Academic literature on the topic 'Sicurezza macchine'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sicurezza macchine.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sicurezza macchine"

1

Simoni, Alessandro. "Appunti per una "lettura romaně" del "pacchetto sicurezza"." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (November 2009): 217–30. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-004014.

Full text
Abstract:
1. Neutralitŕ del diritto e recenti policies in tema di "nomadismo"2. La separazione degli spazi tra "popolazione maggioritaria" e "nomadi": radici antizigane delle norme restrittive in tema di concessione della residenza3. La mendicitŕ minorile4. Conclusioni: la persistenza dello stereotipo antizigano nella macchina del diritto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Di Lascio, Antonio. "Strumenti per l’ottimizzazione della dose nella preparazione e somministrazione dei Radiofarmaci in medicina nucleare." Journal of Advanced Health Care 1, no. 4 (2019). http://dx.doi.org/10.36017/jahc20191429.

Full text
Abstract:
In medicina nucleare la dose radioattiva incide, non soltanto sul paziente, come avviene nella Radiologia Convenzionale (Rx, TC, etc. ) con l’utilizzo di macchine radiogene, ma anche sull’operatore che la predispone, manipolae la somministra, con ripercussioni e problematiche attinenti alla sicurezza e alla Radioprotezione e in particolarealla contaminazione radioattiva (interna e/o esterna – delle superfici, indumenti, cute e cavità) che hanno impostouna costante attenzione nella ricerca di soluzioni e sistemi per la loro ottimizzazione e razionalizzazione al minimoindispensabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Di Lascio, Antonio. "Strumenti per l’ottimizzazione della dose nella preparazione e somministrazione dei Radiofarmaci in medicina nucleare." Journal of Advanced Health Care, September 12, 2019. http://dx.doi.org/10.36017/jahc1909-004.

Full text
Abstract:
In medicina nucleare la dose radioattiva incide, non soltanto sul paziente, come avviene nella Radiologia Convenzionale (Rx, TC, etc. ) con l’utilizzo di macchine radiogene, ma anche sull’operatore che la predispone, manipola e la somministra, con ripercussioni e problematiche attinenti alla sicurezza e alla Radioprotezione e in particolare alla contaminazione radioattiva (interna e/o esterna – delle superfici, indumenti, cute e cavità) che hanno imposto una costante attenzione nella ricerca di soluzioni e sistemi per la loro ottimizzazione e razionalizzazione al minimo indispensabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

SIMONCINI, ALESSANDRO. "Per una genealogia del sicuritarismo. Note preliminari." September 22, 2012. https://doi.org/10.5281/zenodo.14540847.

Full text
Abstract:
Tenendo sullo sfondo il sicuritarismo del tempo presente, il testo schizza la premessa concettuale di una genealogia della sicurezza nella modernità. Dopo aver mostrato la nascita del concetto di sicurezza nel laboratorio della rappresentanza moderna, o se si vuole del patto tramite cui lo stato si impegna a garantire gli individui contro l’incertezza e il rischio, viene affrontato il modo in cui il pensiero moderno ha principalmente concepito il rapporto tra governo della popolazione e difesa del popolo. Biopolitiche della popolazione e politiche della paura vengono così d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Sicurezza macchine"

1

Pavlovic, Ana <1981&gt. "Metodologia di validazione dell'affidabilità e della sicurezza dei sistemi e prodotti industriali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3494/1/pavlovic_ana_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il rapido progresso della tecnologia, lo sviluppo di prodotti altamente sofisticati, la forte competizione globale e l’aumento delle aspettative dei clienti hanno messo nuove pressioni sui produttori per garantire la commercializzazione di beni caratterizzati da una qualità sempre crescente. Sono gli stessi clienti che da anni si aspettano di trovare sul mercato prodotti contraddistinti da un livello estremo di affidabilità e sicurezza. Tutti siamo consapevoli della necessità per un prodotto di essere quanto più sicuro ed affidabile possibile; ma, nonostante siano passati oramai 30 anni di stu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pavlovic, Ana <1981&gt. "Metodologia di validazione dell'affidabilità e della sicurezza dei sistemi e prodotti industriali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3494/.

Full text
Abstract:
Il rapido progresso della tecnologia, lo sviluppo di prodotti altamente sofisticati, la forte competizione globale e l’aumento delle aspettative dei clienti hanno messo nuove pressioni sui produttori per garantire la commercializzazione di beni caratterizzati da una qualità sempre crescente. Sono gli stessi clienti che da anni si aspettano di trovare sul mercato prodotti contraddistinti da un livello estremo di affidabilità e sicurezza. Tutti siamo consapevoli della necessità per un prodotto di essere quanto più sicuro ed affidabile possibile; ma, nonostante siano passati oramai 30 anni di stu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

D'Oria, Carmine. "Un metodo di valutazione dell'ergonomia e del comfort delle macchine e dei luoghi di lavoro mediante misura e stima di parametri posturali." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/921.

Full text
Abstract:
2010 - 2011<br>Nel presente lavoro si sono definiti dei parametri antropometrici atti a descrivere i gradi di libertà, gli intervalli di movimento articolare e le posture ammissibili dal corpo umano. Sulla base di tale ricerca bibliografica, per ciascuna articolazione, si è suddiviso il range di movimento (Range of Motion, ROM) in intervalli angolari, ognuno con un significato specifico: · il CROM (Comfort Range of Motion) come dominio di appartenenza della funzione comfort, · il RRP (Range of Rest Position) come intervallo angolare caratteristico delle posizioni di riposo del corpo uma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sartori, Roberto. "PROGETTO E SVILUPPO DI SISTEMI DI CONTROLLO ATTIVI E PASSIVI PER LA SICUREZZA STRADALE DEL MOTOVEICOLO." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426570.

Full text
Abstract:
This thesis describes the results of my PhD studies during which I worked on the development of systems for the motorcycle safety. The main result of this work is the development of a rider assistant system within the SAFERIDER European project which alerts in advance the rider about some risky situations that are about to occur while riding. This thesis exposes the SAFERIDER project and describes the main contributes given to this assistant system. My work started on the MDRG riding simulator in order to make it to become a suitable tool for research. As a result, today this simulator is th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Chiaramonti, Edoardo. "Analisi di sicurezza e delle modalità di guasto di un'apparecchiatura per assemblaggio e collaudo di motori oleodinamici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L’elaborato di tesi è stato redatto durante un’esperienza formativa presso la Parker Hannifin Manufacturing – Divisione Calzoni di Anzola dell’Emilia (BO). Il lavoro della tesi ha avuto per oggetto l’analisi di sicurezza e l’analisi dei guasti di un banco di assemblaggio e collaudo per motori oleodinamici a pistoni radiali. Il lavoro si è articolato in più fasi: una prima fase volta all’analisi funzionale (meccanica, idraulica, elettrica ed elettronica) dell’apparecchiatura, la fase successiva è stata dedicata allo studio delle varie normative necessarie a redigere il rapporto di sicurezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Montuschi, Monica. "“Soft-pack, progettazione carterature per una innovativa macchina automatica per prodotti Tissue e nonwowen”." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato viene analizzato il tema del design industriale applicato al mondo delle macchine per il confezionamento automatico, grazie al tirocinio per tesi svolto all'interno dell'azienda TMC - IMA. Il ruolo della progettazione, che interesserà tutto l'involucro di un innovativo macchinario dell'azienda, dovrà comunicare il grande valore del contenuto interno. Attraverso le successive fasi di sviluppo prodotto verranno indagati e sviluppati concetti chiave del design tra cui il rapporto forma-funzione, l'ergonomia, la facilità d'uso, la scelta dei materiali, le lavorazioni indus
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Neri, Federico. "Progettazione di isolamento acustico per soffianti idrauliche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Con il termine acustica si intende, in generale, lo studio delle vibrazioni meccaniche nei mezzi materiali. Attualmente l’ottenimento di condizioni di benessere all’interno degli ambienti di lavoro è divenuta un’esigenza primaria, che può essere sintetizzata nel concetto di comfort acustico. Per ora, nessun test è in grado di identificare chi è particolarmente suscettibile al danno da rumore, per cui l’unica cosa da fare a tutela delle persone esposte è adattare gli ambienti lavorativi alle norme di sicurezza. Gli effetti dell’eccesiva esposizione al rumore non si traducono, però, esclusivamen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Verzelloni, Chiara. "Analisi di sicurezza di una macchina comprimitrice impiegata nell'industria farmaceutica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di verificare la sicurezza della macchina comprimitrice Prexima prodotta dall’azienda IMA Active, al fine di individuare le strategie di contenimento atte a contenere i composti polverulenti tossici che possono essere lavorati dalla macchina stessa. Il settore farmaceutico è regolato da numerose norme e linee guida e per questo IMA Active, che produce macchine per questo settore, deve porre particolare attenzione ai suoi prodotti, nell’ottica della sicurezza sia dell’operatore che lavora sulla macchina, sia del paziente finale a cui è destinato il fa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

MUGISHA, STANLEY. "Motion strategies for a haptic interface with intermittent contacts to ensure safe human-robot interaction." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. http://hdl.handle.net/11567/1095170.

Full text
Abstract:
La realtà virtuale è stata riconosciuta come un potente strumento per la creazione di interfacce uomo-computer naturali e intuitive utili per molte applicazioni. Tuttavia, l'impossibilità di interagire in un ambiente virtuale attraverso il tocco ne compromette il realismo e l'utilità. Le interfacce aptiche con contatti intermittenti consentono agli utenti di toccare fisicamente gli oggetti virtuali per simulare il contatto tra l'utente e l'ambiente per aumentare il realismo dell'interazione. Stabiliscono il contatto con le dita durante l'incontro nell'ambiente virtuale quando è richiesto un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Schiaroli, Davide. "Analisi di malware in ambiente virtualizzato: l’esempio di Cuckoo Sandbox." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21635/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi ho analizzato il comportamento di Cuckoo Sandbox, un programma per l'analisi dei malware. Per l'esecuzione dei malware, Cuckoo sfrutta i meccanismi di sandbox e macchine virtuali. Cuckoo permette l'analisi di molteplici tipologie di file, tracciare le chiamate di sistema, effettuare dump di rete e di memoria e possiede diversi tool per la classificazione dei malware. Oltre al funzionamento del software nella tesi sono presenti alcuni capitolo che trattano la sicurezza informatica e i meccanismi che vengono attuati nei sistemi Linux per rendere i sistemi sicuri. Inoltre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Sicurezza macchine"

1

Fabio, Strambi, ed. Ergonomia e norme tecniche di sicurezza: Il contributo degli utilizzatori : la sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno. F. Angeli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!