To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sicilianità.

Journal articles on the topic 'Sicilianità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Sicilianità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Santuccio, Maria Elena. "La dimensione regionale del teatro italiano: la sicilianità nazionale e l’alternativa pirandelliana." Quaderni d'italianistica 35, no. 1 (January 15, 2015): 101–26. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v35i1.22354.

Full text
Abstract:
Il discorso nazionale sulla meridionalità diffonde attraverso il teatro verista un modello di sicilianità passionale e tradizionalista. Questo modello integra la sicilianità all’italianità ed è presentato come ‘essenziale’ attraverso la drammaturgia del vero. Utilizzando la ripetizione straniante di elementi strutturali del teatro verista Pirandello contesta l’immagine della Sicilia come luogo di passione e baluardo della tradizione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Orioles, Vincenzo. "Tra sicilianità e sicilitudine." Linguistica 49, no. 1 (December 29, 2009): 227–34. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.49.1.227-234.

Full text
Abstract:
Tra i suffissi cosiddetti identitari, che esprimono e connotano una determinata appartenenza, conosce ultimamente in ambito italiano una crescente diffusione il tipo -itudine che ritroviamo ad esempio in sarditudine, russitudine, romagnolitudine e in altre consimili formazioni: si tratta di un paradigma derivazionale che possiamo considerare 'riattivato' dopo un periodo nel quale la sua produttività sembrava bloccata. A partire dalla caratterizzazione territoriale, -itudine finisce con l'acquistare la funzionalità di una marca di identità socioculturale e come tale ben si presta ad essere aggiunto, con una progressiva estensione funzionale, a forme nominali che evocano stili di vita (punkitudine), condizioni esistenziali (casalinghitudine, singletudine), o anche propensioni e idiosincrasie (gaffitudine). Alla base di tale nuova fortuna del modulo formativo possono essere collocate due espressioni pilota e cio è da una parte negritudine, che su sollecitazione del francese négritude si identifica con i valori delle civiltà dell'Africa nera, e dall'altra sicilitudine a cui ha garantito ampia risonanza la valenza pregnante propria dell'uso di Leonardo Sciascia. Il contributo mira ad approfondire in particolare la genesi dell'espressione sicilitudine individuandone l'onomaturgo in realtà nello scrittore Crescenzio Cane (1959) e cercando di delimitarne lo statuto rispetto alla forma concorrente sicilianità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Curry, Corrada Biazzo. "La sicilianità come teatralità in Sciascia e Bufalino." Quaderni d'italianistica 22, no. 2 (June 1, 2001): 139–57. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v22i2.9330.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Comune, Antonino. "La sicilianità di Camilleri: un surplus di identità." Linguae & - Rivista di lingue e culture moderne, no. 1 (June 2013): 27–34. http://dx.doi.org/10.7358/ling-2013-001-comu.

Full text
Abstract:
For Camilleri Sicily is the mythical space for all his writings, it is the archetype of the locus which all the island’s inhabitants carefully guard. As language is located in space, it is both the expression of a territory and the vocal instrument of the people who inhabit it. Therefore Camilleri’s Sicily is created by his use of dialect, which adds to his sense of identity. This Sicilianità is not only an element that inspires his writing and his humanity, but it also becomes a playful mixture of oral and written expression, which is both a linguistic game and a reflection on the nature of dialect itself. Camilleri’s shrewd use of satire, the vehemence of the imaginary and the grotesque, his play with words and language are a very serious business and emphasize the linguistic experimentalism of many Sicilian writers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Abdelsamad, Rania Zakaria. "La sicilianità di Andrea Camilleri: “La forma dell’acqua." مجلة بحوث کلیة الآداب . جامعة المنوفیة 31, no. 122 (July 1, 2020): 3–29. http://dx.doi.org/10.21608/sjam.2020.159217.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Maltempi, Anne. "Writing History in Renaissance Sicily: The Formation of Sicilian National Identity in the Work of Tommaso Fazello." Mediterranean Studies 29, no. 1 (May 2021): 4–31. http://dx.doi.org/10.5325/mediterraneanstu.29.1.4.

