To see the other types of publications on this topic, follow the link: Settore SPS/14 - Storia e Istituzioni Dell'Asia.

Dissertations / Theses on the topic 'Settore SPS/14 - Storia e Istituzioni Dell'Asia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Settore SPS/14 - Storia e Istituzioni Dell'Asia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Schenato, Debora <1987&gt. "IL DISTRETTO CONCIARIO DELLA VALLE DEL CHIAMPO, Evoluzione e confronto con il settore conciario cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3426.

Full text
Abstract:
La lavorazione della pelle è sicuramente una delle più antiche attività dell’uomo, dopo la pietra. Questo tipo di produzione svolge un ruolo importante di recupero del sottoprodotto della macellazione, trasformando così uno scarto in un materiale “nobile”. L’industria conciaria, a partire dagli anni sessanta, ha trovato un terreno molto fertile in Italia presso il Distretto della Valle del Chiampo. In un primo momento vengono forniti dei dati storici e le caratteristiche dello sviluppo del settore conciario nel Distretto vicentino. Tuttavia, con l’apertura economica della Cina, gli equilibri i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tagliafichi, Chiara <1986&gt. "Gli effetti del Country Of Origin Effect Italia nelle strategie di comunicazione del settore abbigliamento e accessori in Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4782.

Full text
Abstract:
In conseguenza dell'apertura del mercato cinese e il boom economico degli anni Novanta, sono profondamente cambiate le abitudini di consumo del Paese, sempre più globalizzato (occidentalizzato?) e aperto a nuove e infinite opportunità di acquisto. L’aumento del reddito pro-capite e il progressivo miglioramento delle condizioni di vita, unitamente ai sempre più frequenti contatti con l’estero, hanno plasmato nuovi e del tutto caratteristici pattern di consumo e acquisto della società cinese, sempre più attenta al marchio e alla provenienza dei prodotti che riempiono le boutique di tutta la Cina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

GALEOTTI, Laura Rachele. "Il pensiero islamico tra riforma e tradizione: il particolare caso del giadidismo." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2015. http://hdl.handle.net/10446/32649.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pessina, Mattia. "Labour, Environment and Empire in the South Atlantic (1780-1860)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2016. https://hdl.handle.net/11572/368478.

Full text
Abstract:
The South Atlantic Ocean and its islands (Saint Helena, Tristan da Cunha, Ascension) were a periphery of the British Empire. Nevertheless this region faced a dramatic transformation during the Global Age of Revolutions (1780-1830) and moved from being a transition zone between Europe and Asia into a proper maritime system. The great global issues of labour (slavery, indentured labour, white emigration), environment (environmental imperialism and imperial environmentalism) and Empire (colonial government, authority and freedom) evolved in the micro-histories of the South Atlantic islands in a v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sciorati, Giulia. ""Rooting Out Resistance in Uyghur Society": The Making of China's Counterterrorism Policy in Xinjiang (1996-2017)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/273479.

Full text
Abstract:
The diffusion of episodes of terrorism and political violence around the world has heightened the need for states to design effective counterterrorist measures. Orthodox studies on terrorism hold that the frequency and intensity of terrorist attacks determine the levels of assertiveness maintained by counterterrorist measures. This research builds on this assumption by developing the link between terrorism and counterterrorism policy through two unit-level variables. Besides the frequency and intensity of terrorist attacks, this study examines the political orientation of states’ elites, and s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

LOBINA, ENRICO. "Organizzazione del consenso e strategia militare del Partito Comunista Indocinese nel nord Vietnam dalla conferenza di Pac Bo al 2 settembre 1945." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2007. http://hdl.handle.net/11584/265971.

Full text
Abstract:
The thesis analyses a crucial period in the Vietnamese history. While we know almost everything about the first (1946-54) and the second Indochinese war (1964-75), the French-Japanese co-habitation in Viet Nam, which ended with the 1945 Revolution, did not raise any particular interest among Western scholars. Nevertheless, the research began because of the dissatisfaction towards the analyses and the conclusions some Western scholars presented. Nobody found the reasons of the military and social victory of the communists in the changes impressed to the Indochinese Communist Party (ICP) by the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

CONGIU, FRANCESCA. "Il mondo del lavoro a Taiwan. La nascita della classe operaia e la formazione del movimento dei lavoratori." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2006. http://hdl.handle.net/11584/265942.

Full text
Abstract:
The thesis has been an historical reading of Taiwan industralization and of the formation of its labour movement. The research question was based on the evidence that the labour movement has been weak. The intention of the research was to understand why, by focusing the attention on the fragmentation of labour produced by the Taiwanese export oriented mode of industrialization. Taiwan’s capitalist industrialization can be examined through an historical approach of state–society relations under the Gramsci model of historical analysis expressed on Notebook 25 “On the Margins of History, History
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

DELOGU, EMILIO PAOLO. "La pirateria marittima negli stretti di Malacca e Singapore in prospettiva storica e attuale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266744.

Full text
Abstract:
Maritime piracy is still one of the most interesting manifestations of human activity by reason of the fact that it has, directly or indirectly, a number of points of contact between different problems of social, religious, political, economical and, of course, historical matter. Specifically, South-east Asia is a great example of how history, politics and religion are strongly and crucially imbued with the maritime banditry phenomenology. During the era of great maritime political entities exercising dominion along the Malay and Indonesian coasts, predation assumed character of endemicity goi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Quer, Giovanni Matteo. "Beyond Territorial Protection: Millet and Personal Autonomy as Instruments for (New) Minorities in Europe?" Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2011. https://hdl.handle.net/11572/367844.

Full text
Abstract:
New and non-territorial minorities in Europe do not find adequate protection within the territorial autonomy model. After a compared analysis of contemporary millet systems (Lebanon, Israel, and Iraq), the dissertation focuses on Eruopean instruments for protecting non-territorial minorities in terms of personal autonomy, cultural autonomy, and political representation. Europe is progressively adopting non-territorial means of minority protection, which leads to the reconsideration of the nation-State model. First, personal autnomy implies legal pluralism; secondly cultural autnomy and politic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

BRUNELLI, MICHELE. "Il Caucaso, transizione politica ed economica. Una analisi transfrontaliera." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2007. http://hdl.handle.net/11584/265959.

Full text
Abstract:
Southern Caucasus (Transcaucasia) is a dichotomous region. The states forming this area are characterized by deep dissimilarities, but at the same time they share part of their past and many of their future expectations. A common historical legacy, together with a particular people's Weltanschauung and a geographic contiguity render Georgja, Armenia and Azerbaijan a group of countries that are united in their several differences. The aim of this PhD Thesís is the study of the political and economic transition of Armenia, Georgia and Azerbaijan. On the basis of the potitical science, social st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

URAS, ALESSANDRO. "Il precario equilibrio regionale tra nazionalismo, egemonismo e nuove strategie geopolitiche in Asia Sudorientale. L’evoluzione del rapporto tra Cina e ASEAN nel Mar Cinese Meridionale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266741.

Full text
Abstract:
This study aims to outline the role of the Association of Southeast Asian Nation (ASEAN) regarding the resolution of the dispute in the South China Sea and we aim to clarify the reasons that prevented ASEAN to handle the dispute in a more effective way. We also want to analyze the reasons behind China’s foreign policy shift in the 1990’s, starting from inception of its multilateral relationship with ASEAN. The research considers especially the whole Southeast Asian region. Such geographic boundaries will essentially expand for a strategic purpose, in order to include some extra-regional
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

MELIS, ALESSANDRA. "Nuove e vecchie “jiating”: i cambiamenti intercorsi nell’istituzione familiare cinese a partire dal 1911." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2012. http://hdl.handle.net/11584/266194.

Full text
Abstract:
This job has the aim to answer at some interesting questions concerning the evolution of Chinese Family in the last century. In particular: which changes has the Chinese family gone through in the last century? After one hundred years of historical and legislative modification of the State, which peculiar elements of traditional Chinese family existing in the earlier XX century still exist? Modern historiography has widely treated the subject “Chinese family”, but only specific subjects considered in limited time or contents have always been examined; the scenario of studies and scientific pu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

ZUCCHELLI, Giovanni (ORCID:0000-0001-5944-3058). "L'evoluzione del concetto di sovranità tra il mondo occidentale e il mondo islamico." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30379.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

CHIRIU, ANDREA. "East to East. Dinamiche domestico-internazionali, obiettivi bidirezionali e strategie economiche nelle relazioni fra Asia Orientale ed Europa centro-orientale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266493.

Full text
Abstract:
The research studies the economic relationship between Central Eastern Europe and East Asia, in particular the foreing trade and the foreign direct investments, by analyzing their political influences and implications. The research is divided in two parts. The first part involves the relationship between the two regions after the second world war until the events of 1989. The cold war and the sino-soviet split affected the economic bilateral ties in that period. The growth or the decrease of the foreign trade were the consequence of the choices made in the foreign policy field. The vents of 1
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

MENGA, FILIPPO. "Power and Dams in Central Asia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266494.

Full text
Abstract:
The purpose of this research is to analyse and understand the role of state power in transboundary water relations, providing an in–depth analysis of the evolution of interstate relations in Central Asia in the field of water in the period 1991-2011. Taking as a case study the planned construction of the Rogun and Kambarata dams in Tajikistan and Kyrgyzstan, the research looks at the various forms of overt and covert power shaping interstate relations and at the way hegemonic and counter-hegemonic measures are put in place in an international river basin. The overarching hypothesis driving thi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Zappa, Marco. "Japan as „Thought Leader“." Doctoral thesis, Universitätsbibliothek Humbodlt Universität zu Berlin, 2018. http://hdl.handle.net/10278/3707038.

Full text
Abstract:
The study sheds light on contemporary Japan-Vietnam relations from the point of view of a specific cooperation program : the “Japanese Grant A id for Human Development Scholarship” (JDS), a scholars hip program included in the vast range of Japanese foreign aid initiatives in developing Asia. The JDS programme, started in 2000, offers training in areas like law, economics and public administration to young state officials and future leaders from developing countries in Central, South and Southeast Asia and Africa, in public and private universities in Japan. It is argued that also through the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Grigoletto, Ruggero <1995&gt. "I BOXERS: TRA STORIA E MITO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16141.

Full text
Abstract:
La rivolta dei boxers fu uno degli eventi storici più importanti che sconvolsero l'Asia Orientale. Questa tesi cercherà di spiegare le origini, gli sviluppi e le conseguenze di questo evento storico. Inoltre si cercherà di spiegare come l'immagine del boxer sia stata strumentalizzata per supportare determinate ideologie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Benfenati, Simona <1975&gt. "Il Progetto Good Water Neighbors nella pratica quotidiana: il people to people approach alla prova delle comunità israeliane, palestinesi e giordane. L'acqua quale strumento di pace e di empowerment sociale nel quadro del conflitto arabo-israeliano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2053/1/Benfenati_Simona_tesi_dottorato.pdf.pdf.

Full text
Abstract:
Il Medio Oriente è una regione in cui le scarse risorse idriche giocano un ruolo fondamentale nei rapporti e nelle relazioni tra gli Stati. Soprattutto nell'area di Israele, Palestina e Giordania la natura transfrontaliera delle fonti idriche condivise è considerata da qualche ricercatore come un catalizzatore del più ampio conflitto arabo-israeliano. Altri studiosi, tuttavia, vedono nella cooperazione regionale sulle risorse idriche un potenziale cammino verso una pace duratura veicolata dalla natura interdipendente delle fonti idriche comuni a più territori. Dato che l'acqua è l'elemento che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Benfenati, Simona <1975&gt. "Il Progetto Good Water Neighbors nella pratica quotidiana: il people to people approach alla prova delle comunità israeliane, palestinesi e giordane. L'acqua quale strumento di pace e di empowerment sociale nel quadro del conflitto arabo-israeliano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2053/.

Full text
Abstract:
Il Medio Oriente è una regione in cui le scarse risorse idriche giocano un ruolo fondamentale nei rapporti e nelle relazioni tra gli Stati. Soprattutto nell'area di Israele, Palestina e Giordania la natura transfrontaliera delle fonti idriche condivise è considerata da qualche ricercatore come un catalizzatore del più ampio conflitto arabo-israeliano. Altri studiosi, tuttavia, vedono nella cooperazione regionale sulle risorse idriche un potenziale cammino verso una pace duratura veicolata dalla natura interdipendente delle fonti idriche comuni a più territori. Dato che l'acqua è l'elemento che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Bortolazzi, Omar <1972&gt. "The Making of a Shiite Bourgeoisie in Lebanon Political Mobilisation, Economic Resources and Formation of a Social Group." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7232/1/DEPOSIT_UNIBO.pdf.

Full text
Abstract:
The thesis analyses the making of the Shiite middle- and upper/entrepreneurial-class in Lebanon from the 1960s till the present day. The trajectory explores the historical, political and social (internal and external) factors that brought a sub-proletariat to mobilise and become an entrepreneurial bourgeoisie in the span of less than three generations. This work proposes the main theoretical hypothesis to unpack and reveal the trajectory of a very recent social class that through education, diaspora, political and social mobilisation evolved in a few years into a very peculiar bourgeoisie: w
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bortolazzi, Omar <1972&gt. "The Making of a Shiite Bourgeoisie in Lebanon Political Mobilisation, Economic Resources and Formation of a Social Group." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7232/.

Full text
Abstract:
The thesis analyses the making of the Shiite middle- and upper/entrepreneurial-class in Lebanon from the 1960s till the present day. The trajectory explores the historical, political and social (internal and external) factors that brought a sub-proletariat to mobilise and become an entrepreneurial bourgeoisie in the span of less than three generations. This work proposes the main theoretical hypothesis to unpack and reveal the trajectory of a very recent social class that through education, diaspora, political and social mobilisation evolved in a few years into a very peculiar bourgeoisie: w
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Albana, Alessandro <1988&gt. "Nella Rete di Pechino: Ragioni e Implicazioni Strategiche dell'Ascesa Navale Cinese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8820/1/Albana.Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Questo studio intende contribuire alla comprensione dell’ascesa navale cinese attraverso l’analisi delle premesse storiche, delle caratteristiche, delle ragioni e degli obiettivi nazionali, e infine delle implicazioni strategiche legate alla proiezione della Cina sul dominio marittimo. In particolare, alla luce dell’analisi relativa alla visione strategica cinese, viene esaminata la condotta navale di Pechino sui teatri regionali dell’Asia orientale, con particolare attenzione al Mar Cinese Meridionale, e sui domini di mare aperto, sui quali la proiezione cinese ha iniziato a guadagnare un rel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Frassineti, Francesca <1989&gt. "The Pitfalls of a Responsible Seonjinguk: A Role-based Approach to South Korea’s Middle Power Activism across the Regional-Global Divide." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9484/1/Frassineti_Francesca_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Within the framework of South Korea’s middle power diplomacy, the thesis examines the adaptive response of its foreign policy to the challenges in the regional order and domestic environment posed by the demise of the Cold War system and the country’s transition to democracy. By taking middle power as a role set, the study offers a framework of analysis constructed from a selective review of the literature on middle powers and role theory. Against this backdrop, it is posited that a relational approach to role theory complemented with the toolkit provided by an interpretive perspective to for
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Proserpio, Licia <1984&gt. "Myanmar higher education in transition: the interplay between state authority, student politics and international actors." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10350/1/Dissertation_Licia_Proserpio.pdf.

Full text
Abstract:
The Myanmar “period of transition” (2011-2021) has often been described as a puzzle. Various scholars have begun to engage with the Myanmar context in an effort to grasp the essence of the transition it underwent during President Thein Sein’s USPD and Aung San Suu Kyi’s NLD governments. My work focuses on a specific policy sector, higher education, with a view to contributing to this scholarly debate regarding what was actually happening inside this complex country “transition”, especially in terms of collective participation in the process of political and social change. Reviewing existing sc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Lovotti, Chiara <1988&gt. "Beyond weaponry and socialist internationalism: Soviet engagement with postcolonial state-building in the Arab Middle East, 1954-1966." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10437/1/TESI_FINAL_Chiara%20Lovotti_XXXIV.pdf.

Full text
Abstract:
This research investigates the Soviet Union’s role in guiding state-building processes of postcolonial Arab countries of the Middle East, leading them to adopt economic and political elements of the socialist-Leninist models of development. The widespread narrative depicts the Soviets as having failed to export communism in those states and, therefore, as having failed to bring them closer to Moscow’s sphere of influence and values. However, various Soviet archives suggest a different reality. As the Cold War burst forth, between the mid-1950s and mid-1960s, contacts between Soviet and Arab of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Coltro, Fabiana <1980&gt. "Il Giappone nel diritto internazionale delle peacekeeping operations (PKO) delle Nazioni Unite." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/127.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Munkhuu, Munkhsaikhan <1990&gt. "FUNDING OF MONGOLIAN ARTS AND CULTURE SECTOR IN A FREE MARKET ECONOMY (1990-2014)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5125.

Full text
Abstract:
ABSTRACT During the seventy years of socialism in Mongolia, the state governed arts and culture sector (1921-1990) was established based on the European and Soviet models. The state arts organizations had full funding support with widely available human and material resources and well-established implementing structures. However, despite these advantages, the arts organizations and artists were limited by the socialist ideology, suffered from strong censorship, and restricted exposure to the international exchange platform. Conversely, Mongolia became a democratic country in the re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Spinelli, Valeria <1988&gt. "Forme di dialogo fra l'Iran di Ahmadinejad e l'Arabia Saudita: la politica estera e la propaganda." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5584.

Full text
Abstract:
In questa ricerca si analizza la comunicazione internazionale dell’ex presidente della Repubblica Islamica dell’Iran Mahmud Ahmadinejad nelle relazioni con l’Arabia Saudita e ne vengono messi in evidenza il carattere propagandistico e politico. Per introdurre la tematica, sono stati individuati tre contesti: la situazione geopolitica dell’Iran nel Golfo Persico all’alba della prima vittoria presidenziale di Ahmadinejad; i caratteri propagandistico e pragmatico della politica estera dell’ex presidente; la relazione fra propaganda politica e controllo mediatico. La comunicazione fra i due paesi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Zappa, Marco <1988&gt. "Japan as “thought leader” : the Japanese grant scholarship for human resource development and its implications in Vietnam and transitional economies in Asia." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10305.

Full text
Abstract:
Former Japanese Foreign Minister Asō Tarō argued in 2005 that Japan needed to become a “Thought Leader” in Asia. Non-physical and non-infrastructural grant aid Japan might be seen as a useful tool toward this aim. The “Japanese Grant Aid for Human Development Scholarship” (JDS), has been chosen as a relevant case study. This programme, started in 2000, offers training for young state officials and future leaders from developing countries in Central, South and Southeast Asia, and Africa, in Southeast Asia, in public and private universities in Japan. Countries like Myanmar, Vietnam, Cambodia an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Lucania, Francesca <1987&gt. "Escursionisti cinesi in rete: un'analisi dei principali forum degli Amici Asini." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/10815.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo dell’escursionismo in Cina è legato fortemente alla diffusione dei forum online durante la fine degli anni Novanta. E' stato quindi il formarsi di una prima “società in rete” che ha consentito la diffusione di questo nuovo stile di vita nella società cinese. Quella degli escursionisti è una vera e propria comunità -caratterizzata da regole e linguaggio distintivi- nella quale l'interazione tra membri oscilla sempre tra lo spazio virtuale e quello reale. Oggetto della tesi sono gli spazi virtuali in cui si svolgono queste interazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Falso, Gianluca <1993&gt. "Tre quinquenni di soft power cinese. Il cambiamento del concetto di soft power nell'era Hu-Xi attraverso la traduzione di quattro articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13971.

Full text
Abstract:
Le politiche di apertura della Cina hanno fatto sì che il paese cambiasse il suo comportamento in politica estera. Negli ultimi quarant’anni si è passati da un atteggiamento di celare le proprie capacità e aspettare il proprio momento, a lottare duramente per il successo. Il cambio di rotta dell’orientamento dei vertici del partito comunista cinese ha stimolato i circoli politici ed accademici a sviluppare un concetto di soft power che si combinasse con l’ideologia di Pechino, e risaltasse le caratteristiche del paese per essere più appetibile e più gradito in un contesto globalizzato. Il soft
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pereyra, Natalia Andrea <1990&gt. "LE IMPLICAZIONE DELLA QUESTIONE NORD-COREANA PER LE POLITICHE DI SICUREZZA GIAPPONESI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14433.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della tesi è individuare le implicazioni degli sviluppi della questione nord-coreana, avvenuti tra il 1998 e il 2018, per le politiche di sicurezza giapponesi. L’analisi è stata costruita seguendo una linea cronologica al fine di individuare “le cause e le conseguenze” dei diversi sviluppi avvenuti nel periodo preso in considerazione. L’estremo iniziale di tale periodo corrisponde all'anno in cui la Corea del Nord svolse un test di lancio di un satellite nel corso del quale un razzo sorvolò per la prima volta il territorio giapponese. L’importanza di tale avvenimento è legata alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Arcangeli, Leonardo <1993&gt. "L'evoluzione e il cambiamento della politica estera giapponese dalla Guerra Fredda alla Guerra in Iraq." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15627.

Full text
Abstract:
La politica estera giapponese, dal punto di vista dello studio delle relazioni internazionali, è sempre risultata peculiare poiché lo Stato sin dalla Seconda Guerra Mondiale ha ripudiato la guerra così come riportato nella sua stessa Costituzione rendendolo un caso peculiare nella disciplina. Nel corso degli anni della Guerra Fredda e dopo la sua conclusione però, lo Stato asiatico è riuscito a ritagliarsi un proprio ruolo nel mondo grazie proprio al suo pacifismo utilizzando le proprie risorse per la crescita economica e commerciale piuttosto che dell’esercito; utilizzando quindi metodi alter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Loi, Simona <1985&gt. "La ʿĀshūrā’ a Beirut: atmosfere affettive e geopolitiche quotidiane : la produzione dello spazio nel mese di Muḥarram". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18455.

Full text
Abstract:
Questa ricerca mira ad approfondire la conoscenza della dimensione urbana dei rituali religiosi sciiti in Libano e delle loro relative atmosfere affettive. Nello specifico, lo studio si focalizza sulla struttura dei riti di ʿĀshūrā’ in tre quartieri centrali di Beirut (Khandaq al-Ghamīq, Ḥayy al-Lijā, and Zuqāq al-Balaṭ) e indaga come la quotidianità delle pratiche rituali, le sensazioni, le emozioni e gli affetti che queste suscitano nonché l’architettura degli edifici religiosi contribuiscono a creare specifiche e differenti atmosfere affettive. Queste – che non rimangono confinate nella sfe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Battagliarin, Sara <1995&gt. "L'importanza strategica dello Xinjiang in Cina e la questione degli Uiguri." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20261.

Full text
Abstract:
La Regione autonoma uigura dello Xinjiang, nota anche come Xinjiang, rappresenta da decenni una delle sfide più importanti per l'agenda politica cinese. Dal 1955 essa fa formalmente parte dello Stato cinese, tuttavia, le minoranze etniche che la abitano sono culturalmente molto lontane dalla cultura Han. Situato nella parte nord-occidentale della Cina, questo territorio costituisce un sesto del totale dello Stato cinese e la patria di diverse comunità di lingua turca che hanno goduto, per molti secoli, di grande autonomia politica ed economica, consentendo alla Regione di divenire un fondament
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Guliyev, Rashad <1998&gt. "The resource curse trap: rentierism and diversification in Azerbaijan." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20740.

Full text
Abstract:
The concept of resource curse refers to the effects of the natural resource on the several spheres of a country. The main idea behind the resource curse theory is that, countries are resource rich develop less and slowly than those the resource deficit. Resource curse has been considered as an economic matter, but its affects other spheres equally. Decreasing institutional quality leads to corruption and strengthens authoritarian regimes. Dutch disease is separately investigated from the resource curse theory, indeed, real exchange rate appreciation and decline in non-abundant sectors are main
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Dal, Cin Alessia <1997&gt. "The impact of Japan-Republic of Korea strained relations on the US-Japan-Republic of Korea security cooperation." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21191.

Full text
Abstract:
The purpose of my thesis is to analyse the evolution of the US-Japan-ROK security triangle and the different forms that the cooperation took over the years, while considering how the escalation of bilateral disputes between Japan and South Korea have affected the trilateral cooperation.The trilateral security cooperation between US, Japan and South Korea is a kind of security framework composed of two alliances, US-Japan and US-ROK, and a partnership between the two US allies, the ROK and Japan. The US, Japan and the ROK are three like-minded countries, and Japan and South Korea have been two
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Lasorsa, Chiara <1994&gt. "L’impatto dell’accordo sullo Status delle forze tra Giappone e Stati Uniti sulla popolazione civile giapponese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21684.

Full text
Abstract:
L'accordo sullo Status delle forze tra Giappone e Stati Uniti è un elemento fondamentale della diplomazia dei due Paesi. Questo accordo è necessario per definire i diritti e le obbligazioni a cui devono sottostare le forze militari americane in Giappone. Dalla sua firma nel 1960 è stato motivo di scontento per la popolazione giapponese a causa del forte carattere unilaterale dell’accordo, in quanto pone diversi limiti all’applicazione della legge nazionale giapponese rendendo ardua l’esecuzione di molte attività, quali la manutenzione delle basi, i controlli sulle persone in entrata e in uscit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Carrieri, Ilenia <1998&gt. "South Korea’s democratic social movements: how they impacted South Korea’s history and consequently influenced its foreign policy with Japan." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/22035.

Full text
Abstract:
Gli anni Ottanta hanno rappresentato un punto di svolta per la Corea del Sud rispetto ai tre decenni precedenti. Sebbene la Prima Repubblica della Corea del Sud sia nata come un governo democratico, nel tempo è diventata sempre più autocratica. Inoltre, dopo il suo crollo negli anni Sessanta, le quattro repubbliche sudcoreane successive furono guidate da governi militari autocratici che lasciavano spazio alla democrazia solo a livello teorico e non a livello pratico. L'assenza di democrazia e la persistenza nel governo di regimi autocratici oppressivi hanno alimentato un forte sentimento rivol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Campiglio, Lia <1986&gt. "I rapporti politico-economici tra Repubblica Popolare Cinese e Spagna." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1564.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è quello di fornire un approfondimento sullo sviluppo delle relazioni sino-spagnole in ambito socio-politico ed economico. All’interno del primo capitolo si vuole fornire al lettore un quadro generale del ruolo della Spagna all’interno delle relazioni tra l’Unione Europea e la Repubblica Popolare Cinese. Verranno discussi temi riguardanti le linee politiche ed economiche adottate da questi due grandi attori mondiali; verrà posta particolare enfasi sul conflitto tra la diplomazia dell’intera Unione Europea e dei singoli stati membri nei confronti della Cina; si approfond
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Hoa, Le Mi <1986&gt. "Trent'anni di immigrazione cinese a Hong Kong." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1620.

Full text
Abstract:
La fondazione della Repubblica Popolare Cinese e la successiva chiusura dei suoi confini ha dato vita a un flusso migratorio continuo verso Hong Kong. La storia che si è svolta sul confine tra Cina e Hong Kong, la legislazione e l’atteggiamento dei due governi nei confronti di questo fenomeno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Cordaro, Benedetta Francesca <1987&gt. "Le comunità ebraiche indiane in Israele: identità tra acculturazione e pluralismo culturale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1761.

Full text
Abstract:
La tesi analizza l'immigrazione (aliyah) delle comunità ebraiche di origine indiana in Israele.Particolare spazio è dato alla descrizione del sistema di assorbimento dell'immigrazione e alle politiche israeliane in merito a tematiche quali acculturazione e assimilazione (melting-pot). Sono studiate le conseguenze a breve e lungo termine di tali politiche sul senso di identità delle comunità ebraiche di origine indiana e come tale identità è manifestata attualmente in un contesto culturalmente pluralistico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Latorre, Stefano <1986&gt. "Le comunità cattoliche nella Repubblica Popolare Cinese.Sviluppo storico e condizioni sociali e politiche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1886.

Full text
Abstract:
La tesi di laurea presenta la complessa situazione delle comunità cattoliche nella Repubblica Popolare Cinese, procedendo in primo luogo ad una analisi dei contesti storici che hanno principalmente caratterizzato la diffusione del cristianesimo cattolico nel mondo cinese e le implicazioni filosofiche e dottrinali che esso portava con sè, elementi che hanno generato una determinata immagine del cattolicesimo agli occhi della società cinese. In secondo luogo si analizza l’evoluzione delle politiche e degli atteggiamenti diplomatici del PCC nei confronti delle comunità cattoliche e del Vaticano d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Bassi, Valentina <1987&gt. "La crescita del turismo in Turchia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2108.

Full text
Abstract:
Nel mio elaborato mi propongo di ricostruire la storia e l’evoluzione del turismo in Europa dal 1400 al 1900. In particolare, analizzo il Grand Tour e i grantouristi, gli itinerari dei viaggiatori ‘più coraggiosi’, che si inoltravano nei Balcani per arrivare fino ad Istanbul e le caratteristiche dell’Orient Express. Spiego in che modo sono nate le stazioni termali e l’impresa balneare in Italia e in Europa.Nel secondo capitolo tratto la crescita del turismo in Turchia, dal suo sviluppo negli anni ’80, fino ai giorni nostri, l’impatto del turismo nell’economia turca e le strategie di sviluppo r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Procacci, Valentina <1988&gt. "Agenzia Nuova Cina: l'evoluzione della voce mediatica della R.P.C. Ottant'anni di cambiamenti tra l'espansione internazionale e il raggiungimento dell'autonomia finanziaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2287.

Full text
Abstract:
L'agenzia Nuova Cina è l'agenzia di stampa governativa della repubblica popolare cinese. Nata nel 1931 ha assunto il nome attuale nel 1937. La progressiva affermazione dell'agenzia non può essere considerata come semplice parte dello sviluppo dell'industria mediatica in Cina ma affonda le sue radici in eventi politici ben precisi. Punto di riferimento e leader nazionale nel campo dei mass media cinesi, l'agenzia opera sotto indiscutibili regole emanate dal partito. Gli obiettivi che quotidianamente l'agenzia si propone di raggiungere sono: rappresentare la voce del governo; coordinare un lavor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Conte, Elena <1988&gt. "L'evoluzione delle politiche previdenziali nella Cina post-maoista e l'affermazione del welfare capitalism nell'area di Shenzhen." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2378.

Full text
Abstract:
Dinanzi a un contesto socio-economico profondamente mutato, l’atteggiamento al vertice della leadership cinese, ha conosciuto, negli ultimi decenni, importanti cambiamenti, sintetizzati nel concetto di “società armoniosa”. Si tratta di un modello di sviluppo che pone l’accento sulla riduzione del divario tra aree urbane e aree rurali, tra regioni costiere e regioni interne e sulla promozione di un sistema incentrato sulla equa distribuzione del reddito e delle risorse materiali tra la popolazione, allo scopo di porre fine al fenomeno delle sperequazioni. Il raggiungimento di tali obiettiv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Bianco, Damiano <1986&gt. "CONSEGUENZE DEL SISMA DEL TŌHOKU SULL'ECONOMIA DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2439.

Full text
Abstract:
Sul piano umanitario il grande terremoto del Giappone dell'11 Marzo è stato un terribile cataclisma per il popolo giapponese e per il mondo intero. Un sisma che ha infranto ogni record, uno tsunami spaventoso e la gravissima crisi nucleare conseguente, questo triplice disastro quale tipo di danni economici ha causato al Giappone? Ha avuto delle conseguenze anche sui Paesi vicini all'arcipelago? E ancora, ha avuto un impatto su scala globale? La tesi concentra l’attenzione sui risvolti economici causati dal sisma dell’11 marzo 2011 in alcuni dei settori più importanti dell’economia nipponica, i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Bovetti, Enrica <1988&gt. "Il Grande Balzo in Avanti delle donne cinesi: retorica, propaganda e limiti di una Liberazione (1958-1961)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2885.

Full text
Abstract:
Il lavoro analizza il linguaggio del PCC durante gli anni del Grande Balzo in Avanti(1958-1961) nella propaganda indirizzata alle donne cinesi e presenta le principali politiche di coinvolgimento della forza lavoro femminile nella campagna economica. Nella parte finale, mettendo in luce i limiti della retorica del PCC in questi anni, si concentra sugli effetti che tali politiche e la grave carestia diffusa a partire dal 1959 hanno avuto sulle donne cinesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Fietta, Martina <1988&gt. "La questione sino-tibetana: una ferita riaperta nell'anno delle Olimpiadi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2938.

Full text
Abstract:
La tesi si compone delle seguenti parti: un'introduzione storica in cui sono analizzati i principali eventi nella storia delle relazioni sino-tibetane dal 1965, anno della nascita della Regione autonoma tibetana, al 2007. Un primo capitolo, che riguarda l'anno 2008, un anno cruciale per Cina e Tibet. Nel secondo capitolo si tratta della tutela delle minoranze etniche nella legislazione cinese e delle posizioni del governo cinese riguardo alla questione. Il terzo capitolo tratta del punto di vista dei tibetani, del Dalai Lama e del governo tibetano in esilio. Obiettivo delle tesi è, utilizzando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Maggion, Monica <1989&gt. "LO SVILUPPO DELL'INDUSTRIA DEL GRANITO NELL'INDIA MERIDIONALE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3130.

Full text
Abstract:
la tesi analizza i fattori che hanno permesso la nascita dell'industria del granito nell'India Meridionale, dai piani economici a favore dell'industria, alle infrastrutture che ne hanno facilitato lo sviluppo. Viene preso a modello dell'intero settore l'area di Bangalore-Hosur, dove sono state condotte le ricerche e le interviste ad alcune aziende.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!