Academic literature on the topic 'Sicurezza pubblica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sicurezza pubblica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sicurezza pubblica"

1

Lang, Alessandra. "Ancora modifiche alla disciplina italiana sulle condizioni di ingresso, soggiorno e allontanamento dei cittadini dell'Unione." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (December 2011): 51–61. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-003004.

Full text
Abstract:
Sommario: Premessa - 1. Modifiche intese a migliorare il recepimento della direttiva - 2. Modifiche relative alla disciplina delle espulsioni per motivi di ordine pubblico e sicurezza pubblica - 3. Allontanamento per cessazione delle condizioni che giustificano il soggiorno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferlizzi, Felice. "Sicurezza Pubblica e Privata: quale futuro?" SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 2 (October 2014): 60–74. http://dx.doi.org/10.3280/siss2014-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Buzzanchi, Camilla. "Le politiche di integrazione socio-sanitaria e il diritto delle Regioni." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 2 (September 1, 2023): 237–42. https://doi.org/10.61007/qdc.2023.2.128.

Full text
Abstract:
L'Osservatorio Diritto & Innovazione Pubblica Amministrazione dell'Università Milano Bicocca, centro di studio delle novità normative del settore pubblico, ha dedicato il primo Rapporto annuale del 2022 al tema dell'integrazione socio-sanitaria: dunque a quel complesso di politiche, la cui cornice costituzionale è data dagli artt. 32 e 38, che elevano il diritto alla tutela della salute ed il sistema della sicurezza sociale a elementi cardine della forma di Stato sociale delineata dalla Norma fondamentale. L'azione pubblica in esame si fonda su un ampio impegno delle amministrazioni del te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di Giorgio, Michele. "Educare il poliziotto. Programmi, metodi e materiali per la formazione delle guardie di Pubblica sicurezza (1961-­1970)." SOCIETÀ E STORIA, no. 175 (April 2022): 39–83. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-175002.

Full text
Abstract:
In questo articolo l'autore analizza la genesi e lo sviluppo del sistema di arruolamento e formazione per le guardie di pubblica sicurezza. La riforma del comparto di formazione fu probabilmente la più importante tra quelle che interessarono la polizia della Repubblica negli anni successivi al boom economico. L'autore dimostra come la Pubblica sicurezza, partendo da un sistema di formazione per il personale di base embrionale e inefficiente, si dotò nel corso degli anni sessanta di un comparto scuole piuttosto articolato ed efficiente, giungendo a strutturare programmi di formazione e material
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Battistelli, Fabrizio. "Sicurezza urbana “partecipata”: privatizzata, statalizzata o pubblica?" Quaderni di Sociologia, no. 63 (December 1, 2013): 105–26. http://dx.doi.org/10.4000/qds.425.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Turazza, Michele. ""Ordinanze ordinarie" dei sindaci e principio di legalitŕ nella giurisprudenza costituzionale." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (March 2012): 62–77. http://dx.doi.org/10.3280/qg2012-001005.

Full text
Abstract:
Con sentenza n. 115 del 2011 la Corte costituzionale ha fatto venir meno il potere dei sindaci, conferito dal "pacchetto sicurezza" del 2008, di adottare ordinanze in materia di incolumitŕ pubblica e sicurezza urbana anche in assenza di situazioni di necessitŕ e urgenza. L'importanza della sentenza va oltre il caso concreto e offre una chiave interpretativa del sistema normativo all'insegna della necessaria coesistenza del principio di legalitŕ sostanziale e di quello di uguaglianza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tincani, Chiara. "La sorte dei contratti di soggiorno in occasione della pandemia di COVID-19." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 362–70. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030021.

Full text
Abstract:
Il contributo esamina l'impatto dell'epidemia sul settore turistico, con particolare riguardo ai cosiddetti contratti di soggiorno, e si sofferma sui recenti provvedimenti introduttivi di nuove misure a tutela della sicurezza pubblica dopo la ripresa della libera circolazione fra le Regioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Irwin Fragale, Luca. "La massoneria nel Casellario politico centrale. Criticità di uno strumento di ricerca." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (August 2021): 173–85. http://dx.doi.org/10.3280/mon2021-001006.

Full text
Abstract:
Il "Servizio dello Schedario biografico degli affiliati ai partiti sovversivi maggiormente pericolosi nei rapporti dell'ordine e della Pubblica Sicurezza" fu istituito nel 1894 e fu messo a punto due anni dopo, quando nel giugno 1896 la Direzione generale di Pubblica sicurezza ne indicava ai prefetti del Regno gli scopi e l'utilità, nonché le nuove norme da seguire per la compilazione delle relative schede. Le 5.615 buste del fondo raccolgono i fascicoli relativi a ben 152.589 schedati: si tratta in massima parte di socialisti, comunisti, sovversivi, anarchici, antifascisti tout court, ma anch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Capriati, Michele. "Spesa pubblica e sviluppo umano nelle Regioni italiane." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 2 (June 2011): 23–56. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-002002.