Full text
Abstract:
Abstract This study illuminates the process of writing history in Renaissance Sicily. While Italian historians have offered revisionist histories of Sicily in the Medieval period, the same cannot be said for the Sicilian Renaissance. The existing gap in our understanding of Renaissance historiography with regard to Sicily is the result of a much more expansive tradition that can be traced from Dante and Petrarch to later Italian national histories such as those of Francesco DeSanctis and Benedetto Croce, not to mention Jacob Burckhardt. Anglophone historiography of the Renaissance also reflects this trend of overlooking Sicilian historians of this period. We are left with an incomplete understanding of Sicilian history and culture. I offer a different picture of culture in Sicily during this period by examining how humanists of the time wrote Sicilian history and, as a result, constructed Sicilianità, a term I have chosen to discuss the construction of a unique Sicilian national identity. The work of the Dominican friar Tommaso Fazello (1498–1570) is particularly helpful in teasing out the broader pattern in Sicilian intellectual thought of a selective use of history, philosophy, and literature in order to construct Sicilianità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pines, Roger G. "I vespri siciliani." Opera Quarterly 5, no. 2-3 (1987): 218–21. http://dx.doi.org/10.1093/oq/5.2-3.218.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zambito, Giovanni. "L’italiano di siciliani a Liegi." Studia Universitatis Babeș-Bolyai Philologia 63, no. 3 (September 30, 2018): 347–58. http://dx.doi.org/10.24193/subbphilo.2018.3.27.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pines, R. "I vespri siciliani. Giuseppe Verdi." Opera Quarterly 17, no. 2 (January 1, 2001): 321–23. http://dx.doi.org/10.1093/oq/17.2.321.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

La Mantia, Tommaso, Rocco Lo Duca, Bruno Massa, Susanna Nocentini, and Juliane Ruhl. "Biodiversity of the Sicilian Forests. Part I: the birds." L'Italia Forestale e Montana 69, no. 3 (2014): 173–93. http://dx.doi.org/10.4129/ifm.2014.3.01.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Roio (book editor), Anna Maria Razzoli, and Francesco Guardiani (review author). "La fucina poetica. Madrigalisti siciliani del Seicento." Quaderni d'italianistica 11, no. 1 (April 1, 1990): 166–67. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v11i1.10571.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Croazzo, Giamina. "I buccheri messicani nelle collezioni siciliane: la lettura degli inventari." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 1 (May 2021): 187–91. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-001021.

Full text
Abstract:
Presso il Museo Civico di Catania è conservato un numero cospicuo di manufatti messicani in terracotta, riflesso di una moda molto diffusa tra Sei e Settecento, descritta in letteratura e documentata nelle nature morte dipinte. La fama di tali manufatti andò scemando dalla seconda metà dell'Ottocento, tanto che gli inventari siciliani tra fine secolo e quello successivo perdono memoria della loro provenienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bonaffini, Giuseppe. "Corsari schiavi siciliani nel mediterraneo (Secoli XVIII-XIX)." Cahiers de la Méditerranée, no. 65 (December 15, 2002): 301–10. http://dx.doi.org/10.4000/cdlm.38.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Stuppia, Rosaria. "Italiano e dialetti nei giornali siciliani del novecento." Circula, no. 1 (2015): 87–109. http://dx.doi.org/10.17118/11143/7999.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Di Virgilio, Aldo. "Autunno 1999: elezioni politiche suppletive ed elezioni comunali siciliane." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 43, no. 1 (June 30, 2000): 201–6. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12787.

Full text
Abstract:
L’appuntamento elettorale autunnale del 1999 è stato esiguo per numero di consultazioni e circoscritto sul piano territoriale. Vi si sono svolte infatti cinque elezioni politiche suppletive (28 novembre) e 16 elezioni comunali (28 novembre12 dicembre), queste ultime tutte in Sicilia. Si è votato in quattro collegi della Camera, in un collegio senatoriale, in due comuni capoluogo di provincia (Caltanissetta e Siracusa) e in altri 9 comuni siciliani con oltre 15.000 abitanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Pizzurro, GM, and F. Maetzke. "Climate effects on cork growth in Cork oak plantations in Sicily (Italy)." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 6, no. 1 (March 25, 2009): 107–19. http://dx.doi.org/10.3832/efor0562-006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Farruggio, Agata. "I ritratti di uomini illustri negli albarelli siciliani cinquecenteschi." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 1 (May 2021): 131–37. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-001014.

Full text
Abstract:
L'autrice partendo dall'esame degli albarelli cinquecenteschi di produzione italiana, e siciliana in particolare, sopravvissuti nelle collezioni siciliane pubbliche e private ripercorre il tema del ritratto di personaggi immaginari o storici presente in essi e, sulla scorta della storiografia esistente, traccia una linea di collegamento tra gli stilemi decorativi della maiolica e i coevi moduli rappresentativi delle incisioni e delle illustrazioni dei libri a stampa della seconda metà del XVI secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Sanfilippo, Marina. "Libri, lettere, scritte e testamenti: magia e pericoli della scrittura nelle raccolte di racconti popolari siciliani dell’Ottocento." Cuadernos de Filología Italiana 27 (July 7, 2020): 199–219. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.67487.

