To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sezione di Como.

Journal articles on the topic 'Sezione di Como'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Sezione di Como.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

North, Brian. "THE CEFR COMPANION VOLUME AND THE ACTION-ORIENTED APPROACH." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (2023): 1–23. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19566.

Full text
Abstract:
This article is organized in two parts: Sections 1-3 concern the CEFR Companion Volume, describing briefly what it is, what it contains, the paradigm shift it seeks to foster, and how it was developed. The second part, sections 4-6, goes into more detail on the action-oriented approach, giving an overview in section 4, an explanation of the crucial concept of the social agent in section 5, and a discussion of the three key aspects of the approach – affordances, agency and collaborative tasks – in section 6. 
 
 Il QCER Volume complementare e l’approccio orientato all’azione
 Que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sonnini, Elena. "Dentro una sezione femminile "fantasma"." WELFARE E ERGONOMIA 10, no. 2 (2025): 27–42. https://doi.org/10.3280/we2024-002002.

Full text
Abstract:
L'articolo mira a mettere in luce la condizione di trascuratezza e residualità di risorse e attività in cui versano le sezioni femminili in istituti a maggioranza maschile italiani. Attraverso una ricerca etnografica in una sezione femminile del Centro Italia sarà possibile immergersi nella quotidianità detentiva di questi luoghi, conferendo voce alle donne recluse e quindi, come affermato dal Groupe d'information sur les prisons (1971), trasferendo ad esse «il diritto di dire ciò che sono le (i) sole (i) a poter dire». Le domande di ricerca che hanno mosso l'analisi qui tracciata sono: cosa s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tere Powell, Ingrid. "Corpo e razzismo." MONDI MIGRANTI, no. 1 (March 2021): 199–209. http://dx.doi.org/10.3280/mm2021-001011.

Full text
Abstract:
Questo articolo affronta i temi del razzismo e delle discriminazioni. Nelle seguenti sezioni vengono introdotte alcune teorie sociologiche sui fenomeni del coloniali-smo e del razzismo, così da contestualizzare le considerazioni raccolte a seguito dei colloqui clinici con richiedenti asilo e rifugiati. Una sezione è dedicata all'approccio metodologico adottato, mentre un'altra è rivolta ai temi chiave emersi e a come i vissuti di discriminazione razzista incidono sulla dimensione cor-porea e sul benessere psicofisico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marongiu Buonaiuti, Fabrizio. "Recognition in Italy of filiation established abroad by surrogate motherhood, between transnational continuity of personal status and public policy = Il riconoscimento in Italia del rapporto di filiazione costituito all’estero tramite maternita’ surrogata, tra continuita’ dello status e ordine pubblico." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 11, no. 2 (2019): 294. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2019.4959.

Full text
Abstract:
Abstract: A recent judgment by the Sezioni Unite of the Italian Corte di cassazione has ruled on a highly sensible and controversial issue, concerning the compatibility with the Italian public policy of a foreign court order, establishing a bond of filiation between a child born by surrogacy and the intended father, materially the same sex spouse of the biological father, despite the absence of any genetical link. The Sezioni Unite declared that such a court order could not be recognized, as incompatible with the Italian public policy. In so deciding, they appeared to have taken a step back as
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Caciagli, Stefano, Dino De Sanctis, Mario Regali, and Maddalena Giovannelli. "Togliersi la maschera: politica e poetica delle parabasi comiche." Lessico del Comico, no. 2 (December 30, 2020): 115–32. http://dx.doi.org/10.54103/2532-6805/22624.

Full text
Abstract:
Sezione tipicamente comica, al centro della rappresentazione, la parabasi rappresenta, a partire da Cratino, il momento nel quale il coro, rompendo la distinzione scenica rispetto al pubblico, espone l’opinione del poeta che tende a celebrare la sua arte rispetto a quella dei suoi antagonisti nell’agone drammatico. Canonica è la parabasi che si articola in sette parti, anche se in alcune commedie di Aristofane sono presenti sezioni corali definite “seconde parabasi” o “parabasi finali” che rivelano con la tradizionale parabasi sia per forma sia per signifi ato una sostanziale analogia. La rifl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Potter, T. W., and Simon Stoddart. "A century of prehistory and landscape studies at the British School at Rome." Papers of the British School at Rome 69 (November 2001): 3–34. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200001744.

Full text
Abstract:
UN SECOLO DI STUDI PREISTORICI E DEL PAESAGGIO ALLA ‘BRITISH SCHOOL AT ROME’Questo articolo esamina i cento anni di tradizione di studi preistorici e del paesaggio della ‘British School at Rome’. Questo secolo di ricerca consiste in tre fasi principali: la direzione di Ashby, quella di Ward-Perkins e gli ultimi tre decenni del ventesimo secolo. Le prime due sezioni, scritte principalmente da Tim Potter prima della sua scomparsa, ripercorrono lo sviluppo degli studi topografici dai primi decenni del ventesimo secolo fino allo studio regionale degli anni’ 60. Nell'ultima sezione l'attivita della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Benzi, Guido. "A prophetic Menorah: structure and rhetoric of Isaia 2:1-12:6." Salesianum 80, no. 1 (2018): 7–14. https://doi.org/10.63343/kg3606xt.

Full text
Abstract:
La sezione iniziale di Isaia 2,1-12,6 è stata molto studiata dalla critica, con varie proposte di strutturazione. Un approccio sincronico in chiave di esegesi retorica mostra come si tratti di una sezione ben costruita attorno al così detto Libro dell’Emmanuele (Is 6,1-9,6) che contiene il «memoriale» isaiano (denkschrift) di 7,1-8,18. L’articolo mostra questa rete di rimandi e mostra come l’intera sezione sia strutturata in modo concentrico come una Menorah, dove le sottosezioni si collegano tra di loro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fugazzotto, Giulio. "Il Partito Comunista Italiano in Somalia tra retaggi coloniali e funzione pedagogica di massa." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 303 (December 2023): 241–338. http://dx.doi.org/10.3280/ic303-oa1.

Full text
Abstract:
Questo articolo tenta di analizzare alcuni quesiti storiografici concernenti il rapporto tra comunismo italiano e colonialismo, sollevati dalla presenza di una sezione del Partito Comunista Italiano (Pci) sorta a Mogadiscio nel 1942. Innanzitutto, si contestualizza la nascita di questa sezione nella Somalia occupata dalle forze britanniche, focalizzandosi sui rapporti con l'amministrazione militare e con la comunità italiana. Ci si sofferma poi sull'attività dei comunisti di Mogadiscio e sui rapporti con il Pci, rispetto a cui la sezione sembrerebbe essere sorta in sostan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Doran, Robert M. "Lonergan's Philosophical and Theological Anthropology as a Catholic Humanism." Salesianum 79, no. 1 (2017): 17–37. https://doi.org/10.63343/qg9343wq.

Full text
Abstract:
La tesi di questo articolo è che la nozione di un autentico umanesimo contemporaneo proposta da Lonergan è basata sui tratti fondanti della sua posizione sul soggetto umano. Tre asserzioni di questa posizione, prelevati da periodi e contesti differenti, sono presentate all’inizio, ed è studiato il contesto di ciascuna asserzione. La prima asserzione stabilisce le basi di un umanesimo filosofico. La seconda segnala le basi di un umanesimo teologico tra antropocentrismo e teocentrismo. La terza stabilisce come può essere sostenuta e sviluppata la coincidenza tra antropocentrismo e teocentrismo,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Galli, Jacopo. "L’UCRONIA COSTRUITA DI LEONARDO BENEVOLO. IL RUOLO DELL’URBANIZZAZIONE PUBBLICA NEL PROGETTO DI SAN POLO A BRESCIA." Proyecto, Progreso, Arquitectura, no. 27 (2022): 32–47. http://dx.doi.org/10.12795/ppa.2022.i27.02.

Full text
Abstract:
L’articolo riscopre il progetto urbano realizzato dal famoso urbanista e storico Leonardo Benevolo per il quartiere di San Polo a Brescia focalizzandosi sul metodo dell’urbanizzazione pubblica, testato per la prima volta in Italia e, nonostante il successo economico e urbano dell’operazione, mai più riproposto in seguito. La prima sezione fornisce un inquadramento delle condizioni politiche e amministrative che portarono Benevolo a Brescia e del suo rapporto con Luigi Bazoli, illuminato assessore all’urbanistica. La seconda sezione descrive il cambio di paradigma apportato dall’urbanizzazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Munarin, Stefano, and Luca Velo. "Walkability: il progetto di suolo come progetto di mobilità." TERRITORIO, no. 99 (August 2022): 25–31. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-099004.

Full text
Abstract:
Nella prospettiva della transizione ecologica, di un quadro normativo in evoluzione e all'interno di un rinnovato contesto culturale, il contributo prova a dimostrare come la mobilità attiva possa condurre verso un rinnovamento nel progetto degli spazi urbani e nei modi di esercitare il fondamentale diritto alla mobilità. In particolare, la mobilità attiva può riportare al centro dell'attenzione il suolo e il suo progetto. Un supporto di pratiche urbane collettive, ambito di possibili sperimentazioni e innovazioni entro più complessivi interventi di rigenerazione urbana, capace di prendere in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Galgoczi, Bela. "Decarbonisation, labour market change and just transition." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 45, no. 179 (2023): 323–38. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-179002.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina gli effetti sociali della trasformazione verde, e in particolare le transizioni del mercato del lavoro, gli effetti distributivi delle politiche climatiche e l'equo accesso alle tec-nologie a basse emissioni di carbonio. L'attenzione si concentra principalmente sui cambia-menti del mercato del lavoro e sulle politiche e le risposte per gestirli. Dal punto di vista meto-dologico, la spina dorsale dell'analisi è rappresentata dall'analisi della letteratura accademica e dei documenti politici, integrata da esempi di casi e pratiche basati su diversi anni di ricerca in materia d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Missaglia, Marco. "REDISTRIBUTION, GROWTH, STRUCTURAL CHANGE AND DOLLARIZATION: UNDERSTANDING ECUADORIAN PERSPECTIVES." Il Politico 84, no. 1 (2019): 5–24. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.48.

Full text
Abstract:
La sezione 1 è dedicata all’analisi delle tendenze fondamentali dell’economia ecuadoriana negli ultimi tre decenni. Nonostante non ci siano segni di cambiamento strutturale, le condizioni delle persone sono migliorate significativamente, soprattutto negli ultimi dieci anni. Ciò è stato possibile, come è spiegato nella sezione 2, per il crescente ruolo dello Stato come principale motore della crescita e della redistribuzione. Questo “miracolo”, tuttavia, non può sostenersi nel tempo e la profonda crisi degli ultimi due anni lo dimostra. La sezione 3 intende dimostrare che i sintomi della “malat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Borlini, Barbara, Clara Melzi, and Francesco Memo. "Mobilitŕ, accessibilitŕ ed equitŕ sociale." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 94 (April 2011): 86–102. http://dx.doi.org/10.3280/sur2011-094007.

Full text
Abstract:
Il saggio si occupa delle nuove forme di disuguaglianza nell'accesso alle risorse urbane emergenti nella cittŕ contemporanea. Inizialmente riferito ai luoghi di destinazione degli spostamenti e ai costi diretti e indiretti sostenuti per raggiungerli, il concetto di accessibilitŕ urbana ha allargato la sua valenza e riguarda oggi le differenziate abilitŕ/possibilitŕ che individui e gruppi sociali hanno di contrattare a proprio favore i tempi e gli spazi della vita quotidiana, in modo da compiere le pratiche e mantenere le relazioni che essi ritengono significative per la propria vita sociale. I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Di Donato, Riccardo. "Storicità del pensiero mitico. Per una antropologia storica del mondo antico." Gerión. Revista de Historia Antigua 42, no. 2 (2024): 317–27. http://dx.doi.org/10.5209/geri.93042.

Full text
Abstract:
L'articolo aspira a definire alcuni fondamenti dell’Antropologia storica del Mondo Antico in una singola concreta esperienza. La prima sezione ricostruisce le intersezioni tra un percorso di ricerca realizzato in Italia e la tradizione francese, dalla fine degli anni Sessanta al presente, da un punto di vista storiografico. Nella seconda sezione, il metodo dell’Antropologia storica è applicato nel campo degli studi omerici. Formularità e Tipicità nei poemi epici sono esaminati come forme dell’espressione caratteristiche di una civiltà orale. Nuovi concetti e nozioni sono introdotti sotto la ge
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Conti Puorger, Adriana, and Pierpaolo Napolitano. "Caratterizzazione socio-economica della regione Marche per sezioni di censimento." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (September 2011): 30–59. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-002002.

Full text
Abstract:
La suddivisione del territorio realizzata dall'ISTAT in occasione dei censimenti della popolazione e delle abitazioni, utilizzata inizialmente per finalitŕ organizzative e di gestione dell'operazione censuaria, ha assunto a partire dal 1981 una specifica valenza informativa, che risulta possibile finalizzare a una conoscenza di dettaglio del territorio. La disponibilitŕ di tale informazione rende possibile l'analisi territoriale al di lŕ della soglia dei confini amministrativi, rispondendo alla convinzione ormai diffusa che si debba entrare nei dettagli della struttura insediativa e residenzia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Siani, Alberto L. "CONSTRUING THE REASONABLE. RAWLS’S POLITICAL LIBERALISM BETWEEN RORTY AND HABERMAS." Il Politico 84, no. 1 (2019): 117–30. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.57.

Full text
Abstract:
L’articolo investiga il concetto di “ragionevole”, che può essere definito la chiave di volta del liberalismo politico di John Rawls, esplicitandone le opposte interpretazioni possibili al fine di ottenere un chiarimento più generale sul progetto filosofico del tardo Rawls. La prima sezione, dopo una schematica presentazione del liberalismo politico di Rawls, offre una discussione analitica delle nozioni di “ragionevole” e “razionale” a livello domestico. La seconda sezione rende esplicita la fondamentale ambiguità contenuta nel concetto di “ragionevole”, utilizzando a tal fine in maniera para
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Luigi, Imperato. "Vita come scopo, scopo della vita: riflessioni sui §§ 79-84 della Critica del Giudizio." Con-Textos Kantianos. International Journal of Philosophy 1, no. 9 (2019): 309–31. https://doi.org/10.5281/zenodo.3253125.

Full text
Abstract:
Nel mio articolo propongo una lettura dei &sect;&sect; 79-84 della <em>Critica del Giudizio</em>, parte della sezione <em>Metodologia del Giudizio teleologico</em>. Dapprima mi interrogo sul significato di una <em>Methodenlehre </em>del Giudizio teleologico, che rintraccio in un&rsquo;attivit&agrave; metariflessiva del Giudizio; procedo poi ad una lettura analitica del testo nelle sue varie articolazioni, nella quale passo in rassegna le questioni attinenti alla specificit&agrave; dello statuto epistemologico della teleologia, alla possibile convivenza tra finalismo e meccanicismo nella scienz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Perosa, Giulia. "Le novelle tozziane come Fallgeschichten: un’ipotesi di ricerca." L'ospite ingrato 16, no. II (2024): 279–96. https://doi.org/10.36253/oi-17028.

Full text
Abstract:
Questo saggio utilizza il grimaldello teorico del Caso per interrogarsi sulle modalità di ripresa e deformazione del sapere psicologico nelle novelle di Federigo Tozzi e, più in generale, sul dialogo tra letteratura e psicologia. L’introduzione è dedicata alla presentazione di tale approccio e a una sua discussione in rapporto alla novellistica tozziana. La sezione successiva offre una panoramica delle caratteristiche delle novelle che si configurano come Fallgeschichten (storie di casi), cui segue un’analisi ravvicinata di alcuni testi. Tale analisi mette in luce le simili dinamiche adottate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Aluisi Tosolini and Daniela Venturi. "L'emergenza come opportunità di cambiamento: I percorsi di due scuole superiori." IUL Research 1, no. 1 (2020): 218–25. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i1.46.

Full text
Abstract:
Il testo presenta e analizza le pratiche con cui due scuole superiori – il Liceo Attilio Bertolucci di Parma e l’ISI Pertini di Lucca – hanno affrontato il tempo della sospensione delle lezioni a causa della emergenza sanitaria Covid-19. In primo luogo si descrive l’organizzazione che ha reso possibile l’avvio di processi innovativi di didattica a distanza. In secondo luogo si affronta la questione dei processi di valutazione entro la didattica a distanza. In tutte e due le sezioni viene prestata particolare attenzione alle condizioni di trasferibilità delle esperienze descritte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Lanzalaco, Luca. "LA FORMAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IN EUROPA OCCIDENTALE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 1 (1989): 63–89. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017494.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa progressiva attenzione della scienza politica per le tematiche organizzative sembra essere una tendenza incontrovertibile. Gli attori politici collettivi sono visti sempre meno come delle «scatole nere», dei semplici canali di trasmissione di domande e interessi, e si sottolinea, invece, sempre più come essi siano delleorganizzazioni complessela cui condotta è regolata da meccanismi ed imperativispecificiedautonomie come, di conseguenza, l'individuazione di queste dinamiche organizzative contribuisca in modo determinante alla comprensione del funzionamento del sistema politico n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Onnis, Luigi, and Marco Bernardini. "Una visione sistemica Il corpo come fulcro di integrazioni e di complessità." PSICOBIETTIVO 44, no. 3 (2025): 133–47. https://doi.org/10.3280/psob2024-003011.

Full text
Abstract:
La sezione documenti, della nostra rivista, ha ospitato lavori che hanno rappresentato un punto di riferimento nell'evoluzione del pensiero neuroscientifico: pietre angolari, ancora attuali e fondamentali. Il lavoro qui proposto di Luigi Onnis contiene sicuramente queste caratteristiche, al tempo stesso affronta con un linguaggio, per noi nuovo, i luoghi del corpo e della sofferenza psicosomatica, considerandoli un ipertesto, fulcro di integrazione e di complessità. L'articolo, estratto dal suo ultimo lavoro: Teatri di famiglia. La parola e la scena in terapia familiare (2017), nel libro ha un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Palumbo, Lidia. "non essere non è la differenza, ma l’apparenza." Tópicos. Revista de Filosofía de Santa Fe, no. 46 (July 5, 2024): e0081. http://dx.doi.org/10.14409/topicos.2024.46.e0081.

Full text
Abstract:
In questo saggio vorrei mostrare che Platone scrisse il Sofista per tematizzare una questione cruciale, che in tale dialogo è problematizzata per la prima volta: l’essere, la realtà delle cose, non si presenta a noi direttamente e chiaramente. Per comprendere la realtà delle cose, che sembra evidente e invece è sfuggente, è necessario inseguirla come una preda che si nasconde. Se è necessario cercare l’essere per catturarlo è perché spesso quel che cogliamo non è l’essere ma l’apparire. Il cuore del dialogo – la sezione sull’immagine – è la definizione dello statuto dell’apparenza. Il mio punt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Rolle, Alessandra. "IL BLITVM Un ortaggio a immagine d’uomo." Cahiers du Centre de Linguistique et des Sciences du Langage, no. 60 (February 24, 2020): 49–54. http://dx.doi.org/10.26034/la.cdclsl.2020.143.

Full text
Abstract:
Nella satira menippea di cui conserviamo il maggior numero di frammenti, le Eumenides, che doveva trattare, come lo suggerisce il titolo, il tema della follia, declinandolo secondo una varia gamma di manifestazioni, un’intera sezione era verosimilmente dedicata all’esemplificazione della pazzia delle diverse scuole filosofiche. Nelle Satire Menippee Varrone assume programmaticamente i panni di seguace della filosofia cinica e nelle Eumenides doveva in particolare proporsi di dimostrare come solo il cinismo potesse portare realmente a una condizione di sanità mentale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Grandinetti, Roberto, and Valentina De Marchi. "Dove stanno andando i distretti industriali? Un tentativo di risposta a partire da un'indagine in Veneto." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 142–75. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002006.

Full text
Abstract:
Nel lontano 1989, con grande luciditŕ e lungimiranza, Giacomo Becattini invitava a concepire il distretto industriale marshalliano "come una fase evolutiva lungo uno fra i diversi, possibili, sentieri di industrializzazione" (Becattini, 1989c, p. 409). Oggi numerosi osservatori qualificati della articolata realtŕ distrettuale italiana, accademici e non, affermano che quella fase si č definitivamente conclusa. L'obiettivo di questo lavoro č argomentare la progressiva dissoluzione della configurazione marshalliana di distretto analizzando una serie di fenomeni dei quali esiste riscontro nella le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Carreri, Anna, Giorgio Gosetti, Barbara Poggio, and Patrizia Zanoni. "Lavoro e digitalizzazione: introduzione alla sezione monografica." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 158 (November 2020): 51–73. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-158003.

Full text
Abstract:
Questa introduzione al numero monografico riflette su come la digitalizzazione sta cambiando la qualità del lavoro e della vita lavorativa. Anzitutto, cercando di andare oltre a letture polarizzate e deterministiche, ricostruiamo il dibattito scientifico prestando particolare attenzione ai processi di soggettivizzazione che si intrecciano con le nuove tecnologie, e le forme di controllo e di autonomia che esse introducono. Sulla base della nostra lettura dei contributi raccolti, l'articolo offre poi una riflessione sui concetti e gli strumenti metodologici utilizzati e individua piste di ricer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bugnone, Luca. "Le ali della Dea. Polissena e la Valle di Susa // Wings of the Goddess. Polyxena and the Susa Valley // Las alas de la diosa: Polissena y el Valle de Susa." Ecozon@: European Journal of Literature, Culture and Environment 9, no. 2 (2018): 122–41. http://dx.doi.org/10.37536/ecozona.2018.9.2.2319.

Full text
Abstract:
Formata dal movimento dei ghiacciai quaternari, la Valle di Susa è una valle alpina nel Nord Ovest italiano. Luminoso esempio di “materia narrante”, è anche terreno di scontro tra iniziative conservazionistiche e progetti infrastrutturali transnazionali. Il progetto dell’alta velocità-capacità ferroviaria, o TAV, è stato oggetto di dure critiche. Dagli anni Novanta, grandi mobilitazioni riunite sotto il vessillo No TAV dalla valle si sono estese all’intero territorio nazionale. Parallelamente, il TAV gode l’appoggio bipartisan delle forze politiche. Diversi progetti preliminari sono stati stra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Bianchi Riva, Raffaella. "Quei «bravi ragazzi». L'adesione dei giovani alla nelle sentenze della Corte d'assise straordinaria di Como tra repressione e pacificazione." STORIA IN LOMBARDIA, no. 2 (January 2022): 71–110. http://dx.doi.org/10.3280/sil2020-002004.

Full text
Abstract:
Durante la transizione dal fascismo alla Repubblica, furono centinaia i ragazzi e le ragazze processati per collaborazionismo con i tedeschi per avere aderito alla Repubblica Sociale Italiana. Le corti d'assise straordinarie e, dopo la loro soppressione, le sezioni speciali delle corti d'assise, competenti a giudicare i reati di collaborazionismo, attenuarono progressivamente la severità nei confronti degli imputati, soprattutto dei più giovani. Nell'ambito degli studi sul tema della giustizia di transizione, il saggio ricostruisce le argomentazioni giuridiche utilizzate dalla Corte d'assise s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bartoletti, Roberta, and Franca Faccioli. "Introduzione." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 41 (May 2012): 9–13. http://dx.doi.org/10.3280/sc2011-041002.

Full text
Abstract:
La parte monografica del fascicolo č dedicata al tema Le reti socievoli. Fare ricerca nel/sul social web presenta una selezione di contributi teorici e di ricerca empirica sulla sociability - come viene definita da Georg Simmel - and sulla networked sociability in social media. Si tratta di contributi che sono stati presentati al convegno omonimo organizzato a Urbino dalla Sezione Processi e Istituzioni culturali dell'Associazione italiana di Sociologia, nell'ambito del triennio 2008-2011.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Spagnuolo Lobb, Margherita. "Dialoghi sulla psicoterapia al tempo del Coronavirus: un'introduzione." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2021): 11–19. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-001002.

Full text
Abstract:
Questo report fornisce un quadro della sezione speciale intitolata "Dialoghi sulla psicote-rapia al tempo del Coronaviru". Dodici eminenti psicoterapeuti e formatori della Gestalt pro-venienti da diverse parti del mondo sono stati invitati dall'Istituto di Gestalt HCC Italy - Scuo-la di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca - a condividere la loro esperienza della pandemia. Il webinar, organizzato il 15-16 maggio 2020, ha ospitato 850 partecipanti da tutto il mondo, che hanno potuto riflettere su come mi-gliorare le loro competenze come psi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Rosa Stornaiuolo. "L' orizzonte di senso del Sistema Integrato “zerosei”: una sfida educativa e sociale." IUL Research 2, no. 4 (2021): 225–35. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.189.

Full text
Abstract:
Le Linee Pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”, nell’innescare un doveroso processo di attenzione all’infanzia, delineano un orizzonte educativo per la presa in carico pedagogica del bambino da 0 a 6 anni, così come declinato nel D.lgs. 65/2017, attraverso la costruzione di un vero e proprio sistema integrato, valorizzando e sostenendo servizi educativi e scuole dell’infanzia per tutti, in grado di soddisfare i nuovi bisogni, di essere luoghi di benessere, di promozione di uguaglianza educativa, di integrazione socio-culturale. Si suddividono in sei sezioni di cui la prima e la sesta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Brusco, Carlo. "Appunti sul funzionamento della Cassazione penale." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2011): 146–50. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-002015.

Full text
Abstract:
La situazione della Cassazione penale č, come noto, di grave sofferenza determinata da una mole di ricorsi che rischiano di concentrare l'attivitŕ del giudice di legittimitŕ nel mero smaltimento degli affari con inevitabile pregiudizio per la qualitŕ delle decisioni. Ciň č determinato in misura prevalente da un assetto normativo inadeguato. Ma un qualche miglioramento della situazione č possibile anche con uno sforzo e una razionalizzazione di carattere organizzativo che coinvolga tutti gli attori giudiziari interessati (la prima presidenza, i presidenti titolari, i presidenti di sezione e tut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Arcà, Andrea, and Borel Francesco Rubat. "Rocce e tavole a coppelle nella regione alpina, contesti archeologici e ambientali." Bulletin d'Études Préhistoriques et Archéologiques Alpines 2014-2015, 25-26 (November 5, 2015): pp. 117–162. https://doi.org/10.5281/zenodo.7295293.

Full text
Abstract:
Il presente contributo costituisce la versione approfondita e aggiornata di quanto gi&agrave; pubblicato in ARC&Agrave;, RUBAT BOREL 2014; aggiunge altres&igrave; la quasi totalit&agrave; del corredo iconografico. Cos&igrave; come palesato dal loro nome, le coppelle si presentano come incisioni a piccola coppa, a sezione emisferica, tronco-conica o cilindrica, di diametro mediamente compreso tra 2 e 20 cm; per quantit&agrave;, sono spesso presenti in notevoli concentrazioni sulle singole superfici rocciose, nonch&eacute; sovente associate a canaletti di interconnessione, a formare reticoli anc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Bracchi, Remo. "Come una freccia scoccata al bersaglio. L'uso di ?p?t????? nelle Lettere di sant'Ignazio di Antiochia." Salesianum 66, no. 3 (2004): 441–80. https://doi.org/10.63343/gc5601hz.

Full text
Abstract:
Lo studio si prefigge di focalizzare la centralità del verbo &lt;font&amp;#x0D; face=Platone2&gt;e\p&lt;/font&gt;?t??????&lt;font face=Platone2&gt; (&lt;/font&gt;?e??&lt;font&amp;#x0D; face=Platone2&gt;%) &lt;/font&gt;nella Lettera ai Romani di Ignazio e la sua importanza nel resto del corpus. Il “raggiungere Dio” si colloca sullo sfondo come il punto verso il quale tende irresistibilmente l’itinerario del martire come una freccia scoccata al bersaglio. Egli si sente gravitare verso la meta con l’urgenza con cui il Cristo saliva a Gerusalemme verso la sua “ora”. &amp;nbsp;La prima parte della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Cottatellucci, Claudio. "La pronuncia n. 21799/2010 delle Sezioni unite sull'art.31 del d.lgs. n. 286 del 1998: un mutamento di indirizzo che spetta alla giurisprudenza di merito approfondire." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (February 2011): 81–91. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-004006.

Full text
Abstract:
1. Il quesito all'esame delle Sezioni unite.2. I profili processuali del giudizio di legittimitŕ sull'art. 31 del d.lgs. n. 286 del 19983. I profili sostanziali.- 3.1. Normazione a clausola generale e standard valutativi.- 3.2. La scelta interpretativa della giurisprudenza tradizionale.4. Il mutamento di indirizzo nella sentenza delle Sezioni unite n. 21799/10.- 4.1. Il superamento dell'eccezionalitŕ come condizione di operativitŕ della clausola dei "gravi motivi".- 4.2. La ricerca degli standard valutativi in relazione alla clausola generale.- 4.2.1. Le peculiaritŕ degli standard valutativi n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Bigatti, Giorgio. "Migranti. Lavoro, genere, politica nell'esperienza dell'emigrazione italiana nel Novecento. Presentazione." SOCIETÀ E STORIA, no. 127 (July 2010): 97–100. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-127004.

Full text
Abstract:
Le ricerche pubblicate nella sezione Orientamenti e dibattiti di questo fascicolo sono dedicate all'emigrazione italiana nella seconda metÀ del novecento, un periodo finora poco praticato dalla storiografia sull'argomento. I saggi - pur nella varietÀ delle metodologie di indagine e dei temi, incentrati su varie destinazioni migratorie, tanto in Italia che all'estero - presentano alcune costanti: in primo luogo l'esigenza comune di indagare la storia dell'emigrazione come strumento di comprensione dei meccanismi di costruzione della societÀ italiana contemporanea; inoltre il ritorno alla storia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Falcucci, Beatrice, and Gianmarco Mancosu. "Impero filmato, impero esibito. La cineteca del Museo Coloniale di Roma (1923-1951)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 299 (August 2022): 197–224. http://dx.doi.org/10.3280/ic299-oa1.

Full text
Abstract:
L'articolo ricostruisce le vicende della cineteca Museo Coloniale di Roma, la cui sezione cinematografica era chiamata a raccogliere le pellicole più significative aventi a oggetto le colonie italiane, che venivano usate per eventi a carattere etnografico e di promozione coloniale o noleggiate ad altri istituti ed enti. Attraverso lo studio di carte conservate all'Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Esteri, all'Archivio Centrale di Stato e all'Archivio di Stato di Forlì, l'articolo dimostra come la cineteca del Museo, in totale sinergia con l'Istituto Luce, fosse concepita come il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Egidi, Rosaria. "Dossier - La forma del Tractatus. Presentazione." PARADIGMI, no. 3 (December 2012): 139–42. http://dx.doi.org/10.3280/para2012-003008.

Full text
Abstract:
L'albero decimale delle proposizioni disegna una precisa mappa cognitiva del Tractatus. Se la si legge per piani successivi di approfondimento, risulta piů chiara anche la controversa sezione sull'Io come limite di linguaggio e mondo, con cui culmina l'analisi della "funzione di veritŕ" (linea espositiva 5.1-5.6). Le modalitŕ per cui "la logica riempie il mondo" conducono a un'originale assimilazione di solipsismo e realismo (sviluppo 5.61-5.64); l'irriducibilitŕ del soggetto all'io empirico porta a respingere anche l'idea di un io trascendentale, ed anzi, di ogni a priori extra-logico (5.631-
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Cella, Gloria. "Il paratesto del romanzo web in Cina: il caso Punto di partenza." ENTHYMEMA, no. 30 (January 2, 2023): 52–69. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/19550.

Full text
Abstract:
Negli ultimi vent’anni, la letteratura web si è affermata nella Repubblica popolare cinese come forma di letteratura popolare e i lunghi romanzi pubblicati e aggiornati quotidianamente dagli utenti rappresentano la principale forma di narrativa diffusa sulle piattaforme online. Servendosi degli strumenti offerti da Gérard Genette, il contributo analizza il paratesto di romanzi web pubblicati su Punto di partenza e, in particolar modo, i contenuti della sezione “in aggiunta al testo”, uno spazio che precede il romanzo dove lo scrittore pubblica notizie e informazioni di varia natura. L’analisi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Di Campli, Antonio, and Chiara Nifosì. "Oltre Eboli. Questioni di ordine rurale." TERRITORIO, no. 104 (March 2024): 16–18. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-104002.

Full text
Abstract:
Questa sezione propone riflessioni attorno a diverse condizioni e significati attribuiti al rurale e di come questi producano effetti e si riflettano nella configurazione e nel pensiero spaziale, informando diverse idee di ruralità. Obiettivo è cogliere la ricchezza e l'ampiezza della ricerca sul tema e, possibilmente, anticipare alcuni dei temi e degli approcci che saranno al centro dell'indagine e del progetto rurale nei prossimi anni. L'ipotesi sostenuta è che, a partire dal 2008, il susseguirsi di crisi ecologiche, economiche e, ultimamente, sanitarie, abbia innescato profondi, e al tempo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Francescato, Donata. "Il Covid-19 ci aiuterà a promuovere un senso di comunità planetario?" TERAPIA FAMILIARE, no. 129 (October 2022): 51–70. http://dx.doi.org/10.3280/tf2022-129004.

Full text
Abstract:
In questo articolo sostengo che, dopo il Covid-19, abbiamo una grande op- portunità, come psicologi e psicoterapeuti, di contribuire a promuovere un sen- so di comunità planetario, che ci aiuterà ad affrontare i problemi sistemici del cambiamento climatico, dell'aumento del disagio mentale, del razzismo, del sessismo, e delle crescenti disuguaglianze socioeconomiche e di potere. Dappri- ma, documento come il cambiamento climatico abbia reso urgente affrontare i problemi a livello planetario, poi descrivo come ricercatori di differenti campi si siano impegnati a formulare concetti che sottoline
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pieralli, S., G. Scotti, E. Bianchini, F. Simionato, and A. Mazza. "Utilità clinica della RM nello studio della regione sellare." Rivista di Neuroradiologia 4, no. 3_suppl (1991): 89–99. http://dx.doi.org/10.1177/19714009910040s318.

Full text
Abstract:
Lo studio RM della regione sellare si avvale di una tecnica ormai standardizzata; le sequenze abitualmente realizzate sono Spin-Echo ponderate in T1 (SE T1W) (TR = 550, TE = 20, 4 acquisizioni), Field of view (FOV) &lt;20 cm, matrice 256, secondo piani coronali e sagittali, con sezioni di 3 mm di spessore. Sezioni di spessore sottile, con alta matrice e FOV ridotto, dotate di buon rapporto segnale rumore potevano essere prodotte fino a poco tempo fa solo da apparecchi ad alto campo magnetico, ma attualmente anche dai più recenti apparecchi 0,5 T. Le sequenze Densità Protonica e T2W sono genera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Iacobone, Damiano, and Ruben Baiocco. "Green and Sustainable Communities of Yester-day." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 17–18. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095002.

Full text
Abstract:
In occasione del centenario dalla fondazione di Welwyn Garden City (1920-2020), questo servizio è dedicato alla citta` giardino, da considerare forse la più radicale e rilevante eredita` del ‘town planning and design' britannico e della tradizione utopistica. I saggi che costituiscono la sezione partono tutti da una riconsiderazione dei principi iniziali di Ebenezer Howard, mettendone in luce aspetti differenti, per analizzare la diffusione coeva del modello in ambito europeo e statunitense, o aspetti non scontati come la relazione tra pianificazione urbana e questione alimentare. L'obiettivo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Koller, Rotraud Becker/Alexander. "Der Papst und der Krieg." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 98, no. 1 (2019): 3–10. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2018-0003.

Full text
Abstract:
Riassunto L’Istituto Storico Germanico di Roma ha concluso, nel 2016, l’edizione della quarta sezione della collana „Nuntiaturberichte aus Deutschland“, completando la pubblicazione della corrispondenza ufficiale tra i nunzi apostolici presso la corte imperiale e la Segreteria di Stato dal 1628 al 1635. Questo periodo va annoverato tra le fasi più complesse della Guerra dei Trent’anni. Grande spazio occupava all’inizio la successione mantovana e l’annesso conflitto che introdussero un teatro di guerra secondario, aperto sulla penisola, e toccarono necessariamente gli interessi del papa e della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Monaci, Massimiliano, and Laura Zanfrini. "Il "posto" della dimensione religiosa e spirituale nei fenomeni organizzativi: è il momento di decollare." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 162 (March 2022): 33–59. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-162002oa.

Full text
Abstract:
L'articolo apre la sezione monografica dedicata al rapporto tra religione/i e organizzazioni. Dopo essersi soffermati sui motivi della scarsa attenzione tradizionalmente dedicata a questo nesso, gli autori descrivono come questo tema stia ora riemergendo quasi involontariamente, attraverso un'agenda di ricerca che si è via via arricchita di contributi provenienti da ambiti diversi. Quindi esaminano i principali risultati dei suoi sviluppi nell'ambito degli studi organizzativi ed evidenziano le prospettive più promettenti per ulteriori studi. Infine, indicano alcuni punti che riaffermano la cen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Ferrari, Paolo. "Il duce.. Vero o presunto Intervista a Mimmo Franzinelli." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 265 (June 2012): 611–19. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-265005.

Full text
Abstract:
La sezione si compone di tre contributi. Dal primo, Il duce.. vero o presunto, intervista di Paolo Ferrari a Mimmo Franzinelli (autore di Autopsia di un falso. I Diari di Mussolini e la manipolazione della storia), emergono sia i molti elementi che dimostrano la falsitŕ dei diari di Mussolini editi da Bompiani, sia le ragioni e le modalitŕ del tentativo, da parte di chi ne ha promosso la pubblicazione, di accreditare un'immagine pubblica ‘emendata' del dittatore, puntando a una sua ‘riabilitazione', alla costruzione di un fascismo "immaginato", privato dei suoi aspetti liberticidi, guerrafonda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Buldrini, Fabrizio, Giulia Cò, Daniel Klein, and Adriana Paolini. "Scienza & bellezza: le orchidee nei libri di Ulisse Aldrovandi." Aldrovandiana. Historical Studies in Natural History 3, no. 1 (2024): 209–34. http://dx.doi.org/10.30682/aldro2401o.

Full text
Abstract:
Nel saggio sono riproposti i contenuti della mostra Scienza &amp; bellezza: le orchidee nei libri di Ulisse Aldrovandi, tenutasi nella Biblioteca Universitaria di Bologna dal 20 gennaio al 23 marzo 2024. L’elaborazione del percorso espositivo ha coinvolto studiose e studiosi di diverse discipline, ciò che ha reso possibile tessere un fil rouge che legasse fra loro materiali diversi e che nello stesso tempo delineasse la correlazione tra la concezione cinquecentesca della scienza dello studio e quella odierna. L’articolo quindi prevede una sezione dedicata ai manoscritti e ai libri a stampa di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Laurenti, Arianna. "Ombrelloni, ombrellini. Viaggio in Italia balneare sulle pagine di “Tempo” (1946-1949)." Elephant and castle, no. 35 (2025): 87–96. https://doi.org/10.62336/unibg.eac.35.556.

Full text
Abstract:
Sul numero 29 datato 16-23 luglio 1949 di Tempo, la sezione "Lettere al direttore" annuncia che Federico Patellani, fotoreporter legato alla testata, ha cominciato “il Giro delle spiagge d’Italia”. Dalla Versilia alla costa adriatica Patellani realizza dei fototesti che indagano con acume e ironia le connotazioni che la vacanza al mare assume tra la fine degli anni ’40 e gli inizi degli anni ’50, tra immediato dopoguerra e ricostruzione. Il vagabondaggio balneare di Patellani non sarà̀ un unicum: la stessa Tempo già l’anno successivo affida a Vincenzo Rovi e Carlo Cisventi una serie di fotoin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Pradella, Marco. "La terminologia della metrologia: qualche riflessione, con particolare riferimento al caso di laboratori delle strutture sanitarie L'importanza di usare un linguaggio comune." Tutto Misure 2023, no. 4 (2023): 77–79. https://doi.org/10.5281/zenodo.10285161.

Full text
Abstract:
La recente pubblicazione della norma ISO 15189:2022 ha dato un forte impulso al rinnovamento della terminologia (la sezione "Termini e definizioni" di questa norma contiene ben 32 voci), e perciò a essa la SIPMeL ha dedicato una particolare attenzione, rilevando punti critici per esempio a proposito di definizioni di concetti come "misurando" (measurand), "comparabilità metrologica" (metrological comparability) e "grandezza ordinale" (ordinal quantity). Altre riflessioni, e a volte perplessità, sono emerse nella SIPMeL dall'analisi della terminologia di rilevanza metrologica di recenti documen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Caravaggi, Lucina. "Disconnessioni e infrastrutture di paesaggio." CRIOS, no. 19 (May 2021): 20–33. http://dx.doi.org/10.3280/crios2020-019003.

Full text
Abstract:
"Roma in movimento" è il titolo di una recente ricerca dedicata al rapporto tra le forme di prigionia urbana e la difficoltà di spostarsi nella città metropolitana di Roma. L'osservazione ravvicinata dello spazio urbanizzato intorno e oltre il GRA conferma che diverse forme di urbanizzazione contemporanea sono riconducibili non solo a nuove specie di insediamenti ma all'insieme di correlazioni ecologiche e servizi funzionali che ne permettono la sopravvivenza. L'ipotesi di lavoro sinteticamente delineata in questo testo è centrata sul concetto di infrastrutture flessibili declinate come nuove
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!