Full text
Abstract:
Il lavoro ha l'obiettivo di analizzare le relazioni tra spesa pubblica e sviluppo umano nelle Regioni italiane. I principali risultati mettono in evidenza una geografia dello sviluppo umano regionale molto diversa da quella basata sul Pil pro capite. Inoltre, nel periodo considerato vi č una debole convergenza territoriale del benessere. Lo sviluppo delle Regioni sembra dipendere in misura significativa dalla spesa per il lavoro e la sicurezza sociale, capitale umano e ambiente mentre un contributo negativo sembra provenire dai trasferimenti in conto capitale per le attivitŕ produttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

La Manna, Fabrizio. "Patrioti e «uomini di poco culta moralità». Le squadre nella rivoluzione siciliana del 1848." SOCIETÀ E STORIA, no. 171 (February 2021): 55–86. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-171003.

Full text
Abstract:
Il saggio si sofferma su un elemento essenziale per il consolidamento della rivoluzione scoppiata il 12 gennaio 1848 a Palermo, ossia sull'intervento delle squadre. L'autore si serve della memorialistica prodotta dopo il fallimento della rivoluzione al fine di verificare quale fu il giudizio complessivo e comprendere il reale impatto di queste formazioni. Quello che emerge è uno scenario frammentato e non privo di ambiguità, in quanto i principali memorialisti ricoprirono importanti ruoli istituzionali. Il sodalizio tra delinquenza comune e opposizione politica si rivelò fondamentale per l'aff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Sicurezza pubblica"

1

TALLINI, VALERIO. "Ordine pubblico e sicurezza nello Stato costituzionale." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2010. http://hdl.handle.net/11385/200854.

Full text
Abstract:
La sicurezza pubblica nell’ordinamento italiano prima dell’entrata in vigore della Costituzione. La nozione di sicurezza nella Costituzione italiana. Una lettura alternativa del concetto di sicurezza?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

CUCINOTTA, CARLO. "Sicurezza alimentare e diritto penale. Uno studio sulla tutela penale della salute pubblica." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2021. http://hdl.handle.net/11571/1437676.

Full text
Abstract:
Il lavoro affronta una tematica di particolare attualità nel panorama scientifico, concernente la tutela penale della salute pubblica nel settore alimentare. Il presente studio è suddiviso in cinque capitoli: premesse un’indagine di teoria generale sui reati di pericolo (cap. I) e un’analisi storico-comparatistica sulla tutela penale della salute pubblica (cap. II), vengono approfondite le principali problematiche che caratterizzano la disciplina vigente dei reati alimentari (cap. III) e le relative interrelazioni con la normativa sovranazionale (cap. IV), mentre per finire sono esaminate le p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Venturelli, Elena <1990&gt. "La sicurezza alimentare in Cina. Scandali alimentari, percezione pubblica e mercato del biologico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7174.

Full text
Abstract:
Negli ultimi trenta anni la Cina ha conosciuto una crescita economico-industriale senza precedenti. Se da un lato l’intensa industrializzazione e la continua urbanizzazione permettono il miglioramento delle condizioni di vita di una fetta della popolazione, la quale aspira a stili di vita sempre più elevati, dall’altra parte hanno prodotto una progressiva riduzione dei terreni coltivabili. Lo smisurato sfruttamento dovuto alla ridotta disponibilità di terreno arabile ha comportato l’uso e l’abuso di fertilizzanti, pesticidi e farmaci, riducendo i livelli di sicurezza dei prodotti agricoli caus
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LA, PORTA CLEMENTE DAVIDE. "LA NOZIONE DI DATORE DI LAVORO PUBBLICO NELLA SICUREZZA DEL LAVORO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/544576.

Full text
Abstract:
The research deals with the notion of public employer in the field of health and safety in the workplace, currently regulated by Article 2 (1)(b), Legislative Decree No. 81/2008. Firstly, the research considers the evolution of the discipline from an historical point of view, highlighting both the effects and the main issues concerning its application in the Public Sector. Secondly, it takes into account the notion of public employer in the light of the privatization process that involved the public employment, making a comparison between the latter and the private one. In conclusion, the rese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bald, Lisa. ""Pubblica Sicurezza" in the European context - Italy and the internationalisation of counterterrorism policy (1972-1982)." Thesis, IMT Alti Studi Lucca, 2017. http://e-theses.imtlucca.it/226/1/Bald_phdthesis.pdf.

Full text
Abstract:
Politically motivated violence was a major problem of Western European states between 1972 and 1982. During this decade, groups of both political extremes, as well as transnational terrorists carried out attacks on Italian soil. Apart from claiming lives and damaging property, such assaults aimed at spreading insecurity and challenged the state as a whole. Therefore, the response to terrorism was a crucial, yet highly delicate policy field. The fact that other states were facing similar problems facilitated the first steps of collaboration at the bilateral and multilateral level. Yet, i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Di, Giorgio Michele <1984&gt. "Per una polizia nuova : il movimento per la smilitarizzazione e per la riforma della Pubblica Sicurezza in Italia (1969-1981)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8837.

Full text
Abstract:
Nel periodo compreso tra il 1969 e il 1981 la polizia fu attraversata da un movimento democratico che si pose l'obbiettivo di condurre l’istituzione ad una riforma profonda che garantisse la smilitarizzazione ed il sindacato. Il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza era un organismo militare e tutti i suoi appartenenti erano sottoposti ad una rigida disciplina. La vita dei poliziotti era particolarmente difficile: paghe basse, addestramento inadeguato, dure condizioni di lavoro e mancanza di democrazia. All’interno di un corpo separato dalla società civile qualsiasi lagnanza degli agenti n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Deana, Alessia. "protezione dei dati personali e tutela della sicurezza pubblica: la prospettiva europea sul caso apple vs fbi e la strage di san bernardino." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo di questa trattazione è quello di esporre il rapporto controverso fra il diritto alla privacy, garantito ad ogni cittadino, e la tutela della sicurezza nazionale. L’episodio protagonista che verrà analizzato riguarda il contenzioso che, nel dicembre del 2015, ha coinvolto la società Apple Inc. e l’Fbi. Nella prima parte dell’elaborato l’attenzione verrà focalizzata sul concetto di privacy, approfondendo la sua diversa impostazione nelle normative americana e europea. In particolare, si partirà dal right to be let alone del 1890 per giungere a quella che è la concezione attuale d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BENEDETTO, F. DI. "LA PROTEZIONE DEI SETTORI STRATEGICI EUROPEI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/345493.

Full text
Abstract:
“The Protection of the European Strategic Sectors”. The kind of protection that is at the heart of this doctoral thesis is the defence of the strategic companies established in the European Union (EU) from takeovers by foreign investors, that is to say investors from countries which are not part of the European Economic Area. This work aims, on the one hand, at outlining the main features of a screening mechanism of foreign investments at the EU level and, on the other, at identifying the proper legal basis in the EU Treaties for its establishment. Chapter 1 contains a non-exhaustive list of t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Corbelli, Sonia. "Reati informatici e sicurezza - come tutelarsi a livello tecnico e giuridico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi ha l’obiettivo di rendere consapevoli gli utenti sul fatto che esistono dei rischi per la sicurezza e devono prendere delle contromisure per proteggere i loro dati. Ciò è stabilito anche dalla legge, che presta particolare attenzione a questo problema quando vengono trattati dati sensibili. Attualmente si occupa di questa tutela il Codice Privacy, ma è già entrato in vigore il regolamento europeo 2016/679, che lo sostituirà operativamente il 25/05/2018. Come prima forma di sicurezza si introduce la crittografia, a chiave simmetrica o a chiave pubblica, applicata in particolare alla fi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

MORELLO, Francesco. "La sicurezza del lavoro nelle pubbliche amministrazioni per il benessere organizzativo, la customer satisfaction e la qualità del servizio reso agli utenti." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30447.

Full text
Abstract:
La normativa posta a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, risulta imperniata sulla centralità del concetto di organizzazione e si applica tanto al settore privato quanto al complesso sistema del pubblico impiego. Il presente lavoro si propone di dimostrare che la matrice dell’organizzazione prevista dal T.U. d.lgs. 81/2008 si conforma, in un ottima sistematica, con la mission e le precipue finalità istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni. Garantire e valorizzare la dignità della persona che lavora, assicurando uno “stato di completo benessere fisico mentale e sociale”
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Sicurezza pubblica"

1

Ramacci, Fabrizio. Il sistema della sicurezza pubblica. Giuffrè, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Galli, Tania. Islam, ordine e sicurezza pubblica. A.Car, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Maniscalco, Maria Luisa. Opinione pubblica, sicurezza e difesa europea. Rubbettino, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sergio, Lorusso, and Albano Flavia, eds. Le nuove norme sulla sicurezza pubblica. CEDAM, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Italy. Il Codice delle leggi di pubblica sicurezza. 2nd ed. La Tribuna, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giuseppe, Amato, and Santoriello Ciro, eds. Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica. UTET giuridica, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Italy. Il codice delle leggi di pubblica sicurezza. Casa editrice La tribuna, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

1941-, Carucci P., Dolci Fabrizio, Missori Mario, Archivio centrale dello Stato (Italy), and Italy. Ufficio centrale per i beni archivistici., eds. Volantini antifascisti nelle carte della Pubblica sicurezza (1926-1943). Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivisitici, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tropea, Giuseppe. Sicurezza e sussidiarietà: Premesse per uno studio sui rapporti tra sicurezza pubblica e democrazia amministrativa. Edizioni scientifiche italiane, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tropea, Giuseppe. Sicurezza e sussidiarietà: Premesse per uno studio sui rapporti tra sicurezza pubblica e democrazia amministrativa. Edizioni scientifiche italiane, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!