Full text
Abstract:
In questo lavoro analizzo la presenza multiforme di elementi e riferimenti al mondo della scrittura in racconti siciliani orali raccolti tra la seconda metà del XIX secolo e i primissimi anni del XX, con il duplice scopo di, in primo luogo, sottolineare il complesso rapporto esistente tra oralità e scrittura e, in secondo luogo, capire quali funzioni e caratteristiche attribuirono allo scritto la cultura popolare e i suoi interpreti, per lo meno nel contesto preso in esame.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Magrini, Paolo, Andrea Petrioli, Augusto Degiovanni, and Marco Bastianini. "UN NUOVO DUVALIUS ENDOGEO DELLA SICILIA (COLEOPTERA, CARABIDAE)." Fragmenta Entomologica 40, no. 2 (October 31, 2008): 249. http://dx.doi.org/10.4081/fe.2008.97.

Full text
Abstract:
Nella presente nota viene descritto un nuovo <em>Duvalius</em> endogeo della Sicilia occidentale appartenente al gruppo <em>silvestrii</em> (sensu Magrini 1997). Il nuovo taxon, come la specie nominale del gruppo, presenta un edeago di grandi dimensioni, fornito di una lamella copulatrice anch’essa assai grande, conformata a doccia e con apice bifido di consistenza membranosa. L’habitus molto convesso, arrotondato e dilatato ed il colore giallo ambra lo rendono facilmente distinguibile dagli altri taxa siciliani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Noble, Cinzia Donatelli. "I manicaretti siciliani di Montalbano: a tavola con un commissario." Italian Culture 19, no. 2 (January 2001): 91–101. http://dx.doi.org/10.1179/itc.2001.19.2.91.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Davě, Maria, and Isidora Barbaccia. "Misure di agglomerazione spaziale nei Sistemi Locali del Lavoro siciliani." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 1 (April 2009): 104–36. http://dx.doi.org/10.3280/rest2009-001005.

Full text
Abstract:
- This paper examines the links among productive specialization, variety of the economic environment and knowledge spillovers on the basis of the territorial analyses present in the current literature. With the aim of identifying localization benefits in a particular area, some aspects of business settling are compared with trends in the development of economic activities and, particularly, with agglomeration process of the firms. Methods and Results The empirical analysis will be carried out pointing to the dynamics of employment consequent to the effects of the externalities above mentioned. Employment data are taken from the Manufacturing and Service Censuses of the years 1981, 1991 and 2001 and refer to the 77 Sicilian Local Labour Systems. Precisely, data pertain to the following sections of the classification ATECO 2002: Mining and quarrying (C), Manufacturing (D) and Total private services (G, H, I, J, K). We consider some suitable economic indicators to depict the characteristics of concentration: _ localization ratios for studying the evolutionary trends in specialization for different types of economic activity; _ diversity measures, based on a Hirschman-Herfindahl index, suggesting the presence of Jacobs-type dynamic externalities or, on the contrary, the operativeness of MAR dynamic effects; _ competition indices to gather information about the competition levels of the markets depending on their structure; _ agglomeration indices, to measure the geographic concentration of the economic activity connected to high and/or increasing industrial concentration levels in the adjacent LLS. Conclusions The agglomeration process results from inter-sector links, easing the diffusion of innovations thanks to the variety of urban contexts. Agglomeration forces appear to be outweighed, especially since 2001, by the influence of co-agglomeration factors due to the presence, in the same local reality, of small-sized enterprises belonging to different sectors. Owing to the increasing interdependence among sectors, these effects caused a redistribution of employment among the different groups of economic activities. The indexes showed how, during the inter-census gaps, a despecialization trend took over, bringing local production structures constantly closer to the average regional values.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Vecchio, Gianluca. "«No en plata, aunque yo quisiera». Ceramiche e argenti dei Moncada tra Sicilia e Spagna nel Siglo de Oro e la questione del lusso." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 1 (May 2021): 179–86. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-001020.

Full text
Abstract:
Si intende contribuire a delineare la diffusione delle ceramiche nelle dimore nobiliari tra Sicilia e Spagna a partire dai contenuti inediti di inventari secenteschi di una famiglia siciliana come i Moncada, protagonista nei contesti sociali e di potere più elevati della monarchia cattolica. In relazione alle presenze ceramiche in altri inventari iberici e siciliani e alla loro provenienza dalla penisola italiana e dalle terre d'oltreoceano della Nuova Spagna e dall'Oriente. Attenti anche al significato e valore di tali arredi e oggetti d'uso del dibattito sul lusso nel Siglo de oro e alla preminenza tra i beni domestici di manufatti di argento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Zito, Gaetano. "Ricerca storica e archivi ecclesiastici. Con una postilla su quelli siciliani." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 2 (March 2019): 106–19. http://dx.doi.org/10.3280/asso2018-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Schneider, Peter. "Rural artisans and peasant mobilisation in the socialist international: Thefasci siciliani." Journal of Peasant Studies 13, no. 3 (April 1986): 63–81. http://dx.doi.org/10.1080/03066158608438301.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Sanfilippo, Marina. "‘Nca, Signuri, si riccunta di Agatuzza: Agata Messia y otras narradoras sicilianas en las recopilaciones de Giuseppe Pitrè." Estudis de Literatura Oral Popular / Studies in Oral Folk Literature, no. 6 (February 21, 2018): 75. http://dx.doi.org/10.17345/elop201775-96.

Full text
Abstract:
En este trabajo, después de presentar brevemente a Giuseppe Pitrè y a las narradoras que le contaron los cuentos populares que él publicó, analizo la figura, el repertorio y el estilo de Agatuzza Messia —la mujer que el estudioso palermitano consideró como su «narradora modelo»—, basándome en las narraciones publicadas por Pitrè en 1875, en los cuatro volúmenes de las Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani, y en 1888, en Fiabe e leggende popolari siciliane. Gracias a la cantidad de cuentos de la narradora publicados por Pitrè, a la estrecha relación personal entre los dos y a la sensibilidad y el respecto del estudioso siciliano por aspectos del hecho de narrar que los folkloristas de esa época solían pasar por alto, es posible tener una idea bastante completa de las competencias narrativas y la poética de Agatuzza.***En aquest treball, després de presentar breument Giuseppe Pitré i les narradores que li van explicar les rondalles que ell va publicar, analitzo la figura, el repertori i l’estil d’Agatuzza Messia, la dona que l’estudiós palermità va considerar com la seva «narradora model», basant-me en les narracions publicades per Pitré el 1875, en els quatre volums de les Fiabe, novelle i racconti popolari siciliani, i el 1888, a Fiabe i leggende popolari siciliane. Gràcies a la quantitat de rondalles de la narradora publicats per Pitré, a l’estreta relació personal entre els dos i a la sensibilitat i el respecte de l’estudiós sicilià per aspectes del fet de narrar que els folkloristes d’aquesta època acostumaven a obviar, és possible tenir una idea bastant completa de les competències narratives i la poètica d’Agatuzza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Michelacci, Lara. "modello per Pirandello: Capuana e gli spiriti." Revista de Italianística, no. 37 (December 30, 2018): 66–77. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i37p66-77.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza l’influenza di Capuana sull’opera di Luigi Pirandello. Dalle riflessioni sullo spiritismo, e dalle esperienze mediatiche: di scrittura automatica, Capuana elabora la teoria dell’allucinazione artistica e proclama il principio di un’arte che crea personaggi vivi, capaci di agire nella realtà come esseri autonomi. Tra il 1904 e il 1915, il giovane Pirandello raccoglierà alcuni spunti di quelle riflessioni, com’è evidente ne Il Fu Mattia Pascal, per la scena della seduta spiritica, e soprattutto nel racconto Personaggi e poi in Sei personaggi in cerca d’autore. Il mistero della perce- zione sensibile è il nodo comune dei due scrittori siciliani che, alle soglie del Novecen- to, sembrano passarsi il testimone sulle domande relative al principio della duplicità dell’essere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Filella, Giampiero. "Progetto Dedalo: la "ricerca/azione"." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2012): 155–59. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-001010.

Full text
Abstract:
La relazione del responsabile della "Fondazione Le Vele" di Pavia elenca le attivitŕ svolte durante le ricerche con gli uffici di collocamento siciliani. Un settore importante riguarda la preparazione e la formazione dei funzionari regionali, al fine di ridurre o eliminare le difficoltŕ culturali e linguistiche nei riguardi degli immigrati. D'altra parte, la comunicazione tra gli uffici e gli immigrati deve tener conto della diffidenza degli immigrati, che spesso hanno scarsa o nessuna fiducia nell'apparato statale. Il sistema di collocamento in rete - con il suo terminale ad hoc, o "Totem" - deve tener conto di questo atteggiamento, altrimenti non si verificherŕ l'incontro fra l'offerta degli uffici di collocamento e le necessitŕ degli immigrati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Barker, John W. "I vespri siciliani e le relazioni tra Roma e Bisanzio. Antonino Franchi." Speculum 61, no. 3 (July 1986): 651–53. http://dx.doi.org/10.2307/2851616.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Tsoukala, Anastassia. "La lutte contre le crime organisé en Sicile. L’opération militaire Vespri Siciliani." Cultures & conflits, no. 56 (December 1, 2004): 51–61. http://dx.doi.org/10.4000/conflits.1615.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Gorni, Guglielmo. "Prefazione a un repertorio metrico della canzone italiana dai siciliani al Tasso." Italique, no. IX (June 1, 2006): 101–30. http://dx.doi.org/10.4000/italique.110.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Brugnolo, Furio. "Ancora su siciliani e trovieri: Giacomo da Lentini, Rinaldo d’Aquino, Giacomino Pugliese." Romance Philology 65, no. 2 (July 2011): 153–72. http://dx.doi.org/10.1484/j.rph.5.100529.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Magrini, Paolo, Cosimo Baviera, and Andrea Petrioli. "UN NUOVO DUVALIUS DELLA SICILIA (COLEOPTERA, CARABIDAE)." Fragmenta Entomologica 39, no. 2 (October 31, 2007): 187. http://dx.doi.org/10.4081/fe.2007.119.

Full text
Abstract:
Nella presente nota viene descritta una nuova specie e una nuova linea filetica di <em>Duvalius</em> della Sicilia. La nuova linea filetica si distingue da quelle già note per i seguenti caratteri: elitre assolutamente piatte e spianate; angoli omerali retti, con apice arrotondato; linea basale delle elitre suborizzontale; capo di grandi dimensioni; dente distale della mandibola destra grande e nettamente distanziato dai due mesiali; edeago e lamella copulatrice di piccolissime dimensioni. La nuova specie risulta ben diversa dagli altri <em>Duvalius</em> noti, non solo siciliani, per i caratteri riportati nel testo. La lamella copulatrice del maschio presenta un apice trifido, con il fanero mediano più grande e più lungo dei due laterali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Losano, Mario G. ""Action Research": dalla psicologia all'azione sociale." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2012): 125–34. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-001007.

Full text
Abstract:
Mentre la prima relazione si concentra sugli strumenti concettuali della ricerca, la seconda affronta gli aspetti pratici dell'inserimento sociale dei giovani immigranti. Anzitutto alcuni dati aiutano a confrontare la situazione generale degli immigrati in Italia e in Spagna con i problemi specificamente siciliani. Tra le difficoltŕ pratiche, le prime da identificare e risolvere all'arrivo degli immigrati in Sicilia sono la valutazione dei loro titoli scolastici ovvero delle loro conoscenze, e il loro eventuale inserimento nel sistema scolastico italiano. Al fine di promuovere una conoscenza piů precisa dei giovani immigrati in Sicilia, la "Fondazione Le Vele" di Pavia ha svolto una ricerca empirica, brevemente descritta in questa relazione. Nella prossima, i sociologi dell'Universitŕ di Pavia offrono una descrizione piů particolareggiata della loro ricerca empir ica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Losano, Mario G. "Immigrazione e lavoro: consuntivo e prospettive del "Progetto Dedalo"." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2012): 135–45. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-001008.

Full text
Abstract:
Mentre la prima relazione si concentra sugli strumenti concettuali della ricerca, la seconda affronta gli aspetti pratici dell'inserimento sociale dei giovani immigranti. Anzitutto alcuni dati aiutano a confrontare la situazione generale degli immigrati in Italia e in Spagna con i problemi pecificamente siciliani. Tra le difficoltŕ pratiche, le prime da identificare e risolvere all'arrivo degli immigrati in Sicilia sono la valutazione dei loro titoli scolastici ovvero delle loro conoscenze, e il loro eventuale inserimento nel sistema scolastico italiano. Al fine di promuovere una conoscenza piů precisa dei giovani immigrati in Sicilia, la "Fondazione Le Vele" di Pavia ha svolto una ricerca empirica, brevemente descritta in questa relazione. Nella prossima, i sociologi dell'Universitŕ di Pavia offrono una descrizione piů particolareggiata della loro ricerca empir ica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Buttitta, Ignazio. "I pupi siciliani: memoria, tradizione e innovazione di un patrimonio artistico e culturale." Móin-Móin: Revista de estudos sobre teatro de formas animadas 1, no. 15 (March 28, 2018): 177–95. http://dx.doi.org/10.5965/2595034701152016177.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Mesa Coronado, María del Pilar. "Le armi dei Siciliani. Cavalleria, guerra e moneta nella Sicilia spagnola (secoli XV-XVII)." Vínculos de Historia. Revista del Departamento de Historia de la Universidad de Castilla-La Mancha, no. 5 (May 24, 2016): 372. http://dx.doi.org/10.18239/vdh.v0i5.225.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Alberghina, Mario. "Se il cavaliere Gioeni avesse riletto Linneo e Dezallier d’Argenville." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 54, no. 384 (September 23, 2021): FP343—FP350. http://dx.doi.org/10.35352/gioenia.v54i384.95.

Full text
Abstract:
Ultimamente si è accumulato un certo numero di articoli divulgativi e citazioni di letteratura che riferiscono il giudizio del matematico Charles Babbage sulla frode scientifica del cavaliere Giuseppe Gioeni nel 1783. Un articolo recente (2021) e un passo di una biografia celebrativa (1842) del personaggio hanno tentato di riabilitare un naturalista presunto fraudolento per la scoperta di una nuova specie di mollusco rinvenuto sul litorale di Catania, già nota come Scaphander lignarus o Bulla lignaria di Linneo. È presentata una rassegna di commenti demolitivi in proposito. Nelle vicissitudini culturali e nelle traversie della vita pubblica e privata di Gioeni può trovarsi l’origine di un errore scientifico mai riconosciuto dall’autore, così come appare nei documenti di archivio oggi noti. Inoltre sono riportati un altro non riconosciuto errore malacologico a carico del chimico Carmelo Maravigna e alcune approvazioni sulla tassonomia ottocentesca adottata dallo zoologo Andrea Aradas a riguardo di nuovi molluschi siciliani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

d'Onofrio, Salvatore. ""Mercu chiama patruni": Marchi di proprieta (a fuoco e all'orecchia) degli allevatori siciliani dei Nebrodi." La Ricerca Folklorica, no. 41 (April 2000): 51. http://dx.doi.org/10.2307/1479809.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Haller, Hermann W. "Book Review: Emigrazione e comportamento linguistico. Un'indagine sul trilinguismo dei siciliani e dei veneti in Australia." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 34, no. 1 (March 2000): 320–21. http://dx.doi.org/10.1177/001458580003400131.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Bombara, Daniela. "Il topos della giustizia negata o deviata negli scenari siciliani di Nino Martoglio e Ugo Fleres." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (March 4, 2019): 425–42. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831609.

Full text
Abstract:
É noto come la letteratura siciliana postunitaria esprima una relazione conflittuale con le istituzioni statali che appaiono sovraimposte e distanti dalla realtà locale; ne deriva una risentita diffidenza verso apparati giudiziari spesso inadatti a gestire la diversità dell’universo isolano, con sue proprie regole e codici comportamentali. L'applicazione di norme giuridiche continentali individua negativamente tale diversitá, in accordo ad un processo di orientalizzazione della realtá siciliana che segue alla fase unitaria. La tematica, centrale in Verga, si trasforma con le opere di Pirandello in antitesi fra la Legge e i suoi apparati, intesi come forme statiche e rigide, e la fluidità e mutevolezza dell’esistenza, che il diritto pretende di irreggimentare; la coscienza individuale non è invece mai riconducibile ad una norma uguale per tutti. Un motivo sviluppato ampiamente dalla novella pirandelliana Il dovere del medico del 1902, ma già trattato nel racconto di Ugo Fleres (1857–1939) Peccato veniale del 1891, che il presente articolo si propone di analizzare. Ancora legato ad un “discorso di classe”, ma al tempo stesso in qualche modo antesignano del relativismo pirandelliano, appare il lavoro giovanile di Nino Martoglio (1870–1921), I civitoti in pretura del 1893. Il dibattito processuale, bloccato da fraintendimenti linguistici fra parlanti in dialetto e in lingua, individua come difficoltà primaria nell’esercizio della legge l’incomunicabilità a livello di codice comunicativo fra i popolani catanesi e i magistrati che provengono da ‘nfora regnu. Si consideri inoltre che il pubblico del processo, attivo con commenti e risa, “si supponi ‘ntra la platea”; la rottura dell’illusione scenica rende i fruitori dello spettacolo parte attiva di un procedimento giudiziario comico, quindi per esigenze di copione dileggiato e sconfessato. Si intende infine prendere in analisi il romanzo fleresiano “Giustizia” (1909), ambientato nel paese siciliano di Riva: il titolo risulta antifrastico, considerando che l’opera racconta tortuose vicende di errori giudiziari intorno all’omicidio di una baronessa, per il quale magistrati inetti trovano diversi capri espiatori; il vero colpevole rivela invece il suo delitto solo in confessione, facendo collidere giustizia umana e divina. Il processo continuamente riformulato non si vede mai in scena, ma il romanzo è punteggiato da dibattiti informali di ambito giuridico, agiti in luoghi atipici, quali la farmacia o i salotti del paese; il lontano evento processuale, deviato dalle sue autentiche funzioni, diventa occasione di sfoggio e promozione sociale dei Rivesi. L’unico personaggio realmente giudicato proprio chi non può difendersi: la defunta baronessa, la cui reputazione viene distrutta nel corso dell’inchiesta. L’immagine letteraria primonovecentesca di una giustizia caotica, inefficace, inesistente, che “resta confinata in un oltre” (Borsellino, 1997), riflette la visione problematica di un’esistenza priva di valori di riferimento, ma agisce anche come efficace strumento ermeneutico per evidenziare l’interno dinamismo di una realtà prismatica, che si ricrea incessantemente dall’incrocio e dallo scontro delle opposte verità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Longhitano Piazza, Sabina. "Traducción comentada de “Da Verga a Sciascia: la sfida dei siciliani”, conferencia de Antonio Di Grado." Anuario de Letras Modernas 23, no. 2 (January 13, 2021): 106–23. http://dx.doi.org/10.22201/ffyl.01860526p.2020.23.2.1237.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Cousin, Glynis. "I Siciliani. Gaetano Savatteri. Laterza, Roma-Bari. 2005. 274 pp., hbk, ISBN: 88 420 7091 2 (€16,00)." Modern Italy 12, no. 1 (February 2007): 111–13. http://dx.doi.org/10.1017/s1353294400009832.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Natale, Edoardo. "L’uso Delle Dimensioni Culturali Per Capire La Sicilia: Il caso della rivista I Siciliani di Giuseppe Fava." Revista de Italianística, no. 23 (May 12, 2014): 110. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i23p110-148.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Bombara, Daniela. "‘Brume nordiche’ sullo Stretto. Le radici settentrionali del Romanticismo siciliano." Italianistica Debreceniensis 26 (December 1, 2020): 28–46. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2020/9379.

Full text
Abstract:
Il presente saggio si propone di tracciare le influenze del romanticismo nordeuropeo sulle opere di alcuni autori siciliani del primo Ottocento. L'obiettivo è sfatare il mito di un livello "inferiore" della letteratura romantica italiana rispetto alla letteratura nordica, poiché non è incentrata sulla rappresentazione delle aree oscure del sé, di temi soprannaturali, fantastici e irrazionali che sono presenti nella realtà. Vengono esaminate alcune ballate di Felice Bisazza (1809-1867) e Vincenzo Navarro (1800-1867). In queste opere la narrazione di leggende popolari mette in luce un universo spettrale e orribile, rispecchiando situazioni reali, come la violenza della classe nobile e del patriarcato, o l'ingiustizia della disuguaglianza sociale. Si parlerà poi di un'opera teatrale di Giuseppe La Farina (1815-1863), intitolata L'abbandono di un popolo (1845); l'autore ritrae la rivolta anti-spagnola del 1676 a Messina concentrandosi sulle forze inquietanti e sotterranee che si intersecano con i movimenti rivoluzionari. Verrà infine analizzata la produzione di Tommaso Cannizzaro (1838-1921) come traduttore: lo scrittore mette a disposizione del pubblico siciliano e italiano l'affascinante mondo della mitologia scandinava, attraverso le traduzioni di alcuni canti dell'Edda antica medievale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Goebl, Hans. "Del posto dialettometrico che spetta ai punti galloitalici Aidone, Sperlinga e San Fratello nel sistema della rete dell'AIS." Linguistica 50, no. 1 (December 29, 2010): 27–54. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.50.1.27-54.

Full text
Abstract:
La rete dell’atlante italo-svizzero AIS comprende sette isole linguistiche tra cui tre sono di natu- ra alloglotta (relative cioè al greco ed all’albanese) mentre cinque sono di origine romanza. In tre delle isole linguistiche romanze, tutte ubicate in Sicilia, si parlano ancora dialetti galloitalici: si tratta delle località di Aidone (P.-AIS 865), San Fratello (P.-AIS 817) e Sperlinga (P.-AIS 836). è ben risaputo che l’origine storica di queste isole risale all’Alto Medioevo (XII–XIII secoli) e che la patria dei rispettivi coloni alto-medievali si trovava nella zona di contatto situata tra il Piemonte meridionale, la Liguria settentrionale e la contigua Emilia occidentale.Nel corso della dialettometrizzazione della totalità dei dati dell’AIS – svoltasi a Salisburgo negli anni 2005–2009 – si è presentata l’opportunità di esaminare, tramite tutti gli strumenti dialettometrici attualmente a disposizione, tanto la posizione (quantitativa relazionale) dei dialetti galloitalici delle suddette tre località nella rete dell’AIS, quanto quella di alcuni dialetti siciliani limitrofi.I risultati delle rispettive analisi sono molto sfumati e dimostrano chiaramente la comples- sità dell’inserzione delle parlate galloitaliche nel diasistema siciliano: vengono presentati tra- mite 16 carte dialettometriche a colore, ciascuna delle quali è accompagnata di appositi spiega- zioni e commenti dialettometrici e linguistici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Di Virgilio, Aldo. "Fra elezioni regionali e elezioni politiche: l'interludio amministrativo e referendario del 2000." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 45, no. 2 (September 30, 2001): 135–47. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12792.

Full text
Abstract:
Assieme alle elezioni regionali – l’evento elettorale più importante dell’anno sul quale si rimanda al precedente numero dei Quaderni - il 16 aprile 2000 si sono svolte 6 elezioni provinciali e 490 elezioni comunali (79 in comuni con oltre 15.000 abitanti, fra i quali 10 capoluoghi di provincia; 471 in comuni minori). In cinque delle sei province e in 53 dei 79 comuni con oltre 15.000 abitanti (fra i quali 9 comuni capoluogo di provincia) si è tornati alle urne due settimane più tardi per eleggere al ballottaggio presidenti di provincia e sindaci. Il 21 maggio l’intero corpo elettorale è stato invece convocato per rispondere con un “Sì” o con un “No” a sette quesiti abrogativi relativi a temi di carattere elettorale (rimborso spese elettorali; sistema elettorale per la Camera; sistema elettorale per il Consiglio Superiore della Magistratura), giudiziario (ordinamento giudiziario; incarichi extragiudiziari dei magistrati) e giuslavoristico (disciplina dei licenziamenti; trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali). Altre tornate di voto, più circoscritte per numero di unità amministrative e ambito territoriale, si sono svolte in maggio e in novembre. Il 7 maggio si è votato nei 68 comuni valdostani, capoluogo compreso; il 14 maggio in 321 comuni trentini ed alto-atesini, tra i quali Bolzano; il 12 novembre in 4 piccoli comuni trentini; il 26 novembre in 19 comuni siciliani, tra i quali Enna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Nuessel, Frank. "Review of Bettoni & Rubino (1996): Emigrazione e comportamento linguistico: Un’indagine sul trilinguismo dei siciliani e del veneti in australia." Language Problems and Language Planning 22, no. 1 (January 1, 1998): 100–102. http://dx.doi.org/10.1075/lplp.22.1.13nue.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Mougeot, Michel, and Florence Naegelen. "Price adjustment in the hospital sector: How should the NHS discriminate between providers. A comment on Miraldo, Siciliani and Street." Journal of Health Economics 31, no. 1 (January 2012): 319–22. http://dx.doi.org/10.1016/j.jhealeco.2011.07.002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Tomazzoli, Gaia. "Maria Clotilde Camboni, Fine musica. Percezione e concezione delle forme della poesia, dai siciliani a Petrarca, Firenze, Edizioni del Galluzzo – Fellowship Marc." Arzanà, no. 21 (July 8, 2020): 155–58. http://dx.doi.org/10.4000/arzana.1353.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Molinari, Alessandra. "Tipologia, caratteri costruttivi e committenza dei castelli siciliani tra musulmani, Normanni e Svevi. Il caso di Segesta-Calatabarbaro nella Sicilia occidentale (secc. XII-XIII)." Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes 110, no. 2 (1998): 577–89. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.1998.3648.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography