testi, si è reso necessario agire ricostruendo il modello latino ipotizzato come soggiacente a partire dall’apparato e dal testo (considerando di volta in volta le singole lezioni attestate) dell’edizione critica benedettina di Vulgata, Biblia sacra iuxta latinam vulgatam versionem ad codicum fidem cura et studio monachorum Sancti Benedicti commissionis pontificiae a Pio X institutae sodalium preside Aidano Gasquet S. R. E. Cardinale, la quale collaziona un numero consistente di manoscritti appartenenti a tradizioni diverse. Il modello soggiacente ricostruito assume, così, il valore di strumento ecdotico, in quanto, seguendo il procedimento biunivoco adottato, è stato ricostruito grazie alla concordanza con la versione romanza, della quale si è svolta l’edizione attraverso il confronto proprio con il testo latino. Essenziale per la ricostruzione del modello soggiacente è stata la localizzazione di porzioni di GE assenti nel testo genuino di Vulgata (in particolare nei libri storici), ma che sono giustificate in buona parte dalle glosse presenti nella Bibbia parigina commentata di Hugues de Saint-Cher, Opera omnia in universum Vetus et Novum Testamentum, inserite a testo e successivamente raccolte in un indice apposito. I risultati emersi dimostrano che i traduttori alfonsini con buona probabilità usufruirono di un codice appartenente a tale tradizione. Il confronto sistematico e minuzioso tra il modello latino e GE, lo scrupoloso studio filologico concomitante e la consultazione di saggi specifici hanno consentito, inoltre, di definire ed esemplificare alcuni dei tratti che contraddistinguono lo stadio della lingua castigliana attestata in un determinato periodo della sua formazione, agevolando in questo modo la fruizione del volgarizzamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Collura, Alessio. "«Sens e Razos d'una Escriptura»: edizione e studio della traduzione Occitana dell'Evangelium Nicodemi = «Sens e Razos d'una Escriptura»: édition et étude de la traduction Occitane de l'Evangelium Nicodemi." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2014. https://hdl.handle.net/11572/368548.

Full text
Abstract:
La tesi fornisce la prima edizione critica commentata del poema occitano 'Sens e razos d'una escriptura', il cosiddetto Vangelo occitano di Nicodemo. Si tratta di un testo in couplets d'octosyllabes, di origine linguadociana orientale e attribuibile, verosimilmente, agli anni '80/'90 del XIII secolo. Un'ampia introduzione di carattere storico-letterario, filologico e codicologico anticipa l'edizione stessa (corredata da traduzione in italiano) e fornisce un primo tentativo di contestualizzazione del testo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

ANDREOLI, JESSICA. "Storia e anatomia di una passione. Rosa Del Conte e la letteratura rumena." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2023. https://hdl.handle.net/11567/1106540.

Full text
Abstract:
Intitolata "Storia e anatomia di una passione. Rosa Del Conte e la letteratura rumena", la tesi di dottorato ha un carattere monografico, indagando il rapporto tra Rosa Del Conte (1907-2011) – docente universitario, critica letteraria e traduttrice – e la Romania della seconda metà del secolo scorso. L’intero elaborato è stato costruito a partire dai materiali d’archivio conservati presso il Fondo culturale italo-rumeno della prof.ssa Del Conte dell’Istituto di Studi Superiori Giuseppe Toniolo (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano): documenti, corrispondenza, prodotti culturali editi ed inediti, bozze, corsi universitari, note personali e appunti. Attraverso tali eterogenei materiali è stata messa in rilievo l’importanza del laboratorio emineschiano di Rosa Del Conte, un laboratorio di esegesi, traduzione e didattica che interessa sistematicamente la studiosa dalla fine degli anni Quaranta del Novecento ai primi anni Duemila. L’elaborato è suddiviso in tre macro-capitoli: il primo dedicato alla biografia (intellettuale) della docente, il secondo incentrato sull’analisi del corpus lirico emineschiano, il terzo, infine, imperniato sulla visione delcontiana sulla traduzione poetica.
Entitled "Storia e anatomia di una passione. Rosa Del Conte e la letteratura rumena" [History and anatomy of a passion. Rosa Del Conte and Romanian literature], the doctoral thesis has a monographic character, investigating the relationship between Rosa Del Conte (1907-2011) – university professor, literary critic and translator – and Romania in the second half of the last century. The entire work was built starting from archival materials preserved in the Italian-Romanian cultural Archive of Prof. Del Conte of the Giuseppe Toniolo Institute of Higher Studies (Catholic University of the Sacred Heart of Milan): documents, correspondence, published and unpublished cultural products, drafts, university courses, personal notes. Through these heterogeneous materials the importance of the Eminescian laboratory of Rosa Del Conte was highlighted. It was a laboratory of exegesis, translation and teaching that systematically interested the scholar from the end of the 1940s to the early 2000s. The thesis is divided into three macro-chapters: the first dedicated to the (intellectual) biography of the professor, the second focused on the analysis of Eminescu’s lyrical corpus, and finally the third focused on Del Conte’s vision of poetic translation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

MURGIA, GIULIA. "La Tavola Ritonda tra intrattenimento ed enciclopedismo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2013. http://hdl.handle.net/11584/266233.

Full text
Abstract:
This thesis analyses the role of the Tavola Ritonda, a Tuscan rewriting (beginning of the 14th century) of the Prose Tristan, a 13th century French compilation, in the outline of the Italian medieval literature. The Prose Tristan achieved for the first time the merging of the Arthurian world with the legend of Tristan and Iseult and it quickly became a very successful work. This is the reason why, by the end of the 13th century, the Prose Tristan crossed the boundaries of France and reached Italy, where it was translated by anonimous compilers and brought up to date to adapt the legend to a different literary aesthetics. The first chapter points out the various approaches of the Italian interpreters to the Tristanian matter through the analysis of the prologues and of the epilogues of the Italian translations: the Tristano Riccardiano, even if mutilated, is the first attempt of a bourgeois interpretation of the legend; the Tristano Panciatichiano makes an anthological choice by juxtaposing several Arthurian romances, while the Tristano Veneto is the most faithful and complete Italian translation. Among the Italian Tristan romances, the Tavola Ritonda is the most original rewriting, capable of combining the bent to the entertainment typical of this cultural production too summarily labelled as Trivialliteratur and an evident disposition to encyclopaedism. Chivalry is presented at the same time as a game, a literary amusement, and as a duty, a concrete possibility to promote the civil commitment. In the Tavola Ritonda the chivalric past is recovered not only because it feeds a mythology that influences the collective immagination as much for aristocracy as bourgeois, but also because it represents the cultural scenery on which to pin new literary materials. The Tavola Ritonda is actually subjected to a project of strong moralization and rationalization of the Tristanian legend: the merveilleux is marginalized and reinterpreted in scientific terms; a new dialogue is established with the contemporaneity, clearly recognizable over the patterns of reasoning, the large number of proverbs, a different use of toponymy influenced by the Italian geography. The countless hints to the medieval lyric poetry and to the philosophical, scientific and religious production are as many ways to transform the myth of Tristan and Iseult in a sort of encyclopaedia, capable of creating an original dialectic between different literary and light non-literary genres.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bampa, Alessandro. "La lirica trobadorica a Genova." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424222.

Full text
Abstract:
The thesis aims to analyze the relationship between Genoa and troubadours lyric, which has been set within its historical and cultural context – on the model of Gianfranco Folena’s Tradizione e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete essay. The first part includes an historical overview from the first written accounts of Ligurian literature, when Caffaro di Rustico di Caschifellone started composing his Annales, to the end of Genoese republic’s culture: in 1311 the Commune was ruled by Henry VII and Calega Panzano, the last Genoese troubadour, disappeared two years later. The second part focuses on the non-troubadours cultural phenomena, connected to two different – but related – cultural centres: the laic communal authorities and the ecclesial ones (linked both to the cathedral both to the mendicant orders). Also, it describes the linguistic evolution of Genoese culture from latin, which prevailed until the first half of XIII century, to the Genoese and French vernaculars. The third part is dedicated to the analysis of the poems which mention the Commune and composed from the end of XII Century by non-genoese troubadours (Raimbaut de Vaqueiras, Arnaut de Maruelh, Albertet e Peire Vidal) and to the several forms of Medieval communication and propaganda. The study underlines that these poems were never commissioned by the Commune, since the Occitan language was in that time deeply connected to the courts around Genoa, where a large number of these texts were composed. The fourth and last part focuses upon the Genoese troubadours. Their poetical activity is divided into two consecutive phases with some certain contact points, whose most relevant poets are respectively Lanfranco Cigala and Bonifacio Calvo: this study on the Genoese troubadours school reveals that its poems are homogeneous, that Cigala was a real poetic model for all the other artists and the isolation of the troubadours phenomenon within the whole cultural experience in Genoa, being connected to the aristocratic élite of the city and its divertissement rather than to the communal environment.
La tesi ha come oggetto il rapporto tra Genova e la poesia trobadorica, analizzato mediante la contestualizzazione storica e culturale con l’adozione del modello utilizzato da Gianfranco Folena nel saggio Tradizione e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete. La prima parte comprende un inquadramento storico che va dalle prime attestazioni della letteratura ligure, quando Caffaro di Rustico di Caschifellone comincia la composizione dei suoi Annales, alla fine della cultura della repubblica genovese: nel 1311 il comune cede la sovranità a Enrico VII, mentre l’ultimo trovatore genovese, Calega Panzano, scompare dai documenti due anni dopo. La seconda parte si concentra sui fenomeni culturali non riconducibili ai trovatori, legati a due differenti poli in contatto tra loro, incentrati sull’autorità laica comunale e su quella ecclesiastica (basata sulla cattedrale e sull’attività degli ordini mendicanti). Essa inoltre delinea l’evoluzione linguistica del panorama culturale genovese dal latino, che domina pressoché incontrastato fino alla prima metà del XIII secolo, al volgare genovese e a quelli galloromanzi. La terza parte è dedicata all’analisi delle liriche che chiamano in causa il comune, composte a partire dalla fine del XII secolo da trovatori non genovesi (Raimbaut de Vaqueiras, Arnaut de Maruelh, Albertet e Peire Vidal), concentrandosi inoltre sulle forme della comunicazione e della propaganda medievale. Lo studio mette in rilievo soprattutto l’assenza di una committenza della Compagna, motivata con lo stretto legame tra il provenzale e le corti circostanti Genova, presso le quali del resto risultano composti molti dei testi del corpus. La quarta e ultima parte della tesi si concentra invece sui trovatori genovesi. La loro attività poetica è divisa in due fasi sicuramente in contatto tra loro, basate rispettivamente sulle figure di Lanfranco Cigala e Bonifacio Calvo: la presentazione della produzione autoctona evidenzia l’omogeneità dei testi della scuola e il ruolo di vero e proprio modello per gli altri trovatori assunto da Cigala, rilevando inoltre l’isolamento del fenomeno rispetto all’intero contesto genovese e attribuendo la fortuna del trobadorismo all’interno della Compagna al divertissement di un’élite aristocratica e non alle caratteristiche dell’ambiente comunale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Russo, Valeria. "Archéologie du discours amoureux : prototypes et régimes de l'amour littéraire dans les traditions galloromanes médiévales." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3423322.

Full text
Abstract:
L’histoire de l’amour courtois propose un récit complexe, dans les faits littéraires autant que dans les vicissitudes de son herméneutique. De nombreux embarras et impasses dérivent d’emblée de l’histoire de sa désignation - et du patrimoine théorique qui l’accompagne. Utilisée régulièrement comme unité minimale d’identification de la représentation amoureuse, la notion d’amour courtois continue de délimiter l’érotique galloromane : mais si, d’une part, elle aide à en souligner les spécificités, elle en force, de l’autre, l’univocité. Depuis l’étude fondatrice de G. Paris (1883), l’amour dans la littérature médiévale a fini par correspondre, au sein des consciences critiques, aux critères fondamentaux de l’amour courtois. Les conséquences de cet équilibre trompeur sont, dans la production critique, variées. Dans le domaine de l’étude synchronique mono et intertextuelle, les autres formes et sens que l’amour médiéval connaît en dehors de ce schéma ne font pas l’objet d’une attention interprétative aussi scrupuleuse que celle qu’on accorde à l’amour courtois proprement dit ; dans la perspective de l’histoire des origines, l’amour courtois est aisément placé dans un parcours idéologique et culturel indépendant par rapport à l’histoire littéraire générale ; les aspects chronologiques internes à ce phénomène sont généralement aplatis, dans un mécanisme de nivèlement des cycles temporels ; à l’immobilité des paradigmes exégétiques s’est associée, enfin, la constitution d’un “canon” de textes faisant fonction de garants de la définition. L’état de l’art, qui compte à présent des progrès remarquables, bénéficie d’études éminentes sur ce sujet. L’ensemble de ces résultats n’a toutefois pas engendré un réseau critique compact, au vu de ce qui procède des pivots interprétatifs fondamentaux. Dans notre thèse, nous offrons des hypothèses herméneutiques et un modèle méthodologique visant à l’éclaircissement et à l’élargissement des perspectives. à l’univocité des théories liées au canon et à la notion d’amour courtois, le présent travail substitue un plan d’analyse plus ample, celui du discours amoureux galloroman : les marges d’un tel objet sont ouvertes à toutes les expressions et représentations érotiques de matrice laïque. Les possibilités hétéroclites du discours amoureux (R. Schnell 1989), qu’il est fondamental de considérer comme un ensemble idéologique, culturel et littéraire, sont soumises à une analyse visant à offrir un cadre interprétatif à la fois particulier et général. Afin de réévaluer les fondements de cet objet (en renouvelant mais aussi en bornant les horizons de R. R. Bezzola, 1944-63), notre enquête fait collaborer les plans critiques et chronologiques: la phase exégétique de cette étude, supportée par l’analyse philologique des textes, s’accompagne de l’étude stylistique et rhétorique. Ce travail procède selon les étapes suivantes : l’identification des motifs et des thèmes génératifs (noyaux de fond) a été suivie par la construction d’un répertoire de prototypes du discours amoureux et par l’étude de leur diffusion selon les époques et les lieux. Cette opération a été supportée par la périodisation du discours amoureux en trois phases distinctes, au sein desquelles le code expressif s’est fixé : le Midi, d’abord, inaugure la phase de formation d’un langage lyrique primordial, qui vise à valoriser et sublimer l’amour humain, pour exalter la chasteté dans une morale interne et élitiste ; dans le Nord, ensuite, naît un discours amoureux qui concilie la pensée et la formation des clercs avec l’idéal conjugal séculier, construisant de ce fait un modèle d’ordre social ; enfin, les réalités urbaines septentrionales offrent, d’un côté, une réception néo-curiale des prototypes lyriques et, de l’autre, une réélaboration théologique et encyclopédique, mais aussi profane et pratique, de la tradition courtoise.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Mariani, Daniela. "La Vie des Pères. Genèse et diffusion d'un recueil de contes exemplaires du XIIIe siècle." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. https://hdl.handle.net/11572/368638.

Full text
Abstract:
La Vie des Pères, raccolta di racconti esemplari dell’inizio del XIII secolo, aspira alla formazione religiosa cristiana proponendo nella narrazione e nei para-sermoni dell’autore (i prologhi e gli epiloghi ai racconti) un insegnamento teologico. In una prospettiva critica letteraria e storica, questa ricerca analizza la genesi e la ricezione del testo. Le intenzioni poetiche dell’autore determinano l’aggiornamento di una materia narrativa preesistente ai temi spirituali dominanti intorno al 1215 (la confessione, l’eucarestia, il celibato dei chierici). Il pubblico medievale (XIII-XV secolo) ha interpretato il testo a partire dai supporti fisici che lo hanno trasmesso. La tradizione manoscritta è così studiata come un insieme di testimoni di presentazione del testo, più o meno modificato e adattato a diversi contesti (altre opere religiose, testi profani, testi non narrativi) e per diverse comunità interpretative: i possessori dei manoscritti, i lettori che hanno annotato i margini, i copisti che hanno strutturato l’opera con le rubriche. Ne emerge una sostanziale coerenza dell’opera tra la funzione esemplare e l’utilizzo effettivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Fassanelli, Rachele. "Don Denis. Poesie d'amore. Edizione commentata." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3421772.

Full text
Abstract:
The study consists of a comment edition of 127 don Denis’ s love poems, conventionally divided into two sections: 75 cantigas de amor and 52 cantigas de amigo. Following the only complete edition of don Denis of Portugal (1261-1325), prepared by H. Lang in 1894, I proceeded to a textual revision, based on a systematic review of the codices and on the successive exegetical studies. The first aim of this revised critical edition is to offer an analytical comment of the poetical corpus of don Denis, the most representative author of the galician-portuguese poetry. The rich inquiry examines in detail any poem of the king poet from a thematic and rhetorical perspective and it documents the intertextual relations with the provençal and north french lyric on the one hand and the galician-portuguese poetry on the other.
La tesi consiste in un’ampia edizione commentata dei 127 componimenti di tematica amorosa di don Denis di Portogallo (1261-1325), tradizionalmente ripartiti in 75 cantigas de amor e 52 cantigas de amigo. Sulla base dell’unica edizione critica completa della produzione poetica dionigina, quella allestita da H. Lang nel 1894, si è proceduto ad un’accurata revisione testuale del corpus, sia attraverso un controllo sistematico della tradizione manoscritta, sia prendendo in considerazione le recensioni e i successivi contributi critici. Ne risulta un’edizione criticamente rivista che si pone come obiettivo principale quello di offrire un analitico commento esegetico-critico ai singoli testi del re trovatore, unanimamente riconosciuto come il poeta più colto e rappresentativo della lirica galego-portoghese, ma al quale non sono stati finora dedicati studi monografici esaustivi. L’esteso commento rende dunque conto degli aspetti tematici, metrici, retorici e linguistici delle differenti poesie, nonché della fitta trama intertestuale che collega alcune di esse alla tradizione della lirica cortese (provenzale e francese) da un lato e al trobadorismo peninsulare dall’altro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

OTTRIA, Ilaria. "Marsia e Glauco. Storia, esegesi e riscritture di due miti ovidiani dall’Antichità classica al XIV secolo." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2020. http://hdl.handle.net/11384/95126.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Gottardi, Pierandrea. "«Wordes bolde». Evoluzione stilistica dal "Roman de Horn" a "King Horn" a "Horn Childe"." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2022. http://hdl.handle.net/11572/349915.

Full text
Abstract:
The doctoral thesis compares the style of the “Romance of Horn”, “King Horn”, and “Horn Childe and Maiden Rimnild”. Each of them is a different version of the same story; the first is an Insular French romance, the second and third are Middle English romances. The stylistic analysis is both quantitative and qualitative, and it is developed employing the lemmatized edition of each witness of each version. The work begins with an introduction to the concept of style. The first chapter focuses on a review of the literature regarding each version, considering specifically the witnesses and textual criticism, metre and genre, language, date, and style. For the Insular French version, a specific review of the literature about the author is offered. The second chapter introduces stylometry and stylistic analysis with a brief literature review. Then, the protocols for the edition and lemmatization of each witness are described. Finally, the methods adopted for the stylistic analysis are explained. The third chapter develops the study of descriptions, anaphors, and formulas in each version. The collected data and their interpretations are considered altogether through the lens of a group of theoretical concepts: connotation, attribution, horizon of expectations and discursive tradition. Via these concepts, a trajectory of stylistic mutations is traced, and a link between style and socio-cultural context is displayed. The conclusions sum up all the information and inferences, suggesting further possibilities for new research.
La tesi sviluppa lo studio comparativo dello stile come osservato nel “Roman de Horn”, in “King Horn” e in “Horn Childe and Maiden Rimnild”, tre versioni della medesima vicenda, la prima in anglonormanno, le altre due in inglese medio. Nella tesi l’indagine stilistica è svolta in maniera qualitativa e quantitativa, lavorando sulle edizioni lemmatizzate secondo codifica TEI dei singoli testimoni di ciascuna versione. Dopo un’introduzione sul concetto di stile, il primo capitolo è dedicato a un’introduzione ai testi e ai testimoni delle tre versioni. Dopo un cappello introduttivo sui rapporti genetici tra le versioni, di ciascuna di esse si opera un'escussione della bibliografia esistente intorno a testimoni ed eventuale stemmatica, metro e genere, lingua, datazione, stile dell’opera; per la versione anglonormanna si aggiunge uno specifico approfondimento sull’autore. Nel secondo capitolo, si inquadrano stilistica e stilometria nel panorama accademico attuale, quindi si espongono i protocolli di edizione e lemmatizzazione adottata, infine i metodi di analisi adottati e le ragioni per cui circoscrivere l’indagine ai fenomeni di descrizione, anafora e formula. Nel terzo capitolo si procede ad analizzare in ogni versione le descrizioni e poi anafore e formule. Per le descrizioni, dopo aver offerto un quadro specifico per versione, si opera una sintesi sulla base dei concetti di connotazione e attribuzione, chiarendo una possibile traiettoria del mutamento stilistico. Parallelamente, dopo un’analisi di anafore e formule in ciascuna versione si offre una visione d’insieme alla luce dei concetti di orizzonte d’attesa e tradizione discorsiva, ponendo così in relazione stile e contesto socioculturale dell’Inghilterra medievale. Nelle conclusioni, si riassumono gli approdi dell’analisi, valutando metodi e risultati e proponendo possibili aperture a lavori futuri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Zvonareva, Alina. "Giacomino da Verona e altri testi veronesi nel MS. Colombino 7-1-52: edizione e commento linguistico." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422544.

Full text
Abstract:
The present dissertation examines the Seville Colombina Manuscript 7-1-52 (henceforth S) according to a philological-linguistic approach. The codex was copied in Northern Italy in the late-14th / early-15th century; it transmits eleven religious texts in Venetian and in Tuscan. These works include sermons in verse (De Jerusalem celesti, De Babilonia infernali, Dell’amore di Gesù, Del Giudizio Universale, Della caducità della vita umana; the author of the former two is Giacomino da Verona, while the other texts are anonymous), doxological prayers (Lodi della Vergine, Preghiera alla Vergine e alla santissima Trinità), the Leggenda di santa Margherita (a Northern Italian hagiographical text), a Tuscan poem on Christ's passion, Enselmino da Montebelluna's Lamentatio beate Virginis (a text belonging to the Virgin’s Lament tradition) and a short prayer to St. John the Baptist. Until now, the manuscript has drawn scholarly attention only as a witness of early Northern Italian vernacular works, always with the purpose of a critical edition. So far, the codex has never been systematically examined from a historical-linguistic perspective, apart from a few early-20th-century attempts, with questionable results; nevertheless, the linguistic features of at least some of its sections deserve to be studied because of several noteworthy phenomena. My analysis is limited to cc. 1r-41v., which contain the first seven works mentioned above. This section contains a smaller collection, which is detectable thanks to thematic, codicological, palaeographic and linguistic features. My dissertation analyses the linguistic features of cc. 1r-41v and offers an interpretative edition. The linguistic study of S is correlated to ecdotic issues concerning the manuscript tradition of its single texts. In particular, I focus on the relationship between S and another witness: the seven texts copied in MS Seville Colombina 7-1-52 cc. 1r-41v are present also in MS Venice Marciana 4744 (it. Zanetti XIII) cc. 50r-111r (henceforth V). Compared to S, V is both chronologically and linguistically closer to the archetype and to the original text: V dates back to early-14th-century Verona; in addition to the above-mentioned compilation of didactic-moralizing and devotional texts in verse, it hands down some other texts that are important for the study of old Veronese. The works of my corpus are arranged in the same order in both codices, suggesting that the compilation must have already existed in the archetype; a series of mistakes with the subjunctive confirms that both witnesses had the same archetype. The comparison with V is very useful for studying S for many reasons, mostly historical-linguistic and critical-textual ones. As for the former ones, the material present in V helps interpreting several phonomorphological phenomena present in S. V has been taken into account also while working on the interpretative edition of S. Within the collection of seven works, the first two texts stand out as the only ones whose author's name is known (Giacomino da Verona) and as the only ones with other witnesses besides V, i.e. MS Udine Biblioteca Arcivescovile Qt. XIII. I. 26 cc. 40r-50v (henceforth U) and MS Oxford Bodleian Canonici It. 48 cc. 1r-5v, transmitting only the first work, with lacunae (henceforth O). My dissertation takes into account also the readings found in those two manuscripts: U and O have been systematically consulted while setting up the interpretative edition of S (as far as the texts they transmit are concerned) and its accompanying glossary. As for the linguistic note, there is no comparison with U and O in order not to weight readability down. The dissertation is divided into two parts; the first one focuses on the codex, while the second one focuses on a few texts transmitted by S. The Introduction presents in short the text transmitted by S, paying particular attention to the above-defined Veronese corpus and its manuscript tradition. I point out the most interesting features of S and the concerning bibliography; then I define the issues to be studied and the structure of my work. The first part of the dissertation includes the description of S, the linguistic note, the editorial criteria, the interpretative edition of cc. 1r-41v, the notes to the text and the glossary. The description of the manuscript includes information about palaeographic-codicological aspects, and also some considerations upon the principles organizing the whole compilation. The linguistic note systematically confronts the linguistic features present in two different copies (S and V) of the same works. The comparison with a markedly Veronese codex (V) highlights the polymorphism and the hybridism of S. Such hybridism doesn't depend on the author's will, but on an accumulation of innovations dating back to different levels of the manuscript tradition. The linguistic data show some aspects of the circulation of the text. S is a rather late witness, almost a century distant from the original texts it transmits: the copyist displays little familiarity with the language of the original text (late-13th-century / early-14th-century Veronese), so that the codex displays many forms probably ascribable to its antecedents. Therefore, S lets us postulate that the text was repeatedly copied in different [urban] areas of Northern Italy. It is possible to identify different layers among the heterogeneous linguistic features of S: the Veronese ancestor, some rather late Venetian intermediaries (possibly, more than one Venetian copyist took part to the copying process; the intermediaries were copied between Venice and Padova approximately in the second half or at the end of the 14th century; the areas of Belluno and Treviso can be quite safely excluded), an Emilian (possibly Bolognese) layer, a Tuscan-like gloss. The very fact that the text was copied in different towns turns the specific dialect of a specific Northern Italian town (Verona) into a Venetian vernacular purified from many markedly local features (a sort of “illustrious Venetian”); nonetheless, such language displays some remarkable Venetian and Paduan linguistic phenomena. In the meantime, S suggests that at some point the language of the texts took a step towards a more generically Northern Italian vernacular, with some possibly Emilian deposits. The Tuscan-like elements present in the codex don't seem due to a Florentine hand (in a further circulation of the manuscript) but rather to the Tuscanization added to the text by the Venetian and Emilian copies according to a general late-14th-century tendency. The linguistic note describes systematically all the linguistic aspects of S, paying particular attention to the most characteristic features of each scripta recorded in S. The notes to the text mostly comment my amendments, other editorial choices and also some plausible corrections that haven't been inserted into the final edited text. The glossary is selective; it records only words that have disappeared in modern Italian or have a different spelling or a different meaning. Many entries do not just record forms but also include a short discussion about etymological and lexical issues or about linguistic and ecdotic choices that are just hinted at in the notes to the text. In the case of uncommon words or rare phonomorphological forms there are references to other texts displaying occurrences of the same word or form. Whenever deemed relevant, I quoted the corresponding wording in the other codices (V, O and U) so that it is possible to compare the variants (sometimes in meaning but mostly formal) of S with the rest of the manuscript tradition. In the second part of the dissertation I offer a critical edition of the four texts lacking a modern edition, i.e. Dell’amore di Gesù, Del Giudizio universale, Lodi della Vergine, Preghiere. These works were edited only once by Adolfo Mussafia at the end of the 19th century: his edition is praiseworthy (especially considering when it was done) but there are transcription and interpretation mistakes; furthermore, his edition is based only on V. My edition collates V (base manuscript) with S. The linguistic form of the edited text usually refers to the form found in V. The apparatus is positive and it records both approved and rejected forms. The critical text is accompanied by the editorial criteria, by a metrical note describing the isosyllabic peculiarities found in the texts, by editorial notes explaining my choices and reporting dubious or ambiguous ecdotic elements, and by a glossary recording remarkable forms that have been included in the edited text; in the case of entries that are present also in the glossary of S (the first part of the dissertation) I refer to the corresponding entries for fuller information. The final bibliography includes only titles that were actually quoted in the dissertation. The list is divided in two parts: in the first one there is a short-format bibliography listing frequently quoted studies or studies that are quoted in distant sections of the dissertation; in the second one there is a full-format bibliography listing studies quoted only once or repeatedly but at very short distance (in the same paragraph).
La presente tesi ha come oggetto il ms. 7-1-52 della biblioteca Colombina di Siviglia (d’ora in avanti S), esaminato secondo un approccio filologico-linguistico. Si tratta di un codice trascritto in Italia settentrionale a fine Trecento – inizio Quattrocento, che tramanda undici testi di contenuto religioso in veneto e toscano. Tra i componimenti ci sono dei sermoni in versi (De Jerusalem celesti, De Babilonia infernali, Dell’amore di Gesù, Del Giudizio Universale, Della caducità della vita umana; l’autore dei primi due testi è Giacomino da Verona, gli altri sono anonimi), delle preghiere di carattere dossologico (Lodi della Vergine, Preghiera alla Vergine e alla santissima Trinità), la Leggenda di santa Margherita (un testo agiografico settentrionale), un poemetto sulla passione di Cristo in toscano, la Lamentatio beate Virginis di Enselmino da Montebelluna (un testo appartenente alla tradizione dei ‘pianti della Vergine’), una breve preghiera a Giovanni Battista. Il ms. in questione ha attirato finora l’attenzione degli studiosi solo in quanto testimone di alcuni di questi componimenti settentrionali delle origini - quindi sempre solo per scopi di edizione critica. Il codice finora non è mai stato sistematicamente esaminato dal punto di vista storico-linguistico (a parte qualche tentativo intrapreso all’inizio del secolo scorso, con risultati molto discutibili), eppure la veste linguistica di almeno alcune sue sezioni merita di essere studiata in quanto presenta una serie di fenomeni notevoli. L’analisi proposta in questa tesi si limita alle cc. 1r-41v. del ms., le quali contengono i primi sette componimenti citati sopra. Questa sezione della silloge racchiude un’altra raccolta più piccola, individuabile sulla base del contenuto, dei dati codicologici e paleografici e della lingua. Nella tesi è proposta un’analisi dei tratti linguistici che presentano le cc. 1r-41v, nonché l’edizione interpretativa di questa parte del codice. Lo studio della lingua di S viene messo in relazione con l’aspetto ecdotico, ovvero la tradizione manoscritta dei singoli testi tramandati. Un dato importante è costituito dai rapporti di S con un altro testimone: i sette testi trascritti alle cc. 1r-41v del ms. colombino 7-1-52 sono tràditi anche dalle cc. 50r-111r del ms. 4744 (it. Zanetti XIII) della biblioteca Marciana di Venezia (d’ora in avanti V). La redazione del codice marciano è più vicina all’archetipo e all’originale sia dal punto di vista cronologico sia da quello linguistico: V è databile agli inizi del Trecento e di provenienza veronese; il codice tramanda, oltre alla summenzionata raccolta di componimenti didattico-moraleggianti e devozionali in versi, alcuni altri testi importanti per lo studio del veronese antico. I componimenti del corpus si leggono nello stesso ordine in entrambi i codici, il che dimostra che la raccolta doveva esistere già nell'archetipo a cui risalgono S e V; una serie di errori congiuntivi confermano [il soggetto è “una serie” !] l’esistenza di un archetipo comune dei ai [dativo di vantaggio, mi pare più elegante e diffuso nel linguaggio filologico] due testimoni. Per lo studio del codice S il confronto con la redazione di V risulta utile sotto vari aspetti, soprattutto storico-linguistici e critico-testuali [aspetti è plurale, quindi ho messo anche gli aggettivi al plurale]. Relativamente al primo aspetto, il materiale fornito da V aiuta a interpretare una serie di fenomeni fono-morfologici registrati in S. Si è tenuto conto delle lezioni del codice V anche nell’allestimento dell’edizione interpretativa della redazione di S. All’interno della raccolta di sette componimenti si distinguono i primi due testi, gli unici di cui si conosca il nome dell’autore, Giacomino da Verona, e di cui ci siano pervenuti, oltre a V e S, altri due testimoni: il ms. Qt. XIII. I. 26 della biblioteca Arcivescovile di Udine (cc. 40r-50v) e il ms. Canoniciano Italiano 48 della biblioteca Bodleiana di Oxford (cc. 1r-5v, dove è trascritto solo il primo dei due componimenti, con lacune). Nella preparazione della tesi si è tenuto conto anche del materiale di questi due mss.: U e O sono stati sistematicamente consultati per l’allestimento dell’edizione interpretativa di S (relativamente ai testi che U e O tramandano), nonché per il glossario che accompagna tale edizione. Invece nella nota linguistica si è ritenuto di non estendere il confronto anche ai codici di Udine e Oxford, per evitare di appesantire l’esposizione. La tesi è divisa in due parti, la prima delle quali è focalizzata sul codice, mentre nella seconda l’attenzione si sposta su alcuni dei testi di cui S è testimone. Nell’introduzione alla tesi vengono sinteticamente presentati i testi trascritti in S – con particolare attenzione al corpus ‘veronese’ definito sopra – e la loro tradizione manoscritta; vengono indicati gli aspetti di interesse che presenta il ms. S e gli studi esistenti sull’argomento; vengono definite le problematiche studiate nella tesi e la struttura del lavoro stesso. La prima parte della tesi comprende la descrizione del ms. S, la nota linguistica, i criteri di edizione, l’edizione interpretativa delle cc. 1r-41v di S, le note al testo e il glossario. La descrizione del manoscritto contiene informazioni sugli aspetti paleografico-codicologici, nonché alcune considerazioni sui principi organizzativi di tutta la silloge. La nota linguistica è pensata come un confronto sistematico tra i fenomeni linguistici riscontrati in due redazioni degli stessi componimenti, quella di S e quella di V. Il confronto con un codice marcatamente veronese (V) fa trasparire meglio il polimorfismo e l’ibridismo che presenta il testimone S. Tale ibridismo non è dovuto alle intenzioni dell’autore, ma all’accumularsi di innovazioni risalenti a diversi livelli della tradizione manoscritta. I dati linguistici mettono in luce alcuni aspetti della diffusione del testo: essendo un testimone piuttosto tardo, distante quasi un secolo dagli originali dei testi che tramanda, trascritto da un amanuense che dimostra di avere poca dimestichezza con la lingua dell’originale (il veronese di fine Duecento – inizio Trecento) e contenente numerose forme che risalgono verosimilmente ai suoi antecedenti, S permette di postulare dei passaggi del testo, nel corso della trafila di copie, attraverso diverse aree municipali dell’Italia settentrionale. Nel quadro variopinto dei fenomeni linguistici che presenta il ms. si individuano più strati: l’ascendente veronese, qualche intermediario veneto abbastanza tardo (verosimilmente al processo di copia ha partecipato più di un amanuense veneto, le copie intermedie sono databili approssimativamente alla seconda metà - fine del Trecento e localizzabili tra Venezia e Padova; la zona bellunese-trevigiana è esclusa con un buon margine di sicurezza), uno strato emiliano (probabilmente bolognese), la patina toscaneggiante. Come risultato, in seguito a diverse copiature in città diverse si osserva il passaggio da un dialetto specifico di una città del nord (Verona) a un volgare veneto depurato da molti tratti specificamente locali (una specie di ‘veneto illustre’); tale volgare presenta tuttavia alcuni significativi fenomeni linguistici veneziani e padovani. Allo stesso tempo, la testimonianza di S suggerisce che in un determinato momento la lingua dei testi abbia fatto un passo nella direzione di un volgare ancora più genericamente settentrionale, ma con alcune incrostazioni verosimilmente emiliane. Gli elementi toscaneggianti che si riscontrano nel codice sembrano dovuti, piuttosto che a una mano fiorentina (per ulteriore passaggio del ms.), alla toscanizzazione che avranno portato con se le copiature di area veneta e emiliana, secondo un processo ormai avanzato a fine Trecento. La nota linguistica presenta una descrizione sistematica della lingua di S in tutti i suoi aspetti, con particolare attenzione ai fenomeni più caratteristici di ciascuna delle scriptae di cui S conserva tracce. Le note al testo commentano prevalentemente i nostri emendamenti e altre scelte editoriali che abbiamo adottato, nonché alcune correzioni di cui segnaliamo la plausibilità, senza tuttavia metterle a testo. Il glossario è selettivo e registra esclusivamente voci antiche nella lingua moderna scomparse o presenti con grafia o significato diversi. In molti casi i singoli lemmi non si limitano alla registrazione delle forme, ma comprendono una breve discussione che a volte precisa gli aspetti etimologici e lessicali, altre volte motiva alcune scelte ecdotiche di carattere linguistico soltanto accennate nelle note al testo; nel caso di vocaboli o esiti fonomorfologici poco comuni si indicano altri testi che presentano occorrenze di tale lessema o esito. Si riportano, laddove ciò è stato ritenuto utile, anche le corrispettive lezioni degli altri tre codici (V, O e U), per rendere possibile il confronto delle varianti – di sostanza, ma soprattutto formali – di S con quelle del resto della tradizione. Nella seconda parte della tesi proponiamo un’edizione critica dei quattro testi che non hanno un’edizione moderna: Dell’amore di Gesù, Del Giudizio universale, Lodi della Vergine, Preghiere. Questi componimenti erano stati editi solo una volta, a metà Ottocento, da Adolfo Mussafia: la sua edizione è pregevole (soprattutto considerata la sua altezza cronologica), ma non priva di errori di trascrizione e di interpretazione; inoltre, questa edizione era stata allestita sulla base del solo codice V. L’edizione proposta nella tesi collaziona V (ms. base) con S. La veste linguistica del testo critico di norma fa riferimento alla versione fornita dal codice V. L’apparato è positivo e registra sia le lezioni accolte nel testo sia quelle rifiutate. Il testo critico è corredato dai criteri di edizione, da una nota metrica che descrive le particolarità dell’anisosillabismo rilevate nei testi che si editano, da note editoriali che spiegano le scelte effettuate e segnalano elementi dubbi o ambigui dal punto di vista ecdotico, e infine dal glossario che registra le forme accolte nel testo critico che si è ritenuto utile segnalare al lettore; nel caso delle voci presenti anche nel glossario relativo al codice S (la prima parte della tesi) si rinvia al rispettivo lemma di tale glossario per informazioni più complete. La bibliografia finale comprende esclusivamente i titoli citati nella tesi. La lista è divisa in due parti: abbiamo elencato prima la bibliografia citata in forma abbreviata, ovvero gli studi citati frequentemente o comunque più volte e in sezioni testuali distanti tra di loro; abbiamo fornito anche la lista della bibliografia citata in forma piena, che fa riferimento ai contributi citati una volta sola oppure più volte a brevissima distanza (all’interno dello stesso paragrafo).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

MARINO, Laura. "«Quisquis ergo a natura humana corpus alienare vult, desipit»: la rappresentazione del problema corpo-anima in alcuni poemi allegorici tra XII e XIV secolo." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2023. https://hdl.handle.net/11580/95564.

Full text
Abstract:
The thesis aims to analyze and place in comparison some allegorical-didactic poems, composed in the European area between the 12th and 14th centuries; the analysis focuses on the relation between body and soul within the human individual. The four poems examined (Architrenius by John of Hauville, Anticlaudianus by Alain of Lille, Dante's Commedia, and Petrarch's Triumphi) have in common the ascensional structure and the final reunion of man with the divine: the thesis is concerned with observing how this path develops within the four narratives, through which linguistic patterns it is defined, whether or not it admits the goodness of the bodily part along with the spiritual part, and in general whether the goodness of corporeality in the human individual's path to perfection is acknowledged or denied. This theoretical discussion moves through a constellation of intertextual echoes between the analyzed works, to show the existence of a common semantic substratum signifying a shared theological problem that medieval intellectuals attempt to solve.
La tesi si prefigge l'obiettivo di analizzare e porre in comparazione alcuni poemi allegorico-didascalici composti in area europea tra il XII e il XIV secolo riguardo il tema della relazione tra corpo e anima all'interno dell'individuo umano. I quattro poemi esaminati (Architrenius di Giovanni di Altavilla, Anticlaudianus di Alano di Lilla, la Commedia di Dante, i Triumphi di Petrarca) hanno in comune la struttura ascensiva e il finale ricongiungimento dell'uomo con il divino: la tesi si occupa di osservare come questo percorso avvenga all'interno delle quattro narrazioni, attraverso quali modelli linguistici è definito, se ammetta o no la bontà della parte corporea insieme a quella spirituale, in generale se venga ammessa o negata la bontà della corporeità nel percorso di perfezionamento dell'individuo umano. Questa discussione teoretica si muove attraverso una costellazione di rimandi intertestuali tra le opere, a mostrare l'esistenza di un sostrato semantico comune che significhi un problema teologico condiviso che l'intellettuale medievale tenta di risolvere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Borsa, P. "La nobiltà di Guinizzelli : dalla polemica antiguittoniana al "cor gentil"." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2004. http://hdl.handle.net/2434/23674.

Full text
Abstract:
The first part of this work focuses on the relations between Guido Guinizzelli and Guittone d'Arezzo, Italian poets lived in the XIII century. The aim is to display that Guittone's sonnet 'S'eo tale fosse' is a clear criticism of Guinizzelli, guilty of comparing his lady to natural forms instead of declaring her superior to them, as the lyrical tradition had estabilished, and that Guido's sonnet 'Omo ch'è saggio' contains a polemical allusion to the 'frati gaudenti', the religious order - composed exclusively by noblemen - which Guittone had entered as a married friar. Moving from this consideration, the second part of the work shows that the topic of nobility, discussed by Guinizzelli in his canzone 'Al cor gentil', can not be considered as a mere commonplace, but must be related to a political and social debate that was fervent at those times (especially in the city of Bologna, where the 'gaudenti' had born) and involved the 'gaudenti' too. The analysis of this theme in connection with the two poets is preceded by a close examination and a deep study on the concept of nobility - from the classics to the troubadours, from the court of Frederic II to the medieval law tradition - and concluded by a chapter focused on the development of the debate in Bologna (civic and guild statutes, a new study on birth, ideology, growth and on the function of the order of 'frati gaudenti'). An appendix is dedicated to Guinizzelli's sonnet 'Chi vedesse a Lucia un var capuzzo', which portrays the poet dreaming about a rape (but suddenly repenting); a comparison with a sentence written by Guido just on a case of rape (as it is known, Guinizzelli was a judge) allows to infer an influence of law language and mentality on the sonnet's style.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Di, Fabrizio Anna Maria. "Saggio per una definizione del francese di Oltremare: edizione critica della Continuazione di Acri dell'€™Historia di Guglielmo di Tiro, con uno studio linguistico e storico." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423605.

Full text
Abstract:
The Acre Continuation is the last part of the Old French continuations of the Historia of William of Tyre or Eracles, which provides an account of the history of the Latin East between 1229 and 1277. The Acre Continuation€™s text is preserved in eleven medieval manuscripts: six were made in Acre and five in Europe. This work provides a codicological description for each of them. It studies the manuscript tradition and classifies the eleven manuscripts into groups on the base of repeated similarities of their variant readings. In addition, the edition is accompanied by a positive apparatus, which provides a complete presentation of the variant readings from all manuscripts. The linguistic analysis is founded on the edition’s text, as well as on the variant texts of the Acre manuscripts. The aim of this analysis is to describe the French of Outremer, the language that was written and spoken during the Crusades in the Holy Land and subsequently in some other Mediterranean territories. The critical edition is completed by a historical commentary, a comprehensive glossary and an index. The Introduction comprises a chronology and a description of the structure of the chronicle. It also provides a study of the modus operandi and working life of the copyists in the Acre scriptorium and of the methods employed by compilers dealing with historical sources
Il presente lavoro di ricerca consiste nell'€™edizione critica della Continuazione di Acri. Essa occupa la parte finale dell'€™Eracles e conclude la sezione delle continuazioni antico francesi dell'€™Historia di Guglielmo di Tiro. La Continuazione di Acri tramanda la storia dei Regni latini d’Oltremare dal 1229 al 1277. Attraverso un'€™attenta analisi ecdotica si è ricostruita la struttura della tradizione manoscritta, composta da undici testimoni, di cui sei sono stati copiati ad Acri e cinque in Europa. Per ciascuno di essi si fornisce una descrizione codicologica dettagliata. Il testo critico è corredato da un apparato positivo a fascia unica di varianti sostanziali; per otto degli ottantotto capitoli di cui è composto il testo si fornisce un apparato esaustivo. Una parte consistente del lavoro è dedicata al commento linguistico, condotto principalmente sul testo dell’edizione e su quello dei manoscritti di Acri. L'€™obiettivo di questa analisi è finalizzata alla definizione del francese d'Oltremare, la lingua scritta e parlata durante le crociate in Terrasanta e poi in diversi territori del Mediterraneo. Il commento linguistico è integrato da un ampio glossario e dagli indici degli antroponimi e dei toponimi. Le note di commento rappresentano il luogo privilegiato per l'esposizione di considerazioni di carattere storico. Il lavoro è completato da un'introduzione in cui si fornisce la cronologia degli avvenimenti esposti nel testo e in cui si spiega la struttura della cronaca, ovvero la successione dei capitoli e i relativi meccanismi di concatenazione, attraverso i quali è possibile descrivere il modus operandi del redattore, l'ambiente di produzione e le fonti utilizzate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Gramellini, Flavia <1980&gt. "Le Antichità di Bologna di Bartolomeo della Pugliola." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/830/1/Tesi_Gramellini_Flavia.pdf.

Full text
Abstract:
For a long time, the work of a Franciscan Friar who had lived in Bologna and in Florence during the 13th and 14th centuries, Bartolomeo Della Pugliola, was thought to have been lost. Recent paleographic research, however, has affirmed that most of Della Pugliola’s work, although mixed into other authors, is contained in two manuscripts (1994 and 3843), currently kept at University Library in Bologna. Pugliola’s chronicle is central to Bolognese medieval literature, not only because it was the privileged source for the important work of Ramponis’ chronicle, but also because Bartolomeo della Pugliola’s sources are several significant works such as Jacopo Bianchetti’s lost writings and Pietro and Floriano Villolas’ chronicle (1163-1372). Ongoing historical studies and recent discoveries enabled me to reconstruct the historical chronology of Pugliola’s work as well as the Bolognese language between the 13th and 14th century The original purpose of my research was to add a linguistic commentary to the edition of the text in order to fill the gaps in medieval Bolognese language studies. In addition to being a reliable source, Pugliola’s chronicle was widely disseminated and became a sort of vulgate. The tradition of chronicle, through collation, allows the study of the language from a diachronic point of view. I therefore described all the linguistics phenomena related to phonetics, morphology and syntax in Pugliola’s text and I compared these results with variants in Villola’s and Ramponis’ chronicles. I also did likewise with another chronicle by a 16th century merchant, Friano Ubaldini, that I edited. This supplement helped to complete the Bolognese language outline from the 13th to the 16th century. In order to analize the data that I collected, I tried to approach them from a sociolinguistic point of view because each author represents a different variant of the language: closer to a scripta and the Florentine the language used by Pugliola, closer to the dialect spoken in Bologna the language used by Ubaldini. Differencies in handwriting especially show the models the authors try to reproduce or imitate. The glossary I added at the end of this study can help to understand these nuances with a number of examples.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Gramellini, Flavia <1980&gt. "Le Antichità di Bologna di Bartolomeo della Pugliola." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/830/.

Full text
Abstract:
For a long time, the work of a Franciscan Friar who had lived in Bologna and in Florence during the 13th and 14th centuries, Bartolomeo Della Pugliola, was thought to have been lost. Recent paleographic research, however, has affirmed that most of Della Pugliola’s work, although mixed into other authors, is contained in two manuscripts (1994 and 3843), currently kept at University Library in Bologna. Pugliola’s chronicle is central to Bolognese medieval literature, not only because it was the privileged source for the important work of Ramponis’ chronicle, but also because Bartolomeo della Pugliola’s sources are several significant works such as Jacopo Bianchetti’s lost writings and Pietro and Floriano Villolas’ chronicle (1163-1372). Ongoing historical studies and recent discoveries enabled me to reconstruct the historical chronology of Pugliola’s work as well as the Bolognese language between the 13th and 14th century The original purpose of my research was to add a linguistic commentary to the edition of the text in order to fill the gaps in medieval Bolognese language studies. In addition to being a reliable source, Pugliola’s chronicle was widely disseminated and became a sort of vulgate. The tradition of chronicle, through collation, allows the study of the language from a diachronic point of view. I therefore described all the linguistics phenomena related to phonetics, morphology and syntax in Pugliola’s text and I compared these results with variants in Villola’s and Ramponis’ chronicles. I also did likewise with another chronicle by a 16th century merchant, Friano Ubaldini, that I edited. This supplement helped to complete the Bolognese language outline from the 13th to the 16th century. In order to analize the data that I collected, I tried to approach them from a sociolinguistic point of view because each author represents a different variant of the language: closer to a scripta and the Florentine the language used by Pugliola, closer to the dialect spoken in Bologna the language used by Ubaldini. Differencies in handwriting especially show the models the authors try to reproduce or imitate. The glossary I added at the end of this study can help to understand these nuances with a number of examples.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Foltz, Cinzia <1976&gt. "Il topos dei "Neuf Preux" nell'immaginario cavalleresco medievale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/831/1/Tesi_Foltz_Cinzia.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Foltz, Cinzia <1976&gt. "Il topos dei "Neuf Preux" nell'immaginario cavalleresco medievale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/831/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Baroncini, Lucia <1983&gt. "Il Libro del naufragio. Edizione e commento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3943/1/baroncini_lucia_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Baroncini, Lucia <1983&gt. "Il Libro del naufragio. Edizione e commento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3943/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Ferretti, Matteo <1979&gt. "Il Roman de la Rose: dai codici al testo. Studio della più antica tradizione manoscritta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3946/1/Ferretti_Matteo_Tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Ferretti, Matteo <1979&gt. "Il Roman de la Rose: dai codici al testo. Studio della più antica tradizione manoscritta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3946/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Bercini, Annamaria <1969&gt. "Il discorso politico culturale del Deutscher Geist in Gefahr di Ernst Robert Curtius." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6893/1/Bercini_Annamaria_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nel 1932 Ernst Robert Curtius pubblica il pamphlet politico culturale Deutscher Geist in Gefahr nel quale chiarisce il suo pensiero di fronte alla grave crisi in cui versa la Germania. Egli si schiera contro le posizioni di destra del suo tempo, delle quali critica apertamente la boria nazionalista, il rozzo antisemitismo e la creazione di un mito nazionale elaborato come strumento di manipolazione dell’opinione pubblica. Ritiene inoltre inaccettabili le posizioni rivoluzionarie, tanto di destra quanto di sinistra, che vogliono liberarsi della tradizione umanistica europea e disprezzano la Zivilisation francese; allo stesso modo rifiuta l’ideale di un germanesimo eroico avulso dalla storia europea e respinge infine tutte le forme di nichilismo che si risolvono in un atteggiamento di indifferenza nei confronti della realtà, dei valori e della storia. Curtius accetta il sistema democratico come unica soluzione e ritiene che le decisioni politiche debbano mirare al bene di tutti i ceti sociali indipendentemente dagli interessi di partiti e di singoli gruppi. Rifiuta qualunque forma, anche culturale, di supremazia della Germania, aspira a un’Europa cosmopolita, le cui nazioni siano valorizzate nelle loro caratteristiche specifiche, ed è convinto che per la costruzione della pace gli europei debbano vivere, studiare e lavorare insieme imparando gli uni le lingue degli altri. Per Curtius l’Umanesimo della tradizione classica e la letteratura del Medioevo sono parte integrante della vita di ogni europeo e fonte di energie spirituali per affrontare in modo creativo il presente e il futuro.
In 1932 Ernst Robert Curtius published his polemical cultural political treatise Deutscher Geist in Gefahr in which he articulated clearly his position facing the grave crisis into which Germany was sliding. He took sides against the positions held by the right-wing of his time, whose nationalist arrogance, vulgar anti-Semitism and reliance on creating a national myth in order to manipulate public opinion he criticized openly. Moreover he insisted that the revolutionary positions, maintained by both the right and the left, were equally inacceptable. In the same way he rebuffed the ideal of an heroic Germanic culture cut off from European history and rejected all forms of nihilism which crystallize in an attitude of indifference toward reality, values and history. Curtius accepted the democratic system as the best practical solution, insisting that political decisions must mirror the good of all classes independent of the concerns of political parties and special interest groups. He categorically rejected any claim, even in cultural terms, for German supremacy, but aspired instead for a cosmopolitan Europe whose nations were valued for their specific characteristics, and he was convinced that Europeans, in order to construct peace, must live, study and work together, learning each other’s language. For Curtius the humanism represented by the classical traditon and medieval Latin literature were integral parts of the life of every European and supplied the source for the intellectual and spiritual energies need to confront creatively the present and the future.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Bercini, Annamaria <1969&gt. "Il discorso politico culturale del Deutscher Geist in Gefahr di Ernst Robert Curtius." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6893/.

Full text
Abstract:
Nel 1932 Ernst Robert Curtius pubblica il pamphlet politico culturale Deutscher Geist in Gefahr nel quale chiarisce il suo pensiero di fronte alla grave crisi in cui versa la Germania. Egli si schiera contro le posizioni di destra del suo tempo, delle quali critica apertamente la boria nazionalista, il rozzo antisemitismo e la creazione di un mito nazionale elaborato come strumento di manipolazione dell’opinione pubblica. Ritiene inoltre inaccettabili le posizioni rivoluzionarie, tanto di destra quanto di sinistra, che vogliono liberarsi della tradizione umanistica europea e disprezzano la Zivilisation francese; allo stesso modo rifiuta l’ideale di un germanesimo eroico avulso dalla storia europea e respinge infine tutte le forme di nichilismo che si risolvono in un atteggiamento di indifferenza nei confronti della realtà, dei valori e della storia. Curtius accetta il sistema democratico come unica soluzione e ritiene che le decisioni politiche debbano mirare al bene di tutti i ceti sociali indipendentemente dagli interessi di partiti e di singoli gruppi. Rifiuta qualunque forma, anche culturale, di supremazia della Germania, aspira a un’Europa cosmopolita, le cui nazioni siano valorizzate nelle loro caratteristiche specifiche, ed è convinto che per la costruzione della pace gli europei debbano vivere, studiare e lavorare insieme imparando gli uni le lingue degli altri. Per Curtius l’Umanesimo della tradizione classica e la letteratura del Medioevo sono parte integrante della vita di ogni europeo e fonte di energie spirituali per affrontare in modo creativo il presente e il futuro.
In 1932 Ernst Robert Curtius published his polemical cultural political treatise Deutscher Geist in Gefahr in which he articulated clearly his position facing the grave crisis into which Germany was sliding. He took sides against the positions held by the right-wing of his time, whose nationalist arrogance, vulgar anti-Semitism and reliance on creating a national myth in order to manipulate public opinion he criticized openly. Moreover he insisted that the revolutionary positions, maintained by both the right and the left, were equally inacceptable. In the same way he rebuffed the ideal of an heroic Germanic culture cut off from European history and rejected all forms of nihilism which crystallize in an attitude of indifference toward reality, values and history. Curtius accepted the democratic system as the best practical solution, insisting that political decisions must mirror the good of all classes independent of the concerns of political parties and special interest groups. He categorically rejected any claim, even in cultural terms, for German supremacy, but aspired instead for a cosmopolitan Europe whose nations were valued for their specific characteristics, and he was convinced that Europeans, in order to construct peace, must live, study and work together, learning each other’s language. For Curtius the humanism represented by the classical traditon and medieval Latin literature were integral parts of the life of every European and supplied the source for the intellectual and spiritual energies need to confront creatively the present and the future.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography