To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sfuggenza.

Journal articles on the topic 'Sfuggenza'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 32 journal articles for your research on the topic 'Sfuggenza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Amerio, Piero. "Poteri sfuggenti e disagi di comunità." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (January 2015): 23–45. http://dx.doi.org/10.3280/psc2014-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nesti, Arnaldo. "La storia di un’epidemia: dall’immaginario sfuggente, all’incertezza del domani." Comparative Cultural Studies - European and Latin American Perspectives 6, no. 13 (2021): 11–19. http://dx.doi.org/10.36253/ccselap-12757.

Full text
Abstract:
A distant pain that suddenly involves us. Covid 19 seemed to be a matter that concerned only China, instead we soon found ourselves counting our dead and dealing with “suspended mourning”, that is, facing death without being able to access the usual system of rituals and symbols that accompany the event. A pandemic, as La Spagnola had been in other periods, puts us in a position of uncertainty, but perhaps it stimulates us to find meekness and be more hospitable. The possibility of being able to become better is the message of hope, as are the flowers that continue to bloom demonstrating the v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mellinato, Giulio. "La stabilizzazione sfuggente: le Assicurazioni Generali tra le due guerre." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 291 (January 2020): 123–59. http://dx.doi.org/10.3280/ic2019-291007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pagnoncelli, Nando. "Gli immigrati nelle indagini socio-demoscopiche: un fenomeno sociale ancora largamente sfuggente." LIBERTÀCIVILI, no. 3 (May 2010): 31–38. http://dx.doi.org/10.3280/lic2010-003006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Licciardello, Orazio. "Diversità e integrazione: tra pregiudizi e Identita’." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (2016): 377. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2016.n1.v1.243.

Full text
Abstract:
La convivenza tra persone e gruppi sociali appartenenti a culture molto diverse costituisce uno dei problemi di maggior complessità delle società del nostro tempo. Tale complessità è diventata ancora più evidente in relazione al crescente flusso di immigrati che vedono nell'Europa la possibilità di sfuggire alla guerra ed anche alla fame che attanaglia i loro paesi d'origine. Si tratta di realizzare condizioni di civile convivenza e di reciprocità coniugando culture e Identità sociali, mediante processi di integrazione, talora difficili ma tuttavia indispensabili, sfuggendo alle facili e stere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ghidinelli, Stefano. "Lo sguardo dello scriba. Dialogismo e teatralizzazione in "Nel magma" di Mario Luzi." Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea 1, no. 1 (2022): 309–46. http://dx.doi.org/10.54103/2974-8070/19800.

Full text
Abstract:
Il saggio riflette sull’anomalo, sfuggente assetto di genere di Nel magma di Mario Luzi, cogliendovi un potente dispositivo di sceneggiatura delle ambiguità che segnano il rapporto del soggetto con il suo tempo. All’interno dei testi, il peculiare uso dell’auto-diegesi lirica pone in tensione l’azione dell’io personaggio e quella dell’io voce, teatralizzando i limiti di indisponibilità del soggetto a implicarsi davvero in un rapporto con l’Altro. A ciò corrisponde, sul piano macrotestuale, la tensione attivata fra la condotta «volutamente non entusiasmante» (Verdino) del Mario personaggio e la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rudelli, Alessandro. "Minorenni traviati, irregolari, sfuggenti: la freccia dei tempi e le incognite del presente nei procedimenti amministrativi." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (August 2023): 81–93. http://dx.doi.org/10.3280/mg2022-004008.

Full text
Abstract:
I sistemi sociali sono caratterizzati dalle connotazioni del rapporto che il mondo adulto istituisce con i comportamenti oppositivi e con le espressioni di problematicità manifestate dalle giovani generazioni. Tale rapporto è fortemente condizionato dalle terminologie che vengono adottate per indicare la necessità d'intervenire con strumenti giuridici, quali quelli previsti dall'art. 25 r.d.l. n. 1404/1934, nei confronti di quei minorenni non conformi che segnalano con le proprie condotte una condizione soggettiva di marcata criticità. A fronte della sostanziale invarianza nella trat¬tazione d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gallo, Cinzia. "Lo spasimo di Palermo fra crisi e memoria." Studia Polensia 9, no. 1 (2020): 7–23. http://dx.doi.org/10.32728/studpol/2020.09.01.01.

Full text
Abstract:
Lo Spasimo di Palermo è esempio di una crisi che ha ripercussioni nella forma espressiva: da una parte, emerge la consapevolezza che «sul ciglio dell’abisso la parola si raggela, si fa […] simbolo sfuggente», dall’altra il romanzo appare un «genere scaduto, corrotto, impraticabile». Il conflitto generazionale fra Chino e Mauro rientra pure in quest’ambito. Da qui derivano varie soluzioni che portano al «poema narrativo» di Consolo e testimoniano il disorientamento prevalente: accumuli paratattici, metafore, figure retoriche, figure del discorso. Le suggestioni pittoriche trovano il loro centro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Celaschi, Flaviano, and Elena Formia. "Progettare la ‘casa del consumo’: dall’avvento della grande distribuzione al nuovo umanesimo commerciale." i+Diseño. Revista Científico-Académica Internacional de Innovación, Investigación y Desarrollo en Diseño 1 (March 8, 2009): 80–88. http://dx.doi.org/10.24310/idiseno.2009.v1i.12739.

Full text
Abstract:
Divenuto il non-luogo consumato, il centro commerciale è stato spesso oggetto di studi da parte di autori che cercano di definire l'impatto di una cultura di massa sempre più sfuggente. Attraverso una lettura storica di casi emblematici italiani, l'articolo cerca di definire come, in un clima di affermazione della cultura dell'outlet mall e di appropriazione del tema del retail da parte dello star-system architettonico, stia emergendo un progressivo cambiamento. Questo cambiamento apre nuove prospettive progettuali che sfidano l'interpretazione che è stata formulata dalla cultura postmoderna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Festa, Daniela. "L' impronta coloniale dello spazio pubblico. Conversazione con Françoise." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 3 (September 2022): 103–20. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa3-2022oa14593.

Full text
Abstract:
Dopo una sintetica panoramica sulla c.d. prospettiva decoloniale emergente da un ricco insieme di studi multidisciplinari sviluppatisi negli ultimi decenni tra teorie e prassi critiche, questa conversazione si interroga sul valore delle opere d'arte e dei monumenti nello spazio pubblico, sul loro potere evocativo e sul carattere politico delle rappresentazioni che incarnano. Partendo dal triangolo di monumenti che formano la Porte Dorée a Parigi e ritracciando un'indagine spaziale collettiva condotta in questo luogo, Françoise Vergès riannoda i fili della memor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Guidarini, Stefano. "Il tradimento delle immagini: il piano Milano Verde del 1938." TERRITORIO, no. 57 (June 2011): 112–24. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-057015.

Full text
Abstract:
Il piano Milano Verde rappresenta un singolare caso di scollamento tra immagine e realtŕ. Questo piano č stato assunto dalla storiografi a architettonica come un vero e proprio modello di riferimento di un razionalismo di maniera ma, ad un'attenta analisi, rivela invece una natura ben diversa. Dietro la sua immagine, nasconde infatti meccanismi attuativi e insediativi molto piů legati alla logica di costruzione della cittŕ ottocentesca e al mercato immobiliare che non alle ricerche sulla casa e i quartieri popolari. La vera natura, sfuggente e contraddittoria, di questo progetto contribuisce a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Di Franco, Marcella. "Sensi «criptati» di una novella esemplare (Decameron iv, 5)." Revista de la Sociedad Española de Italianistas 16 (September 20, 2023): 21–38. http://dx.doi.org/10.14201/rsei.31305.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone di indagare la novella «Lisabetta da Messina» di Giovanni Boccaccio, la quinta della IV giornata del Decameron, tra le più note, per il carattere tragico-elegiaco che la connota, ma anche tra le più resistenti ad un’esegesi che esaurisca la sua profondità di senso e sciolga in via definitiva la natura stratificata che la ammanta. Il carattere sfuggente della novella accentua il fascino intatto nei secoli del capolavoro novellistico di Boccaccio, oggetto di molteplici riletture critiche nel tempo, scaturite dalle sottili ambiguità suscitate dai testi impliciti sottesi,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Brambilla, Rossana. "Jacques Le Goff : denaro, quell'oggetto sfuggente che trasforma la societŕ. Una lettura-studio de "Lo sterco del diavolo"." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 21 (April 2011): 81–89. http://dx.doi.org/10.3280/cost2011-021005.

Full text
Abstract:
Nel suo libro piů recente, Jacques Le Goff dipinge e racconta scenari medievali che consentono di costruire una storia del denaro. Pur permettendo al lettore di notare alcune continuitŕ con la nostra epoca, il testo sostiene e argomenta una sostanziale differenza tra la nostra societŕ e quella medievale. Tale differenza emerge soprattutto guardando i diversi modi di intendere e gestire la dimensione economica. Lo studio storico, tra le righe, offre inoltre interessanti spunti di riflessione di tipo epistemologico, pedagogico e linguistico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Pignotti, Marco. "Populismo: una categoria storiografica controversa." Italianistica Debreceniensis 25 (March 29, 2020): 80–94. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2019/5514.

Full text
Abstract:
La nota nasce dalla necessità di realizzare un sondaggio sulla recente letteratura internazionale dedicata al populismo, partendo soprattutto dalle considerazioni contenute in The Populist Temptation di Eichengreen, e in Dal fascismo al populismo nella storia di Finchelstein, nonché dai risultati dell'Oxford Handbook of Populism di Oxford, a cura di Rovira Kaltwasser, Taggart, Ochoa Espejo e Ostiguy. Le riflessioni contrastanti registrate attorno a un fenomeno così dibattuto consentono di delineare gli elementi che giustificano l'introduzione di una categoria storiografica a sé stante e di pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Di Franco, Marcella. "Il Soffio visionario di Luigi Pirandello. Dal dissenso all'alienazione dell'io." Italica 98, no. 3 (2021): 554–73. http://dx.doi.org/10.5406/23256672.98.3.07.

Full text
Abstract:
Abstract Il presente saggio, attraverso l'analisi del valore esemplare della novella di Pirandello, Soffio, indaga l'impossibile ricerca della Verità perseguibile, ma non raggiungibile, se non ricorrendo alle piccole “lanterne” che illuminano il buio sostanziale che avvolge il mistero irrisolto della Vita universale nel vano tentativo di strappare quel “velo di Maya” che la occulta. L'ingegnosità pirandelliana nell'elaborare trame surreali conferma il paradosso che anche “l'impossibile” può concretizzarsi ribadendo la “dicotomia” insanabile tra vita e forma, tra sogno e realtà, lungo lo snodar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Feltrin-Morris, Marella. "Pereira traduttore e l’etica della visibilità." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 2 (2019): 621–35. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819889578.

Full text
Abstract:
La maggior parte della critica che si è finora occupata del romanzo di Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira, si è concentrata sullo sviluppo del protagonista da una posizione iniziale di non-impegno ad una di consapevolezza del proprio ruolo di intellettuale. Ciò che la critica non ha ancora esplorato pienamente, tuttavia, è un aspetto cruciale per comprendere più in profondità la presa di coscienza di Pereira: la sua attività di traduttore. Quando viene menzionata, tale attività è semmai associata alla sua sfuggente personalità iniziale. Eppure, il potenziale di Pereira come coraggioso fautore
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Zambrano, Virginia. "Un’indagine nella retorica: dalla vulnerabilità sociale di Zola alla deumanizzazione di Kafka." ANAMORPHOSIS - Revista Internacional de Direito e Literatura 1, no. 2 (2016): 247. http://dx.doi.org/10.21119/anamps.12.247-265.

Full text
Abstract:
Per i giuristi, mettere in relazione diritto e letteratura è importante. La congiunzione dei due elementi permette di corrodere la dogmatica giuridica, desacralizzare e restituire il diritto alla propria misura e alla misura dell’etica. Ciò che, infatti, la letteratura insegna, rispetto all’assetto astrattamente codificato del diritto, è l’inesistenza di leggi generali nell’esperienza vissuta. Ne consegue che le condanne, come le assoluzioni, sono inevitabilmente imperfette: siamo tutti in qualche modo colpevoli, ma anche, secondo diverso angolo di lettura, tutti innocenti. E se i decreti di c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Zambrano, Virginia. "Un’indagine nella retorica: dalla vulnerabilità sociale di Zola alla deumanizzazione di Kafka." ANAMORPHOSIS - Revista Internacional de Direito e Literatura 1, no. 2 (2016): 247. http://dx.doi.org/10.21119/anamps.12.247-265/original_language.

Full text
Abstract:
Per i giuristi, mettere in relazione diritto e letteratura è importante. La congiunzione dei due elementi permette di corrodere la dogmatica giuridica, desacralizzare e restituire il diritto alla propria misura e alla misura dell’etica. Ciò che, infatti, la letteratura insegna, rispetto all’assetto astrattamente codificato del diritto, è l’inesistenza di leggi generali nell’esperienza vissuta. Ne consegue che le condanne, come le assoluzioni, sono inevitabilmente imperfette: siamo tutti in qualche modo colpevoli, ma anche, secondo diverso angolo di lettura, tutti innocenti. E se i decreti di c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Vicoli, Daniele. "La mediazione in fase esecutiva nel sistema italiano: il quadro normativo e le dinamiche applicative." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, no. 3 (2021): 2285. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.623.

Full text
Abstract:
Nel sistema italiano, la vittima, sebbene abbia assunto un ruolo di crescente importanza, resta ai margini della fase di esecuzione della pena. All’indifferenza legislativa se ne aggiunge un’altra: il tema della mediazione – al centro di diffuse analisi sul piano delle possibili alternative al rito ordinario – risulta esaminato in modo superficiale nel quadro delle dinamiche esecutive. L’articolo intende offrire un contributo utile a colmare questa lacuna. Nelle linee di fondo, il tratto distintivo della mediazione in executivis è rappresentato dall’intervenuta irrevocabilità della sentenza:
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Franco, Marcella Di. "Echi letterari e pluralità di senso in una novella del Boccaccio." Italica 100, no. 2 (2023): 154–93. http://dx.doi.org/10.5406/23256672.100.2.03.

Full text
Abstract:
Abstract Il saggio si propone di indagare la novella Lisabetta da Messina di Giovanni Boccaccio, la quinta della IV giornata del Decameron. Ampiamente nota per il carattere tragico-elegiaco che la connota, è anche tra le più “resistenti” ad un'esegesi che esaurisca la sua profondità di senso e sciolga in via definitiva la natura stratificata che la ammanta. Il contributo si sofferma sulla funzione strutturale delle numerose ambiguità che attraversano il testo dal principio alla fine e intende svelare i meccanismi intrinseci su cui è costruita l'intera fabula attraverso le allusioni intertestua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Floridi, Lucia. "L’anti-simposio di Luciano: motivi parodici nel Simposio o i Lapiti." Elephant and castle, no. 34 (2024): 106–15. https://doi.org/10.62336/unibg.eac.34.526.

Full text
Abstract:
Il Simposio o i Lapiti di Luciano di Samosata, lo si è notato più volte, ha tra i suoi principali modelli il Simposio di Platone, di cui rappresenta un comico rovesciamento. L’illustre modello è rivisitato attraverso il massiccio innesto, nella cornice strutturale del banchetto dei filosofi, di temi e motivi della tradizione comica e satirica. L’ibridazione che ne consegue è perfettamente in linea con il programma di Luciano, che in più luoghi si vanta di aver fuso due generi in origine reciprocamente estranei: il dialogo, serio e austero, e la commedia, libera e ridanciana, che aveva spesso t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Nendaz, Valentin, Maëlle Séris, Daniel Burdet, Sylvie Barrier, Fanny Lanthemann, and Alessandro Moro. "Du feu pour travailler, du feu pour se réchauffer." arCHaeo Suisse : Zeitschrift von Archäologie Schweiz. Revue d'Archéologie Suisse. Rivista di Archeologia Svizzera 2025, no. 2 (2025): 18–21. https://doi.org/10.5281/zenodo.15281003.

Full text
Abstract:
Le foyer constitue l’équipement domestique par excellence, emblème du rôle fondamental du feu pour assurer la vie quotidienne, jusqu’à la maitrise de l’électricité. Exemples dans la petite ville romaine de Lausanne-Vidy. Feuer zum Arbeiten, Feuer zum Wärmen Das Feuer, vergänglich und schwer fassbar, ist ein unentbehrlicher Bestandteil des Alltags in der Antike. Obwohl es nur flüchtige Spuren hinterlässt, ist es in den Häusern der Kleinstadt Lausanne-Vidy allgegenwärtig. Er zeigt sich in zahlreichen Feuerst
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Marinetto, Paola. "INDIVIDUARE LA POLIFONIA NEI TESTI ESPOSITIVI-ARGOMENTATIVI: QUANDO IL CAPOVERSO AIUTA." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (2022): 660–80. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18320.

Full text
Abstract:
L’articolo si propone di individuare gli “strumenti” relativi alla lingua e all’organizzazione del testo che sono segnali della sua polifonia, ossia della compresenza di voci e pensieri diversi, affiancati o sovrapposti a quelli dell’autore. Nei testi vi sono infatti a volte, oltre al Discorso Riportato, elementi più nascosti e sfuggenti, che lasciano intravedere un distanziamento (o, viceversa, un’accettazione) dell’autore rispetto a dei punti di vista diversi dal suo. L’articolo ha intenti didattici e, attraverso l’analisi di due testi di tipo espositivo/argomentativo utilizzati nei corsi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Palumbo, Lidia. "non essere non è la differenza, ma l’apparenza." Tópicos. Revista de Filosofía de Santa Fe, no. 46 (July 5, 2024): e0081. http://dx.doi.org/10.14409/topicos.2024.46.e0081.

Full text
Abstract:
In questo saggio vorrei mostrare che Platone scrisse il Sofista per tematizzare una questione cruciale, che in tale dialogo è problematizzata per la prima volta: l’essere, la realtà delle cose, non si presenta a noi direttamente e chiaramente. Per comprendere la realtà delle cose, che sembra evidente e invece è sfuggente, è necessario inseguirla come una preda che si nasconde. Se è necessario cercare l’essere per catturarlo è perché spesso quel che cogliamo non è l’essere ma l’apparire. Il cuore del dialogo – la sezione sull’immagine – è la definizione dello statuto dell’apparenza. Il mio punt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

GianMarco, Schiesaro. "Vivere (e sopravvivere) ai tempi di Internet." MC 2/2007 (February 1, 2007): 29–48. https://doi.org/10.5281/zenodo.4759070.

Full text
Abstract:
Lavoro da diversi anni per una Organizzazione non governativa (Ong). Siccome mi occupo di informatica, molti sono convinti che il mio lavoro consista nel portare le nuove tecnologie nei paesi più poveri. Qualcuno ne ricava motivi di entusiasmo, qualcun altro di sospetto. I primi sono abbastanza facili da identificare: i loro discorsi contengono immancabilmente elogi sperticati a quella grande «rivoluzione tecnologica» che il Nord ha già sperimentato e che il Sud, presto o tardi, potrà godere. Agli apprezzamenti seguono, quasi sempre, proposte di pacchetti tecno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Nesti, Arnaldo. "La storia di un'epidemia: dall'immaginario sfuggente, all'incertezza del domani." April 13, 2021. https://doi.org/10.36253/ccselap-12757.

Full text
Abstract:
A distant pain that suddenly involves us. Covid 19 seemed to be a matter that concerned only China, instead we soon found ourselves counting our dead and dealing with "suspended mourning", that is, facing death without being able to access the usual system of rituals and symbols that accompany the event. A pandemic, as La Spagnola had been in other periods, puts us in a position of uncertainty, but perhaps it stimulates us to find meekness and be more hospitable. The possibility of being able to become better is the message of hope, as are the flowers that continue to bloom demonstrating the v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Vaglienti, Folco. "Marginalia. Esempi di umane miserie nei Registri dei Morti di età sforzesca." Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, July 20, 2020, 383–400. http://dx.doi.org/10.54103/2611-318x/14001.

Full text
Abstract:
Maestro nel creare consenso, mantenendo in precario ma efficace equilibrio le componenti istituzionali e sociali di una realtà complessa, Francesco Sforza, divenuto duca di Milano (1450), portò a compimento la riforma ospedaliera intrapresa dai suoi predecessori e inaugurò la compilazione sistematica dei Registri dei morti, capillare strumento di monitoraggio dello stato di salute della popolazione delle città del dominio, utile all’epoca per inaugurare politiche sanitarie ed economiche mirate, e oggi straordinaria fonte nello studio dei fenomeni demografici e sociali, quali povertà ed emargin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Ambrosino, Marco. ""Uno di quella gente condor": prime ipotesi sull’apprendistato poetico di Franco Beltrametti." Versants. Revista suiza de literaturas románicas 2, no. 66 (2019). http://dx.doi.org/10.22015/v.rslr/66.2.7.

Full text
Abstract:
L’opera letteraria di Franco Beltrametti è composta da piccole edizioni a tiratura limitata e da uno svariato numero di pubblicazioni in rivista. Una produzione assai diversificata ha reso la sua poetica sfuggente, difficilmente collocabile all’interno di un unico movimento poetico riconoscibile, producendo di fatto pochi studi al riguardo. L’articolo intende concentrarsi sui materiali d’archivio relativi all’apprendistato poetico di Beltrametti e alla sua opera d’esordio, Uno di quella gente condor (1970), con l’intenzione di indagare quanto le esperienze maturate in Giappone e in California
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Mariano, Marco. "From Imagined Community to Security Zone to International Empire. The Many Lives of the Monroe Doctrine." Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (NAD-DIS) 7, no. 1 (2025). https://doi.org/10.54103/2612-6672/28956.

Full text
Abstract:
Da comunità immaginata a zona di sicurezza a impero internazionale. Le tante vite della Dottrina Monroe Quella bicentenaria della Dottrina Monroe è una storia di adattamenti, trasformazioni e appropriazioni. La prima parte del saggio analizza i più significativi tra questi adattamenti. Il testo del 1823 concepiva l’emisfero occidentale come una “comunità immaginata” di repubbliche americane basata su un’identità condivisa, seppur un po’ sfuggente, mentre il corollario del 1904 la trasformò in un sistema di sicurezza imposto dagli Stati Uniti. Infine, il suo dispiegamento all’interno del sistem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

MOLINARI, Augusta. "LE TRAVERSATE DELLE MIGRAZIONI STORICHE ITALIANE TRA EVENTO E RACCONTO." História (São Paulo) 36 (January 16, 2017). http://dx.doi.org/10.1590/1980-436920160000000112.

Full text
Abstract:
RESUMO Il viaggio di emigrazione è un oggetto d'indagine storica sfuggente: è una storia di uomini, di navi, di interessi economici e politici. Per gli emigranti è soprattutto un momento di sospensione tra la vita che si sono lasciati alle spalle e quella nuova che troveranno nei paesi di destinazioni. Per gli intellettuali la traversata a fini di conoscenza (letteraria, scientifica, sociologica) è il luogo per eccellenza da cui osservare i flussi migratori e lasciarne una narrazione. La traversata dei migranti tra Ottocento e Novecento può diventare un osservatorio interessante per verificare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Aiello, Miriam, Gabriella Paolucci, and Alberto Romele. "Habitus e abitudine: filosofie della seconda natura." Lo Sguardo - Rivista di Filosofia, no. 31 (June 23, 2021). https://doi.org/10.5281/zenodo.5018393.

Full text
Abstract:
Nelle odierne scienze della mente l’attenzione è una funzione cognitiva assai studiata e tuttavia ancora sfuggente. La difficoltà peculiare con la quale si scontrano gli scienziati è data dall’ubiquità di questa funzione nella totalità dei processi di coscienza, al punto che una delle difficoltà maggiori è data proprio dal co-occorrere dei fenomeni attentivi e coscienziali, che ostacola precisamente la possibilità di isolare l’attenzione dalla coscienza. Specularmente, si potrebbe notare come la dimensione dell’abi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pascuzzi, Giovanni. "Diventare avvocati e riuscire ad esserlo: insegnare l'etica delle professioni forensi attraverso le trame narrative." July 1, 2012. https://doi.org/10.5281/zenodo.3636182.

Full text
Abstract:
Sapere, Saper fare e Saper essere: è questa la trilogia sulla quale si struttura il mestiere dell’avvocato. Dopo aver definito ciascuno di questi tre elementi e i rispettivi metodi di apprendimento, ci si concentrerà, in particolare, sulla categoria più sfuggente, ossia il sapere essere. Se, infatti, la conoscenza teorica delle elaborazioni concettuali della fenomenologia giuridica (sapere) può essere appresa attraverso il linguaggio e lo studio, la conoscenza professionale (saper fare) attraverso l’imitazione e la pratica, l’apprendimento del &ldq
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!